Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI"

Transcript

1 TEST TECNICI PRECAMPIONATO SEZIONI 016_1314

2 TEST INTERATTIVI TECNICI ED ASSOCIATIVI 016_1314 Fra pochi momenti il via per l esecuzione del test

3 Su calcio di rinvio, il pallone calciato con poca forza si ferma prima di uscire dall area di rigore. L arbitro ne ordinerà la ripetizione

4 Un difensore si porta volontariamente dietro la propria linea di porta, al fine di mettere un avversario in posizione di fuorigioco. L assistente e l arbitro cosa fanno correttamente? A B C D L assistente segnala il fuorigioco e l arbitro lo fischia L assistente segnala il fuorigioco e l arbitro fa proseguire, facendo un cenno d intesa L assistente non segnala, il gioco prosegue, l arbitro ammonisce il difensore alla prima interruzione L assistente non segnala, il gioco prosegue. Non è necessario nessun provvedimento.

5 Durante un azione di gioco il pallone urta involontariamente un assistente che si trova occasionalmente all interno del terreno di gioco. L arbitro deve interrompere per effettuare una propria rimessa

6 Quando il pallone si trova fuori dal terreno di gioco o durante una interruzione di gioco, di norma: A B C D Possono essere irrogate sanzioni di carattere tecnico Possono essere irrogate sanzioni sia di carattere tecnico, sia di carattere disciplinare Non possono essere irrogate sanzioni né di carattere tecnico, né di carattere disciplinare Possono essere irrogate soltanto sanzioni di carattere disciplinare

7 TEST INTERATTIVI domanda associativa Gli arbitri effettivi, gli assistenti dell arbitro e gli osservatori arbitrali incorsi durante l ultima stagione sportiva in provvedimenti disciplinari comportanti la sospensione, non possono essere proposti per il passaggio di categoria

8 Durante l esecuzione dei tiri di rigore un calciatore viene espulso dall arbitro. Quali saranno le decisioni? A B C D Farà proseguire la serie dei tiri di rigore da parte degli altri calciatori Chiederà quale calciatore dell altra squadra vede essere escluso dai successivi tiri Sarà sostituito da un altro calciatore di riserva Durante i tiri di rigore non è prevista l espulsione

9 La pubblicità verticale dovrà essere collocata almeno: a 1 metro dalle linee laterali del terreno di gioco a 1 metro dalla linea di porta a 1 metro dalla rete della porta

10 A B C D Un calciatore passa volontariamente con i piedi il pallone al proprio portiere che se ne avvede in ritardo e, per evitare un autorete, lo devia in calcio d angolo con le mani. L arbitro accorderà.. un calcio d angolo ed ammonirà il portiere.. un calcio di punizione indiretto nel punto in cui il portiere ha deviato il pallone.. un calcio d angolo.. un calcio di punizione indiretto nel punto in cui il portiere ha deviato il pallone ed ammonirà lo stesso

11 Un calciatore ha i piedi sulla linea mediana, la testa nella metà campo avversaria, le braccia nella propria metà. E in posizione di fuorigioco

12 TEST INTERATTIVI domanda associativa Gli OO.TT. che operano nei campionati professionistici e la C.A.N. 5, limitatamene alle gare di Serie A, hanno la facoltà di utilizzare, per modificare il voto dell O.A., mezzi che offrono piene garanzie tecniche e documentali

13 A B C Quali sono i provvedimenti da assumere quando un calciatore colpisce il pallone con una mano al fine di segnare una rete? D Calcio di punizione diretto nel punto del tocco di mano ed ammonizione Calcio di punizione diretto nel punto del tocco di mano ed espulsione Calcio di punizione indiretto nel punto del tocco con la mano ed espulsione Calcio di punizione diretto nell area di porta ed ammonizione

14 Il portiere può mantenere il possesso del pallone tra le mani fino a sei secondi od il tempo necessario per fare cinque passi

15 A B C D Quando è in gioco il pallone su rimessa dalla linea laterale? Quando si stacca dalle mani del calciatore che effettua la rimessa Quando cade sul terreno di gioco Non appena è toccato da un compagno Nessuna delle risposte sopra indicate è corretta

16 Una sostituzione si intende effettuata nel momento in cui l arbitro dà la propria autorizzazione ed il calciatore sostituito esce dal terreno di gioco

17 TEST INTERATTIVI domanda associativa La posizione nella graduatoria finale non determina automaticamente le proposte di promozione e avvicendamento, ma la stessa ha valore indicativo per un elenco che ogni O.T. dovrà predisporre

18 Gli assistenti sono, tenuti a segnalare immediatamente all arbitro, sventolando in modo ben visibile la bandierina, quando un calciatore, anche se di riserva o sostituito, o una persona ammessa nel recinto di gioco utilizza espressione blasfema

19 Un calciatore, nel festeggiare la realizzazione di una rete, si toglie la maglia. Sotto ne indossa una identica. L AE A B C D Non deve prendere alcun provvedimento Deve ammonire il calciatore Deve ammonire il calciatore soltanto se la seconda maglia è diversa Non deve ammonire se l esultanza è composta e non plateale

20 Gli ufficiali di gara possono comunicare a calciatori, dirigenti o altre persone il tempo trascorso o mancante alla fine della gara, purché la richiesta avvenga a gioco fermo

21 Imprudenza significa che il calciatore ha mostrato una mancanza di attenzione o considerazione nell effettuare un contrasto o che ha agito senza precauzione

22 TEST INTERATTIVI domanda associativa La C.A.N. PRO, C.A.N. D, C.A.I. dovranno far pervenire agli associati e per conoscenza ai Presidenti dei C.R.A., dei C.P.A. e di Sezione le medie degli A.E, degli A.A. ed O.A almeno due volte l anno

23 A B C D A seguito di un contrasto di gioco, un calciatore rimane ferito e sanguina abbondantemente. Come si regolerà l arbitro? Alla prima interruzione del gioco, impedirà al calciatore di prendervi parte ulteriormente sino a quando non abbia ricevuto le cure adeguate. Il calciatore potrà rientrare se e quando l emorragia è interrotta Interromperà il gioco e non consentirà al calciatore di prendervi parte ulteriormente fino a quando non sia interrotta l emorragia In ogni caso, quel calciatore non potrà più prendere parte alla gara Nessuna delle risposte sopra indicate è corretta

24 Le misure della porta prevedono una tolleranza del 2 percento

25 Se l arbitro emette il fischio di convalida di una rete prima che il pallone abbia interamente superato la linea di porta e si rende conto immediatamente del suo errore A B C D La rete non è valida; il gioco è ripreso con una rimessa da parte dell arbitro La rete non è valida; il gioco è ripreso con un calcio di punizione indiretto per la squadra attaccante La rete è comunque valida giacché il pallone stava per entrare in porta La rete non è valida; il gioco è ripreso con un calcio di rinvio

26 Il capitano della squadra che subisce un calcio di rigore esprime riserve circa la distanza del punto del calcio di rigore. L arbitro verificherà tale evenienza correggendo se del caso tale punto

27 TEST TECNICI Consegnare IMMEDIATAMENTE il modulo Grazie

28 TEST TECNICI Risultanze Stagione Sportiva 2012/ V 2 C 3 F 4 D 5 V 6 A 7 F 8 B 9 V 10 V 11 A 12 F 13 D 14 F 15 V 16 V 17 B 18 F 19 F 20 F 21 B 22 F 23 A 24 F

29 Associazione Italiana Arbitri La presenza di questo logo sul frontespizio garantisce che l argomento trattato è stato ufficialmente approvato da A.I.A. Quality e che risponde ai requisiti tecnici specifici. Riepilogo delle revisioni 0 27/07/13 Prima emissione V.Fiorenza Revisione Data Descrizione Redatta

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 NUMERO DEI CALCIATORI Una gara non può essere iniziata o proseguita nel caso in cui una squadra si trovi ad avere meno di 3 calciatori partecipanti al gioco. SOSTITUZIONI

Dettagli

Sezione A.I.A. Belluno

Sezione A.I.A. Belluno Sezione A.I.A. Belluno Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI R.T.O. 08/11/2013 Quiz n. 03 2013/14 Sezione di Belluno Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI Sezione di Belluno 03_13/14 Fra poco inizia

Dettagli

Settore Tecnico A.I.A.

Settore Tecnico A.I.A. A.I.A. TEST TECNICI SEZIONE 055_1213 TEST TECNICI domanda n. x TEST TECNICI domanda n. 1 Un calciatore, a gioco in svolgimento, commette condotta violenta su un avversario: l arbitro lo deve espellere

Dettagli

LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE)

LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE) LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE) REGOLA NUMERO 12 FALLI E SCORRETTEZZE Un calcio di punizione diretto, da battere nel punto in cui è accaduto, è accordato alla squadra

Dettagli

% ). 4& 5 67&/ 4& 5 64 $7 4& 4 " 8!!!!!!" #$!! " "! " #!%$$&" '#" " #&" '! " #("!! "!! )'

% ). 4& 5 67&/ 4& 5 64 $7 4& 4  8!!!!!! #$!!  !  #!%$$& '#  #& '!  #(!! !! )' ! " # $ # $ # %& '! # ( ) *+,*-,*'. # / ) *0,*!,*1. # 2 ) *3. % ). 4& 5 67&/ 4& 5 64 $7 4& 4 " 8!!!!!!" #$!! " "! " #!%$$&" '#" " #&" '! " #("!! "!! )' * & 9 : + $7&4;&;6& - 5 /"&;6

Dettagli

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-gioco. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-gioco.

Dettagli

Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7

Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7 Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7 IL GIOCO DEL CALCIO A 7 Regolamento Tecnico SOMMARIO Regola 2 Il Pallone Regola 3 Il numero dei calciatori Regola

Dettagli

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-. Questi

Dettagli

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata -

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata - Federazione Italiana Giuoco Handball HANDBALL Il gioco Uno sguardo alle regole Pallllamano Diisciiplliina Olliimpiica 1 PRINCIPI DI BASE DELLA PALLAMANO La Pallamano è uno sport di squadra basato sui principi

Dettagli

MODULO ISCRIZIONE TORNEO ESTIVO DI CALCIO A 5

MODULO ISCRIZIONE TORNEO ESTIVO DI CALCIO A 5 MODULO ISCRIZIONE TORNEO ESTIVO DI CALCIO A 5 Il sottoscritto nato a il residente a in via n in qualità di responsabile chiede di poter iscrivere la propria squadra ** al torneo estivo di calcio a 5, che

Dettagli

REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA

REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA DEFINIZIONI La Squadra. Una squadra è formata da quindici giocatori che iniziano l incontro, più i giocatori di riserva previsti per i rimpiazzi e/o le sostituzioni.

Dettagli

Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014

Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014 Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014 Art.1 : Ogni gara è giocata da due squadre formate ciascuna da 5 giocatori (di cui un portiere); Art.2 : Ogni gara non può iniziare, o proseguire,se una squadra

Dettagli

DOMANDE TECNICO ASSOCIATIVE CON RISPOSTA FINALE

DOMANDE TECNICO ASSOCIATIVE CON RISPOSTA FINALE DOMANDA DOMANDE 1 ASS Agli Arbitri è fatto divieto di dirigere gare che non rientrano nell attività calcistica organizzata o autorizzata dalla FIGC 2 ASS Al Comitato Nazionale partecipano i Responsabili

Dettagli

REGOLA 13 - CALCIO D INVIO E CALCI DI RIPRESA DEL GIOCO

REGOLA 13 - CALCIO D INVIO E CALCI DI RIPRESA DEL GIOCO REGOLA 13 - CALCIO D INVIO E CALCI DI RIPRESA DEL GIOCO DEFINIZIONE Il calcio d invio si effettua all'inizio di ogni tempo di gara ed all inizio di ogni periodo di extra time. I calci di ripresa si effettuano

Dettagli

REGOLAMENTO 3 TORNEO DI CALCIO A CINQUE MEMORIAL LGT. GIUSEPPE NOBILE REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO AEREO PRATICA DI MARE

REGOLAMENTO 3 TORNEO DI CALCIO A CINQUE MEMORIAL LGT. GIUSEPPE NOBILE REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO AEREO PRATICA DI MARE REGOLAMENTO 3 TORNEO DI CALCIO A CINQUE MEMORIAL LGT. GIUSEPPE NOBILE REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO AEREO PRATICA DI MARE ANNO 2012 ART. 1 E indetto il 3 Memorial Lgt. Giuseppe Nobile di calcio

Dettagli

13.1 DOVE E COME SI EFFETTUA IL CALCIO D INVIO

13.1 DOVE E COME SI EFFETTUA IL CALCIO D INVIO DEFINIZIONI Il calcio d invio si effettua all inizio di ogni tempo di gara e all inizio di ogni periodo di extra time. I calci di ripresa del gioco si effettuano dopo una segnatura o un annullato. 13.1

Dettagli

INVITO 3 Torneo Memorial Andrea Muscolini

INVITO 3 Torneo Memorial Andrea Muscolini INVITO 3 Torneo Memorial Andrea Muscolini L'Associazione NOI-Tolentino è lieta di invitarvi al 3 Trofeo Memorial Andrea Muscolini, che si svolgerà dall'8 al 15 novembre 2014. Le partite si terranno presso

Dettagli

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA "Sei Bravo a... Scuola di Calcio" 2014-15

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA Sei Bravo a... Scuola di Calcio 2014-15 CRITERI GENERALI - Le squadre devono presentarsi con almeno 14 giocatori. - 14 Bambini iscritti nella lista dovranno cimentarsi nei 3 giochi previsti e nel gioco partita 7c7. - La durata di ciascuna "partita

Dettagli

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI Categorie e limiti di età. MICRO - MINI 2004/2005/2006/2007 PROPAGANDA 2002/2003 UNDER 15 2000/2001 UNDER 18 1997/1998/1999 LIBERA 1996 e prec. PIGIESSIADI 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO

Dettagli

1) Calciatori La gara è giuocata da due squadre, formate ciascuna da un massimo di 5 calciatori, uno dei quali nel ruolo di portiere.

1) Calciatori La gara è giuocata da due squadre, formate ciascuna da un massimo di 5 calciatori, uno dei quali nel ruolo di portiere. REGOLA 3 - NUMERO DEI CALCIATORI 1) Calciatori La gara è giuocata da due squadre, formate ciascuna da un massimo di 5 calciatori, uno dei quali nel ruolo di portiere. 2) Procedura di sostituzione a) È

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GIUOCO DEL CALCIO REGOLA 5 DECISIONI UFFICIALI FIGC

REGOLAMENTO DEL GIUOCO DEL CALCIO REGOLA 5 DECISIONI UFFICIALI FIGC REGOLAMENTO DEL GIUOCO DEL CALCIO ALL. D) REGOLA 5 Persone ammesse nel recinto di gioco 1) Per le gare organizzate dalla LNP, dalla Lega PRO e dalla Lega Nazionale Dilettanti in ambito nazionale sono ammessi

Dettagli

F.I.G.C. FIGC LEGA SERIE A AIA INCONTRO ARBITRI DIRIGENTI ALLENATORI CAPITANI

F.I.G.C. FIGC LEGA SERIE A AIA INCONTRO ARBITRI DIRIGENTI ALLENATORI CAPITANI F.I.G.C. FIGC LEGA SERIE A AIA INCONTRO ARBITRI DIRIGENTI ALLENATORI CAPITANI FIUMICINO 23 MARZO 2015 PROGRAMMA DELL INCONTRO 1. DATI STATISTICI DELLA SERIE A TIM 2. FALLO DI MANO - Precisazioni 3. FUORIGIOCO

Dettagli

EQUIPAGGIAMENTO DEI CALCIATORI

EQUIPAGGIAMENTO DEI CALCIATORI REGOLA 4 EQUIPAGGIAMENTO DEI CALCIATORI Il Regolamento del giuoco del calcio Sicurezza L equipaggiamento o l abbigliamento dei calciatori non deve in alcun caso risultare pericoloso per sé o per gli altri.

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO. valido per il torneo di calcio a cinque di Villa Aurora

REGOLAMENTO DI GIOCO. valido per il torneo di calcio a cinque di Villa Aurora REGOLAMENTO DI GIOCO valido per il torneo di calcio a cinque di Villa Aurora Edizione 2003 1 REGOLA 1 - CALCIO D INIZIO E RIPRESA DEL GIOCO 1) Preliminari La scelta della metà del rettangolo di gioco viene

Dettagli

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE FASI FINALI PROVINCIALI Le Fasi Finali Provinciali c5/c7 sono parte integrante dei Campionati 2013/14 e la mancata

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 Stagione Sportiva 2011/2012 Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 IL COMUNICATO UFFICIALE DELLA DIVISIONE CALCIO FEMMINILE È INTEGRALMENTE CONSULTABILE PRESSO IL SITO INTERNET DELLA DIVISIONE ALL

Dettagli

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai Presidenti di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in REGOLAMENTO 2015/16 Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in occasione di ogni giornata della

Dettagli

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 ART.1 ORGANIZZAZIONE La ASD Gioventu Assemini Calcio con sede in Assemini (CA) C.so Europa 60, organizza un

Dettagli

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 INDICAZIONI GENERALI (Categoria e ) Nelle attività del nuovo progetto tecnico, il numero dei giovani coinvolti è sempre di 14 giocatori per squadra () e 12 giocatori per

Dettagli

DOMANDE TECNICO ASSOCIATIVE CON E SENZA RISPOSTA

DOMANDE TECNICO ASSOCIATIVE CON E SENZA RISPOSTA DOMANDE REG RISPOSTA Al Comitato Nazionale partecipano i Responsabili degli Organi Tecnici Nazionali senza diritto di voto All'assemblea Generale partecipano, con diritto di voto, i delegati sezionali

Dettagli

Su calcio di rinvio, il pallone calciato con poca forza si ferma prima di uscire dall area di rigore. L arbitro ne ordinerà la ripetizione VERO FALSO

Su calcio di rinvio, il pallone calciato con poca forza si ferma prima di uscire dall area di rigore. L arbitro ne ordinerà la ripetizione VERO FALSO Su calcio di rinvio, il pallone calciato con poca forza si ferma prima di uscire dall area di rigore. L arbitro ne ordinerà la ripetizione Un calciatore esegue un calcio di rinvio verso il proprio portiere

Dettagli

ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO 2013-16

ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO 2013-16 ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO 2013-16 AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE UFFICIALI DI GARA ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 REGOLE DI GIOCO 2013 16 La FIVB ha pubblicato

Dettagli

Il briefing Stagione Sportiva 2014 / 2015

Il briefing Stagione Sportiva 2014 / 2015 Settore Tecnico A.I.A. QUALITY Codice Revisione Denominazione 000 / 1415 0 Il briefing Stagione Sportiva 2014 / 2015 IL BRIEFING PRE-GARA Il «briefing» pre-gara Il termine BRIEFING deriva dall inglese:

Dettagli

REGOLA 1 - IL RETTANGOLO DI GIUOCO

REGOLA 1 - IL RETTANGOLO DI GIUOCO REGOLA 1 - IL RETTANGOLO DI GIUOCO 1) DIMENSIONI Il campo deve essere rettangolare. La lunghezza delle linee laterali deve essere maggiore della lunghezza delle linee di porta. Lunghezza: minima m. 25

Dettagli

3 MEMORIAL DON FRANCO SACCO 2016. Organizzato dall Oratorio Centro Giovanile REDENTORE Bari

3 MEMORIAL DON FRANCO SACCO 2016. Organizzato dall Oratorio Centro Giovanile REDENTORE Bari 3 MEMORIAL DON FRANCO SACCO 2016 Organizzato dall Oratorio Centro Giovanile REDENTORE Bari Regolamento del Torneo IL TORNEO E RISERVATO A TUTTI I GIOCATORI CHE ABBIANO COMPIUTO IL 30 ANNO DI ETA AL MOMENTO

Dettagli

PALLAMANO. Un po di storia

PALLAMANO. Un po di storia PALLAMANO Un po di storia La pallamano è un gioco bello e dinamico, inventato in Germania alla fine dell Ottocento. Sembra che tragga origine da un gioco denominato Pallaporta. E nata come sport da giocarsi

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO Superficie del rettangolo di gioco Le gare devono essere giocate su superfici piane, lisce e prive di asperità, preferibilmente fatte di legno o di materiale sintetico,

Dettagli

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 Il Minivolley può essere praticato per l anno 2012/2013 dagli atleti e dalle atlete nati/e negli anni 2001 / 2002 / 2003 / 2004/ 2005 / 2006 / 2007 così suddivisi: Propedeutico:

Dettagli

Regola 1: il rettangolo di gioco

Regola 1: il rettangolo di gioco Casistica A.I.A. CASISTICA A.I.A.: REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO Regola 1: il rettangolo di gioco 1. La gara deve essere sospesa definitivamente se durante il suo svolgimento la traversa non è più in

Dettagli

Regolamento Torneo Educalcio Onlus

Regolamento Torneo Educalcio Onlus Regolamento Torneo Educalcio Onlus La partecipazione al Torneo Educalcio Onlus a 5 comporta l accettazione del presente regolamento Il Torneo Educalcio Onlus è una manifestazione sportiva non agonistica

Dettagli

REGOLE DI GIOCO 2014 2015 OUTDOOR HOCKEY A CINQUE REGOLAMENTO SPERIMENTALE TECNICO

REGOLE DI GIOCO 2014 2015 OUTDOOR HOCKEY A CINQUE REGOLAMENTO SPERIMENTALE TECNICO REGOLE DI GIOCO 2014 2015 OUTDOOR HOCKEY A CINQUE REGOLAMENTO SPERIMENTALE TECNICO Approvato con Decreto del Commissario Straordinario n. 45/2014 Articolo 1 SQUADRE a) La gara viene giocata da due squadre.

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Motorie

Laurea Triennale in Scienze Motorie Laurea Triennale in Scienze Motorie C.I. Metodi e tecniche delle attività motorie e sportive II TTD degli Sport di Squadra I (Prof. Stefano D Ottavio) I giochi sportivi tra cui il calcio, rappresentano

Dettagli

Il Rugby in 5 minuti

Il Rugby in 5 minuti FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Il Rugby in 5 minuti a cura della 3^ edizione 2009-10 IL TERRENO Il Terreno è la superficie totale di gioco, indicata nella pianta. Esso comprende: Il Campo di Gioco è l area

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

L attività della categoria Giovanissimi costituisce il primo momento di verifica del processo di apprendimento tecnico-formativo.

L attività della categoria Giovanissimi costituisce il primo momento di verifica del processo di apprendimento tecnico-formativo. 2) ATTIVITÀ GIOVANILE AGONISTICA L attività giovanile è ad indirizzo competitivo e si configura principalmente attraverso i risultati delle gare ed il comportamento disciplinare in campo e fuori di Atleti,

Dettagli

Festa del Mare 2013. Bellaria Igea M. 18/19 Maggio Fondazione VERDEBLU Via Panzini - Bellaria Igea M. (Tel. 0541/346808 - (E-mail info@verdeblu.

Festa del Mare 2013. Bellaria Igea M. 18/19 Maggio Fondazione VERDEBLU Via Panzini - Bellaria Igea M. (Tel. 0541/346808 - (E-mail info@verdeblu. 1 Tel. 0522.511482-fax: 0522.511583 e-mail: info@csi-emiliaromagna.it Festa del Mare 2013 Finali Regionali Calcio a 11 - Basket Under 14 Allievi - Juniores Bellaria Igea M. 18/19 Maggio Fondazione VERDEBLU

Dettagli

Regolamento Settore Calcio a 5

Regolamento Settore Calcio a 5 Regolamento Settore Calcio a 5 Vers. 03.2014-15 REGOLAMENTO TORNEO CALCIO A5 SOMMARIO Art. 1 - Partecipazione al Campionato Art. 1.1 - Organizzazione e pendenze economiche Art. 1.2 - Modalità d iscrizione

Dettagli

REGOLAMENTO CALCIO A 5

REGOLAMENTO CALCIO A 5 REGOLAMENTO CALCIO A 5 1. TERRENO DI GIOCO. a) Dimensioni: il terreno di gioco deve essere piano, liscio, privo di asperità e rettangolare e deve avere le seguenti misure massima minima lunghezza 42 25

Dettagli

REGOLAMENTO PUNTEGGIO

REGOLAMENTO PUNTEGGIO REGOLAMENTO I moduli ammessi sono i seguenti: 4-3-3 5-3-2 6-3-1 4-4-2 5-4-1 4-5-1 3-5-2 3-4-3 (con malus, vedi mod. centrocampo) Scegli gli 11 titolari e le 10 riserve (le riserve non hanno vincoli di

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO 2^ EDIZIONE - 2004-2005

REGOLAMENTO DI GIOCO 2^ EDIZIONE - 2004-2005 REGOLAMENTO DI GIOCO (IN SINTESI) 2^ EDIZIONE - 2004-2005 Premessa Questo opuscolo vuole essere un ausilio offerto a tutti coloro che desiderano meglio comprendere questo sport, anche attraverso la conoscenza

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA "Sei Bravo a... Scuola di Calcio" - 2010 "4c4: un gioco

Dettagli

CERNUSCO INTERNATIONAL SEVENS. Page 1 of 6

CERNUSCO INTERNATIONAL SEVENS. Page 1 of 6 CERNUSCO INTERNATIONAL SEVENS Page 1 of 6 Premessa e applicazione delle regole internazionali dell IRB L intento e lo spirito del torneo sono quelle di sublimare il coraggio, la lealtà, la sportività,

Dettagli

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey > Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano

Dettagli

SCUOLE SECONDARIA II grado

SCUOLE SECONDARIA II grado Email!"#$ % &'() OGGETTO: Giochi Sportivi Studenteschi Provinciali di Rugby 2013-2014. SCUOLE SECONDARIA II grado ISCRIZIONI PRESSO L UFFICIO EDUCAZIONE FISICA TRAMITE E-MAIL educazionefisica@istruzionevicenza.it

Dettagli

A.S.D. ORANGEPROTON2012

A.S.D. ORANGEPROTON2012 Regolamento di riferimento nel giuoco del calcio a 5 Il team OrangeProton riconosce come regolamento ufficiale di gioco quello adottato dal comitato provinciale OPES di Ferrara, istituito a partire dalla

Dettagli

QUARTO CAMPIONATO DI CALCIO A 5 DEL COMITATO PROVINCIALE OPES DI FERRARA STAGIONE SPORTIVA 2011/12

QUARTO CAMPIONATO DI CALCIO A 5 DEL COMITATO PROVINCIALE OPES DI FERRARA STAGIONE SPORTIVA 2011/12 QUARTO CAMPIONATO DI CALCIO A 5 DEL COMITATO PROVINCIALE OPES DI FERRARA STAGIONE SPORTIVA 2011/12 ESTRATTO DEL REGOLAMENTO CALCIO A 5 SQUADRE E TEMPI DI GIOCO 1) Il numero legale per poter dare inizio

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 00198 ROMA VIA PO, 36 STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 COMUNICATO UFFICIALE N 7 DEL 03/08/2015 CIRCOLARE N 1 ATTIVITÀ AGONISTICA A) Campionato

Dettagli

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015 ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015 MANIFESTAZIONI PROVINCIALI E REGIONALI MINI-HANDBALL / GIOCHI PROPEDEUTICI / PALLAMANO / MINI BEACH CATEGORIA UNDER 6 Gioco base 4+1 Palla Re Mini Beach CATEGORIA UNDER

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Friuli Venezia Giulia

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Friuli Venezia Giulia REGOLAMENTO FESTA REGIONALE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO SAN GIORGIO DI NOGARO (UD) 17 MAGGIO 2015 Al fine di attuare la necessaria verifica dell attività svolta nelle Scuole di Calcio, il Settore Giovanile

Dettagli

Regolamento 6 edizione - Stagione 2015-2016

Regolamento 6 edizione - Stagione 2015-2016 Regolamento 6 edizione - Stagione 2015-2016 Il regolamento la nostra lega si basa sulle Regole Ufficiali della Federazione Fantacalcio le quali sono state lievemente modificate o non recepite in pieno

Dettagli

1 TORNEO MASCHILE DI MINIVOLLEY DELLA SCUOLA DI PALLAVOLO LUBE

1 TORNEO MASCHILE DI MINIVOLLEY DELLA SCUOLA DI PALLAVOLO LUBE 1 TORNEO MASCHILE DI MINIVOLLEY DELLA SCUOLA DI PALLAVOLO LUBE La manifestazione si svolgerà presso il PALASPORT FONTESCODELLA DI MACERATA DOMENICA 7 NOVEMBRE 2010 Il ritrovo è fissato alle ore 13:15 Lo

Dettagli

FANTACALCIO Bar La Posta Stagione 2010-2011

FANTACALCIO Bar La Posta Stagione 2010-2011 FANTACALCIO Bar La Posta Stagione 2010-2011 REGOLAMENTO UFFICIALE - Il Presidente di Lega I compiti del presidente di lega sono fondamentalmente i seguenti: 1. Gestione dell asta di calciomercato 2. Contabilità

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

AICS COMITATO REGIONALE TOSCANA

AICS COMITATO REGIONALE TOSCANA 1 Regola 1 Il Terreno di Gioco 1. L AICS non prescrive misure tassative per il terreno di gioco, anche se consiglia che i terreni di gioco rientrino nelle seguenti dimensioni minime e massime: Lunghezza:

Dettagli

FANTACALCIO 2015/2016 - REGOLAMENTO

FANTACALCIO 2015/2016 - REGOLAMENTO ROSA E FORMAZIONE FANTACALCIO 2015/2016 - REGOLAMENTO La rosa di una fantasquadra è composta da 28 calciatori, così divisi: 6 Portieri (appartenenti al massimo a 2 squadre), 8 Difensori 8 Centrocampisti

Dettagli

REGOLAMENTO SUPERCOPPA 2015 2016

REGOLAMENTO SUPERCOPPA 2015 2016 REGOLAMENTO SUPERCOPPA 2015 2016 Rappresentanza, Iscrizioni, Doveri e Obblighi. Articolo 1 Rappresentanza 1.01 La Divisione Calcio a Cinque organizza la Supercoppa stagione Sportiva 2015/2016, riservata

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 65

Comunicato Ufficiale N. 65 Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N. 65 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque 3.1. ATTIVITA NAZIONALE STAGIONE SPORTIVA

Dettagli

GAZZETTA CUP 2014 REGOLAMENTO

GAZZETTA CUP 2014 REGOLAMENTO GAZZETTA CUP 2014 REGOLAMENTO Norme Generali Location La competizione si svolge a Bari, Bolzano, Cagliari, Catania, Cosenza, Macerata, Milano, Napoli, Padova, Reggio Emilia, Roma e Torino. Categorie e

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY REGOLAMENTO DI GIOCO IN SINTESI. a cura della. C.N.Ar. Gruppo Tecnico Arbitrale. 7^ edizione 2012-13

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY REGOLAMENTO DI GIOCO IN SINTESI. a cura della. C.N.Ar. Gruppo Tecnico Arbitrale. 7^ edizione 2012-13 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY REGOLAMENTO DI GIOCO IN SINTESI a cura della C.N.Ar. Gruppo Tecnico Arbitrale 7^ edizione 2012-13 Premessa Questo opuscolo vuole essere un ausilio offerto a tutti coloro che

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEI ESTIVI DI CALCIO a 7 a 11

REGOLAMENTO TORNEI ESTIVI DI CALCIO a 7 a 11 Piazza Toscanini 13, 41053 Pozza di Maranello (MO) 0536/948012 Web: www.acpozza.com e-mail: settoregiovanileacpozza@gmail.com L' A.C. POZZA 1982 organizza: Il Tornei di calcio a 11 SAMITALIA Il Tornei

Dettagli

PALLAVOLO FASE FINALE

PALLAVOLO FASE FINALE PALLAVOLO FASE FINALE REGOLAMENTO ORGANICO www.ateneika.com ART. 1 Partecipanti: Tutti i giocatori partecipanti al torneo dovranno essere in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento iscrizioni che

Dettagli

COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA

COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA AGENDA Addetti al tavolo: segnapunti, cronometrista, e addetto ai 24 secondi (no a livello provinciale) Come si compila il referto Regole generali (time-out, sostituzioni)

Dettagli

Le prime due squadre classificate di ogni girone, passano ai quarti di finale;

Le prime due squadre classificate di ogni girone, passano ai quarti di finale; 12 SETTEMBRE / 10 OTTOBRE 2015 Palazzetto dello Sport "Pietro Scola" MALGRATE (LC) REGOLAMENTO Art. 1 Sorteggio: Le 14 squadre (A.S.L. LECCO - ACEL/LRH - ARPA LECCO - CARABINIERI - COMMERCIALISTI LECCO

Dettagli

CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015

CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015 CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015 Specialità Petanque. Regolamento Campionato di Promozione 1 CAMPIONATO di PROMOZIONE Regionale Al Campionato di Promozione (ex serie C) maschile 2015 possono iscriversi tutte

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

Si allega al presente comunicato: - il quadro riepilogativo delle attività ufficiali della stagione sportiva 2015/2016 (allegato n.

Si allega al presente comunicato: - il quadro riepilogativo delle attività ufficiali della stagione sportiva 2015/2016 (allegato n. 1.2 Scuole di Calcio Le Scuole di Calcio e di Calcio a 5, vengono riconosciute dalla F.I.G.C. che ne cura il controllo e il coordinamento per il tramite del Settore Giovanile e Scolastico sulla base dei

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO

DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO Associazione di Promozione Sociale AGUGLIASTRA.IT Il sito dell Ogliastra DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO 1. COSTRUISCI IL NURAGHE n. partecipanti per età 4 4 4 4 4 n. partecipanti per squadra 20 n. squadre

Dettagli

Regolamento del FANTAMONDIALE 2010

Regolamento del FANTAMONDIALE 2010 Regolamento del FANTAMONDIALE 2010 OGGETTO DEL GIOCO Oggetto del gioco è una simulazione del calcio attraverso la formazione di fantasquadre formate da veri calciatori delle squadre del campionato Mondiale

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015 SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015 La manifestazione è riservata alla categoria Pulcini - nati nel 2004-2005-2006(che abbiano compiuto l ottavo anno).sarà svolta presso uno stadio,scelto tra le cinque

Dettagli

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI ARGOMENTO DIFENSIVO: logiche del gioco; sviluppo mobilità laterale e in arretramento; capacità di combinazione e dissociazione. OBIETTIVO: passaggio (anticipazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO IN SINTESI

REGOLAMENTO DI GIOCO IN SINTESI FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY REGOLAMENTO DI GIOCO IN SINTESI a cura della 6^ edizione 2009-10 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY REGOLAMENTO DI GIOCO IN SINTESI a cura della 6^ edizione 2009-10 Premessa Questo

Dettagli

MEMORIAL Sergio Abbati

MEMORIAL Sergio Abbati 2011 MEMORIAL Sergio Abbati REGOLAMENTO: Art. 1) Ogni società potrà tesserare un massimo di 16 giocatori. Il tesseramento si chiuderà Giovedì 3 Giugno 2011. Dopo tale data non potranno essere tesserati

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale Stagione Sportiva 2013/2014 (da redigere su carta intestata della Società

Dettagli

Porta imbattuta Valore: +1 Descrizione: viene assegnato al portiere che prende voto e che non subisce reti. Un portiere SV non riceve tale bonus.

Porta imbattuta Valore: +1 Descrizione: viene assegnato al portiere che prende voto e che non subisce reti. Un portiere SV non riceve tale bonus. Per determinare il risultato delle partite si calcola il punteggio totale di ogni squadra e lo si converte in gol equivalenti in base ad opportune fasce di punteggio che definiremo elastiche. Il significato

Dettagli

LA PALLAVOLO. Fondamentali individuali Regolamento

LA PALLAVOLO. Fondamentali individuali Regolamento LA PALLAVOLO Fondamentali individuali Regolamento FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO E una Federazione sportiva. Tutte le Federazioni sportive sono affiliate al CONI ( Comitato Olimpico Nazionale ) a

Dettagli

REGOLAMENTO DURATA MODALITA GESTIONE ROSA E FORMAZIONE COME CREARE UNA ROSA FORMAZIONE E SOSTITUZIONI

REGOLAMENTO DURATA MODALITA GESTIONE ROSA E FORMAZIONE COME CREARE UNA ROSA FORMAZIONE E SOSTITUZIONI REGOLAMENTO DURATA Il concorso si svolgerà a partire dal giorno 1 Agosto 2014 -data di inizio delle iscrizioni- e terminerà entro la settimana successiva della 38 giornata del Campionato di Calcio di serie

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 247 DEL 4 GIUGNO 2012. Coppa Italia 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015 REGOLAMENTO

COMUNICATO UFFICIALE N. 247 DEL 4 GIUGNO 2012. Coppa Italia 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015 REGOLAMENTO COMUNICATO UFFICIALE N. 247 DEL 4 GIUGNO 2012 Coppa Italia 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015 (di seguito la Competizione ) REGOLAMENTO 1) ORGANIZZAZIONE e DENOMINAZIONE DELLA COMPETIZIONE Organizzatrice

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL GIOCO DELLA PALLA SCOUT

REGOLAMENTO PER IL GIOCO DELLA PALLA SCOUT REGOLAMENTO PER IL GIOCO DELLA PALLA SCOUT Ricavato dalla pubblicazione edita dal CNGEI Commissariato Nazionale Branca Esploratori-Esploratrici REGOLA N. 1 IL CAMPO DA GIOCO ED IL PALLONE Il Campo da gioco

Dettagli

categoria : periodo di svolgimento : I NOMI DELLE SQUADRE PARTECIPANTI ED IL CALENDARIO DELLE GARE completo

categoria : periodo di svolgimento : I NOMI DELLE SQUADRE PARTECIPANTI ED IL CALENDARIO DELLE GARE completo Fac simile lettera di trasmissione al C.R.V. su carta intestata della Società organizzatrice, PER I SOLI TORNEI DILETTANTI (NON GIOVANILI) : Data Spett.le F.I.G.C. C.R.V. L.N.D. Ufficio Approvazione Tornei

Dettagli

1 Trofeo 15-16-17. giugno. Contatti: Organizzato da CRAL Autoferrotranvieri Como in collaborazione con ASF Autolinee. A.S.F.

1 Trofeo 15-16-17. giugno. Contatti: Organizzato da CRAL Autoferrotranvieri Como in collaborazione con ASF Autolinee. A.S.F. Cari Colleghi, questo Torneo di Calcio a 7 giocatori è riservato esclusivamente alle Aziende sottoelencate ed ai Dipendenti delle stesse. La Manifestazione si svolgerà a Como, dal 15 al 17. Siete quindi

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015. Antonello Valentini

CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015. Antonello Valentini CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015 Antonello Valentini CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B STAGIONE

Dettagli

Regolamento ufficiale

Regolamento ufficiale Regolamento ufficiale FANTAMONDIALE 2014 Al Fantamondiale partecipano le 16 squadre della Lega. ASTA "Ogni fantallenatore versa 30,00 euro come quota di iscrizione. Non ci sarà la consueta asta, ma ognuno

Dettagli

TEST TECNICI SETTORE TECNICO. Osservatori 025_1415. Settore Tecnico

TEST TECNICI SETTORE TECNICO. Osservatori 025_1415. Settore Tecnico va 2014/2015 Stagione Sportiv TEST TECNICI SETTORE TECNICO Osservatori 025_1415 Questa è una domanda di esempio che prevede la risposta di VERO o di FALSO VERO FALSO 014/2015 Stagione Sportiva 20 Questa

Dettagli

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: UNA REGIONE IN MOVIMENTO MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014 Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO IL MINIVOLLEY Prof. Carmine Cavallaro GIOCOSPORT Premessa Mentre dagli

Dettagli

A QUALE UNDER APPARTENGO?

A QUALE UNDER APPARTENGO? A QUALE UNDER APPARTENGO? GRUPPI DI ETA' Stagione 2014/2015 Under 6 Nato nel 2009 Under 8 Nato nel 2007/2008 Under 10 Nato nel 2005/ 2006 Under 12 Nato nel 2003/ 2004 Under 14 Nato nel 2001/ 2002 Under

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli