Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito."

Transcript

1 Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

2 Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4 divisioni:

3 Novembre 2013: «Riconoscimento regionale alla produzione e al confezionamento di prodotti destinati ad una alimentazione particolare(ai sensidell art.6comma3delreg.ce852/84edeld.lgs111/92s.m.i.)»

4 Integratori alimentari: assistenza Team di consulenti e tecnici in grado di fornire tutto il supporto necessario per: formulazione di nuovi prodotti e/o riformulazione dei prodotti già in commercio individuazione di Health claims utilizzabili progettazione e realizzazione del design del confezionamento redazione del razionale tecnico scientifico procedura di notifica al Ministero della Salute NUCE 18 /03/2016 congresso SVILUPPI RECENTI ED IN CORSO DELLA NORMATIVA SUGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

5 FASI e ANALISI 1. Progetto/Formula 2. Fattibilità 3. Notifica Ministeriale 4. Produzione

6 1. ANALISI della FORMULA Individuazione delle sostanze e preparati vegetali inseriti Individuazione delle Vitamine inserite Individuazione Minerali inseriti Individuazione Altre Sostanze utilizzabili

7 NORMATIVA /integratorialimentari REGOLAMENTO (UE) N. 1169/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2011 fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori NUCE 18 /03/2016 congresso SVILUPPI RECENTI ED IN CORSO DELLA NORMATIVA SUGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

8 Sostanze e preparati VEGETALI Quali Utilizzabili?????? Decreto ministeriale 9 luglio 2012 sulla Disciplina dell impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali aggiornato con il Decreto 27 marzo 2014, Con i suoi 2 allegati:

9 Sostanze e preparati VEGETALI allegato 1 mantiene la lista italiana con poco più di 1200 piante; (con le indicazioni di riferimento per gli effetti fisiologici definite dalle linee guida ministeriali, che non costituiscono parte integrante del DM 9 luglio 2012

10 Sostanze e preparati VEGETALI Nome botanico Parte pianta utilizzabile Avvertenza Supplementare (se presente) Claim utilizzabile

11 Sostanze e preparati VEGETALI allegato 1 bis include la lista BELFRIT con poco più di 1000 piante di cui oltre 120 nuove per l Italia

12 Sostanze e preparati VEGETALI Linee Guida sulla documentazione a supporto dell impiego di sostanze e preparati vegetali

13 Sostanze e preparati VEGETALI Dossier completo per ciascun prodotto, con: schede tecniche degli ingredienti impiegati caratteristiche compositive documentazione sulle modalità e i metodi di analisi impiegati per la determinazione e il controllo dei tenori delle sostanze caratterizzanti (di cui all articolo 6, comma 4, lettere a, b del decreto legislativo 169/2004) dichiarati in etichetta.

14 Sostanze e preparati VEGETALI DATA BASE da consultare per la corretta Identificazione della specie botanica Documenti EFSA Per l individuazione dei punti critici connessi ai BOTANICALS per la creazione dei DOSSIER

15 Sostanze e preparati VEGETALI DENOMINAZIONE Allegato 1 Decreto 27/03/2014 PARTE DELLA PIANTA ORIGINE DELLA PIANTA CONDIZIONI DI CRESCITA CONTAMINANTI

16 Sostanze e preparati VEGETALI Descrizione del Processo di PREPARAZIONE e TRASFORMAZIONE IMPIEGO TRADIZIONALE DELLA PIANTA E STORIA DI CONSUMO MUTUO RICONOSCIMENTO Attestazione dell utilizzo del preparato vegetale o dell Integratore da parte dello stato membro

17 Sostanze e preparati VEGETALI DOSE GIORNALIERA Quantità di botanicalsattiva a svolgere la funzionalità fisiologica dichiarata RAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE AVVERTENZE SUPPLEMENTARI In caso si accerti che il razionale dell associazione potrebbe creare interazioni con farmaci SORVEGLIANZA POST MARKETING carico dell OSA e del Ministero della Salute SHELF LIFE Con relativa documentazione

18 VITAMINE e MINERALI Quali Utilizzabili?????? elencati nel regolamento (CE) 1170/2009 del 30 novembre 2009, che modifica la direttiva 2002/46/CE e il regolamento (CE) 1925/2006 per quanto riguarda gli elenchi di vitamine e minerali e le loro forme che possono essere aggiunte agli alimenti, compresi gli integratori alimentari.

19 VITAMINE e MINERALI ALLEGATO I Reg. 1170/2009 del 30/11/2009 Vitamine e Minerali utilizzabili negli Integratori Alimentari

20 VITAMINE e MINERALI ALLEGATO II Sostanze Vitaminiche e Sali o composti dei relativi minerali utilizzabili negli integratori Alimentari

21 VITAMINE e MINERALI Lista Ministeriale con Apporti MAX utilizzabili giornalieri

22 VITAMINE e MINERALI VNR 100% (NRVs) riportati nell allegato XIII, parte A, punto 1 del Regolamento (UE) 1169/2011. L apporto minimo di vitamine e minerali con la quantità di assunzione giornaliera indicata in etichetta non deve essere inferiore al 15% dei valori nutritivi di riferimento (VNR), o nutrient reference values

23 VITAMINE e MINERALI REGOLAMENTO (UE) N. 432/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 maggio 2012 relativo alla compilazione di un elenco di indicazioni sulla salute consentite sui prodotti alimentari, diverse da quelle facenti riferimento alla riduzione dei rischi di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini NUCE 18/03/2016 congresso SVILUPPI RECENTI ED IN CORSO DELLA NORMATIVA SUGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

24 VITAMINE e MINERALI ALLEGATO al Reg. 432/2012 INDICAZIONE SALUTISTICA Es. VITAMINA C: «La vitamina C contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo» NUCE 18/03/2016 congresso SVILUPPI RECENTI ED IN CORSO DELLA NORMATIVA SUGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

25 ALTRI NUTRIENTI E SOSTANZE UTILIZZABILI Sono incluse alcune delle sostanze impiegabili negli integratori, fermo restando quanto previsto dal Regolamento (CE) 258/97 sui nuovi prodotti e i nuovi ingredienti alimentari. NUCE 18/03/2016 congresso SVILUPPI RECENTI ED IN CORSO DELLA NORMATIVA SUGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

26 ALTRI NUTRIENTI E SOSTANZE UTILIZZABILI SOSTANZA QUANTITA AVVERTENZA SUPPLEMENTARE NUCE 18/03/2016 congresso SVILUPPI RECENTI ED IN CORSO DELLA NORMATIVA SUGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

27 2. FATTIBILITA Analisi tecnica dei costituenti Scelta forma farmaceutica più idonea Scelta di Eccipienti o Additivi idonei

28 COMPATIBILITA TRA I COSTITUENTI Analisi tecnica dei costituenti Analisi ph dei singoli componenti Analisi granulometria Analisi organolettica

29 COMPATIBILITA TRA I COSTITUENTI Scelta forma farmaceutica più idonea

30 COMPATIBILITA TRA I COSTITUENTI Scelta Additivi ed Eccipienti REGOLAMENTO (CE) N. 1333/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Relativo agli ADDITIVI

31 ADDITIVI ALIMENTARI REGOLAMENTO (CE) N. 1333/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo agli additivi alimentari (Testo rilevante ai fini del SEE)

32 ADDITIVI ALIMENTARI REGOLAMENTO (UE) N. 1129/2011 DELLA COMMISSIONE dell 11 novembre 2011 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio istituendo un elenco dell'unione di additivi alimentari

33 ADDITIVI ALIMENTARI Il Reg entrerà in vigore il 29 marzo modificando l'allegato II del regolamento 1333/2008 (parte A, tabella I). La norma modifica inoltre la lista degli additivi alimentari consentiti in tutte le categorie di alimenti (parte E del Reg. 1333/2008).

34 ADDITIVI ALIMENTARI REGOLAMENTO (UE) N. 1333/2008 Aggiornato da: 1129/2011 e 324/2016 Tabella 1 Alimenti in cui non può essere autorizzata la presenza di un additivo Parte: B; C ; D; E ELENCO delle varie categorie e di TUTTI gli ADDITIVI Coloranti Edulcoranti Additivi diversi da Edulcoranti e coloranti Tabella 2 Alimenti in cui non può essere autorizzata la presenza di un colorante

35 ADDITIVI ALIMENTARI Elenco degli aggiornamenti normativi sugli Additivi Consultabile sul sito del MINISTERO della SALUTE

36 3. NOTIFICA MINISTERIALE Creazione della Documentazione da inviare al Ministero della Salute Prodotto Notificato e autorizzato all IMMISSIONE IN COMMERCIO NO Doc. Corretti? SI Controllo da parte del Ministero della Salute della Documentazione inviata Inserimento nel REGISTRO INTEGRATORI ALIMENTARI 90 giorni NUCE 18/03/2016 congresso SVILUPPI RECENTI ED IN CORSO DELLA NORMATIVA SUGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

37 3. NOTIFICA MINISTERIALE inviare MINISTERO della SALUTE: Modulo di Notifica Esemplare della etichetta conforme a quella usata per la commercializzazione Bollettino o bonifico attestante il versamento dei diritti spettanti al Ministero della Salute di Euro 160,20 NUCE 18/03/2016 congresso SVILUPPI RECENTI ED IN CORSO DELLA NORMATIVA SUGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

38 3. NOTIFICA MINISTERIALE Comunicazione in caso di NON CONFORMITA da parte del MINISTERO della SALUTE alla quale rispondere con le opportune correzioni suggerite entro 30 Giorni NUCE 18/03/2016 congresso SVILUPPI RECENTI ED IN CORSO DELLA NORMATIVA SUGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

39 3. NOTIFICA MINISTERIALE Per effetto dell articolo 10 del decreto legislativo 21 maggio 2004 n. 169 gli integratori alimentari, una volta conclusa favorevolmente la procedura di notifica, vengono inclusi in un Registro, che il Ministero della salute pubblica e aggiorna periodicamente. Il Registro è presentato in due parti: Parte A - Elenco in ordine alfabetico per prodotto Parte B - Elenco in ordine alfabetico per impresa NUCE 18/03/2016 congresso SVILUPPI RECENTI ED IN CORSO DELLA NORMATIVA SUGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

40 3. NOTIFICA MINISTERIALE Il Registro è presentato in due parti: Parte A - Elenco in ordine alfabetico per prodotto Parte B - Elenco in ordine alfabetico per impresa NUCE 18/03/2016 congresso SVILUPPI RECENTI ED IN CORSO DELLA NORMATIVA SUGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

41 4. PRODUZIONE

42 Integratori alimentari: qualità REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari

43 Integratori alimentari: qualità Regolamento n.852/2004 del Elementi caratterizzanti: 1.Strategia integrata di tracciabilità e sicurezza alimenti da sicurezza di filiera (fornitorecliente) 2. Rinforzo della validità del sistema HACCP come metodo per garantire la sicurezza degli alimenti 3. Efficacia del sistema HACCP dipende dalla collaborazione e impegno dei dipendenti 4. Flessibilità applicazione requisiti HACCP in ogni impresa, (punti critici di controllo (CCP), limiti critici numerici, documentazione) 5. Flessibilità uso metodi tradizionali senza compromissione degli obiettivi di igiene alimentare

44 Integratori alimentari: qualità Manuale HACCP CP Control Point Il Manuale di autocontrollo definisce le norme generali e specifiche d igiene e dei controlli necessari al fine di garantire la sicurezza delle attività svolte nello stabilimento di produzione di integratori alimentari.

45 Integratori alimentari: qualità Analisi e Controllo Qualità sul prodotto finito: Con redazione di moduli e Documenti di Controllo qualità

46 Integratori alimentari: Modelli di gestione Qualità e Ambiente certificazione di conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN ISO 14001:2004 assicurano un livello elevato di qualità in tutte le fasi del processo produttivo

47 Grazie per l attenzione Gerardo Aliberti g.aliberti@farmalabor.it

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food?

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food? LE PIANTE: UNA RISERVA INESAURIBILE DI PRINCIPI ATTIVI PER L INDUSTRIA DEI PRODOTTI NATURALI Savigliano, 16 maggio 2016 Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel

Dettagli

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Decreto 2 agosto 2018. Istituzione del logo identificativo per l'indicazione facoltativa di qualità «prodotto di montagna» in attuazione del decreto ministeriale n. 57167 del 26 luglio 2017 Decreto

Dettagli

Problematiche regolatorie comunitarie e Progetto BELFRIT

Problematiche regolatorie comunitarie e Progetto BELFRIT Problematiche regolatorie comunitarie e Progetto BELFRIT Luca Bucchini, PhD, MPH Integratori alimentari ed UE Mercato da 500 M persone Ricerca combinata Esperienza scientifica eccellente Diritto centrato

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 10 agosto 2018 Disciplina dell'impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali. (18A06095) (GU n.224 del 26-9-2018) IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la

Dettagli

Stefania Dalfrà Bruno Scarpa. Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Stefania Dalfrà Bruno Scarpa. Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Dettagli

Legale rappresentante Sig. nato a. il residente a Prov. in Via. Via C.A.P. Comune Località. Telefono Fax

Legale rappresentante Sig. nato a. il residente a Prov. in Via. Via C.A.P. Comune Località. Telefono Fax Data RAGIONE SOCIALE (timbro) Legale rappresentante Sig. nato a il residente a Prov. in Via SEDE PRODUTTIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax e-mail n. addetti produzione dipendenti esterni n turni

Dettagli

Evoluzione quadro normativo CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014

Evoluzione quadro normativo CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014 I prodotti senza glutine ed i prodotti destinati a fini medici speciali. Gli integratori alimentari. Evoluzione quadro normativo Le tappe principali Evoluzione normative europee (dettaglio, 1997-2006)

Dettagli

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Torino, 16 ottobre 2018 La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino SEMI DI CANAPA DECORTICATI Quantità Denominazione

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

INDICE CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI INDICE Gli Autori a Chi legge... Pag. V CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI 1. Alimenti e diritto alimentare nell

Dettagli

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food Normativa vigente per integratori alimentari e novel food Roma 23 ottobre 2007 Stefania Dalfrà Bruno Scarpa Ministero della Salute INTEGRATORI ALIMENTARI Ieri Prodotti aggiunti all alimentazione per fornire

Dettagli

ESERCITAZIONE. Il regolamento (UE) 2015/2283

ESERCITAZIONE. Il regolamento (UE) 2015/2283 ESERCITAZIONE Torino, 20 febbraio 2019 Il regolamento (UE) 2015/2283 Bruno Scarpa Direttore Ufficio 4 DGISAN Ministero della Salute 1 PER POTER ESSERE AUTORIZZATO COME NOVEL FOOD UN PRODOTTO 1. NON PUO

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE - UFFICIO 4 LINEE GUIDA SULLE TOLLERANZE ANALITICHE APPLICABILI IN FASE DI CONTROLLO UFFICIALE Le presenti

Dettagli

Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei

Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei prodotti alimentari Direttiva 90/496/CEE Etichettatura nutrizionale degli alimenti Direttiva 2000/13/CE Etichettatura, presentazione e pubblicità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI INDICE SOMMARIO Gli Autori a Chi Legge... Pag. V Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI 1. Alimenti e diritto alimentare

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 17.1.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 13/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 25/2013 DELLA COMMISSIONE del 16 gennaio 2013 che modifica gli allegati II e III del regolamento

Dettagli

Sicurezza e Qualità degli Alimenti I 2 CFU

Sicurezza e Qualità degli Alimenti I 2 CFU Anno Accademico 2018/2019 Sicurezza e Qualità degli Alimenti I 2 CFU Prof. Enrico De Santis Obiettivi del corso È prevista l acquisizione di conoscenze e competenze inerenti la legislazione sull Igiene

Dettagli

Sistema Informativo Alimenti particolari e integratori

Sistema Informativo Alimenti particolari e integratori Sistema Informativo Alimenti particolari e integratori Panoramica sul sistema Ministero della salute Roma, 21 Dicembre 2017 Agenda Le finalità del sistema Il sistema informativo: procedimenti individuati

Dettagli

Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona

Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali 1 2 Autocontrollo e sistema HACCP non sono sinonimi. Il concetto di autocontrollo ha una valenza più ampia che discende dalla responsabilizzazione dell Operatore del settore

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 20 giugno 2014: Attuazione dell'articolo 4 della legge 13 maggio 2011, n. 77, recante disposizioni concernenti la preparazione, il confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D027417/02.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D027417/02. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 17 luglio 2013 (18.07) (OR. en) 12448/13 DENLEG 83 SAN 279 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 12 luglio 2013 Destinatario: Segretariato generale

Dettagli

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Roma, 13 settembre 2011 PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Bruno Scarpa Ministero della salute DSPVNSA Direzione generale sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio

Dettagli

RACCOLTA NORMATIVA AGGIORNATA

RACCOLTA NORMATIVA AGGIORNATA PIANO DI INTERVENTO PER IL CONTROLLO DI ADDITIVI, AROMI, ENZIMI ALIMENTARI RACCOLTA NORMATIVA AGGIORNATA DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE L. 30.4.1962, n 283 e s.m.i. Disciplina igienica della produzione

Dettagli

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti" Regolamento (UE) N. 1019/2013 della Commissione del 23 ottobre 2013 che modifica

Dettagli

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti" Regolamento (UE) N. 1019/2013 della Commissione del 23 ottobre 2013 che modifica

Dettagli

I Nuovi Regolamenti comunitari

I Nuovi Regolamenti comunitari I Nuovi Regolamenti comunitari Conferenza organizzativa del Dipartimento di Prevenzione Lido di Camaiore 30 marzo 2005 1 Obiettivi della legislazione alimentare Assicurare un alto livello di sicurezza

Dettagli

INTEGRATORI : LEGGERE UN ETICHETTA E COMPRENDERNE IL SIGNIFICATO COME INTEGRARE UN INTEGRATORE ATTRAVERSO UNA PREPARAZIONE GALENICA ORALE E TOPICA

INTEGRATORI : LEGGERE UN ETICHETTA E COMPRENDERNE IL SIGNIFICATO COME INTEGRARE UN INTEGRATORE ATTRAVERSO UNA PREPARAZIONE GALENICA ORALE E TOPICA GIORNATA DI APPROFONDIMENTOIN MEDICINA ANTI-AGING NUTRIGENOMICA FARMACOGENOMICA PER FARMACISTI, BIOLOGI E MEDICI NUTRACEUTICI E FORMULAZIONI GALENICHE ORALI E TOPICHE DALLA LETTURA ALL INTERPRETAZIONEDI

Dettagli

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari Ministero della Salute Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari BRUNO SCARPA Bologna, 9

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 marzo 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 marzo 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 marzo 2017 (OR. en) 7686/17 DENLEG 25 AGRI 162 SAN 121 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 24 marzo 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: D049176/01

Dettagli

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 La presente guida si applica ai mangimi destinati ai bovini, agli equidi, agli ovini, caprini, suini e

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DECRETO Regolamento recante limiti di tetraidrocannabinolo (THC) negli alimenti. IL MINISTRO DELLA SALUTE VISTA la Legge 2 dicembre 2016, n.242 Disposizioni per la promozione della

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare - Assicurare cibo per il sostentamento - Preservare la qualità organolettica e microbiologica degli alimenti, oltre che la loro tipicità e tradizione Coinvolge tutti gli operatori

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale Dott. Riccardo MURARI

AZIENDA ULSS 20 Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale Dott. Riccardo MURARI AZIENDA ULSS 20 Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale Dott. Riccardo MURARI Rintracciabilità dei Prodotti Alimentari Art 18 del Reg. 178/2002 stabilisce la rintracciabilità, in tutte le fasi

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 20 giugno 2014. Attuazione dell articolo 4 della legge 13 maggio 2011, n. 77, recante disposizioni concernenti la preparazione, il confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli

Dettagli

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Gli strumenti per la valutazione di idoneità delle industri adibite all impiego/produzione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO: Attuazione della direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori alimentari.

DECRETO LEGISLATIVO: Attuazione della direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori alimentari. DECRETO LEGISLATIVO: Attuazione della direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori alimentari. VISTI gli articoli 76, 87 e 117, terzo e quinto comma della Costituzione; VISTO l articolo 28 della legge

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute CIRCOLARE 6 marzo 2008, n.4075 Alimenti soggetti alla procedura di notifica dell'etichetta al Ministero della salute, con particolare riferimento agli alimenti addizionati di vitamine

Dettagli

Interferenti Endocrini

Interferenti Endocrini Roma, 15 Ottobre 2008, ISS Interferenti Endocrini Bruno Scarpa Direttore Ufficio IV, DGSAN Dipartimento sanità pubblica veterinaria, nutrizione e sicurezza alimenti Ministero del Lavoro, della Salute e

Dettagli

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi L etichettatura nutrizionale Paolo Borghi Precedenti normativi: dir. 90/496/CEE sull etichettatura nutrizionale (attuata in Italia dal d.lgs. n. 77/1993) schema complesso facoltatività eccezioni alla facoltatività

Dettagli

ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI E INTEGRATORI ALIMENTARI

ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI E INTEGRATORI ALIMENTARI ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI E INTEGRATORI ALIMENTARI Bologna, 9 settembre 2016 Bruno Scarpa Direttore Ufficio 4 DGISAN Ministero della Salute 1 Regolamento (UE) 609/2013 Abrogazione del settore dei

Dettagli

HEALTH CLAIMS: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE OGGI Fabio Stratta Giusto Faravelli Spa Vice Presidente Gruppo Miaf

HEALTH CLAIMS: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE OGGI Fabio Stratta Giusto Faravelli Spa Vice Presidente Gruppo Miaf HEALTH CLAIMS: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE OGGI Fabio Stratta Giusto Faravelli Spa Vice Presidente Gruppo Miaf fabio.stratta@faravelli.it CLAIMS ex Reg. 1924/2006 Farmaceutico Botanicals Alimentare Nutrizionali

Dettagli

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione Trend e limiti della comunicazione scientifica dei prodotti per la salute Savigliano (CN), 22 maggio 2017 Prodotti salutistici: una corretta comunicazione Bruno Scarpa Direttore Ufficio 4 DGISAN Ministero

Dettagli

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI SEMINARIO PRODOTTI ITTICI La legislazione applicata alla commercializzazione dei prodotti della pesca Salvatore Baglieri Servizio Veterinario Igiene degli Alimenti di O. A. - AUSL 7, Ragusa Comiso 05 Marzo

Dettagli

Etichettatura CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014

Etichettatura CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014 I prodotti senza glutine ed i prodotti destinati a fini medici speciali. Gli integratori alimentari. Etichettatura Caratteristiche comuni etichettatura AFMS, FS: informazioni per un uso appropriato (Art.

Dettagli

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014 L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande Verona 19/06/2014 Regolamento (CE) n. 767/2009 Regolamento (CE) n. 767/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, sull'immissione

Dettagli

Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria ADDITIVI ALIMENTARI: ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE, ASPETTI AUTORIZZATIVI LINEE D INDIRIZZO

Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria ADDITIVI ALIMENTARI: ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE, ASPETTI AUTORIZZATIVI LINEE D INDIRIZZO Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria ADDITIVI ALIMENTARI: ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE, ASPETTI AUTORIZZATIVI LINEE D INDIRIZZO Regolamento (CE) n. 178/2002 del 28 gennaio 2002 che stabilisce

Dettagli

con sede legale nel comune di... Provincia... Via/Piazza... N... Cap... Codice Fiscale

con sede legale nel comune di... Provincia... Via/Piazza... N... Cap... Codice Fiscale Allegato 7 alla DD n. 673 del 30.10.2017 BOLLO Alla Regione Piemonte - Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Corso Regina Margherita 153 bis 10122 Torino Per il tramite del Servizio/S.C. Igiene

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE DECRETO 24 luglio 2013. Autorizzazione, secondo la procedura di riconoscimento reciproco, del prodotto fitosanitario «Armicarb 85» contenente la sostanza attiva bicarbonato di potassio. IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 471/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 471/2012 DELLA COMMISSIONE IT 5.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 144/19 REGOLAMENTO (UE) N. 471/2012 DELLA COMMISSIONE del 4 giugno 2012 che modifica l allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento

Dettagli

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31 PREMESSA...19 PRIMA PARTE INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI AI CONSUMATORI: IL REG. UE 1169/11 E I CLAIMS SALUTISTICI Il contesto... 23 Introduzione... 24 capitolo 1 LE NOVITÀ DEL REG. UE 1169/11...27 1.1. Titolo

Dettagli

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Pag. 154 La sicurezza alimentare Il concetto di sicurezza alimentare è cambiato nel tempo: in passato disponibilità materiale di approvvigionamenti

Dettagli

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo ASSALZOO Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici Presenta CODEX ASSALZOO Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo Igiene dei mangimi Reg. CE n. 183/2005 Art. 20: Manuali di corretta

Dettagli

Al Responsabile della S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione dell Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste via de Ralli, TRIESTE

Al Responsabile della S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione dell Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste via de Ralli, TRIESTE Al Responsabile della S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione dell Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste via de Ralli, 3 34128 TRIESTE Marca da bollo MODELLO RIC Oggetto:Istanza di Nuovo Riconoscimento/Aggiornamento

Dettagli

A cura del Dott Giovanni Rossi Micologo Tecnico della Prevenzione

A cura del Dott Giovanni Rossi Micologo Tecnico della Prevenzione Prontuario sanzioni claim - Decreto legislativo 7 febbraio 2017, n.27 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali

Dettagli

Regole ministeriali per gli integratori

Regole ministeriali per gli integratori Primo Simposio Nazionale sulla nutraceutica in urologia 16/17 febbraio 2018 Rovigo NUTRACEUTICA E INTEGRATORI DEFINIZIONI E NUOVE REGOLE Regole ministeriali per gli integratori Giuseppe Ruocco Segretario

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO LA FIDUCIA DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DEL COMPARTO PODUTTIVO SI E NOTEVOLMENTE RIDOTTA NEGLI ULTIMI ANNI Industrializzazione della produzione Utilizzo

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 agosto 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 agosto 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 agosto 2016 (OR. en) 11675/16 DENLEG 70 SAN 310 AGRI 446 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 8 agosto 2016 Destinatario: n. doc. Comm.: D045779/04

Dettagli

Sicurezza alimentare: i 7 punti dell HACCP

Sicurezza alimentare: i 7 punti dell HACCP Sicurezza alimentare: i 7 punti dell HACCP Autocontrollo e HACCP diventano percorsi obbligati per le imprese che vogliono garantire la sicurezza alimentare Soffermiamoci su autocontrollo e sistema HACCP,

Dettagli

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione Seminario Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione 18 marzo 2014 Foggia La Legge istitutiva dell ONB (L. 396/1967), il D.M. n. 362 del 22.07.1993

Dettagli

L applicazione del regolamento sul reciproco riconoscimento agli integratori alimentari

L applicazione del regolamento sul reciproco riconoscimento agli integratori alimentari COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Bruxelles 1.2.2010 - Documento di orientamento 1 L applicazione del regolamento sul reciproco riconoscimento agli integratori alimentari 1. INTRODUZIONE

Dettagli

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare. Scheda Tematica Procedurale 03 Durabilità alimenti e listeria

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare. Scheda Tematica Procedurale 03 Durabilità alimenti e listeria Pag. 1 di 5 Tema: (Raccomandazione n 2 FVO a seguito audit 2013-6875) QUADRO GENERALE normativa riferimenti tecnico/professionali comportamenti e accorgimenti sulla sicurezza (oltre a quanto già disposto

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato dott. Antonio Verginelli Quale è il significato di Nutraceutica? Il termine Nutraceutica è stato coniato dal dott. Stephen

Dettagli

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre 2017 Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione Monica Minelli 1 Quali novità rispetto alle precedenti direttive? Regolamento (UE) n. 1169/2011

Dettagli

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale garantire condizioni di salute e di benessere agli animali Direttiva CE 2/97 a partire dal 1 gennaio 1998 Salute e benessere degli animali Carenze/eccessi

Dettagli

NUOVA LINEA Tec-Al srl I PIACERI DELLA TAVOLA PRODOTTI RETAIL

NUOVA LINEA Tec-Al srl I PIACERI DELLA TAVOLA PRODOTTI RETAIL Via per Parma, 32-43029 TRAVERSETOLO (PR) Tel. 0521 342104 - Fax 0521 342103-341647 R.E.A. 184523 - Reg. Imp. PR 01872080344 Cod. Fisc. e P.IVA 01872080344 http://www.tecalsrl.com E.mail- info@tecalsrl.com

Dettagli

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Ministero della Salute Direzione generale igiene e sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio IV ex DGSAN 1 ALIMENTO Come sono definiti sul piano

Dettagli

Linee guida dell EFSA sugli alimenti a fini medici speciali. Silvia Valtueña Martínez, Senior Scientific Officer, Unità di Nutrizione Umana

Linee guida dell EFSA sugli alimenti a fini medici speciali. Silvia Valtueña Martínez, Senior Scientific Officer, Unità di Nutrizione Umana Linee guida dell EFSA sugli alimenti a fini medici speciali Silvia Valtueña Martínez, Senior Scientific Officer, Unità di Nutrizione Umana Alimenti a fini medici speciali vs integratori alimentari Bologna,

Dettagli

Produzione CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014

Produzione CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014 I prodotti senza glutine ed i prodotti destinati a fini medici speciali. Gli integratori alimentari. Produzione Riconoscimento dello stabilimento (art. 10, DLgs. 111/92) «Gli stabilimenti di produzione

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 5.10.2018 L 251/13 REGOLAMENTO (UE) 2018/1481 DELLA COMMISSIONE del 4 ottobre 2018 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l'allegato

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE

SICUREZZA ALIMENTARE Padova, 23 gennaio 2015 BIODIVERSITA NELLA PROFESSIONE DI BIOLOGO SICUREZZA ALIMENTARE Dott. Luigi TONELLATO, FCSI Con quale identità? Come il biologo si occupa di sicurezza alimentare? Per non fare

Dettagli

Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare

Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare 2 Giornata 11.12.09 Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare Dott. Ciro Russo PACCHETTO IGIENE «I NUOVI REGOLAMENTI» Reg.852/04 Reg.853/04 Reg.854/04 Reg.882/04

Dettagli

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTA- RE PRODOTTI A BASE DI CARNE

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTA- RE PRODOTTI A BASE DI CARNE ALIMENTA- RE PRODOTTI A BASE DI CARNE 1 PREMESSA ALL UTILIZZO DEL MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATO RI DEL SETTORE Il presente manuale rappresenta la parte specialistica riferita agli OSA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Il Regolamento novelfood Roma, 17 ottobre 2017 v. di giorgi gerevini, phd alimento in UE concetto di novel food consumo umano significativo nuovo regolamento 2015/2283 etichettatura

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE Dalla produzione primaria alla commercializzazione 18 Novembre 2016 Dott.ssa Rosella Badino Consulente HACCP Il punto di vista degli Operatori

Dettagli

Definizione di additivo

Definizione di additivo Additivi Gli additivi sono una particolare categoria di ingredienti, che non sono di uso libero. Per essere destinati alla produzione o alla conservazione degli alimenti, devono a) essere sottoposti ad

Dettagli

PIANO NAZIONALE RIGUARDANTE IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ADDITIVI ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI ALIMENTARI Maria Cesarina Abete

PIANO NAZIONALE RIGUARDANTE IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ADDITIVI ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI ALIMENTARI Maria Cesarina Abete PIANO NAZIONALE RIGUARDANTE IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ADDITIVI ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI ALIMENTARI 2015-2018 Maria Cesarina Abete LA SICUREZZA ALIMENTARE IN PIEMONTE: VECCHIE ISTITUZIONI

Dettagli

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Chelab srl - I servizi dell Assistenza Tecnico Scientifica 1.0 FINALITA e APPLICAZIONE del REG. CE

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA ASSOGASTECNICI IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA Giornata formativa Assogastecnici sui Gas Alimentari Aspetti normativi, autorizzativi

Dettagli

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02 Linea Guida PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ LGDT02 Redatto il 2008-03-07 Verificato il 2008-03-10 Approvato il 2008-03-11 Autorizzato all emissione Da: Responsabile

Dettagli

IL SISTEMA BIOLOGICO

IL SISTEMA BIOLOGICO IX CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE ANIMALE SICUREZZA DELLE MATERIE PRIME: DALLE SOSTANZE SGRADITE AI VALORI AGGIUNTI IL SISTEMA BIOLOGICO L ESPERIENZA

Dettagli

CAPITOLO 1 - Normativa europea in materia alimentare e sicurezza degli alimenti

CAPITOLO 1 - Normativa europea in materia alimentare e sicurezza degli alimenti CAPITOLO 1 - Normativa europea in materia alimentare e sicurezza degli alimenti 1. Il quadro storico europeo: dagli albori della politica comune al Libro verde del 1997... 2 1.1. Il contesto socioeconomico

Dettagli

CAPITOLO 1 - Normativa europea in materia alimentare e sicurezza degli alimenti

CAPITOLO 1 - Normativa europea in materia alimentare e sicurezza degli alimenti CAPITOLO 1 - Normativa europea in materia alimentare e sicurezza degli alimenti 1. Il quadro storico europeo: dagli albori della politica comune al Libro verde del 1997... 2 1.1. Il contesto socioeconomico

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 27.7.2016 IT L 201/11 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/1220 DELLA COMMISSIONE del 26 luglio 2016 relativo all'autorizzazione della L-treonina ottenuta da Escherichia coli come additivo per mangimi destinati

Dettagli

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO Marca da Bollo del valore corrente Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO Modello A1 Oggetto: Istanza di Riconoscimento ai sensi dell art. 6, comma 3, punto a) del Regolamento (CE) 852/2004 e

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 223 del 24 Settembre 2005

Gazzetta Ufficiale N. 223 del 24 Settembre 2005 Gazzetta Ufficiale N. 223 del 24 Settembre 2005 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 9 agosto 2005, n.199 Regolamento recante recepimento della direttiva 2003/115/CE che modifica la direttiva 94/35/CE sugli

Dettagli

PROGETTO KIPLAB LIGURIA

PROGETTO KIPLAB LIGURIA PROGETTO KIPLAB LIGURIA L organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del CE n.882/2004 SERGIO SCHIAFFINO ELENA NICOSIA REGIONE LIGURIA 24/09/2014 I regolamenti EUROPEI del

Dettagli

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 11 marzo 2014 (OR. en) 7579/14 DENLEG 64 AGRI 193 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 10 marzo 2014 Destinatario: n. doc. Comm.: D031056/03

Dettagli

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1 Slide 1 Hazard Analysis Critical Control Points I 7 principi condurre l analisi dei pericoli determinare i CCP stabilire i limiti critici stabilire un sistema di monitoraggio CCP stabilire azioni correttive

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE

SICUREZZA ALIMENTARE SICUREZZA ALIMENTARE Soluzioni e Formazione specializzata per la Sicurezza Alimentare: Settori Alimentare e Packaging Rif. GMP - Legislazione cogente e Standard Volontari applicabili Sicurezza Alimentare

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

CHIMICA DEGLI ALIMENTI CHIMICA DEGLI ALIMENTI Alimento (Reg CE 178/02): qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 marzo 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 marzo 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 marzo 2017 (OR. en) 7180/17 DENLEG 17 AGRI 131 SAN 95 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 9 marzo 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: D048363/04

Dettagli

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness Direzione Economia Urbana e Lavoro Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 1.10.2018 L 245/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) 2018/1461 DELLA COMMISSIONE del 28 settembre 2018 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo

Dettagli