Sanità e salute Municipio X

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sanità e salute Municipio X"

Transcript

1 Reparti per acuti Posti letto per tipo di reparto Anni Anno strutture ospedaliere, di cui: 1 case di cura private accreditate 2 ospedali a gestione diretta 1 case di cura private RO DH 339 posti letto, di cui: 269 nei reparti per acuti 29 nei reparti riabilitazione 41 nei reparti di lungodegenza Reparti di riabilitazione e lungodegenza RO+DH Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma su dati Ministero della Salute - open data Ufficio di Statistica di Roma 1

2 269 posti letto nei reparti per acuti 2,2% del totale di Roma 25 2 Posti letto nei reparti per acuti (*) per tipo di struttura e regime Anno Di cui: 24 posti letto in regime ordinario 29 posti letto in regime di day hospital o day surgery ,2 tasso di dotazione di posti letto per 1ab PL Ordinari PL Day Hospital Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma su dati Ministero della Salute - open data (*) Pazienti dimessi da reparti diversi da quelli classificati come riabilitativi o di lungodegenza; sono esclusi, inoltre, i neonati sani. Ufficio di Statistica di Roma 2

3 Volume di attività nei reparti per acuti (*) per tipo di struttura e regime Anno giornate di degenza in regime ordinario accessi in regime di day hospital o day surgery Giornate di degenza Accessi DH Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma su dati Ministero della Salute - open data (*) Pazienti dimessi da reparti diversi da quelli classificati come riabilitativi o di lungodegenza; sono esclusi, inoltre, i neonati sani. Ufficio di Statistica di Roma 3

4 29 posti letto nei reparti di riabilitazione, di cui 28 ordinari e 1 in day hospital 1,5% del totale di Roma 41 posti letto nei reparti di lungodegenza 14,6% del totale di Roma Posti letto e volume di attività per tipo di struttura Reparti di RIABILITAZIONE (*) e LUNGODEGENZA (**) - Anno PL Riab Ordinari PL Riab Day Hospital PL Lungodegenza 8.93 giornate di degenza /accessi dh riabilitazione 2,4% del totale di Roma giornate di degenza - lungodegenza 14,8% del totale di Roma Giornate di degenza/accessi riabilitazione Giornate di degenza Lungodegenza Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma su dati Ministero della Salute - open data (*) Ricoveri di pazienti dimessi da reparti appartenenti alle discipline UNITA SPINALE, RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE, NEURORIABILITAZIONE. (**) Reparti rivolti a pazienti non autosufficienti, che necessitano di trattamenti fisioterapici e assistenza sanitaria finalizzata a ottenere un miglioramento della condizione di malattia o a impedirne il peggioramento Ufficio di Statistica di Roma 4

5 Aborti spontanei per classe di età della donna Anno ,7% aborti spontanei del sul totale degli aborti spontanei di Roma Giovanni Battista Grassi Ostia eta <18 eta eta eta 35+ Roma Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma su dati Regione Lazio Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Ufficio di Statistica di Roma 5

6 35 Interruzioni volontarie di gravidanza per classe di età della donna Anno ,7% interruzioni volontarie di gravidanza del sul totale delle interruzioni volontarie di gravidanza di Roma Giovanni Battista Grassi Ostia eta <18 eta eta eta 35+ Roma Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma su dati Regione Lazio Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Ufficio di Statistica di Roma 6

Sanità e salute Municipio I

Sanità e salute Municipio I Reparti per acuti Posti letto per tipo di reparto Anni 21-216 11 strutture ospedaliere, di cui: 1 azienda ospedaliera 3 case di cura private accreditate 1 (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico)

Dettagli

Sanità e salute Municipio II

Sanità e salute Municipio II Posti letto per tipo di reparto Anni 21-216 1.5 Reparti per acuti 1.195 1.185 1.149 1.144 1.144 1.142 1.131 13 strutture ospedaliere, di cui: 1 azienda ospedaliera 1 case di cura private accreditate 1

Dettagli

CAP.4 Salute e sanità

CAP.4 Salute e sanità CAP.4 Salute e sanità Indice Analisi sintetica dei dati... 3 Fig.4.1 - Localizzazione delle ASL per municipio... 4 Tab.4.1 - Posti letto per azienda o istituto a Roma. Anni 2010-2017... 5 Graf.4.1 Posti

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di L Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) è l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini Aziende Sanitarie Locali e Municipi ASL Roma 1 Municipi I, II, III, XIII,

Dettagli

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C.

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C. Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera Pagina 1 di 5 2014 vs 2013 su Importo DRG ricoveri ordinari 1.647.609,90 1.656.095,93 1.382.267,01-0,51 19,20 Num. dimissioni ricoveri

Dettagli

I numeri dei Municipi

I numeri dei Municipi numeri dei Le Aziende Sanitarie Locali e ASL Roma 1,,,,, ASL Roma 2,,,,, ASL Roma 3,, Fonte: Elaborazioni 2 Numero di residenti per Medico/Pediatra con più residenti per medico di base 1.628 nel o 1.439

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SANITÀ E SALUTE

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SANITÀ E SALUTE Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SANITÀ E SALUTE Anno 2016 Indice ASL e Municipi... 4 L assistenza sanitaria di base... 5 L

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2010 2014. Anno 2010 2011 2012 2013 2014 103 ULSS 3 Bassano del Grappa 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105

Dettagli

SANITÀ E SALUTE. Anno Anticipazione

SANITÀ E SALUTE. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SANITÀ E SALUTE Anno 2016 Anticipazione Indice ASL e Municipi... 4 L assistenza sanitaria di

Dettagli

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI R00000032 - TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER.000 RESIDENTI Ambito di interesse: RISORSE EFFICIENZA ORGANIZZATIVA APPROPRIATEZZA USO REGIMI ASSISTENZA LEA Ospedaliero: X LEA Territorio:

Dettagli

sanità Avvertenze Istituti di ricovero Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) dimessi Degenza media Degenza totale Media accessi

sanità Avvertenze Istituti di ricovero Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) dimessi Degenza media Degenza totale Media accessi capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011 Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011 Osservatorio sanità privata Obiettivo dell Osservatorio

Dettagli

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Osservatorio sanità privata Obiettivi della ricerca Sviluppare l osservatorio

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SANITÀ E SALUTE A ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SANITÀ E SALUTE A ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SANITÀ E SALUTE A ROMA Assetto organizzativo del S.S.N. e Salute riproduttiva femminile Anno 2013 Indice

Dettagli

S TASSO OSPEDALIZZAZIONE IN REGIME ORDINARIO (X 1000 RESIDENTI)

S TASSO OSPEDALIZZAZIONE IN REGIME ORDINARIO (X 1000 RESIDENTI) S00000014 - TASSO OSPEDALIZZAZIONE IN REGIME ORDINARIO (X 1000 RESIDENTI) Ambito di interesse: SALUTE ACCESSIBILITA' E FRUIBILITA' FRUIBILITA' LEA Ospedaliero: X LEA Territorio: LEA Prevenzione: NOTE:

Dettagli

SPEDALITÀ SICILIANA ANNO 2007 QUADRI SINOTTICI GRAFICI E TABELLE CORRELATE

SPEDALITÀ SICILIANA ANNO 2007 QUADRI SINOTTICI GRAFICI E TABELLE CORRELATE SPEDALITÀ SICILIANA QUADRI SINOTTICI GRAFICI E TABELLE CORRELATE Strutture di ricovero (Collazione di parametri per Classi Aziendali) Anno 2007 num. Presidi CLASSE n. ricoveri ricoveri in R.O. gg degenza

Dettagli

La riabilitazione ospedaliera: stato dell arte, flussi informativi e regolazione

La riabilitazione ospedaliera: stato dell arte, flussi informativi e regolazione Osservatorio Sanità Privata Accreditata a cura del CERGAS-SDA Bocconi in collaborazione con AIOP, Assolombarda, ARSOP, Confindustria Lombardia Sanità Servizi Milano, 08 novembre 2017 La riabilitazione

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2011-12 0 Osservatorio Sanità Privata Obiettivi

Dettagli

I Servizi di Post-Acuzie

I Servizi di Post-Acuzie Fondazione Smith Kline XXXII Seminario dei Laghi Gardone Riviera 14/16 ottobre 2010 Il Rapporto Dinamico tra Ospedale e Territorio I Servizi di Post-Acuzie Enrico Brizioli Amministratore Delegato Gruppo

Dettagli

Valori minimi di riferimento per il personale medico della Medicina Generale e della Chirurgia Generale

Valori minimi di riferimento per il personale medico della Medicina Generale e della Chirurgia Generale pag. 1 di 5 Valori minimi di riferimento per il personale medico della Medicina Generale e della Chirurgia Generale Fatto salvo tutto quanto previsto dall Allegato A della DGR 245 del 7 Marzo 2017 e rappresentata

Dettagli

Dip. NEURO-MOTORIO\Medicina Fisica e Riabilitativa. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. NEURO-MOTORIO\Medicina Fisica e Riabilitativa. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. NEURO-MOTORIO\Medicina Fisica e Riabilitativa Controllo di Gestione A.S.M.N Medicina Fisica e Riabilitativa A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali SDO UFFICIO VI Dir. Gen. della Programmazione sanitaria, dei Livelli di assistenza e dei Principi etici di sistema (ex. Ministero della Salute)

Dettagli

Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Diabetologia Ospedaliera. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Diabetologia Ospedaliera. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Diabetologia Ospedaliera Controllo di Gestione A.S.M.N Diabetologia Ospedaliera A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1

Dettagli

I ricoveri nei Presidi Ospedalieri di AUSL

I ricoveri nei Presidi Ospedalieri di AUSL In Toscana dai dati alle scelte Ospedalizzazione pediatrica e neonatale Firenze, 22 gennaio 2008 I ricoveri nei Presidi Ospedalieri di AUSL Simone Bartolacci 1, Franca Rusconi 2, Rachele Capocchi 1, Monia

Dettagli

INDICI ATTIVITA' DI RICOVERO

INDICI ATTIVITA' DI RICOVERO Regime di Ricovero: Ordinario Reparto Chirurgico Reparto: CHIRURGIA GENERALE Data Ultima Dimissione Validata: 3/12/ 11/12/ Posti Letto 7 7 Posti Letto T.O. 75%,8,3 Dimessi 111 48-56,8% Pazienti Transitati:

Dettagli

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Unità Riabilitazione Gravi Disabilità Età Evolutiva (UDGEE) Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Unità Riabilitazione Gravi Disabilità Età Evolutiva (UDGEE) Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Unità Riabilitazione Gravi Disabilità Età Evolutiva (UDGEE) Controllo di Gestione A.S.M.N Unità Riabilitazione Gravi Disabilità Età Evolutiva (UDGE A ) DEGENZA

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2013 SC 15 Aprile 2013 0 Osservatorio Sanità Privata

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI P. Spolaore C.Velludo E.Schievano Rete dei servizi Monitoraggio della rete Analisi descrittiva della STRUTTURA della rete OFFERTA OSPEDALE-TERRITORIO

Dettagli

P.O. SAN FELICE

P.O. SAN FELICE Periodo: Gennaio - Dicembre - 2017 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 3.905.962,39 4.603.919,96 5.247.799,90 5.036.090,34 COSTI 8.641.111,85 7.832.737,40 8.154.045,69 7.714.609,10 RAPPORTO PROD./COSTI 45,20

Dettagli

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di INDICATORE 001 Dotazione posti letto 002 Dotazione posti letto degenza ordinaria e DH 003 Dotazione posti letto pediatrici 004 Dotazione posti letto geriatrici 005 Posti letto per specialità 006 Peso medio

Dettagli

Strutture Interdipartimentali\Degenza Breve. Controllo di Gestione A.S.M.N

Strutture Interdipartimentali\Degenza Breve. Controllo di Gestione A.S.M.N Strutture Interdipartimentali\Degenza Breve Controllo di Gestione A.S.M.N Degenza Breve A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI SANITARI giorni attività

Dettagli

P.O. SAN FELICE

P.O. SAN FELICE Periodo: Gennaio - Dicembre - 2015 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 4.363.643,72 4.221.846,54 3.905.962,39 4.419.543,26 COSTI 11.272.894,14 9.778.383,31 8.641.111,85 7.832.737,40 RAPPORTO PROD./COSTI 38,71

Dettagli

CONVEGNO OASI 2018 SISTEMA SOCIO-SANITARIO CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

CONVEGNO OASI 2018 SISTEMA SOCIO-SANITARIO CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano Con il contributo incondizionato di CONVEGNO Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME SISTEMA SOCIO-SANITARIO Elisabetta Notarnicola CERGAS, SDA Bocconi

Dettagli

Strutture Interdipartimentali\T.I.P.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria. Controllo di Gestione A.S.M.N

Strutture Interdipartimentali\T.I.P.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria. Controllo di Gestione A.S.M.N Strutture Interdipartimentali\T.I.P.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria Controllo di Gestione A.S.M.N T.I.P.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1

Dettagli

Controllo di Gestione A.S.M.N

Controllo di Gestione A.S.M.N Controllo di Gestione A.S.M.N Nefrologia e dialisi A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI SANITARI giorni attività periodo 366 365 Posti Letto Ponderati

Dettagli

Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\DH Unificato ORL_OCUL. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\DH Unificato ORL_OCUL. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\DH Unificato ORL_OCUL Controllo di Gestione A.S.M.N DH Unificato ORL_OCUL A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI

Dettagli

Dip. NEURO-MOTORIO\Neurologia. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. NEURO-MOTORIO\Neurologia. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. NEURO-MOTORIO\Neurologia Controllo di Gestione A.S.M.N Neurologia A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI SANITARI giorni attività periodo 366

Dettagli

Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio. Sociale Aggregato AIOP Bologna. Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia

Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio. Sociale Aggregato AIOP Bologna. Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia Sociale Aggregato AIOP Bologna Averardo Orta 13 maggio 2016 Ad un maggiore invecchiamento

Dettagli

Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Malattie infettive. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Malattie infettive. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Malattie infettive Controllo di Gestione A.S.M.N Malattie infettive A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI

Dettagli

Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\Chirurgia Senologica Interaziendale. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\Chirurgia Senologica Interaziendale. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\Chirurgia Senologica Interaziendale Controllo di Gestione A.S.M.N Chirurgia Senologica Interaziendale Periodo dal 01/1/2012 al mese : 31/12/2012 A ) DEGENZA ORDINARIA,

Dettagli

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Nido. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Nido. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Nido Controllo di Gestione A.S.M.N Nido A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI SANITARI giorni attività periodo

Dettagli

Dip. CARDIO-TORACO-VASCOLARE E DI AREA CRITICA\Cardiologia. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. CARDIO-TORACO-VASCOLARE E DI AREA CRITICA\Cardiologia. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. CARDIO-TORACO-VASCOLARE E DI AREA CRITICA\Cardiologia Controllo di Gestione A.S.M.N Cardiologia A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI SANITARI

Dettagli

Dip. NEURO-MOTORIO\Neurochirurgia d'urgenza. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. NEURO-MOTORIO\Neurochirurgia d'urgenza. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. NEURO-MOTORIO\Neurochirurgia d'urgenza Controllo di Gestione A.S.M.N Neurochirurgia d'urgenza Periodo dal 01/1/2012 al mese : 31/12/2012 A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA

Dettagli

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Ostetricia e Ginecologia. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Ostetricia e Ginecologia. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Ostetricia e Ginecologia Controllo di Gestione A.S.M.N Ostetricia e Ginecologia A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1

Dettagli

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Radiologia. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Radiologia. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Radiologia Controllo di Gestione A.S.M.N Radiologia A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI

Dettagli

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Lab. Biologia Molecolare. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Lab. Biologia Molecolare. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Lab. Biologia Molecolare Controllo di Gestione A.S.M.N Lab. Biologia Molecolare A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 )

Dettagli

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva Controllo di Gestione A.S.M.N Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA

Dettagli

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\C.Comuni Dip. Diagn. per Immagini e Med. di Laboratorio. Controllo di Gestione A.S.M.

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\C.Comuni Dip. Diagn. per Immagini e Med. di Laboratorio. Controllo di Gestione A.S.M. Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\C.Comuni Dip. Diagn. per Immagini e Med. di Laboratorio Controllo di Gestione A.S.M.N C.Comuni Dip. Diagn. per Immagini e Med. di Laboratorio A )

Dettagli

L assistenza ospedaliera a cittadini stranieri nel Lazio Anno 2002

L assistenza ospedaliera a cittadini stranieri nel Lazio Anno 2002 L assistenza ospedaliera a cittadini stranieri nel Lazio Anno 2002 di Giovanni Baglio e Laura Cacciani Unità operativa Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio I RICOVERI

Dettagli

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze Azienda Sanitaria Firenze Firenze 30 gennaio 2015 La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze Ing. Guarracino Antonio Indice argomenti Perchè gli ingegneri nel Coordinamento

Dettagli

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Lab. Analisi Chimico Cliniche ed Endocrinologia. Controllo di Gestione A.S.M.

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Lab. Analisi Chimico Cliniche ed Endocrinologia. Controllo di Gestione A.S.M. Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Lab. Analisi Chimico Cliniche ed Endocrinologia Controllo di Gestione A.S.M.N Lab. Analisi Chimico Cliniche ed Endocrinologia A ) DEGENZA ORDINARIA,

Dettagli

Scompenso cardiaco, la classifica del ministero della Salute

Scompenso cardiaco, la classifica del ministero della Salute http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=187600&sez=medicinaesalute Scompenso cardiaco, la classifica del ministero della Salute ROMA - L Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari regionali) per

Dettagli

ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO DEFINIZIONE NUMERATORE. AREA Cure domiciliari RISULTATO DEFINIZIONE

ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO DEFINIZIONE NUMERATORE. AREA Cure domiciliari RISULTATO DEFINIZIONE ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO NUMERATORE Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale per la presa in carico ADI

Dettagli

BOLOGNA 12 ottobre Piano Annuale Controlli PAC

BOLOGNA 12 ottobre Piano Annuale Controlli PAC BOLOGNA 12 ottobre 2012 Piano Annuale Controlli PAC 1 Piano Annuale Controlli determinazione Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali n 10449 del 7 agosto 2012 Tipologia di controllo Tipologia di

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

Un mondo: l Ospedalel

Un mondo: l Ospedalel Un mondo: l Ospedalel Seminario interaziendale Nel problema c e c e Dott. Francesco Vercilli Direzione Medica di Presidio, Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia qualche dato di attività ANNO 2006 Degenza

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Lauria Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Lauria Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Lauria 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici LAURIA (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità Operativa

Dettagli

Ufficio di Presidenza CTSS 15/12/2016

Ufficio di Presidenza CTSS 15/12/2016 Percorso di riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale: l Ospedale di Castel San Giovanni Ufficio di Presidenza CTSS 15/12/2016 L Ospedale di Castel San Giovanni La struttura di offerta 2013 OGGI

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data SALUTE E SANITÀ A ROMA CAPITALE

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data SALUTE E SANITÀ A ROMA CAPITALE SALUTE E SANITÀ A ROMA CAPITALE Anno 2017 Indice Introduzione... 4 Il territorio e la domanda potenziale... 5 L Offerta dei servizi sanitari... 7 L assistenza sanitaria di base... 7 La rete di emergenza

Dettagli

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini F. Spandonaro CREA Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese F.Spandonaro L. Piasini Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità Conferenza Stampa

Dettagli

http://247.libero.it/focus/21421404/16551/salute-agenas-pubblicato-studio-su-tassomortalita-per-scompenso-cardiaco/ LIBERO 24x7 Scienza e Tecnologia SALUTE: AGENAS, PUBBLICATO STUDIO SU TASSO MORTALITA'

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA.

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA. LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA. Contesto italiano e scenari possibili Elisabetta Notarnicola, Giovanni Fosti, Francesco Longo, Agnese Pirazzoli, Andrea Rotolo CERGAS Bocconi, Università Bocconi

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss8 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 27.046 12,09% 250.762 249.309 246.474 242.302 239.832 236.618

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss22 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 40.726 16,50% 287.535 284.131 278.803 272.418 267.911 262.948

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss4 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 14.333 8,26% 187.902 187.082 185.178 183.554 182.220 181.660 179.250

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss6 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 27.691 9,52% 318.436 316.215 312.413 309.599 307.696 304.909 300.519

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss3 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 14.299 8,66% 179.497 178.662 176.593 174.751 173.664 171.840 169.601

Dettagli

SANITA, WELFARE, INNOVAZIONE

SANITA, WELFARE, INNOVAZIONE AIOP EMILIA ROMAGNA SANITA, WELFARE, INNOVAZIONE 16 maggio 2018 AIOP EMILIA ROMAGNA SANITA, WELFARE, INNOVAZIONE 16 maggio 2018 La nuova sanità: percorsi in atto e traiettorie di sviluppo M. Cristina Perrelli

Dettagli

952. IOV. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

952. IOV. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Regione Azienda Veneto 952. IOV 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno 2. di cui popolazione >=65 anni 3. di cui % popolazione >=65 anni (vuoto)

Dettagli

P.O. DOTT.SSA ANASTASIA GUERRIERO - MARCIANISE

P.O. DOTT.SSA ANASTASIA GUERRIERO - MARCIANISE Periodo: Gennaio - Dicembre - 2017 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 16.113.167,14 17.036.750,60 15.598.661,75 14.951.749,77 COSTI 20.864.392,60 21.923.463,83 21.996.952,34 21.642.011,84 RAPPORTO PROD./COSTI

Dettagli

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Regione Azienda Veneto 902. A.O. VERONA 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 2. di cui popolazione >=65 anni (vuoto) 3. di cui %

Dettagli

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE- REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi Direttore: Dott.

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Una programmazione a lungo termine PSSR (2012) SCHEDE OSPEDALIERE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 15/ 22 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 15/ 22 DEL DELIBERAZIONE N. 15/ 22 Oggetto: Misure transitorie per il potenziamento delle attività di ricovero in regime di postacuzie. L Assessore dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce che nel Piano

Dettagli

RICOVERI 2013 con diagnosi principale DCA DI RESIDENTI EMILIA-ROMAGNA BENCHMARKING TRA AZIENDE SANITARIE E AREE VASTE

RICOVERI 2013 con diagnosi principale DCA DI RESIDENTI EMILIA-ROMAGNA BENCHMARKING TRA AZIENDE SANITARIE E AREE VASTE RICOVERI 2013 con diagnosi principale DCA DI RESIDENTI -ROMAGNA BENCHMARKING TRA AZIENDE SANITARIE E AREE VASTE Fonte dati: Reportistica Dinamica SDO, Regione Emilia-Romagna Per monitorare il ricorso al

Dettagli

ORIGINALE. n. del. Dirigenza Medica Ospedaliera Su proposta del Direttore responsabile del Servizio: Dr. Mauro Bertassello

ORIGINALE. n. del. Dirigenza Medica Ospedaliera Su proposta del Direttore responsabile del Servizio: Dr. Mauro Bertassello ------------- REGIONE VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 21 Via Gianella, 1 37045 LEGNAGO(VR) ORIGINALE n. del Dirigenza Medica Ospedaliera Su proposta del Direttore responsabile del Servizio:

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.528 26.444

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.470 26.104

Dettagli

I problemi del SSN. Sottofinanziamento del sistema seppur con sistema in equilibrio

I problemi del SSN. Sottofinanziamento del sistema seppur con sistema in equilibrio I problemi del SSN Sottofinanziamento del sistema seppur con sistema in equilibrio Quota privata a carico dei cittadini che arriva al 25-30% del totale (differenze tra aree del paese) Solo una parte seppur

Dettagli

I ricoveri evitabili (Progetto ERA)

I ricoveri evitabili (Progetto ERA) CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS 16-17 giugno 2011 SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma I ricoveri evitabili (Progetto ERA) Susanna Conti, Monica Vichi, Valerio Manno Ufficio di

Dettagli

Dgr n. 916 del

Dgr n. 916 del giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B RICOVERI ORDINARI PER ACUTI uguale o superiore a due notti e inferiore o uguale al valore soglia maggiore del valore soglia Ricoveri ordinari ove l'intervento

Dettagli

Assistenza ospedaliera

Assistenza ospedaliera 10 aprile RO 2017 CORRETTA_01 prex 11/04/18 09:39 Pagina 555 Assistenza ospedaliera Ospedalizzazione Significato. Il tasso di ospedalizzazione fornisce una misura sintetica sul ricorso al ricovero ospedaliero

Dettagli

COSTI DIRETTI - VALORE DELLA PRODUZIONE

COSTI DIRETTI - VALORE DELLA PRODUZIONE Scheda riepilogativa del Dipartimento COSTI DIRETTI - Chirurgia Specialistica DIRETTORE : Prof. F. Galletti I Semestre 2013 U.O.C. CHIRURGIA PLASTICA 1201F03200 Prof. F. Stagno D'Alcontres Farmaci 24.442,20

Dettagli

Assistenza ospedaliera

Assistenza ospedaliera 16 marzo Rapporto Osservasalute 2016 bis:01 prex 22/03/2017 09:21 Pagina 533 Assistenza ospedaliera Ospedalizzazione Significato. Il tasso di ospedalizzazione fornisce una misura sintetica sul ricorso

Dettagli

1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate

1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate 1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate Denominazione Oftalmico San Giovanni (antica sede) OSPEDALI A GESTIONE DIRETTA Martini Amedeo di Savoia Maria Vittoria Giovanni Bosco San Giovanni

Dettagli

ALLEGATO A. Prezzi di riferimento servizio lavanderia/lavanolo

ALLEGATO A. Prezzi di riferimento servizio lavanderia/lavanolo ALLEGATO A Prezzi di riferimento servizio lavanderia/lavanolo 1 Sommario Sezione 1... 3 Prezzi di riferimento del servizio di LAVANOLO... 3 1.1) Unità di misura giornaliere... 4 Tab. 1 Prezzi di riferimento

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 ALLEGATO Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) E l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini. Le A.S.L. presenti sul territorio del comune di Roma sono

Dettagli

ReportERHome SDO - Ricoveri

ReportERHome SDO - Ricoveri ReportERHome SDO - Ricoveri VOLUMI E QUALITA Esempio di prime valutazioni sulla del caricato in SDO 2018 Report 1 Volumi per Presidio, Stabilimento e invio Report 2 Dimessi per Presidio, stabilimento,

Dettagli

BUDGET 2013 Approvato

BUDGET 2013 Approvato A-PDF PageMaster Demo. Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark BUDGET Approvato Dipartimento Medico specialistico Elenco strutture S.C. CARDIOLOGIA CLINICA E RIABILITATIVA S.C. GERIATRIA S.C.

Dettagli

I numeri di Roma Capitale. Analisi di genere Anno 2017

I numeri di Roma Capitale. Analisi di genere Anno 2017 I numeri di Analisi di genere Analisi di genere - Popolazione Popolazione per genere 2.876.614 iscritti in anagrafe al 31.12.2017 Popolazione totale 1.364.944 maschi (47,4%) 1.511.670 femmine (52,6%) 47,4%

Dettagli

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche Annalisa Campana Roma, 21 luglio 2016 INQUADRARE IL SETTORE Elementi quantitativi Elementi qualitativi TENDENZE Tagli alla spesa

Dettagli

GEOGRAFIA DEI SERVIZI E CAPITALE UMANO Evidenze dal Rapporto OASI 2014

GEOGRAFIA DEI SERVIZI E CAPITALE UMANO Evidenze dal Rapporto OASI 2014 LA SANITA CHE VOGLIAMO GEOGRAFIA DEI SERVIZI E CAPITALE UMANO Evidenze dal Rapporto OASI 2014 Clara Carbone Milano, 24.11.2014 Premessa: il quadro epidemiologico 30% di cittadini con almeno una patologia

Dettagli

PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo. Roma,

PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo. Roma, PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo Roma, 19.5.2016 Agenda Evidenze: cosa abbiamo fatto negli ultimi anni Proiettare il passato o immaginare il futuro Quali

Dettagli

Nota metodologica. Avvertenze

Nota metodologica. Avvertenze STRUTTURA E ATTIVITÀ DEGLI ISTITUTI DI CURA. ANNO 2007 1 Nota metodologica Le informazioni sulla struttura e l attività degli istituti di cura sono elaborate dall Istat a partire dai dati rilevati dal

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE? Il futuro del SSN tra modelli organizzativi, sostenibilità e innovazione SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE? Asiago 16 settembre 2016 Giulio Fornero 1 Appropriatezza Intervento

Dettagli

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto I NUMERI DELL OFFERTA PRIVATA ACCREDITATA HUB 2 HUB A VALENZA REGIONALE 5 HUB A VALENZA PROVINCIALE 1 CENTRO REGIONALE ONCOLOGICO

Dettagli