La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020"

Transcript

1 La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 Cosa ne pensano la popolazione italiana, laziale e romana Roma, 12 gennaio 2012 (Rif. 1524v111)

2 Forte l accordo verso i giochi olimpici e paralimpici espresso dai tre target. I più favorevoli appaiono i laziali, seguiti dai romani 2 Lei è d accordo con la proposta della città Roma di ospitare i giochi olimpici e paralimpici 2020? Ordinamento decrescente per Molto d accordo LAZIO ROMA ITALIA TESTO DELLA DOMANDA: Lei è d accordo con la proposta che ha avanzato la città di Roma di ospitare i giochi olimpici e paralimpici del 2020?. Valori percentuali - Base casi: Italia: 802; Lazio e Roma: 600

3 Lo sviluppo economico/occupazionale è l aspetto definito più interessante su tutte le scale territoriali, ma, in particolare, dai laziali 3 Qual è l aspetto che più le sembra interessante dell ospitare a Roma i giochi olimpici e paralimpici del 2020? Ordinamento decrescente per totale risposte Italiani Solo chi è d accordo nell ospitare i Giochi a Roma 2 per tutti 1 per tutti 3 Lazio 4 Roma TESTO DELLA DOMANDA: Qual è l aspetto che più le sembra interessante dell ospitare a Roma i giochi olimpici e paralimpici del 2020?. Valori percentuali - Base casi: Italia: 592; Lazio: 514; Roma: 462.

4 In sintesi, sette italiani su dieci sono d accordo sui giochi olimpici e paralimpici a Roma. Otto su dieci invece sono i romani favorevoli e circa nove su dieci i laziali 4 I SOSTENITORI CALDI, I SOSTENITORI TIEPIDI, I NON SOSTENITORI E GLI INDIFFERENTI TOTALE CAMPIONE Italia Lazio Roma SOSTENITORI CALDI - Favorevoli ai Giochi - 74% 86% 77% SOSTENITORI TIEPIDI (DA MOTIVARE) - Non favorevoli ma che potrebbero ripensarci - 8% 8% 9% NON SOSTENITORI RADICALI - Mai favorevoli ai Giochi - 11% 3% 6% INDIFFERENTI - Non esprimono un opinione - 7% 3% 8% Valori percentuali - Base casi: Italia: 802; Lazio e Roma: 600.

5 Tra chi ha espresso un opinione otto italiani e otto romani su dieci vedono con favore i giochi olimpici e paralimpici a Roma. I laziali favorevoli sono nove su dieci 5 I SOSTENITORI CALDI, I SOSTENITORI TIEPIDI E I NON SOSTENITORI TOTALE RISPONDENTI (CHI SI È ESPRESSO IN FAVORE O MENO DEI GIOCHI) Italia Lazio Roma SOSTENITORI CALDI - Favorevoli ai Giochi - 80% 88% 84% SOSTENITORI TIEPIDI (DA MOTIVARE) - Non favorevoli ma che potrebbero ripensarci - 8% 9% 10% NON SOSTENITORI RADICALI - Mai favorevoli ai Giochi - 12% 3% 6% Valori percentuali - Base casi: Esclusi i Non sa alla domanda Lei è d accordo con la proposta che ha avanzato la città di Roma di ospitare i giochi olimpici e paralimpici del 2020?. Italia: 743; Lazio: 582; Roma: 554.

6 CAMPIONE ITALIA 6 NOTA METODOLOGIA E INFORMATIVA (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 256/10/CSP, allegato A, art. 5 del 9 dicembre 2010, pubblicato su G.U. 301 del 27/12/2010) NOTA METODOLOGICA COMPLETA Titolo: La candidatura della Città di Roma ai giochi olimpici e paralimpici del 2020 Soggetto realizzatore: ISPO Ricerche S.r.l. Committente/Acquirente: Comune di Roma Periodo/Date di rilevazione: novembre 2011 Tema: Società Tipo e oggetto dell indagine: Sondaggio d opinione a livello nazionale Popolazione di riferimento: Popolazione italiana maggiorenne Estensione territoriale: Nazionale Metodo di campionamento: Campione casuale stratificato per quote Rappresentatività del campione: Rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne per genere, età, titolo di studio, condizione professionale, area geografica e ampiezza dei centri di residenza. Margine di errore: 3,5% Metodo di raccolta delle informazioni: CATI (Computer Assisted Telephone Interview) Consistenza numerica del campione: 802 casi. Totale contatti: 3390; totale interviste effettuate 802 (TASSO DI RISPOSTA: 23,7% sul totale dei contatti); rifiuti/sostituzioni 2588 (RIFIUTI: 76,3% sul totale dei contatti) Elaborazione dati: SPSS NOTA METODOLOGICA PER I MEDIA Sondaggio ISPO/Gruppo 3g S.p.a. per Comune di Roma - Campione rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne per genere, età, titolo di studio, condizione professionale, area geografica e ampiezza dei centri di residenza. -Estensione territoriale: nazionale - Casi: Metodo: CATI - Rifiuti/sostituzioni: Data di rilevazione: novembre Margine di approssimazione: 3,5%. Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi sanzioni. ISPO non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza.

7 CAMPIONE LAZIO 7 NOTA METODOLOGIA E INFORMATIVA (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 256/10/CSP, allegato A, art. 5 del 9 dicembre 2010, pubblicato su G.U. 301 del 27/12/2010) NOTA METODOLOGICA COMPLETA Titolo: La candidatura della Città di Roma ai giochi olimpici e paralimpici del 2020 Soggetto realizzatore: ISPO Ricerche S.r.l. Committente/Acquirente: Comune di Roma Periodo/Date di rilevazione: novembre 2011 Tema: Società Tipo e oggetto dell indagine: Sondaggio d opinione a livello regionale Popolazione di riferimento: Popolazione laziale maggiorenne Estensione territoriale: Regionale Metodo di campionamento: Campione casuale stratificato per quote Rappresentatività del campione: Rappresentativo della popolazione laziale maggiorenne per genere, età, titolo di studio, condizione professionale, provincia e ampiezza dei centri di residenza. Margine di errore: 4% Metodo di raccolta delle informazioni: CATI (Computer Assisted Telephone Interview) Consistenza numerica del campione: 600 casi. Totale contatti: 1021; totale interviste effettuate 600 (TASSO DI RISPOSTA: 58,8% sul totale dei contatti); rifiuti/sostituzioni 421 (RIFIUTI: 41,2% sul totale dei contatti) Elaborazione dati: SPSS NOTA METODOLOGICA PER I MEDIA Sondaggio ISPO per Comune di Roma - Campione rappresentativo della popolazione laziale maggiorenne per genere, età, titolo di studio, condizione professionale, provincia e ampiezza dei centri di residenza. - Estensione territoriale: regionale - Casi: Metodo: CATI - Rifiuti/sostituzioni: Data di rilevazione: novembre Margine di approssimazione: 4%. Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi sanzioni. ISPO non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza.

8 CAMPIONE ROMA 8 NOTA METODOLOGIA E INFORMATIVA (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 256/10/CSP, allegato A, art. 5 del 9 dicembre 2010, pubblicato su G.U. 301 del 27/12/2010) NOTA METODOLOGICA COMPLETA Titolo: La candidatura della Città di Roma ai giochi olimpici e paralimpici del 2020 Soggetto realizzatore: ISPO Ricerche S.r.l. Committente/Acquirente: Comune di Roma Periodo/Date di rilevazione: novembre 2011 Tema: Società Tipo e oggetto dell indagine: Sondaggio d opinione a livello comunale Popolazione di riferimento: Popolazione romana maggiorenne Estensione territoriale: Comunale Metodo di campionamento: Campione casuale stratificato per quote Rappresentatività del campione: Rappresentativo della popolazione romana maggiorenne per genere, età, titolo di studio, condizione professionale e municipio di residenza. Margine di errore: 4% Metodo di raccolta delle informazioni: CATI (Computer Assisted Telephone Interview) Consistenza numerica del campione: 600 casi. Totale contatti: 1095; totale interviste effettuate 600 (TASSO DI RISPOSTA: 54,8% sul totale dei contatti); rifiuti/sostituzioni 495 (RIFIUTI: 45,2% sul totale dei contatti) Elaborazione dati: SPSS NOTA METODOLOGICA PER I MEDIA Sondaggio ISPO per Comune di Roma - Campione rappresentativo della popolazione romana maggiorenne per genere, età, titolo di studio, condizione professionale e municipio di residenza. - Estensione territoriale: comunale - Casi: Metodo: CATI - Rifiuti/ sostituzioni: Data di rilevazione: novembre Margine di approssimazione: 4%. Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi sanzioni. ISPO non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza.

9 ISPO Ricerche s.r.l. Viale di Porta Vercellina Milano T F segreteria@ispo.it

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo?

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo? Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo? Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi IV edizione Milano, dicembre 2013 (Rif. 1806v113) Quasi 8 italiani su 10 si dichiarano a favore della donazione

Dettagli

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini Rif. 1350v214 Mantova, 14 Maggio 2015 OBIETTIVI e METODOLOGIA Confindustria Mantova ha chiesto ad ISPO Ricerche di effettuare una ricerca

Dettagli

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori A cura di ISPO Ricerche Roma, 7 febbraio 2014 OBIETTIVO Fornire un quadro sufficientemente dettagliato del profilo di immagine del promotore

Dettagli

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Rif. 1517v110 Indice 2 Obiettivi e metodo Pag. 3 Consapevolezza sulla mortalità infantile 4 Sensibilità verso la mortalità infantile 11 Key

Dettagli

Principali risultati della ricerca

Principali risultati della ricerca 1 Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Principali risultati della ricerca Milano, Maggio 2011 (Rif. 1412v111) 2 Capitolo 1 Gli italiani e la crisi La quasi totalità

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi Ischia, 25 ottobre 2014 (Rif. 1914v114) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 Le principali evidenze 4 La frequentazione dell isola di

Dettagli

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013 Seconda edizione CONFERENZA STAMPA Indagine presso le famiglie Torino, 13 settembre 2013 (Rif. 1621v112) Partner dell Osservatorio 2 Patrocinio 3 Cap.1 - Il

Dettagli

Il valore della pulizia

Il valore della pulizia Il valore della pulizia Indagine tra la popolazione italiana Milano, marzo 01 (Rif. 170v311) Metodologia della ricerca ISPO ha realizzato un indagine ad hoc durante la quale è stato intervistato un campione

Dettagli

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 LA PERCEZIONE DELLA QUALITÀ DELLA VITA IN SICILIA. 1. Parliamo della vita in Sicilia. Oggi come oggi, secondo lei nell'area in cui lei risiede si vive: Molto

Dettagli

Media e scelte d acquisto Report n.3

Media e scelte d acquisto Report n.3 Media e scelte d acquisto Report n.3 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta

Dettagli

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di

Dettagli

Il sentiment nei confronti delle calzature Made in Italy

Il sentiment nei confronti delle calzature Made in Italy Il sentiment nei confronti delle calzature Made in Italy Firenze, Palazzo Vecchio, 15 novembre 2014 2 Il Made in Italy va salvato. Chi lo dice? Consumatori Buyer Opinion leader del settore Sono stati intervistati

Dettagli

La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: dell effetto-traino sul resto della raccolta differenziata

La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: dell effetto-traino sul resto della raccolta differenziata La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: opinioni dei cittadini e valutazione dell effetto-traino sul resto della raccolta differenziata Milano, 6 giugno 2014 Milano Recycle City, Fabbrica

Dettagli

Uno sguardo sul. L Osservatorio web di ISPO Click. Milano, Gennaio 2012

Uno sguardo sul. L Osservatorio web di ISPO Click. Milano, Gennaio 2012 Uno sguardo sul mondo di Twitter L Osservatorio web di ISPO Click Milano, Gennaio 2012 2 Twitter o non Twitter? Aziende e personalità mediatiche sanno bene che la comunicazione nella realtà odierna è ormai

Dettagli

Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani?

Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani? Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani? Prof. Renato Mannheimer Dott.ssa Claudia Brunelli Roma, 14 novembre 2013 Sala Conferenze Stampa, Palazzo Montecitorio Obiettivi e metodologia dell indagine

Dettagli

SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione. NOTA INFORMATIVA SONDAGGIO 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione

SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione. NOTA INFORMATIVA SONDAGGIO 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione Autore: Censis GfK-Eurisko Committente e Acquirente: Ucsi Oggetto del sondaggio: monitoraggio dell

Dettagli

Opinioni e atteggiamenti dei cittadini

Opinioni e atteggiamenti dei cittadini Il mercato del gas in Italia: Opinioni e atteggiamenti dei cittadini (Da Osservatorio Energia 3 monitor maggio 2011) Milano, 5 luglio 2011 (Rif. 1126v211) Indice 2 Obiettivi e metodologia Pag. 3 Dati di

Dettagli

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free Uno studio internazionale: Italia, Germania, Francia, UK, Olanda, Polonia 6 febbraio 2015 (Rif. 1702v115) Indice 2 Obiettivi e metodologia

Dettagli

Le Province lombarde fra presente e futuro: il caso della Provincia di Sondrio

Le Province lombarde fra presente e futuro: il caso della Provincia di Sondrio Le Province lombarde fra presente e futuro: il caso della Provincia di Sondrio Indagine sulla popolazione di Sondrio e Provincia Milano, novembre 2013 (Rif. 2725v513) Indice 2 Obiettivi e metodologia della

Dettagli

La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer

La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer Presentano: La percezione e l utilizzo l dei navigatori satellitari da parte del pubblico consumer in occasione di Autodromo di Monza, 14 novembre 2007 Sala Villeneuve Obiettivi della ricerca Obiettivo

Dettagli

Le donazioni Report n.7

Le donazioni Report n.7 Le donazioni Report n.7 Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati: telefono fisso

Dettagli

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani Indagine del 23 settembre 2015 EXPO 2015: Il bilancio degli italiani Ricerca di Lorien Consulting sulla popolazione italiana KEY INDICATOR DICONO DI CONOSCERE EXPO 92% GIUDICANO POSITIVAMENTE L ESPERIENZA

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Tipo di rilevazione: Sondaggio di opinione tramite interviste telefoniche con metodologia tradizionale.

Tipo di rilevazione: Sondaggio di opinione tramite interviste telefoniche con metodologia tradizionale. SEDE: LARGO RICHINI, 2 0122 MILANO 02.58303823 02.58319556 02.58303940 S&G KALEIDOS srl Sondaggio S&Gkaleidos JOB EDITRICE I SERVIZI SOCIALI risultati pubblicati sul mensile JOB Aprile 2011 DOCUMENTO INFORMATIVO

Dettagli

«Rifornimento comodo» Indagine ISPO per Unione Petrolifera. Executive Summary (giugno 2012)

«Rifornimento comodo» Indagine ISPO per Unione Petrolifera. Executive Summary (giugno 2012) «Rifornimento comodo» Indagine ISPO per Unione Petrolifera Executive Summary (giugno 2012) Gli italiani sono quasi unanimemente convinti che nel nostro Paese il carburante sia più caro che altrove e attribuiscono

Dettagli

CSR e scelte d acquisto Report n.1

CSR e scelte d acquisto Report n.1 CSR e scelte d acquisto Report n.1 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

L acqua a Milano: percezione e consumi

L acqua a Milano: percezione e consumi L acqua a Milano: percezione e consumi Indagine tra le famiglie milanesi, gli amministratori condominiali e le aziende con elevato consumo d acqua Milano, 21 marzo 2012 (Rif. 1708v411) Metodologia 2 ISPO

Dettagli

Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa?

Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Rapporto quantitativo Milano, Maggio 2011 (Rif. 1412v111) Indice 2 Pag. La ricerca 3 Principali evidenze 4 Cap. 1 Gli italiani

Dettagli

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA Come L 89,9% dei rispondenti ha intenzione di trascorrere la notte si San Silvestro come lo scorso anno senza prevedere alcun cambiamento

Dettagli

Indagine Federfarma: L immagine delle Farmacie. Principali risultati dello studio condotto su popolazione e opinion leader

Indagine Federfarma: L immagine delle Farmacie. Principali risultati dello studio condotto su popolazione e opinion leader Indagine Federfarma: L immagine delle Farmacie Principali risultati dello studio condotto su popolazione e opinion leader Le farmacie raccolgono una vera ovazione di consensi: voti positivi dal 94% della

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI IN PUGLIA

ELEZIONI REGIONALI IN PUGLIA per ELEZIONI REGIONALI IN PUGLIA INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLE CANDIDATURE E SUGLI ORIENTAMENTI DI VOTO ALLE ELEZIONI REGIONALI 24 APRILE 2015 Gradimento dei candidati tra chi li conosce Lei ha molta,

Dettagli

OGM: informazione, opinione sulla ricerca scientifica e propensione all acquisto degli italiani Roma, 27 novembre 2012

OGM: informazione, opinione sulla ricerca scientifica e propensione all acquisto degli italiani Roma, 27 novembre 2012 OGM: informazione, opinione sulla ricerca scientifica e propensione all acquisto degli italiani Roma, 27 novembre 2012 (Rif. 2417v212) La conoscenza degli OGM 2 Intervistati divisi sulla conoscenza degli

Dettagli

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro La sicurezza sul lavoro Anticipazione della ricerca La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà curata da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis Novembre 2008 NOTA METODOLOGICA

Dettagli

Dati sulle donazioni. Report n.5. Marzo 2014

Dati sulle donazioni. Report n.5. Marzo 2014 Dati sulle donazioni Report n.5 Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati: telefono

Dettagli

Solidarietà ed etica Report n.2

Solidarietà ed etica Report n.2 Solidarietà ed etica Report n.2 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino 2012 Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini,

Dettagli

SONDAGGIO Censis Vissuti ed esiti della scolarizzazione dei minori di origine immigrata in Italia DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

SONDAGGIO Censis Vissuti ed esiti della scolarizzazione dei minori di origine immigrata in Italia DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO SONDAGGIO Censis Vissuti ed esiti della scolarizzazione dei minori di origine immigrata in Italia Vissuti ed esiti della scolarizzazione dei minori di origine immigrata in Italia Questionario ai docenti

Dettagli

Le Province fra presente e futuro:

Le Province fra presente e futuro: Le Province fra presente e futuro: il ruolo, il senso di appartenenza e la sfida delle riforme in atto Indagine sulla popolazione italiana Milano, dicembre 2013 (Rif. 2722v313) Indice 2 Obiettivi e metodologia

Dettagli

Ricerca StageUp-Ipsos: Il Ferrara Buskers Festival è conosciuto da 21 milioni di italiani tra i 14 e i 64 anni. Il suo pubblico premia gli sponsor.

Ricerca StageUp-Ipsos: Il Ferrara Buskers Festival è conosciuto da 21 milioni di italiani tra i 14 e i 64 anni. Il suo pubblico premia gli sponsor. Ricerca StageUp-Ipsos: Il Ferrara Buskers Festival è conosciuto da 21 milioni di italiani tra i 14 e i 64 anni Il suo pubblico premia gli sponsor. Il Ferrara Buskers Festival ha aderito ad una ricerca

Dettagli

Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca

Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca Roma, 17 aprile 2015 (2015-112aw R01) roma, 17 aprile 2015 2 agenda presentazione del lavoro effetti del giubileo

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

L opinione dei Veneti

L opinione dei Veneti CANI E GATTI L opinione dei Veneti Luglio 2011 Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 1000 soggetti maggiorenni che risiedono in Veneto. Il campione è stato stratificato per sesso ed età.

Dettagli

Fecondazione eterologa: la maggioranza degli italiani è favorevole, ma solo il 38% vi farebbe personalmente ricorso

Fecondazione eterologa: la maggioranza degli italiani è favorevole, ma solo il 38% vi farebbe personalmente ricorso Fecondazione eterologa: la maggioranza degli italiani è favorevole, ma solo il 38% vi farebbe personalmente ricorso La fecondazione eterologa è, nelle ultime settimane, oggetto di un acceso dibattito nel

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

I gusti musicali degli italiani e gli eventi musicali sostenibili

I gusti musicali degli italiani e gli eventi musicali sostenibili I gusti musicali degli italiani e gli eventi musicali sostenibili Indagine quantitativa presso la popolazione italiana Roma, 17 Maggio 2011 (Rif. 2403v311) L interesse per la musica 2 Italiani popolo di

Dettagli

Pediatri, allattamento al seno e mamme straniere. Rapporto di ricerca quali-quantitativo

Pediatri, allattamento al seno e mamme straniere. Rapporto di ricerca quali-quantitativo Pediatri, allattamento al seno e mamme straniere Rapporto di ricerca quali-quantitativo Padova, 27 Novembre 2009 Obiettivi e metodologia della ricerca 2 La ricerca qui presentata, realizzata da ISPO in

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012 Gli italiani e il solare VII RAPPORTO Maggio 2012 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine

Dettagli

L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei trevigiani. Ottobre 2014

L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei trevigiani. Ottobre 2014 L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei Ottobre 2014 Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 312 soggetti maggiorenni che risiedono nel Comune di Treviso.

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA Osservatorio Commercio Osservatorio regionale del commercio N IT 231513 LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA ANALISI DELL ANDAMENTO DEI CONSUMI PRINCIPALI MUTAMENTI NELLE ABITUDINI

Dettagli

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014 SUN Novara ASSA spa ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit Dicembre 2014 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Novara Numerosità campionaria 800cittadini,

Dettagli

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti per Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati e Legambiente FORUM RIFIUTI conferenza nazionale REPORT Milano, 19 Giugno 2014 Disegno di ricerca La ricerca è stata condotta

Dettagli

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia OSSERVATORIO NORD EST Il Nord Est è favorevole all eutanasia Il Gazzettino, 24.11.2015 NOTA INFORMATIVA L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio è stato condotto

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Estensione territoriale: nazionale Numerosità campionaria: 1000

Estensione territoriale: nazionale Numerosità campionaria: 1000 Public Affairs S.r.l. Via Mauro Macchi, 61 20124 MILANO SONDAGGIO IPSOS La spesa alimentare tra sicurezza, qualità e convenienza Risultati Pubblicati sul Messaggero del 24 novembre 2009 e presentati in

Dettagli

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO Il volto poco amico delle banche Metodologia Indagine quantitativa condotta mediante somministrazione telefonica (sistema C.A.T.I. Computer Assisted Telephone Interview)

Dettagli

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Demand leverage Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Scenario strategico 2 L indagine ha come obiettivo primario, la comprensione delle dinamiche che permettono alla domanda di

Dettagli

indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca

indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca roma, 10 aprile 2015 (2015-081aw R01) roma, 10 aprile 2015 2 agenda presentazione del lavoro il fenomeno dell abusivismo commerciale

Dettagli

Indagine nazionale sull'incidenza della tassa di stazionamento sull'economia del mare Roma, 25 febbraio 2012

Indagine nazionale sull'incidenza della tassa di stazionamento sull'economia del mare Roma, 25 febbraio 2012 Indagine nazionale sull'incidenza della tassa di stazionamento sull'economia del mare Roma, 25 febbraio 2012 (Rif.1016v112 ) Presentazione della ricerca 2 Il presente rapporto illustra i principali risultati

Dettagli

L Italia è divisa sull abolizione dell articolo 18: prevalgono i contrari, soprattutto tra i giovani

L Italia è divisa sull abolizione dell articolo 18: prevalgono i contrari, soprattutto tra i giovani L Italia è divisa sull abolizione dell articolo 18: prevalgono i Il dibattito sull opportunità o meno di abolire l articolo 18 dello statuto dei lavoratori o, quanto meno, di limitarne la portata divide

Dettagli

UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA ELETTRODOMESTICO ROTTO? LO RIPARO, NON LO CAMBIO CASA. agosto 2013

UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA ELETTRODOMESTICO ROTTO? LO RIPARO, NON LO CAMBIO CASA. agosto 2013 UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA ELETTRODOMESTICO ROTTO? LO RIPARO, NON LO CAMBIO CASA agosto 2013 Elettrodomestico fa le bizze? Non si cambia più. Si ripara. Cresce il ricorso agli artigiani

Dettagli

L importanza di abitare in periferia

L importanza di abitare in periferia I nuovi colori dell Italia elettorale L importanza di abitare in periferia di Ilvo Diamanti LA GIORNATA DELLE MARCHE TRA IDENTITA E ORGOGLIO Materiali presentati al Teatro Rossini, Pesaro, 10 dicembre

Dettagli

Experando Expo 2015 Aspettative, speranze, progetti

Experando Expo 2015 Aspettative, speranze, progetti Livello di informazione e conoscenza di Expo 2015 Effetti e ricadute di Expo 2015 a livello individuale Experando Expo 2015 Aspettative, speranze, progetti Effetti e ricadute di Expo 2015 sull'area milanese

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

Gli atteggiamenti dei consumatori italiani nei confronti dei prodotti alimentari agricoli

Gli atteggiamenti dei consumatori italiani nei confronti dei prodotti alimentari agricoli Gli atteggiamenti dei consumatori italiani nei confronti dei prodotti alimentari agricoli Principali risultati dell indagine ISPO per Taormina, Marzo 2010 Rif. 1502v110 La ricerca 2 Lo studio ha indagato:

Dettagli

Gli italiani e il solare VIII RAPPORTO. Focus su Smart cities & green building: autoconsumo ed efficienza

Gli italiani e il solare VIII RAPPORTO. Focus su Smart cities & green building: autoconsumo ed efficienza Gli italiani e il solare VIII RAPPORTO Focus su Smart cities & green building: autoconsumo ed efficienza Settembre 2012 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000

Dettagli

COMMITTENTE: UIR - Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma;

COMMITTENTE: UIR - Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma; Documento completo relativo ai sondaggi (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION

IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION Ricerche Sociali e di Marketing IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION LE PRINCIPALI RISULTANZE Roma, 16 Marzo 2010

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Per circa il 70% dei consumatori e degli imprenditori i negozi tradizionali tra dieci anni avranno ancora un ruolo importante, ma solo se

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

customer satisfaction 2014

customer satisfaction 2014 customer satisfaction 2014 indagine campionaria sui servizi di igiene urbana nei comuni di Camaiore e di Viareggio Roma, 30 settembre 2014 (14164el02) agenda 1. considerazioni generali di sintesi 2. raccolta

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Intermediazione e Valutazione novembre 2015 novembre 2015-1/16 Indice dei contenuti 1. INTERMEDIAZIONE 1.1. Gli acquisti

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

I fabbisogni professionali nel settore dei Beni Culturali degli Enti Locali. Secondo Rapporto Nazionale 2010

I fabbisogni professionali nel settore dei Beni Culturali degli Enti Locali. Secondo Rapporto Nazionale 2010 I fabbisogni professionali nel settore dei Beni Culturali degli Enti Locali Secondo Rapporto Nazionale 2010 Sintesi dei risultati dell indagine Francesca Velani, Vice Presidente Annalisa Giachi, Responsabile

Dettagli

customer satisfaction 2015

customer satisfaction 2015 customer satisfaction 2015 indagine campionaria sui servizi di igiene urbana nei comuni di Camaiore e di Viareggio viareggio, 02 ottobre 2015 (15186el04) agenda considerazioni generali di sintesi raccolta

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

L ascolto delle aziende iscritte alla Camera di Commercio di Lecco

L ascolto delle aziende iscritte alla Camera di Commercio di Lecco L ascolto delle aziende iscritte alla Camera di Commercio di Lecco Rapporto di ricerca Lecco, 25 Luglio 201 (Rif.2617v213) Obiettivi e metodologia della ricerca 2 Quest anno l Osservatorio Economico Provinciale

Dettagli

Natale. Gli italiani e i regali di Natale: scelte e tendenze per il 2006. Milano, 12 ottobre 2006 Lavoro n 25600683

Natale. Gli italiani e i regali di Natale: scelte e tendenze per il 2006. Milano, 12 ottobre 2006 Lavoro n 25600683 Natale Gli italiani e i regali di Natale: scelte e tendenze per il 2006 Milano, 12 ottobre 2006 Lavoro n 25600683 Marketing background e obiettivi della ricerca Fondato nel settembre del 1995, ebay è un

Dettagli

Confcommercio Pordenone Osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario di Pordenone

Confcommercio Pordenone Osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario di Pordenone Sintesi01 Pordenone, 22/02/13 Confcommercio Pordenone Osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario di Pordenone Peggiora il clima di fiducia delle imprese del terziario della provincia

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia. Rilevazione 5 Maggio 2014

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia. Rilevazione 5 Maggio 2014 OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia Rilevazione 5 Maggio 2014 Ripresa della FIDUCIA nel futuro Riprende la speranza: si crede nel cambio di passo e nella ripresa economica

Dettagli

Energia dalla terra e dissesto idrogeologico. Novembre 2011

Energia dalla terra e dissesto idrogeologico. Novembre 2011 Energia dalla terra e dissesto idrogeologico Novembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA Metodologia Field: 22 aprile 07 maggio 2010 Raccolta dati: interviste online CAWI (Computer Aided Web Interviewing) agli appartenenti al panel proprietario Interactive.

Dettagli

L atteggiamento degli italiani verso i consumi in tempi di crisi e in particolare verso il settore delle cucine e la linea CREO Kitchens

L atteggiamento degli italiani verso i consumi in tempi di crisi e in particolare verso il settore delle cucine e la linea CREO Kitchens L atteggiamento degli italiani verso i consumi in tempi di crisi e in particolare verso il settore delle cucine e la linea CREO Kitchens Milano, Luglio 2014 (Rif. 1331v314 ) Indice 2 Obiettivi pag. 3 Metodologia

Dettagli

La ricerca il rapporto degli Italiani con il risparmio investimento 1.000 interviste campione nazionale rappresentativo 4 focus group ISPO

La ricerca il rapporto degli Italiani con il risparmio investimento 1.000 interviste campione nazionale rappresentativo 4 focus group ISPO La ricerca La presente indagine, svoltasi nel mese di giugno 2006, aveva l obiettivo di indagare il rapporto degli Italiani con il risparmio e con le attività di investimento. Sono state raccolte 1.000

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni SINTESI GRAFICA S. 7953C Indagine basata su interviste ad un campione nazionale di genitori e di figli fra

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Il consumatore digitale e l e commercel. Maggio 2011

Il consumatore digitale e l e commercel. Maggio 2011 Il consumatore digitale e l e commercel Maggio 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine

Dettagli

Centro Studi e Ricerche. Indicatori turistici delle principali città d arte italiane. Firenze, Napoli, Milano, Roma, Venezia

Centro Studi e Ricerche. Indicatori turistici delle principali città d arte italiane. Firenze, Napoli, Milano, Roma, Venezia Centro Studi e Ricerche Indicatori turistici delle principali città d arte italiane Firenze, Napoli, Milano, Roma, Venezia Novembre 2007 Per contribuire alla comprensione dei fenomeni turistici e delle

Dettagli

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Il business nell era della comunicazione tra pari Milano, 8 Giugno 2011 (Rif.1029v111) Il disegno della ricerca 2 Obiettivi: Il presente studio, effettuato

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE

ELEZIONI AMMINISTRATIVE ELEZIONI AMMINISTRATIVE SONDAGGI PRE-ELETTORALI: BROCHURE ILLUSTRATIVA Primavera 2015 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f. +39 02 5455 493 00186 Roma Via

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione Progetto realizzato nell ambito del Programma generale di intervento

Dettagli