La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011"

Transcript

1 Torino, 16 ottobre 2018 La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

2

3 SEMI DI CANAPA DECORTICATI Quantità Denominazione alimento Condizioni particolari di conservazione e consumazione Atmosfera protettiva Dichiarazione nutrizionale OSA responsabile Lotto Termine minimo di conservazione Azienda Mario Rossi Srl Via Genova, 35, Torino L

4 Dichiarazione nutrizionale obbligatoria per 100 g (o 100 ml) (art.30 Reg. UE 1169/2011) Energia kj/kcal Grassi g di cui acidi grassi saturi g Carboidrati g di cui zuccheri g Proteine g Sale g Sale = Sodio x 2.5 E possibile indicare, ove del caso, che il sale è dovuto esclusivamente al sodio naturalmente presente nel prodotto (es. latte, carne, pesce, alcuni vegetali) 4

5 Dichiarazione nutrizionale: esenzioni All.V Prodotti non trasformatimonoingrediente*o una sola categoria di ingredienti** Nota: * farina, miele ecc - ** miscuglio di legumi ecc Prodotti trasformatisottoposti unicamente a maturazione Nota :??? Acque per uso umano, comprese quelle addizionate di anidride carbonica e/o aromi Piante aromatiche, spezie, loro miscele '''''''''''''''''' Alimenti confezionati con imballaggi con superficie maggiore< 25 cm 2 Alimenti confezionati artigianalmenteforniti in piccole quantità direttamente dal fabbricante al consumatore o a strutture locali di vendita Bevande alcoliche > 1,2 % vol (art. 16)

6 Energia kj/kcal Grassi g di cui acidi grassi saturi g acidi grassi monoinsaturi g acidi grassi polinsaturi g Carboidrati g di cui Dichiarazione nutrizionale elementi facoltativi zuccheri g polioli g amido g Fibre g Proteine g Sale g Vitamine e Sali minerali (unità di misura differenti oltre alla % consumo riferimento) - solo se > 15% consumo riferimento (All. XIII) 6

7 ETICHETTATURA Pratiche leali d informazione CANAPA QUALI PROPRIETA????????????????????????

8 ETICHETTATURA Pratiche leali d informazione Reg. UE 1169/2011 Articolo 7 par 3 Le informazioni sugli alimenti non attribuiscono a tali prodotti la proprietà di prevenire, trattare o guarire una malattia umana, né fanno riferimento a tali proprietà Pubblicità e Presentazione

9 ETICHETTATURA VOLONTARIA Nutrition Claims e Health Claims Indicazione o claim: messaggio o rappresentazione che affermi, suggerisca o sottintenda che un alimento ha caratteristiche particolari comprese le rappresentazioni figurative, grafiche o simboliche in qualsiasi forma (Regolamento CE 1924/2006). Regole da seguire: Regolamento CE 1924/2006, Regolamento UE 432/2012 Le indicazioni nutrizionali e sulla salute: Regolamento UE 1169/2011 art.49

10 Nutrition Claims e Health Claims Regolamento CE 1924/2006 e s.m.i. FONTE DI ACIDI GRASSI OMEGA-3 se l alimento contiene almeno 0,3 g di acido alfalinolenico per 100 g e per 100 kcal opp almeno 40 mg della somma di acido eicosapentanoico e acido docosaesaenoico per 100 g e 100 kcal. RICCO DI ACIDI GRASSI OMEGA-3 se l alimento contiene almeno 0,6 g di ALA per 100 g e per 100 kcal opp almeno 80 mg della somma di EPA e DHA per 100 g e 100 kcal. 10

11 INDICAZIONI NUTRIZIONALI per ACIDI GRASSI ω-3 con Semi di Canapa FONTE DI ACIDI GRASSI OMEGA-3 RICCO DI ACIDI GRASSI OMEGA-3 NON AUTORIZZATO!!! 11

12 ETICHETTATURA VOLONTARIA Nutrition Claims e Health Claims Riduce il colesterolo in tre settimane?????????????????????? INDICAZIONI FUNZIONALI GENERICHE (REG. UE 432/2012 s.m.i.)

13 ETICHETTATURA VOLONTARIA: Health Claims Regolamento UE 432/2012 e s.m.i. Sostanza Indicazione consentita Condizione Acido alfalinolenico L ALA contribuisce al (ALA) mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue Riduce il colesterolo in tre settimane NON AUTORIZZATO!!!!!! Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che è almeno una fonte di ALA, come specificato nell indicazione «FONTE DI ACIDI GRASSI OMEGA-3» di cui all allegato del regolamento (CE) n. 1924/2006. Il consumatore va informato che l effetto benefico si ottiene con l assunzione giornaliera di 2 g di ALA.

14 ETICHETTATURA VOLONTARIA: Health Claims Regolamento UE 432/2012 e s.m.i.

15 ETICHETTATURA VOLONTARIA: Health Claims Regolamento UE 432/2012 e s.m.i. Sostanza Indicazione consentita Condizione Acido Il DHA contribuisce al docosaesaen mantenimento della oico normale funzione cerebrale (DHA) Fa bene ai nervi NON AUTORIZZATO!!!!!! Questa indicazione può essere impiegata solo per un alimento che contiene almeno 40 mg di DHA per 100 g e per 100 kcal. L indicazione va accompagnata dall informazione al consumatore che l effetto benefico si ottiene con l assunzione giornaliera di 250 mg di DHA.

16 Nutrition Claims e Health Claims Regolamento CE 1924/2006 e s.m.i. Indicazioni sulla salute Devono essere comprese le seguenti informazioni: Dieta varia ed equilibrata e stile di vita sano Quantità alimento e modalità consumo per effetto benefico indicato Se del caso, persone che dovrebbero evitare il consumo Avvertenza per prodotti che potrebbero presentare un rischio per la salute se consumati in quantità eccessive

17 Nutrition Claims e Health Claims Regolamento CE 1924/2006 e s.m.i. Restrizioni impiego- Le indicazioni sulla salute Non sono ammesse indicazioni che: Suggeriscono che la salute potrebbe risultare compromessa dal mancato consumo dell alimento Fanno riferimento alla percentuale o all entità della perdita di peso Fanno riferimento al parere di un singolo medico o altro operatore sanitario o associazioni non contemplate nella normativa

18 ESEMPI????????????

19 Quali claims si possono usare? Claims funzionali generici (art. 13) Claims riduzione rischio malattia (art. 14)

20

21 ESEMPI ACCOSTAMENTI Caffè con semi di canapa 100% Naturale e 100% Legale???????????????????????

22 ESEMPI ACCOSTAMENTI Birra - canapa Pesto - canapa Pasta -canapa??????

23 E sul web? Effetto modulantesul sistema immunitario Per risolvere dermatiti, acne e altri disturbi della pelle Aiuta l intestino in caso di colite Una delle poche fonti vegetali di acido alfa-linolenico Miglioral attenzione e la memoria Perfetto equilibrio tra Omega 3 e Omega 6 Alleato in caso di problemi respiratori???????????? Tiene a bada colesterolo e trigliceridi

24 E sul web?????????????

25 E sul web? Cosa manca??????????????????

26 E sul web? Cosa manca? Altre indicazioni???

27 INTEGRATORI ALIMENTARI Si definiscono INTEGRATORI ALIMENTARI: prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in forme predosate

28 INTEGRATORI ALIMENTARI Etichettatura Fatte salve le disposizioni relative all etichettatura degli alimenti, l etichetta reca, tra le altre, le seguenti indicazioni: Nome categorie sostanze nutritive o altre sostanze Dose raccomandata per assunzione giornaliera Avvertenza a non eccedere le dosi raccomandate per l assunzione giornaliera L indicazione che si devono tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto 3 anni L indicazione che non vanno intesi come sostituti della dieta e stile di vita sano Effetto nutritivo o fisiologico attribuito sulla base dei suoi costituenti

Etichettatura nutrizionale

Etichettatura nutrizionale Torino, 17 febbraio 2016 Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it Etichettatura nutrizionale Reg.UE 1169/2011 Dichiarazione nutrizionale (dal 13/12/2016) L'etichettatura nutrizionale è armonizzata

Dettagli

Torino, 25 novembre Le informazioni relative agli aspetti nutrizionali Laura Bersani

Torino, 25 novembre Le informazioni relative agli aspetti nutrizionali Laura Bersani Torino, 25 novembre 2014 Le informazioni relative agli aspetti nutrizionali Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it Regolamento UE 1169/2011 FORNIRE strumenti per scelte consapevoli INFORMARE in modo

Dettagli

Le informazioni facoltative nutrizionali e salutistiche

Le informazioni facoltative nutrizionali e salutistiche Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino Le informazioni facoltative nutrizionali e salutistiche ETICHETTATURA VOLONTARIA Nutrition Claims e Health Claims Indicazione o claim: messaggio o rappresentazione

Dettagli

Le informazioni facoltative nutrizionali e salutistiche

Le informazioni facoltative nutrizionali e salutistiche Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino Le informazioni facoltative nutrizionali e salutistiche Novara, 04 ottobre 2016 ETICHETTATURA VOLONTARIA Nutrition Claims e Health Claims Indicazione o

Dettagli

La dichiarazione nutrizionale

La dichiarazione nutrizionale Bologna, 17 maggio 2017 Laura Bersani La dichiarazione nutrizionale "Sportello Etichettatura e Sicurezza alimentare disponibile per PMI presso più di 40 Camere di Commercio (orientamento) Redazione guide

Dettagli

Le novitàsull etichettatura nutrizionale

Le novitàsull etichettatura nutrizionale Torino 22 novembre 2016 Laura Bersani Le novitàsull etichettatura nutrizionale L'etichettatura nutrizionale è armonizzata in tutta l'unione europea (Reg.UE 1169/2011) attualmente facoltativa DICHIARAZIONE

Dettagli

La dichiarazione nutrizionale e i claims nutrizionali e salutistici

La dichiarazione nutrizionale e i claims nutrizionali e salutistici DALL ETICHETTA ALIMENTARE ALLA DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE Modena, 14 giugno 2017 Laura Bersani La dichiarazione nutrizionale e i claims nutrizionali e salutistici DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE Riferimenti

Dettagli

Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei

Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei prodotti alimentari Direttiva 90/496/CEE Etichettatura nutrizionale degli alimenti Direttiva 2000/13/CE Etichettatura, presentazione e pubblicità

Dettagli

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta Convegno SINU Regione Lombardia - Piemonte La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta Avvocato Neva Monari Avvocati per l impresa Venerdì 24 giugno 2016 Aula C04 DeFENS Università degli Studi di milano

Dettagli

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione Trend e limiti della comunicazione scientifica dei prodotti per la salute Savigliano (CN), 22 maggio 2017 Prodotti salutistici: una corretta comunicazione Bruno Scarpa Direttore Ufficio 4 DGISAN Ministero

Dettagli

CONTROLLI ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI CHECKLIST

CONTROLLI ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI CHECKLIST Pagina 1 di 7 CONTROLLI ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI CHECKLIST Ufficio territoriale di Data incarico Data accertamento Riferimento ai verbali (constatazione, contestazione, sequestro e prelievo) Tipo Numero

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

Le novità dell etichettatura nutrizionale

Le novità dell etichettatura nutrizionale Verbania, 26 settembre 2016 Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it Le novità dell etichettatura nutrizionale MISSIONE Supporto tecnico Camera di Commercio Torino e altre Camere di Commercio piemontesi

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Cesena, 13 giugno 2017 REGOLAMENTO UE 1169/2011 Decreto Legislativo

Dettagli

AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione SETTORE Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Etichettatura

AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione SETTORE Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Etichettatura TITOLO DOCUMENTO Etichettatura nutrizionale: dal 13 dicembre scatta l obbligo di inserire la nuova "dichiarazione nutrizionale" sulla confezione o in etichetta. AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione

Dettagli

Le novità dell etichettatura nutrizionale

Le novità dell etichettatura nutrizionale Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it Le novità dell etichettatura nutrizionale MISSIONE Supporto tecnico Camera di Commercio Torino e altre Camere di Commercio piemontesi nei compiti di promozione

Dettagli

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Paola Palestini Coordinatore Master Alimentazione e Dietetica Applicata Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università Milano-Bicocca Il nuovo

Dettagli

Regolamento 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari.

Regolamento 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari. Regolamento 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari. (ex Bozza Sanco) APPLICABILE DAL 1 LUGLIO 2007 Si attendeva da tempo e, in leggero anticipo

Dettagli

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi L etichettatura nutrizionale Paolo Borghi Precedenti normativi: dir. 90/496/CEE sull etichettatura nutrizionale (attuata in Italia dal d.lgs. n. 77/1993) schema complesso facoltatività eccezioni alla facoltatività

Dettagli

Informazioni nutrizionali in etichetta: la dichiarazione nutrizionale e i claims nutrizionali e salutistici.

Informazioni nutrizionali in etichetta: la dichiarazione nutrizionale e i claims nutrizionali e salutistici. Lucca, 16 marzo 2016 Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it Informazioni nutrizionali in etichetta: la dichiarazione nutrizionale e i claims nutrizionali e salutistici. MISSIONE Supporto tecnico

Dettagli

Informazioni nutrizionali in etichetta: la dichiarazione nutrizionale e i claims nutrizionali e salutistici.

Informazioni nutrizionali in etichetta: la dichiarazione nutrizionale e i claims nutrizionali e salutistici. Lucca, 16 marzo 2016 Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it Informazioni nutrizionali in etichetta: la dichiarazione nutrizionale e i claims nutrizionali e salutistici. MISSIONE Supporto tecnico

Dettagli

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Roma, 13 settembre 2011 PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Bruno Scarpa Ministero della salute DSPVNSA Direzione generale sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio

Dettagli

Esercitazione compilazione etichetta alimentare

Esercitazione compilazione etichetta alimentare Esercitazione compilazione etichetta alimentare Denominazione dell alimento Ingredienti in ordine decrescente di peso. Ingrediente caratterizzante (QUID) Ingredienti Allergeni Quantità netta Termine minimo

Dettagli

La dichiarazione nutrizionale e i claims nutrizionali e salutistici

La dichiarazione nutrizionale e i claims nutrizionali e salutistici Termoli, 28 settembre 2017 Il Laboratorio Delle Etichette Alimentari Normativa Nazionale Ed Ue La dichiarazione nutrizionale e i claims nutrizionali e salutistici Laura Bersani 1 DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE

Dettagli

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti Convegno di studio Reg. (UE) 1169/2011 Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni Reg. 1169/2011: informazioni obbligatorie

Dettagli

Reg. UE 1169/2011: aspetti nutrizionali

Reg. UE 1169/2011: aspetti nutrizionali Reg. UE 1169/2011: aspetti nutrizionali Per ottenere un elevato livello di tutela della salute nei consumatori e assicurare il loro diritto all'informazione, è opportuno garantire che i consumatori siano

Dettagli

Nutraceutica e nutraceutici: quale inquadramento normativo?

Nutraceutica e nutraceutici: quale inquadramento normativo? Nutraceutici e Alimenti funzionali: ricerca, produzione, sicurezza e consumo consapevole Bologna 21 ottobre 2016 Nutraceutica e nutraceutici: quale inquadramento normativo? Bruno Scarpa Direttore Ufficio

Dettagli

Etichettatura dei prodotti alimentari. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

Etichettatura dei prodotti alimentari. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Etichettatura dei prodotti alimentari Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Aosta, 27 gennaio 2018 ETICHETTATURA ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI qualunque menzione, indicazione,

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 28 aprile 2008 n.64 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 5 della Legge 29 ottobre 1992 n.85; Visto il Decreto Delegato

Dettagli

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena Etichettatura nel controllo ufficiale Monica Giannino Servizio Veterinario Modena m.giannino@ausl.mo.it Quale titolarità? Quale competenza? REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

Fai clic per aggiungere del testo

Fai clic per aggiungere del testo LA NUOVA ETICHETTATURA NUTRIZIONALE Chiara Luppi Dietista Fai clic per aggiungere del testo Epidemia e Prevenzione. Speciale cibo dic. 2015 CONSUMO DI NUTRIENTI E VALORI RACCOMANDATI Epidemia e Prevenzione.

Dettagli

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Chelab srl - I servizi dell Assistenza Tecnico Scientifica 1.0 FINALITA e APPLICAZIONE del REG. CE

Dettagli

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Avv. Dario Dongo Responsabile Politiche Regolative Federalimentare L etichetta (1) E la carta d identità dell alimento. Offre: Informazioni complete

Dettagli

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La farina di canapa ha tutti i potenziali per diventare l alleato numero 1 in cucina. I pregiati valori nutrizionali le consentono di essere un alimento

Dettagli

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML Ascolta la video intervista del dot Jonas su olio di Canapa e rimedi naturali da non perdere L Olio

Dettagli

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari Ministero della Salute Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari BRUNO SCARPA Bologna, 9

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

LE PROPRIETA NUTRIZIONALI E SALUTISTICHE DELL AGLIO

LE PROPRIETA NUTRIZIONALI E SALUTISTICHE DELL AGLIO LE PROPRIETA NUTRIZIONALI E SALUTISTICHE DELL AGLIO TA.TA. S.r.l. I Via Nettunense, km 0.800 0.900, n 63 00040 Frattocchie (RM) I P.IVA 12162311000 I Tel. +39069399313 I email: info@tatasrl.it LE PROPRIETA

Dettagli

Le novità sull etichettatura alimentare

Le novità sull etichettatura alimentare Laura Bersani Le novità sull etichettatura alimentare Torino 30 marzo 2015 PERCHE NASCE LO SPORTELLO ETICHETTATURA? PER SUPPORTARE LE IMPRESE CHE SI TROVANO A DOVER AFFRONTARE NORMATIVE DI DIFFICILE COMPRENSIONE

Dettagli

Il Regolamento Claim Stato dell arte e prospettive. Luca Scotti Federchimica - AISPEC Milano, 22 marzo 2013

Il Regolamento Claim Stato dell arte e prospettive. Luca Scotti Federchimica - AISPEC Milano, 22 marzo 2013 Il Regolamento Claim Stato dell arte e prospettive Luca Scotti Federchimica - AISPEC Milano, 22 marzo 2013 Che cosa è un «claim» Un claim è un messaggio non obbligatorio che suggerisce particolari caratteristiche

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

A cura del Dott Giovanni Rossi Micologo Tecnico della Prevenzione

A cura del Dott Giovanni Rossi Micologo Tecnico della Prevenzione Prontuario sanzioni claim - Decreto legislativo 7 febbraio 2017, n.27 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali

Dettagli

Le responsabilità degli operatori, la prima casistica sui claim nutrizionali e salutistici. Le sanzioni applicabili

Le responsabilità degli operatori, la prima casistica sui claim nutrizionali e salutistici. Le sanzioni applicabili Le responsabilità degli operatori, la prima casistica sui claim nutrizionali e salutistici. Le sanzioni applicabili Avv. Chiara Marinuzzi Studio Legale Avvocato Gaetano Forte Sicura - Modena, 27 maggio

Dettagli

Dichiarazione obbligatoria nutrizionale dal prossimo dicembre

Dichiarazione obbligatoria nutrizionale dal prossimo dicembre Dichiarazione obbligatoria nutrizionale dal prossimo dicembre Susanna Visser Il 13 dicembre prossimo diverranno applicabili le disposizioni del Regolamento UE 1169/2011 sulle informazioni sugli alimenti

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI a cura di A.F. Ragone a.ragone@mpaaf.gov.it Pistoia, 30 maggio 2013 Rapporto alla Commissione UE del 2004 I consumatori

Dettagli

La salute e la comunicazione commerciale

La salute e la comunicazione commerciale Salute 2.0: Le sfide Nuove relazioni, nuovi cittadini, nuove tecnologie 3 ottobre 2013, Bologna La salute e la comunicazione commerciale Vincenzo Guggino Segretario Generale IAP Chi riconosce il Codice

Dettagli

Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale

Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale Collettività trasporto Il responsabile è l operatore con

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Etichettatura,presentazione e pubblicità del riso. Cenni su Regolamento UE 1169/2011

Etichettatura,presentazione e pubblicità del riso. Cenni su Regolamento UE 1169/2011 Novara, 17 aprile 2014 Etichettatura,presentazione e pubblicità del riso. Cenni su Regolamento UE 1169/2011 Laura Bersani LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre

Dettagli

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I semi di Canapa decorticati sono l assoluta prelibatezza offerta da questa pianta. Il caratteristico e delicato sapore li rende adatti per

Dettagli

La dichiarazione nutrizionale per i prodotti alimentari

La dichiarazione nutrizionale per i prodotti alimentari La dichiarazione nutrizionale per i prodotti alimentari Categories : Anno 2016, N. 245-1 dicembre 2016 di Donato Ferrucci Introduzione Con la scadenza del 13 Dicembre si completa il quadro applicativo

Dettagli

Globally active. Claims per gli integratori alimentari: panoramica normativa e recenti novità. Carlotta Busani Bologna

Globally active. Claims per gli integratori alimentari: panoramica normativa e recenti novità. Carlotta Busani Bologna Globally active Claims per gli integratori alimentari: panoramica normativa e recenti novità Carlotta Busani Bologna 06.05.2017 07.05.2017 2 Agenda Panoramica normativa sui claims nutrizionali e salutistici

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE - UFFICIO 4 LINEE GUIDA SULLE TOLLERANZE ANALITICHE APPLICABILI IN FASE DI CONTROLLO UFFICIALE Le presenti

Dettagli

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I semi di canapa sono un esplosione di energia e nutrimento, racchiusi in un chicco ricco e pieno di vita rappresentano uno degli equilibri più perfetti

Dettagli

Dietista Michela Novelli

Dietista Michela Novelli Dietista Michela Novelli qualunque marchio commerciale o di fabbrica, segno, immagine o altra rappresentazione grafica scritto, stampato, stampigliato, marchiato, impresso in rilievo o a impronta sull

Dettagli

Etichettatura CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014

Etichettatura CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014 I prodotti senza glutine ed i prodotti destinati a fini medici speciali. Gli integratori alimentari. Etichettatura Caratteristiche comuni etichettatura AFMS, FS: informazioni per un uso appropriato (Art.

Dettagli

Informare con l etichetta: quali indicazioni sulle etichette e sul web?

Informare con l etichetta: quali indicazioni sulle etichette e sul web? Prato 20 novembre 2018 Laura Bersani Informare con l etichetta: quali indicazioni sulle etichette e sul web? Focus sui principali errori Tutela e commercializzazione: quali analisi a supporto? ETICHETTATURA

Dettagli

Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore

Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore Lezione 5 19.10.2015 L'etichettatura degli alimenti ed i controlli analitici Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore 1 La qualifica

Dettagli

Valori nutrizionali e claims:

Valori nutrizionali e claims: Valori nutrizionali e claims: aggiornamento e opportunità Giovanna Saccani Effetto della tecnologia di produzione sul contenuto di molecole nutrizionali Insaccati stagionati: fermentazione e stagionatura

Dettagli

NUOVO HERBALIFELINE MAX

NUOVO HERBALIFELINE MAX NUOVO HERBALIFELINE MAX vi presentiamo A base di beta-glucano d'avena OatWell, la cui capacità di abbassare il colesterolo nel sangue è stata clinicamente dimostrata* *L effetto benefico si ottiene con

Dettagli

Attuazione della direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari.

Attuazione della direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari. Aggiornato con le modifiche previste dal D.M. 18 marzo 2009. Decreto Legislativo 16 febbraio 1993 n. 77. Attuazione della direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all etichettatura

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI PRODOTTO

INFORMAZIONI GENERALI PRODOTTO INFORMAZIONI GENERALI PRODOTTO Denominazione del prodotto: Mandorla Biologica 500ML CAPPUCCINO LOVERS Codice: 000000000000000498 Marchio: CAPPUCCINO LOVERS Descrizione del prodotto: Bevanda UHT a base

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Aptamil ProExpert HA2

Aptamil ProExpert HA2 965 Aptamil ProExpert HA2 Dal 6 mese compiuto al 12 Latte di proseguimento DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti per soddisfare i fabbisogni specifici dei lattanti.

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative Prato 25 ottobre 2017 Laura Bersani L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative ATTIVO presso Camera di Commercio Prato "Sportello Etichettatura e Sicurezza alimentare disponibile

Dettagli

LE DICHIARAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE

LE DICHIARAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE LE DICHIARAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE Stato dell'arte dell'attuazione della disciplina ruolo dei nutrient profiles e ritardi nella loro realizzazione prospettive di evoluzione normativa Prof. Paolo

Dettagli

RETTIFICHE. (Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 196 dell 8 giugno 2018) (2019/C 169/10)

RETTIFICHE. (Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 196 dell 8 giugno 2018) (2019/C 169/10) C 169/18 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 17.5.2019 RETTIFICHE Rettifica della comunicazione della Commissione relativa alle domande e risposte sull applicazione del regolamento (UE) n. 1169/2011

Dettagli

APPENDICE AL VADEMECUM SULL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

APPENDICE AL VADEMECUM SULL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI APPENDICE AL VADEMECUM SULL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Pagina 1 di 21 SOMMARIO Premessa...3 Etichettatura dell Olio extravergine di oliva...4 Etichettatura degli Ortofrutticoli freschi preconfezionati...7

Dettagli

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31 PREMESSA...19 PRIMA PARTE INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI AI CONSUMATORI: IL REG. UE 1169/11 E I CLAIMS SALUTISTICI Il contesto... 23 Introduzione... 24 capitolo 1 LE NOVITÀ DEL REG. UE 1169/11...27 1.1. Titolo

Dettagli

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali [vc_row][vc_column width= 1/1 ][vc_column_text] La farina di canapa ha tutti i potenziali per diventare l alleato numero 1 in cucina. I pregiati valori

Dettagli

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness Direzione Economia Urbana e Lavoro Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri

Dettagli

Perché DHA-basic è il più completo? 1. Adeguato a tui i pazieni 2. (Acido docosaesaenoico) Olio derivato da microalga Schizochytrium sp

Perché DHA-basic è il più completo? 1. Adeguato a tui i pazieni 2. (Acido docosaesaenoico) Olio derivato da microalga Schizochytrium sp FC Perché DHA-basic è il più completo? 1 PKU Il maggior contenuto di DHA nel minor in commercio 1 ml = 330mg DHA DHA totale: 66g Adeguato a tui i pazieni 2 Pronto per l uso, in forma liquida e con siringa

Dettagli

Attuazione della direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari.

Attuazione della direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari. D.Leg. 16 febbraio 1993, n. 77. * Attuazione della direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 69

Dettagli

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Dichiarazione Nutrizionale e Origine Dichiarazione Nutrizionale e Origine Indagine Censis (mangiare informati) 56,4% dei consumatori legge in modo maniacale l etichetta 71,4% sensibile al tema etichettatura 40,0 % si informa per paura di

Dettagli

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO Rosmarino Semi di lino GRAIN FREE MONOPROTEICO Alga Carne Frutta Verdura Additivi 0% Bianco-line di Bianco Fausto natural pet food - Via Caduti sul Don

Dettagli

ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline

ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline Bologna, 9 settembre 2016 Avv. Neva Monari Avvocati per l Impresa DEFINIZIONI alimento a fini medici speciali (AFMS): un prodotto

Dettagli

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà I semi oleosi, insieme con la frutta secca, forniscono soprattutto preziosi minerali ed acidi grassi essenziali. Dai semi di zucca, ai semi di canapa,

Dettagli

ESSENTIAL FATTY ACIDS

ESSENTIAL FATTY ACIDS ESSENTIAL FATTY ACIDS Creato il: 22/02/2017 In ordine alfabetico: OmeNutrics 210ml OmeNutrics 90 caps. OmeNutrics Junior 210ml OmeNutrics Perlas 250 gell. PUFAGENICS 30CPS PUFAGENICS 90CPS PUFAGENICS

Dettagli

Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti. Convegno di studio. Reg. (UE) 1169/2011. Esempi, casi di studio, verifica

Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti. Convegno di studio. Reg. (UE) 1169/2011. Esempi, casi di studio, verifica Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti Convegno di studio Reg. (UE) 1169/2011 Esempi, casi di studio, verifica Etichettiamo Luca Bucchini Obiettivi NB: Identificare attraverso esempi

Dettagli

ALLERGENI: cosa cambia nel mondo della gelateria con il nuovo Regolamento (UE) 1169/2011

ALLERGENI: cosa cambia nel mondo della gelateria con il nuovo Regolamento (UE) 1169/2011 ALLERGENI: cosa cambia nel mondo della gelateria con il nuovo Regolamento (UE) 1169/2011 Il legislatore parte dal presupposto che leggere e comprendere le etichette degli alimenti é molto importante, perché

Dettagli

Chimica degli Alimenti

Chimica degli Alimenti Chimica degli Alimenti Alimentazione e nutrizione ALIMENTO DEFINIZIONE: sostanza che contiene nutrienti utilizzabili dal nostro organismo 1. Si definiscono alimenti primari quelli che devono essere assunti

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Gli standard nutrizionali Sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione alimentare valutare situazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Smartfood: siamo nell epoca dell alimentazione intelligente? Alimenti tradizionali, nuove ricerche e alimenti moderni a confronto: impariamo a conoscerli. Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana

PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana Convegno L esperienza nella produzione del miele: quali riflessi e aiuti alla produzione della gelatina reale Legnaro, 2 aprile 2006 PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana Provenienza

Dettagli

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food?

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food? LE PIANTE: UNA RISERVA INESAURIBILE DI PRINCIPI ATTIVI PER L INDUSTRIA DEI PRODOTTI NATURALI Savigliano, 16 maggio 2016 Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel

Dettagli

La legislazione. Dott. Pietro Scalera Medico di Medicina Generale FIMMG Bari. Pietro Scalera

La legislazione. Dott. Pietro Scalera Medico di Medicina Generale FIMMG Bari. Pietro Scalera La legislazione Dott. Medico di Medicina Generale FIMMG Bari Storia della nutraceutica Ippocrate (V secolo a.c.)..lascia che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo..esistono alcune malattie

Dettagli

FOCUS NORMATIVO. Come noto, il regolamento (UE) 609/2013, Alimenti a fini medici speciali: le novità su etichettatura e dichiarazione nutrizionale

FOCUS NORMATIVO. Come noto, il regolamento (UE) 609/2013, Alimenti a fini medici speciali: le novità su etichettatura e dichiarazione nutrizionale FOCUS NORMATIVO Analisi dei più recenti e significativi provvedimenti legislativi, relativi al settore agroalimentare, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale nazionale e comunitaria. a cura di Cristina La

Dettagli

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 4 dicembre 1992

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 4 dicembre 1992 D.Lgs. Governo n 77 del 16/02/1993 Attuazione della direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all'etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

QUALITA DEGLI ALIMENTI TRA ANTICHE COLTURE E NUOVE PROSPETTIVE NUTRIZIONALI

QUALITA DEGLI ALIMENTI TRA ANTICHE COLTURE E NUOVE PROSPETTIVE NUTRIZIONALI QUALITA DEGLI ALIMENTI TRA ANTICHE COLTURE E NUOVE PROSPETTIVE NUTRIZIONALI Come leggere le etichette degli alimenti per difendere la salute. Nuove norme europee e strategie pratiche Monza 26 Settembre

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D034099/02 - Annexes 1 to 2.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D034099/02 - Annexes 1 to 2. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 29 luglio 2014 (OR. en) 12284/14 ADD 1 DENLEG 138 AGRI 520 SAN 304 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 24 luglio 2014 Destinatario: Segretariato

Dettagli

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali [vc_row][vc_column width= 1/1 ][vc_column_text] I semi di Canapa decorticati sono l assoluta prelibatezza offerta da questa pianta. Il caratteristico

Dettagli

Il regolamento consumer information: novità e applicazione

Il regolamento consumer information: novità e applicazione Il regolamento consumer information: novità e applicazione L importanza della nuova etichettatura per le aziende e i consumatori Enrico Novelli Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione Università

Dettagli

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519.

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519. D.M. 7 ottobre 1998, n. 519. Regolamento recante norme concernenti l attuazione della direttiva 96/8/CE della Commissione del 26 febbraio 1996 sugli alimenti destinati a diete ipocaloriche volte alla riduzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO La Scienza a tavola. Latte, fermenti lattici, bioma umano, salute. Alimentazione del futuro con un occhio alla sostenibilità. L importante posizione di latte e yogurt nell attuale piramide ambientale.

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino REGOLAMENTO UE 1169/2011 In vigore dal 13/12/2011 In applicazione

Dettagli

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali [vc_row] width= 1/1 ]_text] I semi di canapa sono un esplosione di energia e nutrimento, racchiusi in un chicco ricco e pieno di vita rappresentano uno

Dettagli

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali [vc_row][vc_column width= 1/1 ][vc_column_text] I semi di canapa sono un esplosione di energia e nutrimento, racchiusi in un chicco ricco e pieno di

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli