Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica"

Transcript

1 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 1 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 2 Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni e le aree disciplinari LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 3 Informatica - def. 1 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 4 Informatica etim.: crasi dal fr. information automatique trattamento automatico dell informazione def.: disciplina scientifica che comprende tutto ciò che riguarda il trattamento in modo automatico dell informazione INFORMAZIONE mezzi fisici RAPPRESENTAZIONE CALCOLATORE MEZZI PER ELABORARLA mezzi logici ALGORITMI (procedimenti)

2 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 5 Informatica - def. 2 È la disciplina scientifica che studia La rappresentazione dell informazione in formato binario e la sua organizzazione i calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive - inizialmente il calcolo matematico gli algoritmi, nati in risposta all esigenza di definire procedure meccaniche per la soluzione di problemi le applicazioni, in risposta all esigenza di sviluppare sistemi di supporto in varie aree LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 6 Composto da Il calcolatore processore, o CPU (Central Processing Unit) o microprocessore memoria centrale, o RAM (Random Access Memory) periferiche bus LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 7 Il calcolatore LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 8 Il calcolatore Monitor Tastiera Periferiche Mouse Memorie di massa BUS Memoria centrale Input Output Input/Output (I/O) CPU Il processore, o CPU, esegue i programmi La memoria contiene dati e programmi memorizzati allo stesso modo Il calcolatore svolge funzioni diverse in base al programma eseguito

3 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 9 Algoritmo Concetto fondamentale e centrale dell'informatica Un algoritmo è una sequenza finita e ordinata di operazioni che portano alla soluzione di un problema in un numero finito di passi. Inoltre, ogni operazione deve essere realizzabile e non ambigua per l esecutore. Il concetto di algoritmo è noto da molto tempo. Il primo esempio è probabilmente quello di Euclide (oltre duemila anni fa) per il calcolo del massimo comune divisore di interi. Il concetto di algoritmo prescinde dall esistenza del calcolatore. LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 10 Esempi di algoritmi Algoritmo per accedere a un PC del laboratorio Accendere lo schermo se è spento Scrivere il proprio <username> nella riga in cui compare la scritta login: Scrivere la propria <password> nella riga in cui compare la scritta password Se il sistema risponde con la frase: «utente non abilitato», chiamare il tutor LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 11 Esempi di algoritmi LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 12 Esempi di algoritmi

4 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 13 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 14 Algoritmi - Esempi Algoritmi - Ricerca Algoritmi (o procedure) per calcolare il Massimo Comun Divisore ordinare un insieme di oggetti azionare la lavatrice suonare una melodia al piano (espressa in un insieme di simboli negli spartiti) La ricerca di algoritmi è stata una grande parte del lavoro dei matematici nei secoli Occorre verificarne/dimostrarne la correttezza Occorre valutarne la bontà in termini di uso delle risorse di calcolo e memoria Occorre individuare i problemi che non ammettono una soluzione generale in tempi ragionevoli LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 15 Esecutore di algoritmi Un esecutore èun soggetto in grado di attuare le azioni specificate in un algoritmo Differenti esecutori possono usare algoritmi diversi per risolvere uno stesso problema Nel caso della divisione, un computer NON userebbe l algoritmo proposto nell esempio. LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 16 Problema - soluzione In ambito informatico si trattano problemi di elaborazione dell informazione. Un problema di elaborazione dell informazione è caratterizzato da un insieme di dati di partenza input (ingresso) il risultato (o insieme di risultati) che si vuole ottenere output (uscita) Ogni sua soluzione è una procedura che genera il risultato sulla base dei dati indicati

5 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 17 Esempi di problemi e loro soluzioni (algoritmi) 1. Calcolo della media dei voti di uno studente 2. Verificare se uno studente ha preso almeno un 30 Informatica 27 Matematica 18 Chimica 30 Biologia 23 Geologia 30 Fisica 22 V1 V2 V3. Vn LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 18 Algoritmo per il calcolo della media V1 V2 V3. Vn Algoritmo: Conta i voti: numero n Somma i voti V1 Vn Dividi la somma per n Esecuzione sull esempio: LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Algoritmo per la verifica della presenza di un 30 Algoritmo: V1 V2 V3. Vn Leggi V1 V1=30? Se SÌ ok e Fine; altrimenti continua Leggi il voto successivo Vi Vi=30? Se SÌ: ok e Fine; altrimenti continua Ripeti gli ultimi due passi sino al termine dei voti Esecuzione sull esempio: 27 NO 18 NO 30 ok LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 20 Chi è l esecutore dell algoritmo? Gli esempi visti erano diretti ad esecutori umani. Se vogliamo automatizzare gli algoritmi, dobbiamo scriverli in un linguaggio comprensibile al calcolatore: linguaggio di programmazione Algoritmo codifica Programma Programma: sequenza di istruzioni comprensibili dal calcolatore (senza bisogno di ulteriori spiegazioni)

6 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 21 Programma LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 22 Programmi Un algoritmo va espresso in un sistema formale comprensibile dalla macchina che lo esegue. I linguaggi usati per dare istruzioni al calcolatore si chiamano linguaggi di programmazione Un programma è l espressione (detta anche implementazione) di un algoritmo in un linguaggio di programmazione dettaglia aspetti quali l acquisizione dei dati di ingresso e la visualizzazione dei risultati può dover tener conto dell architettura della macchina I linguaggi di programmazione sono sistemi formali più facili da usare del linguaggio macchina (sequenze di 0 e 1) ma più rigidi del linguaggio naturale il linguaggio macchina è quello che la macchina può eseguire direttamente la traduzione da un linguaggio ad un altro può essere svolta automaticamente Non esiste un unico approccio per affrontare il processo della programmazione LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 23 Calcolatore e calcolatrice In prima approssimazione un calcolatore è un dispositivo che: riceve dei dati (INPUT), li elabora, li memorizza, produce dei risultati (OUTPUT). Che differenza c è tra una calcolatrice ed un calcolatore? Può eseguire soltanto un insieme predisposto di programmi programma dati computer risultato LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 24 Una visione globale problema algoritmo dati programma risultato

7 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 25 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 26 Calcolatore Distinzione Hw/Sw L esecuzione di un algoritmo non richiede la comprensione dei principi su cui si fonda Il calcolatore è un esecutore di algoritmi È una macchina elettronica programmabile I dati e le istruzioni sono codificati in uno stesso formato (codice binario) e memorizzati sugli stessi tipi di dispositivi (memorie) Il calcolatore svolge funzioni diverse in base al programma che sta eseguendo HARDWARE SOFTWARE equipaggiamento fisico del computer, costituito da componenti meccanici, elettrici, ed elettronici che fanno svolgere al calcolatore un insieme di funzioni generiche equipaggiamento logico del computer, costituito da programmi che utilizzano i componenti dell hardware integrandoli al fine di svolgere compiti specifici LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 27 Distinzione Hw/Sw LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 28 Hardware Qualcuno l ha sintetizzata così: Parte attiva : processore o CPU L hardware è la parte del computer che puoi prendere a calci, il software quella contro cui puoi solo imprecare esegue i programmi Parte passiva : memoria, canali di comunicazione, dispositivi I/O

8 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 29 Il software LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 30 Il software Equipaggiamento logico del calcolatore di sistema applicativo Costituito dai programmi che fanno svolgere al calcolatore un insieme di funzioni Si distingue tra software di sistema e software applicativo (un programma è un algoritmo codificato in un linguaggio di programmazione) per la gestione delle risorse del sistema per il supporto nella stesura di programmi applicativi per la comunicazione con l utente programmi destinati all utente finale (videoscrittura, fogli elettronici, posta elettronica, browser, ecc.) LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 31 Il software - Esempi LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 32 Il software - Esempi di sistema sistema operativo compilatori utilità di sistema applicativo videoscrittura gestione biblioteca controllo impianto industriale sequenziazione genoma progettazione (CAD) previsioni finanziarie compilatori S.O. HW utilità CAD biblioteca videoscrittura Software di sistema Software applicativo

9 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 33 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 34 Funzioni tipiche Obiettivi dell informatica Le funzioni svolte da un calcolatore sono: elaborazione di informazioni memorizzazione di informazioni trasferimento di informazioni controllo Progettare calcolatori sempre più potenti e veloci sempre più aperti a possibili integrazioni con altri artefatti tecnologici sempre più facilmente utilizzabili da chiunque Progettare software per migliorare l uso attuale del calcolatore per impiegare il calcolatore in aree nuove per aiutare la ricerca in altre discipline scientifiche LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 35 Applicazioni - Esempi LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 36 Aree disciplinari - Esempi Calcolo scientifico Areedibase Grafica Musica e video Archivi e sistemi informativi Medicina e altre scienze Robotica e controllo di processi industriali Comunicazione Informatica teorica Algoritmi Linguaggi di programmazione Sistemi operativi

10 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 37 Aree disciplinari - Esempi Aree applicative Reti di telecomunicazione Basididati Multimedialita` Grafica Video Suono Interazione uomo-macchina Intelligenza artificiale, apprendimento automatico Software engineering Sicurezza

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Laboratorio di Informatica. Introduzione Introduzione 1 Informatica: definizione Informatica: disciplina che cerca di dare un fondamento scientifico ad argomenti come la progettazione di computer, la programmazione, l elaborazione delle informazioni,

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Laboratorio di Informatica. Introduzione Introduzione 1 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni e le aree disciplinari 2 1 Informatica: definizione

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica Introduzione 1 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni e le aree disciplinari 2 Informatica: definizione

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione 01: Architettura del Computer. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it

Dettagli

Informatica. Il computer

Informatica. Il computer Informatica per Igienisti Dentali LEZIONE 1 Il computer 1 INTRODUZIONE 2 I calcolatori L informatica È la disciplina scientifica che studia nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente calcoli

Dettagli

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico 1 / 21 Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico Natascia Piroso 23 settembre 2009 2 / 21 Sommario Che cos è un calcolatore? 1 Che cos è un calcolatore? Definizioni preliminari Il calcolatore

Dettagli

Informatica. Scopo della lezione

Informatica. Scopo della lezione 1 Informatica per laurea diarea non informatica LEZIONE 1 - Cos è l informatica 2 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare

Dettagli

Algoritmo PARTE A: Algoritmi, linguaggi di programmazione e programmi

Algoritmo PARTE A: Algoritmi, linguaggi di programmazione e programmi Algoritmo PARTE A: Algoritmi, linguaggi di programmazione e programmi Un algoritmo è una descrizione non ambigua di un numero finito di operazioni. 2 3 Algoritmo Esempio: Algoritmo per accedere al proprio

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 01 - Concetti Hardware e Software Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo

Dettagli

Introduzione all informatica

Introduzione all informatica Introduzione all informatica 1 Che cos è l informatica INFORMATICA (dal francese Informatique, Information Automatique = Informazione Automatica) disciplina che studia l elaborazione automatica delle informazioni

Dettagli

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA INTRODUZIONE ALL INFORMATICA Docente (teoria) Docente: Wolfgang Faber Annamaria BRIA Studio: Dipartimento di Matematica Cubo 31B 30B IV PIANO 2 Piano Ricevimento: Giovedì dietro dalle appuntamento 17:30

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer Modulo 1: Le I.C.T. : Anatomia del Computer Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno ANATOMIA

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Informatica 1 Hardware e Software ing. Luigi Puzone 1 Architettura di un elaboratore Architettura organizzazione logica dei componenti interni della macchina modo in cui questi componenti cooperano per

Dettagli

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base Informatica A Allievi Gestionali A.A. 2015-16 Nozioni di Base Nell immaginario collettivo Ingegnere Meccanico 2 Nell immaginario collettivo Ingegnere Fisico/Matematico 3 Nell immaginario collettivo Ing.

Dettagli

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Chi sono Andrea Colitta E-mail: andrea.colitta@unite.it

Dettagli

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2011-2012 Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi Lezione 1 (seconda parte) Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori

o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori Programma del corso o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori o Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi o Algoritmo

Dettagli

Concetti di base dell ICT

Concetti di base dell ICT Informatica Linguaggio di programmazione Computer Bit Algoritmo Linguaggio macchina Informatica: Informazione automatica Gli anglosassoni usano il termine Computer Science = Scienza dei Calcolatori Computer:

Dettagli

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE Riccardo Dondi Dipartimento di Scienze dei linguaggi, della comunicazione e degli studi culturali Università degli Studi di Bergamo Informazione sul corso

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 2: Introduzione al corso Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Classificazione degli elaboratori Alcuni concetti base: la struttura

Dettagli

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Computer elaboratore di informazione riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione restituisce informazione ottenuta elaborando

Dettagli

INFORMATICA (Computer Engineering o

INFORMATICA (Computer Engineering o INFORMATICA (Computer Engineering o Computer Science?) COMPRENDE: Metodi per la rappresentazione delle informazioni Metodi per la rappresentazione delle soluzioni Linguaggi di programmazione Architettura

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Laboratorio di Informatica: INTRODUZIONE

Laboratorio di Informatica: INTRODUZIONE : INTRODUZIONE 1 L informatica È la disciplina scientifica che studia I calcolatori nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente calcoli complessi e trattare grosse moli di dati I multiformi

Dettagli

Appunti di SISTEMI OPERATIVI

Appunti di SISTEMI OPERATIVI Appunti di SISTEMI OPERATIVI AVVERTENZE Questi appunti non vogliono essere degni sostituti di un buon libro di testo e hanno il solo scopo di aiutare gli studenti dei corsi di informatica che affrontano

Dettagli

Introduzione all Informatica

Introduzione all Informatica Introduzione all Informatica Biologia A.A. 2014/15 Dott.ssa Annamaria Bria Contatti DOCENTE Dott.ssa Annamaria Bria email: a.bria@mat.unical.it ricevimento: martedì 17:00-18:00 ESERCITATORI Ing. Salvatore

Dettagli

Il concetto di informatica. Graziano Pravadelli (2012)

Il concetto di informatica. Graziano Pravadelli (2012) Il concetto di informatica Graziano Pravadelli (2012) Informatica e telecomunicazione Cos è l informatica? lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione: la loro teoria,

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I A.A 2007/2008 Docente : Ing. Francesco Folino 1 INFORMAZIONI UTILI 2 Docente: Ing. Francesco Folino

Dettagli

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 2 LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: giorno martedì, ora 12-13 Aula?? Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1 Obiettivi

Dettagli

Sommario. Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi. Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript

Sommario. Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi. Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript Sommario Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi Diagrammi di Flusso; Pseudo Codice Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript 1 Il Problema computazionale È computazionale

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA L. Ing. Claudia Chiusoli

ELEMENTI DI INFORMATICA L. Ing. Claudia Chiusoli ELEMENTI DI INFORMATICA L Ing. Claudia Chiusoli Materiale Lucidi delle lezioni Date degli appelli Esempi di Testi di esame Informazioni e contatti http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ Programma del corso

Dettagli

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Introduzione: informatica 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Indice - di cosa si occupa l informatica - una definizione della scienza informatica - cosa è un

Dettagli

L informatica comprende: INFORMATICA. Varie definizioni: Definizione proposta: ELABORATORE ELETTRONICO ( COMPUTER ) L ELABORATORE

L informatica comprende: INFORMATICA. Varie definizioni: Definizione proposta: ELABORATORE ELETTRONICO ( COMPUTER ) L ELABORATORE INFORMATICA L informatica comprende: Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione

Dettagli

Modulo informatica di base 1 Linea 2

Modulo informatica di base 1 Linea 2 Modulo informatica di 1 Linea 2 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2010/11 1 c 2010 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi

Dettagli

Programmazione per BioInformatica Introduzione. Docente. Programma del corso. Nicola Drago

Programmazione per BioInformatica Introduzione. Docente. Programma del corso. Nicola Drago Programmazione per BioInformatica Introduzione Nicola Drago nicoladrago@univrit Dipartimento di Informatica Università di Verona Docente Nicola Drago Dip Di Informatica e-mail: nicoladrago@univrit Programma

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Esecuzione dei programmi

Esecuzione dei programmi LEZIONE 4 Memorie, Algoritmi e Variaili Esecuzione dei programmi Per essere eseguito dalla macchina di Von Neumann, un programma, che è costituito da una sequenza di istruzioni e dai dati, deve essere

Dettagli

LEZIONE 4. Hardware (periferiche) Software (algoritmi)

LEZIONE 4. Hardware (periferiche) Software (algoritmi) LEZIONE 4 Hardware (periferiche) Software (algoritmi) Prof. Valle Prof. Folgieri Lez4 Hardware e Software 1 PERIFERICHE DI INPUT E DI OUTPUT Periferiche di INPUT: Tastiera Mouse Trackball, touch pad, joystick

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Corso di Fondamenti di Informatica A.A. 2015/2016

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Corso di Fondamenti di Informatica A.A. 2015/2016 Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Corso di Fondamenti di Informatica A.A. 2015/2016 Fondamenti di Informatica Informazioni generali sul corso 12 CFU Orario (aula 12) Martedi 12-13:30 Mercoledi

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Architettura di un calcolatore Cosa significa

Dettagli

La struttura del computer. Prof. Erasmo Modica

La struttura del computer. Prof. Erasmo Modica La struttura del computer Prof. Erasmo Modica Cos è il computer? n n n n Il computer è una macchina programmabile in grado di: memorizzare dati provenienti dall esterno, elaborare tali dati, trasmettere

Dettagli

INFORMATICA. Scienza degli elaboratori elettronici (Computer. informazione

INFORMATICA. Scienza degli elaboratori elettronici (Computer. informazione Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione elaborazione

Dettagli

Cenni sull architettura del calcolatore

Cenni sull architettura del calcolatore Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Cenni sull architettura del calcolatore Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it hard-ware /h :dwe9 r / n. The part of the computer

Dettagli

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE)

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) 1 LEZIONE 9 ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015 IN SINTESI (ELABORAZIONE) Con i COMPUTER, le macchine diventano

Dettagli

L uomo come esecutore di algoritmi

L uomo come esecutore di algoritmi L uomo come esecutore di algoritmi l L algoritmo è l insieme di azioni elementari che consentono di risolvere un problema trasformando i dati iniziali del problema stesso nel risultato. l Un algoritmo

Dettagli

Sommario. Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi. Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript

Sommario. Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi. Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript Sommario Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi Diagrammi di Flusso; Pseudo Codice Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript Il Problema computazionale È computazionale un

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Concetti Introduttivi. Il Computer

Concetti Introduttivi. Il Computer Concetti Introduttivi Il Computer Introduzione Informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere Messaggio Tutto ciò che porta

Dettagli

Lezione n. 2i Informatica e tecnologia informatica Sistema di elaborazione Algoritmo Linguaggi di programmazione Realizzazione di un programma

Lezione n. 2i Informatica e tecnologia informatica Sistema di elaborazione Algoritmo Linguaggi di programmazione Realizzazione di un programma Lezione2i Lezione n. 2i Informatica e tecnologia informatica Sistema di elaborazione Algoritmo Linguaggi di programmazione Realizzazione di un programma Informatica e tecnologia informatica Il termine

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Storia del calcolatore Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio I calcolatori:

Dettagli

Computer. Capitolo 2. 05/04/2012 continuazione 1

Computer. Capitolo 2. 05/04/2012 continuazione 1 Computer Capitolo 2 05/04/2012 continuazione 1 Le prestazioni del computer Velocità delle cpu, ossia numero d istruzioni eseguite nell unità di tempo; Dimensione delle RAM; Capacità e velocità in scrittura/

Dettagli

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile) Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) La macchina di Von Neumann Le periferiche Software (tutto ciò che non e tangibile) Il sistema operativo I programmi applicativi

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Processore Memoria RAM Hard disk CD-ROM Floppy disk Tastiera Sistema operativo

Dettagli

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica Principi operativi dei computer Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica I soliti sospetti Processore Sistema operativo Software Istruzioni Ciclo macchina Memoria Hardware componente Com è fatto

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale la memoria secondaria i dispositivi di input/output 1 Fornisce la capacità di

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016 2017 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D - 2 F Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi Algoritmo Sequenza

Dettagli

1) Quale tra questi non è un dispositivo di output? 2) Nell ambito dei linguaggi di alto livello, un interprete è:

1) Quale tra questi non è un dispositivo di output? 2) Nell ambito dei linguaggi di alto livello, un interprete è: Test di informatica 1) Quale tra questi non è un dispositivo di output? - Monitor - Plotter - Mouse 2) Nell ambito dei linguaggi di alto livello, un interprete è: - Un dispositivo hardware - Una periferica

Dettagli

MODULO 07. La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi

MODULO 07. La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi MODULO 07 La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi MODULO 07 Unità didattica 02 Impariamo a fare i diagrammi a blocchi In questa lezione impareremo: come descrivere l algoritmo risolutivo utilizzando

Dettagli

Note sull architettura del calcolatore

Note sull architettura del calcolatore Note sull architettura del calcolatore 1 Algoritmo Problema Preparazione di una torta Programmazione del VCR MCD tra due numeri Algoritmo Sequenza ordinata di istruzioni che risolve il problema specifico

Dettagli

Docente. Giuseppe Salvi

Docente. Giuseppe Salvi Docente Giuseppe Salvi E-mail: giuseppe.salvi@uniparthenope.it 2 Scopi del Corso Aspetti fondazionali Cos è un elaboratore Cos è il sistema operativo Cos è una rete, il web e internet Aspetti pratici Utilizzo

Dettagli

Introduzione all informatica

Introduzione all informatica Introduzione all informatica INFORMATICA Varie definizioni Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta Scienza della rappresentazione e dell

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli roselli@dia.uniroma3.it Hardware Hardware In questo corso ci occuperemo di software, ovvero applicazioni Hardware In

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Unità di apprendimento 1. Il computer

Unità di apprendimento 1. Il computer Unità di apprendimento 1 Il computer Il computer nella vita di tutti i giorni Il computer è uno strumento indispensabile nel mondo in cui viviamo È attualmente disponibile in diverse forme che vanno dai

Dettagli

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27 Il Processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario Il Linguaggio I Linguaggi di Linguaggi

Dettagli

Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi. Programmi. Ciclo di sviluppo di programmi. Obiettivo

Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi. Programmi. Ciclo di sviluppo di programmi. Obiettivo Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi Istruzioni variabili e tipi Sottoprogrammi Strutture di controllo Ricorsione 1 2 Obiettivo Ciclo di sviluppo di programmi Risoluzione

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

Teoria dell Informazione

Teoria dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Teoria dell Informazione Cosa è l informazione L informazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro

Dettagli

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus Architettura del calcolatore Calcolatori (1) Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

Unità di apprendimento 6. Il software: dal linguaggio alla applicazione

Unità di apprendimento 6. Il software: dal linguaggio alla applicazione Unità di apprendimento 6 Il software: dal linguaggio alla applicazione Unità di apprendimento 6 Lezione 4 Le applicazioni dell informatica In questa lezione impareremo: i campi di utilizzo dell informatica

Dettagli

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica)

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica) Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica) Mario F. Pavone Dipartimento di Matematica ed Informatica Università degli Studi di Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica Informatica

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 5 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 5 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 5 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio L algoritmo di Euclide per l MCD Dati due numeri A e B, per trovare il loro MCD procedere nel seguente modo: 1. dividere il maggiore

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli