GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA"

Transcript

1 GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

2 Metodologia Field: 22 aprile 07 maggio 2010 Raccolta dati: interviste online CAWI (Computer Aided Web Interviewing) agli appartenenti al panel proprietario Interactive. Target: universo della popolazione nazionale degli individui dai 18 ai 65 anni. Campione: interviste complete con quote per sesso, fascia d età ed area geografica.

3 Mobilità pulita in città: la voglio, è bella ma costa troppo

4 Numero di auto in famiglia In famiglia quante auto possedete? Numero medio: 1,8 Base: totale campione casi

5 Utilizzo dell auto per andare al lavoro Con quale frequenza utilizza l auto per andare al lavoro? 63,8% 18,5% 7,9% Base: totale campione casi

6 Km percorsi per andare al lavoro Quanti km dista casa sua dal lavoro? 21,1% 27,4% 22,3% 29,2% Media 17 km fino a 4 km 4-10 km km oltre 20 km Base: totale campione casi

7 Due su tre vorrebbero un auto elettrica Le piacerebbe avere un auto elettrica? Top 2 boxes 67,7% Down 2 boxes 9,0% Base: totale campione casi

8 L immagine dell auto elettrica Secondo lei l auto elettrica è soprattutto... Base: totale campione casi

9 L elettrica più adatta è la citycar AUTO UTILIZZATA Di che tipo è l auto che utilizza maggiormente? Base: totale campione casi MODELLO PIÙ ADATTO A che tipo di vettura si adatta particolarmente l auto elettrica?

10 Colonnine di ricarica sparse per la città Dove sarebbe più comodo effettuare una ricarica veloce delle batterie di un auto? Base: totale campione casi

11 Quel che manca ancora all auto elettrica Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni riguardo all auto elettrica? Base: totale campione casi Ordine decrescente per Top 2 boxes

12 Quanto dovrebbe costare il pieno di elettricità Quanto sarebbe disposto a pagare un pieno di elettricità che le consentisse di fare 150 km? Media 5,5 Base: totale campione casi

13 L aria pulita vale più del portafoglio

14 Motivazioni positive verso il possesso dell auto elettrica Per quali motivi? Attitudine positiva Base (si molto + probabilmente si a Q205) 677 Meno inquinamento/zero inquinamento 62,8% Più risparmio/economicità 17,6% Bassi consumi 10,3% Silenziosità 6,9% Non utilizzare la benzina/ risparmio sul carburante 5,9% Emissioni zero/meno emissioni 2,8% Novità/per provarla 1,9% Comoda/pratica 1,5% Facile da ricaricare 1,2% Utile/efficiente 0,7% Mi piace (generico) 0,6% Bella 0,4% Possibilità di circolare sempre 0,4% Adatta alla città 0,3% Buone prestazioni 0,3% Innovativa 0,3% Alternativa interessante 0,3% Velocità ridotta 0,1% Piccola 0,1% Nessun consumo 0,1% Elementi di dubbio o perplessità Scarsa autonomia / Autonomia limitata 0,3% Scomoda per la ricarica/difficile da ricaricare 0,3% E' comunque inquinante per l'energia elettrica 0,3% Tecnologia in sviluppo 0,3% Velocità ridotta 0,1% Altro 1,3% Nessuno 1,0% Non sa 6,9%

15 Giudizio sull aria delle città Come definirebbe l aria della sua città? Top 2 boxes 46,4% Down 2 boxes 18,8% Base: totale campione casi

16 Come migliorare la qualità dell aria Quali strategie per migliorare la qualità dell aria nelle grandi città le sembrano più efficaci? Base: totale campione casi

17 I dubbi di chi non ci crede Motivazione negativa Per quali motivi? Base 119 Troppi interessi in gioco sul petrolio 26,9% Sono ancora in fase sperimentale/ tecnologia ancora in sviluppo 10,9% Costi elevati 6,7% Scomoda per le batterie/autonomia ridotta 6,7% Lo Stato non incentiva l'acquisto 5,9% Diffidenza delle persone nell'utilizzo 5,0% Poco pratiche 3,4% Sono comunque inquinanti 3,4% Idrogeno è meglio/ci sono alternative migliori 3,4% Poco efficienti/poco affidabili 3,4% Mancano le stazioni di ricarica 2,5% Non è adatta a me 1,7% Basse prestazioni 1,7% Tempi di ricarica lunghi 1,7% La case automobilistiche non investono molto 1,7% Sono scettica/non mi convince 1,7% Non c'è interesse/non c'è volontà 0,8% Difficile la gestione 0,8% Altro 6,7% Non sa 15,1%

18 I veicoli ecologici in azienda: quanti e quali oggi % 22% 17% 14% 17% 5% Almeno un veicolo Fuel efficient labels verde Terget: aziende con veicoli aziendali = 100% GPL o metano 4% 4% A benzina/etanolo o che usa carburanti derivanti dalle piante 4% 1% Elettrico 4% 2% Ibrido

19 quanti e quali in azienda nei prossimi tre anni % 67% 57% 58% 63% 35% 24% Almeno un veicolo verde Fuel efficient labels Terget: aziende con veicoli aziendali = 100% GPL o metano 35% 28% A benzina/etanolo o che utilizza carburanti derivanti dalle piante 26% 31% 21% Elettrico Ibrido

20 I dubbi delle aziende che non ci credono Elettrico Limitato numero di stazioni di rifornimento 67% 78% Limitata autonomia 65% 77% 53% Limitata gamma di modelli 70% 51% 58% Costi troppo alti 30% Incertezze tecniche Dubbi sulla sicurezza 50% 13% 15% 18% 14% Dubbi sul reale impatto ecologico Altro 4% 0% Target: aziende di più di dieci dipendenti con veicoli aziendali che non intendono usare veicoli ecologici nei prossimi tre anni. Very small base

21 Senza incentivi non si fa strada

22 Quanti anni ha la tua auto? Anno di immatricolazione Prima del ,5% ,5% 6,5% 7,0% 8,9% 8,3% 8,8% 9,8% 11,1% 10,0% 39,2% ,6% Base: totale campione casi

23 Base: totale campione casi Quando sarà pronta l auto elettrica

24 Quanto vorresti pagarla? Quanto sarebbe disposto a pagare per acquistare un utilitaria elettrica? (tipo Punto, Clio, Fiesta, C3 e simili) Media Base: totale intervistati che comprerebbero un auto elettrica certamente + probabilmente si casi

25 Quanto vorresti pagarla? In generale lei acquisterebbe un auto elettrica se costasse Di meno 46,4% Di più 19,7% Base: totale campione casi

26 Impatto economico dell auto elettrica Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni riguardo all auto elettrica? Base: totale campione casi Ordine decrescente per Top 2 boxes

27 Gli sconti che vorremmo Quanto sono interessanti per lei i seguenti vantaggi di cui potrebbero beneficiare i possessori di un auto elettrica? Base: totale campione casi Ordine decrescente per Top 2 boxes

28 Tecnologia: c è, è sicura ma ancora cara

29 La tecnologia per l auto di domani Bio-carburanti; 18,5% Aria compressa; 6,8% Elettrica; 26,4% Idrogeno; 29,4% Ibrida (benzina/diesel + elettricità); 18,9% Base: totale campione casi

30 Prestazioni minime auspicate per un auto elettrica AUTONOMIA BATTERIE Rispetto alle sue esigenze, l autonomia delle batterie di un auto elettrica dovrebbe essere di almeno VELOCITÀ MASSIMA E la velocità massima di un auto elettrica dovrebbe essere di almeno Media 264,5 km Media 133,2 km/h Base: totale campione casi

31 Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni? Auto elettrica e sicurezza Base: totale campione casi Ordine decrescente per Top 2 boxes

32 Comprare o noleggiare? AUTO E BATTERIE A NOLEGGIO Quali fra i seguenti modi per entrare in possesso di un auto elettrica le sembra migliore? SOLO BATTERIE A NOLEGGIO AUTO E BATTERIE DI PROPRIETÀ Base: totale campione casi Quali modalità di pagamento preferirebbe? Base: 180 casi Base: 311casi

33 Canone si, ma quanto? AUTO E BATTERIE A NOLEGGIO In caso di un contratto di noleggio di 36 mesi PER L AUTO E LE BATTERIE, quanto sarebbe disposto a pagare come canone mensile? (assicurazione e manutenzione comprese) SOLO BATTERIE A NOLEGGIO In caso di un contratto di noleggio di 36 mesi PER LE SOLE BATTERIE, quanto sarebbe disposto a pagare come canone mensile? (assicurazione e manutenzione comprese) Media 246,60 Media 80,70

Indagine su opinioni e atteggiamenti verso l auto elettrica

Indagine su opinioni e atteggiamenti verso l auto elettrica Indagine su opinioni e atteggiamenti verso l auto elettrica Report dei risultati Documento predisposto per: ITA10040 Maggio 2010 Metodologia Field: 22 aprile 07 maggio 2010 Raccolta dati: interviste online

Dettagli

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA (edizione 2011)

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA (edizione 2011) GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA (edizione 2011) La caratteristica più importante della mia nuova auto % Primo posto 2011 2010 Consumi ridotti 41,8% 37,5% Alimentazione alternativa (GPL/Metano) 11,3% 17,1%

Dettagli

E L AUTO A EMISSIONI ZERO (O QUASI)

E L AUTO A EMISSIONI ZERO (O QUASI) GLI ITALIANI, LA MOBILITA E L AUTO A EMISSIONI ZERO (O QUASI) Le aree metropolitane Per la prima volta, la ricerca si concentra anche sulle grandi aree metropolitane, oltre che sull intera popolazione

Dettagli

La percezione del metano nei trasporti

La percezione del metano nei trasporti La percezione del metano nei trasporti Awareness e opinioni degli automobilisti italiani RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Verona, 28 maggio 2014 Premesse In linea con i trend su

Dettagli

Un mercato in divenire

Un mercato in divenire Auto elettriche: le aziende locali e le infrastrutture per la ricarica Un mercato in divenire Sintesi dell indagine realizzata da Un mercato in divenire Il quadro che si delinea attraverso le risposte

Dettagli

RICERCA MULTICLIENT SECONDA EDIZIONE Luglio 2014

RICERCA MULTICLIENT SECONDA EDIZIONE Luglio 2014 Segmento fleet Le auto ʺEcoʺ e le imprese "green oriented" acquirenti di auto nuove nei prossimi 12 mesi RICERCA MULTICLIENT SECONDA EDIZIONE Luglio 2014 2 Perché questa ricerca Drive Eco fleet arriva

Dettagli

II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica

II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: grande domanda, offerta adeguata? Dove va la domanda. Tendenze, atteggiamenti e preferenze sull auto elettrica degli automobilisti europei Marco Martina

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Pensa in grande. It s easier to leaseplan

Pensa in grande. It s easier to leaseplan It s easier to leaseplan Pensa in grande. Lasciati guidare dalle soluzioni di noleggio a lungo termine dedicate da LeasePlan ad Imprese e Professionisti. LeasePlan Italia S.p.A. Viale Alessandro Marchetti,

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE Luca Cassina Milano, 22 novembre 2011 Ricerca commissionata da PayPal Italia a GFK-Eurisko sugli atteggiamenti e

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Inchiesta. all auto non ci rinuncio!

Inchiesta. all auto non ci rinuncio! Inchiesta all auto non ci rinuncio! ! Tra la fine di maggio e i primi giorni di luglio Nuova Energia ha promosso, su tutto il territorio nazionale, un inchiesta sul rapporto tra i cittadini e la mobilità.

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Gli italiani e il solare VIII RAPPORTO. Focus su Smart cities & green building: autoconsumo ed efficienza

Gli italiani e il solare VIII RAPPORTO. Focus su Smart cities & green building: autoconsumo ed efficienza Gli italiani e il solare VIII RAPPORTO Focus su Smart cities & green building: autoconsumo ed efficienza Settembre 2012 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione.

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione. Appunti: 2 Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione. L area della Distribuzione e Riparazione che ci riguarda direttamente occupa oltre 254.000

Dettagli

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA perchè Bee? l'idea benefici per la città PERCHÈ BEE? Richiesta crescente di mobilità provata Dal 2007, la popolazione mondiale che vive nelle

Dettagli

ZA4730. Flash Eurobarometer 206b (EU Transport Policy) Country Specific Questionnaire Italy

ZA4730. Flash Eurobarometer 206b (EU Transport Policy) Country Specific Questionnaire Italy ZA4730 Flash Eurobarometer 206b (EU Transport Policy) Country Specific Questionnaire Italy FLASH EUROBAROMETER ON TRANSPORT May 2007 QUESTIONNAIRE Q1. Quale delle seguenti si adatta a Lei? [CODIFICARE

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE Relatrice: Valeria Zanella Direttore Generale ACNielsen Convegno ABI Carte 2003 - Roma, 6 Novembre 2003 INTRODUZIONE È UNO DEI

Dettagli

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio Contract N : IEE/12/041/SI2.644730 1st July 2013 31st December

Dettagli

ti aiuteremo a smettere di fumare sostenibilità ambientale

ti aiuteremo a smettere di fumare sostenibilità ambientale ti aiuteremo a smettere di fumare sostenibilità ambientale I gas di scarico dei veicoli alimentati con i carburanti tradizionali (benzina, gpl, metano, diesel, cherosene) sono tra i principali inquinanti

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE Circolare nr. 128/2011 Genova, 29 Marzo 2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE In un ottica di sempre maggiore sviluppo dei servizi ai Soci, Spediporto propone per il 2011 una

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

L ESPERIENZA ELETTRICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA L ESPERIENZA ELETTRICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA un modello di mobilità sostenibile arch. Alessandro Meggiato Dirigente del Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia IL CONTESTO abitanti

Dettagli

SMART CITY, SMART COMMUNITY

SMART CITY, SMART COMMUNITY Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani Maggio 2012 1 I comportamenti di oggi Con che frequenza le capita di: I comportamenti: come si muovono gli italiani

Dettagli

Indagine su imprese e assicurazioni. Report dei risultati

Indagine su imprese e assicurazioni. Report dei risultati Indagine su imprese e assicurazioni Report dei risultati ITA045 Maggio 2012 Management summary_1 BACKGROUND E OBIETTIVI Il Giornale delle Assicurazioni, in occasione del convegno Assicurazioni e Sistema

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE Ermanno Molinari Bologna, martedì 13 novembre 2012 iziativa LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE L ascesa delle auto aziendali coincide con l avvento della motorizzazione

Dettagli

RUSSIA:COME CAMBIA LA SPESA DELLA CLASSE MEDIA DEI PRODOTTI NON-ALIMENTARI NEL PERIODO DI CRISI

RUSSIA:COME CAMBIA LA SPESA DELLA CLASSE MEDIA DEI PRODOTTI NON-ALIMENTARI NEL PERIODO DI CRISI RUSSIA:COME CAMBIA LA SPESA DELLA CLASSE MEDIA DEI PRODOTTI NON-ALIMENTARI NEL PERIODO DI CRISI Abbiamo scelto di segnalare questa grande indagine nella Russia, per fornire delle informazioni che reputiamo

Dettagli

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Prestazioni ad alta responsabilità ambientale per ogni pilota. La tecnologia a celle combustibile permette di ottenere energia pulita poiché genera elettricità

Dettagli

Intervento Trenitalia. Roma, 13 Luglio 2005

Intervento Trenitalia. Roma, 13 Luglio 2005 Intervento Trenitalia Roma, 13 Luglio 2005 1 Il gruppo FS e Trenitalia SpA Trenitalia Spa nasce il 1 giugno 2000 dal processo d i societarizzazione del gruppo FS. La mission della Div, Passeggeri è di

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI Carlo Carminucci, Isfort ccarminucci@isfort,it Roma, 20 settembre 2011 L indagine realizzata: aspetti

Dettagli

Mercato dell auto & ecologia

Mercato dell auto & ecologia Mercato dell auto & ecologia Tommaso Tommasi Direttore di InterAutoNews Sondaggio InterAutoNews H2Roma Roma, 5 novembre 2009 Chi ha risposto 774 CONCESSIONARI Pari al 18,24% dell universo dei concessionari

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione Progetto realizzato nell ambito del Programma generale di intervento

Dettagli

Principali risultati della ricerca

Principali risultati della ricerca 1 Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Principali risultati della ricerca Milano, Maggio 2011 (Rif. 1412v111) 2 Capitolo 1 Gli italiani e la crisi La quasi totalità

Dettagli

Italia - Aprile 2008. Fuel Card

Italia - Aprile 2008. Fuel Card Italia - Aprile 2008 Fuel Card 2 COS É E COME FUNZIONA Cos è la Fuel Card E la carta di credito che le consente di includere la spesa prevista di carburante (Fuel Provision) nel canone mensile di Noleggio

Dettagli

Lexis Ricerche per Faschim. FASCHIM Indagine Associati

Lexis Ricerche per Faschim. FASCHIM Indagine Associati Lexis Ricerche per Faschim FASCHIM Indagine Associati 1 Metodo e campione Ricerca quantitativa sul target iscritti Faschim. Disegno campionario: 1000 interviste telefoniche a iscritti al fondo Faschim;

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Macchina ad Aria Compressa

Macchina ad Aria Compressa Macchina ad Aria Compressa La nostra ricerca si occuperà del motore ad aria compressa. L'obbiettivo è quello di trovare motori alternativi in totale rispetto dell'ambiente. Il motore in questione ha presentato

Dettagli

L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI

L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI 1 L utilizzo dei veicoli a metano e GPL nelle flotte aziendali Gli argomenti: Il Corporate Vehicle Observatory Il contesto di mercato: Barometro

Dettagli

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A.

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A. Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A. Perché passare all auto elettrica: le amministrazioni pubbliche Il problema Inquinamento acustico e dell aria a causa delle auto con conseguenti costi sociali

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

We ReFeel The World. ReFeel emobility 28-29 Ottobre 2013

We ReFeel The World. ReFeel emobility 28-29 Ottobre 2013 We ReFeel The World ReFeel emobility 28-29 Ottobre 2013 ReFeel ReFeel è un operatore energetico integrato e indipendente, esperto in sostenibilità energetica e presente in Italia, Svizzera, Est Europa

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA KLIMAMOBILITY 2012, 20 Settembre PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA reggio emilia emilia-romagna abitanti: 170.000 86 giorni di sforamento

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE ASSESSORATO ALLE INNOVAZIONI CITY CAR PROGETTO MOBILITÀ SOSTENIBILE. Auto elettriche gratuite a disposizione dei cittadini

PROVINCIA DI PORDENONE ASSESSORATO ALLE INNOVAZIONI CITY CAR PROGETTO MOBILITÀ SOSTENIBILE. Auto elettriche gratuite a disposizione dei cittadini PROVINCIA DI PORDENONE ASSESSORATO ALLE INNOVAZIONI CITY CAR PROGETTO MOBILITÀ SOSTENIBILE Auto elettriche gratuite a disposizione dei cittadini CONOSCENZA DEL MEZZO Se le dico City Car, Lei sa di cosa

Dettagli

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO Il volto poco amico delle banche Metodologia Indagine quantitativa condotta mediante somministrazione telefonica (sistema C.A.T.I. Computer Assisted Telephone Interview)

Dettagli

RENAULT CLAS CECINA via Aurelia Sud, 28 Tel. + 39 0586 661565

RENAULT CLAS CECINA via Aurelia Sud, 28 Tel. + 39 0586 661565 CONCESSIONARIA DACIA EASYBUSINESS, CLAS: IL MOTORE DELLA TUA ECONOMIA DESIDEROSI DI CRESCERE La CONCESSIONARIA CLAS S.p.A. nasce ufficialmente nel 1980. Da allora diventa una tra le più grandi concessionarie

Dettagli

Il Car-sharing 100% elettrico

Il Car-sharing 100% elettrico LE GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA REGIONE EMILIA-ROMAGNA e ANCI-ER 15 e 16 aprile 2013 Sala Rustica - Piano Terra Terza Torre - Viale Della Fiera 6 Il Car-sharing 100% elettrico Cos è il car sharing

Dettagli

A cura di: Roberto Baratti Amministratore Unico Axo Group S.r.l. Via Spallanzani, 15 42024 Castelnovo di Sotto (RE) Tel. +39 0522.

A cura di: Roberto Baratti Amministratore Unico Axo Group S.r.l. Via Spallanzani, 15 42024 Castelnovo di Sotto (RE) Tel. +39 0522. A cura di: Roberto Baratti Amministratore Unico Axo Group S.r.l. Via Spallanzani, 15 42024 Castelnovo di Sotto (RE) Tel. +39 0522.688175 Fax +39 0522. 483731 www.axo-group.com info@axo-group.com Agenda

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri Settembre 2011 Universo di riferimento Tour operator stranieri (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna) Numerosità

Dettagli

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015 Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business Parma, Gennaio 2015 COSA È IL CAR SHARING Permette di avere a disposizione un auto solo quando se ne ha un effettivo bisogno, senza sostenere i costi di

Dettagli

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012 Gli italiani e il solare VII RAPPORTO Maggio 2012 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine

Dettagli

Gli italiani e il taxi del futuro. Documento predisposto per:

Gli italiani e il taxi del futuro. Documento predisposto per: Gli italiani e il taxi del futuro Documento predisposto per: ITA084 Ottobre 2012 Inquinamento dell aria nelle città Q100. Come definirebbe l aria della sua città? Per niente inquinata 1,2% Top two boxes

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future Sintesi dei risultati di una ricerca sul campo Milano, Novembre 2007 Arthur D. Little S.p.A. Corso Sempione 66/68 20154 Milano

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro.

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. Trasporti Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. I consumi energetici dei trasporti in Italia sono originati dalle diverse modalità (auto, aereo,

Dettagli

ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico

ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico Andrea Rusich, Romeo Danielis DEAMS, Dipartimento di Scienze

Dettagli

Energia dalla terra e dissesto idrogeologico. Novembre 2011

Energia dalla terra e dissesto idrogeologico. Novembre 2011 Energia dalla terra e dissesto idrogeologico Novembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli di una città ad alta urbanizzazione. Costo per il Paese

Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli di una città ad alta urbanizzazione. Costo per il Paese Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli di una città ad alta urbanizzazione Costo per il Paese 225 gco2/km CO2 Attuali c.i. Elettrici Metano c /km Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli

Dettagli

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 Cosa ne pensano la popolazione italiana, laziale e romana Roma, 12 gennaio 2012 (Rif. 1524v111) Forte l accordo verso i giochi

Dettagli

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Guido Panini Agostini Associati 15-02-10 www.agostiniassociati.it Indice La Metodologia Il Campione La Ricerca Domande Metodologia Metodologia

Dettagli

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità sostenibile e Trazione elettrica Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità: esigenza dell uomo Per sopravvivere gli esseri umani hanno dovuto, da sempre, essere disponibili alla mobilità Questo

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

Turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2011

Turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2011 Turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine

Dettagli

Mobilità ELETTRICA Si o no?

Mobilità ELETTRICA Si o no? Pietro USLENGHI Energethica Aprile 2011 Mobilità ELETTRICA Si o no? Da un articolo apparso su CRONACA QUI di giovedi 31 marzo 2010, l Amministratore Delegato FIAT afferma: l auto elettrica è morta in quanto

Dettagli

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling Acceleriamo sulla strada del profitto. Mentre nessuno conosce per certo che cosa può riservare il futuro, una cosa è certa:

Dettagli

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati MISSION PER DEL CAR SHARING PER LE FLOTTE AUTO AZIENDALI IL CAR SHARING CREA VALORE IN AZIENDA PERCHÉ PERMETTE

Dettagli

Car Sharing L auto solo quando serve

Car Sharing L auto solo quando serve Car Sharing L auto solo quando serve Strumenti per cambiare Cosa possiamo fare per ottenere una mobilità sostenibile? Strumenti classici: Possiamo incrementare l uso dei trasporti pubblici; -Possiamo promuovere

Dettagli

Al via il bonus per l acquisto di auto verdi

Al via il bonus per l acquisto di auto verdi Periodico informativo n. 29/2013 Al via il bonus per l acquisto di auto verdi Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a partire dal prossimo

Dettagli

MOBILITA E ANDAMENTO DEI CONSUMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Copyright 2013 The Nielsen Company. Confidential and proprietary.

MOBILITA E ANDAMENTO DEI CONSUMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Copyright 2013 The Nielsen Company. Confidential and proprietary. MOBILITÀ E CONSUMI 2.0 ROMA, 15 GENNAIO 2014 MOBILITA E ANDAMENTO DEI CONSUMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 2 Copyright 2013 The Nielsen Company. Confidential and proprietary. Copyright 2013 The Nielsen Company.

Dettagli

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private la colonnina di ricarica sarà una "commodity", come il telefonino. Oggi il telefonino

Dettagli

Illuminazione a LED con noleggio operativo

Illuminazione a LED con noleggio operativo Illuminazione a LED con noleggio operativo Il mercato dell illuminazione Circa il 90% dei corpi illuminanti è ancora di tipo tradizionale (incandescenza, alogene, neon, ecc.) Questo comporta: - Dispersione

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO?

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO? IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO? Lucio Bernard Direttore Research & TechnologY Fiat Powertrain Technologies TECNOLOGIA MOTORISTICA FUTURA DAL SOGNO ALLA REALTÀ

Dettagli

OSSERVATORIO CASA. Maggio 2015

OSSERVATORIO CASA. Maggio 2015 OSSERVATORIO CASA Maggio 2015 Introduzione Il contesto abitativo Come si muovono i 4 pilastri Gli italiani e i «temi caldi» Come gli italiani vivono la casa INTRODUZIONE 2 Introduzione Leroy Merlin ha

Dettagli

Sondaggio bonus.ch assicurazione auto: gli assicurati sono soddisfatti e fedeli per almeno 5 anni

Sondaggio bonus.ch assicurazione auto: gli assicurati sono soddisfatti e fedeli per almeno 5 anni Sondaggio bonus.ch assicurazione auto: gli assicurati sono soddisfatti e fedeli per almeno 5 anni In materia di assicurazione auto, gli assicurati svizzeri si mostrano poco inclini a cambiare. La maggior

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

LINEA DIRETTA. La soluzione LeasePlan per le piccole e medie imprese e le partite IVA

LINEA DIRETTA. La soluzione LeasePlan per le piccole e medie imprese e le partite IVA LINEA DIRETTA La soluzione LeasePlan per le piccole e medie imprese e le partite IVA INDICE Perchè noleggiare un auto a lungo termine? Che cosa fa LeasePlan per te? Formula pronta Confronto proprietà noleggio

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

ESPERIENZE DI MOBILITA ELETTRICA Letizia Rigato

ESPERIENZE DI MOBILITA ELETTRICA Letizia Rigato ESPERIENZE DI MOBILITA ELETTRICA Letizia Rigato Convegno Mobilità Elettrica: Opportunità di riscossa per le città del futuro 24 maggio 2013 ore 10.00 Sala Paladin Palazzo Moroni - Padova I freni allo sviluppo

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

VIETATA LA RIRPODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI CONTENUTI E GRAFICA SENZA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE DA PARTE DI ARVAL CON IL PATROCINO DI

VIETATA LA RIRPODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI CONTENUTI E GRAFICA SENZA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE DA PARTE DI ARVAL CON IL PATROCINO DI L utilizzo dei veicoli a metano e GPL nelle flotte aziendali Gli argomenti: Il Corporate Vehicle Observatory Il contesto di mercato: Barometro 2013 La ricerca: L utilizzo dei veicoli a metano e GPL nelle

Dettagli

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Gli italiani e la voglia di cash Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Come si muove il consumatore tra i diversi sistemi di pagamento? 2 Appare consolidato l uso delle carte

Dettagli

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

FLEET MANAGER: SVILUPPO DI CAPACITA MANAGERIALI QUANTO COSTA L AUTO AZIENDALE?

FLEET MANAGER: SVILUPPO DI CAPACITA MANAGERIALI QUANTO COSTA L AUTO AZIENDALE? CORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE FLEET MANAGER: SVILUPPO DI CAPACITA MANAGERIALI QUANTO COSTA L AUTO AZIENDALE? Gian Primo Quagliano docente di comunicazione all Università di Bologna docente di economia

Dettagli

Carta di credito: il 40% degli svizzeri la usa per acquisti online

Carta di credito: il 40% degli svizzeri la usa per acquisti online Carta di credito: il 4 degli svizzeri la usa per acquisti online La praticità e la semplicità negli acquisti restano i criteri principali alla base dell uso di una carta di credito. È il risultato dell

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

Briefing Tecnico. 1. Il progetto Flotte Verdi

Briefing Tecnico. 1. Il progetto Flotte Verdi Briefing Tecnico 1. Il progetto Flotte Verdi Prendendo parte al progetto Flotte Verdi - Cleaner Car Contracts, i settori del car leasing e dell noleggio non solo garantiscono che gli obiettivi richiesti

Dettagli