PROGRAMMA MONITORAGGIO ALLEVAMENTI SUINI VERSIONE: 04

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA MONITORAGGIO ALLEVAMENTI SUINI VERSIONE: 04"

Transcript

1 Club di Moretta Programma monitoraggio sanitario e zootecnico Agenda MESE MONITORAGGIO SANITARIO MONITORAGGIO ZOOTECNICO GENNAIO OSSERVAZIONI AL MACELLO FEBBRAIO GESTIONE PUNTO CRITICO NECROSCOPIE ANALISI DI CONGRUITA CON IL REG.183 (A SECONDA DELLA TIPOLOGIA PRODUTTIVA) MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO RACCOLTA DATI AZIENDALI/RIUNIONE GENERALE PROFILI SIEROLOGICI RIPRODUTTORI PROFILI SIEROLOGICI PRODUZIONE MONITORAGGIO APP. ENTERICO MONITORAGGIO PARASSITOLOGICO NECROSCOPIE (da 2 anno) NECROSCOPIE RACCOLTA DATI AZIENDALI/PASSAGGIO CONSEGNE DA GRUPPO PRECEDENTE (SOLO 1 ANNO) RICERCA MICOTOSSINE NEI MANGIMI ANALISI BROMATOLOGICA MANGIMI (A SCELTA SECONDO LE ESIGENZE DELL AZIENDA) AGOSTO SETTEMBRE RILEVAZIONE SCARTI NECROSCOPIE OTTOBRE GESTIONE PUNTO CRITICO NECROSCOPIE RICERCA MICOTOSSINE NEI MANGIMI NOVEMBRE GESTIONE PUNTO CRITICO NECROSCOPIE DICEMBRE IL DETTAGLIO DELLE AZIONI DA INTRAPRENDERE OGNI MESE E DESCRITTO NEI FOGLI MENSILI. Pagina 1 di 11

2 MARZO TRASMISSIONE DATI AZIENDALI VISITA IN AZIENDA CON INCONTRO RACCOGLIERE I SEGUENTI DATI (SOLO NEL CASO CHE SI TRATTIDI UN NUOVO ALLEVAMENTO): CON ALMENO UNO n. scrofe presenti STUDENTE DEL CICLO PRECEDENTE n. suini presenti (SOLO IL PRIMO ANNO) n. sale parto n. gabbie parto per sala durata lattazione n. sale svezzamento permanenza in svezzamento n. sale magronaggio durata permanenza n. capannoni ingrasso vaccinazioni medicazioni programmate trattamenti antiparassitari disinfezioni (programma) gestione strutture (tutto pieno-tutto vuoto, flusso continuo) 1. scrofa = scrofetta dalla copertura, scrofa in carriera fino alla vendita. Questa prima visita di passaggio potrà avvenire contestualmente a quella del mese di aprile indici sanitari come dichiarati dall allevatore APRILE o mortalità (1.sala parto; 2.svezzamento;3. magronaggio-ingrasso) o scarti (1.sala parto; 2.svezzamento;3. MONITORAGGIO SIEROLOGICO EFFETTUARE UN PRELIEVO DI prelevare magronaggio-ingrasso) almeno 5 ml di sangue da ogni soggetto appartenete alle seguenti RIPRODUTTORI Raccolta SANGUE dati SU 4 POPOLAZIONI Raccogliere DI i seguenti categorie dati zootecnici d età. zootecnici RIRODUTTORI. Approvvigionamento mangime 10 scrofette prima della fecondazione Autoproduzione 10 primipare dopo il parto Acquisto 10 pluripare nuclei (tra il 2 e il 3 parto) Acquisto 10 pluripare mangimi (oltre finiti il 3 parto). Il prelievo può essere effettuato dalla giugulare, attraverso vacutainer. NEGLI ANNI SUCCESSIVI AL Riorganizzazione dei Riunione con i Monitor, esame complessivo dei dati PRIMO dati disponibili LABORATORIO NECROSCOPIE (allegata scheda necroscopica Dott. Dondo) Ogni provetta va numerata e dovrà esser compilato il modulo di prelievo. I sieri andranno conservati in un contenitore refrigerato: i campioni non devono essere congelati. I prelievi andranno consegnati allo IZS. Sez. di o Cuneo entro 24 ore. Ricerca anticorpi verso: PRRSV Parvovirus Pagina 2 di 11 Virus di Aujeszky (ge e totali), Nel corso della prima visita con il Monitor Sanitario verranno forniti gli elementi fondamentali di tecnica autoptica e le modalità di campionamento di matrici biologiche In caso non siano disponibili soggetti sufficienti a completare gli 8 prelievi/gruppo, effettuare il prelievo su soggetti di altra categoria. Solo nel primo anno.

3 Pagina 3 di 11

4 MAGGIO Giugno AZIONE PROCEDURA PROCEDURA ISTRUZIONE OPERATIVA ISTRUZIONE OPERATIVA note note MONITORAGGIO SIEROLOGICO EFFETTUARE EFFETTUARE UN PRELIEVO UN DI PRELIEVO SALA PARTO: DI prelevare almeno 5 ml di sangue da ogni soggetto appartenente alle ACCRESCIMENTO PATOGENI ENTERICI FECI DA RIPRODUTTORI SANGUE SU E POPOLAZIONI DI Tamponi seguenti rettali categorie da lattonzoli d età. con diarrea, se presenti (max 2 per nidiata, max 8 in SUINI IN ACCRESCIMENTO SUINI IN ACCRESCIMENTO totale). 10 suini appena svezzati SVEZZAMENTO: 10 suini a fine permanenza in sala svezzamento Campioni di feci da suini (circa con 60 gg diarrea età) (primi 15 gg dopo lo svezzamento, max 8 in totale) 10 suini trasferiti all ingrasso da almeno 1 mese MESSA A TERRA: (circa 40 Kg di peso) Campioni Il prelievo di feci può da essere suini con effettuato diarrea dopo dalla giugulare, messa a attraverso terra (max 8 in totale). Ogni prelievo andrà vacutainer adeguatamente. registrato e ogni campione identificato. Esami di laboratorio Tamponi rettali diarrea Ogni sala provetta parto: va numera e dovrà esser compilato il modulo di Batteriologico prelievo. clostridi compresi. Antibiogramma in caso di identificazione di E.coli I sieri patogeni andranno conservati in un contenitore refrigerato: i campioni Prelievi di feci dopo non la messa devono a terra essere congelati. I prelievi andranno consegnati allo IZS. Sez. di entro 24 ore. Batteriologico clostridi compresi. Antibiogramma in caso di identificazione di Esami di laboratorio Ricerca anticorpi verso: E.coli patogeni LUGLIO (preferibilmente entro i primi 10 gg del mese) PRRSV M. hyppneumoniae MONITORAGGIO Endoparassiti: prelievo feci SCROFE AZIONE PROCEDURA ISTRUZIONE OPERATIVA Lawsonia intracellularis note PARASSITOLOGICO Virus 10 campioni di Aujeszky(gE di feci da e ampolla totali), rettale scrofe in corso NECROSCOPIE Effettuare esame di necroscopico gestazione. su tutti i suini morti presenti in occasione Ingrasso: della visita. Non saranno sottoposti ad esame gli scarti. Ove ritenuto necessario, 10 campioni un max di feci di da 2 suinetti suini identificati interi non trattati o di pacchetti Svezzamento: di organi sono inviati all IZS ZOOTECNIA RICERCA MICOTOSSINE NEI Prelevare campioni 10 campioni di mangime di feci : di suinetti in diarrea (da NON MANGIMI 1. magroni congelare) per la ricerca delle oocisti da I. suis 2. ingrasso Ectoparassiti: osservazione clinica Scrofe: 3. riproduttori Per ogni mangime effettuare, in 4 punti diversi dell allevamento, un Valutazione dell indice di grattamento (rubbinindex) campione di circa 500 grammi. Miscelare questi 4 campioni ed estrarre il campione significativo di circa 500 grammi. Grassi: esami Ricerca di: Valutazione dell indice di grattamento (rubbinindex) zearalenone laboratorio desossivalenolo Esame parassitologico sui campioni di feci di scrofe ocratossina e grassi, ricerca di oocisti sulle feci dei suinetti ZOOTECNIA ANALISI BROMATOLOGICA E FISICA Prelevare campioni di mangime (uno o più) : DEI MANGIMI 1. svezzamento 2. magroni 3. ingrasso 4. riproduttori Per ogni mangime effettuare, in 4 punti diversi dell allevamento, un campione di circa 500 grammi. Miscelare questi 4 campioni ed estrarre il campione Pagina 4 significativo di 11 di circa 500 grammi laboratorio Determinazione: Da definire (mirata, max due determinazioni) Scansione granulometrica Effettuare il campionamento solo in caso di problemi anche non imponenti di carattere enterico Ogni prelievo andrà adeguatamente registrato e ogni campione identificato. Eseguire se necessario, qualora l andamento dell allevamento suggerisca l utilità dell analisi (cfr. Monitor)

5 Pagina 5 di 11

6 SETTEMBRE RILEVAZIONE SCARTI REGISTRARE IL NUMERO DI SCARTI PER SEZIONE NECROSCOPIE Visitare tutte le sezioni dell allevamento, registrando il numero di scarti presenti. Per scarti, vanno intesi i suini in evidente stato di ritardo di crescita e dimagrimento. Seguire fedelmente lo schema utilizzato nella raccolta dati aziendali di gennaio. Effettuare esame necroscopico su tutti i suini morti presenti in occasione della visita. Non saranno sottoposti ad esame gli scarti. Ove ritenuto necessario, un max di 2 suinetti interi non trattati o di pacchetti di organi sono inviati all IZS Scarti= soggetti che si discostano in difetto dal peso medio + del 20%. Pagina 6 di 11

7 OTTOBRE IDENTIFICAZIONE DEL PUNTO CRITICO MAGGIORE Esecuzione di esami diagnostici e/o azioni sanitarie mirate al problema evidenziato Azioni variabili, IN OGNI CASO DA CONCORDARE PREVENTIVAMENTE con il Monitor interessato. ZOOTECNIA RICERCA MICOTOSSINE NEI MANGIMI esami Prelevare campioni di mangime : magroni ingrasso riproduttori Per ogni mangime effettuare, in 4 punti diversi dell allevamento, un campione di circa 500 grammi. Miscelare questi 4 campioni ed estrarre il campione significativo di circa 500 grammi. Ricerca di: zearalenone Pagina 7 di 11 desossivalenolo aflatossine ocratossina

8 NOVEMBRE IDENTIFICAZIONE DEL PUNTO CRITICO MAGGIORE Esecuzione di esami diagnostici e/o azioni sanitarie mirate al problema evidenziato Azioni variabili, IN OGNI CASO DA CONCORDARE PREVENTIVAMENTE con il Monitor interessato RICERCA BRACHYSPIRA Prelievo di feci Laboratorio NECROSCOPIE Prelevare 5 campioni feci fresche e fluide (da NON congelare) dai gruppi di Magroni (25-80 kg) Grassi ( kg) Ricerca colturale di B. hyodisenteriae Effettuare esame necroscopico su tutti i suini morti presenti in occasione della visita. Non saranno sottoposti ad esame gli scarti. Ove ritenuto necessario, un max di 2 suinetti interi non trattati o di pacchetti di organi sono inviati all IZS Pagina 8 di 11

9 DICEMBE BUON NATALE Pagina 9 di 11

10 GENNAIO OSSERVAZIONI AL MACELLO EFFETTUARE OSSERVAZIONI E PRELIEVI AL MACELLO Monitorare le lesioni di una intera partita inviata al macello POLMONI: compilare la scheda lesioni polmonari (ref.scheda macello). Saranno verificate la presenza e l estensione di: pleuriti polmoniti lesioni myco like ascessi Pagina 10 di 11

11 FEBBRAIO IDENTIFICAZIONE DEL PUNTO CRITICO MAGGIORE Esecuzione di esami diagnostici e/o azioni sanitarie mirate al problema evidenziato Azioni variabili, IN OGNI CASO DA CONCORDARE PREVENTIVAMENTE con il Tutor interessato Produrre documento scritto sul lavoro fatto, con le conclusioni ed i suggerimenti. ZOOTECNIA Verifica della rispondenza agli allegati del Reg Definire a quale allegato della 183 l allevamento appartiene 2. Effettuare una check list sui diversi punti dell allegato prescelto 3. Produrre traccia scritta del lavoro eseguito, con eventuali suggerimenti all allevatore Pagina 11 di 11

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO L INFEZIONE E STATA DIAGNOSTICATA/SOSPETTATA IN SEGUITO A: SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI * controllo eseguito

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIE VESCICOLARI

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIE VESCICOLARI INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIE VESCICOLARI La malattia è stata diagnosticata/sospettata in seguito a: 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA SOSPETTO CLINICO/ANATOMO-PATOLOGICO SIEROPOSITIVITA ISOLAMENTO VIRALE

Dettagli

E POSSIBILE QUANTIFICARE IL COSTO IL COSTO DELLE MALATTIE NELL ALLEVAMENTO SUINO? GIORNATA AUTUNNALE SIPAS Lazise 11/10/2013

E POSSIBILE QUANTIFICARE IL COSTO IL COSTO DELLE MALATTIE NELL ALLEVAMENTO SUINO? GIORNATA AUTUNNALE SIPAS Lazise 11/10/2013 E POSSIBILE QUANTIFICARE IL COSTO IL COSTO DELLE MALATTIE NELL ALLEVAMENTO SUINO? GIORNATA AUTUNNALE SIPAS Lazise 11/10/2013 LE 10 REGOLE PER ABBASSARE I COSTI DI PRODUZIONE(suidaemp, 2010) AVERE AZIENDA

Dettagli

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Misura 215 - Annualità 2015/2016 Pagamenti per il benessere degli animali LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Agenzia Laore Sardegna Monni Narciso Area di supporto in materia di Condizionalità

Dettagli

Manuale di corretta prassi operativa per gli allevamenti suinicoli

Manuale di corretta prassi operativa per gli allevamenti suinicoli Manuale di corretta prassi operativa per gli ai sensi dei Regolamenti (CE) 178/02 e 852/04 Premessa L allevamento suinicolo italiano è il primo anello di una filiera altamente specializzata: la produzione

Dettagli

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza SCHEDA LABORATORIO Dipartimento di Sez. di Direttore di Dipartimento Responsabile sezione LABORATORIO RESPONSABILE/I del laboratorio: SIG. / DOTT. / PROF. AMBIENTI DI LAVORO indicare il numero di stanze

Dettagli

INDICAZIONI NORMATIVE PER LE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CON METODO BIOLOGICO

INDICAZIONI NORMATIVE PER LE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CON METODO BIOLOGICO INDICAZIONI NORMATIVE PER LE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CON METODO BIOLOGICO SUINI PRINCIPI GENERALI: l allevamento zootecnico viene considerato come complementare alla produzione vegetale dell azienda ottenuta

Dettagli

INFLUENZA AVIARIA PIANO NAZIONALE DI MONITORAGGIO anno 2005

INFLUENZA AVIARIA PIANO NAZIONALE DI MONITORAGGIO anno 2005 INFLUENZA AVIARIA PIANO NAZIONALE DI MONITORAGGIO anno 2005 PREMESSA La decisione comunitaria 2005/464/CE del 21 giugno 2005, prevede l obbligo per tutti gli Stati Membri di predisporre programmi relativi

Dettagli

Tab. I Dati Riepilogativi del piano di sorveglianza della MVS. Emilia-Romagna 2010

Tab. I Dati Riepilogativi del piano di sorveglianza della MVS. Emilia-Romagna 2010 Linee guida per la applicazione dei piani nazionali di sorveglianza della MVS, della PSC e di controllo della Malattia di Aujeszky in Emilia-Romagna. Anni 2011-2012 A. Premessa Le presenti linee guida,

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro Sorveglianza Sanitaria per la salute e sicurezza sul lavoro Introduzione Sorveglianza Sanitaria Csm Care affianca le aziende clienti nello svolgimento degli adempimenti previsti dalle leggi su sicurezza

Dettagli

MIGLIORARE BENESSERE E SALUTE DEI SUINI. Manuale per allevatori bio

MIGLIORARE BENESSERE E SALUTE DEI SUINI. Manuale per allevatori bio MIGLIORARE BENESSERE E SALUTE DEI SUINI Manuale per allevatori bio Questo manuale è un prodotto del progetto internazionale CoreOrganic II «ProPig». www.coreorganic2.org/propig Partner di progetto Un approccio

Dettagli

Attività di controllo ufficiale legata alla presenza di micotossine nei prodotti alimentari: l esperienza dell ARPA Emilia Romagna

Attività di controllo ufficiale legata alla presenza di micotossine nei prodotti alimentari: l esperienza dell ARPA Emilia Romagna Attività di controllo ufficiale legata alla presenza di micotossine nei prodotti alimentari: l esperienza dell ARPA Emilia Romagna Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it

Dettagli

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) Età alla Pubertà (mesi) Femmine Maschi Conigli 5 5 Cani piccola taglia 6-10 6-10 Cani grossa taglia 8-14 8-14 Gatti a pelo corto 6-8 6-8 Gatti a

Dettagli

CONVENZIONE PER L ESECUZIONE DI ESAMI DI LABORATORIO RELATIVI A CONTROLLI PERIODICI DI ACQUA OSMOTIZZATA PER TRATTAMENTI DIALITICI TRA

CONVENZIONE PER L ESECUZIONE DI ESAMI DI LABORATORIO RELATIVI A CONTROLLI PERIODICI DI ACQUA OSMOTIZZATA PER TRATTAMENTI DIALITICI TRA CONVENZIONE PER L ESECUZIONE DI ESAMI DI LABORATORIO RELATIVI A CONTROLLI PERIODICI DI ACQUA OSMOTIZZATA PER TRATTAMENTI DIALITICI TRA l Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Como (di seguito brevemente

Dettagli

LA GESTIONE SANITARIA DELL ALLEVAMENTO SUINO

LA GESTIONE SANITARIA DELL ALLEVAMENTO SUINO LA GESTIONE SANITARIA DELL ALLEVAMENTO SUINO BIOSICUREZZA: Prima parte: seme, acqua e alimenti Silvio Zavattini, DMV BIOSICUREZZA Sicurezza della vita BIOSICUREZZA DI UN ALLEVAMENTO Applicazione di controlli

Dettagli

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Suini N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 20 Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Mercato all origine Trend settimanale L analisi della settimana considerata evidenzia chiari segnali

Dettagli

CIVICO OBITORIO DI TORINO

CIVICO OBITORIO DI TORINO Struttura Complessa Medicina Legale Civico Obitorio Via Bertani 112/A 10137 Torino T 011.4099.664 F 011.4099.619 e-mail: civico.obitorio@aslto1.it SEDE LEGALE: Via San Secondo, 29-10128 TORINO C.F. - P.I.

Dettagli

MODULO A. e, p.c.: Ill.mo Signor Sindaco del Comune di. (copia in bollo alla Provincia, copia in carta semplice al Comune)

MODULO A. e, p.c.: Ill.mo Signor Sindaco del Comune di. (copia in bollo alla Provincia, copia in carta semplice al Comune) MODULO A. Spettabile Provincia di Torino Area Ambiente, Parchi, Risorse Idriche e tutela della Fauna Servizio Gestione Risorse Idriche Via Valeggio, 5 10128 Torino (copia in bollo alla Provincia, copia

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 Repertorio Atti n. 1868 del 26 novembre 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Alberton dr.antonio Medico Veterinario L.P. Seminario Fiera Millenaria Gonzaga (MN) 07 Settenbre 2013 Le Micotossine Sostanze

Dettagli

Nuove prospettive per la filiera del frumento tenero in provincia di Alessandria

Nuove prospettive per la filiera del frumento tenero in provincia di Alessandria Nuove prospettive per la filiera del frumento tenero in provincia di Alessandria 21 settembre 2015 Camera di Commercio di Alessandria Conservazione dei Cereali: strutture, controlli in accettazione e destinazioni

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

L alimentazione della scrofa

L alimentazione della scrofa L alimentazione della scrofa Evoluzione del peso della scrofa nel corso della carriera produttiva (da: Deans Grove, 1996) Alimentazione della scrofa in gestazione Il piano alimentare deve essere tale da

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI. (Ente Morale D.P.R. n. 1051 del 27-10-1950) REGOLAMENTO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI. (Ente Morale D.P.R. n. 1051 del 27-10-1950) REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI (Ente Morale D.P.R. n. 1051 del 27-10-1950) REGOLAMENTO per lo svolgimento dei controlli della produttività dei bovini da carne (D.M. 28-8-1984) Il Ministro Segretario

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

SUINO PESANTE, CON ANAS RAZZE ITALIANE MIGLIORATE

SUINO PESANTE, CON ANAS RAZZE ITALIANE MIGLIORATE SUINO PESANTE, CON ANAS RAZZE ITALIANE MIGLIORATE Libro genealogico italiano, uno strumento fondamentale per le produzioni tipiche che hanno bisogno di una specifica genetica per coniugare la tipicità

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE

ISTRUZIONI OPERATIVE Prelievo di Organi e Tessuti Pag. 1 Prelievo di organi e tessuti Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 06/11/2013 Dirigente UO Microbiologia Dirigente UO Microbiologia

Dettagli

Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Ai referenti del flusso FarmED/File F delle Aziende ASL, delle Aziende Ospedaliere, dei Policlinici Universitari, degli

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICHE E MICROBIOLOGICHE DELL ASL VCO. Domodossola - Omegna - Verbania

OPUSCOLO INFORMATIVO LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICHE E MICROBIOLOGICHE DELL ASL VCO. Domodossola - Omegna - Verbania OPUSCOLO INFORMATIVO LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICHE E MICROBIOLOGICHE DELL ASL VCO Domodossola - Omegna - Verbania STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA DIRETTORE Dott. Nino Cappuccia Tel. 0323-541315 Personale

Dettagli

Adempimenti di carattere amministrativo

Adempimenti di carattere amministrativo CHECK-LIST CONTROLLI CARROZZERIE Adempimenti di carattere amministrativo L impianto è dotato di autorizzazione alle emissioni in atmosfera Il Gestore ha presentato domanda ai sensi del D. Lgs. 152/2006

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 9

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 9 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47100 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fo.camcom.it e-mail: segreteria.generale@fo.camcom.it

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio igiene Alimenti e Nutrizione

Dipartimento di Prevenzione Servizio igiene Alimenti e Nutrizione ASL 7 Carbonia Dipartimento di Prevenzione Servizio igiene Alimenti e Nutrizione A cura dei Dirigenti del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione della ASL di Carbonia: Gian Mauro Vinci, Cesare Gradoli,

Dettagli

La selezione delle razze del suino pesante

La selezione delle razze del suino pesante Mantova, 22 maggio 2009 La selezione delle razze del suino pesante Luca Buttazzoni & Maurizio Gallo Il Libro genealogico ha scelto di orientare i propri schemi di miglioramento genetico alla qualità delle

Dettagli

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016 Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche Senigallia 14/5/2016 Dott.ssa Barbara Scavolini ARPAM Dipartimento di Pesaro Piano Amianto D.G.R. Marche n 3496 del 30/12/1997

Dettagli

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI CASTELNUOVO RANGONE (MO) 12-13 maggio 2010 FORLI 3-4 giugno 2010 BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI Silvano Natalini Servizio Veterinario e Igiene Alimenti MOTIVAZIONI E OBIETTIVI DELL INIZIATIVA FORMATIVA

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 30 Settimana n 37 dal 12 al 18 settembre 2011. Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 30 Settimana n 37 dal 12 al 18 settembre 2011. Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 30 Settimana n 37 dal 12 al 18 settembre 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Nel comparto dei suinetti da allevamento, nel corso della settimana, si è determinata

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl.

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl. Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime Contesto Il rispetto dei fabbisogni e degli equilibri nutrizionali in gestazione

Dettagli

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Agricoltura Biologica e Biodiversità Corte Benedettina 27 febbraio 2012 ricerca e sperimentazione in zootecnia biologica attività dimostrative..? sperimentazione

Dettagli

S.A.T.A. Manuale di corretta prassi igienica per gli allevamenti suinicoli

S.A.T.A. Manuale di corretta prassi igienica per gli allevamenti suinicoli Manuale di corretta prassi igienica per gli allevamenti suinicoli AI SENSI DEI REG 178/02 E 852/04 Premessa ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI LOMBARDIA A.R.A.L Per poter affrontare con successo il complesso

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 13 Settimana n 15 dal 9 al 15 aprile 2012. Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 13 Settimana n 15 dal 9 al 15 aprile 2012. Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 13 Settimana n 15 dal 9 al 15 aprile 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Questa settimana, a causa della festività, è stata caratterizzata dall anticipo della quotazione

Dettagli

LINEE GUIDA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE UOVA

LINEE GUIDA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE UOVA LINEE GUIDA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE UOVA L'alimento uovo deve soddisfare tutti quei parametri che garantiscono la salubrità del prodotto in tutta la filiera produttiva fino al piatto del consumatore.

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

ALL.D1 CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI CARNE, UOVA E PROSCIUTTO PER LA REFEZIONE DELL ASILO NIDO TRIENNIO SCOLASTICO 2012-2015

ALL.D1 CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI CARNE, UOVA E PROSCIUTTO PER LA REFEZIONE DELL ASILO NIDO TRIENNIO SCOLASTICO 2012-2015 ALL.D1 CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI CARNE, UOVA E PROSCIUTTO PER LA REFEZIONE DELL ASILO NIDO TRIENNIO SCOLASTICO 2012-2015 1 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE, CHIMICHE, ORGANOLETTICHE DELLE CARNI PRODOTTI

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO) ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO) 1. OGGETTO DELL'ALLEGATO L allegato si riferisce ai rifiuti di imballaggio di legno di provenienza domestica o comunque conferiti al gestore

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Affari Legali e Amministrativi Generali delegato dal Direttore Generale dell Azienda

Dettagli

SCHEDA ANAMNESTICA DI ALLEVAMENTO

SCHEDA ANAMNESTICA DI ALLEVAMENTO SCHEDA ANAMNESTICA DI ALLEVAMENTO Azienda: A.S.L. Comune di: Prov.di: C.A.P.-Località: Telefono: Sede produttiva sita in(indicare solo se diverso dalla sede Legale e/o amministrativa): Anno inizio attività:

Dettagli

N. 2 del 14 gennaio 2015

N. 2 del 14 gennaio 2015 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

La filiera del latte

La filiera del latte La filiera del latte 1 Reg. 178/2002 Responsabilità spetta AGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE garantire che nelle imprese da essi controllate gli alimenti soddisfino le disposizioni della legislazione

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA' ORDINANZA 26 LUGLIO 2001 PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA DELLA MALATTIA VESCICOLARE E SORVEGLIANZA DELLA PESTE SUINA CLASSICA. IL MINISTRO DELLA SANITA' Visto il

Dettagli

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale T B A A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio Presentazione 3_A_2016 Canili Norme di

Dettagli

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it Bologna 25 febbraio 2009 RAR Alimenti,

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO COME SOTTOPRODOTTI. www.appa.provincia.tn.it

GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO COME SOTTOPRODOTTI. www.appa.provincia.tn.it GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO COME SOTTOPRODOTTI GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO COME SOTTOPRODOTTI 1. MATERIALI CHE PROVENGONO DA OPERE NON SOGGETTE A VIA O AIA a prescindere dai volumi di scavo: art.

Dettagli

Il B.A. nel trasporto degli animali

Il B.A. nel trasporto degli animali Il B.A. nel trasporto degli animali Dr. Franco GUIZZARDI - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 CRITICITA DEL REGOLAMENTO 1/2005 Il significato della citura in relazione ad un

Dettagli

Requisiti essenziali di ingresso da possedere tutti, pena l'esclusione

Requisiti essenziali di ingresso da possedere tutti, pena l'esclusione LOTTO 1 - DIVISIBILE: PER LA TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA PCR-SSO REVERSE E PER L'IDENTIFICAZIONE DI ANTICORPI ANTI-HLA MEDIANTE TECNOLOGIA LUMINEX SUB-LOTTO 1 INDIVISIBILE: TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA PCR-SSO

Dettagli

VADEMECUM MICOTOSSINE

VADEMECUM MICOTOSSINE VADEMECUM MICOTOSSINE PREMESSA Questo vademecum ha il solo scopo di aiutare nelle scelte imposte dall ennesima annata in cui una o l altra micotossina, diventano una variabile impazzita o importante del

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

5000LR. Data logger in miniatura. La Registrazione Semplice e Versatile! Compatti e Discreti con ampia memoria interna. mod. 5001LR.

5000LR. Data logger in miniatura. La Registrazione Semplice e Versatile! Compatti e Discreti con ampia memoria interna. mod. 5001LR. 5000LR Data logger in miniatura Data Logger mod. 5001LR La Registrazione Semplice e Versatile! Compatti e Discreti con ampia memoria interna Il punto di partenza nel mondo la registrazione I data logger

Dettagli

Un progetto per la zootecnia bovina da carne prodotta in Italia.

Un progetto per la zootecnia bovina da carne prodotta in Italia. Un progetto per la zootecnia bovina da carne prodotta in Italia. Proposte ed operatività per un Piano Carni Nazionale e per azioni Regionali Proposta presentata dal Consorzio L Italia Zootecnica al Mipaaf

Dettagli

Assistenza al suinetto e gestione dei baliaggi

Assistenza al suinetto e gestione dei baliaggi Assistenza al suinetto e gestione dei baliaggi Mazzoni Dr. Claudio Medico Veterinario Libero Professionista Suivet Reggio Emilia Professore a contratto c/o la facoltà di Medicina Veterinaria dell Università

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per la gestione informatizzata dei programmi annuali di produzione vegetale, zootecnica, d acquacoltura, delle preparazioni e delle importazioni con metodo biologico e per la gestione informatizzata

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI VIGILANZA E CONTROLLI SANITARI SULL ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI

PIANO NAZIONALE DI VIGILANZA E CONTROLLI SANITARI SULL ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI PIANO NAZIONALE DI VIGILANZA E CONTROLLI SANITARI SULL ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI CAPITOLO N. 3.2 Piano di monitoraggio per il controllo della frequenza dell incidenza e delle concentrazioni delle sostanze

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE PER L UTILIZZO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI IN AGRICOLTURA A chi deve essere inviata la comunicazione 1. La comunicazione deve essere inviata: a) al Comune

Dettagli

Quanto costa la burocrazia?

Quanto costa la burocrazia? Quanto costa la burocrazia? L Osservatorio sulla Semplificazione di Assolombarda Speaker Carlo Altomonte, U. Bocconi e Consigliere Scientifico del Centro Studi Assolombarda Confindustria Milano e Monza

Dettagli

I N OSTRI NOSTRI CONTROLLI CONTROLLI: DALLE PRODUZIONI.

I N OSTRI NOSTRI CONTROLLI CONTROLLI: DALLE PRODUZIONI. I NOSTRI CONTROLLI: DALLE PRODUZIONI. Maria Cesarina Abete Mangimi e sicurezza alimentare La sicurezza degli alimenti di origine animale inizia con la sicurezza dei mangimi L alimentazione animale è un

Dettagli

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia ZOONOSI EMERGENTI E RIEMERGENTI: tra vecchie conoscenze e nuove realtà Torino, 26 febbraio 2013 L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia Fabio Ostanello Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI E DEI RING TEST - ANNO 2008

LISTINO DEI PREZZI DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI E DEI RING TEST - ANNO 2008 LISTINO DEI PREZZI DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI E DEI RING TEST - ANNO 2008 (Gli importi si intendono al netto di IVA e spese di spedizione) MATERIALI DI RIFERIMENTO GRASSO PROTEINE LATTOSIO

Dettagli

STRATEGIE PER CONTENERE GLI SCARTI COME INTERVENIRE NELLA FASE DA LATTAZIONE A MAGRONCELLO di JAN LE DIVIDICH

STRATEGIE PER CONTENERE GLI SCARTI COME INTERVENIRE NELLA FASE DA LATTAZIONE A MAGRONCELLO di JAN LE DIVIDICH Management gestionale Metodo di gestione 4.5.1 STRATEGIE PER CONTENERE GLI SCARTI COME INTERVENIRE NELLA FASE DA LATTAZIONE A MAGRONCELLO di JAN LE DIVIDICH I suinetti lattanti e svezzati hanno un potenziale

Dettagli

COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL' ATTIVITA DI SPARGIMENTO DEI LIQUAMI ZOOTECNICI SU SUOLO AGRICOLO

COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL' ATTIVITA DI SPARGIMENTO DEI LIQUAMI ZOOTECNICI SU SUOLO AGRICOLO Cod. Mod. PAMRF22C.rtf 06/2003 COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL' ATTIVITA DI SPARGIMENTO DEI LIQUAMI ZOOTECNICI SU SUOLO AGRICOLO Art. 5 comma 3 e 5 Allegato D del P.R.R.A, modificato con D.G.R. n. 3733/92

Dettagli

ESAMI DIAGNOSTICI PER ANIMALI DA COMPAGNIA Ultimo aggiornamento: 20/01/2014

ESAMI DIAGNOSTICI PER ANIMALI DA COMPAGNIA Ultimo aggiornamento: 20/01/2014 ESAMI DIAGNOSTICI PER ANIMALI DA COMPAGNIA TIPOLOGIA ESAME CAMPIONE Determinazione del gruppo sanguigno DEA 1.1 Sangue in K3EDTA Entro 3 giorni Non utilizzare provette con litioeparina Approfondimento

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale N. 41 31538/2014 OGGETTO: Progetto: Ristrutturazione di porcilaie esistenti con passaggio da ciclo chiuso ad ingrasso Comune: Riva

Dettagli

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera ai 1. CEREALI Autunno-vernini da granella e da insilato 6 11 4 7 39 71,5 26 45,5 Mais e sorgo da granella e da insilato 6 12 6 12 39 78 39 78

Dettagli

Le modifiche apportate dal DM 30.12.2010 sono evidenziate in rosso Le modifiche apportate dal DM 04.08.2011 sono evidenziate in azzurro

Le modifiche apportate dal DM 30.12.2010 sono evidenziate in rosso Le modifiche apportate dal DM 04.08.2011 sono evidenziate in azzurro N.B. Le modifiche apportate dal DM 30.12.2010 sono evidenziate in rosso Le modifiche apportate dal DM 04.08.2011 sono evidenziate in azzurro DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE 04 agosto 2011 (in Gazz.

Dettagli

LE PRINCIPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO:

LE PRINCIPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO: LE PRINCIPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO: - D.P.R. 30 aprile 1996, n.317 Regolamento recante norme per l'attuazione dell direttiva 92/10/CEE relativa all'identifcazione e alla registrazione degli animali

Dettagli

PIANO REGIONALE DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO ANNI 2015/2018

PIANO REGIONALE DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO ANNI 2015/2018 Allegato alla Delib.G.R. n. 53/4 del 3.11.2015 PIANO REGIONALE DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO ANNI 2015/2018 Art. 1 Obiettivi 1. Il presente Piano stabilisce, per gli

Dettagli

Città di Fiumicino (Provincia di Roma

Città di Fiumicino (Provincia di Roma COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA 1 per aziende con produzione/utilizzazione al campo di azoto da effluenti di allevamento compresa tra 3.001 e 6.000 Kg/anno e per le aziende di cui al D. Lgs. n. 152/2006, art.

Dettagli

PROGRAMMA SUINI LINEE SCROFE E SUINETTI

PROGRAMMA SUINI LINEE SCROFE E SUINETTI PROGRAMMA SUINI LINEE SCROFE E SUINETTI BIVIT produce mangimi completi, premiscele ed altre soluzioni innovative per l industria mangimistica, distinguendosi per un approccio indipendente, creativo e innovativo

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Agricoltura Biologica e Biodiversità Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 20 febbraio 2013 Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica ricerca e sperimentazione in zootecnia biologica attività

Dettagli

PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO

PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI LESEGNO PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO TRE GIGLI Società Agricola di Gilioli Cristina, Luca e Simone s.s. Allevamento di Lesegno (CN) -

Dettagli

DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE 30 dicembre 2010 (in Gazz. Uff., 12 febbraio 2011, n. 35). - Modifiche ed integrazioni al decreto 1º aprile 1997

DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE 30 dicembre 2010 (in Gazz. Uff., 12 febbraio 2011, n. 35). - Modifiche ed integrazioni al decreto 1º aprile 1997 DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE 30 dicembre 2010 (in Gazz. Uff., 12 febbraio 2011, n. 35). - Modifiche ed integrazioni al decreto 1º aprile 1997 recante il Piano nazionale di controllo della malattia

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PRESENTAZIONE ASL TO 4 Dipartimento di prevenzione Gruppo sicurezza alimentare Ivrea 8 novembre 2013 PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 5 FRATELLI, UN SOLO OBIETTIVO: FARE UN GRANDE PROSCIUTTO 1938 Primo comincia a lavorare in uno stabilimento di prosciutti 1950 tutti e 5 i fratelli lavorano nella produzione

Dettagli

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo. REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA, CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI E CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (D.M.

Dettagli

ATTIVAZIONE DELLE ALLERTE

ATTIVAZIONE DELLE ALLERTE Come si applica: ATTIVAZIONE DELLE ALLERTE Ogni volta il Servizio Dipartimentale ASL disponga di informazioni relative alla presenza di un rischio grave per la salute umana, animale o per l ambiente, l

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della storia personale e

Dettagli

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Il nuovo PSR e la biodiversità animale del territorio parmense: risultati dei progetti di filiera e opportunità future Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

Le produzioni animali:

Le produzioni animali: Le produzioni animali: COMPARTO BOVINO Il comparto dell allevamento dei bovini è l elemento produttivo maggiormente caratterizzante l agricoltura bergamasca, in particolare quello legato alla produzione

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE E CHIMICHE DELLE ACQUE DI EMODIALISI DISCIPLINARE. (D.D.G. Arpa Piemonte n. 130 del 12/12/2011) Premessa

ANALISI MICROBIOLOGICHE E CHIMICHE DELLE ACQUE DI EMODIALISI DISCIPLINARE. (D.D.G. Arpa Piemonte n. 130 del 12/12/2011) Premessa ANALISI MICROBIOLOGICHE E CHIMICHE DELLE ACQUE DI EMODIALISI DISCIPLINARE (D.D.G. Arpa Piemonte n. 130 del 12/12/2011) Premessa Le Linee guida su acque e soluzioni per dialisi pubblicate sul Giornale Italiano

Dettagli

La malattia di Aujeszky: aspetti diagnostici

La malattia di Aujeszky: aspetti diagnostici La malattia di Aujeszky: aspetti diagnostici Stefano Nardelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Isola della Scala (VR) 10.05.2011 STORIA (1813) (1902) (1934) prima descrizione USA prurito

Dettagli

Benessere dei suini. Aspetti normativi per l allevamento, il trasporto e la pre-macellazione. macellazione. Paolo Candotti IZSLER, Brescia

Benessere dei suini. Aspetti normativi per l allevamento, il trasporto e la pre-macellazione. macellazione. Paolo Candotti IZSLER, Brescia Rassegna Suinicola Internazionale, Reggio Emilia 16.04.09 Benessere dei suini Aspetti normativi per l allevamento, il trasporto e la pre-macellazione macellazione Paolo Candotti IZSLER, Brescia Un po di

Dettagli

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Causata dall adenovirus canino tipo (CAdV1) antigenicamente correlato all adenovirus canino tipo 2 (CAdV2) responsabile di infezioni respiratorie

Dettagli