INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI"

Transcript

1 INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO L INFEZIONE E STATA DIAGNOSTICATA/SOSPETTATA IN SEGUITO A: SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI * controllo eseguito il n. suini presenti n. suini sottoposti a test POSITIVI NEGATIVI animali % sui provati primipare pluripare suinetti grassi 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA 1.1 CODICE AZIENDALE: 1.2 PROPRIETARIO: 1.3 DETENTORE (se diverso dal proprietario): 1.4 INDIRIZZO DELL AZIENDA: COMUNE: PROVINCIA: 1.5 VETERINARIO AZIENDALE 2. INDIRIZZO PRODUTTIVO DELL AZIENDA RIPRODUZIONE CICLO CHIUSO RIPRODUZIONE CICLO APERTO INGRASSO SITO 2 STALLA DI SOSTA 3. CENSIMENTO E DISTRIBUZIONE DEI SUINI IN AZIENDA STRUTTURA 1* n. scrofe n. verri n. scrofette/verretti n. suinetti fino a 25 kg n. animali all ingrasso STRUTTURA 2* n. scrofe n. verri n. scrofette/verretti n. suinetti fino a 25 kg n. animali all ingrasso * Il censimento deve essere distinto per struttura. Per struttura si intende ogni locale separato dagli altri in cui sono ricoverati ed allevati i suini. la struttura deve essere specificata per esteso (riproduzione, svezzamento, magronaggio, ingrasso).

2 4. MOVIMENTAZIONI (dall ultimo controllo negativo) 4.1 ANIMALI ACQUISTATI data n. capi categoria Codice az. provenienza Titolare ditta Gli animali sono stati tutti acquistati da aziende indenni? Sì No (in caso negativo specificare l irregolarità) 4.2 ANIMALI VENDUTI data n. capi categoria Codice azienda/macello destinazione Titolare ditta 4.3 SMALTIMENTO ANIMALI MORTI data n. capi destinazione Titolare ditta 5. CARATTERISTICHE STRUTTURALI 5.1 L'azienda è dotata di recinzione che impedisce l accesso all allevamento? Sì No 5.2 E presente una zona filtro all ingresso dell allevamento? Sì No 5.3 E presente un locale quarantena Sì No 5.4 I silos del mangime sono raggiungibili dall esterno? Sì No 5.5 Il deposito per gli animali morti è situato: all interno dell azienda lontano dai ricoveri all interno dell azienda adiacente ai ricoveri altro (specificare)

3 6. CARATTERISTICHE GESTIONALI 6.1 Viene effettuata la quarantena degli animali introdotti per almeno 30 gg? Sì No 6.2 Viene praticato il tutto pieno/tutto vuoto nei reparti Sì No Se sì in quali 6.3 Il carico/scarico animali avviene: fuori dell azienda all entrata del capannone in una piazzola di carico interna all allevamento 6.4 Viene effettuata la fecondazione artificiale Sì No 6.5 Vengono effettuate pulizie e disinfezioni periodiche Sì No Se la risposta è affermativa, specificare il principio attivo usato: 6.6 viene accertata regolarmente l avvenuta disinfezione degli automezzi in entrata/uscita dall allevamento? Sì No 6.7 E disponibile materiale monouso per il personale e per i visitatori? Sì No 6.8 Il proprietario e/o i familiari e/o i dipendenti hanno rapporti con altre aziende suinicole? Sì No Se la risposta è affermativa, compilare il seguente schema: nominativo funzione codice Azienda correlata proprietario 6.9 Vengono effettuate derattizzazioni periodiche? Sì No 6.10 Lo svezzamento dei suinetti avviene a: gg gg gg oltre 30 gg 6.11 Persone che frequentano l allevamento (negozianti, visitatori, veterinari, fecondatori, squadre di disinfezione) nominativo professione Motivo visita 6.11 Vengono garantite le condizioni ambientali a tutela del benessere animale? Sì No

4 7. CARATTERISTICHE AMBIENTALI 7.1 L allevamento è sito in zona a densità suinicola bassa media alta Allevamenti suini presenti nel raggio di un chilometro che risultano attualmente positivi per malattia di Aujeszky codice aziendale nominativo sede tipologia produttiva 8. PROFILASSI VACCINALE Veterinario aziendale telefono Indirizzo 8.1 RIPRODUTTORI Vaccino utilizzato deleto spento deleto attenuato Ogni 3 mesi a tappeto Ogni 4 mesi a tappeto Altra frequenza Richiamo per verretti e scrofette entro il 180 giorno di vita Sì No 8.2 NUOVI NATI Due interventi vaccinali a distanza di 3-4 settimane di cui il primo tra il 60 ed il 90 giorno di vita Sì No 8.3 INGRASSO Vaccino utilizzato deleto spento deleto attenuato Agli animali macellati oltre il 7 mese di eta' viene praticato un terzo intervento vaccinale tra il 6 ed il 7 mese di vita Sì No 8.4 In azienda esiste un archiviazione regolare di copia delle ricette del vaccino? Sì No 8.5 Copia dei modelli 12 degli interventi vaccinali effettuati viene regolarmente trasmessa al Servizio Veterinario? Sì No 8.6 Viste le risultanze delle verifiche sulla gestione della profilassi vaccinale il Veterinario Ufficiale ritiene opportuno eseguire un accertamento diagnostico per la ricerca degli Ac totali per verificare la regolarità di tale profilassi? Sì No

5 9. NOTE E CONCLUSIONI L origine dell infezione è stata individuata o è sospettata: 10. PRESCRIZIONI Sono state le seguenti prescrizioni DATA DELLA COMPILAZIONE:./ /. TIMBRO e FIRMA VETERINARIO FIRMA DELL ALLEVATORE

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO La malattia è stata diagnosticata/sospettata in seguito a: SOSPETTO CLINICO/ANATOMO-PATOLOGICO SIEROPOSITIVITA ISOLAMENTO

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE ALLEGATO 14: fac - simile scheda di indagine epidemiologica SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE sospetto n.: data codice allevamento conferma n.: data Pag. 66 di 75 L'INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Dettagli

Allegato n. 15 SCHEMA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PSA/ PSC AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO

Allegato n. 15 SCHEMA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PSA/ PSC AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO 3. CENSIMENTO E DISTRIBUZIONE DEI SUINI PRESENTI IN AZIENDA Struttura * Scrofe Verri Scrofette Suinetti sotto scrofa Categorie Lattoni (< 40 kg.) Magroni

Dettagli

MALATTIA DI AUJESZKY: PROGRAMMA STRAORDINARIO DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE NELLA REGIONE PIEMONTE (Delibera n del 5 marzo 2007)

MALATTIA DI AUJESZKY: PROGRAMMA STRAORDINARIO DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE NELLA REGIONE PIEMONTE (Delibera n del 5 marzo 2007) MALATTIA DI AUJESZKY: PROGRAMMA STRAORDINARIO DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE NELLA REGIONE PIEMONTE (Delibera n 34 544 del 5 marzo 27) Bruno Sona A.S.R. 7 - Regione Piemonte FOSSANO 23 Novembre 27 vete.villafalletto@asl7.it

Dettagli

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto SCHEDA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA POSITIVITA

Dettagli

Allegato n. 2: Check list per Controllo Ufficiale in allevamento suinicolo

Allegato n. 2: Check list per Controllo Ufficiale in allevamento suinicolo A.S.L. N DI SERVIZIO VETERINARIO Oggetto: Controllo ufficiale Piano di eradicazione PSA 2012/2013 Data: Codice Azienda: IT Comune e Località azienda: Proprietario degli animali/denominazione Tel. Detentore

Dettagli

1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

1. ANAGRAFE DELL AZIENDA 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA Asl Distretto Codice Azienda Comune Provincia Località Indirizzo Proprietario Detentore (solo se diverso dal proprietario) Lat. Long. 1 2. TIPOLOGIA DELL AZIENDA 2.1 Specie Allevata:

Dettagli

CHECK-LIST INTEGRATA SUINI

CHECK-LIST INTEGRATA SUINI CHECK-LIST INTEGRATA SUINI DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO DETENTORE Indirizzo.. Tipologia allevamento: riproduzione ciclo chiuso riproduzione ciclo aperto solo ingrasso altro

Dettagli

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Ordine Medici Veterinari di Verona 10 maggio 2011 CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Loris Alborali, Mariagrazia Zanoni, Paolo Cordioli Istituto

Dettagli

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky Nota del Ministero della Salute prot. 3414 del 2302/2011: «DECRETO 30 dicembre 2010 - Modifiche ed integrazioni al

Dettagli

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013)

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013) RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n. 14738 del 3 novembre 2013) ALLEVAMENTO SUINO NB: la compilazione delle parti evidenziate in grigio

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N del 9 luglio 2002

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N del 9 luglio 2002 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 12949 del 9 luglio 2002 OGGETTO: Piano di eradicazione e di sorveglianza della malattia vescicolare del suino sul territorio della Regione Lombardia IL DIRIGENTE DELL

Dettagli

Fabio Ostanello Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale - Università di Bologna

Fabio Ostanello Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale - Università di Bologna Moretta 23/11/2007 Situazione attuale della Malattia di Aujeszky Fabio Ostanello Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale - Università di Bologna Malattia di Aujeszky Paese capi

Dettagli

AFTA EPIZOOTICA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

AFTA EPIZOOTICA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA AFTA EPIZOOTICA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA 1/13 Al momento del sopralluogo nell azienda sospetta i veterinari della ASL competenti per territorio dovranno compilare la sezione 1 dell indagine epidemiologica

Dettagli

Mauro Cavalca Enrico Stefani

Mauro Cavalca Enrico Stefani Le anagrafi zootecniche come supporto alla sanità degli allevamenti e alla sicurezza alimentare settore suinicolo Criticità nelle procedure per conferire e mantenere le qualifiche sanitarie Mauro Cavalca

Dettagli

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA' LE NUOVE LINEE GUIDA PER L'ATTUAZIONE DEI CONTROLLI INERENTI LA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 21/02/2005

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 21/02/2005 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 2369 DEL 21/02/2005 Identificativo Atto n. 127 Oggetto: PIANO DI SORVEGLIANZA DELLA MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO, DI CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEL SUINO

Dettagli

Il Morbo di Aujeszky

Il Morbo di Aujeszky Ordine dei Medici Veterinari di Verona Isola della Scala -Verona 22 marzo 2007 Il Morbo di Aujeszky Situazione italiana e programmi di eradicazione 100 nm Loris ALBORALI Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO REGOLAMENTO VACCINAZIONI PER ESPORTAZIONE ANIMALI. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino. Art.

REPUBBLICA DI SAN MARINO REGOLAMENTO VACCINAZIONI PER ESPORTAZIONE ANIMALI. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino. Art. DECRETO 23 febbraio 1998 n.34 REPUBBLICA DI SAN MARINO REGOLAMENTO VACCINAZIONI PER ESPORTAZIONE ANIMALI Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l art. 1, 2 comma, del Decreto

Dettagli

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO SUINO L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) Premessa I dati relativi agli allevamenti umbri analizzati di seguito, sono stati estratti dalla Banca Dati

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto SCHEDA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA POSITIVITA

Dettagli

REGISTRO DI STALLA PER SUINI

REGISTRO DI STALLA PER SUINI REGISTRO DI STALLA PER SUINI CODICE AZIENDALE IT _ BZ _ PROPRIETARIO CODICE FISCALE ATTENZIONE! Ai sensi del decreto legislativo 26.10.2010 n. 200 devono essere comunicate annualmente entro il 31 marzo

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIE VESCICOLARI

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIE VESCICOLARI INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIE VESCICOLARI La malattia è stata diagnosticata/sospettata in seguito a: 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA SOSPETTO CLINICO/ANATOMO-PATOLOGICO SIEROPOSITIVITA ISOLAMENTO VIRALE

Dettagli

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017)

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO SUINO L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017) Premessa I dati relativi agli allevamenti umbri analizzati di seguito, sono stati estratti dalla Banca Dati

Dettagli

DDUO n.3822 DEL 9 MAGGIO 2014 «APPROVAZIONE PIANO REGIONALE DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLA MALATTIA DI AUJESZKY»

DDUO n.3822 DEL 9 MAGGIO 2014 «APPROVAZIONE PIANO REGIONALE DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLA MALATTIA DI AUJESZKY» DDUO n.3822 DEL 9 MAGGIO 2014 «APPROVAZIONE PIANO REGIONALE DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLA MALATTIA DI AUJESZKY» U.O. VETERINARIA Brescia- 4 giugno 2014 1. Premessa: Il commercio internazionale di

Dettagli

ALLEGATOE alla Dgr n del 16 settembre 2008 pag. 1/6

ALLEGATOE alla Dgr n del 16 settembre 2008 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOE alla Dgr n. 2560 del 16 settembre 2008 pag. 1/6 BIOSICUREZZA NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI RIPRODUTTORI 1. REQUISITI STRUTTURALI L allevamento relativamente alla

Dettagli

Malattia di Aujeszky. Misure sanitarie in vigore dal 1 gennaio U.O. VETERINARIA Milano 1 dicembre 2015

Malattia di Aujeszky. Misure sanitarie in vigore dal 1 gennaio U.O. VETERINARIA Milano 1 dicembre 2015 Malattia di Aujeszky Misure sanitarie in vigore dal 1 gennaio 2016 U.O. VETERINARIA Milano 1 dicembre 2015 Trend della sieroprevalenza dal 1997 ad oggi Sieroprevalenza negli allevamenti suini da ingrasso

Dettagli

ALLEGATOH alla Dgr n del 16 settembre 2008 pag. 1/7

ALLEGATOH alla Dgr n del 16 settembre 2008 pag. 1/7 ALLEGATOH alla Dgr n. 2560 del 16 settembre 2008 pag. 1/7 Az. ULSS CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI SUINI PER LA QUALIFICA SANITARIA DI AZIENDA UFFICIALMENTE ESENTE DA TRICHINE Protocollo data Codice

Dettagli

INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO SUINO IN EMILIA ROMAGNA. Anno 1999

INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO SUINO IN EMILIA ROMAGNA. Anno 1999 INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO SUINO IN EMILIA ROMAGNA. Anno 1999 Con lo scopo di individuare i principali fattori di rischio per la presenza dell'infezione, il piano nazionale di controllo

Dettagli

CHECK-LIST INTEAGRATA CUNICOLI

CHECK-LIST INTEAGRATA CUNICOLI CHECK-LIST INTEAGRATA CUNICOLI DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO DETENTORE Indirizzo.. Tipologia produttiva: ingrasso riproduttori ciclo chiuso ciclo aperto Tipologia allevamento:

Dettagli

28 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 6 - Lunedì 08 febbraio 2016

28 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 6 - Lunedì 08 febbraio 2016 28 Bollettino Ufficiale D.G. Welfare D.d.s. 4 febbraio 2016 - n. 657 Approvazione del piano regionale di controllo ed eradicazione della malattia di aujeszky e contestuale revoca del d.d.s. 9 maggio 2014,

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 01 giugno 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 01 giugno 2017 11 D.G. Welfare D.d.s. 29 maggio 2017 - n. 6206 Piano regionale di controllo ed eradicazione della malattia di Aujeszky e revoca del d.d.s. 4 febbraio 2016 - n. 657 IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA PREVENZIONE

Dettagli

Ambienti tipici di un allevamento a ciclo chiuso nei suini

Ambienti tipici di un allevamento a ciclo chiuso nei suini Ambienti tipici di un allevamento a ciclo chiuso nei suini Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 Prof.ssa Marina Gentili SISTEMI DI ALLEVAMENTO: MAPPA CONCETTUALE SISTEMI DI ALLEVAMENTO

Dettagli

ANAGRAFE DEI SUINI. Informazione&Zootecnia

ANAGRAFE DEI SUINI. Informazione&Zootecnia UMBRIA INFORMAZIONE&ZOOTECNIA ANAGRAFE DEI SUINI L anagrafe dei suini A.R.A. Associazione Regionale Allevatori dell SEDE LEGALE ED OPERATIVA di Perugia: Via O.P. Baldeschi, 59 06073 Taverne di Corciano

Dettagli

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013)

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013) RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n. 14738 del 3 novembre 2013) ALLEVAMENTO AVICOLO NB: la compilazione delle parti evidenziate in grigio

Dettagli

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 Il Veneto è inserito nell elenco delle regioni in cui si applicano programmi

Dettagli

PARATUBERCOLOSI BOVINA

PARATUBERCOLOSI BOVINA PARATUBERCOLOSI BOVINA ACCORDO CONFERENZA STATO REGIONI SULLE LINEE GUIDA MINISTERIALI PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E DI CERTIFICAZIONE PER PARATUBERCOLOSI (G.U. 19/11/2013) PARATUBERCOLOSI BOVINA

Dettagli

VERIFICA REQUISITI DM 25/6/2010 ALLEVAMENTO AVICOLO DI SVEZZAMENTO VERBALE DI SOPRALLUOGO. Pag. 1 di 9. Data 26/08/2010. Rev. 0

VERIFICA REQUISITI DM 25/6/2010 ALLEVAMENTO AVICOLO DI SVEZZAMENTO VERBALE DI SOPRALLUOGO. Pag. 1 di 9. Data 26/08/2010. Rev. 0 Pag. 1 di 9 N. del / / In data alle ore il/i sottoscritto/i Veterinario Ufficiale/i si è/sono recato/i presso l allevamento avicolo denominato con sede nel Comune di ( ) Via codice aziendale Identificativo

Dettagli

Checklist per il controllo integrato dell allevamento suino

Checklist per il controllo integrato dell allevamento suino Checklist per il controllo integrato dell allevamento suino Numero checklist. REGIONE ASL DISTRETTO RAGIONE SOCIALE CODICE AZIENDALE VIA COMUNE PROV CAP DETENTORE PROPRIETARIO TIPOLOGIA ALLEVAMENTO: CICLO

Dettagli

L ANAGRAFE DEI SUINI

L ANAGRAFE DEI SUINI CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA: L ANAGRAFE DEI SUINI Baunei 09/12/2016 Dr.ssa M.Cristina Carboni Servizio di Sanità Animale ASL 4 Lanusei NORMATIVA COMUNITARIA E NAZIONALE Direttiva 2008/71/CE

Dettagli

MALATTIA DI NEWCASTLE

MALATTIA DI NEWCASTLE Allegato 6 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto MALATTIA DI NEWCASTLE SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA 2003 Data compilazione.../.../...

Dettagli

36 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 19 maggio 2014

36 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 19 maggio 2014 36 Bollettino Ufficiale D.G. Salute D.d.s. 9 maggio 2014 - n. 3822 Approvazione del piano regionale di controllo ed eradicazione della malattia di Aujeszky e contestuale revoca del d.d.u.o. n. 10784/2011

Dettagli

Il PUNTO DI VISTA DEL VETERINARIO LIBERO PROFESSIONISTA RESPONSABILE DEL PIANO

Il PUNTO DI VISTA DEL VETERINARIO LIBERO PROFESSIONISTA RESPONSABILE DEL PIANO Il PUNTO DI VISTA DEL VETERINARIO LIBERO PROFESSIONISTA RESPONSABILE DEL PIANO Gonzaga, 9 settembre 2015 Dott. Silvio Zavattini, DMV, Spec. In Patologia suina Il «Piano» e le difficoltà incontrate Vaccini

Dettagli

oppure Indirizzo azienda: Comune cap Prov.

oppure Indirizzo azienda: Comune cap Prov. Alla Azienda USL Toscana Sud Est Dipartimento della Prevenzione U.F. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare RICHIESTA DI REGISTRAZIONE AZIENDA PER ALLEVAMENTO Il sottoscritto (Cognome) ( Nome)

Dettagli

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni PIANO DI MONITORAGGIO EROLOGICO PER LA LEPTOSPIRO NEL

Dettagli

IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA. VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA. VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni; DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 157 DEL 5.1.2001 Oggetto: Piano di controllo della rinotracheite bovina infettiva nel territorio della Regione Lombardia IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA VISTA la

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 30 dicembre 2010 IL MINISTRO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 30 dicembre 2010 IL MINISTRO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 30 dicembre 2010 Modifiche ed integrazioni al decreto 1º aprile 1997 recante il Piano nazionale di controllo della malattia di Aujeszky nella specie suina. (11A01746) (GU

Dettagli

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli Workshop 11-12-novembre 2015 Controlli su attività IPPC 6.6 Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli Patrizia Turconi Città metropolitana di Milano 1 Ciclo d allevamento: ingrasso suino leggero,

Dettagli

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA 2007 CAUCASO FEDERAZIONE RUSSA 2014 ALCUNI PAESI UNIONE EUROPEA SETTEMBRE 2018 CINGHIALI SELVATICI BELGIO EPIDEMIOLOGIA Malattia virale dei suini e dei cinghiali Non esistono

Dettagli

REGISTRAZIONE DELLE AZIENDE E DEGLI ALLEVAMENTI L ORDINANZA MINISTERIALE

REGISTRAZIONE DELLE AZIENDE E DEGLI ALLEVAMENTI L ORDINANZA MINISTERIALE L ORDINANZA MINISTERIALE Nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 16 giugno è stata pubblicata l Ordinanza Ministeriale del 12 aprile 2008 recante Norme concernenti l identificazione, la registrazione delle

Dettagli

PROGRAMMA MONITORAGGIO ALLEVAMENTI SUINI VERSIONE: 04

PROGRAMMA MONITORAGGIO ALLEVAMENTI SUINI VERSIONE: 04 Club di Moretta Programma monitoraggio sanitario e zootecnico Agenda MESE MONITORAGGIO SANITARIO MONITORAGGIO ZOOTECNICO GENNAIO OSSERVAZIONI AL MACELLO FEBBRAIO GESTIONE PUNTO CRITICO NECROSCOPIE ANALISI

Dettagli

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011 Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011 Premessa La malattia d Aujeszky è una patologia contagiosa del suino sostenuta da un Herpesvirus (Suid Herpesvirus1). La

Dettagli

RAPPORTO DI AUDIT N. 4 del 1 dicembre Personale in affiancamento: Dott.ssa Chiara Ottati

RAPPORTO DI AUDIT N. 4 del 1 dicembre Personale in affiancamento: Dott.ssa Chiara Ottati RAPPORTO DI AUDIT N. 4 del 1 dicembre 2015 di audit n. 4 del 10 novembre 2015 Responsabile: dott. Gerardo Salvatore Composizione GA Auditor: Dott.ssa Carla Brienza Personale in affiancamento: Dott.ssa

Dettagli

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili Mercoledì 25 settembre 2013 Sicura & QsA Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario ed Igiene degli alimenti Regione Emilia Romagna 1 Normativa

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DI UN PIANO DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLA MALATTIA DI AUJESZKY DAGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DI UN PIANO DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLA MALATTIA DI AUJESZKY DAGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DI UN PIANO DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLA MALATTIA DI AUJESZKY DAGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Le presenti linee guida sono attuate in ottemperanza

Dettagli

Il sottoscritto nato a il. Indirizzo Comune prov. C a p telefono cell. fax. CF/P.IVA

Il sottoscritto nato a il. Indirizzo Comune prov. C a p telefono cell. fax. CF/P.IVA RICHIESTA DI: ATTRIBUZIONE VARIAZIONE INTEGRAZIONE DEL CODICE DI IDENTIFICAZIONE AZIENDALE ai sensi del D.P.R. 317/96 e s.m.i. e del D.Lgs 158/06 e s.m.i. Il sottoscritto _ nato a il Indirizzo Comune prov

Dettagli

002a. Codice allevamento: 002b. Ragione sociale dell allevamento: Nome e cognome del veterinario prelevatore. Telefono del veterinario prelevatore

002a. Codice allevamento: 002b. Ragione sociale dell allevamento: Nome e cognome del veterinario prelevatore. Telefono del veterinario prelevatore SPAZIO A CURA DEL PRELEVATORE INFORMAZIONI SULL ALLEVAMENTO 002a. Codice allevamento: 002b. Ragione sociale dell allevamento: 002c. Indirizzo dell allevamento (Via, Comune e Provincia): 002d. Azienda USL:

Dettagli

/06/2009. Identificativo Atto n. 501 DIREZIONE GENERALE SANITA'

/06/2009. Identificativo Atto n. 501 DIREZIONE GENERALE SANITA' 5923 15/06/2009 Identificativo Atto n. 501 DIREZIONE GENERALE SANITA' PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO - REVOCA DEI DD.U.O.: D.D.U.O. N. 4304 DEL 28.04.2008

Dettagli

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008 Allegato A PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008 Il Progetto si applica ad allevamenti da produzione e/o riproduzione

Dettagli

TRACCIATO RECORD PER LE MOVIMENTAZIONI DI GRUPPO SUINE

TRACCIATO RECORD PER LE MOVIMENTAZIONI DI GRUPPO SUINE TRACCIATO RECORD PER LE MOVIMENTAZIONI DI GRUPPO SUINE MOVIMENTI DI INGRESSO N Campo Posizione Lunghezza Obbligatorietà C: dipende dalla causale S: sempre obbligatorio * Specificare almeno una categoria

Dettagli

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia D) ATTI DIRIGENZIALI GIUNTA REGIONALE D.G. Sanità [BUR2008031] [3.2.0] D.d.s. 15 giugno 2009 - n. 5923 Piano regionale di

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Parte Prima. Sezione II ATTI DELLA REGIONE

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Parte Prima. Sezione II ATTI DELLA REGIONE Supplemento ordinario n. 4 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 67 del 27 dicembre 2018 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA SERIE GENERALE PERUGIA - 27 dicembre 2018 Parte Prima Sezione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Lunedì 08 febbraio 2016 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Lunedì 08 febbraio 2016 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Anno XLVI N. 033 Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia Sede Direzione e 6 redazione: p.zza Città di Lombardia,

Dettagli

Rinotracheite infettiv bovina IBR. Nuovo piano regionale di controllo e certificazione. U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015

Rinotracheite infettiv bovina IBR. Nuovo piano regionale di controllo e certificazione. U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015 Rinotracheite infettiv bovina IBR Nuovo piano regionale di controllo e certificazione U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015 OBIETTIVI - Ridurre la sieroprevalenza in allevamenti bovini da riproduzione

Dettagli

L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza

L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza GAETANO TREVISI AZIENDA USL DI FERRARA Direttiva 92/102/CEE del Consiglio

Dettagli

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008 Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi Treviso 30 aprile 2008 Situazione epidemiologica Analisi del rischio introduzione e circolazione 1 Flussi animali da zone a rischio Consistenza

Dettagli

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA D.Lgs. 30 dicembre 1992 n 534 Attuazione della direttiva 91/630/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini CAMPO DI APPLICAZIONE Si applica ai suini allevati da ingrasso e da allevamento.

Dettagli

TATUAGGIO NEI SUINI MINISTERO DELLA SANITÀ Decreto 18 ottobre 1991 n. 427

TATUAGGIO NEI SUINI MINISTERO DELLA SANITÀ Decreto 18 ottobre 1991 n. 427 Sanità Legislazione 3.11 07/1992 TATUAGGIO NEI SUINI MINISTERO DELLA SANITÀ Decreto 18 ottobre 1991 n. 427 di Ernesto Faravelli La normativa Nazionale prevede che tutti i suini siano contrassegnati con

Dettagli

LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA

LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO La scheda debitamente compilata deve essere consegnata al Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria DR... Recapito telefonico... A-ULSS

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA ALLEGATO 2 TUBERCOLOSI BOVINA / BUFALINA SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA DR... Recapito telefonico.... A.S.L. n... Data.../.../... Allevamento TIPOLOGIA INSEDIAMENTO FOCOLAIO di TBC Data denuncia di

Dettagli

Numero Modello 4 ( ) del / / DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE

Numero Modello 4 ( ) del / / DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE A LLEGATO DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE REGIONE ASL A) IDENTIFICAZIONE I capi riportati in allegato provengono dall azienda identificata dal Codice

Dettagli

ORDINANZA 12 aprile 2008

ORDINANZA 12 aprile 2008 ORDINANZA 12 aprile 2008 Norme concernenti l'identificazione, la registrazione delle aziende, dei capi suini nonche' le relative movimentazioni. IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto il testo unico delle leggi

Dettagli

Roma, 22 dicembre Il direttore generale: LEONARDI IL MINISTRO DELLA SALUTE

Roma, 22 dicembre Il direttore generale: LEONARDI IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la domanda con la quale la sig.ra Siqeca Razie, nata a Vlore (Albania) il 19 gennaio 1984, cittadina albanese, ha chiesto il riconoscimento del titolo di «Infermier i Pergjithshem», conseguito in

Dettagli

CHECK-LIST INTEGRATA AVICOLI

CHECK-LIST INTEGRATA AVICOLI CHECK-LIST INTEGRATA AVICOLI DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO. DETENTORE Indirizzo.. Veterinario riconosciuto. Impresa di filiera d appartenenza........ N capi presenti (per specie)

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE ATTIVA NEGLI ALLEVAMENTI

MISURE DI PREVENZIONE ATTIVA NEGLI ALLEVAMENTI Relazione di attività - 2004 MISURE DI PREVENZIONE ATTIVA NEGLI ALLEVAMENTI E' premessa ormai consolidata che l'obiettivo primario per gli allevatori, condiviso dalle indicazioni di sanità pubblica veterinaria,

Dettagli

PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE.

PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE. PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE. 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Con Dispositivo Dirigenziale del Ministero

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2012 pag. 1/11

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2012 pag. 1/11 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2061 del 11 ottobre 2012 pag. 1/11 Piano di controllo finalizzato all eradicazione della malattia di Aujeszky nella Regione del Veneto 1. Premessa

Dettagli

L esperienza dell applicazione del D.Lvo 7 luglio 2011 n 122. Sicura Modena Dr. P. Corradi AUSL di Reggio Emilia

L esperienza dell applicazione del D.Lvo 7 luglio 2011 n 122. Sicura Modena Dr. P. Corradi AUSL di Reggio Emilia L esperienza dell applicazione del D.Lvo 7 luglio 2011 n 122 Sicura Modena Dr. P. Corradi AUSL di Reggio Emilia Premessa D.Lgs 7 luglio 2011 n 122 Attuazione della direttiva 2008/120/CE che stabilisce

Dettagli

Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ALLEGATO 8 Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto DA SPEDIRE AL CENTRO DI REFERENZA

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 28/12/2006 Identificativo Atto n. 1346

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 28/12/2006 Identificativo Atto n. 1346 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 15523 DEL 28/12/2006 Identificativo Atto n. 1346 Oggetto: MISURE STRAORDINARIE PER PREVENIRE LA DIFFUSIONE DELLA MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO IN REGIONE LOMBARDIA.

Dettagli

Piano nazionale di eradicazione e sorveglianza della malattia vescicolare e sorveglianza della peste suina classica. IL MINISTRO DELLA SANITÀ

Piano nazionale di eradicazione e sorveglianza della malattia vescicolare e sorveglianza della peste suina classica. IL MINISTRO DELLA SANITÀ Pagina 1 di 31 Leggi d'italia O.M. 26-7-2001 Piano nazionale di eradicazione e sorveglianza della malattia vescicolare e sorveglianza della peste suina classica. Pubblicata nella Gazz. Uff. 22 settembre

Dettagli

BOZZA ITALIAN VERSION. Versione 2.1. Italian Revision /03/2018

BOZZA ITALIAN VERSION. Versione 2.1. Italian Revision /03/2018 ITALIAN VERSION Versione 2.1 Italian Revision 1.02-02/03/2018 A. INFORMAZIONI PERSONALI Tutte le informazioni personali sono strettamente opzionali, il loro impiego è necessario solamente per utilizzi

Dettagli

n. 2 del 9 Gennaio 2012 DECRETO N. 93 del

n. 2 del 9 Gennaio 2012 DECRETO N. 93 del Regione Campania Il Presidente Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 23/4/2010) DECRETO N. 93 del 31.12.2011 Oggetto:

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO E-10 Registrazione allevamenti all anagrafe animale D.P.R. n 317/1996 e s.m.i. 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Indicare il Comune e l indirizzo inseriti nel modulo

Dettagli

Bovina (IBR) nel territorio della Regione Toscana - DGR 423/2008 ;

Bovina (IBR) nel territorio della Regione Toscana - DGR 423/2008 ; 140 2.7.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 27 Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Area di Coordinamento Sanità Settore Medicina Predittiva-Preventiva DECRETO

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO TUBERCOLOSI BOVINA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO La scheda debitamente compilata deve essere consegnata all'osservatorio Epidemiologico

Dettagli

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO In Piemonte l allevamento suino sembra essere in continua costante espansione: nel 2010 è stata infatti superata la soglia di 1.200.000 capi allevati. Una più attenta

Dettagli

CHECK-LIST INTEGRATA VITELLI A CARNE BIANCA

CHECK-LIST INTEGRATA VITELLI A CARNE BIANCA CHECK-LIST INTEGRATA VITELLI A CARNE BIANCA DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO DETENTORE Indirizzo.. N capi presenti. Fascia 0-50 capi 50-150 capi 150-300 capi > 300 capi 1 2 3 4

Dettagli

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016 CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016 ALLEVAMENTO: INFORMAZIONI GENERALI 2300 scrofe ciclo aperto, diviso in due aziende distinte da 700 e 1600 riproduttori Elevatissima

Dettagli

ai sensi art. 2 DPR 30 aprile 1996 n. 317, art. 14 D.Lgs.16 marzo 2006 n. 158, art. 6 REG (CE) 852/2004 S.C. Sanita Animale

ai sensi art. 2 DPR 30 aprile 1996 n. 317, art. 14 D.Lgs.16 marzo 2006 n. 158, art. 6 REG (CE) 852/2004 S.C. Sanita Animale Pag 1 DI 7 Riservato all Ufficio Timbro del protocollo IT Registro di carico e scarico: SP Alla ASL n 5 Spezzino S.C. Sanità Animale Via degli Stagnoni 92 19136 La Spezia Registro trattamenti art. 15:

Dettagli

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO Negli allevamenti suinicoli piemontesi nel corso del 2009 non si sono registrati particolari eventi o gravi episodi di malattie infettive soggette a denuncia. Tuttavia,

Dettagli

Visto il Regolamento di Polizia Veterinaria, emanato con D.P.R. 320/54;

Visto il Regolamento di Polizia Veterinaria, emanato con D.P.R. 320/54; REGIONE PIEMONTE BU5 01/02/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 22 dicembre 2017, n. 86-6278 Approvazione del "Programma di controllo e di eradicazione della malattia di Aujeszky negli allevamenti

Dettagli

INIZIATIVA FORMATIVA

INIZIATIVA FORMATIVA INIZIATIVA FORMATIVA SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO RURALE : I REQUISITI STRUTTURALI DELLE AZIENDE AGRICOLE ZOOTECNICHE E LA BIOSICUREZZA Asti, 4 dicembre 2013 1 CARATTERISTICHE DEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Dettagli

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE ANNO 216 Il Responsabile del Servizio Sanità Animale (Dr. Dino Garau ) Rendicontazione anno 216 Asl 4 Lanusei Malattia

Dettagli

Misura 14 Benessere degli animali

Misura 14 Benessere degli animali Misura 14 Benessere degli animali Programma didattico (1^ lezione) Agenzia Laore (2^ lezione) ARAS (3^ lezione) ASL - Presentazione Misura 14 PSR 2014-2020 - Resoconto annualità 2014 - Condizionalità -

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUIDI SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO

ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUIDI SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUIDI SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO La scheda deve essere compilata in ogni sua parte in maniera chiara e leggibile e deve essere datata e firmata dal veterinario ufficiale

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO SUINO LODIGIANO TERRA BUONA N DEL VERBALE: ALLEVAMENTO. Riportare il nominativo dell Allevamento OBIETTIVI DELLA VERIFICA

LISTA DI RISCONTRO SUINO LODIGIANO TERRA BUONA N DEL VERBALE: ALLEVAMENTO. Riportare il nominativo dell Allevamento OBIETTIVI DELLA VERIFICA DATA N DEL VERBALE: ALLEVAMENTO (n progressivo) Riportare il nominativo dell Allevamento OBIETTIVI DELLA VERIFICA Riportare lo scopo della Verifica FIGURE COINVOLTE NELLA VERIFICA PERSONA FUNZIONE FIRMA

Dettagli