ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 3 trimestre 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 3 trimestre 2009"

Transcript

1 ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 3 trimestre 2009 Il valore delle importazioni lombarde nel terzo trimestre 2009 presenta un ulteriore flessione scendendo a 22,6 miliardi di Euro dai 23,2 miliardi dello scorso trimestre, con una variazione del -23,6% rispetto allo stesso trimestre del Negativa anche la variazione congiunturale (-2,6%). Considerando le quantità la riduzione risulta meno intensa (-18,3% la variazione tendenziale e -5,7% la variazione congiunturale), con un peso complessivo dei beni importati che scende a 13,7 milioni di tonnellate. Il dato cumulato gennaio-settembre mostra una contrazione del 25% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, fermandosi a 69,6 miliardi di Euro contro gli oltre 92 miliardi dei primi nove mesi del Importazioni in valore a prezzi correnti - Lombardia Dati trimestrali (periodo singolo) in miliardi di euro Media mobile 4 termini Importazioni 34 Miliardi di II III IV 2006 II III IV 2007 II III IV 2008 II III IV 2009 II III 15 Importazioni in valore a prezzi correnti Lombardia (anni ) Dati trimestrali (periodo singolo) - variazioni tendenziali % ,8 4,9 5,0 2,8 3,3 Var. tend. % ,3-4,4-10, ,8-23, II III IV 2008 II III IV 2009 II III -29,2 1

2 Analisi per classificazione merceologica A partire da gennaio 2009 i raggruppamenti di merci dell interscambio commerciale sono definiti sulla base della nuova classificazione ATECO 2007, opportunamente adattata alle statistiche sul commercio con l estero. Le serie storiche sono state ricostruite secondo la nuova classificazione e, quindi, i dati sotto riportati relativi al 2008 possono presentare delle differenze rispetto a quanto pubblicato nei focus precedenti. I dati del terzo trimestre 2009 confermano la struttura tipica dell import lombardo in valore, costituito per l 89% da prodotti trasformati e manufatti (sezione C - ATECO 2007), per il 7,8% da minerali energetici e non energetici (sezione B ATECO 2007; per più del 90% si tratta di petrolio greggio e gas naturale) e per l 1,6% da prodotti dell agricoltura (sezione A ATECO 2007). La quota restante è divisa tra prodotti delle attività dei servizi di informazione e comunicazione (0,7%; sezione J ATECO 2007), prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti e risanamento (0,6%; sezione E ATECO 2007), energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (0,2%; sezione D ATECO 2007) ed altri prodotti. Analizzando nel dettaglio le importazioni dell aggregato dei prodotti trasformati e manufatti il rallentamento risulta particolarmente intenso per prodotti in metallo (-50,8% in valore e -50,6% in quantità) e macchine ed apparecchi meccanici (-34,6% in valore e -50,1% in quantità). Per minerali energetici la forte riduzione delle importazioni in valore (-42,7%) non si traduce in un altrettanto consistente riduzione in quantità (-12,9%), essendo dovuta principalmente al raffreddamento delle tensioni sui prezzi dei prodotti energetici in atto dall ultimo quarto del Anche per le restanti tipologie di prodotto si registra una riduzione sia dei valori importati che delle quantità: prodotti chimici -10,1% in valore e -6,4% in quantità; macchine elettriche e elettroniche -13,1% in valore e -6,9% in quantità; tessili, cuoio e pelli -13,1% in valore e -15,3% in quantità. Unico segno positivo per l import di prodotti alimentari che crescono del 2,5% in quantità ma registrano contemporaneamente una riduzione dell 8,4% in valore. Importazioni per tipologia di merce (Prodotti trasformati e manufatti) Composizione per tipologia di merce (valori) e variazioni tendenziali (valori e quantità) - dato 3 trimestre 2009 MACCHINE ELETTRICHE E ELETTRON. 19,3% PROD. CHIMICI 21,0% ALTRI PROD. E SERVIZI 13,6% ALIMENTARI 6,5% TESSILI, CUOIO E PELLE 7,1% MACCHINE E APPAR. MECCANICI 7,1% PROD. IN METALLO 9,0% MINERALI ENERGETICI 7,8% MEZZI DI TRASPORTO 8,5% Variazioni % Merce 3 trimestre 2009 Variazioni tendenziali Valori Quantità PRODOTTI CHIMICI -10,1-6,4 MACCHINE ELETTRICHE E ELETTRONICHE -13,1-6,9 ALTRI PRODOTTI E SERVIZI -21,0-14,8 PRODOTTI IN METALLO -50,8-50,6 MEZZI DI TRASPORTO -15,0-6,6 MINERALI ENERGETICI -42,7-12,9 MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI -34,6-50,1 TESSILI, CUOIO E PELLE -13,1-15,3 ALIMENTARI -8,4 2,5 TOTALE -23,6-18,3 2

3 Analisi per paese di provenienza L Europa rappresenta il principale mercato di provenienza delle merci importate in Lombardia, con una quota in valore pari al 73,7% nel terzo trimestre Al secondo posto si trova l Asia, con il 16,8%. Ancora significative risultano le quote di America (5,8%) e Africa (3,6%), mentre l Oceania e gli altri territori rappresentano la quota residuale (0,1%). Importazioni in valore per paese di provenienza Composizione per paese (valori - dato 3 trimestre 2009) e variazioni trimestrali tendenziali anno 2009 OCEANIA E ALTRI TERRITORI 0,1% AFRICA 3,6% AMERICA 5,8% EUROPA 73,7% Variazioni % 2009 PAESE 1trim 2trim 3trim EUROPA -19,4-29,5-19,2 ASIA -23,2-25,6-32,3 AMERICA -15,5-22,9-16,7 AFRICA -52,8-43,2-53,4 OCEANIA E ALTRI TERRITORI -35,9 23,4-43,3 TOTALE -21,8-29,2-23,6 ASIA 16,8% L import registra riduzioni significative in valore dalla maggior parte dei comparti territoriali considerati, con un diffuso peggioramento dei risultati rispetto al trimestre precedente. Le importazioni dai paesi europei, nel terzo trimestre 2009, subiscono una contrazione del 19,2% rispetto allo stesso trimestre del 2008, proseguendo nella tendenza negativa. Dai paesi europei la Lombardia importa principalmente sostanze e prodotti chimici (15,6% del valore totale importato dall Europa), computer e apparecchi elettronici (15,4%), mezzi di trasporto (10,6%) e articoli farmaceutici (10%). L import dall Asia perde il 32,3% in valore, contro il -25,6% registrato nello scorso trimestre ed è costituito principalmente da computer e apparecchi elettronici (23,9%), prodotti tessili (20,2%) e prodotti chimici (9,6%). Le importazioni dall America retrocedono del 16,7%, e sono costituite principalmente da articoli farmaceutici (26,8%), metalli di base (19,8%) e computer e apparecchi elettronici (11,4%). Le importazioni dall Africa, per la maggior parte minerali energetici (quasi il 60% in valore), registrano il rallentamento più brusco (-53,4%), dovuto più alla riduzione dei prezzi che ad una riduzione delle quantità. Anche per il restante 40% del valore dell import dai paesi africani, costituito da prodotti trasformati e manufatti, si ha la maggior concentrazione (33,9%) per coke e prodotti petroliferi raffinati che risentono del calo dei prezzi dei prodotti energetici. Le importazioni dall Oceania e altri territori (-43,3%), sono costituite prevalentemente da prodotti alimentari (19%), metalli di base (-18,5%), computer e apparecchi elettronici (15,8%), sostanze e prodotti chimici (11,6%) e prodotti tessili (11,4%). 3

4 GLOSSARIO Variazione tendenziale Variazione congiunturale variazione rispetto allo stesso periodo dell anno precedente variazione rispetto al periodo precedente DESCRIZIONE TIPOLOGIA DI PRODOTTI SOTTO SEZIONE DESCRIZIONE TIPOLOGIA DI PRODOTTI CA CB CK CI - CJ CL CD CE ALIMENTARI PRODOTTI TESSILI, ABBIGLIAMENTO, PELLI E ACCESSORI MACCHINARI E APPARECCHI N.C.A. (Non Classificabili Altrove) COMPUTER, APPARECCHI ELETTRICI, ELETTRONICI E OTTICI MEZZI DI TRASPORTO COKE E PRODOTTI PETROLIFERI RAFFINATI SOSTANZE E PRODOTTI CHIMICI Carne lavorata e conservata e prodotti a base di carne - Pesce, crostacei e molluschi lavorati e conservati - Frutta e ortaggi lavorati e conservati - Oli e grassi vegetali e animali - Prodotti delle industrie lattierocasearie - Granaglie, amidi e di prodotti amidacei - Prodotti da forno e farinacei - Altri prodotti alimentari - Prodotti per l'alimentazione degli animali Bevande - Tabacco Filati di fibre tessili Tessuti - Altri prodotti tessili - Articoli di abbigliamento, escluso l'abbigliamento in pelliccia - Articoli di abbigliamento in pelliccia - Articoli di maglieria - Cuoio conciato e lavorato; articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria; pellicce preparate e tinte - Calzature Macchine di impiego generale - Altre macchine di impiego generale - Macchine per l'agricoltura e la silvicoltura - Macchine per la formatura dei metalli e altre macchine utensili - Altre macchine per impieghi speciali Componenti elettronici e schede elettroniche - Computer e unità periferiche - Apparecchiature per le telecomunicazioni - Prodotti di elettronica di consumo audio e video - Strumenti e apparecchi di misurazione, prova e navigazione; orologi - Strumenti per irradiazione, apparecchiature elettromedicali ed elettroterapeutiche - Strumenti ottici e attrezzature fotografiche - Supporti magnetici ed ottici - Motori, generatori e trasformatori elettrici; apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell'elettricità - Batterie di pile e accumulatori elettrici - Apparecchiature di cablaggio - Apparecchiature per illuminazione - Apparecchi per uso domestico - Altre apparecchiature elettriche Autoveicoli - Carrozzerie per autoveicoli; rimorchi e semirimorchi - Parti ed accessori per autoveicoli e loro motori - Navi e imbarcazioni - Locomotive e di materiale rotabile ferro-tranviario - Aeromobili, veicoli spaziali e relativi dispositivi - Veicoli militari da combattimento - Mezzi di trasporto n.c.a. Prodotti di cokeria - Prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio Prodotti chimici di base, fertilizzanti e composti azotati, materie plastiche e gomma sintetica in forme primarie - Agrofarmaci e altri prodotti chimici per l'agricoltura - Pitture, vernici e smalti, inchiostri da stampa e adesivi sintetici (mastici) - Saponi e detergenti, prodotti per la pulizia e la lucidatura, profumi e cosmetici - Altri prodotti chimici - Fibre sintetiche e artificiali 4

5 SOTTO SEZIONE DESCRIZIONE TIPOLOGIA DI PRODOTTI CH CM METALLI DI BASE E PRODOTTI IN METALLO, ESCLUSI MACCHINE E IMPIANTI PRODOTTI DELLE ALTRE ATTIVITÀ MANIFATTURIERE Prodotti della siderurgia - Tubi, condotti, profilati cavi e relativi accessori in acciaio (esclusi quelli in acciaio colato) - Altri prodotti della prima trasformazione dell'acciaio - Metalli di base preziosi e altri metalli non ferrosi; combustibili nucleari - Prodotti della fusione della ghisa e dell'acciaio - Elementi da costruzione in metallo - Cisterne, serbatoi, radiatori e contenitori in metallo - Generatori di vapore, esclusi i contenitori in metallo per caldaie per il riscaldamento centrale ad acqua calda - Armi e munizioni - Articoli di coltelleria, utensili e oggetti di ferramenta - Altri prodotti in metallo Mobili - Gioielleria, bigiotteria e articoli connessi; pietre preziose lavorate - Strumenti musicali - Articoli sportivi - Giochi e giocattoli - Strumenti e forniture mediche e dentistiche - Altri prodotti delle industrie manifatturiere n.c.a. 5

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 4 trimestre 2009

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 4 trimestre 2009 ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 4 trimestre 2009 Nel quarto trimestre 2009 il valore dei beni e servizi importati in Lombardia sale a oltre 26,6miliardi di Euro con un incremento del 18% rispetto

Dettagli

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2011

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2011 Var. tend. % Miliardi di ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2011 Nel secondo trimestre 2011 il valore delle importazioni lombarde si assesta al livello di inizio anno (32 miliardi di

Dettagli

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 4 trimestre 2011

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 4 trimestre 2011 Var. tend. % Miliardi di ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 4 trimestre 2011 Il valore delle importazioni lombarde nel quarto trimestre 2011 conferma la battuta d arresto già evidenziata nel trimestre

Dettagli

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 1 trimestre 2012

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 1 trimestre 2012 Var. tend. % Miliardi di ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 1 trimestre 2012 Nel primo trimestre 2012 il valore delle importazioni in Lombardia conferma la decisa battuta d arresto già evidenziata

Dettagli

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 4 trimestre 2013

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 4 trimestre 2013 Miliardi di Miliardi di Miliardi di Kg ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 4 trimestre 13 Il quarto trimestre del 13 conferma il trend calante dell import lombardo, che registra un ulteriore flessione

Dettagli

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2013

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2013 Miliardi di Miliardi di Miliardi di Kg ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 13 Nel 2 trimestre del 13 si conferma l andamento decrescente delle importazioni lombarde, che registrano un

Dettagli

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 3 trimestre 2012

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 3 trimestre 2012 Miliardi di Miliardi di ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 3 trimestre 2012 Prosegue anche nel terzo trimestre del 2012 la netta flessione delle importazioni lombarde, il cui valore è in diminuzione

Dettagli

ANDAMENTO DELLE ESPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2009

ANDAMENTO DELLE ESPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2009 ANDAMENTO DELLE ESPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2009 Prosegue la flessione delle esportazioni lombarde che, nel secondo trimestre dell anno in corso, si riducono del 26,1% in valore e del 25,1% in

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE E ITALIA CANADA - DATI 2015

COMMERCIO ESTERO MARCHE E ITALIA CANADA - DATI 2015 COMMERCIO ESTERO MARCHE E ITALIA CANADA - DATI 2015 Dati 2015 estratti ed elaborati a Marzo 2016 Fonte dei dati import export : ISTAT COEWEB REGIONE MARCHE Sistema Informativo Statistico e-mail: Funzione.SIStatistico@regione.marche.it

Dettagli

ANDAMENTO DELLE ESPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2013

ANDAMENTO DELLE ESPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2013 Var. tend. % Miliardi di Euro Quantità Miliardi di Kg ANDAMENTO DELLE ESPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2013 Le esportazioni lombarde si assestano ai massimi livelli storici raggiunti a fine 2012,

Dettagli

Capitolo 16 - Commercio Estero

Capitolo 16 - Commercio Estero COMMERCIO ESTERO La Liguria nel 2011 è caratterizzata da una netta ripresa del commercio estero rispetto all anno precedente: aumentano infatti sia le esportazioni (+15%), sia le importazioni (+19%). La

Dettagli

ANDAMENTO DELLE ESPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2011

ANDAMENTO DELLE ESPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2011 Var. tend. % Miliardi di ANDAMENTO DELLE ESPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2011 L export lombardo mantiene un trend crescente nella prima metà del 2011, nonostante la flessione congiunturale dello

Dettagli

ANDAMENTO DELLE ESPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2012

ANDAMENTO DELLE ESPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2012 Var. tend. % Valore Miliardi di Euro Quantità Miliardi di Kg ANDAMENTO DELLE ESPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2012 Nel secondo trimestre 2012 l export lombardo riprende vigore, superando di slancio

Dettagli

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività Industrie alimentari e delle bevande Produzione, lavorazione e conservazione di carne e di prodotti a base di carne 1 Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi 2 Produzione di oli e grassi vegetali

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO Alcuni dati macroeconomici del territorio

PROVINCIA DI LECCO Alcuni dati macroeconomici del territorio PROVINCIA DI LECCO Alcuni dati macroeconomici del territorio 13 DICEMBRE 2013 La ricerca scientifica e l innovazione tecnologica per uscire dalla crisi. Il Distretto manifatturiero di Lecco Riepilogo delle

Dettagli

L INTERSCAMBIO CON L ITALIA NEL 2011

L INTERSCAMBIO CON L ITALIA NEL 2011 L INTERSCAMBIO CON L ITALIA NEL 2011 Secondo i dati dell Istituto Romeno di Statistica (INS), l interscambio commerciale tra l Italia e la Romania nel 2011 ha raggiunto un valore complessivo di 12,0 miliardi

Dettagli

ANDAMENTO DELLE ESPORTAZIONI IN LOMBARDIA 4 trimestre 2011

ANDAMENTO DELLE ESPORTAZIONI IN LOMBARDIA 4 trimestre 2011 Var. tend. % Valore Miliardi di Euro Quantità Miliardi di Kg ANDAMENTO DELLE ESPORTAZIONI IN LOMBARDIA 4 trimestre 2011 L export lombardo mantiene un trend positivo recuperando quasi completamente la flessione

Dettagli

Tab. 1 Import export, saldi variazioni % provincia Brindisi (valori in euro) I semestre 2009/2011. I semestre

Tab. 1 Import export, saldi variazioni % provincia Brindisi (valori in euro) I semestre 2009/2011. I semestre IL COMMERCIO ESTERO DEI BENI L interscambio commerciale della provincia di Brindisi archivia il primo semestre 2011 con un incremento dei flussi esportativi (rispetto al I semestre 2010) pari al 7,7%,

Dettagli

L IMPORT-EXPORT IN PROVINCIA DI CASERTA- Gennaio-Settembre 2013 La prima merce esportata: prodotti delle industrie lattiero-caseari.

L IMPORT-EXPORT IN PROVINCIA DI CASERTA- Gennaio-Settembre 2013 La prima merce esportata: prodotti delle industrie lattiero-caseari. SISTAN Ufficio Studi e Statistica L IMPORT-EXPORT IN PROVINCIA DI CASERTA- La prima merce esportata: prodotti delle industrie lattiero-caseari. Nel periodo il valore delle esportazioni in Provincia di

Dettagli

COMMERCIO ESTERO DELLA REGIONE MARCHE CON L'AFRICA- DATI 2015

COMMERCIO ESTERO DELLA REGIONE MARCHE CON L'AFRICA- DATI 2015 COMMERCIO ESTERO DELLA REGIONE MARCHE CON L'AFRICA- DATI 2015 Dati 2015 estratti ed elaborati a aprile 2016 Fonte dei dati import export : ISTAT COEWEB REGIONE MARCHE Sistema Informativo Statistico e-mail:

Dettagli

Il presente report, chiuso nel mese di settembre 2014,è scaricabile dal sito istituzionale e

Il presente report, chiuso nel mese di settembre 2014,è scaricabile dal sito istituzionale   e COMMERCIO INTERNAZIONALE PROVINCIA DI CASERTA Anno 2013 Camera di Commercio I.A.A.- Caserta Servizio Promozione e Statistica Via Roma,75-Caserta tel.0823-249366-67 fax.0823-249362 e.mail:statistica@ce.camcom.it

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DELLA LOMBARDIA 2 trimestre 2014

IL COMMERCIO CON L ESTERO DELLA LOMBARDIA 2 trimestre 2014 Miliardi di IL COMMERCIO CON L ESTERO DELLA LOMBARDIA 2 trimestre 2014 Il valore delle merci esportate dalla regione mostra, a partire dal 2012, un continuo alternarsi di incrementi e contrazioni mantenendo

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017) In Italia nei primi mesi dell anno in corso, sembra consolidarsi la moderata fase espansiva che sta caratterizzando il settore metalmeccanico a

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DELLA LOMBARDIA 2 trimestre 2015

IL COMMERCIO CON L ESTERO DELLA LOMBARDIA 2 trimestre 2015 Miliardi di IL COMMERCIO CON L ESTERO DELLA LOMBARDIA 2 trimestre 2015 L export lombardo accelera la crescita su base annua (+4,5% in valore), dopo l assestamento registrato nello scorso trimestre (+0,6%).

Dettagli

MANIFATTURA ED ESPORTAZIONI IN UMBRIA

MANIFATTURA ED ESPORTAZIONI IN UMBRIA Umbria MANIFATTURA ED ESPORTAZIONI IN UMBRIA Luglio 2016 1 La dinamica dell export in Umbria 2 Export in controtendenza rispetto al Pil PIL Umbria 2009-2015 Export Umbria 2009-2015 -5% +28% Nota: variazioni

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 29 maggio 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Aprile 2009 Nel mese di aprile 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice generale dei prezzi alla produzione

Dettagli

L INTERSCAMBIO CON L ITALIA ED I PRINCIPALI PARTNERS COMMERCIALI

L INTERSCAMBIO CON L ITALIA ED I PRINCIPALI PARTNERS COMMERCIALI L INTERSCAMBIO CON L ITALIA ED I PRINCIPALI PARTNERS COMMERCIALI Secondo i dati dell INS, l interscambio commerciale tra Italia e Romania ha raggiunto nel periodo 1.I.-31.X.2011 un valore complessivo di

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 4 maggio 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Marzo 2009 Nel mese di marzo 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice generale dei prezzi alla produzione dei

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 3 aprile 9 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Febbraio 9 A partire dai dati di febbraio 9, l Istituto nazionale di statistica avvia la diffusione mensile del nuovo sistema di indicatori

Dettagli

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) Codice Ateco 2007 Struttura Ateco 2007 Descrizione G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 28 agosto 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Luglio 2009 Nel mese di luglio 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione dei

Dettagli

Milioni di euro. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17 Lug. 18 Gen.-Lug.18 SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

Milioni di euro. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17 Lug. 18 Gen.-Lug.18 SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Tabella 1 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale, per settore di attività economica. Luglio ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI Variazioni % Variazioni % Milioni di euro SETTORI DI

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DELLA LOMBARDIA 4 trimestre 2014

IL COMMERCIO CON L ESTERO DELLA LOMBARDIA 4 trimestre 2014 Miliardi di IL COMMERCIO CON L ESTERO DELLA LOMBARDIA 4 trimestre 2014 Le esportazioni lombarde accelerano la crescita nell ultimo quarto dell anno (+4,3% ), dando un importante al positivo risultato nazionale

Dettagli

PPI - Mercato Interno

PPI - Mercato Interno PPI - Mercato Interno COD PESO DESC_RAGGR 0 1000000 TOTALE GENERALE B 477 ATTIVITA' ESTRATTIVE C 999523 ATTIVITA' MANIFATTURIERE CA 51471 INDUSTRIE ALIMENTARI, DELLE BEVANDE E DEL TABACCO CB 146531 INDUSTRIE

Dettagli

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016 LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Gennaio 2016 DATI CONGIUNTURALI: I PRIMI NOVE MESI DEL 2015 2 LE ESPORTAZIONI REGIONALI NEL 2015 Nei primi nove mesi del 2015 l

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 30 dicembre 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Novembre 2010 Nel mese di novembre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 30 giugno 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Maggio 2009 Nel mese di maggio 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice generale dei prezzi alla produzione

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 29 ottobre 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Settembre 2010 Nel mese di settembre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione

Dettagli

Import-export della provincia di Brindisi

Import-export della provincia di Brindisi Import-export della provincia di Brindisi (Dati al I trimestre 2013) L export brindisino nel primo trimestre 2013 registra un -5,7% rispetto al primo trimestre 2012 mentre la regione Puglia registra un

Dettagli

Regione Marche Performance e Sistema Statistico. Commercio estero della regione Marche - dati 2017

Regione Marche Performance e Sistema Statistico. Commercio estero della regione Marche - dati 2017 Regione Marche Performance e Sistema Statistico Commercio estero della regione Marche - dati 2017 Indice Esportazioni, variazioni, andamento, quote e bilancia commerciale 3 Le destinazioni dell'export:

Dettagli

8. Appendice: produzione microsettori (Eurostat)

8. Appendice: produzione microsettori (Eurostat) 8. Appendice: produzione microsettori (Eurostat) B-C-D-F INDUSTRIA TOTALE (COMPRESE LE COSTRUZIONI) 0,7-0,2 6,8 3,5 1,0 0,2 2,5 2,6 B-C-D INDUSTRIA IN SENSO STRETTO 0,4-0,2 7,5 5,0 1,5 0,4 2,7 3,2 BENI

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 19 ottobre 2011 Agosto 2011 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad agosto il fatturato dell industria cresce, al netto della stagionalità, del 4,0% rispetto al mese precedente, con aumenti del 3,8% sul

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 10

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 10 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 10 Marzo 2018 NEL LE ESPORTAZIONI REGISTRANO UN SIGNIFICATIVO BALZO IN AVANTI E NESSUN SETTORE REGISTRA UN RIPIEGAMENTO. LA PROVINCIA BERICA CONSOLIDA IL SUO TERZO POSTO IN ITALIA

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DELLA LOMBARDIA 4 trimestre 2015

IL COMMERCIO CON L ESTERO DELLA LOMBARDIA 4 trimestre 2015 Miliardi di IL COMMERCIO CON L ESTERO DELLA LOMBARDIA 4 trimestre 2015 Il valore dell export lombardo perde slancio nel quarto trimestre, mantenendosi sul livello registrato a fine 2014 (28,9 miliardi

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI TRE MESI DEL 2010

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI TRE MESI DEL 2010 Ufficio Studi LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI TRE MESI DEL 2010 Nel primo trimestre del 2010 il valore delle esportazioni parmensi, secondo i dati Istat, è aumentato del 22,9 per cento

Dettagli

PPI - Mercato Interno

PPI - Mercato Interno PPI - Mercato Interno COD PESO DESC_RAGGR 0 1000000 TOTALE GENERALE B 7253 ATTIVITA' ESTRATTIVE C 909220 ATTIVITA' MANIFATTURIERE CA 129398 INDUSTRIE ALIMENTARI, DELLE BEVANDE E DEL TABACCO CB 75599 INDUSTRIE

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 febbraio 2013 Dicembre 2012 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A dicembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, aumenta dello 0,8% rispetto a novembre, con una crescita dello

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 giugno 2012 Aprile 2012 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,5% rispetto a marzo, con cali dello

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Le esportazioni nei primi tre mesi del 2014

Le esportazioni nei primi tre mesi del 2014 Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nei primi tre mesi del 2014 La dinamica tendenziale delle esportazioni nel primo trimestre

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 gennaio 2015 Novembre 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A novembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una flessione dello 0,6% rispetto a ottobre, dovuta ad

Dettagli

Le esportazioni nei primi nove mesi del 2017

Le esportazioni nei primi nove mesi del 2017 Tel. 0521/210243 Fax: 0521/282168 E-mail: daniele.ghirarduzzi@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nei primi nove mesi del 2017 L andamento delle esportazioni parmensi, secondo i dati

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DELLA LOMBARDIA 3 trimestre 2015

IL COMMERCIO CON L ESTERO DELLA LOMBARDIA 3 trimestre 2015 IL COMMERCIO CON L ESTERO DELLA LOMBARDIA 3 trimestre 2015 Il valore dell export lombardo perde slancio, tornando sul livello registrato a inizio anno (26,8 miliardi di Euro) con una contrazione del 6,9%

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Marzo 2016 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- dicembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015 milioni

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015 1 2015

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 19 luglio 2013 Maggio 2013 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A maggio il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento dello 0,1% rispetto ad aprile, con una variazione

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Dicembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 maggio 2013 Marzo 2013 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A marzo il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una riduzione dello 0,9% rispetto a febbraio, con una diminuzione

Dettagli

812 Estrazione di ghiaia e sabbia; estrazione di argille e caolino Produzione di prodotti a base di carne (compresa la carne di volatili)

812 Estrazione di ghiaia e sabbia; estrazione di argille e caolino Produzione di prodotti a base di carne (compresa la carne di volatili) 28.6.2014 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 200/51 ALLEGATO 5 Settori minerari e manifatturieri non inclusi nell elenco di cui all allegato 3 con un intensità di scambi extra-ue di almeno il

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 31 marzo 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Febbraio 2010 Nel mese di febbraio 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 31 gennaio 2011 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Dicembre 2010 Nel mese di dicembre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione

Dettagli

TAB. 11 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE

TAB. 11 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE 4.3) Le principali attività dei comparti metalmeccanici Nell ambito del comparto relativo alla Produzione di metalli e loro leghe (27) l attività connessa alla produzione di ferro acciaio e di ferroleghe

Dettagli

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 9 INTERNAZIONALIZZAZIONE

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 9 INTERNAZIONALIZZAZIONE Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel 2017 Capitolo 9 INTERNAZIONALIZZAZIONE Relazione sullo stato dell economia vicentina nel 2017 Analisi dei fenomeni 1 INTERNAZIONALIZZAZIONE Nel 2017 a

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 29 novembre 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Ottobre 2010 Nel mese di ottobre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 19 aprile 2013 Febbraio 2013 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A febbraio il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, diminuisce dell 1,0% rispetto a gennaio, con un calo dell 1,4% sul

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 19 dicembre 2014 Ottobre 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un aumento dello 0,4% rispetto a settembre, con un incremento

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 febbraio 2015 Dicembre 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A dicembre 2014 il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, aumenta dell 1,4% rispetto a novembre, registrando incrementi

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 febbraio 2012 Dicembre 2011 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A dicembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un aumento del 3,4% rispetto a novembre (+3,1% sul mercato

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 maggio 2015 Marzo 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A marzo il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un aumento dell 1,3% rispetto a febbraio, con incrementi sia sul

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Dicembre 2015 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 21 luglio 2014 Maggio 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A maggio 2014 il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, diminuisce dell 1,0% rispetto ad aprile, registrando flessioni sia

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 giugno 2014 Aprile 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile 2014 il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, diminuisce dello 0,2% rispetto a marzo, con un aumento dello 0,6%

Dettagli

L IMPORT-EXPORT IN PROVINCIA DI CASERTA- 1 semestre 2013 I primi 2 prodotti esportati: materie plastiche e prodotti delle industrie lattiero-caseari.

L IMPORT-EXPORT IN PROVINCIA DI CASERTA- 1 semestre 2013 I primi 2 prodotti esportati: materie plastiche e prodotti delle industrie lattiero-caseari. SISTAN Ufficio Studi e Statistica L IMPORT-EXPORT IN PROVINCIA DI CASERTA- 1 semestre I primi 2 prodotti esportati: materie plastiche e prodotti delle industrie lattiero-caseari. Nel primo semestre del

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA

COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA DATI GEN SET 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Tunisia periodo Nel periodo Gennaio Settembre 2010 la regione Marche ha esportato

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 novembre 2014 Settembre 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A settembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,4% rispetto ad agosto, con un

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 21 marzo 2014 Gennaio 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A gennaio 2014 il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, aumenta dell 1,2% rispetto a dicembre, registrando incrementi del

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015

Dettagli

Le esportazioni nel primo semestre del 2014

Le esportazioni nel primo semestre del 2014 Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nel primo semestre del 2014 La dinamica tendenziale delle esportazioni nel primo semestre

Dettagli

Esportazioni Importazioni Saldi. Gen-Ago Gen-Ago

Esportazioni Importazioni Saldi. Gen-Ago Gen-Ago Scambi per settori - Tavola 1 Paese dichiarante: Italia Mercato selezionato: Kazakistan Periodo: Gennaio - Agosto (valori in migliaia di euro) Settori Predefiniti 2005 Esportazioni Importazioni Saldi Var.%

Dettagli

OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del Dati Macroeconomici

OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del Dati Macroeconomici OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del 03.09.2012 Dati Macroeconomici 1. Ordinativi dell industria (aggiornato a maggio 2012) da pag. 2 a 4 2. Produzione industriale (aggiornato a giugno

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA Indagine congiunturale REGIONE SICILIA INDUSTRIA MANIFATTURIERA Tavole statistiche Imprese fino a 9 dipendenti Imprese da 10 a 49 dipendenti Imprese oltre

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 1 trimestre 2016 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015 1 2015

Dettagli

Le esportazioni nel primo semestre del 2015

Le esportazioni nel primo semestre del 2015 Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nel primo semestre del 2015 La dinamica tendenziale delle esportazioni nel primo semestre

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013 Ufficio Studi LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013 La dinamica tendenziale dell'export nel primo semestre si conferma positiva per le ripartizioni territoriali del Nord-Est

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 Ottobre 2012 Agosto 2012 PRODUZIONE INDUSTRIALE Ad agosto 2012 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dell 1,7% rispetto a luglio. Nella media del trimestre giugno-agosto

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 dicembre 2012 Ottobre 2012 PRODUZIONE INDUSTRIALE A ottobre 2012 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dell 1,1% rispetto a settembre. Nella media del trimestre agosto-ottobre

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2012

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2012 Ufficio Studi LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2012 La dinamica tendenziale dell'export nel primo semestre si conferma positiva per tutte le ripartizioni territoriali, anche

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2018 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 11 novembre 2013 Settembre 2013 PRODUZIONE INDUSTRIALE A settembre 2013 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,2% rispetto ad agosto. Nella media del trimestre luglio-settembre

Dettagli

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Marzo 2009

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Marzo 2009 Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Marzo 2009 28 aprile 2009 I dati diffusi con questo comunicato riguardano l interscambio con i paesi extra Ue del mese di marzo 2009. I risultati relativi

Dettagli

Import-export della provincia di Brindisi

Import-export della provincia di Brindisi Import-export della provincia di Brindisi (dati I semestre 2014) In Italia nel primo semestre 2014 si è registrato, rispetto allo stesso periodo del 2013, un leggero aumento (+1,3%) delle esportazioni

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 giugno 2014 Aprile 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE In aprile 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,7% rispetto a marzo. Nella media del trimestre febbraio-aprile

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 8 Giugno 2012 Aprile 2012 PRODUZIONE INDUSTRIALE Ad aprile 2012 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dell 1,9% rispetto a marzo. Nella media del trimestre febbraio-aprile

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DELLA LOMBARDIA 1 trimestre 2016

IL COMMERCIO CON L ESTERO DELLA LOMBARDIA 1 trimestre 2016 Miliardi di IL COMMERCIO CON L ESTERO DELLA LOMBARDIA 1 trimestre 2016 Il sommarsi di fattori di incertezza che ha caratterizzato i primi mesi dell anno, ha portato ad un indebolimento della dinamica del

Dettagli