I ricoveri nei Presidi Ospedalieri di AUSL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I ricoveri nei Presidi Ospedalieri di AUSL"

Transcript

1 In Toscana dai dati alle scelte Ospedalizzazione pediatrica e neonatale Firenze, 22 gennaio 2008 I ricoveri nei Presidi Ospedalieri di AUSL Simone Bartolacci 1, Franca Rusconi 2, Rachele Capocchi 1, Monia Puglia UO Centro Statistico Elaborazione Dati Agenzia Regionale di Sanità 2 - Unità di Epidemiologia AOU Meyer 3 - Osservatorio di Epidemiologia - Agenzia Regionale di Sanità

2 Numero di Ricoveri, con esclusione dei ricoveri per DRG neonatali, per tipologia di struttura anni, Anno 2005 Tipo Presidio Ricoveri Ordinari Ricoveri DH Totali Presidi Ospedalieri di AUSL % % % Aziendo ospedaliero-universitarie % % % Istituti di ricerca % % % Presidi Privati accreditati 425 1% 924 4% % Totale % % % Day hospital Ordinari La maggior parte dei ricoveri Ordinari in eta 0-17 anni viene effettuata nei PO pubblici di AUSL (50%) La maggior parte dei ricoveri Day-Hospital in eta 0-17 anni viene effettuata nelle AOU (58%) Pre sidi Ospedalieri di AUSL Azie ndo ospe dalie rounive rsitarie Istituti di rice rca Pre sidi Privati accre ditati Basso ricorso al ricovero in strutture private accreditate (2%)

3 Confronto distribuzione dei Ricoveri per Tipologia di presidio (Totali ed età pediatrica). Anno 2005 Ricoveri ordinari 0-17 anni Ricoveri ordinari TOTALE 4% 1% 50% 1% 6% 64% 29% 45% Presidi Ospedalieri di AUSL Istituti di ricerca Aziendo ospedaliero-universitarie Presidi Privati accreditati Presidi Ospedalieri di AUSL Istituti di ricerca Aziendo ospedaliero-universitarie Presidi Privati accreditati Ricoveri DH 0-17 anni Ricoveri DH TOTALE 4% 4% 34% 1% 9% 55% 35% 58% Presidi Ospedalieri di AUSL Istituti di ricerca Aziendo ospedaliero-universitarie Presidi Privati accreditati Presidi Ospedalieri di AUSL Istituti di ricerca Aziendo ospedaliero-universitarie Presidi Privati accreditati

4 Proporzione di Ricoveri nei presidi ospedalieri pubblici di AUSL, con esclusione dei ricoveri per DRG neonatali, dimessi da Reparti di Pediatria. Ricoveri Ordinari. Anno 2005 Tipo di DRG età 0-14 età DRG Medici 92% 24% DRG Chirurgici 26% 3% Totale 84% 15% Range Variazione tra Presidi [tra 72% e 97%] Range Variazione tra Presidi [tra 0% e 40%]

5 Proporzione di Ricoveri nei presidi ospedalieri pubblici di AUSL, con esclusione dei ricoveri per DRG neonatali, dimessi da Reparti di Pediatria. Ricoveri in Day Hospital. Anno 2005 Tipo di DRG età 0-14 età DRG Medici 88% 38% DRG Chirurgici 19% 3% Totale 62% 18%

6 Giornate di Degenza, posti letto e Indice di occupazione Dimessi da Reparti di Pediatria età Ricoveri Ordinari, Anno 2005 Media Range Giornate Degenza Media 3,1 2,1-5,0 Posti Letto Medi (per presidio) * 10, Indice Occupazione ** 66% 30% - 90% * Posti letto comunicati ufficialmente dai Presidi Ospedalieri alla Regione ** Giornate di Degenza erogate nel 2005 (tiene conto non solo delle dimissioni ma anche dei trasferimenti)

7 Case-Mix e Complessità (Pesantezza) dei ricoveri ordinari con DRG medico. Dimessi da Reparti di Pediatria età Ricoveri Ordinari, Anno 2005 Case-Mix: Si ottiene moltiplicando i pesi dei singoli DRG per il numero degli stessi e rapportandolo al numero totale dei ricoveri considerati. CASE-MIX: 0,75 (0,63 0,84) [totale dei ricoveri erogati in Toscana senza distinzione di età e reparto= 0,96] Complessità: Proporzione di ricoveri con un peso DRG superiore ad un cut-off. Cut-off: Abbiamo considerato come tale il 75 percentile della distribuzione dei pesi DRG pediatrici (0,96 per i DRG medici). % COMPLESSI: 10,9 % (5,0 % 19,2 %)

8 Primi 5 DRG Medici più frequenti con peso > cut-off. Dimessi da Reparti di Pediatria età Ricoveri Ordinari, Anno 2005 codice DRG N % 417 Setticemia, Eta< ,1% 397 Disturbi della Coagulazione 114 1,1% 99 Segni e Sintomi Respiratori, con CC 84 0,8% 399 Disturbi del Sistema Reticoloendoteliale 75 0,7% 423 Altre Diagnosi Relative a Malattie Infettive 66 0,6% ZOOM su uno degli ospedali con alta % di DRG con peso > cut-off codice DRG N % 99 Segni e Sintomi Respiratori, con CC 42 7,9% 417 Setticemia, Eta< ,4% 397 Disturbi della Coagulazione 7 1,3% 20 Infezioni del Sistema Nervoso eccetto Meningite 4 0,7% 87 Edema Polmonare e Insufficienza Respiratoria 4 0,7% DIAGNOSI DIMISSIONE (ICD9) N Setticemia non specificata 8 Setticemia streptococcica 3 Batteriemia non specificata 2 DIAGNOSI DIMISSIONE (ICD9) Altre dispnee e anomalie respiratorie Altre insufficienze polmonari, non classificate altrove N 33 9

9 RIASSUMENDO: Il 43% dei ricoveri in età pediatrica è erogato dai presidi ospedalieri pubblici (in particolare ricoveri ordinari e DRG di tipo medico) Nella valutazione della complessità dei ricoveri erogati nei presidi ospedalieri pubblici emergono particolari eterogeneità tra presidi. Nell analisi dei DRG erogati per singolo presidio emergono delle anomalie difficilmente spiegabili.

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C.

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C. Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera Pagina 1 di 5 2014 vs 2013 su Importo DRG ricoveri ordinari 1.647.609,90 1.656.095,93 1.382.267,01-0,51 19,20 Num. dimissioni ricoveri

Dettagli

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 1.583.958,25 1.650.124,84 1.441.002,09 2.016.927,31 COSTI 0,00 1.310.922,51 1.170.131,25 1.233.749,70 RAPPORTO PROD./COSTI 0,00 125,88 123,15

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

4. SANITA. Posti letto delle Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna.

4. SANITA. Posti letto delle Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna. 4. SANITA Posti letto delle Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna. Indicatori di attività per Azienda: - Presenza media giornaliera; - Indice di occupazione; - Indice di rotazione; - Indice di

Dettagli

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia? THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP La telemedicina come nuova risorsa delle Cure Primarie Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia? Dr. Michelangelo Bartolo Responsabile Telemedicina

Dettagli

SOMMARIO. PROSPETTO RIASSUNTIVO POSTI LETTO MEDI E INDICATORI D'ATTIVITA DELLE AZIENDE (rif. 352) p. 3

SOMMARIO. PROSPETTO RIASSUNTIVO POSTI LETTO MEDI E INDICATORI D'ATTIVITA DELLE AZIENDE (rif. 352) p. 3 PREMESSA Nel presente volume sono raccolte le elaborazioni relative ai posti letto ed all attività delle strutture di ricovero pubbliche, equiparate e private accreditate liguri nell anno 2008. I dati

Dettagli

A090 - UOS PEDIATRIA - P.O. S.MARIA C.V.

A090 - UOS PEDIATRIA - P.O. S.MARIA C.V. Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 0,00 1.274.133,62 1.151.307,53 234.541,12 COSTI 0,00 1.632.853,15 1.702.316,84 1.054.626,74 RAPPORTO PROD./COSTI 0,00 78,03 67,63 22,24

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale

Azienda Sanitaria Provinciale Azienda Sanitaria Provinciale MESSINA STABILIMENTI OSPEDALIERI 1 Semestre 2015 Azienda Sanitaria Provinciale MESSINA STABILIMENTO BARCELLONA P.G. 1 Semestre 2015 STABILIMENTO OSPEDALIERO DI BARCELLONA

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale L ictus Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per l ictus e ricavabili dalla SDO Proporzione

Dettagli

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Michele Ambrosin Allen Dudine Valentina Fernetti Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Presentazione generale Committente: Progettisti: Azienda Ospedaliera Regione

Dettagli

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 A cura di: D. Bonarrigo T. Vanoli - C. Degli Stefani - S. Pisani Direzione Generale U.O.C. Osservatorio

Dettagli

DRG e SDO. Prof. Mistretta

DRG e SDO. Prof. Mistretta DRG e SDO Prof. Mistretta Il sistema è stato creato dal Prof. Fetter dell'università Yale ed introdotto dalla Medicare nel 1983; oggi è diffuso anche in Italia. Il sistema DRG viene applicato a tutte le

Dettagli

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1.

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1. Ministero della Salute Il sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali Primi indicatori ministeriali Anno 2008 Fonte dati: Ministero e database SDO 2008 A cura del Laboratorio

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Mattone Misura dell appropriatezza GdLA 26 Settembre 2006 VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA QUESITI DELLA RICERCA Qual è stato l impatto

Dettagli

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 pag. 7 DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 PEDIATRIA DO OCM Ultimo aggiornamento 05/05/2014. pag. 1 Responsabile

Dettagli

Calcolo del fabbisogno infermieristico

Calcolo del fabbisogno infermieristico Organizzazione della Professione Infermieristica Calcolo del fabbisogno infermieristico Docente Francesco Cervasio L Organizzazione Mondiale della Sanita sottolinea quanto sia importante. assicurare la

Dettagli

PSICHIATRIA ANALISI DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE NELLE U.O.C. DI PSICHIATRIA (DISCIPLINA 40) DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE DELLA REGIONE ABRUZZO.

PSICHIATRIA ANALISI DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE NELLE U.O.C. DI PSICHIATRIA (DISCIPLINA 40) DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE DELLA REGIONE ABRUZZO. PSICHIATRIA ANALISI DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE NELLE U.O.C. DI PSICHIATRIA (DISCIPLINA 40) DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE DELLA REGIONE ABRUZZO. Schede di dimissione ospedaliera Anno 2009 ANALISI DELLE

Dettagli

L utilizzo delle SDO per il confronto delle attività tra reparti e tra erogatori.

L utilizzo delle SDO per il confronto delle attività tra reparti e tra erogatori. LE SDO COME FONTI INFORMATIVE PER GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI 23 27 gennaio 2006 Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute SECONDA PARTE L utilizzo

Dettagli

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome BARBARINI MARIO Data di nascita 21/09/1959 Qualifica Titolo di Studio Nome ed indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Telefono Ufficio

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive.

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive. CAPITOLO 2 - LA SANITÀ 2.1 - Ricoveri e prestazioni per patologie dei residenti nel Comune di Macerata Nel 2001 sono stati effettuati presso le strutture sanitarie della Azienda Unità Sanitaria Locale

Dettagli

Il Database del Ministero della Salute

Il Database del Ministero della Salute Il Database del Ministero della Salute Giorgio Reggiardo Medi Service Data Management Unit- Genova Dati ricavati dalle informazioni contenute nelle Schede Dimissioni Ospedaliere relative agli anni 2001

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

CAPITOLO 4 LA SANITÀ

CAPITOLO 4 LA SANITÀ CAPITOLO 4 LA SANITÀ APPROFONDIMENTI ELENCO DEI COMUNI E DELLE CIRCOSCRIZIONI AFFERENTI AI SINGOLI DISTRETTI SANITARI DELL AZIENDA USL 11 Il Territorio dell Azienda è diviso in Distretti. I Distretti Sanitari

Dettagli

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2502.2 DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma, 17-11-2008

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma, 17-11-2008 ERA Epidemiologia e Ricerca Applicata Presentazione dell Atlante 2008 Giornata di Studio Roma, 17.11.08 ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo

Dettagli

Indice - TOTALE ASL - Annuale 2015 v8

Indice - TOTALE ASL - Annuale 2015 v8 Indice - TOTALE ASL - Annuale v8 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 SEZ. 11 SEZ. 12 SEZ. 13 SEZ. 14 SEZ. 15 SEZ. 16 SEZ. 17 ASL - Modello CE - (AR1) Modello CE ASL -

Dettagli

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Conferenza Stampa Assistenza ai malati oncologici Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Mercoledì 23 luglio 2008 - ore 11 sala A Ospedale di Fidenza Alla Conferenza Stampa intervengono: Maria

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. ARTINO VERIFICA AL 3 TRIESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BU DGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI EDICINE SPECIALISTICHE Incontro del 11 Novembre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE Controllo di

Dettagli

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Elisabetta Esposto 1, Riccardo Luzi 2, Patrizia Di Emidio 3, Vincenzo Rocchia 4, Letizia Lancioni 4,

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Progetto QPCO: Qualità Percepita della Cura in Ospedale

Progetto QPCO: Qualità Percepita della Cura in Ospedale Progetto QPCO: Qualità Percepita della Cura in Ospedale Indagine di soddisfazione rivolta agli utenti dei servizi di degenza INTRODUZIONE L applicazione di strumenti per la rilevazione della soddisfazione

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo

Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo Introduzione Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Il flusso informativo delle schede di dimissione ospedaliera,

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale CONVEGNO INTERNAZIONALE ACCREDITAMENTO, PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Roma, 7-8 marzo 2011 Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Il CedAP e la classificazione delle malattie ICD9CM aggiornamento 2002 Cristiano Visser Bologna,

Dettagli

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Volterra, 17 maggio 2007 L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Paolo Francesconi ARS Osservatorio Epidemiologia 1. L Ospedalizzazione nella fase

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO

Dettagli

1) QUALITÀ PERCEPITA

1) QUALITÀ PERCEPITA A) Soddisfazione dell Utenza 1) QUALITÀ PERCEPITA A1) Dipartimento Clinico Ospedaliero: Analisi dei questionari di valutazione della qualità percepita dall utente esterno I dati riportati in questo prospetto

Dettagli

In Toscana, dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto. Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana.

In Toscana, dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto. Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana. In Toscana, dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto Firenze, 5 Maggio Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana Analisi dati 9 Monia Puglia, Sara Franchi, Franca Rusconi,

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

Disciplinare tecnico

Disciplinare tecnico ALLEGATO 2 OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE CONTROLLI INTERNI ED ESTERNI DI TIPO SANITARIO SUI RICOVERI OSPEDALIERI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Disciplinare tecnico [pagina intenzionalmente

Dettagli

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico- - Catania Report rilevazione della qualità percepita Responsabile: dott. Vincenzo Parrinello Giuseppe Saglimbeni Gabriella Patanè Maria Rosa Zinna Epifania

Dettagli

3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno 2011)

3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno 2011) 3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno ) 013 sclerosi multipla e atassia cerebellare 904 010904 00 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Presidio

Dettagli

Riorganizzazione della rete per le malattie rare della Regione Lazio

Riorganizzazione della rete per le malattie rare della Regione Lazio Riorganizzazione della rete per le malattie rare della Regione Lazio Ultima revisione giugno 2011 1 Indice Premessa Gruppi omogenei di Malattie Rare Caratteristiche della rete Istituto per le MR (IMR e

Dettagli

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. 0: Intervista entro la Dimissione Gestante Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. Lavoro prima della gravidanza : si no n.c.

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari CONDIVISIONE DEL BUDGET 2012 Programmazione e Controllo di Gestione Email:

Dettagli

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 PEDIATRIA D.O. OCM Ultimo aggiornamento 16 gennaio 2012 pag.

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

Genova Voltri 9 novembre 2013

Genova Voltri 9 novembre 2013 Ospedale Evangelico Internazionale Ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto Presidio Ospedaliero di Genova Voltri Centro nascita e pediatria d urgenza medica e chirurgica di primo livello Stato dell

Dettagli

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service mdc tipo 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale 588,63 5% 1 C Interventi su nervi periferici

Dettagli

I risultati e la valutazione del Progetto «Sorveglianza Bambini 0-2 anni»

I risultati e la valutazione del Progetto «Sorveglianza Bambini 0-2 anni» Convegno Progetto CCM «Sistema di Sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambino, dal concepimento ai 2 anni di vita, inclusi nel Programma GenitoriPiù» Roma, 13 maggio 2016 I risultati e la

Dettagli

DEA di II livello (EAS)

DEA di II livello (EAS) L A.O. Papa Giovanni XXIII possiede i requisiti previsti per essere definita Azienda Ospedaliera in quanto, oltre a comprendere nell assetto accreditato alte specialità, eroga le attività ad elevata complessità

Dettagli

2. ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO

2. ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO Area ospedaliera 421 2. ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO 2.1. Organizzazione assistenziale 2.1.1. Le aziende sanitarie A partire dal 1 Aprile 1994 la Giunta Provinciale di Bolzano, in attuazione

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2012

RELAZIONE ANNUALE 2012 RELAZIONE ANNUALE 2012 Relazione Annuale 2012 Azienda Ospedaliera di Perugia A cura di: Manuela Pioppo Direzione Medica Ospedaliera Ilaria Bernardini Medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina

Dettagli

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore La chirurgia dell anca Strumenti e metodi di valutazione della qualità dell assistenza Firenze, 4 aprile 2006 I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore Paolo Francesconi

Dettagli

3. ASSISTENZA OSPEDALIERA 3.1. ATTIVITÀ DI PRONTO SOCCORSO

3. ASSISTENZA OSPEDALIERA 3.1. ATTIVITÀ DI PRONTO SOCCORSO 3. ASSISTENZA OSPEDALIERA 3.1. ATTIVITÀ DI PRONTO SOCCORSO Gli accessi ai servizi di Pronto Soccorso sono stati complessivamente 211.141 durante il 2004, il 16,2% dei quali è esitato in ricovero. Il numero

Dettagli

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr. NOCEA Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo Dr.ssa Angela Nardi una premessa. Dal 1997 è stato costituito il nucleo operativo di

Dettagli

MACCHI - VARESE - ATTIVITA'

MACCHI - VARESE - ATTIVITA' MACCHI - VARESE - ATTIVITA' Descrizione Struttura Indirizzo Città Ricoveri Day hospital BIC MAC Accessi PS Visite Prestazioni Laboratorio Radiologia Prelievi Presidio di Varese - Ospedale Di Circolo Varese

Dettagli

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI 2000-2004 111 dimissioni con diagnosi di MALATTIE INFETTIVE (001-139) (primo ricovero ordinario e dh) 9112 6.98 ++ ++ 0.65 1.35 2045 8.13 + ++ 0.84 1.25 112 dimissioni

Dettagli

DECRETO 24 luglio 1995. Contenuti e modalità di utilizzo degli indicatori di efficienza e di qualità nel Servizio sanitario nazionale.

DECRETO 24 luglio 1995. Contenuti e modalità di utilizzo degli indicatori di efficienza e di qualità nel Servizio sanitario nazionale. DECRETO 24 luglio 1995 Contenuti e modalità di utilizzo degli indicatori di efficienza e di qualità nel Servizio sanitario nazionale. IL MINISTRO DELLA SANITÀ Visto l'art. 10, comma 3, del decreto legislativo

Dettagli

DIRETTORE SC MEDICINA GENERALE

DIRETTORE SC MEDICINA GENERALE DIRETTORE SC MEDICINA GENERALE PROFILO OGGETTIVO Caratteristiche e attività dell Azienda L Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema è costituita dalle seguenti strutture: Presidio Ospedale Maggiore

Dettagli

5. ASSISTENZA OSPEDALIERA

5. ASSISTENZA OSPEDALIERA Le principali attività che costituiscono il livello essenziale di "assistenza ospedaliera" sono identificate nelle seguenti: Pronto soccorso Ricovero ordinario per acuti Day surgery Day hospital Riabilitazione

Dettagli

La mobilità sanitaria interregionale Basilicata

La mobilità sanitaria interregionale Basilicata Giunta regionale Dip.to Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale Servizi alla Persona e alla Comunità Regione senza confini La mobilità sanitaria interregionale Basilicata Focus 2005 e trend 2001-2005 22

Dettagli

Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI

Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI Distretto Ospedaliero Cl 2 Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI Il Presidio Ospedaliero S. Stefano ha sede a Mazzarino in via Dante

Dettagli

Glossario. www.provincia.bz.it/oep Dati ondine Ricoveri ospedalieri Elaborazioni a cura dell Osservatorio Epidemiologico Provinciale)

Glossario. www.provincia.bz.it/oep Dati ondine Ricoveri ospedalieri Elaborazioni a cura dell Osservatorio Epidemiologico Provinciale) GLOSSARIO LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Insieme di prestazioni e servizi che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

L ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici

L ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici Roma, 1 aprile 2008 L ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici Con questa pubblicazione l'istat, in collaborazione con il Ministero della salute, intende descrivere il fenomeno dell ospedalizzazione

Dettagli

Impatto dei sistema di finanziamento a DRG sull innovazione tecnologica in sanità Evidenze e proposte emerse dal caso italiano

Impatto dei sistema di finanziamento a DRG sull innovazione tecnologica in sanità Evidenze e proposte emerse dal caso italiano Impatto dei sistema di finanziamento a DRG sull innovazione tecnologica in sanità Evidenze e proposte emerse dal caso italiano Giuditta Callea Cergas Università Bocconi La ricerca Impatto del sistema di

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

5. ASSISTENZA OSPEDALIERA

5. ASSISTENZA OSPEDALIERA Il Piano Sanitario Provinciale stabilisce che l assistenza ospedaliera debba garantire il trattamento di condizioni patologiche che necessitano di interventi diagnostico-terapeutici di emergenza o di urgenza,

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL Il Day Hospital è un modello organizzativo di ricovero per pazienti che necessitano di prestazioni multiple e/o complesse, di carattere diagnostico, terapeutico e riabilitativo non eseguibili in regime

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT 1 C U R R I C U L U M V I T A E V E R S I O N E B R E V E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome GIANNA ALDINUCCI DATA DI NASCITA 19-08-1958 QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SANITÀ E SALUTE A ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SANITÀ E SALUTE A ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SANITÀ E SALUTE A ROMA Assetto organizzativo del S.S.N. e Salute riproduttiva femminile Anno 2013 Indice

Dettagli

5. ASSISTENZA OSPEDALIERA

5. ASSISTENZA OSPEDALIERA Le principali attività che costituiscono il livello essenziale di "assistenza ospedaliera" sono identificate nelle seguenti: Pronto soccorso Ricovero ordinario per acuti Day surgery Day hospital Riabilitazione

Dettagli

L utilizzo dei dati SDO per l analisi epidemiologica: il caso degli incidenti domestici

L utilizzo dei dati SDO per l analisi epidemiologica: il caso degli incidenti domestici Rovigo, 6 ottobre 2006 L utilizzo dei dati SDO per l analisi epidemiologica: il caso degli incidenti domestici Paola Cacciatore Ministero della Salute - Direzione Generale della programmazione sanitaria,

Dettagli

Relazione Sanitaria Anno 2013

Relazione Sanitaria Anno 2013 Relazione Sanitaria Anno 2013 Relazione Sanitaria 2013 Azienda Ospedaliera S. Maria di Terni A cura di: Leonardo Bartolucci Direzione Sanitaria Aziendale in collaborazione con: Fabio Pierotti Controllo

Dettagli

Pianificazione della dimissione del bambino cronico e continuità assistenziale. Dr.ssa Flaviana Tondi AUO MEYER

Pianificazione della dimissione del bambino cronico e continuità assistenziale. Dr.ssa Flaviana Tondi AUO MEYER Pianificazione della dimissione del bambino cronico e continuità assistenziale Dr.ssa Flaviana Tondi AUO MEYER Cronicità Pediatrica/prospettive epidemiologiche Affrontare la sfida del progressivo aumento

Dettagli

DIRETTORE SC PEDIATRIA

DIRETTORE SC PEDIATRIA DIRETTORE SC PEDIATRIA PROFILO OGGETTIVO Caratteristiche e attività dell Azienda L Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema è costituita dalle seguenti strutture: Presidio Ospedale Maggiore di Crema

Dettagli

UNITA OPERATIVA. ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE d.u. SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO POLICLINICO G.B. ROSSI. pag.

UNITA OPERATIVA. ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE d.u. SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO POLICLINICO G.B. ROSSI. pag. pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE d.u. PRESIDIO

Dettagli

14 novembre C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE

14 novembre C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE REGISTRO PROTESI D ANCA - P.A. BZ 14 novembre 2012 C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE REGISTRO PROVINCIALE ISTITUZIONE DEL REGISTRO PROVINCIALE L.P. 13 maggio 2011, n. 3 Articolo

Dettagli

1. CON DURATA DI DEGENZA MAGGIORE DI 1 GIORNO - Tariffe massime come da allegato 3;

1. CON DURATA DI DEGENZA MAGGIORE DI 1 GIORNO - Tariffe massime come da allegato 3; Allegato 2 1) REGIME ORDINARIO 1. CON DURATA DI DEGENZA MAGGIORE DI 1 GIORNO - Tariffe massime come da allegato 3; 2. CON DURATA DI DEGENZA (1) GIORNO - Ricoveri medici pari a 220, ad eccezione dei ricoveri

Dettagli

Proceedings e report 95

Proceedings e report 95 Proceedings e report 95 Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer Attività sanitaria e scientifica 2011 firenze university press 2013 Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer : Attività sanitaria e scientifica

Dettagli

Il posizionamento strategico degli ospedali privati accreditati in Lombardia

Il posizionamento strategico degli ospedali privati accreditati in Lombardia Milano, 03/02/2015 OSSERVATORIO ASSOLOMBARDA-AIOP-CLSS-CERGAS Il posizionamento strategico degli ospedali privati accreditati in Lombardia Analisi delle leve competitive di Clara Carbone, Francesco Longo,

Dettagli

Azienda USL Roma B Rapporto SIO Anno Sistemi Informativi Sanitari. Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) della ASL Roma B

Azienda USL Roma B Rapporto SIO Anno Sistemi Informativi Sanitari. Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) della ASL Roma B Sistemi Informativi Sanitari Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) della ASL Roma B Attività di Assistenza Ospedaliera dei Presidi Pubblici e Privati accreditati Mobilità Sanitaria Attiva intraregionale

Dettagli

AMBULATORI centralizzati DAY SERVICE AMBULATORIO INFERMIERISTICO - INFUSIONI PRE- RICOVERO DIAGNOSTICHE LOWCARE STEPDOWN UNIT RICOVERO SOCIALE

AMBULATORI centralizzati DAY SERVICE AMBULATORIO INFERMIERISTICO - INFUSIONI PRE- RICOVERO DIAGNOSTICHE LOWCARE STEPDOWN UNIT RICOVERO SOCIALE Progetto INTENSITA' DI CURA AO Ordine Mauriziano DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE NOVARA,10 MAGGIO 2013 Realizzazione del modello organizzativo ospedaliero per complessità di cure e per Obiettivi intensità

Dettagli

Nota metodologica. Avvertenze

Nota metodologica. Avvertenze 1 Nota metodologica Le informazioni sulla struttura e l attività degli istituti di cura sono elaborate dall Istat a partire dai dati rilevati dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 - ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo e classe

Dettagli

Milano 24 febbraio 2010

Milano 24 febbraio 2010 Milano 24 febbraio 2010 Maria Adelia Rossi Francesco Copello U.O. Medicina Preventiva e del Lavoro A. Osp. Universitaria San Martino Genova Paola Oreste Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento

Dettagli

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA Tommaso Sacquegna, Bologna Norina Marcello, Reggio Emilia Maria Rosaria Tola, Ferrara RER Bologna, 1 Luglio 2010 Programma Stroke Care della Regione

Dettagli

Ricoveri SOLUZIONE COMPLETA PER LA GESTIONE DEL POSTO LETTO

Ricoveri SOLUZIONE COMPLETA PER LA GESTIONE DEL POSTO LETTO Ricoveri SOLUZIONE COMPLETA PER LA GESTIONE DEL POSTO LETTO SWSQ - Solution Web Safety Quality srl Via Mons. Giulio Ratti, 2-26100 Cremona (CR) P. Iva/C.F. 06777700961 - Cap. Soc. 10.000,00 I.V. - REA

Dettagli