Lezione n. 2i Informatica e tecnologia informatica Sistema di elaborazione Algoritmo Linguaggi di programmazione Realizzazione di un programma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione n. 2i Informatica e tecnologia informatica Sistema di elaborazione Algoritmo Linguaggi di programmazione Realizzazione di un programma"

Transcript

1 Lezione2i

2 Lezione n. 2i Informatica e tecnologia informatica Sistema di elaborazione Algoritmo Linguaggi di programmazione Realizzazione di un programma

3 Informatica e tecnologia informatica Il termine "informatica" deriva dalla composizione troncata delle parole: informazione e automatica ed è la scienza che studia l elaborazione automatica delle informazioni. Informazione Automatica Informatica Elaborazione

4 Informatica e tecnologia informatica Con il termine di informatica si indicano tutti quei processi che trattano le informazioni con metodi e strumenti automatici. creazione, raccolta, elaborazione, immagazzinamento, Trasmissione. L espressione tecnologia informatica indica l'insieme delle tecnologie che realizzano tutti quei processi relativi all informatica (gestione automatica delle informazioni).

5 Informatica e tecnologia informatica Dati e Informazioni Per quanto riguarda l informatica, i due termini hanno significato differente; l informazione è il risultato di una elaborazione di dati mentre il dato è un elemento conosciuto, in altre parole una informazione elementare che deve essere processata. Dati Elaborazione Informazione Alcune informazioni già elaborate possono diventare dei nuovi dati da elaborare successivamente

6 Informatica e tecnologia informatica Le tecnologie informatiche sono caratterizzate da due componenti che si integrano e si completano reciprocamente: Hardware (struttura fisica) Software (insieme di dati e istruzioni) In definitiva, il software è costituito dalle informazioni memorizzate e utilizzate dall hardware. Tali informazioni sono rappresentate da dati e istruzioni.

7 Sistema di elaborazione L elaborazione dei dati è attuata dal sistema di elaborazione. È un insieme di elementi differenti, che appartengono a due grandi categorie: Hardware - Dispositivi fisici in grado di svolgere materialmente l elaborazione. Software L insieme delle istruzioni, che eseguite, partendo dai dati, forniscono i risultati Dati Software + Hardware Risultati Schema di un sistema di elaborazione

8 Sistema di elaborazione Il ciclo di elaborazione dell informazione comprende 5 fasi: 1 - Ingresso dei dati (input) 5 - Distribuzione e comunicazione 2 - Elaborazione 4 - Memorizzazione 3 - Uscita dei dati (output)

9 È possibile fornire al sistema: sia i dati su cui effettuare l elaborazione, sia come effettuare l elaborazione. In tale caso si ottiene un Sistema di elaborazione programmabile Si indica come programma (istruzioni) la descrizione delle azioni da svolgere e del modo in cui vanno svolte durante il processo di elaborazione Sistema di elaborazione Programma Dati Hardware Risultati Schema di un sistema di elaborazione

10 Sistema di elaborazione Il calcolatore è un sistema di elaborazione programmabile. La possibilità di realizzare programmi differenti permette di trovare le soluzioni ai più svariati problemi. Conseguentemente il calcolatore risulta uno strumento flessibile e potente. Il calcolatore è un elaboratore Macchina in grado di rappresentare e elaborare dati seguendo un programma. elettronico Utilizza dei componenti elettronici. digitale. Tratta dati rappresentati mediante i due simboli binari: 0 e 1

11 Algoritmo Problemi, Algoritmi, Programmi Un programma permette di risolvere un problema mediante calcolatore. La sequenza di passi che risolvono il problema è detta algoritmo. L algoritmo deve essere reso comprensibile al calcolatore cioè codificato in un programma. Problema Algoritmo Programma 12

12 Algoritmo Un algoritmo è un insieme finito ed ordinato di passi non ambigui, che specificano le operazioni da eseguire per risolvere un problema. In altre parole, un algoritmo è la descrizione precisa di un procedimento valido per la risoluzione di un problema attraverso un numero finito di passi. Un problema risolvibile mediante un algoritmo si dice computabile

13 Algoritmo Proprietà degli algoritmi Le proprietà principali di un algoritmo sono: Finitezza. L'algoritmo deve essere composto da un numero finito di passi. Non ambiguità. I passi costituenti l'algoritmo devono essere interpretabili in modo univoco dall'esecutore sia esso umano o artificiale. Terminazione. L'esecuzione deve terminare dopo un tempo finito. Eseguibilità. Gli informatici utilizzano il termine efficace per indicare il concetto di essere eseguibile.

14 Linguaggio di programmazione Un programma è la rappresentazione di un algoritmo. Ogni rappresentazione si basa su un insieme di operazioni di base (primitive) ben definite. Una collezione di primitive e le regole per comporle, costituisce un linguaggio di programmazione. Ogni primitiva ha una propria sintassi (rappresentazione simbolica forma e struttura: come si scrive ) e semantica (come si interpreta: significato) Pertanto un programma è costituito da una collezione di primitive appartenenti ad un particolare linguaggio di programmazione.

15 Linguaggi di programmazione Linguaggi semi-formali Permette una rappresentazione informale degli algoritmi, È un linguaggio non direttamente comprensibile da un programma ma facilita la comprensione e la lettura del codice. Pseudo-codice: se A > 0 allora A = A + 1 altrimenti A = 0 Diagrammi di flusso (Detti anche flow chart o schemi a blocchi) inizio leggi fine Blocco di input dati Blocchi di inizio/fine dell esecuzione assegnamento Blocco esecutivo test? scrivi test? Blocco condizionale Blocco di output dati Flusso di controllo delle operazioni

16 Linguaggi di programmazione Somma dei primi N numeri naturali N: il numero di interi da sommare S: la somma parziale I: un "contatore" INIZIO Leggi: N S = 0 I = 1 S = S + I Quante volte viene eseguita? Scrivi: "la somma è" S SI I = I + 1 I > N FINE NO "condizione di uscita"

17 Linguaggi di programmazione Consentono di tradurre gli algoritmi in programmi eseguibili dal calcolatore (Codificare gli algoritmi) Sono suddivisi in: Linguaggi di alto livello (più vicini al linguaggio naturale) Linguaggi di basso livello (Assembly e Linguaggio macchina) Programmatore alto basso Computer livello linguaggio Linguaggio C++ Linguaggio assembly Linguaggio macchina Esempio TOT=PAGA+STRAORD; LOAD PAGA ADD STRAORD STORE TOT

18 Linguaggi di programmazione Inizialmente si usava direttamente il linguaggio della macchina Successivamente nella seconda metà degli anni '50, il linguaggio si alza di livello e si usano programmi che traducono i linguaggi di livello più alto nel linguaggio della macchina. Tale approccio permette di ottenere dallo stesso programma (di livello alto) programmi diversi (di livello basso) specifici per macchine diverse. Assembler: è il software che trasforma le istruzioni mnemoniche dell assembly in linguaggio macchina (compilatore linguaggio assembly). Il suo utilizzo è strettamente legato all architettura interna del dispositivo. Compilatore C: permette di scrivere programmi in C astraendo dalla specifica architettura del processore. Software ad alto livello: è provvisto di librerie specifiche con algoritmi e funzioni prefabbricate, routines di I/O e strumenti per il debugging.

19 Realizzazione di un programma Problema E ideata una sequenze di istruzioni che risolvono il problema progettazione Algoritmo 1 Algoritmo 2 Le sequenza di istruzioni è resa comprensibili al calcolatore compilazione codifica Programma C++ Programma Java Programma per la macchina M1 Programma per la macchina M2

20 Realizzazione di un programma Fasi di realizzazione di software in C++ e C 1. Videoscrittura - produzione del programma, svolta dal programmatore tramite un programma di videoscrittura (editor) Pre-compilazione (pre-processing) - svolta da un programma detto preprocessore 2. Traduzione (compilazione) svolta dal compilatore (compiler) 3. Collegamento (linking) svolto dal collegatore (linker) 4. Caricamento (loading) svolto dal caricatore (loader) 5. Esecuzione cura del Sistema Operativo 25

21 Realizzazione di un programma 1. Videoscrittura (editing) Il testo del programma sorgente, costituito da una sequenza di caratteri, viene composto e modificato usando uno specifico programma: l editor Così otteniamo un File Programma Sorgente memorizzato in memoria di massa in un file di testo di nome: XXX.asm per programmi in assembler XXX.c per programmi in C XXX.cpp per programmi in C++ 26

22 Realizzazione di un programma 2. Traduzione Linguaggio di alto livello Linguaggio macchina (compilatore) Durante questa fase si riconoscono i simboli, le parole e i costrutti del linguaggio. Eventuali messaggi diagnostici segnalano errori lessicali e sintattici Si genera la forma binaria del codice macchina corrispondente: a partire dal File Programma Sorgente si genera un File Programma Oggetto, cioè in un file binario di nome XXX.obj o XXX.o 27

23 Realizzazione di un programma 3. Collegamento (linking) Il programma collegatore (linker) deve collegare fra loro il file oggetto e i sottoprogrammi richiesti (es. le funzioni di C++ e C) I sottoprogrammi sono estratti dalle librerie oppure sono individuati tra quelli definiti dal programmatore (nel qual caso si trovano anch essi nel file oggetto) Si rendono globalmente coerenti i riferimenti agli indirizzi dei vari elementi collegati Si genera un File Programma Eseguibile, un file binario che contiene il codice macchina del programma eseguibile completo, di nome (solitamente) XXX.exe Messaggi di errore possono essere dovuti ad errori nel citare i nomi delle funzioni da collegare Il programma sarà effettivamente eseguibile solo dopo che il contenuto del file sarà stato caricato nella memoria di lavoro (centrale) del calcolatore (a cura del Sistema Operativo) 28

24 Realizzazione di un programma 4. Caricamento (loading) Il caricatore (loader) individua una porzione libera della memoria di lavoro e vi copia il contenuto del file XXX.exe Eventuali messaggi rivolti all utente possono segnalare che non c'è abbastanza spazio in memoria 29

25 Realizzazione di un programma 5. Esecuzione Per eseguire il programma occorre fornire in ingresso i dati richiesti e in uscita riceveremo i risultati (su video o file o stampante) Durante l esecuzione possono verificarsi degli errori (detti errori di runtime ), quali: calcoli con risultati scorretti (per esempio un overflow) calcoli impossibili (divisioni per zero, logaritmo di un numero negativo, radice quadrata di un numero negativo,.) errori nella concezione dell algoritmo (l algoritmo non risolve il problema dato) Tutti gli esempi citati si riferiscono ai cosiddetti errori semantici 30

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Fondamenti di Informatica Daniele Loiacono Ho definito un algoritmo e adesso? Daniele Loiacono Dall algoritmo all esecuzione q Come deve essere formalizzato un algoritmo affinché

Dettagli

Introduzione. Informatica B. Daniele Loiacono

Introduzione. Informatica B. Daniele Loiacono Introduzione Informatica B Cos è l informatica? q È la scienza che si occupa della rappresentazione dell informazione e della sua elaborazione e gestione " Si occupa dell informazione, che fa parte di

Dettagli

Introduzione al C. InformaticaB. Daniele Loiacono

Introduzione al C. InformaticaB. Daniele Loiacono Introduzione al C InformaticaB Facciamo un passo indietro Compilare o Interpretare? q Come rendo comprensibili al calcolatore i programmi scritti in un linguaggio di programmazione (ad es. C, C++, Java)?

Dettagli

Elementi di programmazione

Elementi di programmazione Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Elementi di programmazione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università

Dettagli

Elementi di programmazione

Elementi di programmazione Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Elementi di programmazione Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione E una notazione con cui e possibile descrivere gli algoritmi. Programma: e la rappresentazione di un algoritmo in un particolare linguaggio di programmazione. In generale, ogni

Dettagli

o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori

o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori Programma del corso o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori o Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi o Algoritmo

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE)

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) 1 LEZIONE 9 ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015 IN SINTESI (ELABORAZIONE) Con i COMPUTER, le macchine diventano

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Introduzione all informatica

Introduzione all informatica Introduzione all informatica INFORMATICA Varie definizioni Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta Scienza della rappresentazione e dell

Dettagli

I Linguaggi di Programmazione

I Linguaggi di Programmazione I Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche del Linguaggio

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA L. Ing. Claudia Chiusoli

ELEMENTI DI INFORMATICA L. Ing. Claudia Chiusoli ELEMENTI DI INFORMATICA L Ing. Claudia Chiusoli Materiale Lucidi delle lezioni Date degli appelli Esempi di Testi di esame Informazioni e contatti http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ Programma del corso

Dettagli

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia Programmazione Un programma descrive al computer, in estremo dettaglio, la sequenza di passi necessari a svolgere un particolare compito L attività di progettare e realizzare un programma è detta programmazione

Dettagli

Informatica B (Docente Vittorio Zaccaria)

Informatica B (Docente Vittorio Zaccaria) Informatica B (Docente Vittorio Zaccaria) Informatica B - Codice Corso: 081369 - A.A. 2011/2012 INGEGNERIA MECCANICA (BV) - INGEGNERIA IV (1 liv.) - Scaglione S - Z INGEGNERIA ENERGETICA (BV) - INGEGNERIA

Dettagli

ALGORITMI: PROPRIETÀ FONDAMENTALI

ALGORITMI: PROPRIETÀ FONDAMENTALI ALGORITMI: PROPRIETÀ FONDAMENTALI Non si può risolvere un problema senza prima fissare un insieme di azioni, i di mosse elementari possibili per l'esecutore. Bisogna conoscerne le caratteristiche, le mosse

Dettagli

; programma MOV AX, DATO_1. ; somma al contenuto dell' accumulatore il contenuto del registro B

; programma MOV AX, DATO_1. ; somma al contenuto dell' accumulatore il contenuto del registro B Linguaggi di programmazione Il linguaggio base di un elaboratore è il linguaggio macchina. Linguaggio macchina: insieme di istruzioni espresse nel formato numerico (binario) di un particolare processore.

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware Linguaggi di alto livello Barriera di astrazione C Fortran Modula-2 Cobol Algol Basic Ada

Dettagli

L ELABORATORE ELETTRONICO

L ELABORATORE ELETTRONICO L ELABORATORE ELETTRONICO Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su oggetti (dati) per produrre altri oggetti

Dettagli

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema Algoritmo 2 Procedimento di risoluzione di un problema La programmazione Ver. 2.4 Permette di ottenere un risultato eseguendo una sequenza finita di operazioni elementari Esempi: Una ricetta di cucina

Dettagli

Fondamenti di Algoritmi

Fondamenti di Algoritmi Fondamenti di Algoritmi Corsi di Informatica Grafica Prof. Manuel Roveri Dipartimento di Elettronica e Informazione roveri@elet.polimi.it Indice Algoritmi: Definizione Diagrammi di Flusso Esempi ed esercizi

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Algoritmi e Programmi 1 Risoluzione di un problema Il procedimento di soluzione di un problema dovrebbe essere caratterizzato da: analisi del problema e identificazione

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi Algoritmo Sequenza

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini Gli algoritmi e la risoluzione di problemi

Informatica Generale Andrea Corradini Gli algoritmi e la risoluzione di problemi Informatica Generale Andrea Corradini 12 - Gli algoritmi e la risoluzione di problemi Sommario Che significa risolvere un problema? Algoritmi e programmi Rappresentazione di algoritmi Lo pseudocodice Primitive

Dettagli

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico 1 / 21 Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico Natascia Piroso 23 settembre 2009 2 / 21 Sommario Che cos è un calcolatore? 1 Che cos è un calcolatore? Definizioni preliminari Il calcolatore

Dettagli

Linguaggi di alto livello. Barriera di astrazione. Pascal. Cobol. Fortran. Basic. Modula-2. Lisp. Simula67 Scheme. Smalltalk C++ Prolog AN

Linguaggi di alto livello. Barriera di astrazione. Pascal. Cobol. Fortran. Basic. Modula-2. Lisp. Simula67 Scheme. Smalltalk C++ Prolog AN Linguaggi di alto livello Barriera di astrazione C Fortran Modula-2 Cobol Basic Pascal Algol Ada Lisp Smalltalk Simula67 Scheme C++ Prolog ML AN - 1995 Linguaggi di alto livello IMPERATIVI Fortran Cobol

Dettagli

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 29 febbraio Corso di laurea in Matematica

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 29 febbraio Corso di laurea in Matematica Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 29 febbraio 2016 1 / 28 Linguaggi 2 / 28 Linguaggi 3 / 28 Linguaggi di alto livello Si basano su una macchina

Dettagli

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 8 La Programmazione Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

DAGLI ALGORITMI AI LINGUAGGI. Linguaggi di Programmazione

DAGLI ALGORITMI AI LINGUAGGI. Linguaggi di Programmazione DAGLI ALGORITMI AI LINGUAGGI Linguaggi di Programmazione E` una notazione con cui e` possibile descrivere gli algoritmi. Programma: e` la rappresentazione di un algoritmo in un particolare linguaggio di

Dettagli

Il linguaggio di programmazione Python

Il linguaggio di programmazione Python Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Percorso Abilitante Speciale Classe A048 Matematica Applicata Corso di Informatica Il linguaggio di programmazione Python Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C Corso di Informatica Laurea in Fisica

Introduzione al Linguaggio C Corso di Informatica Laurea in Fisica Introduzione al Linguaggio C Corso di Informatica Laurea in Fisica prof. ing. Corrado Santoro A.A. 2009-10 Dai flow-chart ai linguaggi... Abbiamo imparato ad usare uno strumento formale i flowchart per

Dettagli

Laboratorio di programmazione

Laboratorio di programmazione Laboratorio di programmazione Lezione I Tatiana Zolo zolo@cs.unipr.it 1 L ORGANIZZAZIONE DEL COMPUTER Unità di input: sezione ricevente. dispositivi di input altre unità per l elaborazione. ORGANIZZAZIONE

Dettagli

C++ Barriera di astrazione. Barriera di astrazione. Basic. Basic. Lisp. Lisp. Pascal. Prolog. Pascal. Prolog. Cobol. Fortran IMPERATIVI FUNZIONALI

C++ Barriera di astrazione. Barriera di astrazione. Basic. Basic. Lisp. Lisp. Pascal. Prolog. Pascal. Prolog. Cobol. Fortran IMPERATIVI FUNZIONALI Linguaggi di alto livello Barriera di astrazione C Fortran Cobol Modula-2 Basic Pascal Algol Ada Lisp Smalltalk Simula67 Scheme C++ Prolog ML AN - 1995 Linguaggi di alto livello IMPERATIVI C Fortran Modula-2

Dettagli

Algoritmi e (cenni sul) calcolatore

Algoritmi e (cenni sul) calcolatore Algoritmi e (cenni sul) calcolatore Fondamenti di Informatica Cos è l informatica? q È la scienza che si occupa della rappresentazione dell informazione e della sua elaborazione e gestione Si occupa dell

Dettagli

INFORMATICA (Computer Engineering o

INFORMATICA (Computer Engineering o INFORMATICA (Computer Engineering o Computer Science?) COMPRENDE: Metodi per la rappresentazione delle informazioni Metodi per la rappresentazione delle soluzioni Linguaggi di programmazione Architettura

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 I linguaggi di programmazione e gli

Dettagli

Concetti di Base sulla Programmazione. Prof.Ing.S.Cavalieri

Concetti di Base sulla Programmazione. Prof.Ing.S.Cavalieri Concetti di Base sulla Programmazione Prof.Ing.S.Cavalieri 1 La Programmazione Dato un problema INFORMATICO, programmare significa: Definire i dati in ingresso e il risultato che si vuole raggiungere Definire

Dettagli

Lezione 16. Il Software di base

Lezione 16. Il Software di base Lezione 16 Software di base Il Software di base Con il termine software di base si intende l insieme dei programmai che consentono ad un utente di eseguire operazioni base come costruire e mandare in esecuzione

Dettagli

Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi. Programmi. Ciclo di sviluppo di programmi. Obiettivo

Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi. Programmi. Ciclo di sviluppo di programmi. Obiettivo Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi Istruzioni variabili e tipi Sottoprogrammi Strutture di controllo Ricorsione 1 2 Obiettivo Ciclo di sviluppo di programmi Risoluzione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Linguaggi di Programmazione

Corso di Fondamenti di Informatica Linguaggi di Programmazione Corso di Informatica Linguaggi di Programmazione Anno Accademico 2011/2012 Francesco Tortorella Linguaggi di programmazione Un calcolatore basato sul modello di von Neumann permette l esecuzione di un

Dettagli

L uomo come esecutore di algoritmi

L uomo come esecutore di algoritmi L uomo come esecutore di algoritmi l L algoritmo è l insieme di azioni elementari che consentono di risolvere un problema trasformando i dati iniziali del problema stesso nel risultato. l Un algoritmo

Dettagli

Corso di Informatica. Problemi ed algoritmi. Ing Pasquale Rota

Corso di Informatica. Problemi ed algoritmi. Ing Pasquale Rota Corso di Problemi ed algoritmi Ing Pasquale Rota Argomenti Problemi ed algoritmi Proprietà degli algoritmi Pseucodice Diagrammi di flusso Problemi ed algoritmi - Ing. Pasquale Rota 2 Proprietà degli algoritmi

Dettagli

L ELABORATORE ELETTRONICO!

L ELABORATORE ELETTRONICO! L ELABORATORE ELETTRONICO! Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su oggetti (dati) per produrre altri oggetti

Dettagli

ALGORITMI E SOLUZIONI DI PROBLEMI

ALGORITMI E SOLUZIONI DI PROBLEMI ALGORITMI E SOLUZIONI DI PROBLEMI Il computer è una macchina complessa in grado di eseguire milioni di istruzioni al secondo, dotato di una memoria capace di contenere enormi quantità di dati, siano essi

Dettagli

Informatica Problema Algoritmo Programma

Informatica Problema Algoritmo Programma Informatica Problema Algoritmo Programma 2^ PARTE I linguaggi di programmazione I linguaggi di programmazione si possono suddividere fondamentalmente in tre categorie: 1. Linguaggio Macchina 2. Linguaggio

Dettagli

Cosa è un programma. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

Cosa è un programma. Informatica di Base -- R.Gaeta 18 Cosa è un programma Il programma è la scatola nera che risolve il problema computazionale; Il programma è una sequenza di istruzioni che devono essere eseguite; Il programma è la traduzione per il computer

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia talia@deis.unical.it A.A. 2002-2003 Facoltà di Ingegneria UNICAL Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica

Dettagli

L informatica comprende: INFORMATICA. Varie definizioni: Definizione proposta: ELABORATORE ELETTRONICO ( COMPUTER ) L ELABORATORE

L informatica comprende: INFORMATICA. Varie definizioni: Definizione proposta: ELABORATORE ELETTRONICO ( COMPUTER ) L ELABORATORE INFORMATICA L informatica comprende: Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione

Dettagli

3. Programmi e algoritmi

3. Programmi e algoritmi 3. Programmi e algoritmi Andrea Marongiu (andrea.marongiu@unimore.it) Paolo Valente Contiene slides del corso «Fondamenti di Informatica» del Prof. Montessoro (Università degli Studi di Udine) Recall:

Dettagli

I linguaggi. Informatica

I linguaggi. Informatica I linguaggi Informatica Comunicazione La comunicazione è un processo che consente di scambiare informazioni e coinvolge un mittente, un destinatario, un messaggio ed un canale comunicativo. Affinché la

Dettagli

Corso di Informatica di Base

Corso di Informatica di Base Corso di Informatica di Base A.A. 2011/2012 Algoritmi e diagrammi di flusso Luca Tornatore Cos è l informatica? Calcolatore: esecutore di ordini o automa Programma: insieme di istruzioni che possono essere

Dettagli

INFORmazione+autoMATICA. Perché saperne di piu? Le fasi della programmazione. Cosa intendiamo per programmazione

INFORmazione+autoMATICA. Perché saperne di piu? Le fasi della programmazione. Cosa intendiamo per programmazione INFORmazione+autoMATICA Perché saperne di piu? Calcolatore: un supporto per la rappresentazione di informazione che può: I raccogliere impressionanti quantità di dati I eseguire velocemente e con precisione

Dettagli

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma Unità di apprendimento 6 Lezione 1 Conosciamo gli algoritmi e i linguaggi In questa lezione impareremo: cos è un problema come affrontarlo come descrivere

Dettagli

PROBLEMI E ALGORITMI

PROBLEMI E ALGORITMI Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Specifica di un algoritmo Primo approccio, scrittura diretta del programma: la soluzione coincide con la codifica

Dettagli

Concetti Introduttivi. Il Computer

Concetti Introduttivi. Il Computer Concetti Introduttivi Il Computer Introduzione Informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere Messaggio Tutto ciò che porta

Dettagli

Linguaggi, compilatori e interpreti

Linguaggi, compilatori e interpreti Linguaggi, compilatori e interpreti 1 Il codice macchina Ciascun calcolatore ha un ampio insieme di istruzioni che è in grado di eseguire. Le istruzioni vengono rappresentate mediante sequenze di bit 001000100011

Dettagli

Elaboratore Elettronico

Elaboratore Elettronico L ELABORATORE ELETTRONICO Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su oggetti (dati)) per produrre rre altri oggetti

Dettagli

Algoritmi. Informatica B. Daniele Loiacono

Algoritmi. Informatica B. Daniele Loiacono Algoritmi Informatica B Cos è l informatica? q È la scienza che si occupa della rappresentazione dell informazione e della sua elaborazione e gestione Si occupa dell informazione, che fa parte di ogni

Dettagli

Cosa è l Informatica?

Cosa è l Informatica? Cosa è l Informatica? Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Scienza della rappresentazione, memorizzazione, elaborazione e trasmissione dell informazione Elaboratore

Dettagli

Esempio. Le istruzioni corrispondono a quelle di sopra, ma sono scritte in modo simbolico. E indipendente dalla machina

Esempio. Le istruzioni corrispondono a quelle di sopra, ma sono scritte in modo simbolico. E indipendente dalla machina Il compilatore C Astrazione Linguaggio macchina implica la conoscenza dei metodi usati per la rappresentazione dell informazioni nella CPU Linguaggio Assembly è il linguaggio delle istruzioni che possono

Dettagli

INFORMATICA. Scienza degli elaboratori elettronici (Computer. informazione

INFORMATICA. Scienza degli elaboratori elettronici (Computer. informazione Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione elaborazione

Dettagli

La Programmazione particolare insieme di azioni particolare tipologia di dati risolvere un problema

La Programmazione particolare insieme di azioni particolare tipologia di dati risolvere un problema La Programmazione È l'attività con cui si predispone l'elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su una particolare tipologia di dati, allo scopo di risolvere un problema. 1 La Programmazione

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 20 ottobre 2016 1 / 19 Linguaggi 2 / 19 Linguaggi 3 / 19 Linguaggi di alto livello Si basano su una macchina virtuale

Dettagli

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Definizione formale di algoritmo. Informatica e algoritmi. ALGORITMI E LINGUAGGIO PYTHON Introduzione

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Definizione formale di algoritmo. Informatica e algoritmi. ALGORITMI E LINGUAGGIO PYTHON Introduzione Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 2017/2018 Sommario Algoritmi, linguaggi

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Linguaggi, compilatori e interpreti

Linguaggi, compilatori e interpreti Linguaggi, compilatori e interpreti Il codice macchina Ciascun calcolatore ha un ampio insieme di istruzioni che è in grado di eseguire. Le istruzioni vengono rappresentate mediante sequenze di bit 000101

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Algoritmi e Programmi La catena di programmazione

Fondamenti di Informatica. Algoritmi e Programmi La catena di programmazione Fondamenti di Informatica Algoritmi e Programmi La catena di programmazione 1 Algoritmi Informatica: gestione dell informazione gestione : uso e trasformazione in modo funzionale agli obiettivi Le informazioni

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 1 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 2 Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della

Dettagli

3. Indicare cosa sta a significare la figura geometrica del rombo in un diagramma a blocchi

3. Indicare cosa sta a significare la figura geometrica del rombo in un diagramma a blocchi 0.1.1.1 Definire un algoritmo 1. Con il termine algoritmo si intende: a) il software utilizzato in un calcolatore b) l elenco finito di istruzioni necessario per risolvere un problema c) un elaboratore

Dettagli

Introduzione alla programmazione. Walter Didimo

Introduzione alla programmazione. Walter Didimo Introduzione alla programmazione Walter Didimo Programmi Un programma è una frase (anche molto lunga) che descrive delle azioni che devono essere svolte da un calcolatore La frase deve essere dettagliata

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA Maria Grazia Celentano

CORSO DI INFORMATICA Maria Grazia Celentano CORSO DI INFORMATICA Maria Grazia Celentano INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE L Informatica è definita come la Scienza della Rappresentazione e dell Elaborazione dell informazione o, in altri termini, lo studio

Dettagli

La formalizzazione dell informazione: Dati e Diagrammi di Flusso

La formalizzazione dell informazione: Dati e Diagrammi di Flusso La formalizzazione dell informazione: Dati e Diagrammi di Flusso Codifica degli algoritmi Algoritmo formulato per essere comunicato tra esseri umani chiaro, sintetico e intuitivo codificato in linguaggi

Dettagli

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario Il Linguaggio I Linguaggi di Linguaggi

Dettagli

Altrimenti, il M.C.D. di a e b è anche divisore di r (e.g. a=15,b=6,r=3 che è il M.C.D.)

Altrimenti, il M.C.D. di a e b è anche divisore di r (e.g. a=15,b=6,r=3 che è il M.C.D.) Elaboratore Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni sui dati digitale l informazione è rappresentata in forma numerica

Dettagli

Concetti di base dell ICT

Concetti di base dell ICT Informatica Linguaggio di programmazione Computer Bit Algoritmo Linguaggio macchina Informatica: Informazione automatica Gli anglosassoni usano il termine Computer Science = Scienza dei Calcolatori Computer:

Dettagli

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.d: Linguaggi Procedurali

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.d: Linguaggi Procedurali Algoritmi, Strutture Dati e Programmi : Linguaggi Procedurali Prof. Alberto Postiglione AA 2007-2008 Università degli Studi di Salerno LINGUAGGI PROCEDURALI Curtin, cap. 12.3 1 Linguaggi di Programmazione

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware 1 LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Barriera di astrazione Fortran Cobol Basic Pascal Python C

Dettagli

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Lo strumento dell informatico: ELABORATORE ELETTRONICO [= calcolatore = computer] Macchina multifunzionale Macchina

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Linguaggi di Programmazione

Corso di Fondamenti di Informatica Linguaggi di Programmazione Corso di Fondamenti di Informatica Linguaggi di Programmazione Anno Accademico Francesco Tortorella Linguaggi di programmazione Un calcolatore basato sul modello di von Neumann permette l esecuzione di

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware 1 LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Barriera di astrazione C Fortran Modula-2 Cobol Algol Basic

Dettagli

MODULO 07. La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi

MODULO 07. La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi MODULO 07 La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi MODULO 07 Unità didattica 02 Impariamo a fare i diagrammi a blocchi In questa lezione impareremo: come descrivere l algoritmo risolutivo utilizzando

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

L ELABORATORE ELETTRONICO

L ELABORATORE ELETTRONICO L ELABORATORE ELETTRONICO Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su dati in ingresso (input) per produrre uno

Dettagli

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

Fondamenti VBA. Che cos è VBA Fondamenti VBA Che cos è VBA VBA, Visual Basic for Application è un linguaggio di programmazione, inserito nelle applicazioni Office di Microsoft (Ms Word, Ms Excel, Ms PowerPoint, Visio). VBA è una implementazione

Dettagli

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1 Concetti base della Tecnologia dell informazione Algoritmi Come interpreta un computer un problema? Algoritmi Algoritmo: sequenza ordinata di istruzioni per risolvere un problema (tradotto: sequenza di

Dettagli

Algoritmi. Andrea Passerini Conoscenze informatiche e relazionali Corso di laurea in Scienze dell Ingegneria Edile

Algoritmi. Andrea Passerini Conoscenze informatiche e relazionali Corso di laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Algoritmi Andrea Passerini passerini@dsi.unifi.it Conoscenze informatiche e relazionali Corso di laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Elaboratore Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica,

Dettagli