La Fisiologia della Respirazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Fisiologia della Respirazione"

Transcript

1 Prof Andrea Mazzatenta, PhD Lezione di Fisiologia La Fisiologia della Respirazione

2 Prof Andrea Mazzatenta, PhD La respirazione è scambio di gas O 2 > O 2 = CO CO CO 2 2 O 2 < 2

3 La fosforilazione ossidativa Prof Andrea Mazzatenta, PhD O 2 ATP

4 Prof Andrea Mazzatenta, PhD Il sangue come mezzo di trasporto e scambio Nutrienti O 2 CO 2 Scarto

5 Prof Andrea Mazzatenta, PhD La domanda metabolica di ossigeno varia con l attività fisica

6 I processi della respirazione Ventilazione - inspirazione - espirazione Respirazione esterna - scambio di O 2 e CO 2 tra polmoni e sangue - traporto di O 2 e CO 2 nel sangue verso i tessuti - scambio di gas tra sangue e cellule = movimento d aria per diffusione Respirazione interna o cellulare - respirazione cellulare per produrre ATP

7 Prof Andrea Mazzatenta, PhD Funzioni della respirazione 1. Contribuisce alla regolazione dell equilibrio acido-base del sangue. 2. Permette la fonazione. 3. Ruolo immunologico e di difesa dell organismo dai patogeni. 4. Termoregolazione regola l umidità e la temperatura. 5. Aumenta il ritorno venoso attraverso la pompa respiratoria. 6. Attiva proteine plasmatiche quando passano alla circolazione polmonare. 7. Chemiocezione: sistema olfattivo, s. vomeronasale, s. Masera, s. trigeminale, s. gangli nasali o di Grunwald, s. terminale, s. del corpo carotideo. 8. Funzione alimentare.

8 Le vie aeree Cavità nasale o orale = rino- e orofaringe Faringe - via di passaggio comune per cibi, liquidi e aria Laringe - contiene le corde vocali Trachea - è un tubo semirigido fatto da anelli di cartilagine Bronchi primari - si ramificano ripetutamente fino ai bronchioli

9 Vie respiratorie Vie respiratorie superiori - cavità nasale - cavità orale - faringe Zona di conduzione -laringe -trachea - bronchi - bronchioli Zona respiratoria = rinofaringe = orofaringe Passaggio aria Spazio morto anatomico 150 ml - alveoli Scambio gas - sacchi alveolari

10 Vie aeree superiori Prof Andrea Mazzatenta, PhD

11 Glottide ed epiglottide Prof Andrea Mazzatenta, PhD

12 Prof Andrea Mazzatenta, PhD Ostruzioni e alterazioni del rinofaringe Polipo nasale Danno da cocaina

13 Prof Andrea Mazzatenta, PhD Ostruzioni e alterazioni dell orofaringe disfagia ostruttiva vs. occlusione intestinale

14 Prof Andrea Mazzatenta, PhD Apnea notturna gas airbag

15 Cellule caliciformi Prof Andrea Mazzatenta, PhD

16 Prof Andrea Mazzatenta, PhD Trachea Cellule caliciformi Anelli cartilaginei a C sono fondamentali per impedire il collasso durante l inspirazione per la riduzione di pressione dell aria

17 Ramificazioni delle vie aeree Cellule ciliate (funzionale alla scalata del muco ) Bronchi primari, secondari, terziari e più piccoli. Per evitare il collasso i bronchi hanno anelli cartilaginei completi nei bronchioli invece ci sono fibre eleatiche

18 Prof Andrea Mazzatenta, PhD Fumo Paralizza le cilia delle cellule ciliate e impedisce la scalata del muco si accumula muco ecc. provoca la tosse del fumatore, meccanismo di difesa tentativo di sostituire le cilia, aumento attività macrofagi negli alveoli.

19 La zona respiratoria Prof Andrea Mazzatenta, PhD

20 Gli alveoli

21 Gli alveoli Prof Andrea Mazzatenta, PhD

22 Struttura degli alveoli Fibre elastiche - permettono il ritorno elastico dopo lo stiramento del polmone Cellule di tipo II - secernono il surfactante Cellule di tipo I - permettono la diffusione dei gas Macrofagi - fagocitano il materiale estraneo

23 Prof Andrea Mazzatenta, PhD Relazione tra respirazione esterna e interna

24 Chronic Obstructive Pulmonary Disease Prof Andrea Mazzatenta, PhD

25 L'aria atmosferica A livello del mare la pressione atmosferica è di 760 mm Hg Per evitare correzioni in base all'altitudine d'ora in avanti si definirà la pressione atmosferica come 0 mm Hg, indicando le pressioni inferiori e quelle superiori rispettivamente con numeri negativi e positivi Composizione dell'aria atmosferica: - Azoto (N 2 ) 78,08% - Ossigeno (O 2 ) 20,95% - Argon (Ar) 0,93% Composti Organici Volatili (VOCs) - Anidride carbonica (CO 2 ) 0,03%

26 La legge di Dalton La pressione barometrica totale (P B ) è uguale alla somma delle pressioni parziali dei singoli gas (P gas ): P B = PN 2 + PO 2 + PH 2 O + PCO 2 + PVOCs Dove PN 2, PO 2, PH 2 O e PCO 2 indicano, rispettivamente, le pressione parziale di azoto, ossigeno, vapore acqueo e anidride carbonica, e vengono calcolati moltiplicando P B per la percentuale del gas PN 2 = 0.78 x mm Hg PO 2 = 0.21 x mm Hg PCO 2 = 0.03 x mm Hg

27 La legge di Boyle La pressione P di una data quantità di gas è inversamente proporzionale al volume V del recipiente in cui è posto P 1 V 1 = P 2 V 2

28 Avvolgono i polmoni Sono formati da due strati Sono riempiti di liquido (pochi millilitri) I sacchi pleurici Pleura parietale (coste) e viscerale (polmoni) tra le due spazio intrapleurico (15mL di liquido intrapleurico) Il liquido pleurico ha 2 funzioni: - fa da lubrificante permettendo lo scorrimento delle pleure durante il movimento dei polmoni - mantiene i polmoni a stretto contatto con la parete toracica, grazie alla sua coesività

29 La gabbia toracica Ossa - colonna vertebrale - sterno - costole Muscoli -intercostali esterni -intercostali interni -addominali - diaframma - scaleni - sternocleidomastoidei

30 La ventilazione: l'inspirazione La contrazione del diaframma aumenta il volume toracico La contrazione dei muscoli inspiratori allarga la gabbia toracica

31 Prof Andrea Mazzatenta, PhD

32 Prof Andrea Mazzatenta, PhD

33 Prof Andrea Mazzatenta, PhD

34 La pressione intrapleurica La pressione intrapleurica (P pl ) è negativa - 3 mm Hg È dovuta a: - tensione superficiale del liquido pleurico -elasticità dei polmoni - elasticità della gabbia toracica Se, per la rottura della parete polmonare o di quella toracica cade a zero (pneumotorace), il polmone collassa

35 Prof Andrea Mazzatenta, PhD Le pressioni polmonari sono 4: 1. P atm = atmosferica (circa costante); 2. P alv = intra-alveolare (pressione d aria dentro gli alveoli varia tra inspirazione e espirazione); 3. P ip = intrapleurica a riposo = -4 mmhg è sempre negativa e sempre inferiore a quella intraalveolare; 4. P transpolmonare = P alv - P ip

36 Prof Andrea Mazzatenta, PhD La ventilazione si ottiene grazie a gradienti di pressione tra alveoli e aria esterna che condizionano il movimento d aria: inspirazione = P alv < P atm espirazione = P alv > P atm

37 Prof Andrea Mazzatenta, PhD Capacità Funzionale Residua = CFR (quando il sistema è a riposo) Aria dentro i polmoni verso gli alveoli Aria fuori dai polmoni

38 La complianza e l'elastanza La complianza è la capacità dei polmoni di espandersi - Nelle patologie polmonari restrittive la complianza diminuisce e c'è bisogno di maggiore energia per dilatare i polmoni rigidi L'elastanza è la capacità del polmone di tornare al suo volume a riposo dopo che viene stirato - Nell'enfisema l'elastanza diminuisce e c'è bisogno di uno sforzo cosciente per espirare Complianza polmonare = ΔV / Δ(P alv -P ip ) ΔV = cambiamento polmonare Δ(P alv -P ip ) = variazione pressione transpolmonare

39 Lo spirometro Quando il soggetto inspira, l'aria si sposta dalla campana verso i polmoni, quindi il volume della campana diminuisce e la penna dello spirometro disegna un tracciato in salita

40 Prof Andrea Mazzatenta, PhD

41 ORTT-VOCs Prof Andrea Mazzatenta, PhD

42 I gradienti di pressione parziale Alveoli O 2 PO 2 = 100 mm Hg PO 2 = 40 mm Hg PCO 2 = 40 mm Hg PCO 2 = 46 mm Hg CO 2 PO 2 = 40 mm Hg PCO 2 = 46 mm Hg PO 2 = 100 mm Hg PCO 2 = 40 mm Hg Circolazione venosa Circolazione arteriosa PO 2 = 40 mm Hg PCO 2 = 46 mm Hg PO 2 = 100 mm Hg PCO 2 = 40 mm Hg Cellule CO 2 PCO 2 = 40 mm Hg PCO 2 46 mm Hg PO 2 = 100 mm Hg PO 2 40 mm Hg O 2

43 Lo scambio gassoso La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione semplice: 1) La velocità di diffusione attraverso le membrane è direttamente proporzionale al gradiente di pressione parziale (concentrazione) 2) La velocità di diffusione attraverso le membrane è direttamente proporzionale all'area di scambio disponibile 3) La velocità di diffusione attraverso una membrana è inversamente proporzionale allo spessore della membrana stessa 4) La diffusione è molto rapida sulla breve distanza

44 Il surfactante Il surfactante diminuisce la tensione superficiale T del liquido che riveste gli alveoli il lavoro richiesto per espandere gli alveoli a ogni atto respiratorio è minore È più concentrato negli alveoli più piccoli e rende la loro T inferiore a quella degli alveoli più grandi Permette quindi di eguagliare la P tra gli alveoli di dimensioni diverse, impedendo agli alveoli piccoli di collassare

45 Prof Andrea Mazzatenta, PhD Legge di Laplace: P = 2T/r P = pressione d aria T = tensione superficiale r = raggio alveolo

46 Prof Andrea Mazzatenta, PhD

47 Prof Andrea Mazzatenta, PhD

48 Prof Andrea Mazzatenta, PhD

49 Prof Andrea Mazzatenta, PhD

50 I volumi e le capacità polmonari

51 I volumi e le capacità polmonari (2) Volume corrente (V C ) - volume d'aria spostato durante una sola espirazione/inspirazione normale Volume di riserva inspiratoria (VRI) - volume aggiuntivo inspirato forzatamente oltre al V C Volume di riserva espiratoria (VRE) - volume espirato forzatamente dopo l'espirazione normale Volume residuo (VR) - volume d'aria presente dopo un'espirazione massimale Capacità vitale (CV) = V C + VRI + VRE circa 4500 ml - q.tà massima di aria che può essere spostata volontariamente in un atto resp. Capacità polmonare totale (CPT) = CV + VR circa 5700 ml Capacità inspiratoria = VRI + V C circa 3500 ml Capacità funzionale residua (CFR) = VRE + VR circa 2200 ml

52 Prof Andrea Mazzatenta, PhD

53 Spazio morto (150 ml): volume d'aria nelle vie di conduzione, che non scambiano gas con il sangue Efficacia della ventilazione

54 La ventilazione alveolare È la quantità di aria che raggiunge gli alveoli ogni minuto Frequenza respiratoria (V C - volume dello spazio morto) A riposo 12 respiri/min (500 ml ml) = 4200 ml/min La ventilazione alveolare è molto influenzata da cambiamenti della frequenza e della profondità (V C ) della ventilazione

55 Emoglobina e trasporto dell'ossigeno L'ossigeno viene trasportato nel sangue in due modi: Disciolto nel plasma (1,5%) - solo 3 ml di O 2 in un litro di sangue (l'o 2 ha bassa solubilità) Legato all'hb (98,5%) ml/litro di sangue Con una gittata cardiaca di 5 l/min (3+197) ml/l 5 l/min = 1 l/min di O 2 distribuito ai tessuti

56 Capacità di trasporto dell'ossigeno

57 Accoppiamento ventilazione-perfusione La ventilazione alveolare è accoppiata alla perfusione dei capillari polmonari Disaccoppiamento tra ventilazione e perfusione: - Se la ventilazione in un gruppo di alveoli diminuisce ( PCO 2 e PO 2 ), il sangue che fluisce in rapporto con questi alveoli non viene ossigenato Meccanismi locali di controllo: - la della PO 2 provoca costrizione delle arteriole, dirottando il flusso sanguigno verso gli alveoli meglio ventilati

58 Ossiemoglobina e deossiemoglobina L'ossiemoglobina (Hb O 2 ) è l'hb legata all'o 2 e si forma tramite una reazione chimica reversibile (N.B.: la direzione delle reazioni reversibili dipende dalle quantità di reagenti e prodotti) Hb + O 2 Hb O 2 Nei polmoni (PO 2 alta) la reazione procede verso destra formando ossiemoglobina Nelle cellule (PO bassa) la reazione si inverte e procede 2 verso sinistra; l'ossiemoglobina rilascia O 2 formando deossiemoglobina (Hb ridotta) 2 La quantità di O che si può legare all'hb, quindi, è determinata dalla PO 2 dei tessuti circostanti

59 Curva di dissociazione ossigeno-emoglobina O 2 effettivamente legato MAX O 2 legabile x 100 % di saturazione di O 2

60 Trasporto dell'anidride carbonica La CO 2 viene trasportata nel sangue in tre modi: Disciolta nel plasma (7%) - il CO 2 è più solubile dell'o 2 Legata all'hb (23%) - carbamminoemoglobina Hb + CO 2 Hb CO 2 Come ione bicarbonato (23%) - HCO 3- nel plasma CO 2 + H 2 O H + + HCO 3-

61 Influenze sulla curva di dissociazione O 2 -Hb Spostamenti a sinistra Spostamenti a destra Effetto Bohr capacità dell'hb di legare O 2 capacità dell'hb di legare O 2 Effetto carbaminico ph

62 Influenze sulla curva di dissociazione O 2 -Hb (2) Effetto della temperatura Effetto del 2,3-DPG

63 CO 2 e ioni bicarbonato La conversione della CO 2 a bicarbonato (HCO 3- ): - permette il trasporto della CO 2 dalle cellule ai polmoni - aiuta a mantenere il ph stabile (gli ioni bicarbonato fanno da tampone per gli acidi) Anidrasi carbonica CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 H+ + HCO 3- Acido carbonico HCO 3- diffonde rapidamente dai globuli rossi nel plasma e ioni cloro (Cl-) entrano nel globulo rosso a rimpiazzarlo H+ viene tamponato dall'hb Hb + H+ Hb H

64 La composizione dei gas alveolari Respirazione normale a riposo PO 2 PCO mm Hg 40 mm Hg Ipoventilazione PO 2 PCO 2 fino a 30 mm Hg fino a 100 mm Hg Iperventilazione PO 2 PCO 2 fino a 120 mm Hg fino a 20 mm Hg

65 Controllo riflesso della ventlazione

66 I tipi di ventilazione

67 Controllo della ventilazione Centro apneunistico Gruppo inspiratorio ai motoneuroni del diaframma e degli intercostali esterni Centro pneumotassico Stimolaz. Inibizione Gruppo espiratorio ai motoneuroni degli intercostali interni e degli addomiali

68 Ritmicità degli atti respiratori

69 I cambiamenti di pressione durante la respirazione Inspirazione a riposo: A 2 ) Il volume toracico aumenta e la pressione alveolare (P alv ) scende a -1 mm Hg. L'aria entra negli alveoli A 3 ) Il flusso d'aria continua mentre la P alv aumenta gradualmente fino a uguagliare quella atmosferica B 2 ) La resistenza all'allungamento dei polmoni fa scendere progressivamente la P pl fino a -6 mm Hg C 2 ) Al termine dell'inspirazione, il volume d'aria nei polmoni è al valore massimo del ciclo respiratorio Espirazione passiva: A 4 ) Il volume toracico diminuisce per il ritorno elastico e la P alv sale a 1 mm Hg. L'aria esce dagli alveoli A 5 ) Al termine dell'espirazione il flusso d'aria si blocca e la P alv è di nuovo uguale alla P atm

70 I riflessi chemocettoriali

71 I chemocettori periferici Le concentrazioni sanguigne di CO 2, O 2 e H + influenzano la ventilazione polmonare. Per esempio, se nel sangue arterioso il livello di O 2 è basso (o è alto quello della CO 2 ) la ventilazione viene intensificata. I chemocettori periferici, come quelli nei corpi carotidei, avvertono cambiamenti della concentrazione di O 2 e H + e regolano la ventilazione di conseguenza.

72 I chemocettori centrali I chemocettori centrali si trovano nel bulbo, a contatto con il liquido cerebrospinale La CO2 può attraversare la barriera emato-encefalica, l'h+ libero nel plasma, invece, non può Nel liquido cerebrospinale la CO 2 si trasforma in HCO 3- e H+ Gli ioni idrogeno prodotti da questa reazione stimolano i chemocettori centrali, causando un aumento della ventilazione

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione esterna consiste nello scambio di gas (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule. Comprende 4 processi: 1) Scambio di aria tra atmosfera e polmoni (ventilazione,

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

Apparato Respiratorio

Apparato Respiratorio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2016-2017 Apparato Respiratorio Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ventilazione polmonare Ruolo del Sistema Respiratorio: 1 2 - fornire O 2 - rimuovere

Dettagli

Foto funzioni apparato respiratorio

Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE ESTERNA Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE INTERNA GLI SCAMBI GASSOSI QUOZIENTE RESPIRATORIO = CO 2 PRODOTTA O 2 CONSUMATO A riposo: Epitelio alveolare 200 ml/min 250 ml/min

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO Tutte le illustrazioni sono state prese dal seguente testo con l unico proposito di illustrare questi appunti ad uso e consumo degli studenti di Scienze Motorie che a causa del terremoto non hanno potuto

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE

CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO AUMENTARE IL RITORNO VENOSO SCAMBIO DI SOSTANZE GASSOSE TRA ATMOSFERA E SANGUE, FRA SANGUE E TESSUTI E VICECERSA: IL METABOLISMO AEROBIO DELLE CELLULE ANIMALI CONSUMA

Dettagli

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE ARIA NELL ATMOSFERA = COSTANTE A PARTE LE VARIAZIONI DELLA QUANTITA DI VAPORE ACQUEO A 0 C 1 torr =

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

1. Le funzioni generali della respirazione

1. Le funzioni generali della respirazione 1. Le funzioni generali della respirazione L intero processo degli scambi gassosi nell organismo, la respirazione, avviene in tre passaggi 1.la ventilazione polmonare, o respirazione generale: è il flusso

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 25_emoglobina 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata

Dettagli

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

O2: % 84, N2: % 62, % CO2: Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori La quantità di un gas che diffonde nell unità di tempo (velocità di diffusione) dipende dalla sua pressione parziale (p), che, per la Legge di Dalton è

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE VOLUMI POLMONARI DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE DEFINIRE LE RESISTENZE POLMONARI DEFINIRE IL LAVORO POLMONARE Equazione

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 23 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata all emoglobina: L O 2 totale

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione Respirare è l attività che assolve l esigenza continua di fornire ossigeno alle nostre cellule affinché esse, attraverso la combustione delle sostanze nutritive, producano

Dettagli

LA MECCANICA RESPIRATORIA

LA MECCANICA RESPIRATORIA LEZIONE 23: MECCANICA RESPIRATORIA LA MECCANICA RESPIRATORIA MUSCOLI INTERCOSTALI Pleura viscerale parietale DIAFRAMMA SACCO SACCO PLEURICO PLEURICO Il liquido pleurico (15 ml) è presente tra la i due

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

LA MECCANICA RESPIRATORIA

LA MECCANICA RESPIRATORIA LA MECCANICA RESPIRATORIA MUSCOLI INTERCOSTALI Pleura viscerale parietale DIAFRAMMA SACCO SACCO PLEURICO PLEURICO Il liquido pleurico (15 ml) è presente tra la i due foglietti pleurici; 1) Crea una superficie

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Trasporto dei gas respiratori nel sangue Trasporto dei gas respiratori nel sangue La soluzione dei gas nei liquidi C Legge di Henry acq P gas S gas C acq = quantità di gas disciolta nella fase acquosa P gas = pressione parziale del gas nella

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Muscoli inspiratori ed espiratori coinvolti nella respirazione a riposo,

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli

Sistema respiratorio

Sistema respiratorio Sistema respiratorio E un sistema specializzato per la fornitura di ossigeno e per l eliminazione dell anidride carbonica E costituito dalle strutture preposte allo scambio dei gas respiratori tra sangue

Dettagli

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di soffocarlo. Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire soffocare? La Respirazione La Respirazione Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri per soffocare il fuoco. Ma cosa

Dettagli

1. Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue

1.   Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue 1. WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Respirazione esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue interna: scambio di O2 e CO2 tra capillari sistemici e cellule cellulare:uso dell O 2 come

Dettagli

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Alessandro Iannuzzo

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Alessandro Iannuzzo Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Simone Accatino Federico Bonelli Alessandro Iannuzzo L a funzione respiratoria comprende tutte quelle attività fisiologiche finalizzate

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio www.fisiokinesiterapia.biz Apparato respiratorio Vie aeree Superiori: Cavità nasali Seni paranasali rinofaringe Inferiori: Laringe Trachea Bronchi polmoni Cavità nasali Seni paranasali Epitelio respiratorio

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO SVOLGE LA FUNZIONE DI ASSICURARE GLI SCAMBI DI GAS (O 2 e CO 2 ) TRA L ORGANISMO E L AMBIENTE ESTERNO. SINERGIA CON IL SISTEMA CIRCOLATORIO APPARATO DI FONAZIONE: ORGANI CHE CONSENTONO

Dettagli

Trasporto gas nel sangue

Trasporto gas nel sangue Trasporto gas nel sangue Trasporto O2 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto, determina il valore di po 2 97% 3% O 2 disciolto nel plasma O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Apparato respiratorio di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Introduzione La respirazione ha una funzione fondamentale per l'organismo umano, con la respirazione

Dettagli

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della CO2 in direzione opposta. R = quoziente respiratorio,

Dettagli

L apparato respiratorio. Introduzione. Vie aeree 07/04/2019. Svolge una sola funzione: la respirazione La respirazione si compie in tre fasi:

L apparato respiratorio. Introduzione. Vie aeree 07/04/2019. Svolge una sola funzione: la respirazione La respirazione si compie in tre fasi: L apparato respiratorio Introduzione Svolge una sola funzione: la respirazione La respirazione si compie in tre fasi: 1. l aria entra nei polmoni (inspirazione) 2. avviene lo scambio di gas (respirazione)

Dettagli

Fisiologia della Respirazione

Fisiologia della Respirazione Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2 FGE aa.2016-17 Obiettivi I fenomeni di superficie principali determinanti dell isteresi polmonare e della pressione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO organizzazione generale vie aeree organi cavi per il passaggio dell aria durante la respirazione (naso, faringe, laringe, trachea, bronchi) organi parenchimatosi polmone: scambio

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO I parte

APPARATO RESPIRATORIO I parte APPARATO RESPIRATORIO I parte Attraverso la respirazione polmonare viene garantito il rifornimento di ossigeno, ma anche l eliminazione di anidride carbonica O 2 CO 2 3 4 Attraverso quali canali viaggia

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

a.a. 2016/17 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO fine lezione o previo appuntamento:

a.a. 2016/17 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO fine lezione o previo appuntamento: a.a. 2016/17 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO fine lezione o previo appuntamento: plucidi@unite.it Composizione dell aria Ossigeno (21% O 2 ) Azoto (78% N 2

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO SVOLGE LA FUNZIONE DI ASSICURARE GLI SCAMBI DI GAS (O 2 e CO 2 ) TRA L ORGANISMO E L AMBIENTE ESTERNO. SINERGIA CON IL SISTEMA CIRCOLATORIO APPARATO DI FONAZIONE: ORGANI CHE CONSENTONO

Dettagli

EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO VENTILAZIONE movimento aria dall'esterno all'interno del polmone e viceversa DIFFUSIONE movimento O 2 e CO 2 attraverso la membrana respiratoria PERFUSIONE

Dettagli

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0. Scambi alveolari Aria atmosferica = miscela di gas (principalmente O 2, N 2, CO 2 ) La velocità di diffusione di un gas (quantità di gas che diffonde nell unità di tempo) è direttamente proporzionale alla

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 prof. Filippo Quitadamo 4 prof. Filippo Quitadamo 5 prof. Filippo Quitadamo 6 prof.

Dettagli

Lo scambio gassoso negli animali

Lo scambio gassoso negli animali Lo scambio gassoso negli animali Durante la RESPIRAZIONE CELLULARE (mitocondri) le cellule consumano O2 e producono CO2 L approvvigionamento di O2 e la rimozione della CO2 avvengono tramite SCAMBI GASSOSI

Dettagli

Sistema respiratorio

Sistema respiratorio Sistema respiratorio Respirazione esterna ed interna RESPIRAZIONE ESTERNA 1) Scambio di aria tra atmosfera e polmoni (ventilazione: inspirazione ed espirazione) - Sistema respiratorio 2) Scambio O 2 e

Dettagli

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA PERCHÉ RESPIRIAMO Respiriamo per portare ossigeno alle cellule dove avviene la respirazione cellulare. La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE ph fisiologico: 7.35-7.45 ph < 7.35 acidosi ph > 7.45 alcalosi Lezione 24 1 L equazione di Henderson-Hasselbalch HA H + + A - La costante di equilibrio (K) (o costante

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE ph fisiologico: 7.35-7.45 ph < 7.35 acidosi ph > 7.45 alcalosi 1 L equazione di Henderson-Hasselbalch HA H + + A - La costante di equilibrio (K) (o costante di dissociazione

Dettagli

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata Meccanica respiratoria: Respirazione forzata A l t r i m u s c o l i s i c o n t r a g g o n o d u r a n t e l a r e s p i r a z i o n e f o r z a t a p e r a u m e n t a r e : - l e v a r i a z i o n

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

Composizione dell aria respirata

Composizione dell aria respirata Composizione dell aria respirata Qual è la composizione in percentuale dell'aria? % mmhg Azoto (N2)... 72.8 554 Ossigeno (O2)... 20.9 159 Anidride carbonica (CO2)... 0.04 0,3 Vapor acqueo (H2O).. 6.18

Dettagli

MECCANICA RESPIRATORIA

MECCANICA RESPIRATORIA FISIOLOGIA DEL SISTEMA RESPIRATORIO 1 Lezione 7 10/05/18 Argomenti: Statica del sistema toraco-polmonare Dinamica del sistema toraco-polmonare MECCANICA RESPIRATORIA Il sistema respiratorio consente di

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2 FGE aa.2015-16 Obiettivi I fenomeni di superficie principali determinanti dell isteresi polmonare e della pressione

Dettagli

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente. LA RESPIRAZIONE La respirazione Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente. Apparato respiratorio Le vie respiratorie Tessuto epiteliale delle vie respiratorie

Dettagli

CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO

CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO CHE COS'È LA RESPIRAZIONE? RESPIRARE VUOL DIRE ACQUISIRE OSSIGENO DALL'AMBIENTE PER I PROCESSI METABOLICI CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO ESISTE LA

Dettagli

Fornire ossigeno (O 2 ) ai tessuti. Eliminare dall organismo l anidride carbonica (CO 2 ), che si forma nei tessuti in seguito al metabolismo

Fornire ossigeno (O 2 ) ai tessuti. Eliminare dall organismo l anidride carbonica (CO 2 ), che si forma nei tessuti in seguito al metabolismo RESPIRAZIONE Funzione della respirazione: Fornire ossigeno (O 2 ) ai tessuti Eliminare dall organismo l anidride Eliminare dall organismo l anidride carbonica (CO 2 ), che si forma nei tessuti in seguito

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre 2016 Esercizio n. 1 Respirazione Si prendano in considerazione i diversi fattori che, in combinazione, danno origine alle differenze di velocità

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio INSPIRAZIONE Contrazione muscoli inspiratori Inspirazione ESPIRAZIONE Rilasciamento muscoli inspiratori Volume cavità toracica Volume cavità toracica Volume polmoni Negatività P e Depressione 1 Pe 2 Pi

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica FGE aa.2015-16 Obiettivi Relazione P-flusso in regime di flusso lineare; resistenze Flusso turbolento e numero di Reynolds Flusso di transizione

Dettagli

LauraCondorelli 2014 Pagina 1

LauraCondorelli 2014 Pagina 1 L apparato respiratorio è l apparato deputato alla respirazione. Molecole che trasportano O2 La maggior parte degli organismi necessita di O 2 per poter trarre energia dalle sostanze nutritive. Col crescere

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

(polmonare). lo scopo principale della respirazione esterna è quello di fornire ossigeno ai tessuti rimuoverne l anidride carbonica.

(polmonare). lo scopo principale della respirazione esterna è quello di fornire ossigeno ai tessuti rimuoverne l anidride carbonica. APPARATO RESPIRATORIO Respirazione esterna Respirazione interna Il metabolismo dei tessuti si accompagna a consumo di O 2 ed a produzione di CO 2 ; necessità di scambi gassosi che costituiscono la respirazione.

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Per giocare, correre, lavorare serve energia. Sono le nostre cellule che producono l energia attraverso la combustione: cibo + ossigeno = Energia + sostanze di rifiuto acqua e anidride

Dettagli

MECCANICA RESPIRATORIA

MECCANICA RESPIRATORIA MECCANICA RESPIRATORIA Statica del sistema toracopolmonare Volumi polmonari statici: Volume corrente (VC) è circa 0,5 L Volume di riserva inspiratoria (VRI) Volume di riserva espiratoria (VRE) Volume residuo

Dettagli

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI (Da Aguggini et al., Fisiologia degli animali domestici con elementi di etologia e Ruckebush et al., Physiology of small and large animals) LA CONCENTRAZIONE DI UN GAS SI ESPRIME COME PRESSIONE PARZIALE

Dettagli

Funzione e struttura dell apparato respiratorio U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G.

Funzione e struttura dell apparato respiratorio U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G. Funzione e struttura dell apparato respiratorio U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G. IRACI OBIETTIVI Conoscere la normale forma anatomica e la funzionalità

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

IL SISTEMA RESPIRATORIO

IL SISTEMA RESPIRATORIO IL SISTEMA RESPIRATORIO GENERALITA Sistema Respiratorio Naso Vie aerifere superiori Cavità nasali (seni paranasali) Faringe (rinofaringe) Laringe Vie aerifere inferiori Trachea Bronchi Bronchioli terminali

Dettagli

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia Apparato respiratorio E un complesso sistema deputato allo scambio dei gas: l O2 viene assimilato, mentre la CO2 viene eliminata. Si divide in: Vie aeree superiori

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Anatomia dell apparato respiratorio

Anatomia dell apparato respiratorio Anatomia dell apparato respiratorio - Vie aeree superiori: Cavità nasali e faringe - Vie aeree inferiori: Laringe, trachea, bronchi, polmoni I polmoni sono i principali organi della respirazione, hanno

Dettagli

SISTEMA RESPIRATORIO

SISTEMA RESPIRATORIO SISTEMA RESPIRATORIO Funzione della respirazione Fornire ossigeno ai tessuti ed eliminare dall organismo l anidride l carbonica, che si forma in seguito al metabolismo EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI

Dettagli