La salute e la comunicazione commerciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La salute e la comunicazione commerciale"

Transcript

1 Salute 2.0: Le sfide Nuove relazioni, nuovi cittadini, nuove tecnologie 3 ottobre 2013, Bologna La salute e la comunicazione commerciale Vincenzo Guggino Segretario Generale IAP

2 Chi riconosce il Codice di Autodisciplina AZIENDE UPA AZIENDE DI SETTORE ASSOFIN Sistema Gioco Italia UNIPRO AGENZIE UNICOM STAMPA ANES FIEG CONCESSIONARIE FCP TELEVISIONI E RADIO AERANTI/CORALLO FRT Gruppo Finelco MEDIASET S.p.A. RAI S.p.A. RTL S.r.l. SKY ITALIA S.r.l. Telecom Italia Media S.p.A. AFFISSIONI AAPI INTERNET Fedoweb IAB ITALIA ISTITUZIONI FONDAZIONE PUBBLICITÀ PROGRESSO ISDACI

3 Rapidità di giudizio CARATTERISTICHE DEL SISTEMA AUTODISCIPLINARE Indipendenza degli organi di controllo Efficacia della sanzione Gratuità e facilità di accesso per il consumatore Tutela del consumatore Rispetto del contraddittorio Trasparenza delle decisioni Flessibilità del sistema Prevenzione come primo obiettivo

4 Regolamentazione dei prodotti e degli integratori alimentari Normativa comunitaria Normativa nazionale Regolamento claims n. 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Pubblicità dei medicinali presso il pubblico Pubblicità presso operatori sanitari Pubblicità dei dispositivi medici Integratori alimentari Autodisciplina Pubblicitaria Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale art. 2 Comunicazione commerciale ingannevole art. 23bis Integratori alimentari e prodotti dietetici art. 25 Prodotti medicinali e trattamenti curativi

5 REGOLAMENTO CLAIMS Claim nutrizionale Qualunque indicazione facoltativa che afferma, suggerisce o sottintende che un alimento possiede particolari proprietà nutrizionali benefiche dovute: alla presenza o all assenza di un nutriente o di una sostanza Esempi: Fonte di proteine/ Senza grassi al contenuto in forma ridotta o accresciuta di un nutriente o di una sostanza rispetto ad un prodotto analogo (claim comparativo) Esempi: A tasso ridotto di zuccheri/ A tasso accresciuto di vitamine

6 REGOLAMENTO CLAIMS Claim sulla salute Qualunque indicazione facoltativa che afferma, suggerisce o sottintende l esistenza di un rapporto tra un alimento o uno dei suoi componenti e la salute. Nell ambito di questa categoria si distingue tra: Claim funzionale: ad es. le proteine contribuiscono al mantenimento di ossa normali; Claim sulla riduzione del rischio di una malattia: ad es. gli acidi grassi omega possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari; Claim sulla salute e lo sviluppo dei bambini Continuano ad essere vietate indicazioni sulla prevenzione o sulla cura delle malattie: ad es. Gli acidi grassi omega prevengono malattie cardiovascolari

7 CONDIZIONI SPECIFICHE Le indicazioni nutrizionali sono consentite : se elencate nell allegato del Regolamento se conformi ai parametri in esso previsti se comprendono l etichettatura nutrizionale Le indicazioni sulla salute sono consentite: se incluse nell elenco delle indicazioni sulla salute autorizzate a norma del regolamento se conformi ai parametri in esso previsti se comprendono l etichettatura nutrizionali e altre informazioni obbligatorie

8 REQUISITI DI INFORMAZIONE Infine claims nutrizionali e sulla salute non devono 1) essere falsi,ambigui, fuorvianti 2) non creare dubbi sulla sicurezza e/o adeguatezza nutrizionale di un alimento 3) non incoraggiare o tollerare un consumo eccessivo di un alimento 4) non suggerire che una dieta equilibrata e varia non sia sufficiente per fornire sostanze nutritive necessarie

9 Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale art. 2 Comunicazione commerciale ingannevole La comunicazione commerciale deve evitare ogni dichiarazione o rappresentazione che sia tale da indurre in errore i consumatori, anche per mezzo di omissioni, ambiguità o esagerazioni non palesemente iperboliche, specie per quanto riguarda le caratteristiche e gli effetti del prodotto ( ) art. 23bis Integratori alimentari e prodotti dietetici La comunicazione commerciale relativa agli integratori alimentari e ai prodotti dietetici non deve vantare proprietà non conformi alle particolari caratteristiche dei prodotti, ovvero proprietà che non siano realmente possedute dai prodotti stessi. ( ) art. 25 Prodotti medicinali e trattamenti curativi La comunicazione commerciale relativa a medicinali e trattamenti curativi deve tener conto della particolare importanza della materia ed essere realizzata col massimo senso di responsabilità ( ) Regolamento sulla comunicazione commerciale degli integratori alimentari proposti per il controllo o la riduzione del peso e di altri tipi di integratori

10 Ingiunzione del Comitato di Controllo Artt. violati: 2, 10

11 Ingiunzione del Comitato di Controllo Artt. violati: 2, 23bis

12 Ingiunzione del Comitato di Controllo Artt. violati: 2, 24

13 Pronuncia del Giurì Artt. violati: 2, 46

14 Ingiunzione del Comitato di Controllo Art. violato: 2

15 Ingiunzione del Comitato di Controllo Artt. violati: 2, 23bis

16 Pronuncia del Giurì Art. violato: 25

17 Ingiunzione del Comitato di Controllo Art. violato: 12

18 Pronuncia del Giurì Art. violato: 2

19 Ingiunzione del Comitato di Controllo Art. violato: 2

20 Pronuncia del Giurì Artt. violati: 2, 40

21 Pronuncia del Giurì - Artt. violati: 2, 14

22 Ingiunzione del Comitato di Controllo Art. violato: 2

23 Pronuncia del Giurì Art. violato: 2

24 Esempio di approvazione CE ed EFSA Disposizioni pertinenti Sostanza nutritiva Indicazione Condizioni d uso Indicazione sulla salute ai sensi dell articolo 14, paragrafo 1, lettera a), che si riferisce alla riduzione dei rischi di malattia Steroli vegetali/esteri di stanoli vegetali È stato dimostrato che gli steroli vegetali e gli esteri di stanoli vegetali riducono il colesterolo nel sangue. L ipercolesterole mia costituisce un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiache coronariche Informare il consumatore che l effetto benefico si ottiene con l assunzione quotidiana di almeno 1,5-2,4 g di steroli/stanoli vegetali. Si può fare riferimento alla portata dell effetto solo per alimenti delle categorie seguenti: margarine spalmabili, prodotti lattiero-caseari, maionese e salse da insalata. Quando si fa riferimento alla portata dell effetto, si deve indicare al consumatore l intera fascia «da 7 a 10 %» nonché il tempo necessario ad ottenere l effetto «in 2-3 settimane»

25 Per le segnalazioni al Comitato di Controllo Grazie!

Salute e nuove forme di comunicazione commerciale

Salute e nuove forme di comunicazione commerciale Bologna, 6 novembre 2015 Salute 2.0: informazione, comunicazione e cronaca sulla salute Salute e nuove forme di comunicazione commerciale Vincenzo Guggino Segretario Generale I LIVELLI NORMATIVI Normazione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE CORRETTA

LA COMUNICAZIONE CORRETTA LA COMUNICAZIONE CORRETTA NELL ESPERIENZA DELL AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA «La comunicazione degli integratori al consumatore finale» Bologna, 5 maggio 2017 Vincenzo Guggino Segretario Generale Istituto

Dettagli

ETICA E REGOLE NELLA COMUNICAZIONE

ETICA E REGOLE NELLA COMUNICAZIONE «Comunicazione, promozione e pubblicità degli alimenti per la salute» Bologna, 9 settembre 2013 ETICA E REGOLE NELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Vincenzo Guggino Segretario Generale Istituto dell Autodisciplina

Dettagli

HEALTH CLAIMS: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE OGGI Fabio Stratta Giusto Faravelli Spa Vice Presidente Gruppo Miaf

HEALTH CLAIMS: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE OGGI Fabio Stratta Giusto Faravelli Spa Vice Presidente Gruppo Miaf HEALTH CLAIMS: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE OGGI Fabio Stratta Giusto Faravelli Spa Vice Presidente Gruppo Miaf fabio.stratta@faravelli.it CLAIMS ex Reg. 1924/2006 Farmaceutico Botanicals Alimentare Nutrizionali

Dettagli

Le informazioni facoltative nutrizionali e salutistiche

Le informazioni facoltative nutrizionali e salutistiche Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino Le informazioni facoltative nutrizionali e salutistiche ETICHETTATURA VOLONTARIA Nutrition Claims e Health Claims Indicazione o claim: messaggio o rappresentazione

Dettagli

Le responsabilità degli operatori, la prima casistica sui claim nutrizionali e salutistici. Le sanzioni applicabili

Le responsabilità degli operatori, la prima casistica sui claim nutrizionali e salutistici. Le sanzioni applicabili Le responsabilità degli operatori, la prima casistica sui claim nutrizionali e salutistici. Le sanzioni applicabili Avv. Chiara Marinuzzi Studio Legale Avvocato Gaetano Forte Sicura - Modena, 27 maggio

Dettagli

Claim nutrizionali e salutistici: la comunicazione in etichetta Atti del Convegno

Claim nutrizionali e salutistici: la comunicazione in etichetta Atti del Convegno Claim nutrizionali e salutistici: la comunicazione in etichetta Atti del Convegno 13 giugno 2008 Bologna CLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICI: LA COMUNICAZIONE IN ETICHETTA Profili legali, scientifici e di

Dettagli

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 11 marzo 2014 (OR. en) 7579/14 DENLEG 64 AGRI 193 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 10 marzo 2014 Destinatario: n. doc. Comm.: D031056/03

Dettagli

Le informazioni facoltative nutrizionali e salutistiche

Le informazioni facoltative nutrizionali e salutistiche Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino Le informazioni facoltative nutrizionali e salutistiche Novara, 04 ottobre 2016 ETICHETTATURA VOLONTARIA Nutrition Claims e Health Claims Indicazione o

Dettagli

ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline

ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline Bologna, 9 settembre 2016 Avv. Neva Monari Avvocati per l Impresa DEFINIZIONI alimento a fini medici speciali (AFMS): un prodotto

Dettagli

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Chelab srl - I servizi dell Assistenza Tecnico Scientifica 1.0 FINALITA e APPLICAZIONE del REG. CE

Dettagli

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Roma, 13 settembre 2011 PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Bruno Scarpa Ministero della salute DSPVNSA Direzione generale sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio

Dettagli

Globally active. Claims per gli integratori alimentari: panoramica normativa e recenti novità. Carlotta Busani Bologna

Globally active. Claims per gli integratori alimentari: panoramica normativa e recenti novità. Carlotta Busani Bologna Globally active Claims per gli integratori alimentari: panoramica normativa e recenti novità Carlotta Busani Bologna 06.05.2017 07.05.2017 2 Agenda Panoramica normativa sui claims nutrizionali e salutistici

Dettagli

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta Convegno SINU Regione Lombardia - Piemonte La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta Avvocato Neva Monari Avvocati per l impresa Venerdì 24 giugno 2016 Aula C04 DeFENS Università degli Studi di milano

Dettagli

OGGETTO: 16/SEF = Etichettatura dei prodotti. Linee guida UE per le indicazioni salutistiche.

OGGETTO: 16/SEF = Etichettatura dei prodotti. Linee guida UE per le indicazioni salutistiche. OGGETTO: 16/SEF = Etichettatura dei prodotti. Linee guida UE per le indicazioni salutistiche. Come noto dallo scorso 14 Dicembre 2012, a seguito della entrata in vigore del Reg. Ue 432/2012 di modifica

Dettagli

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione Trend e limiti della comunicazione scientifica dei prodotti per la salute Savigliano (CN), 22 maggio 2017 Prodotti salutistici: una corretta comunicazione Bruno Scarpa Direttore Ufficio 4 DGISAN Ministero

Dettagli

SALUTE 2.0: LE NUOVE TECNOLOGIE E LA LORO POSSIBILE REGOLAMENTAZIONE

SALUTE 2.0: LE NUOVE TECNOLOGIE E LA LORO POSSIBILE REGOLAMENTAZIONE «Comunicazione sociale per la salute SALUTE 2.0 ESPERIENZE E INTERROGATIVI» Bologna, 26 novembre 2010 SALUTE 2.0: LE NUOVE TECNOLOGIE E LA LORO POSSIBILE REGOLAMENTAZIONE Vincenzo Guggino Segretario Generale

Dettagli

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena Etichettatura nel controllo ufficiale Monica Giannino Servizio Veterinario Modena m.giannino@ausl.mo.it Quale titolarità? Quale competenza? REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

Fai clic per aggiungere del testo

Fai clic per aggiungere del testo LA NUOVA ETICHETTATURA NUTRIZIONALE Chiara Luppi Dietista Fai clic per aggiungere del testo Epidemia e Prevenzione. Speciale cibo dic. 2015 CONSUMO DI NUTRIENTI E VALORI RACCOMANDATI Epidemia e Prevenzione.

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato dott. Antonio Verginelli Quale è il significato di Nutraceutica? Il termine Nutraceutica è stato coniato dal dott. Stephen

Dettagli

LA VALUTAZIONE AUTODISCIPLINARE DELLA

LA VALUTAZIONE AUTODISCIPLINARE DELLA Giornata di Studio AGCM-IAP Roma, 18 ottobre 2012 LA VALUTAZIONE AUTODISCIPLINARE DELLA PUBBLICITÀ DEI PRODOTTI E DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI avv. Carlo Orlandi Presidente Comitato di Controllo Dr. Andrea

Dettagli

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari Ministero della Salute Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari BRUNO SCARPA Bologna, 9

Dettagli

Health claims: il Registro Europeo

Health claims: il Registro Europeo Health claims: il Registro Europeo Nicoletta Pellegrini Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Parma «indicazione»: qualunque messaggio o rappresentazione non obbligatorio in

Dettagli

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi L etichettatura nutrizionale Paolo Borghi Precedenti normativi: dir. 90/496/CEE sull etichettatura nutrizionale (attuata in Italia dal d.lgs. n. 77/1993) schema complesso facoltatività eccezioni alla facoltatività

Dettagli

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2017

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2017 Circolare n. 24 FR/cc 30 marzo 2017 INDICAZIONI NUTRI- ZIONALI E SULLA SA- LUTE SUI PRODOTTI ALIMENTARI SAN- ZIONI PER VIOLAZIO- NE REGOLAMENTO CE N. 1924/2006 D.LGS. 7 FEBBRAIO 2017, N. 27. Si informa

Dettagli

Capire i claims. I dubbi e le perplessità dei consumatori e delle imprese- LE RESPONSABILITÀ

Capire i claims. I dubbi e le perplessità dei consumatori e delle imprese- LE RESPONSABILITÀ Capire i claims. I dubbi e le perplessità dei consumatori e delle imprese- LE RESPONSABILITÀ Modena, 29 settembre 2011 Avv. Neva Monari Avvocati per l impresa Fatte salve disposizioni più specifiche della

Dettagli

Avv. Neva Monari. INFORMAZIONE AI CONSUMATORI E CLAIMS: Regolamento UE 1169/2011 e Regolamento CE 1924/2006

Avv. Neva Monari. INFORMAZIONE AI CONSUMATORI E CLAIMS: Regolamento UE 1169/2011 e Regolamento CE 1924/2006 INFORMAZIONE AI CONSUMATORI E CLAIMS: Regolamento UE 1169/2011 e Regolamento CE 1924/2006 Avv. Neva Monari Avvocati per l Impresa Bologna, 9 settembre 2013 neva.monari@avvocatiperlimpresa.it 1 OBIETTIVI

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 155/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 155/2014 DELLA COMMISSIONE 20.2.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 50/11 REGOLAMENTO (UE) N. 155/2014 DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2014 relativo al rifiuto dell autorizzazione di alcune indicazioni sulla salute fornite

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 28 aprile 2008 n.64 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 5 della Legge 29 ottobre 1992 n.85; Visto il Decreto Delegato

Dettagli

Etichettatura CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014

Etichettatura CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014 I prodotti senza glutine ed i prodotti destinati a fini medici speciali. Gli integratori alimentari. Etichettatura Caratteristiche comuni etichettatura AFMS, FS: informazioni per un uso appropriato (Art.

Dettagli

Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute

Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Emanuela Turla Scientific Officer Unità Nutrizione La comunicazione commerciale dei prodotti e degli integratori alimentari: i principi

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D38040/01.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D38040/01. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2015 (OR. en) 7390/15 DENLEG 41 AGRI 147 SAN 80 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 19 marzo 2015 Destinatario: n. doc. Comm.: D38040/01

Dettagli

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Paola Palestini Coordinatore Master Alimentazione e Dietetica Applicata Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università Milano-Bicocca Il nuovo

Dettagli

La legislazione. Dott. Pietro Scalera Medico di Medicina Generale FIMMG Bari. Pietro Scalera

La legislazione. Dott. Pietro Scalera Medico di Medicina Generale FIMMG Bari. Pietro Scalera La legislazione Dott. Medico di Medicina Generale FIMMG Bari Storia della nutraceutica Ippocrate (V secolo a.c.)..lascia che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo..esistono alcune malattie

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 331/8 18.11.2014 REGOLAMENTO (UE) N. 1228/2014 DELLA COMMISSIONE del 17 novembre 2014 relativo all'autorizzazione e al rifiuto dell'autorizzazione di alcune indicazioni sulla salute fornite sui prodotti

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 331/8 IT 18.11.2014 REGOLAMENTO (UE) N. 1228/2014 DELLA COMMISSIONE del 17 novembre 2014 relativo all'autorizzazione e al rifiuto dell'autorizzazione di alcune indicazioni sulla salute fornite sui prodotti

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali

Dettagli

Il regolamento (CE) n. 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e salutistiche fornite sui prodotti alimentari

Il regolamento (CE) n. 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e salutistiche fornite sui prodotti alimentari Il regolamento (CE) n. 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e salutistiche fornite sui prodotti alimentari Applicazioni pratiche e sistema sanzionatorio Avv. Valeria Pullini Studio legale Avv.

Dettagli

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre 2017 Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione Monica Minelli 1 Quali novità rispetto alle precedenti direttive? Regolamento (UE) n. 1169/2011

Dettagli

Aggiornamento del Marzo Linee Guida Testimonianze

Aggiornamento del Marzo Linee Guida Testimonianze 1 Aggiornamento del Marzo 2015 Linee Guida Testimonianze Linee Guida sull utilizzo di testimonianze e fotografie del prima e dopo relative alla perdita di peso nel settore degli integratori alimentari

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D013132/03.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D013132/03. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 11 agosto 2011 (OR. en) 13422/11 DENLEG 114 AGRI 558 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 28 luglio 2011 Destinatario: Segretariato generale

Dettagli

Additivi e premiscele alla luce del Regolamento 767/2009

Additivi e premiscele alla luce del Regolamento 767/2009 Additivi e premiscele alla luce del Regolamento 767/2009 Dott.ssa M. Ponghellini Parma 12 ottobre 2010 The views expressed are purely these of the author and do not engage the European Commission Tolleranze

Dettagli

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness Direzione Economia Urbana e Lavoro Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri

Dettagli

Camera dei Deputati. XVII Legislatura XIII Commissione (Agricoltura) Audizione

Camera dei Deputati. XVII Legislatura XIII Commissione (Agricoltura) Audizione Camera dei Deputati XVII Legislatura XIII Commissione (Agricoltura) Audizione PdL C.1932 contenente Disposizione concernenti l etichettatura delle farine di grano duro non raffinato o integre e dei prodotti

Dettagli

IL SISTEMA SANZIONATORIO IN MATERIA DI. Case Histories INDICAZIONI SULLA SALUTE. Nuce International Bologna, 17 aprile 2015

IL SISTEMA SANZIONATORIO IN MATERIA DI. Case Histories INDICAZIONI SULLA SALUTE. Nuce International Bologna, 17 aprile 2015 IL SISTEMA SANZIONATORIO IN MATERIA DI INDICAZIONI SULLA SALUTE Case Histories Nuce International Bologna, 17 aprile 2015 Avv. Gennaro Arcucci Studio Legale RCC Panoramica delle fonti sanzionatorie nell

Dettagli

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La farina di canapa ha tutti i potenziali per diventare l alleato numero 1 in cucina. I pregiati valori nutrizionali le consentono di essere un alimento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE - UFFICIO 4 LINEE GUIDA SULLE TOLLERANZE ANALITICHE APPLICABILI IN FASE DI CONTROLLO UFFICIALE Le presenti

Dettagli

dieta nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti

dieta  nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti Lo scopo primario della dieta è fornire nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona. Sono sempre più numerose le prove scientifiche a sostegno dell ipotesi che alcuni alimenti

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 119/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.5.2011 REGOLAMENTO (UE) N. 440/2011 DELLA COMMISSIONE del 6 maggio 2011 concernente l'autorizzazione e il rifiuto dell'autorizzazione di alcune indicazioni

Dettagli

Nutraceutica e nutraceutici: quale inquadramento normativo?

Nutraceutica e nutraceutici: quale inquadramento normativo? Nutraceutici e Alimenti funzionali: ricerca, produzione, sicurezza e consumo consapevole Bologna 21 ottobre 2016 Nutraceutica e nutraceutici: quale inquadramento normativo? Bruno Scarpa Direttore Ufficio

Dettagli

Limiti e divieti che riguardano certi prodotti (c.d. prodotti critici: sigarette e prodotti del tabacco, bevande alcoliche, medicinali e cure mediche

Limiti e divieti che riguardano certi prodotti (c.d. prodotti critici: sigarette e prodotti del tabacco, bevande alcoliche, medicinali e cure mediche Limiti e divieti che riguardano certi prodotti (c.d. prodotti critici: sigarette e prodotti del tabacco, bevande alcoliche, medicinali e cure mediche disponibili unicamente con ricetta medica) Regole poste

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D014310/03.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D014310/03. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 11 agosto 2011 (OR. en) 13420/11 DENLEG 112 AGRI 556 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 26 luglio 2011 Destinatario: Segretariato generale

Dettagli

LE PROPRIETA NUTRIZIONALI E SALUTISTICHE DELL AGLIO

LE PROPRIETA NUTRIZIONALI E SALUTISTICHE DELL AGLIO LE PROPRIETA NUTRIZIONALI E SALUTISTICHE DELL AGLIO TA.TA. S.r.l. I Via Nettunense, km 0.800 0.900, n 63 00040 Frattocchie (RM) I P.IVA 12162311000 I Tel. +39069399313 I email: info@tatasrl.it LE PROPRIETA

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

Problematiche regolatorie comunitarie e Progetto BELFRIT

Problematiche regolatorie comunitarie e Progetto BELFRIT Problematiche regolatorie comunitarie e Progetto BELFRIT Luca Bucchini, PhD, MPH Integratori alimentari ed UE Mercato da 500 M persone Ricerca combinata Esperienza scientifica eccellente Diritto centrato

Dettagli

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Consorzio GoToWorld Brescia, 16 giugno 2016 Indice 1. Le

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Avv. Dario Dongo Responsabile Politiche Regolative Federalimentare L etichetta (1) E la carta d identità dell alimento. Offre: Informazioni complete

Dettagli

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 24 dicembre 2012, n. 234, ed in particolare l articolo 33;

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 24 dicembre 2012, n. 234, ed in particolare l articolo 33; Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione; VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio

Dettagli

Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Consumi della carne bovina Il consumo globale annuo di alimenti in Italia è di circa 700 kg a persona

Dettagli

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti Art. 14(1) a e b - Indicazioni sulle salute fornite sui prodotti alimentari riguardanti la riduzione del rischio di malattia e lo sviluppo e la salute dei bambini AUTORIZZATE Sostanza nutritiva, sostanza,

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

GLI ASPETTI NORMATIVI, INTERPRETATIVI E GIURISPRUDENZIALI DELL ETICHETTA NUTRIZIONALE

GLI ASPETTI NORMATIVI, INTERPRETATIVI E GIURISPRUDENZIALI DELL ETICHETTA NUTRIZIONALE GLI ASPETTI NORMATIVI, INTERPRETATIVI E GIURISPRUDENZIALI DELL ETICHETTA NUTRIZIONALE Avv. Giorgia Andreis Torino Milano 1 Art. 17 par. 1 Reg. CE 178/02: Spetta agli operatori del settore alimentare e

Dettagli

il regolamento claims (1924/06 CE)

il regolamento claims (1924/06 CE) il regolamento claims (1924/06 CE) Avv. Vito Rubino Università degli Studi del Piemonte Orientale Di.G.Sp.E.S. CENNI INTRODUTTIVI Il Regolamento 1924/06 CE è intervenuto nel 2006 a regolare la materia

Dettagli

Il regolamento consumer information: novità e applicazione

Il regolamento consumer information: novità e applicazione Il regolamento consumer information: novità e applicazione L importanza della nuova etichettatura per le aziende e i consumatori Enrico Novelli Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione Università

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

I claim nutrizionali e salutistici

I claim nutrizionali e salutistici I claim nutrizionali e salutistici Dr.ssa Flavia Milan Dirigente medico Referente area Nutrizionale Servizio Igiene degli alimenti e Nutrizione ASL NO NOVARA 27 Febbraio 2014 1 C ERA UNA VOLTA l Art. 2/1

Dettagli

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food?

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food? LE PIANTE: UNA RISERVA INESAURIBILE DI PRINCIPI ATTIVI PER L INDUSTRIA DEI PRODOTTI NATURALI Savigliano, 16 maggio 2016 Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D027417/02.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D027417/02. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 17 luglio 2013 (18.07) (OR. en) 12448/13 DENLEG 83 SAN 279 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 12 luglio 2013 Destinatario: Segretariato generale

Dettagli

Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food

Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food Dr. Giuseppe Orlandi Dirigente di Ricerca Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari CNR 1 DEFINIZIONI Un alimento funzionale è un

Dettagli

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I semi di Canapa decorticati sono l assoluta prelibatezza offerta da questa pianta. Il caratteristico e delicato sapore li rende adatti per

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 18 gennaio 2011 (19.01) (OR. it) 5421/11 DENLEG 4

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 18 gennaio 2011 (19.01) (OR. it) 5421/11 DENLEG 4 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 18 gennaio 2011 (19.01) (OR. it) 5421/11 DENLEG 4 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 17 gennaio 2011 Destinatario: Segretariato generale del

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2015 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2015 (OR. en) 14805/15 DENLEG 156 AGRI 626 SAN 413 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 27 novembre 2015 Destinatario: n. doc. Comm.:

Dettagli

Nutrienti. Sostanze di altro tipo (other substances) Proteine Carboidrati Grassi Fibre Sodio. Una sostanza diversa. da quelle nutritive che

Nutrienti. Sostanze di altro tipo (other substances) Proteine Carboidrati Grassi Fibre Sodio. Una sostanza diversa. da quelle nutritive che Bruno Scarpa Applicazione del Regolamento claims: parziale attuazione della norma ed altri possibili criteri di riferimento (es. indicazioni d uso ministeriali dei botanicals VERONA, 14 GIUGNO 2012 Regolamento

Dettagli

Casi pratici. E. Monica Russo

Casi pratici. E. Monica Russo I claims nutrizionali ii e salutistici Casi pratici E. Monica Russo Reg.1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore

Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore Lezione 5 19.10.2015 L'etichettatura degli alimenti ed i controlli analitici Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore 1 La qualifica

Dettagli

Quale futuro per gli alimenti dietetici senza glutine?

Quale futuro per gli alimenti dietetici senza glutine? Quale futuro per gli alimenti dietetici senza glutine? Anna Paonessa AIIPA Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari Chi è AIIPA AIIPA, Associazione Italiana industrie prodotti Alimentari, è

Dettagli

Linee guida dell EFSA sugli alimenti a fini medici speciali. Silvia Valtueña Martínez, Senior Scientific Officer, Unità di Nutrizione Umana

Linee guida dell EFSA sugli alimenti a fini medici speciali. Silvia Valtueña Martínez, Senior Scientific Officer, Unità di Nutrizione Umana Linee guida dell EFSA sugli alimenti a fini medici speciali Silvia Valtueña Martínez, Senior Scientific Officer, Unità di Nutrizione Umana Alimenti a fini medici speciali vs integratori alimentari Bologna,

Dettagli

SERVIZIO STUDI TEL Dossier n. 405

SERVIZIO STUDI TEL Dossier n. 405 Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite

Dettagli

I claims nutrizionali e salutistici

I claims nutrizionali e salutistici Verbania 19 febbraio 2014 I claims nutrizionali e salutistici Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it ETICHETTATURA VOLONTARIA Riportare informazioni non obbligatorie - Tutela consumatore (art.2 del

Dettagli

Un nuovo polo italiano a Verona al servizio della Moderna Industria Alimentare e Nutraceutica

Un nuovo polo italiano a Verona al servizio della Moderna Industria Alimentare e Nutraceutica Un nuovo polo italiano a Verona al servizio della Moderna Industria Alimentare e Nutraceutica Consultants and communicators of food quality: 20 years in the service of food businesses A pharmaceutical

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

QUALITA DEGLI ALIMENTI TRA ANTICHE COLTURE E NUOVE PROSPETTIVE NUTRIZIONALI

QUALITA DEGLI ALIMENTI TRA ANTICHE COLTURE E NUOVE PROSPETTIVE NUTRIZIONALI QUALITA DEGLI ALIMENTI TRA ANTICHE COLTURE E NUOVE PROSPETTIVE NUTRIZIONALI Come leggere le etichette degli alimenti per difendere la salute. Nuove norme europee e strategie pratiche Monza 26 Settembre

Dettagli

FITOSTEROLI Plus LACTOSTEROLO LINOSTEROLO. Possono favorire la salute del sistema cardiovascolare riducendo i livelli di colesterolo nel sangue.

FITOSTEROLI Plus LACTOSTEROLO LINOSTEROLO. Possono favorire la salute del sistema cardiovascolare riducendo i livelli di colesterolo nel sangue. FITOSTEROLI Plus LACTOSTEROLO LINOSTEROLO Possono favorire la salute del sistema cardiovascolare riducendo i livelli di colesterolo nel sangue. FITOSTEROLI PLUS addizionato di steroli vegetali pastiglie

Dettagli

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML Ascolta la video intervista del dot Jonas su olio di Canapa e rimedi naturali da non perdere L Olio

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI a cura di A.F. Ragone a.ragone@mpaaf.gov.it Pistoia, 30 maggio 2013 Rapporto alla Commissione UE del 2004 I consumatori

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

D&R per i Membri Herbalifeline Max 2016 Integratore alimentare Herbalifeline Max. Cod ,40 PV

D&R per i Membri Herbalifeline Max 2016 Integratore alimentare Herbalifeline Max. Cod ,40 PV Integratore alimentare Herbalifeline Max Cod. 0043 19,40 PV D1: Che differenze ci sono tra il precedente Herbalifeline (Cod. 0065) e il nuovo Herbalifeline Max (Cod. 0043)? Un maggiore contenuto di EPA

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

Alimenti particolari, integratori alimentari, alimenti addizionati

Alimenti particolari, integratori alimentari, alimenti addizionati Alimenti particolari, integratori alimentari, alimenti addizionati L attuale legislazione comunitaria e nazionale presenta la seguente suddivisione in tre categorie: 1. alimenti particolari disciplinati

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 957/2010 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 957/2010 DELLA COMMISSIONE 23.10.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 279/13 REGOLAMENTO (UE) N. 957/2010 DELLA COMMISSIONE del 22 ottobre 2010 concernente l'autorizzazione e il rifiuto dell'autorizzazione di determinate

Dettagli

L etichettatura degli alimenti Quali sono le novità?

L etichettatura degli alimenti Quali sono le novità? L etichettatura degli alimenti Quali sono le novità? Il punto di vista del consumatore Torino, 22 marzo 2012 Chi siamo? La prima e più diffusa organizzazione di consumatori italiana ALTROCONSUMO è un associazione

Dettagli

Requisiti di una corretta comunicazione al medico e al farmacista: quali differenze? Avv. Paola La Licata LS Cube Studio Legale

Requisiti di una corretta comunicazione al medico e al farmacista: quali differenze? Avv. Paola La Licata LS Cube Studio Legale Requisiti di una corretta comunicazione al medico e al farmacista: quali differenze? Avv. Paola La Licata LS Cube Studio Legale Workshop FederSalus 5 maggio 2017 Cosmofarma - Milano AGENDA Cosa si intende

Dettagli