LA MISURA: Pesante e Leggero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MISURA: Pesante e Leggero"

Transcript

1 Istituto Comprensivo S. Pertini di Capannoli Scuola dell Infanzia di Terricciola Sezione 4 anni le api Insegnanti: Bl BelcariGraziella, MannucciElena LA MISURA: Pesante e Leggero Pesante vuol dire che ha tanta t forza e non si può prendere (Dante, 5 anni) Presentazione Power Point a cura di Graziella Belcari

2 LA CONOSCENZA DEL MONDO I bambini esplorano continuamente la realtà e imparano a riflettere sulle proprie esperienze descrivendole, rappresentandole, riorganizzandole con criteri diversi. Pongono così le basi per la successiva elaborazione di concetti scientifici e matematici che verranno proposti nella scuola primaria. Indicazioni nazionale per il curricolo della scuola dell Infanzia METODOLOGIA DELLA RICERCA AZIONE Valorizzare l esperienzadiretta lesperienza diretta. Operare sulle occasione del quotidiano, puntando sullo sviluppo di apprendimento razionale per esperienza diretta e contenendo al massimole forme ditrasmissioneculturale culturale. Spingere i bambini ad analisi di tipo interpretativo, limitando ogni spiegazione, specie quelle con linguaggio adulto. Favorire il dialogo dei bambini tra loro e la formulazione di ipotesi che riescono a dare.

3 Partiamo dai semi

4 Cerchiamo i semi dentro ai baccelli Alla ricerca dei semi

5 Osserviamo i semi Le parole dei bambini Insegnante: cosa sono questi? Federica: quelli verdi si chiamano fave! Eleonora: sono baccelli Federica: quando sono andata un giorno con la mia mamma a mangiare e lei mi ha detto che si chiamano fave Teresa: sono baccelli e dentro ci sono dei tondini grigi che sono Andrea: sono semi! Mattia: sono semi grossi, no come quelli della camomilla che abbiamo seminato Coraline: erano piccoli Gioele: anche i semi del basilico erano piccoli Francesco R: i semini sono messi nel vaso Chiara G: questi sono semini marroncini e neri Andrea: sono lenticchie Teresa: questi sono semi bianchi e un po gialli Andrea: sono cereali o sassi? Teresa: bisogna sentire se sono duri o no TERESA PROVA A SCHIACCIARE UN SEME COL MARTELLO Teresa: non è un sasso perché dentro c è un po di giallino Filippo: c è un semino dentro e la buccia fuori Andrea: allora sono cereali duri Augusto: un sasso giallo? Dante: sembra una noce Giulia C: è un seme perché si rompe e c ha la buccia CONFRONTIAMO QUESTI SEMI, DIVERSI TRA LORO Malak: uno è grande, uno è piccolo e uno è un po grandino Dante: questi sono grossi, questi sono piccoli e questi hanno una puntina Ylenia: grossi, piccoli e medi Sofia: alcuni hanno la buccia, altri no Giulia M: questi verdi, questi marroni, questi bianchi Francesco M: Coraline: Lorenzo: Rosa Kenza: Teresa: Eleonora: Insegnante: Chiara M: Dante: sono beige il colore è diverso questi sono quadrati, questi rotondini e questi con la puntina sono marroni, neri e marroncini come palloncini verdi questi sono leggeri, questi un po leggeri e questi più pesanti cosa vuol dire LEGGERO? leggero vuol dire piccolo che è facile a prendere Insegnante: invece cosa vuol dire PESANTE? Teresa: che pesa molto e non si riesce a prendere Francesco M: perché è troppo pesante Dante: perché ha tanta energia Federica: più pesante vuol dire che è più pesante Dante: ha tanta forza che non si può prendere Insegnante: Teresa: Chiara G: Teresa: Augusto: Andrea: Francesco M: Mattia: come si fa per sentire se una cosa è leggera o pesante? bisogna prenderla in mano e sentire si fa così oppure serve la lancia, questi mi sembra che pesano uno la BILANCIA, serve per pesare le cose la bilancia è una scatola ma non è una scatola vera ci sono i numeri per pesare se si pesano questi semi sulla bilancia mi sembrano leggeri leggeri

6 La nostra bilancia

7 LA BILANCIA PER PESARE I SEMI Insegnante: sapete cos è questa? Chiara M: la trappola per il polline? Mattia: la solleva, quella che solleva le cose? Augusto: facile, è una bilancia, ce l ho anch io a casa Francesco M: perché pesa le cose Augusto: quella più pesante va giù Insegnante: Sofia: Mattia: Dante: Andrea: Francesco M: Rosa Kenza: Mattia: Giulia M: ora mettiamo due bicchieri uguali, uno di qui e uno di qua, perché è pari? perché le misure sono identiche sono uguali hanno la stessa età perché pesano uguali però il colore dei bicchieri è diverso ma non importa per la bilancia sono tutti e due vuoti e pesano uguali sono tutti e due alla stessa età e sono leggeri se si mettono i semi dentro al bicchiere allora va giù Mettiamo da una parte un bicchiere pieno di lenticchie e dall altra uno pieno di fagioli e vediamo cosa succede Dante: Federica: Mattia: Rosa: Rosa Kenza: Andrea: le lenticchie vanno giù perché i fagioli sono leggeri e le lenticchie più pesanti perché i fagioli sono più grandi ma pesano meno perché sono pochi le lenticchie sono tante di più le lenticchie sono tante e pesano di più i fagioli sono grandi ma pesano meno perché sono più leggeri

8 Quale pesa di più?

9 Più leggero o più pesante

10 Confrontiamo due tipi di semi Quale pesa di più?

11 Seriazione dei sassi dal più piccolo al più grande

12 Seriazione dei sassi, dal più leggero al più pesante, che saranno i nostri pesi di riferimento

13 Il gioco della spesa: la farina viene venduta a peso, il riferimento sulla bilancia è uno dei sassi scelto dal bambino

14 Il gioco della spesa: la farina viene venduta a peso, il riferimento sulla bilancia è uno dei sassi scelto dal bambino

15

16

17 Osserviamo una bilancia più precisa

18 Seriazione dal più leggero al più pesante

19

20 Ma noi quanto pesiamo? Stefano ci spiega come usare la stadera per pesare i bambini

La frutta. Percorso didattico di educazione scientifica. Istituto Comprensivo di San Gimignano Scuola dell Infanzia di Ulignano a.s.

La frutta. Percorso didattico di educazione scientifica. Istituto Comprensivo di San Gimignano Scuola dell Infanzia di Ulignano a.s. La frutta Percorso didattico di educazione scientifica Istituto Comprensivo di San Gimignano Scuola dell Infanzia di Ulignano a.s. 2013-2014 Le Nuove Indicazioni per il Curricolo La Conoscenza del Mondo

Dettagli

CONVERSAZIONI: IL GRANO NEL VASO DEL TERRICCIO OTTOBRE

CONVERSAZIONI: IL GRANO NEL VASO DEL TERRICCIO OTTOBRE PROPOSTA N 7-8 Proposta individuale Per far registrare ai bambini la crescita delle piccole piante di grano seminate in sezione, le insegnanti hanno predisposto un calendario individuale dove, a cadenza

Dettagli

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra! Osserviamo, tocchiamo, esploriamo la terra! 2 i diversi tipi di terra! TORBA ARGILLA SABBIA SASSI 3 «La terra può essere liscia o riccia» «La terra è nera oppure marrone!» «La terra può essere bagnata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI SCUOLA DELL INFANZIA DI TERRICCIOLA anno scolastico 2011/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI SCUOLA DELL INFANZIA DI TERRICCIOLA anno scolastico 2011/2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI SCUOLA DELL INFANZIA DI TERRICCIOLA anno scolastico 2011/2012 15 Marzo DAI FRUTTI...AI SEMI Ogni bambino ha il proprio frutto davanti. Pietro Federico Diego Pietro Tutti

Dettagli

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina Le meraviglie della natura (alla scoperta delle stagioni) ORTI DIDATTICI LE ATTIVITA LEGATE ALL ARGOMENTO DELLA NOSTRA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DAL TITOLO LE MERAVIGLIE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA 21/12/13 ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA Progetto: Laboratorio del sapere scientifico I semi dell angolo della natura Docenti: Lanza Rossella Degli Innocenti Patrizia sez. A 5 anni Il

Dettagli

La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi

La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi Scuola dell Infanzia «Pilastroni Feltrina» Montebelluna (Tv) Italia Esperienza dei bambini della Sezione B «Casetta Blu» Anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DOCUMENTAZIONE DIARIO DI BORDO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DOCUMENTAZIONE DIARIO DI BORDO ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 SCUOLA: Primaria di Lorenzana INSEGNANTE: Celani Daniela CLASSE: I TITOLO PERCORSO: CALORE

Dettagli

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari 1ª CONVERSAZIONE GUARDIAMO E OSSERVIAMO Situazione: le insegnanti hanno predisposto sul pavimento l artefatto con bastoni e dadi di

Dettagli

LABORATORIO LOGICO MATEMATICO DIAMO I NUMERI!!

LABORATORIO LOGICO MATEMATICO DIAMO I NUMERI!! SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA Via Costa 2-36070 Brogliano (VI) Tel/Fax 0445 94 70 32 Mail: scuola.infanziaparrocchiadibrogliano.it LABORATORIO LOGICO MATEMATICO DIAMO I NUMERI!! Docente : Elena

Dettagli

Le stagioni del ciliegio. Scuola dell Infanzia di Ulignano Anno Scolastico

Le stagioni del ciliegio. Scuola dell Infanzia di Ulignano Anno Scolastico Le stagioni del ciliegio Scuola dell Infanzia di Ulignano Anno Scolastico 2016-2017 Educazione scientifica perché? I bambini esplorano continuamente la realtà e imparano a riflettere sulle proprie esperienze

Dettagli

Classe V A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnante Stefania Innocenti

Classe V A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnante Stefania Innocenti Classe V A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa Insegnante Stefania Innocenti Il mio zaino Attività prevista dal progetto: A16 Insegnamento reciproco tra i partner attraverso

Dettagli

foto: implica che sia necessaria la luce sintesi: indica che c è la costruzione di una molecola

foto: implica che sia necessaria la luce sintesi: indica che c è la costruzione di una molecola La fotosintesi è il processo attraverso il quale le piante si fabbricano da sole il nutrimento. Per il processo servono l acqua dal suolo l anidride carbonica presente nell aria l energia fornita dalla

Dettagli

Istituto Comprensivo D Alessandro - Risorgimento. Scuola dell infanzia Plesso Arcobaleno

Istituto Comprensivo D Alessandro - Risorgimento. Scuola dell infanzia Plesso Arcobaleno Istituto Comprensivo D Alessandro - Risorgimento Scuola dell infanzia Plesso Arcobaleno Verso un curricolo per competenze Sperimentazione e documentazione di metodologie innovative Progetto metacognitivo

Dettagli

SCUOLA INFANZIA DI QUARA «Giornata delle buone prassi»

SCUOLA INFANZIA DI QUARA «Giornata delle buone prassi» I.C. Ugo Foscolo Toano «I bambini esplorano continuamente la realtà e imparano a riflettere sulle proprie esperienze descrivendole, rappresentandole, riorganizzandole con diversi criteri.» Indicazioni

Dettagli

Progetto Educativo Didattico

Progetto Educativo Didattico Progetto Educativo Didattico 2015-2016 Scuola dellinfanzia Visitazione Corso Europa,36-17025 Loano (SV) tel 019668951/cel 3471883847 www.scuolainfanziavisitazione.it Nelle Indicazioni Nazionali per il

Dettagli

MANI IN PASTA: SCOPRIAMO IL PESO!

MANI IN PASTA: SCOPRIAMO IL PESO! MANI IN PASTA: SCOPRIAMO IL PESO! GRUPPO DI LAVORO LDT N. 5 ANNO SCOLASTICO 2016/2017 1 SCUOLE PARTECIPANTI ISTITUTO COMPRENSIVO M.L. NICCOLINI PONSACCO (PI) Scuola dell Infanzia L.Borghi, sezione 2B (Tartarughe;

Dettagli

Bambini pensati - Anno III - n 3 - Marzo 2008

Bambini pensati - Anno III - n 3 - Marzo 2008 Bambini pensati - Anno III - n 3 - Marzo 2008 La forza questa sconosciuta Scuola Municipale dell Infanzia Vittorio Veneto in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA L ACQUA C.: LA BIMBA INNAFFIA I FIORI CON L INNAFFIATOIO POI HO DISEGNATO LA PIOGGIA

Dettagli

Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana.

Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana. Anno scolastico Istituto Scuola Classe Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana Titolo dell'esperienza: l'acqua

Dettagli

Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018

Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018 Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018 Dalle indicazioni nazionali: (Traguardi per lo sviluppo delle competenze) Riconosce

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico IL SUOLO LABORATORIO DEI SAPERI SCIENTIFICI SCUOLA PRIMARIA «GIUSTI»

Dettagli

Pian piano tutto cresce esperienza di semina. Partecipanti tutti i Bambini di II C anno scolastico 2010-11

Pian piano tutto cresce esperienza di semina. Partecipanti tutti i Bambini di II C anno scolastico 2010-11 Pian piano tutto cresce esperienza di semina Partecipanti tutti i Bambini di II C anno scolastico 2010-11 A partire da gennaio alcuni bambini della classe hanno partecipato ai laboratori pomeridiani nell'ambito

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 L ACERO AMICO DEI NOSTRI GIOCHI Osserviamolo in Inverno Scuola dell Infanzia Machiavelli

Dettagli

OSSERVIAMO IL KIWI ISTITUTO COMPRENSIVO «L. NICCOLINI» SCUOLA DELL INFANZIA «MACHIAVELLI» SEZIONE 1ªA

OSSERVIAMO IL KIWI ISTITUTO COMPRENSIVO «L. NICCOLINI» SCUOLA DELL INFANZIA «MACHIAVELLI» SEZIONE 1ªA OSSERVIAMO IL KIWI ISTITUTO COMPRENSIVO «L. NICCOLINI» SCUOLA DELL INFANZIA «MACHIAVELLI» SEZIONE 1ªA INSEGNANTI: CRISTINA LICATA D ANDREA GIULIANA BETTINI A.S. 2017/2018 IL PERCORSO EFFETTUATO SI COLLOCA

Dettagli

Scuola dell infanzia FORNASE A.S. 2008/09 16 bambini di anni 4 Periodo: marzo aprile Ins: Gennari Manuela

Scuola dell infanzia FORNASE A.S. 2008/09 16 bambini di anni 4 Periodo: marzo aprile Ins: Gennari Manuela Scuola dell infanzia FORNASE A.S. 2008/09 16 bambini di anni 4 Periodo: marzo aprile Ins: Gennari Manuela Guardare, raccogliere, denominare, descrivere, confrontare, omologare o differenziare il materiale

Dettagli

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE sono attività di sperimentazione didattica nate alla luce del corso di formazione «Laboratorio del Sapere Scientifico», rivolto ai tre ordini

Dettagli

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Progetto: IMPARIAMO A CONOSCERE MEGLIO I NOSTRI AMICI ALBERI Iniziamo questo percorso partendo dalle loro

Dettagli

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELL A S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T 2014-2015 PROGETTO UGUAGLIANZA-DIVERSITÀ Leggendo le diverse conversazioni che abbiamo tenuto con i bambini

Dettagli

IL CORRIERE DELLA STANZA GIALLA II edizione

IL CORRIERE DELLA STANZA GIALLA II edizione IL CORRIERE DELLA STANZA GIALLA II edizione I N T E R V I S T E S U L L A G I T A A L F R A N T O I O A C A R M I G N A N O SAMUELE: siamo andati a Carmignano, al frantoio, dove si fa l olio con le olive.

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO Oggetti,fenomeni,viventi NADIA SOZZI. Numero e spazio BARBARA SCARPELLI

LA CONOSCENZA DEL MONDO Oggetti,fenomeni,viventi NADIA SOZZI. Numero e spazio BARBARA SCARPELLI INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA 18 NOVEMBRE 2012 Punti forza Criticità LA CONOSCENZA DEL MONDO Oggetti,fenomeni,viventi NADIA SOZZI Numero e spazio BARBARA SCARPELLI PUNTI

Dettagli

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli Perché i sassi? Davide è stato nel Centro Minerario della Valle Imperina, nei pressi di Agordo, dove ha raccolto dei sassi che ha portato a scuola. Davide

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Istituto comprensivo F. Petrarca Montevarchi (AR) Per fare un

Dettagli

Coordinato dal Prof. Brunetto Piochi Responsabile documentazione: Cristina Fattori

Coordinato dal Prof. Brunetto Piochi Responsabile documentazione: Cristina Fattori MATERIALI P.I.A. Progetto Integrato d'area Ricerca-Azione Matematica I fili della matematica anno scolastico 2009.2010 Istituzioni scolastiche dei comuni di Montale, Agliana, Quarrata, Serravalle Pistoiese

Dettagli

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA Percorso di educazione scientifica Tutti giù per terra Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni a. s. 2015-2016 Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA Siamo andati nel bosco vicino a scuola.

Dettagli

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola MOTIVAZIONE Questo progetto permetterà al bambino di compiere esperienze esplorative e significative. Ogni attività lo aiuterà a riflettere, porsi domande e trovare risposte, dialogando con l insegnante

Dettagli

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI GRUPPO BAMBINI DELL ULTIMO ANNO N. 15 BAMBINI COMPITO PER IL SECONDO INCONTRO: VISIONE DEI CARTONI ANIMATI REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU ITALIA

Dettagli

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017 Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE TITOLO DEL PROGETTO Matematica..mente CAMPI D ESPERIENZA COINVOLTI -CORPO E IL MOVIMENTO

Dettagli

IL MONDO DEGLI ALIMENTI LA FRUTTA

IL MONDO DEGLI ALIMENTI LA FRUTTA IL MONDO DEGLI ALIMENTI LA FRUTTA Il percorso didattico situazione motivante esplorazione libera esplorazione guidata approfondimenti linguistici/scientifici rielaborazione creativa IL PERCORSO SENSORIALE

Dettagli

ISTITUTO _G.Mariti Fauglia

ISTITUTO _G.Mariti Fauglia ISTITUTO _G.Mariti Fauglia COMUNE CLASSE/SEZIONE 5 anni PLESSO_Valtriano ARGOMENTO Ogni oggetto ha un suo peso... Conoscenze e abilita (in numero limitato da esprimere in modo che sia chiaro che cosa si

Dettagli

Bambini alla scoperta dei colori

Bambini alla scoperta dei colori Bambini alla scoperta dei colori 21 November 2016 Tante attività per far scoprire ai più piccoli che cosa sia il colore. Un passo alla volta, fin dalla nascita Tra le tappe di sviluppo del linguaggio e

Dettagli

geografica-scientifica

geografica-scientifica AREA geografica-scientifica TITOLO L acqua AUTORI Baggiani Giuseppina, Cannoni Stefania, Citterio Vittoria, Frigerio Maria Luisa, morbillo Alfonsina,Perego Sonia, Rigato Rosella, Zambelli Carmela LIVELLO

Dettagli

5. L Energia e il lavoro. Forze e lavoro (le forze fondamentali ossia le interazioni gravitazionali, elettriche e magnetiche).

5. L Energia e il lavoro. Forze e lavoro (le forze fondamentali ossia le interazioni gravitazionali, elettriche e magnetiche). 5. L Energia e il lavoro Forze e lavoro (le forze fondamentali ossia le interazioni gravitazionali, elettriche e magnetiche). Hai aperto o chiuso una porta oggi? Hai acceso la luce? Ti sei messo o levato

Dettagli

IL NUMERO. Scuola dell Infanzia Volturno Istituto Comprensivo Lissone I Laboratorio per i bambini di 5 anni Curriculum verticale di matematica

IL NUMERO. Scuola dell Infanzia Volturno Istituto Comprensivo Lissone I Laboratorio per i bambini di 5 anni Curriculum verticale di matematica IL NUMERO Scuola dell Infanzia Volturno Istituto Comprensivo Lissone I Laboratorio per i bambini di 5 anni Curriculum verticale di matematica I NUMERI sono quelli che usi per contare e per vedere se hai

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA Insegnanti : Melillo Maria Francesca e Arcaro Elena SCUOLA DELL INFANZIA I CIRCOLO DI SALA CONSILINA LABORATORIO SCIENTIFICO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROF. CARLO FIORENTINI DIDATTICA DI TIPO LABORATORIALE

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 DAL BULBO AL TULIPANO SCUOLA DELL'INFANZIA di val DI CAVA Bambini di 5 anni a.s. 2016/2017

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2019 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2019 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2019 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Nelle figure che vedi ogni pallino

Dettagli

IL PROGETTO è rivolto ai bambini che frequentano la scuola dell Infanzia Serena di quattro e cinque anni.

IL PROGETTO è rivolto ai bambini che frequentano la scuola dell Infanzia Serena di quattro e cinque anni. PREMESSA Con questo progetto intendiamo orientare i bambini verso un approccio scientifico che non sia solo fare esperienze dirette ed esperimenti, ma cominciare a sistematizzare la realtà, costruire simboli

Dettagli

CLASSE 2^C, a.s. 2017/2018 Ins. Laura Palmisani Scuola Primaria Cesare Guasti Istituto Comprensivo Marco Polo, Prato.

CLASSE 2^C, a.s. 2017/2018 Ins. Laura Palmisani Scuola Primaria Cesare Guasti Istituto Comprensivo Marco Polo, Prato. CLASSE 2^C, a.s. 2017/2018 Ins. Laura Palmisani Scuola Primaria Cesare Guasti Istituto Comprensivo Marco Polo, Prato. Osservare i momenti significativi nella vita delle piante realizzando semine in terrari.

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

I.C. Alfonso Volpi Cisterna - LT

I.C. Alfonso Volpi Cisterna - LT I.C. Alfonso Volpi Cisterna - LT PROGRAMMA SCIENTIAM INQUIRENDO DISCERE Centro Pilota SID_Polo di Roma_ Anno scolastico 2013-2014 Scuola dell infanzia Borgo Flora - sez. B Docente Maria Rita Fatati Docente

Dettagli

P RO G ETTO LD T Sci en z a a s cu ol a

P RO G ETTO LD T Sci en z a a s cu ol a Istituto Comprensivo A. Pacinotti Scuola dell infanzia A. De Gasperi P RO G ETTO LD T Sci en z a a s cu ol a Insegnanti: Badalassi Lucia Barani Selene Riccardi Lucia PROGETTO FATTI SIGNIFICATIVI RIFLESSIONI

Dettagli

STORIE DA MANGIARE. A cura di Orlandini Paola SCUOLE DELL INFANZIA CALVINO DON MILANI

STORIE DA MANGIARE. A cura di Orlandini Paola SCUOLE DELL INFANZIA CALVINO DON MILANI STORIE DA MANGIARE A cura di Orlandini Paola SCUOLE DELL INFANZIA CALVINO DON MILANI Jules Renard: Quando penso a tutti i libri che mi rimangono da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. Leggere

Dettagli

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa ci sarà scritto su questo? Umberto Pulito splendente. Ilaria Rebecca Serve per pulire i piatti. Detersivo per lavare i piatti. Lorenzo Amine Lorenzo

Dettagli

Disciplina: matematica C.D. la conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivo di apprendimento

Disciplina: matematica C.D. la conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivo di apprendimento Disciplina: matematica C.D. la conoscenza del mondo Traguardo: il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi e ne identifica alcune proprietà Obiettivo di apprendimento compie

Dettagli

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

IC BASILE DON MILANI PARETE ( CE ) IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE ) COMPITO DI REALTA' : "SPERIMENTIAMO LA SEMINA IN SEZIONE" ALUNNI 5 ANNI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Compito di realtà Titolazione/Descrizione Semina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VINOVO Via De Amicis, Vinovo (TO) Tel Fax 011/

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VINOVO Via De Amicis, Vinovo (TO) Tel Fax 011/ ISTITUTO COMPRENSIVO DI VINOVO Via De Amicis, 5-10048 Vinovo (TO) Tel. 011 9651581 Fax 011/9930553 TOIC874001@istruzione.it http://www.scuolevinovo.gov.it/ ACQUISIRE IL CONCETTO DI SEME E CONOSCERE: LE

Dettagli

CLASSI 2^ DI VINOVO E GARINO

CLASSI 2^ DI VINOVO E GARINO ISTITUTO COMPRENSIVO DI VINOVO Via De Amicis 5-10048 Vinovo (TO) Tel. 011 9651581 Fax 011/9930553 TOIC874001@istruzione.it http://www.scuolevinovo.it CLASSI 2^ DI VINOVO E GARINO A.s. 2011/2012 1 1) COSA

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Istituto Comprensivo Statale Città di Castiglion Fiorentino Arezzo

Dettagli

Allegato 2. CONVERSAZIONE GHIACCIO dell 8 febbraio 2016

Allegato 2. CONVERSAZIONE GHIACCIO dell 8 febbraio 2016 Allegato 2 CONVERSAZIONE GHIACCIO dell 8 febbraio 2016 Maestra: come si fa a fare il ghiaccio? Pietro: con l acqua fredda e. MC: con l acqua fredda e si lascia al freddo Noemi: con l acqua calda si può

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L aria e le sue proprietà BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole proseguire il discorso sugli stati della materia, presentando

Dettagli

PROGETTO METACOGNITIVO

PROGETTO METACOGNITIVO ISTITUTO COMPRENSIVO D ALESSANDRO-RISORGIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ARCOBALENO PROGETTO METACOGNITIVO Docenti Rosanna Mancini Flavia Pomponi Anno Scolastico 2012-2013 1 - Scopo Lo scopo del progetto

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del. Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del. Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico SCUOLA DELL INFANZIA MACHIAVELLI ARANCIANDO E LIMONANDO BAMBINI

Dettagli

«QUESTIONE DI NUMERI»

«QUESTIONE DI NUMERI» ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CENTRO EST SASSUOL0 «QUESTIONE DI NUMERI» E CHE NUMERI! SCUOLA DELL INFANZIA P. PAN BRAIDA SEZ B INS.TI: TONI CATIA- MARIA POLILLO MOTIVAZIONE IL PROGETTO NASCE DAL DESIDERIO DI

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico ISTITUTO COMPRENSIVO «F. SACCHETTI» SAN MINIATO SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. Il suo vestito preferito è fatto di neve e gli piace indossare

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Percorso svolto nella classe 2 a Scuola Primaria DANTE ALIGHIERI

Dettagli

ECCOLA, E' TORNATA! QUALE SORPRESA AVRA' PREPARATO QUESTA VOLTA PER NOI?

ECCOLA, E' TORNATA! QUALE SORPRESA AVRA' PREPARATO QUESTA VOLTA PER NOI? ECCOLA, E' TORNATA! QUALE SORPRESA AVRA' PREPARATO QUESTA VOLTA PER NOI? Nella lettera, Miss IVA ci chiede se conosciamo molti tipi di libri, perché sa che a scuola ne abbiamo tanti e che spesso li prendiamo

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALE AMICA ACQUA

IPOTESI PROGETTUALE AMICA ACQUA IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ROSSA INSEGNANTE MOLINAROLO ELENA AMICA ACQUA Scuola dell infanzia S.Giovanni Bosco Anno scolastico 2016/17 MOTIVAZIONE Dalle osservazioni dei bisogni, degli interessi e dall

Dettagli

I PRIMI PASSI NELLA SCIENZA: LABORATORI SCIENTIFICI E STRUMENTI DIDATTICI PER COLLEGARE OUTDOOR E INDOOR EDUCATION

I PRIMI PASSI NELLA SCIENZA: LABORATORI SCIENTIFICI E STRUMENTI DIDATTICI PER COLLEGARE OUTDOOR E INDOOR EDUCATION Istituto comprensivo «Fabriani» Scuola infanzia «Don Bondi» Sezione unica c Ins. Dottore Teresa I PRIMI PASSI NELLA SCIENZA: LABORATORI SCIENTIFICI E STRUMENTI DIDATTICI PER COLLEGARE OUTDOOR E INDOOR

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan

cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan DAV/ FED: c è l albero che ha la ghianda, il vento la butta giù e la radice esce con la pioggia. Sole e pioggia fanno crescere la ghianda

Dettagli

MODULO: DALLA SPIGA AL PANE

MODULO: DALLA SPIGA AL PANE I.C. Alfonso Volpi Cisterna - LT MODULO: DALLA SPIGA AL PANE PROGRAMMA SCIENTIAM INQUIRENDO DISCERE Centro Pilota SID_Polo di Roma_ Anno scolastico 2014-2015 Scuola dell infanzia Borgo Flora sezioni A

Dettagli

1A LM_11giardino1. SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011

1A LM_11giardino1. SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011 SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011 LM47_11giardino1 INV: cosa vedi LM47: vedo un carrello LM47: dopo un carrello dopo un zaino dopo due api dopo # tre fiori dopo un

Dettagli

RICONOSCERE E CLASSIFICARE I SEMI

RICONOSCERE E CLASSIFICARE I SEMI SCHEDA N 1 RICONOSCERE E CLASSIFICARE I SEMI Il percorso può essere avviato fin dai primi giorni di scuola, prendendo spunto da un esperienza che coinvolge spontaneamente i bambini: raccogliere i pinoli

Dettagli

Progettazione e sperimentazioni segmenti curricolo verticale - infanzia

Progettazione e sperimentazioni segmenti curricolo verticale - infanzia Progettazione e sperimentazioni segmenti curricolo verticale - infanzia 1 Sommario... 1 Operazioni SEMI... 3 SCHEDA DI PROGETTO... 3 Scheda sperimetazione... 4 Diario sperimentazione... 5 Alcuni Lavori

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico SCUOLA DELL INFANZIA L. BORGHI a.s. 2017-18 Bambini di 3 anni

Dettagli

Percorso scientifico multidisciplinare

Percorso scientifico multidisciplinare Percorso scientifico multidisciplinare Scuola dell infanzia VIA CORRIDONI I. C. CURTATONE MONTANARA (Pontedera) sez. 2 (gruppo b. di 4 a.) insegnanti: ELENA GRACCI PAOLA MASI Esercitare le percezioni sensoriali

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Istituto Comprensivo don Aldo Mei S. Leonardo in Treponzio Capannori

Dettagli

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri Asilo Nido Cappuccetto Rosso Scuola dell Infanzia statale Mago di Oz Sezioni nido: rossa, verde, gialla, blu Sezioni infanzia: 1-3 - 4 Educatrici: Borghi M. Cristina, Giuliani Franca, Grandi Mariangela,

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico INTORNO A NOI LE PIANTE. Ci vuole un seme! Classe 2^ a.s. 2015-2016

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 1

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 1 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 1 ANNO SCOLASTICO 2013/14 GEOMETRIA SPONTANEA Giocando con linee, punti e spazi MOTIVAZIONE la geometria è una parte della matematica che si interessa dello spazio,

Dettagli

Titolo: «Matematica conto e racconto» «Io misuro, tu misuri...» Classe: terza sez. C. Docente coinvolta: Anna Potenza. Materia implicata : matematica

Titolo: «Matematica conto e racconto» «Io misuro, tu misuri...» Classe: terza sez. C. Docente coinvolta: Anna Potenza. Materia implicata : matematica 2 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR) Titolo: «Matematica conto e racconto» «Io misuro, tu misuri...» Classe: terza sez. C Docente coinvolta: Anna Potenza Materia implicata : matematica Anno scolastico

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO Anno Scolastico 2004/2005 Progetto ALISEI U.d.A. SULL APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO Realizzata dall Ins. Adriana Tognaccini Rielaborazione a cura dell

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA XX SETTEMBRE UBOLDO

SCUOLA DELL INFANZIA XX SETTEMBRE UBOLDO SCUOLA DELL INFANZIA XX SETTEMBRE UBOLDO Sezione «Goccioline» Bambini anni 5 Insegnante coinvolta: Raffaela Lopreiato Messa in situazione 1. In classe arriva una lettera da parte del contadino Rino che

Dettagli

La semina in classe. Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni.

La semina in classe. Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni. La semina in classe Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni. Anno scolastico 2015/2016 Insegnante Valentina Visani Laboratori

Dettagli

...I colori sono dappertutto...

...I colori sono dappertutto... ...I colori sono dappertutto... Gli autori del progetto I colori sono dappertutto... sono i bambini e le bambine della sezione 3 anni B a.s. 2011/2012 Alice B. Aurora B. Federica B. Viola B. Martina C.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO ISTITUTO COMPRENSIVO B. LORENZI, FUMANE - VERONA SCUOLA DELL INFANZIA BOSCO INCANTATO, SANT ANNA D ALFAEDO PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA'

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA' Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA' 2014-15 Eccoci di nuovo qui in partenza per la scuola dell'infanzia Teresa Maggiora. Siamo gruppi di 10 bimbi accompagnati

Dettagli

«L acquario un mondo da scoprire»

«L acquario un mondo da scoprire» «L acquario un mondo da scoprire» Percorso scientifico anno scolastico 2018/2019 ICPg 4 «Scuola dell Infanzia Maria Montessori» - Sezione A Insegnanti : Elisa Bigini, Pacioselli Nicoletta, Angelucci Sabrina

Dettagli

DALL UVA AL VINO. Scuola dell infanzia di Val di Cava Sezione 1A. a.s 2018/2019. Insegnanti:

DALL UVA AL VINO. Scuola dell infanzia di Val di Cava Sezione 1A. a.s 2018/2019. Insegnanti: DALL UVA AL VINO Scuola dell infanzia di Val di Cava Sezione 1A a.s 2018/2019 Insegnanti: Anichini Stefania Petrocchi Martina Molesti Gabriella Gradassi Samanta Collocazione del percorso effettuato nel

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA CONTA-FRUTTA!

IL GIOCO DELL OCA CONTA-FRUTTA! Scuola dell Infanzia Muratori Sezione 4 anni blu, a.s. 2014-2015 Insegnanti :Lisa Guastaferro, Agnese Mauri IL GIOCO DELL OCA CONTA-FRUTTA! Percorso di educazione alimentare e alla salute attraverso un

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Collocazione del percorso effettuato nel curricolo verticale

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 4

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 4 PERCORSI DIDATTICI di: Rosini, Bifolchi, Coltorti La superficie scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Matematica pensato per: 7-8 anni scheda n : 4 OBIETTIVO: Usare unità di misura arbitrarie

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2015 2016 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per

Dettagli

Scuola dell Infanzia Rignano Capoluogo Sez. Gialla A.S. 2013/14 bambini di 4/5 anni

Scuola dell Infanzia Rignano Capoluogo Sez. Gialla A.S. 2013/14 bambini di 4/5 anni Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico «OPERAZIONI» SEMI Scuola dell Infanzia Rignano Capoluogo Sez. Gialla A.S. 2013/14 bambini di 4/5 anni AMBITO DISCIPLINARE: MATEMATICA

Dettagli

ARCIRAGAZZI VALDERA PROGETTO : FACCIAMO CHE ERO FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE!

ARCIRAGAZZI VALDERA PROGETTO : FACCIAMO CHE ERO FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE! FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE! Laboratorio di drammatizzazione teatrale per le scuole dell infanzia CHI SIAMO Arciragazzi Valdera è un associazione di promozione sociale, laica e senza scopo di lucro,

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli