Consigli generali per affrontare il gran caldo senza rischi per la salute. Campagna informativa Estate 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consigli generali per affrontare il gran caldo senza rischi per la salute. Campagna informativa Estate 2017"

Transcript

1 1500 Città di Venosa Provincia di Potenza AREA SERVIZI AL TERRITORIO UFFICIO DI PROTEZIONE CIVILE Consigli generali per affrontare il gran caldo senza rischi per la salute Campagna informativa Estate 2017 in collaborazione con il Ministero della Salute

2 E' bene ricordare che, in condizioni di caldo estremo, le fasce di popolazione più colpite sono specialmente quelle che vivono nelle grandi città, in zone con poco riparo all'ombra, in abitazioni surriscaldate e con scarsa ventilazione. Rischiano di più le persone anziane, specialmente se malate e in solitudine, le quali possono sviluppare rapidamente disidratazione, subire un aggravamento di patologie croniche (come quelle cardio-respiratorie) o essere vittime di un colpo di calore. In generale, però, una serie di semplici abitudini comportamentali e misure di prevenzione possono contribuire a ridurre notevolmente le conseguenze nocive delle ondate di calore. Si tratta di 10 semplici regole comportamentali in grado di: limitare l'esposizione alle alte temperature facilitare il raffreddamento del corpo ed evitare la disidratazione e ridurre i rischi nelle persone più fragili (persone molto anziane, persone con problemi di salute, che assumono farmaci, neonati e bambini molto piccoli).

3 1. Uscire di casa nelle ore meno calde della giornata Evitare di uscire all'aria aperta nelle ore più calde cioè dalle ore alle Se si esce nelle ore più calde non dimenticare di proteggere il capo con un cappello di colore chiaro e gli occhi con occhiali da sole; inoltre proteggere la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo. 2. Indossare un abbigliamento adeguato e leggero Sia in casa che all'aperto, indossare abiti leggeri, non aderenti, preferibilmente di fibre naturali per far assorbire meglio il sudore e permettere la traspirazione della cute. 3. Rinfrescare l'ambiente domestico e di lavoro Schermare le finestre esposte al sole utilizzando tapparelle, persiane, tende etc. Chiudere le finestre durante il giorno e aprirle durante le ore più fresche della giornata (la sera e la notte). Se si utilizza l'aria condizionata, ricordarsi che questo efficace strumento va utilizzato adottando alcune precauzioni per evitare conseguenze sulla salute e eccessivi consumi energetici. In particolare, si raccomanda: di utilizzarla preferibilmente nelle giornate con condizioni climatiche a rischio; di regolare la temperatura tra i 25 C - 27 C di coprirsi nel passaggio da un ambiente caldo ad uno più freddo di provvedere alla loro manutenzione e alla pulizia regolare dei filtri di evitare l'uso contemporaneo di elettrodomestici che producono calore e consumo di energia.

4 4. Ridurre la temperatura corporea Fare bagni e docce con acqua tiepida, bagnarsi viso e braccia con acqua fresca. In casi di temperature molto elevate porre un panno bagnato sulla nuca. 5. Ridurre il livello di attività fisica Nelle ore più calde della giornata evitare di praticare all'aperto attività fisica intensa o lavori pesanti. 6. Bere con regolarità ed alimentarsi in maniera corretta Bere almeno 2 litri di acqua al giorno (salvo diversa indicazione del medico curante). Gli anziani devono bere anche se non ne sentono il bisogno. Evitare di bere alcolici e limitare l'assunzione di bevande gassate o troppo fredde. Mangiare preferibilmente cibi leggeri e con alto contenuto di acqua (frutta e verdura). Porre particolare attenzione alla conservazione degli alimenti ed evitare di lasciarli all'aperto per più di 2 ore. 7. Adottare alcune precauzioni se si esce in macchina Se si entra in un'auto parcheggiata al sole, prima di salire aprire gli sportelli, poi iniziare il viaggio a finestrini aperti o utilizzare il sistema di climatizzazione. Prestare attenzione nel sistemare i bambini sui seggiolini di sicurezza, verificare che non siano surriscaldati. Quando si parcheggia la macchina non lasciare mai, nemmeno per pochi minuti, persone o animali nell'abitacolo.

5 8. Conservare correttamente i farmaci Leggere attentamente le modalità di conservazione riportate sulle confezioni dei farmaci e conservare tutti i farmaci nella loro confezione, lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta. Conservare in frigorifero i farmaci per i quali è prevista una temperatura di conservazione non superiore ai C. 9. Adottare precauzioni particolari se si è a rischio Quando arriva il gran caldo, le persone anziane, con patologie croniche (cardiovascolari, respiratorie, neurologiche, diabete etc.) e le persone che assumono farmaci, devono osservare le seguenti precauzioni: consultare il medico per un eventuale aggiustamento della terapia o della frequenza dei controlli clinici e di laboratorio (ad esempio per i diabetici è consigliabile aumentare la frequenza dei controlli glicemici) segnalare al medico qualsiasi malessere, anche lieve, che sopraggiunga durante la terapia farmacologica non sospendere mai di propria iniziativa la terapia in corso. 10. Sorvegliare e prendersi cura delle persone a rischio Nei periodi prolungati di caldo intenso, prestare attenzione a familiari o vicini di casa anziani, specialmente se vivono da soli e, ove possibile, aiutarli a svolgere alcune piccole faccende, come fare la spesa, ritirare i farmaci in farmacia etc. Segnalare ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento, come persone che vivono in situazioni di grave indigenza o di pericolo per la salute (es. i senza tetto in condizioni di grave bisogno).

6 Informazioni generali per l'assistenza sanitaria A chi rivolgersi per assistenza In caso di necessità il medico di famiglia è la prima persona da consultare, perché è certamente la persona che meglio conosce le condizioni personali e familiari del proprio assistito, soprattutto conosce le sue condizioni di salute, le malattie preesistenti, la posologia ed il tipo di farmaci assunti. In caso di assenza del medico di famiglia consultare il sostituto da lui nominato, reperibile nei giorni non festivi, dal lunedì al venerdì. E' raccomandabile scrivere e tenere sempre in evidenza il numero telefonico del medico curante o del suo sostituto. Se l'anziano manifesta un problema di salute durante le ore notturne o nei giorni festivi, occorre chiamare il medico del Servizio di guardia medica (Servizio di continuità assistenziale) del territorio di residenza. Il Servizio di Guardia Medica è attivo tutti i giorni feriali dalle ore fino alle ore 8.00 del mattino successivo. Il sabato e la domenica il servizio è sempre attivo, fino alle ore 8.00 del lunedì mattina. Inoltre, in tutte le festività diverse dalla domenica funziona ininterrottamente a partire dalle ore del giorno prefestivo, fino alle ore 8.00 del primo giorno non festivo. E' consigliabile scrivere e tenere ben in evidenza il numero di telefono del Servizio di Guardia medica. A chi rivolgersi in caso di emergenza In caso di malore improvviso o in presenza di qualsiasi altra situazione che può far temere un serio pericolo per la sua vita, occorre attivare immediatamente il servizio di emergenza sanitaria, chiamando il 118 da qualsiasi telefono, anche cellulare, senza fare il prefisso. In condizioni di caldo elevato prestare attenzione a parenti o vicini di casa anziani che possono avere bisogno di aiuto soprattutto se vivono soli.

7 Città di Venosa 1500 Provincia di Potenza AREA SERVIZI AL TERRITORIO UFFICIO DI PROTEZIONE CIVILE Link utili: a=italiano; Assistenza sanitaria: Servizio di Guardia Medica tel: Emergenza sanitaria: Basilicata Soccorso tel: Informazioni di carattere generale; tel:

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00).

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00). DECALOGO ESTATE IN SALUTE Questi consigli, validi per tutti, sono rivolti in particolare alle persone anziane ed ai disabili che, per la loro condizione fisica, sono più esposti ai disturbi provocati dalle

Dettagli

DECALOGO ESTATE IN SALUTE

DECALOGO ESTATE IN SALUTE DECALOGO ESTATE IN SALUTE Questi consigli, validi per tutti, sono rivolti in particolare alle persone anziane ed ai disabili che, per la loro condizione fisica, sono più esposti ai disturbi provocati dalle

Dettagli

Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali Ufficio Relazioni istituzionali, produzione editoriale ed eventi

Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali Ufficio Relazioni istituzionali, produzione editoriale ed eventi Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali Ufficio Relazioni istituzionali, produzione editoriale ed eventi Progetto editoriale: Annunziatella Gasparini Progetto grafico:

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Piano degli interventi dell ATS di Brescia per prevenire gli effetti negativi del caldo sulla popolazione fragile

CARTELLA STAMPA. Piano degli interventi dell ATS di Brescia per prevenire gli effetti negativi del caldo sulla popolazione fragile DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U. O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CARTELLA STAMPA

Dettagli

RISCHIO ONDATA DI CALORE

RISCHIO ONDATA DI CALORE RISCHIO PERICOLO I rischi di effetti sulla salute dipendono dall intensità dell ondata di calore e dalla sua durata. Dal 2004 è operativo il Sistema nazionale di sorveglianza, previsione e allarme per

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Piano caldo 2014 dell ASL di Brescia: un consolidato sistema di tutela della fragilità

CONFERENZA STAMPA. Piano caldo 2014 dell ASL di Brescia: un consolidato sistema di tutela della fragilità DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: servizio.comunicazione@aslbrescia.it

Dettagli

EMERGENZA CALDO GIUGNO 15 SETTEMBRE

EMERGENZA CALDO GIUGNO 15 SETTEMBRE EMERGENZA CALDO 2007 1 GIUGNO 15 SETTEMBRE Azienda Sanitaria Locale Teramo Comune di Teramo Obiettivo Piano d intervento Prevenire e gestire situazioni di emergenza sanitaria che possono interessare fasce

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Piano degli interventi dell ATS di Brescia per prevenire gli effetti negativi del caldo sulla popolazione fragile

CONFERENZA STAMPA. Piano degli interventi dell ATS di Brescia per prevenire gli effetti negativi del caldo sulla popolazione fragile DIREZIONE GENERALE Servizio Pianificazione e Controllo viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA STAMPA Piano degli interventi dell ATS

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE CITTA DI TORINO - RISCHIO METEOROLOGICO ONDATE DI CALORE

PROTEZIONE CIVILE CITTA DI TORINO - RISCHIO METEOROLOGICO ONDATE DI CALORE PROTEZIONE CIVILE CITTA DI TORINO - RISCHIO METEOROLOGICO ONDATE DI CALORE Raccomandazioni utili ad affrontare in modo adeguato il caldo estivo 1. Bere spesso. Evitare di uscire e svolgere attività fisica

Dettagli

Anche quest'anno ci stiamo confrontando con picchi di calore molto forti. Quali sono le persone più soggette a rischio di malore?

Anche quest'anno ci stiamo confrontando con picchi di calore molto forti. Quali sono le persone più soggette a rischio di malore? Anche quest'anno ci stiamo confrontando con picchi di calore molto forti. Quali sono le persone più soggette a rischio di malore? È stato osservato che le ondate di calore non colpiscono la popolazione

Dettagli

REGIONE LIGURIA PIANO CALDO 2019

REGIONE LIGURIA PIANO CALDO 2019 REGIONE LIGURIA PIANO CALDO 2019 Da attivare in caso di bollettino arancione o rosso Popolazione target di riferimento Residenti in Regione Liguria Età pari o superiore a 75 anni CRITERI DI DEFINIZIONE

Dettagli

PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI. La stagione calda è critica soprattutto per gli anziani

PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI. La stagione calda è critica soprattutto per gli anziani Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI La stagione calda è critica soprattutto per gli anziani SENTIAMOCI TUTTI COINVOLTI NON LASCIAMOCI

Dettagli

Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI

Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI La stagione calda è critica soprattutto per gli anziani SENTIAMOCI TUTTI COINVOLTI NON LASCIAMOCI

Dettagli

consigli per difendersi dal grande caldo

consigli per difendersi dal grande caldo brochure:layout 1 12/06/19 15:58 Pagina 1 Sole SÌ Soli NO 14 consigli per difendersi dal grande caldo brochure:layout 1 12/06/19 15:58 Pagina 2 Gli anziani devono fare sempre attenzione alla loro salute,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Comunicato n. 162 25 giugno 2007 Ministero della Salute UFFICIO STAMPA Ondate di calore: le iniziative già in atto del Ministero della Salute Il Ministero della Salute al fine di tutelare la salute dei

Dettagli

REGIONE LIGURIA, PRONTO IL PIANO CALDO DA ATTIVARE IN CASO DI BOLLETTINO ARANCIONE O ROSSO.

REGIONE LIGURIA, PRONTO IL PIANO CALDO DA ATTIVARE IN CASO DI BOLLETTINO ARANCIONE O ROSSO. REGIONE LIGURIA, PRONTO IL PIANO CALDO DA ATTIVARE IN CASO DI BOLLETTINO ARANCIONE O ROSSO. IDENTIFICATI I CITTADINI FRAGILI, UNA TASK FORCE PER CONTRASTARE GLI EFFETTI DELLE ONDATE DI CALORE. GENOVA.

Dettagli

ecco i nostri consigli!

ecco i nostri consigli! Difendersi dal caldo: ecco i nostri consigli! Cosa fare quando caldo e afa diventano insopportabili? Tutto ciò che serve è un po di buon senso. 1 2 Indossare indumenti leggeri, di colore chiaro, non aderenti,

Dettagli

TRE REGOLE D ORO PER LE GIORNATE DI CANICOLA

TRE REGOLE D ORO PER LE GIORNATE DI CANICOLA TRE REGOLE D ORO PER LE GIORNATE DI CANICOLA Come proteggersi dalle ondate di caldo: raccomandazioni per le persone anziane e bisognose d assistenza Le ondate di caldo possono ripercuotersi sulla salute

Dettagli

Il caldo non molla, Puglia: In arrivo 43 gradi, consigli. Scritto da Cinzia Debiase Venerdì 06 Luglio :05

Il caldo non molla, Puglia: In arrivo 43 gradi, consigli. Scritto da Cinzia Debiase Venerdì 06 Luglio :05 Dopo 'Caronte', nel weekend arriverà 'Minosse', il terzo anticiclone sahariano di questa caldissima estate, che "avanzerà con prepotenza" e "punterà direttamente alla Sardegna, Sicilia e poi al sud, in

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI ONDATE ANOMALE DA CALORE INDICAZIONI E CONSIGLI PRATICI PER UN ESTATE IN SALUTE A cura di Servizio di Igiene

Dettagli

IN VACANZA PIU SICURI, AL RIPARO DAI RISCHI CON LA CONSULENZA DEI SERVIZI

IN VACANZA PIU SICURI, AL RIPARO DAI RISCHI CON LA CONSULENZA DEI SERVIZI Scritto da Vania Vannucchi, lunedi 11 luglio 2016 IN VACANZA PIU SICURI, AL RIPARO DAI RISCHI CON LA CONSULENZA DEI SERVIZI DI MEDICINA DEI VIAGGI I CONSIGLI DEGLI ESPERTI Firenze Estate, tempo di vacanze

Dettagli

RISCHIO METEOROLOGICO ONDATE DI CALORE

RISCHIO METEOROLOGICO ONDATE DI CALORE RISHIO METEOROLOGIO ONDTE DI LORE Raccomandazioni utili ad affrontare in modo adeguato il caldo estivo 1. ere spesso. Evitare di uscire e svolgere attività fisica nelle ore più calde del giorno (dalle

Dettagli

Produce by: Alfonso Sica

Produce by: Alfonso Sica Produce by: Alfonso Sica 1 2 Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento

Dettagli

È BENE SAPERE CHE. SEGNI E SINTOMI DELLA DISIDRATAZIONE

È BENE SAPERE CHE. SEGNI E SINTOMI DELLA DISIDRATAZIONE Gli anziani devono sempre controllare la loro salute, ma durante l estate il livello di attenzione deve essere maggiore, in particolare per quella piccola parte (10.20%) che soffre di patologie croniche

Dettagli

PIANO CALORE COMUNE DI NORCIA 2018

PIANO CALORE COMUNE DI NORCIA 2018 PIANO CALORE COMUNE DI NORCIA 2018 1 1. NORMATIVA E PREMESSA VISTO il D.lgs 1/2018 art. 6, art. 12 ed art. 18; VISTO il Piano Sanitario Nazionale 2006/2008, approvato con D.P.R. 7 aprile 2006, in riguardo

Dettagli

COME VINCERE IL CALDO

COME VINCERE IL CALDO Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Raccomandazioni per il personale che assiste gli anziani a casa Il bel tempo e le temperature più elevate della stagione estiva oltre ad

Dettagli

Il Melogranino. Speciale Estate Storie di vita, immagini, lavori e curiosità, per sorridere e per riflettere

Il Melogranino. Speciale Estate Storie di vita, immagini, lavori e curiosità, per sorridere e per riflettere Speciale Estate 2017 Storie di vita, immagini, lavori e curiosità, per sorridere e per riflettere Editoriale (a cura del Dr. Domenico Giuseppe Bozza, psicologo e coordinatore) Luglio. Un mese estivo che,

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

RISCHIO METEOROLOGICO ONDATE DI CALORE

RISCHIO METEOROLOGICO ONDATE DI CALORE RISHIO METEOROLOGIO ONDTE DI LORE Raccomandazioni utili ad affrontare in modo adeguato il caldo estivo 1. ere spesso. Evitare di uscire e svolgere attività fisica nelle ore più calde del giorno (dalle

Dettagli

COME VINCERE IL CALDO

COME VINCERE IL CALDO Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Consigli alla popolazione per affrontare le ondate di calore Cos è un ondata di calore? Il termine ondata di calore è entrato a far parte

Dettagli

COME VINCERE IL CALDO

COME VINCERE IL CALDO Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Consigli alla popolazione per affrontare le ondate di calore Cos è un ondata di calore? Il termine ondata di calore è entrato a far parte

Dettagli

COME VINCERE IL CALDO

COME VINCERE IL CALDO Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie ESTATE SICURA 2008 COME VINCERE IL CALDO Consigli alla popolazione per affrontare le ondate di calore ESTATE SICURA 2008 COME VINCERE

Dettagli

GRUPPO OPERATIVO SALUTE & AMBIENTE

GRUPPO OPERATIVO SALUTE & AMBIENTE GRUPPO OPERATIVO SALUTE & AMBIENTE Dr Marco Jermini Direttore Laboratorio cantonale e Presidente GOS&A 17/06/2004 1 CANICOLA e OZONO - PERIODO DI SORVEGLIANZA SANITARIA IL PERIODO DI SORVEGLIANZA SANITARIA

Dettagli

ESTATE SICURA: COME VINCERE IL CALDO

ESTATE SICURA: COME VINCERE IL CALDO AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO COMMISARIO STRAORDINARIO: Dott. Mario Nicola Vittorio Ferrante ESTATE SICURA: COME VINCERE IL CALDO Cosa fare per difendere la nostra salute dai rischi delle ondate di

Dettagli

COME VINCERE IL CALDO

COME VINCERE IL CALDO Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie ESTATE SICURA COME VINCERE IL CALDO Consigli alla popolazione per affrontare le ondate di calore ESTATE SICURA COME VINCERE IL CALDO Cos

Dettagli

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO Estate continua con il giusto ritmo D estate il caldo, in alcune giornate, può essere un ostacolo sia per la volontà di svolgere l attività di allenamento, che

Dettagli

Progetto Helios E S TAT E SICURA. Come vincere il caldo 800.450.020. Consigli alla popolazione per affrontare le ondate di calore

Progetto Helios E S TAT E SICURA. Come vincere il caldo 800.450.020. Consigli alla popolazione per affrontare le ondate di calore Progetto Helios E S TAT E SICURA Come vincere il caldo 800.450.020 Consigli alla popolazione per affrontare le ondate di calore Progetto Helios Il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Marche,

Dettagli

COME VINCERE IL CALDO

COME VINCERE IL CALDO Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie ESTATE SICURA COME VINCERE IL CALDO R comandazioni per il personale che assiste gli anziani a casa ESTATE SICURA C C C I bel tempo e le

Dettagli

Accordo di collaborazione Tra il Ministero della Salute e L Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza urgenza

Accordo di collaborazione Tra il Ministero della Salute e L Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza urgenza Accordo di collaborazione Tra il Ministero della Salute e L Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza urgenza Contenuti informativi È il numero telefonico nazionale (gratuito)

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Piano degli interventi dell ATS di Brescia per prevenire gli effetti negativi del caldo sulla popolazione fragile

CONFERENZA STAMPA. Piano degli interventi dell ATS di Brescia per prevenire gli effetti negativi del caldo sulla popolazione fragile DIREZIONE GENERALE Servizio Pianificazione e Controllo viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA STAMPA Piano degli interventi dell ATS

Dettagli

COSA FARE PER DIFENDERE LA NOSTRA SALUTE DAI RISCHI DELLE ONDATE DI CALORE

COSA FARE PER DIFENDERE LA NOSTRA SALUTE DAI RISCHI DELLE ONDATE DI CALORE COSA FARE PER DIFENDERE LA NOSTRA SALUTE DAI RISCHI DELLE ONDATE DI CALORE QUALCHE CONSIGLIO PERTUTTI vestitevi in modo leggero e comodo. Ideali gli abiti in cotone o lino. Evitate di uscire all aperto

Dettagli

2.3. Gli interventi di prevenzione locali

2.3. Gli interventi di prevenzione locali 2.3. Gli interventi di prevenzione locali Sulla base delle indicazioni fornite dall OMS 8,9, i piani operativi sviluppati a livello locale devono prevedere interventi differenziati in base al livello di

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute AZIONI 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni 2)

Dettagli

L Assessore alle Politiche Sociali Marcello Secchiaroli. L Assessore alla Sanità Augusto Melappioni

L Assessore alle Politiche Sociali Marcello Secchiaroli. L Assessore alla Sanità Augusto Melappioni Una società per tutte le età è una società che, lungi dal mettere in caricatura gli anziani, li considera al contrario agenti e beneficiari dello sviluppo. Una società multigenerazionale si impegna a creare

Dettagli

UN ESTATE AL RIPARO DAL CALDO

UN ESTATE AL RIPARO DAL CALDO I.P. UN ESTATE AL RIPARO DAL CALDO QUESTO OPUSCOLO È STATO REALIZZATO PER FORNIRE UTILI CONSIGLI A SOSTEGNO DEGLI ANZIANI. FAVORISCI LA SUA DIFFUSIONE TRA LE FASCE DI POPOLAZIONE IN ETÀ PIÙ AVANZATA. GRAZIE.

Dettagli

ESTATE SICURA 2012 COME VINCERE IL CALDO

ESTATE SICURA 2012 COME VINCERE IL CALDO ESTATE SICURA 2012 COME VINCERE IL CALDO PREMESSE: MINISTERO SALUTE link: http://www.salute.gov.it/. Il Ministero della salute avvia l operazione Estate sicura. Dal 20 giugno tutti i giorni dalle 8.00

Dettagli

LO SAI CHE. - La temperatura corporea di un bambino sale da 3 a 5 volte più velocemente rispetto a quella di un adulto.

LO SAI CHE. - La temperatura corporea di un bambino sale da 3 a 5 volte più velocemente rispetto a quella di un adulto. LO SAI CHE 01 - I neonati e i bambini piccoli sono più esposti degli adulti al rischio di un aumento eccessivo della temperatura corporea (ipertermia) e a disidratazione, con possibili gravi conseguenze

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA TITOLO Dott.ssa C. Gentile Resp. P.O. Prevenzione ed Educazione alla Salute Dott.ssa R. Perriello Resp. P.O. Area Sociale Resp.

Dettagli

C i tt à di C a s t e Il a m m a r e di S t a b i a (Provincia di Napoli)

C i tt à di C a s t e Il a m m a r e di S t a b i a (Provincia di Napoli) copertina determinainiziative emergenza caldo 20 Il l.. C i tt à di C a s t e Il a m m a r e di S t a b i a (Provincia di Napoli) SETTORE INNO V AZIONE TECNOLOGICA Servizio Protezione Civile DETERMINAZIONE

Dettagli

C I T T A D I P O T E N Z A Unità di Direzione Servizi Sociali

C I T T A D I P O T E N Z A Unità di Direzione Servizi Sociali C I T T A D I P O T E N Z A Unità di Direzione Servizi Sociali Riservato Servizio Finanziario Repertorio delle determinazioni N di Rep. 244 del 06/06/2008 Pervenuta in data Restituita in data DETERMINAZIONE

Dettagli

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Area Cardio-Vascolare Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Chirurgia Vascolare Ospedale di Treviso Area Cardio-Vascolare

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R1 Esplosivi allo stato secco R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004 SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna)

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna) Allegato C: INTESTAZIONE SC FARMACIA E AZIENDA OSPEDALIERA/ASL Protocollo di trattamento: NOME COMMERCIALE DEL MEDICINALE Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento

Dettagli

DSS Gruppo Operativo Salute e Ambiente - Come proteggersi nei periodi di forte caldo

DSS Gruppo Operativo Salute e Ambiente - Come proteggersi nei periodi di forte caldo Residenza Governativa telefono 091 814 44 81 fax 091 814 44 05 e-mail dss-dir@ti.ch Internet www.ti.ch/dss Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità incaricato Direzione 6501

Dettagli

Piano Emergenza Caldo - anno giugno 15 settembre

Piano Emergenza Caldo - anno giugno 15 settembre Piano Emergenza Caldo - anno 2017 15 giugno 15 settembre Premessa Come è consuetudine ogni anno, all approssimarsi del periodo estivo viene predisposto da parte dell ATS Brianza un piano di interventi

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI R1 Esplosivo allo stato secco. ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto.

In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto. http://www.msds-europe.com P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto. P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini. P103 Leggere l'etichetta

Dettagli

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32 R33 R34 R35 R36 R37 R38 R39 R40 R41 R42 R43

Dettagli

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA Per prendersi cura della persona malata occupandosi dell organizzazione dell ambiente e delle risorse necessarie a garantirgli una migliore

Dettagli

ESTATE SICURA - CALDO E LAVORO

ESTATE SICURA - CALDO E LAVORO ESTATE SICURA - CALDO E LAVORO Guida breve per i lavoratori Autori Michela Bonafede 1, Claudia Branchi 1, Maria Concetta D Ovidio 1, Alessandro Marinaccio 1, Francesca de Donato 2, Manuela De Sario 2,

Dettagli

Un Sole per Amico. Consigli per vivere un estate serena. DIREZIONE SANITARIA U.O. Educazione alla Salute

Un Sole per Amico. Consigli per vivere un estate serena. DIREZIONE SANITARIA U.O. Educazione alla Salute R E G I O N E S I C I L I A N A AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE 8 S I R A C U S A DIREZIONE SANITARIA U.O. Educazione alla Salute Consigli per vivere un estate serena Un Sole per Amico 2 Per evitare l insorgere

Dettagli

Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza

Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza La campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi emergenza- urgenza è realizzata dal Ministero della Salute e dall Agenas

Dettagli

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership  Tel.: Frasi R R1 - Esplosivo allo stato secco. R2 - Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d'ignizione. R3 - Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli

Dettagli

Giunta Regionale della Campania ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE

Giunta Regionale della Campania ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE Giunta Regionale della Campania ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE a cura di COSTANTINO MARIA ADELAIDE - A.G.C. Assistenza Sanitaria Settore Fasce Socio

Dettagli

COME VINCERE IL CALDO

COME VINCERE IL CALDO Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie COME VINCERE IL CALDO C per affrontare le ondate di calore !"#$ Il termine ondata di calore è entrato a far parte del vocabolario corrente

Dettagli

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3 Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 30 C nei mesi estivi, a seconda delle zone. All'azione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO PROCEDURA 07 PER IL CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Per utilizzo di prodotti chimici si intende, nel caso della scuola, l utilizzo di prodotti per le pulizie. Altri prodotti sono vietati. Si ricorda

Dettagli

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA Campagna informativa del Ministero della Salute Quando chiamare il numero 1-1-8 CHIAMARE IL NUMERO 1-1-8 In tutte quelle situazioni in cui ci può essere

Dettagli

Cosa sono le ondate di calore? 2. Dove sono disponibili le previsioni circa le ondate di calore?

Cosa sono le ondate di calore? 2. Dove sono disponibili le previsioni circa le ondate di calore? Cosa sono le ondate di calore? Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1272/2008

Regolamento (CE) n. 1272/2008 Regolamento (CE) n. 1272/2008 Consigli di prudenza Consigli di prudenza di carattere generale P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e l Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza Contenuti informativi Pagina 1 di 8 Campagna informativa Il corretto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dott. Sandro Paoletti Via Nigra Quartu Sant Elena Tel

CARTA DEI SERVIZI. Dott. Sandro Paoletti Via Nigra Quartu Sant Elena Tel CARTA DEI SERVIZI Dott. Sandro Paoletti Via Nigra 55 09045 Quartu Sant Elena Tel. 070822994-43 - 3358017262 Il pediatra che avete scelto per vostro figlio è un medico specialista in Pediatria convenzionato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07 ISTRUZIONE OPERATIVA PER IL CONTROLLO DELLE LE SOSTANZE PERICOLOSE Per presa visione Emessa il R.L.S

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006 SCHEDA DI SICUREZZA AQ 10 WG DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza/preparato Utilizzazione della

Dettagli

Rischio da temperature elevate nei cantieri edili: quali sono gli effetti sulla salute?

Rischio da temperature elevate nei cantieri edili: quali sono gli effetti sulla salute? Rischio da temperature elevate nei cantieri edili: quali sono gli effetti sulla salute? Un documento elaborato dalla Regione Toscana si rivolge ai soggetti coinvolti nella valutazione del rischio da temperature

Dettagli

BEDIENUNGSANLEITUNG ISTRUZIONI PER L'USO

BEDIENUNGSANLEITUNG ISTRUZIONI PER L'USO ISTRUZIONI PER L'USO Grazie per aver scelto il "ScrubTastic" - la spazzola pulente elettrica. AVVERTENZE E ISTRUZIONI DI SICUREZZA: Questo dispositivo è adatto all'uso da parte di bambini di età superiore

Dettagli

LAVORO D ESTATE IN CONDIZIONI DI TEMPERATURA ELEVATA IL RISCHIO DA COLPO DI CALORE

LAVORO D ESTATE IN CONDIZIONI DI TEMPERATURA ELEVATA IL RISCHIO DA COLPO DI CALORE DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Direttore: Dr. Valerio Parmeggiani Sede territoriale di FERRARA Via F. Beretta, 7 FERRARA Tel. 0532.235266 Fax

Dettagli

P R O T O C O L L O D I T R A T T A M E N T O

P R O T O C O L L O D I T R A T T A M E N T O [ UNIQ [ U NIQ 01 02 03 Trattamento professionale Trattamento domiciliare Mantieni la pelle ambulatoriale [UNIQ-WHITE SYSTEM] bella tutto l anno + [COMBINATION PEEL] [EXPERT PIGMENT CORRECTOR] Protocollo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BECHIS

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BECHIS Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4019 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BECHIS Modifica all articolo 172

Dettagli

2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Pagina 1 di 5 Data di rilascio: 2 marzo 2015 1. IDENTIFICAZIONE DEL MATERIALE E FORNITORE Nome del prodotto Tevo Maxi Tablets Codice del prodotto 50682 Utilizzo del prodotto Nome della società Indirizzo

Dettagli

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012 M M E propone 10 preziosi consigli per un alimentazione corretta e sicura in un periodo generalmente accompagnato da maggior tempo libero, con abitudini alimentari diverse rispetto al resto dell anno:

Dettagli

OCCHIO AI NEI OCCHIO AI NEI. Prevenzione dei tumori della pelle INSIEME PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA GIOVANNI B. D ERRICO

OCCHIO AI NEI OCCHIO AI NEI. Prevenzione dei tumori della pelle INSIEME PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA GIOVANNI B. D ERRICO PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA OCCHIO AI NEI INSIEME POSSIAMO FARCELA OCCHIO Prevenzione dei tumori della pelle AI NEI Con il Contributo GIOVANNI B. D ERRICO PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA CHE COSA SONO

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI PRIMO SOCCORSO Comitato art. 7 del D.Lgs 81/2008 della Provincia di Pavia RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI Documento certificato ai sensi dell Art. 3 Decreto

Dettagli

Lavori all aperto in condizioni di canicola Lista di controllo

Lavori all aperto in condizioni di canicola Lista di controllo Lavori all aperto in condizioni di canicola Lista di controllo I vostri collaboratori so sufficientemente protetti contro gli effetti della canicola, dei raggi UV e dell ozo? Canicola: durante i periodi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. FRANCO SIVORI Sede Studio: / 1, 16030 CASARZA LIGURE Telefono fisso:0185

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

Premessa Gli indirizzi regionali Il piano degli interventi Il sistema di previsione allarme delle condizioni climatiche

Premessa Gli indirizzi regionali Il piano degli interventi Il sistema di previsione allarme delle condizioni climatiche Piano Emergenza Caldo - anno 2019 Premessa Come è consuetudine ogni anno, all approssimarsi del periodo estivo viene predisposto da parte dell ATS Brianza un piano di interventi tesi ad alleviare le problematiche

Dettagli

1) CHI E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (chiamato anche Medico di Famiglia)?

1) CHI E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (chiamato anche Medico di Famiglia)? 1) CHI E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (chiamato anche Medico di Famiglia)? Il medico di medicina generale (MMG) è il medico di fiducia che il cittadino liberamente sceglie fra quelli convenzionati con

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. ALESSIO GIACOMO Dr. DE MICHIEL GIUSEPPE Dr. MALCOTTI ALESSIO Dr. MURRONI SERGIO Dr. OGNO LORENZO

Dettagli

Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica

Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica L OZONO : COS E L ozono è un componente gassoso dell atmosfera, molto reattivo e aggressivo che: nella stratosfera (strati

Dettagli

ANAGRAFE FRAGILITA ONDE DI CALORE. Estate 2018

ANAGRAFE FRAGILITA ONDE DI CALORE. Estate 2018 ANAGRAFE FRAGILITA ONDE DI CALORE Estate 2018 31 maggio 2018 Premessa Si appronta come ogni anno la stratificazione della popolazione assistita per individuare il target fragile maggiormente suscettibile

Dettagli

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato Il vasto promontorio di alta pressione, presente sul Mediterraneo centro-occidentale, determina condizioni di generale stabilità su tutto il Paese, ad eccezione dei settori alpini orientali e di confine.

Dettagli

Guida per principianti per mantenere il fresco

Guida per principianti per mantenere il fresco Guida per principianti per mantenere il fresco Tutto quello che dovete sapere su come mantenere il fresco - Perché è importante per la vostra salute - Perché potete risparmiare INDICE 1. Introduzione 2.

Dettagli