FOCUS Il partito come organizzazione, p. 9. PAROLA CHIAVE Secolarizzazione, p Il nuovo nazionalismo 16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOCUS Il partito come organizzazione, p. 9. PAROLA CHIAVE Secolarizzazione, p Il nuovo nazionalismo 16"

Transcript

1 INDICE DEL VOLUME 1995, 1998, 2001, 2009, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari Nuova edizione 2009 Gli Esercizi sono a cura di Marco Cecalupo e Francesco Valentini. UNITÀ1 L ALBA DEL NOVECENTO L Editore è a disposizione di tutti gli eventuali proprietari di diritti sulle immagini riprodotte, nel caso non si fosse riusciti a reperirli per chiedere debita autorizzazione. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana 108, Milano, segreteria@aidro.org, sito web: Copertina a cura di Luigi Fabii / Pagina soc. coop., Bari. Finito di stampare nel gennaio 2009 da SEDIT - Bari (Italy) per conto della Gius. Laterza & Figli Spa ISBN Editori Laterza Piazza Umberto I, Bari redazione.scol@laterza.it Questo prodotto è stato realizzato nel rispetto delle regole stabilite dal Sistema di gestione qualità conforme ai requisiti ISO 9001:2000 valutato da BVQI e coperto dal certificato numero CAPITOLO VERSO LA SOCIETÀ 1 DI MASSA 1 Masse, individui e relazioni sociali 2 2 Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva 3 3 I nuovi ceti 4 4 L istruzione e l informazione 5 5 Gli eserciti di massa 7 6 Suffragio universale, partiti di massa, sindacati 8 FOCUS Il partito come organizzazione, p. 9 7 La questione femminile 10 8 Riforme e legislazione sociale 11 9 La nascita dei partiti socialisti e la Seconda Internazionale Il rinnovamento del cattolicesimo 14 PAROLA CHIAVE Secolarizzazione, p Il nuovo nazionalismo 16 sintesi, p. 17 CAPITOLO L EUROPA E IL MONDO 2 ALLA VIGILIA DELLA GUERRA 1 Gli equilibri europei e il risveglio dell Estremo Oriente 19 FOCUS La crescita demografica dell Asia, p Le nuove alleanze in Europa 20 3 La «belle époque» e le sue contraddizioni 21 PAROLA CHIAVE Radicalismo, p La Russia e la rivoluzione del La guerra russo-giapponese 26 6 La repubblica in Cina 27 7 L imperialismo statunitense 28 8 L America Latina e la rivoluzione messicana 29 sintesi, p. 31 CAPITOLO L ITALIA GIOLITTIANA 3 1 La crisi di fine secolo e la svolta liberale 32 FOCUS Le aziende municipalizzate, p Decollo industriale e questione meridionale 34 3 I governi Giolitti e le riforme 37

2 4 Socialisti e cattolici 39 PAROLA CHIAVE Massoneria, p La guerra di Libia e la crisi del sistema giolittiano 40 sintesi, p. 42 UNITÀ2 GUERRA E RIVOLUZIONE CAPITOLO LA PRIMA GUERRA MONDIALE : dall attentato di Sarajevo alla guerra europea : dalla guerra di movimento alla guerra di usura 47 3 L Italia nella Grande Guerra : la grande strage 50 5 La guerra nelle trincee e la nuova tecnologia militare 52 FOCUS Le armi chimiche, p La mobilitazione totale e il «fronte interno» 55 PAROLA CHIAVE Propaganda, p : la svolta del conflitto 57 8 L Italia e la disfatta di Caporetto : l ultimo anno di guerra I trattati di pace e la nuova carta d Europa 60 sintesi, p. 63 CAPITOLO LA RIVOLUZIONE RUSSA 5 1 Da febbraio a ottobre 64 PAROLA CHIAVE Soviet, p La rivoluzione d ottobre 65 3 Dittatura e guerra civile 66 4 La Terza Internazionale 68 5 Dal «comunismo di guerra» alla Nep 69 6 La nascita dell Urss: costituzione e società 70 FOCUS Cinema e rivoluzione, p Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese 73 sintesi, p. 74 CAPITOLO IL DOPOGUERRA 6 IN EUROPA E IN ITALIA 1 L eredità della Grande Guerra 75 2 Le conseguenze economiche della Grande Guerra 76 PAROLA CHIAVE Inflazione, p Il «biennio rosso» in Europa 78 4 Rivoluzione e reazione 79 5 Francia e Gran Bretagna: la stabilizzazione moderata 81 6 Germania: le crisi e i tentativi di rinascita 82 7 I problemi del dopoguerra in Italia 84 8 Il «biennio rosso» in Italia 86 9 Il fascismo: lo squadrismo e la conquista del potere 88 FOCUS Le squadre armate, p La costruzione dello Stato fascista 91 sintesi, p. 94 UNITÀ3 TOTALITARISMI E STERMINI DI MASSA CAPITOLO LA GRANDE DEPRESSIONE 7 1 Crisi e trasformazione 97 2 Gli Stati Uniti e il crollo del Le reazioni alla crisi mondiale Stati Uniti: Roosevelt e il «New Deal» Il nuovo ruolo dello Stato Consumi e comunicazioni di massa fra le due guerre mondiali 103 PAROLA CHIAVE Ceto medio, p. 104 FOCUS La radio, p La scienza e la guerra 107 sintesi, p. 108 CAPITOLO DEMOCRAZIE E TOTALITARISMI 8 1 Fascismo e totalitarismo 109 PAROLA CHIAVE Totalitarismo, p L avvento del nazismo Il Terzo Reich 113 FOCUS Lager e Gulag, p L ideologia nazista L Unione Sovietica e l industrializzazione forzata Lo stalinismo La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari La guerra civile in Spagna L Europa verso una nuova guerra 124 sintesi, p. 126 III

3 CAPITOLO L ITALIA FASCISTA 9 1 Il totalitarismo imperfetto 127 FOCUS I Guf, p Il regime e il paese Cultura e comunicazioni di massa 131 PAROLA CHIAVE Consenso, p La politica economica La politica estera e l Impero L Italia antifascista Apogeo e declino del regime 139 sintesi, p. 141 CAPITOLO IL TRAMONTO DEGLI IMPERI COLONIALI 10 1 Le ragioni di un declino Il Medio Oriente: nazionalismo arabo e sionismo La Turchia: Kemal Atatürk e la modernizzazione del paese L India: Gandhi e il movimento indipendentista 145 FOCUS La non violenza, p Cina e Giappone negli anni 20 e L America Latina: dittature militari e regimi populisti 148 PAROLA CHIAVE Populismo, p. 149 sintesi, p. 150 CAPITOLO LA SECONDA GUERRA MONDIALE 11 1 Le origini La distruzione della Polonia e l offensiva contro i paesi nordici La caduta della Francia L Italia in guerra La battaglia d Inghilterra e il fallimento della guerra italiana 155 FOCUS La distruzione delle città, p L attacco all Unione Sovietica e l intervento degli Stati Uniti Il «nuovo ordine». Resistenza e collaborazionismo 159 PAROLA CHIAVE Genocidio, p : la svolta della guerra e la caduta del fascismo L armistizio, la guerra civile e la liberazione dell Italia La sconfitta della Germania e del Giappone 167 sintesi, p. 170 UNITÀ4 IL MONDO DIVISO CAPITOLO GUERRA FREDDA E RICOSTRUZIONE 12 1 Le conseguenze della seconda guerra mondiale 173 PAROLA CHIAVE Nucleare, p La fine della «grande alleanza» La divisione dell Europa 176 FOCUS Il blocco di Berlino, p L Unione Sovietica e il blocco orientale Gli Stati Uniti e il blocco occidentale La rinascita del Giappone La rivoluzione cinese e la guerra di Corea La destalinizzazione e la crisi ungherese Il trattato di Roma e il Mercato comune 187 sintesi, p. 189 CAPITOLO LA DECOLONIZZAZIONE 13 1 La fine del sistema coloniale L emancipazione dell Asia Il Medio Oriente: la nascita di Israele e la crisi di Suez L indipendenza dell Africa 196 FOCUS L apartheid, p. 198 PAROLA CHIAVE Neocolonialismo, p Il Terzo Mondo Le trasformazioni dell America Latina 202 sintesi, p. 205 CAPITOLO IL CONFRONTO EST-OVEST 14 1 Kennedy e Kruscëv La Cina di Mao e la «rivoluzione culturale» La guerra del Vietnam e i conflitti nell Asia comunista L Europa orientale: la repressione del dissenso 212 PAROLA CHIAVE Dissenso, p Le guerre arabo-israeliane La crisi economica degli anni FOCUS Il cartello petrolifero, p La crisi delle ideologie e il terrorismo politico 217 IV

4 8 Gli Stati Uniti e la «rivoluzione reaganiana» L Unione Sovietica: da Breznev a Gorbačëv L Europa occidentale: sviluppo e riforme Dittature e democrazie in America Latina 225 sintesi, p. 226 CAPITOLO L ITALIA REPUBBLICANA 15 1 Il dopoguerra in un paese sconfitto La rinascita della lotta politica 229 FOCUS La mafia, p. 229 PAROLA CHIAVE Qualunquismo, p La crisi dell unità antifascista, la Costituzione e le elezioni del La ricostruzione economica e il trattato di pace Da De Gasperi a Fanfani Il «miracolo economico» e le trasformazioni sociali Il centro-sinistra Il 68 e l «autunno caldo» La crisi del centro-sinistra Il terrorismo e la «solidarietà nazionale» Politica, economia e società negli anni Le difficoltà del sistema politico 250 sintesi, p. 251 UNITÀ5 SVILUPPO, CRISI, TRASFORMAZIONE CAPITOLO LA CIVILTÀ DEL BENESSERE 16 1 La ricostruzione e il boom economico 254 PAROLA CHIAVE Multinazionali, p I progressi scientifici e tecnologici La conquista dello spazio e le armi nucleari 257 FOCUS Lo sbarco sulla Luna, p La nuova cultura di massa: televisione e musica «leggera» L esplosione demografica degli anni 50 e La civiltà dei consumi e i suoi critici La contestazione giovanile Il femminismo degli anni 60 e CAPITOLO 17 9 Nuovi orientamenti nel mondo cattolico: il Concilio Vaticano II 266 sintesi, p. 267 SOCIETÀ POST-INDUSTRIALE E GLOBALIZZAZIONE 1 Degrado dell ambiente e sviluppo sostenibile 269 PAROLA CHIAVE Ecologia, p La rivoluzione elettronica La società post-industriale 274 FOCUS Il postfordismo, p La geografia della povertà Le tendenze demografiche Le migrazioni e la società multietnica Le donne nella società contemporanea Il proselitismo religioso e i fondamentalismi I progressi della medicina 285 sintesi, p. 287 UNITÀ6 IL MONDO CONTEMPORANEO CAPITOLO LA NUOVA EUROPA 18 1 Un sistema in crisi Il crollo delle democrazie popolari e la riunificazione tedesca 290 FOCUS La caduta del Muro di Berlino, p La dissoluzione dell Unione Sovietica L Europa orientale e la crisi jugoslava L Unione europea 297 PAROLA CHIAVE Europeismo, p. 300 CAPITOLO 19 sintesi, p. 302 NUOVI EQUILIBRI E NUOVI CONFLITTI 1 Il Medio Oriente: la rivoluzione iraniana e il fondamentalismo 303 FOCUS Islam e Occidente, p La guerra del Golfo Israeliani e palestinesi: una pace difficile L egemonia mondiale degli Stati Uniti La Russia postcomunista Terrorismo e crisi internazionale 316 PAROLA CHIAVE Multiculturalismo, p La guerra all Iraq 318 V

5 8 Il risveglio dell Asia Il dramma dell Africa L America Latina: fra crisi e stabilizzazione 326 sintesi, p. 327 CAPITOLO LA SECONDA REPUBBLICA 20 1 La crisi del sistema politico 329 FOCUS «Tangentopoli», p Una difficile transizione 332 PAROLA CHIAVE Proporzionale/Maggioritario, p L avvio del bipolarismo L Italia nell Unione europea La società italiana alle soglie del nuovo secolo Il centro-destra al governo 342 sintesi, p. 346 G.L. Mosse La liturgia hitleriana 352 V. Zaslavsky La distruzione della classe contadina 354 J. Kotek P. Rigoulot Detenzione, concentramento e sterminio 357 A.I. Solženitsyn L articolo A. Hillgruber Le tappe dell Olocausto 363 Ch.R. Browning L iniziazione al massacro 366 D.J. Goldhagen I volenterosi carnefici 368 E. Nolte J. Kocka L Arcipelago Gulag e Auschwitz: un dibattito 371 Esercizi di riepilogo, p. 375 La globalizzazione 376 R. Dahrendorf Globalizzazione: vincoli e scelte 376 S. Cassese La globalizzazione economica e i limiti dello Stato 378 J. Naisbitt Dagli Stati nazionali ai network 380 L.C. Thurow Il futuro del capitalismo 382 J.E. Stiglitz La globalizzazione 385 Esercizi di riepilogo, p. 388 FARE STORIA Totalitarismi e stermini di massa 347 T. Todorov Il secolo delle tenebre 347 H. Arendt Le origini del totalitarismo 350 C.J. Friedrich Z.K. Brzezinskj I caratteri del totalitarismo 351 ESERCIZI 389 BIBLIOGRAFIA 425 INDICE DEL GLOSSARIO 431 INDICE DEI NOMI 432 VI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

1 UNITÀ L ALBA DEL NOVECENTO. e SCIENZA

1 UNITÀ L ALBA DEL NOVECENTO. e SCIENZA 1 UNITÀ L ALBA DEL NOVECENTO VERSO LA SOCIETÀ DI MASSA 1. Masse, individui e relazioni sociali 2 2. Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva 3 La catena di montaggio 4 3. I nuovi ceti 5 4. L

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII Premessa all edizione 2008 Premessa all edizione 2002 XIII XV 1. La prima guerra mondiale 3 1.1. Dall attentato di Sarajevo alla guerra europea 3 1.2. Dalla guerra di movimento alla guerra di usura 6 1.3.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2019

Indice del volume. Premessa all edizione 2019 Premessa all edizione 2019 xiii 1. La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa 3 1.1. Venti di guerra 3 1.2. Una reazione a catena 4 1.3. 1914-15: dalla guerra di logoramento alla guerra di posizione

Dettagli

IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti Classe V sez E Odo UNITA DI APPRENDIMENTO 1 L ETA dell IMPERIALISMO E DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione Le rivoluzioni del Società borghese e movimento operaio 20

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione Le rivoluzioni del Società borghese e movimento operaio 20 Premessa all edizione 2008 Premessa all edizione 2004 XVII XIX 1. Le rivoluzioni del 1848 3 1.1. Una rivoluzione europea 3 1.2. La rivoluzione di febbraio in Francia 4 Parola chiave Suffragio universale

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. farestoria MODULO 1 L ALBA DEL 900 MODULO 2 GUERRA E RIVOLUZIONE. CAPITOLO 4 L Italia giolittiana 59

INDICE DEL VOLUME. farestoria MODULO 1 L ALBA DEL 900 MODULO 2 GUERRA E RIVOLUZIONE. CAPITOLO 4 L Italia giolittiana 59 INDICE DEL VOLUME MODULO 1 L ALBA DEL 900 CAPITOLO 1 Verso la società di massa 4 1 Masse, individui e relazioni sociali 5 2 Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva 6 3 I nuovi ceti 8 4 Istruzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico potenziamento area scientifica CLASSE: 3 SEZIONE: A DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA 1. Le principali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Stefano Mozzati Storia V L

Stefano Mozzati Storia V L Docente Materia Classe Stefano Mozzati Storia V L Programmazione Consuntivo Anno Scolastico 2012/2013 Data 30/04/2013 Obiettivi Cognitivi Acquisire la consapevolezza del peso determinante del passato storico

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. 3.4 La crisi del sistema giolittiano 36. Capitolo La prima guerra mondiale

INDICE DEL VOLUME. 3.4 La crisi del sistema giolittiano 36. Capitolo La prima guerra mondiale INDICE DEL VOLUME MODULO 1 IL MONDO DAL PRIMO 900 ALLA GRANDE GUERRA Capitolo Verso la società di massa 1 1.1 La società di massa 4 documento J. Ortega y Gasset L invasione delle masse, p. 6 1.2 La scuola

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Indice del volume. Parte 1 MASSE E NAZIONI ALL INIZIO DEL NOVECENTO. Un difficile passaggio di secolo. L Italia giolittiana. Scenari...

Indice del volume. Parte 1 MASSE E NAZIONI ALL INIZIO DEL NOVECENTO. Un difficile passaggio di secolo. L Italia giolittiana. Scenari... Indice del volume Parte 1 MASSE E NAZIONI ALL INIZIO DEL NOVECENTO Scenari... 2 1 Un difficile passaggio di secolo 1.1 Il declino delle certezze... 9 1.2 Nazionalismo e razzismo... 11 1.3 Nasce la società

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017 Restaurazione e rivoluzioni [ capitolo 13 del libro di classe

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013 DISCIPLINA: STORIA CLASSE: VA INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO Manuale in adozione: Giardina - Sabbatucci

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: M. FOSSATI G. LUPI E. ZANETTE L ESPERIENZA DELLA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico 2018-2019 RELAZIONE DEL DOCENTE All. A Classe: 5ASC Indirizzo: Scientifico Materia:

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium, Vol.2-3 La

Dettagli

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G Programma di STORIA ed ED. CIVICA STORIA Libro di testo: E. B. Sumpo Scenari della storia Vol. III Il Novecento Le Monnier

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" PROGRAMMA DI STORIA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA PROGRAMMA DI STORIA LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE : V SEZ. B PROGRAMMA DI STORIA Volume II Cap.22 Il mondo nella grande depressione. Cap.23 L Italia della Sinistra Storica. Carta: Le grandi migrazioni

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DOCENTE: CAPASSO ROSSELLA CLASSE: 5^ SEZ: A LICEO

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: STORIA CLASSE V B DOCENTE: LAURA ABBATE INDIRIZZO* TURISMO * indicare oppure Sistemi Informativi Aziendali oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe V BSE

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe V BSE [1] ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI - SIRANI Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Insegnante: Andrea Bertoni Materia: Storia, cittadinanza e costituzione Secondo Biennio

Dettagli

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 CLASSE 5^ H MATERIA: STORIA INSEGNANTE: ELISA RAIMONDO TESTO: GUIDA ALLA STORIA VOL. 3 GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO EDITORI

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI

ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI CONTENUTI DISCIPLINARI: Moduli / unità di apprendimento Contenuti/Conoscenze

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. I. L inizio del millennio: una svolta nella formazione della civiltà europea 3

INDICE DEL VOLUME. I. L inizio del millennio: una svolta nella formazione della civiltà europea 3 INDICE DEL VOLUME Premessa alla nuova edizione Premessa alla prima edizione V XI I. L inizio del millennio: una svolta nella formazione della civiltà europea 3 1. La rivoluzione cittadina e l organizzazione

Dettagli

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s. 2014 2015 DIPARTIMENTO: MATERIE LETTERARIE MATERIA: STORIA COORDINATORE: Prof.ssa De Benedictis Rosa Maria CLASSI QUINTE ARGOMENTO I: L inizio del secolo e

Dettagli

LA POLITICA EUROPEA E LA UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA MODERNIZZAZIONE IN PERIFERIA E NUOVO CAPITALISMO

LA POLITICA EUROPEA E LA UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA MODERNIZZAZIONE IN PERIFERIA E NUOVO CAPITALISMO PROGRAMMA DI STORIA 5D VOLUME SECONDO LA POLITICA EUROPEA E LA UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA 1. Il secondo impero in Francia 2. L Italia dopo la rivoluzione del 1848 3. Vittorio Emanuele II e la guerra

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. 2 e 3, La Scuola L ITALIA POSTUNITARIA La Destra

Dettagli

A012 DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SEC. DI II GRADO (STORIA)

A012 DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SEC. DI II GRADO (STORIA) ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 5 Progettazione Disciplinare IL PRIMO NOVECENTO Presentazione: il modulo si propone di

Dettagli

Programma svolto. di Storia. Classe quinta

Programma svolto. di Storia. Classe quinta Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Tel. 0124/45.45.11 - Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it Via Gallo

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: -Storia Classe V B A.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa De Marco Maria PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V B Discipline:

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019 I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE QUINTA DI Professoressa Chiara Maria Caliari Docente di Storia Programma

Dettagli

Indice. Introduzione all edizione italiana

Indice. Introduzione all edizione italiana Indice XII Introduzione all edizione italiana 3 capitolo primo La rivalità tra le grandi potenze e la Prima Guerra Mondiale, 1900-17 3 1.1 Introduzione 5 1.2 Le grandi potenze, la politica di potenza e

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V A a.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Virone PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE A. PALLADIO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA: STORIA EDUCAZIONE CIVICA

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE A. PALLADIO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA: STORIA EDUCAZIONE CIVICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "C.CATTANEO" ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA D'ESAME DI STORIA ED ED.CIVICA CLASSE V H

LICEO SCIENTIFICO C.CATTANEO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA D'ESAME DI STORIA ED ED.CIVICA CLASSE V H LICEO SCIENTIFICO "C.CATTANEO" ANNO SCOLASTICO 2006-2007 PROGRAMMA D'ESAME DI STORIA ED ED.CIVICA CLASSE V H 1) L'ETA' GIOLITTIANA - il progetto politico di Giolitti - le tre fasi dell'età giolittiana:

Dettagli

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C UFC 1: La Bella Epoque e la prima guerra mondiale (15 ore ottobre-novembre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: La Bella Epoque e prima guerra mondiale Definizione del termine Belle

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe V B Liceo scientifico Materia: Storia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe

Dettagli

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni. I LICEO CLASSICO 3 LICEO SCIENTIFICO Conoscenze disciplinari massime Conoscenze disciplinari minime Abilità/capacità Competenze OTT.-NOV. l'europa feudale: -Origine delle monarchie nazionali. -Crescita

Dettagli

Programma di Storia svolto in classe VC del Liceo Scientifico statale Francesco Severi nell'anno scolastico

Programma di Storia svolto in classe VC del Liceo Scientifico statale Francesco Severi nell'anno scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO Sistemi informativi aziendali MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2018-2019

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S. 2016-2017 La ripresa economica dopo l'anno Mille: la rivoluzione agricola e l aumento demografico L'ascesa delle repubbliche marinare; le Crociate La civiltà comunale;

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe III A TAVERNOLA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Monica Ciaraldi

PROGRAMMA DI STORIA Classe III A TAVERNOLA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Monica Ciaraldi ISTITUTO COMPRENSIVO COMO BORGOVICO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO U.FOSCOLO SEDE DI TAVERNOLA PROGRAMMA DI STORIA Classe III A TAVERNOLA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Monica Ciaraldi Libro di testo: L ora di

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Storia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Storia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ.E MATERIA: Storia PROF. Giusti Roberto (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA G. Restivo Pagina 1 di 7 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE DIMOSTRA ADEGUATE CAPACITA DI APPLICAZIONE. IL COMPORTAMENTO PRESENTA LIMITATE CAPACITA DI AUTOCONTROLLO. Il profilo educativo, culturale

Dettagli

Il primo riguarda la specificità del lavoro storico e lo statuto epistemologico della Storia come:

Il primo riguarda la specificità del lavoro storico e lo statuto epistemologico della Storia come: Anno scolastico 2018-2019 Classe V sezione B Disciplina: STORIA Docente: Laura Cavazzuti FINALITA DISCIPLINARI Le finalità della disciplina di Storia nel triennio descrivono due campi d intervento. Il

Dettagli

INDICE. I. La Restaurazione... pag. xx

INDICE. I. La Restaurazione... pag. xx INDICE I. La Restaurazione... pag. xx Il Congresso di Vienna e la Santa Alleanza...» xx La nuova carta geografica europea...» xx Le idee della Restaurazione e i loro sviluppi...» xx Gli assetti politici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE Storia VA.N.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE Storia VA.N. Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: STORIA INDIRIZZO: Scienze Umane CLASSE 5 AN DOCENTE : De Blasio Giuseppe TESTI: Castronovo, Un mondo al plurale, Vol. 3, La Nuova Italia, 2012 Elenco moduli Argomenti Metodi /

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA VB GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO VB GRAFICA LICEO ARTISTICO TIVOLI MATERIA: STORIA PROF. ANGELO PASSACANTILLI

PROGRAMMA SVOLTO STORIA VB GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO VB GRAFICA LICEO ARTISTICO TIVOLI MATERIA: STORIA PROF. ANGELO PASSACANTILLI PROGRAMMA SVOLTO VB GRAFICA LICEO ARTISTICO TIVOLI MATERIA: STORIA PROF. ANGELO PASSACANTILLI La nascita della società di massa La seconda rivoluzione industriale o L incremento demografico e urbano. o

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN _LETTERE / B.C. Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA Docente STEFANO PICCIAREDDA S.S.D. dell insegnamento M-STO/04 Anno di Corso 2012/13 Crediti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Pagina 1 di 5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA L insegnamento della storia nel biennio post-qualifica contribuisce a: 1 Consolidare l'attitudine a problematizzare e spiegare

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA INSEGNAMENTO Storia contemporanea CORSO DI LAUREA Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche LM-85 SETTORE SCIENTIFICO M-STO/04 CFU 15 OBIETTIVI FORMATIVI 1. Consolidare

Dettagli

Indice del volume. Online

Indice del volume. Online Indice del volume Modulo 1 L Italia tra Ottocento e Novecento Capitolo 1 Sviluppo e crisi 1.1 La Sinistra al governo. Il governo Depretis 2 La scuola pubblica dichiara guerra all ignoranza 3 Investire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 7 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste

PROGRAMMA SVOLTO. A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste MODULO E/O UNITA DIDATTICA Il Risorgimento italiano: Ideologie e avvenimenti

Dettagli

Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018

Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018 Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018 Disciplina: Storia Docente: Annaemi Montalto/ Maria Giovanna Leone Tempi previsti dai programmi ministeriali: ore settimanali 2 Moduli sviluppati

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA CONTENUTI DISCIPLINARI. Anno scolastico: 2018 / 2019 Classe: 5 D Insegnante: Elisabetta Cester.

PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA CONTENUTI DISCIPLINARI. Anno scolastico: 2018 / 2019 Classe: 5 D Insegnante: Elisabetta Cester. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze Umane

Dettagli

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli Cdl magistrale in Storia a.a. 2017-2018 insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli La geo-politica mondiale tra tardo Settecento e inizio XXI secolo Lo scenario globale tra fine Settecento

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. PIERINA

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO Programmazione didattica di Storia Anno scolastico 2016/2017 Classe V A Situazione di partenza La classe

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 Argomenti 0. Il passaggio dal XIX secolo al XX secolo 1. La prima guerra mondiale 2. La Rivoluzione russa 3. L eredità della Grande

Dettagli