PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano"

Transcript

1

2

3 PRESIDENTI Eugenio Maiorano Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Michele Altieri Antonietta Ancona Filippo Anelli Giovanni Battista D Errico Loreto Gesualdo Luigi Lupo Evaristo Maiello Eugenio Maiorano Nicola Marzano Angela Pezzolla Giuseppe Piccinni Giammarco Surico Maria Zamparella PATROCINI RICHIESTI AIOM AReS Puglia AVO Bari FIMMG GOIM IEO IPASVI SIICP SIPO Sezione Puglia - Basilicata Comune di Bari Ordine dei Medici di Bari Università degli Studi di Bari SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP - Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

4 PRESENTAZIONE Il convegno vuole mettere a fuoco le innovazioni che stanno cambiando il percorso e le strategie terapeutiche da seguire nella gestione del paziente oncologico. L immunoterapia - il nuovo pilastro nel trattamento del cancro che indirizza il sistema immunitario contro il tumore oggi si evolve e si potenzia colpendo specifici bersagli molecolari. Nasce la nuova frontiera dell immunoncologia di precisione, che sta rivoluzionando il trattamento di alcuni dei tumori più aggressivi. L immunoncologia di precisione ha reso disponibili farmaci immunoterapici che sono in grado di ripristinare la risposta immunitaria verso il tumore e che ottengono la maggiore efficacia in pazienti oncologici i cui tumori esprimono biomarcatori predittivi. Nel nuovo paradigma dell immunoncologia di precisione diventa sempre più concreta la prospettiva di terapie personalizzate e su misura, basate cioè sulla conoscenza dell identikit del tumore e sulla possibilità di colpire in modo mirato le specifiche anomalie molecolari, che permette di scegliere il trattamento giusto per il paziente giusto. La rivoluzione genomica è ancora un lavoro in corso e rappresenta un opportunità senza precedenti per quanto riguarda il cancro. Con il profiling dell espressione genica e/o il sequenziamento completo del genoma si spera di caratterizzare una quantità ragionevolmente ampia di tumori. In questo scenario in continua evoluzione, Il Medico di Medicina Generale e le Cure Primarie nel loro complesso svolgono in ambito assistenziale un ruolo di primaria importanza, essendo direttamente coinvolte sia nelle strategie di screening, che nel percorso diagnostico-terapeutico della malattia, sin dai suoi esordi a fino a dopo l esito della cura, guarigione o morte che sia. Oltre l 80% dei pazienti malati di cancro, manifestano i propri sintomi per la prima volta al proprio Medico di Famiglia e nel corso dell anno successivo alla diagnosi di cancro, durante tutte le fasi specialistiche della cura, i pazienti consultano i loro medici di famiglia per problemi legati alla malattia in media più di 10 volte, circa il doppio del tasso di consultazione con gli specialisti. Tale partecipazione appare in costante aumento, anche in funzione delle chemioterapie eseguite in regime di Day Hospital, la maggiore disponibilità delle terapie orali ed i follow-up abbreviati, che fanno sì che la maggior parte degli effetti collaterali della terapia del cancro si verifichi a domicilio

5 Venerdì 17 Novembre Registrazione Partecipanti MAIN LECTURE: LE NUOVE FRONTIERE DELL IMMUNO-ONCOLOGIA Presenta: Eugenio Maiorano Medicina di precisione, terapie a bersaglio molecolare e immunoterapia: le nuove frontiere della lotta al cancro Nicola Marzano I TUMORI GENITOURINARI: L EVOLUZIONE DEI TRATTAMENTI Moderatori: Pasquale Ditonno, Ciro Niro, Gianmarco Surico Domande all esperto: quello che il MMG vuole (e deve ) sapere Coordinatore Didattico: Maria Zamparella, 2 Medici in formazione Il tumore del rene: una diagnosi spesso occasionale. Guida al percorso decisionale e al trattamento medico-chirurgico della malattia localizzata Gianfranco Giocoli Nacci Screening del cancro alla prostata e percorso decisionale: quando è il caso di agire e novità terapeutiche Emanuele Naglieri Immunoterapia nei tumori dell urotelio: strategie e risultati. Lo stato dell arte Angela Gernone Discussione e take home messages Coffee break

6 IL TUMORE DEL POLMONE: FARE LE SCELTE GIUSTE Moderatori: Vito Lorusso, Gennaro Palmiotti, Leonida Iannantuoni Domande all esperto: quello che il MMG vuole (e deve ) sapere Coordinatore Didattico: Maria Zamparella, 2 Medici in formazione Prevenzione secondaria del tumore al polmone e iter diagnostico conseguente al dubbio di neoplasia: i criteri di un approccio razionale Domenico Galetta Immunoterapia nel tumore del polmone: a che punto siamo? Antonio Rossi Discussione e take home messages EPATITE CRONICA ED EPATOCARCINOMA: NUOVE ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE Moderatori: Luigi Lupo, Angela Pezzolla Domande all esperto: quello che il MMG vuole (e deve ) sapere Coordinatore Didattico: Giovanni B. D Errico; Medici in formazione: Olga Ariano, Caterina Vovola Le nuove terapie antivirali nell Epatite cronica hcv correlata (DAA): sta cambiando l epidemiologia dell HCC? Ernesto Agostinacchio Stadiazione prognostica del cr epatico e tecniche di intervento: come scegliere tra TACE, TARE e tecniche radicali e quando ricorrere alla terapia medica Gennaro Gadaleta Discussione e take home messages 13:20 Lunch

7 Venerdì 17 Novembre UPDATING IN TERAPIA ONCOLOGICA Moderatori: Giuseppe Piccinni, Alfredo Zito Immunoterapia dei tumori del tratto gastrointestinale: quali prospettive? Maurizio Di Bisceglie Tumore del colon: certezze, novità e quesiti ancora aperti sul suo trattamento Evaristo Maiello Nab-paclitaxel nel trattamento del tumore del pancreas: verso una nuova strategia terapeutica? Stefania Bruno Il trattamento del melanoma e dei tumori epiteliali della cute nell era della medicina di precisione Antonio Maria Grimaldi Discussione e take home messages FOCUS ON: PRESENTE E FUTURO IN ONCOLOGIA Moderatori: Santa Bambace, Nicola Marzano Breast Unit: better organization, better outcomes. Criteri per un modello di lavoro certificato, dalla studio dell espressione genica alla scelta della terapia medica Antonietta Ancona, Iole Natalicchio, Mariangela Ciccarese Nuove tecnologie e nuove indicazioni in Radioterapia Francesco Casamassima Discussione e take home messages

8 Sabato 18 Novembre SALUTO AUTORITÀ Ministero della Salute FNOMCeO Filippo Anelli Regione Puglia Michele Emiliano ASL Bari Vito Montanaro TALK SHOW I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA: UNO SCENARIO IN RAPIDA EVOLUZIONE Conduce: Daniele Amoruso Modera: Sante Romito Lo stato dell oncologia in Italia: andamento epidemiologico dei tumori e tumori nella popolazione immigrata Eugenio Maiorano Bisogni psicosociali del malato oncologico Rossana De Feudis Disparità di accesso alle cure: un problema emergente Filippo Anelli Prevenzione primaria e secondaria delle neoplasie: fattori di rischio e strategie di screening Aspetti generali: Massimo Di Maio Il caso HPV (Papilloma Virus Umano) e carcinoma della cervice uterina: Gennaro Cormio, Domenica Lorusso Il movimento No-Vax (Imposta sul valore aggiunto) e tutela della salute pubblica: Domenico Lagravinese Coffee break

9 ASPETTI GENERALI NELLA GESTIONE DEL MALATO ONCOLOGICO: COSA É STATO FATTO, COSA C È DA FARE Moderatori: Mario Brandi, Silvana Leo, Luigi Massari Alimentazione e nutraceutica in oncologia Nicola Deliso Ruolo della terapia integrativa nella gestione della tossicità ematopioietica e gastrointestinale e da oppioidi (OIC) nelle terapie oncologiche Antonio Cusmai Profilassi della TVP nel paziente neoplastico: quando? Come? Per quanto tempo? Vito Zupo Il dolore sotto-trattato o non-controllato in oncologia: sfida alla sofferenza Filomena Puntillo Chiusura lavori e verifica dell apprendimento Vincenzo Contursi, Nicola Marzano

10 ECM L Evento n è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2017 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication Laboratory n Ha ottenuto 10,5 crediti ed è accreditato per le seguenti categorie professionali: Medici Chirurghi specialisti in Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Chirurgia Generale, Dermatologia, Endocrinologia, Geriatria, Gastroenterologia, Ginecologia e Ostetricia, Malattie dell Apparato Respiratorio, Medicina Generale, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Nefrologia, Oncologia, Radiologia, Scienza dell Alimentazione e Dietetica, Urologia, Cure Palliative; Biologi; Psicologi; Dietisti; Fisioterapisti; Infermieri; Tecnici di Laboratorio Biomedico; Tecnici di Radiologia Medica MODALITÀ D ISCRIZIONE L iscrizione è gratuita e dà diritto alla partecipazione alle sessioni scientifiche, materiale congressuale e attestato di partecipazione. La conferma di avvenuta iscrizione sarà inviata dalla Segreteria Organizzativa C.Lab Meeting prima dell evento all indirizzo indicato. SEDE LAVORI Centro Congressi Villa Romanazzi Carducci Via G. Capruzzi 326 Bari Tel. 080/

11 CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI abcd

12 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi...

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi... PRESIDENTI Eugenio Maiorano Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi... BOARD SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI AIOM AReS Puglia AVO FIMMG GOIM IEO IPASVI IRCCS SIICP SIPO Comune di Bari Ordine

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA SEDE LAVORI. Eugenio Maiorano Nicola Marzano

PATROCINI RICHIESTI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA SEDE LAVORI. Eugenio Maiorano Nicola Marzano PRESIDENTI Eugenio Maiorano Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Michele Altieri Antonietta Ancona Filippo Anelli Michele Battaglia Saverio

Dettagli

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA SEDE LAVORI. Eugenio Maiorano Nicola Marzano

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA SEDE LAVORI. Eugenio Maiorano Nicola Marzano PRESIDENTI Eugenio Maiorano Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Antonietta Ancona Filippo Anelli SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana

Dettagli

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI ONORARI Massimo Falconi Francesco Silvestris Giuseppe Viale PRESIDENTI Eugenio Maiorano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Giovanni Battista

Dettagli

PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi Stefania Bruno

PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi Stefania Bruno PATROCINI RICHIESTI AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica AReSS Puglia - Agenzia Regionale per la Salute ed il Sociale AVO Bari - Associazione Volontari Ospedalieri FIMMG - Federazione Italiana

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA SEDE LAVORI. Eugenio Maiorano Nicola Marzano

PATROCINI RICHIESTI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA SEDE LAVORI. Eugenio Maiorano Nicola Marzano PRESIDENTI Eugenio Maiorano Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Antonietta Ancona Filippo Anelli PATROCINI RICHIESTI AIOM AReS Puglia AVO

Dettagli

DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano

DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano PRESIDENTE Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Michele Altieri SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP - Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi Stefania Bruno

PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi Stefania Bruno PATROCINI AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica AReSS Puglia - Agenzia Strategica Regionale per la Salute ed il Sociale AVO Bari - Associazione Volontari Ospedalieri FIMMG - Federazione Italiana

Dettagli

PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA SEDE LAVORI. Eugenio Maiorano Nicola Marzano

PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA SEDE LAVORI. Eugenio Maiorano Nicola Marzano PRESIDENTI Eugenio Maiorano Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Antonietta Ancona Filippo Anelli SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana

Dettagli

PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA SEDE LAVORI. Eugenio Maiorano Nicola Marzano

PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA SEDE LAVORI. Eugenio Maiorano Nicola Marzano PRESIDENTI Eugenio Maiorano Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Antonietta Ancona Filippo Anelli Giovanni Battista D Errico Giuseppe Giudice

Dettagli

PRESIDENTI ONORARI PATROCINI RICHIESTI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA

PRESIDENTI ONORARI PATROCINI RICHIESTI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA PRESIDENTI ONORARI Massimo Falconi Anna Sapino Francesco Silvestris PRESIDENTI Eugenio Maiorano Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Giovanni

Dettagli

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti. PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti. PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr. RAZIONALE Il 20% circa delle visite effettuate in un mese dal medico di medicina generale (MMG), quindi circa 4.000.000 di accessi ambulatoriali al mese, sono motivati dalla presenza di dolore di origine

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr.

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr. BARI PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr. Emanuele Naglieri BARI 18 maggio 2018 Hotel Villa Romanazzi Carducci Via Giuseppe

Dettagli

I Close-up sulla biologia e immunologia dei tumori

I Close-up sulla biologia e immunologia dei tumori PATROCINI RICHIESTI: Comune di Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia BAT I Close-up sulla biologia e immunologia dei tumori Le target therapies e l immunoterapia negli algoritmi oncologici,

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI Venerdì 7 Aprile 2017 Sala Conferenze IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II - Bari RAZIONALE SCIENTIFICO

Dettagli

LA MEDICINA DI PRECISIONE: DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA 1 marzo 2019

LA MEDICINA DI PRECISIONE: DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA 1 marzo 2019 IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II GOIM GRUPPO ONCOLOGICO DELL ITALIA MERIDIONALE www.goim.it FONDAZIONE - IRCCS CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA XXXII RIUNIONE dei RICERCATORI GOIM 28 febbraio 2019

Dettagli

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Sala Conferenze - Provincia di Macerata PIEDIRIPA (MC) 30 settembre 2017 Razionale Il SSN sta cambiando. L evoluzione del quadro epidemiologico verso

Dettagli

Vincenzo Contursi Agnese Maria Fioretti Roberta Villoni

Vincenzo Contursi Agnese Maria Fioretti Roberta Villoni COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Agnese Maria Fioretti Roberta Villoni FACULTY RAZIONALE La Cardioncologia è una disciplina finalizzata alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie cardiovascolari

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

ONCOLOGY FOR PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ONCOLOGICO 4 EDIZIONE Bari, 15 16 novembre 2013 Centro Congressi Hotel Parco dei Principi

ONCOLOGY FOR PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ONCOLOGICO 4 EDIZIONE Bari, 15 16 novembre 2013 Centro Congressi Hotel Parco dei Principi I DRIVERS DELLE NOSTRE DECISIONI: COSA STA CAMBIANDO NELLE SCELTE PER LA TERAPIA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CR TIROIDEO, CR PANCREATICO, CR COLO-RETTALE, CR MAMMARIO, TUMORI URO-GENITALI: PRESIDENTI ONORARI

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

Il paziente oncologico anziano

Il paziente oncologico anziano Patrocini richiesti Assessorato al Welfare Comune di Altamura ASL BA AIOM Fondazione AIOM Southern Italy Cooperative Oncology Group Corso di Oncologia Il paziente oncologico anziano Direttori del Corso:

Dettagli

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA: LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA: NOVITÀ NELLE TERAPIE ONCOLOGICHE E DI SUPPORTO DEI TUMORI BARLETTA, 24 APRILE 2015 SALA ROSSA DEL CASTELLO RAZIONALE SCIENTIFICO I

Dettagli

COMITATO ORGANIZZATORE

COMITATO ORGANIZZATORE RAZIONALE Giunto alla sua terza edizione, Cuore Aritmico anche quest anno si pone l obiettivo didattico di aggiornare il medico sulle evidenze scientifiche e sui continui progressi tecnologici, diagnostici

Dettagli

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO PRESIDENTI Massimo Grimaldi Presidente Sezione Regionale Puglia ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri Vincenzo Contursi Responsabile Nazionale Area Cardiovascolare SIICP Società Italiana

Dettagli

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio AMBIENTE E CANCRO 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio RAZIONALE: Il presente convegno vuole mettere in luce gli aspetti più innovativi dell oncologia, sia per quanto concerne le terapie

Dettagli

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione RAZIONALE Equità, continuità e qualità delle cure sono i temi al centro delle linee strategiche da seguire nel processo di riorganizzazione dei sistemi sanitari, in risposta ai nuovi bisogni di salute

Dettagli

Vincenzo Contursi Agnese Maria Fioretti Roberta Villoni

Vincenzo Contursi Agnese Maria Fioretti Roberta Villoni COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Agnese Maria Fioretti Roberta Villoni FACULTY Attolini Ettore - Bari Bisceglia Irma - Roma Brunetti Natale - Foggia Buonamico Paolo - Bari Caldarola Pasquale - Bari

Dettagli

Faculty Vincenzo Adamo Valeria Amato Grazia Arpino Antonio Avallone Roberto Bianco Livio Blasi Giacomo Cartenì Romano Danesi Michele De Laurentiis

Faculty Vincenzo Adamo Valeria Amato Grazia Arpino Antonio Avallone Roberto Bianco Livio Blasi Giacomo Cartenì Romano Danesi Michele De Laurentiis Faculty Vincenzo Adamo AO Papardo - Università degli Studi di Messina Valeria Amato Asl Napoli 3 Sud, Torre del Greco (NA) Grazia Arpino Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli Antonio Avallone

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO La patologia oncologica dell apparato muscolo scheletrico è vasta e complessa con una moltitudine di istotipi diversi che rendono la diagnosi ed il trattamento particolarmente difficili.

Dettagli

GOIM. Le strategie practice-changing nei tumori 53 CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE DI ONCOLOGIA. Bari, 22 febbraio 2018

GOIM. Le strategie practice-changing nei tumori 53 CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE DI ONCOLOGIA. Bari, 22 febbraio 2018 XXXI RIUNIONE dei RICERCATORI GOIM Bari, 22 febbraio 2018 53 CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE DI ONCOLOGIA Le strategie practice-changing nei tumori urologici Bari, 23 febbraio 2018 Hotel Villa Romanazzi Carducci

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO Il mondo della cronicità è un area in progressiva crescita che comporta un notevole impegno di risorse, richiedendo continuità di assistenza per periodi di lunga durata e una forte

Dettagli

Corso. Nuove acquisizioni terapeutiche in Oncologia. di Oncologia. Altamura 2 dicembre 2017 Auditorium Ospedale della Murgia Fabio Perinei

Corso. Nuove acquisizioni terapeutiche in Oncologia. di Oncologia. Altamura 2 dicembre 2017 Auditorium Ospedale della Murgia Fabio Perinei Patrocini richiesti Assessorato al Welfare Comune di ASL BA AIOM Fondazione AIOM Southern Italy Cooperative Oncology Group Corso di Oncologia Nuove acquisizioni terapeutiche in Oncologia Direttori del

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO La patologia oncologica dell apparato muscolo scheletrico è vasta e complessa con una moltitudine di istotipi diversi che rendono la diagnosi ed il trattamento particolarmente difficili.

Dettagli

DI ONCOLOGIA POLMONARE

DI ONCOLOGIA POLMONARE 6 Corso Multidisciplinare IEO DI ONCOLOGIA POLMONARE IEO - Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435-20141 Milano Con il patrocinio di Corso Multidisciplinare IEO 6 Direttori del corso: Filippo

Dettagli

COMITATO SCIENTIFICO RAZIONALE

COMITATO SCIENTIFICO RAZIONALE COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Agnese Maria Fioretti Roberta Villoni FACULTY Anelli Filippo Barni Sandro Bartolomucci Francesco Buonamico Paolo Buta Gaetano Ciccone Marco Matteo Cocco Francesco

Dettagli

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA Noicattaro (BA), 18 19 novembre 2011 UNA Hotel Regina Direttori del Convegno: Prof. F. Silvestris, Prof. A. Giorgio Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO Le Cure Primarie devono evolvere rapidamente per consentire una nuova gestione del territorio, per fornire risposte adeguate alle mutate esigenze sanitarie dei cittadini e fornire

Dettagli

ROMA maggio HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 PROGRAMMA PRELIMINARE SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE

ROMA maggio HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 PROGRAMMA PRELIMINARE SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE ROMA 24-25 maggio 2019 PRELIMINARE HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Il convegno si svolge a Roma, presso l Hotel Quirinale

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI Francesco Bovenzi Presidente Matteo Di Biase Presidente SIC Società Italiana ci Cardiologia COMITATO ORGANIZZATORE Massimo Grimaldi Vincenzo Contursi BOARD SCIENTIFICO Pasquale Caldarola Carlo

Dettagli

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Workshop nazionale Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo) F. Franconi (Sassari)

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO Le Cure Primarie devono evolvere rapidamente per consentire una nuova gestione del territorio, per fornire risposte adeguate alle mutate esigenze sanitarie dei cittadini e fornire

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto I - Bari 08,30 Registrazione

Dettagli

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE PISA, 18 OTTOBRE 2019 CENTRO CONGRESSI LE BENEDETTINE TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO ANTONELLO DI PAOLO TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI

Dettagli

Faculty Sergio Alfieri Laura Biganzoli Stefano Cascinu Francesco Cognetti Romano Danesi Mariacristina Di Marco Alessandra Fabi

Faculty Sergio Alfieri Laura Biganzoli Stefano Cascinu Francesco Cognetti Romano Danesi Mariacristina Di Marco Alessandra Fabi Faculty Sergio Alfieri Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma Laura Biganzoli Nuovo Ospedale di Prato Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Policlinico,

Dettagli

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche RAZIONALE SCIENTIFICO L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche connesse alla diagnosi ed alla terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento al

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA: Antonio Moschetta Cosimo Tortorella Francesco Saverio Vella Patrizia Suppressa Vito Vulpis

SEGRETERIA SCIENTIFICA: Antonio Moschetta Cosimo Tortorella Francesco Saverio Vella Patrizia Suppressa Vito Vulpis PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Carlo Sabbà Direttore UOC di Medicina Interna e Geriatria C.Frugoni Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Università degli Studi di Bari A. Moro SEGRETERIA SCIENTIFICA:

Dettagli

EUROPEAN EXPERT MEETING COLANGIOCARCINOMA ILARE: GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

EUROPEAN EXPERT MEETING COLANGIOCARCINOMA ILARE: GESTIONE MULTIDISCIPLINARE Presidente: Prof. Luigi Lupo Responsabile Scientifico: Dr. Riccardo Memeo Aula Magna G. De Benedictis, Policlinico di Bari EUROPEAN EXPERT MEETING COLANGIOCARCINOMA ILARE: GESTIONE MULTIDISCIPLINARE PROGRAMMA

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE Evento ECM MULTIDISCIPLINARIETA E PATIENT CENTRICITY IN IMMUNOTERAPIA II edizione Milano, 1 2 Febbraio 2018 IRCCS Ospedale San Raffaele RAZIONALE L immunoterapia rappresenta l attuale rivoluzione nella

Dettagli

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 XXXI ^ Riunione nazionale MITO Udine 21-22 giugno 2018 Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 Coordinamento: Cosimo Sacco Razionale La XXXI^ Riunione Nazionale MITO sarà dedicata ai tumori della sfera

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop nazionale Malattie respiratorie Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto

Dettagli

IX CorsodidIOncologia

IX CorsodidIOncologia Assessorato Regionale Politiche della Salute AIOM ASL BA Comune di Altamura AIOM Fondazione Southern Italy Cooperative Oncology Group XI Corso IX CorsodidIOncologia oncologia I tumori Update della cervice

Dettagli

LIVE 17 NOVEMBRE 2016 RAZIONALE SCIENTIFICO. Le novita dai congressi internazionali in ginecologia oncologica

LIVE 17 NOVEMBRE 2016 RAZIONALE SCIENTIFICO. Le novita dai congressi internazionali in ginecologia oncologica RAZIONALE SCIENTIFICO Questi sono anni di grandi cambiamenti in oncologia in genere, e nello specifico in ginecologia. La rapida evoluzione dei trattamenti innovativi, quali la medicina di precisione che

Dettagli

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6 Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC ROMA 25 GIUGNO NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni scientifiche

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE Università degli Studi di Scuola di Specializzazione In Medicina Nucleare Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare con il patrocinio di MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA:

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA 27-28 OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. SEDE DEL CONVEGNO Il convegno

Dettagli

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE 5 DI ONCOLOGIA POLMONARE Corso Multidisciplinare IEO Con il patrocinio di IEO - Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435-20141 Milano 5 Corso Multidisciplinare IEO Direttori del corso: & Lorenzo

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia DIPARTIMENTO AREA MEDICA I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia PRESIDENTE: Dott. Fernando Sogari REFERENTI SCIENTIFICI:

Dettagli

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY... PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY... PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr. RAZIONALE Il 20% circa delle visite effettuate in un mese dal medico di medicina generale (MMG), quindi circa 4.000.000 di accessi ambulatoriali al mese, sono motivati dalla presenza di dolore di origine

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

PRIMO FORUM ADRIATICO DI ONCOLOGIA

PRIMO FORUM ADRIATICO DI ONCOLOGIA E..Altri Loghi di Patrocini PRIMO FORUM ADRIATICO DI ONCOLOGIA La sfida ai principali big killer e l assistenza oncologica territoriale Presidente Mario Brandi Direttori Annamaria Barracchia e Raimondo

Dettagli

CURARE BENE, GUADAGNARE SALUTE

CURARE BENE, GUADAGNARE SALUTE 1 Convegno Interregionale Marche-Toscana-Umbria Le cure appropriate per la persona a rischio di frattura da fragilità CURARE BENE, GUADAGNARE SALUTE Assisi, 17-18 Maggio 2019 GRAND HOTEL ASSISI Con la

Dettagli

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO , 3-4 LUGLIO 2015 Nicolaus Hotel 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITÀ CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO Presidenti: Prof. Franco Silvestris Prof. Giovanni De Pergola COMITATO SCIENTIFICO Franco Silvestris, Giovanni

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO Carlo Basile Associazione Nefrologica Gabriella Sebastio Martina Franca Comitato Scientifico Area Nefrologia SIICP

RESPONSABILE SCIENTIFICO Carlo Basile Associazione Nefrologica Gabriella Sebastio Martina Franca Comitato Scientifico Area Nefrologia SIICP RESPONSABILE SCIENTIFICO Carlo Basile Associazione Nefrologica Gabriella Sebastio Martina Franca Comitato Scientifico Area Nefrologia SIICP SEGRETERIA SCIENTIFICA Anna Basile, Vito Latorre, Vito Antonio

Dettagli

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso "Grandi Dibattiti e Controversie nei Tumori Gastrointestinali V Edizione" Cremona 25 Novembre 2016 Via Sigismondo Trecchi 20 Palazzo Trecchi PROVIDER: OVER SRL NR ID 4187 DESTINATARI DEL CORSO: NR. 80

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro SIMG Regione Liguria PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN ONCOLOGIA - PERCORSO DI INTEGRAZIONE TRA SPECIALISTA E MMG V Corso di Aggiornamento in Oncologia Medica

Dettagli

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia Palermo 26-27 giugno 2017 A.O.U. Policlinico

Dettagli

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo LA TERAPIA PERSONALIZZATA NEL CARCINOMA DEL COLON RETTO METASTATICO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Il carcinoma del retto colon (CRC) rappresenta la terza

Dettagli

Bari, 26 febbraio 2016

Bari, 26 febbraio 2016 GOIM GRUPPO ONCOLOGICO DELL ITALIA MERIDIONALE www.goim.it XXIX RIUNIONE dei RICERCATORI GOIM Bari, 25 febbraio 2016 51 CONGRESSO MULTIDISCIPLINARE DI ONCOLOGIA L Immunoterapia dei tumori solidi: quale

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

PRESIDENTE Stefano Oliva. COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Roberta Villoni Agnese Maria Fioretti INTRODUZIONE

PRESIDENTE Stefano Oliva. COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Roberta Villoni Agnese Maria Fioretti INTRODUZIONE PRESIDENTE Stefano Oliva COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Roberta Villoni Agnese Maria Fioretti INTRODUZIONE La Cardioncologia è una disciplina finalizzata alla prevenzione, diagnosi e trattamento

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: M. Barbagallo, L. Giambanco 8 Novembre 2019 Hotel San Paolo Palace Via Messina Marine, 91 ELENCO FACULTY Aragona Cesare Roma Barbagallo Mario Bizzarri Mariano Roma Caputo

Dettagli

FACULTY COMITATO SCIENTIFICO DEL CONGRESSO

FACULTY COMITATO SCIENTIFICO DEL CONGRESSO FACULTY ARESTA ANNAROSA - Bari D ANTONA GIUSEPPE - Pavia DELVECCHIO BENEDETTO - Barletta (BT) DE MEI BARBARA - Roma DE PERGOLA GIOVANNI - Bari DI GIOIA ANTONIO - Bari FRANCHINI CARLO - Bari INDRIO FLAVIA

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro SIMG Regione Liguria PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN ONCOLOGIA - PERCORSO DI INTEGRAZIONE TRA SPECIALISTA E MMG V Corso di Aggiornamento in Oncologia Medica

Dettagli

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED.AFRA, VIA GIORGIO LA PIRA, 23 AFRAGOLA 5 GIUGNO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 258433,

Dettagli

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Paolo Rizzon

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Paolo Rizzon PRESIDENTE ONORARIO Prof. Paolo Rizzon BOARD SCIENTIFICO Pasquale Caldarola Erminio Chirico Marco M. Ciccone Vincenzo Contursi Massimo Grimaldi Rocco Lagioia Maria Ruccia Domenico Scrutinio Claudio Volpe

Dettagli

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE CONVEGNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA E MEDICINA DELLO SPORT E DELL ESERCIZIO FISICO LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE 5-6 Aprile 2019

Dettagli