Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura"

Transcript

1 Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1

2 Lo strumento dell informatico: ELABORATORE ELETTRONICO [= calcolatore = computer] Macchina multifunzionale Macchina per l elaborazione dell informazione guidata dal software 2

3 Problemi di elaborazione dell informazione problemi di gestione dell informazione -rappresentazione -aggiornamento -reperimento es. (reperimento): trovare il numero telefonico di una determinata persona problemi di manipolazione dell informazione es. calcolare il costo totale di un certo numero di prodotti 3

4 Problemi di elaborazione dell informazione Creazione del software (programmi) necessario ALGORITMI Un problema di elaborazione dell informazione si risolve elaborando un algoritmo ALGORITMO Sequenza di passi da compiere per ottenere la risoluzione [dati di output] di un certo problema di elaborazione dell informazione a partire da una determinata situazione iniziale [= dati iniziali] 4

5 Esempio di algoritmo per la risoluzione di un problema di elaborazione (reperimento) dell informazione Ricerca di numero telefonico corrispondente a una persona PASSO 1. Apri l elenco telefonico alla prima pagina e vai sulla prima riga PASSO 2. Leggi il nominativo indicato PASSO 3. Confronta il nominativo indicato con quello cercato: i nominativi coincidono? Se sì, vai al passo successivo, se no, passa alla riga successiva e ritorna al Passo 2 PASSO 4. Leggi il numero di telefono corrispondente al nominativo indicato -> soluzione del problema NB: L esempio riporta a solo scopo illustrativo un algoritmo molto poco efficiente, in quanto non sfrutta il fatto che i nominativi sull elenco telefonico compaiono in ordine alfabetico 5

6 Formulazioni di un algoritmo DIAGRAMMA DI FLUSSO <=> formulazione di un algoritmo in formalismo grafico (ove ai passi dell algoritmo corrispondono i nodi del diagramma) PROGRAMMA <=> formulazione di un algoritmo in un linguaggio di programmazione (ove ai passi dell algoritmo corrispondono le istruzioni del programma) 6

7 Fasi della progettazione del software 1. Studio del problema (dati iniziali e dati di output da ottenere) 2. Definizione dell algoritmo di risoluzione del problema [= analisi di fattibilità] 3. Formulazione dell algoritmo in diagramma di flusso 4. Traduzione del diagramma di flusso in linguaggio di programmazione creazione di un programma 7

8 Diagramma di flusso (flow chart) Formalismo grafico per esprimere un algoritmo È composto da: Nodi figure geometriche contenenti stringhe di testo Archi linee che collegano i nodi dotate di frecce per indicarne la direzione di collegamento 8

9 Diagramma di flusso Nodi Ciascun nodo del diagramma di flusso contiene una stringa la quale esprime l azione che deve essere eseguita quando durante l esecuzione dell algoritmo, si incontra quel nodo Le azioni vengono eseguite utilizzando tra l altro delle variabili VARIABILE nome simbolico che rappresenta un valore che può variare durante l esecuzione dell algoritmo 9

10 Diagramma di flusso Archi Gli archi sono i tratti di congiunzione tra i nodi, e sono dotati di una freccia la quale indica la direzione di proseguimento dell algoritmo 10

11 Diagramma di flusso Tipi di nodi START inizio dell algoritmo STOP fine dell algoritmo assegnazione 11

12 Diagramma di flusso Tipi di nodi lettura dati in input scrittura dati in output S N test booleano (confronto) 12

13 Diagramma di flusso Tipi di azioni Assegnazione azione mediante la quale viene assegnato un valore ad una variabile Il valore assegnato diviene valore corrente della variabile e resta tale finché una successiva assegnazione non cambi il valore stesso A 5 esempio 1: assegnazione alla variabile A del valore 5 13

14 Diagramma di flusso Tipi di azioni: assegnazione A B esempio 2: assegnazione alla variabile A del valore corrente della variabile B A B + 1 esempio 3: assegnazione alla variabile A del valore corrente della variabile B incrementato di 1 14

15 Diagramma di flusso Tipi di azioni: assegnazione In generale una assegnazione ha la seguente forma: VARIABILE ESPRESSIONE ARITMETICA A A + 1 esempio 4: assegnazione il cui risultato è quello di incrementare il valore corrente della variabile A 15

16 Diagramma di flusso Tipi di azioni Lettura da input azione mediante la quale viene assegnato ad una variabile un valore specificato dall esterno La variabile viene cioè associata ad un dato di input A esempio: alla variabile A viene assegnato il valore fornito in input 16

17 Diagramma di flusso Tipi di azioni Scrittura in output azione mediante la quale viene restituito all esterno il valore corrente di una variabile Il valore della variabile diviene un risultato di output C esempio: il valore corrente della variabile C viene restituito in output 17

18 Diagramma di flusso Tipi di azioni Test booleano azione mediante la quale viene effettuato un confronto (test) di tipo logico tra due variabili o - più in generale - tra due espressioni aritmetiche: il risultato può essere vero o falso S N In caso di risultato affermativo (vero) del test viene seguita la freccia uscente dal vertice del rombo marcato da S, in caso di risultato negativo (falso) viene seguita la freccia uscente dal vertice del rombo marcato da N 18

19 Diagramma di flusso Tipi di azioni: test booleano Possono essere effettuati 6 tipi di confronto: UGUALE = DIVERSO MINORE < MAGGIORE > MINORE O UGUALE MAGGIORE O UGUALE 19

20 Diagramma di flusso Tipi di azioni: test booleano S A 5 N esempio 1: il risultato del confronto sarà vero se il valore corrente della variabile A è diverso da 5 S A B + 3 N esempio 2: il risultato del confronto sarà vero se il valore corrente della variabile A è maggiore o uguale a quello della variabile B incrementato di 3 20

21 Diagramma di flusso Esempi di algoritmi elementari START A Problema n. 1. Dati 2 numeri, calcolare la loro somma B C A + B C STOP 21

22 Diagramma di flusso - Esempi di algoritmi elementari Problema n. 2. Dati N numeri, calcolare la loro somma 22

23 Linguaggi di Programmazione Passo successivo nella creazione di un programma: Traduzione del diagramma di flusso in un linguaggio di programmazione di alto livello Programmatore Computer Linguaggio di alto livello Programma Compilatore o Interprete Linguaggio Macchina 23

24 Linguaggi di programmazione Linguaggio di alto livello È quello in cui l utente programmatore scrive il programma Usa termini comprensibili dall uomo Esempi: Pascal Fortran Basic C Prolog HTML CODICE SORGENTE Programma [= serie di istruzioni] scritto in linguaggio di alto livello 24

25 Linguaggi di programmazione Linguaggio macchina È quello interpretabile da parte della CPU del computer È costituito da una serie di cifre binarie (bit) suddivise in gruppi di 8 cifre (byte) Varia a seconda del tipo di computer, ovvero è tipico di uno specifico processore (CPU) CODICE OGGETTO Programma [= serie di istruzioni] scritto in linguaggio macchina 25

26 Programmi Compilatori e Interpreti Traducono in linguaggio macchina un programma scritto in linguaggio di alto livello traducono il codice sorgente in codice oggetto Sono specifici per il tipo di macchina su cui operano A seconda del tipo di linguaggio di alto livello si dividono in: COMPILATORI INTERPRETI Traducono il programma intero dato un file contenente codice sorgente, il compilatore crea un altro file contenente codice oggetto Vengono mandati in esecuzione solo quando il codice sorgente è stato scritto completamente dal programmatore Traducono il programma istruzione per istruzione, interattivamente Vengono mandati in esecuzione prima di scrivere il programma, per creare l ambiente interprete che traduce immediatamente le varie istruzioni del programma che ivi verranno scritte 26 dall utente-programmatore

27 Programmi Compilatori e Interpreti L impiego per la traduzione del codice del programma compilatore piuttosto che del programma interprete dipende dal linguaggio di alto livello con il quale è stato scritto I linguaggi che vengono tradotti tramite un programma compilatore dicono linguaggi compilati Es. PASCAL I linguaggi che vengono tradotti tramite un programma interprete si dicono linguaggi interpretati Es. PROLOG 27

28 Codice sorgente e codice oggetto Un file contenente codice oggetto si dice anche file eseguibile Un file contenente codice oggetto è direttamente eseguibile su comando dato dall utente e non è leggibile (contiene cifre binarie) Nel caso di software di proprietà, solo i file contenenti il codice oggetto vengono venduti all utente, mentre quelli contenenti il codice sorgente vengono trattenuti dall autore e su di essi si applica il diritto d autore (copyright). Nel caso di software open source, invece, vengono resi disponibili all utente anche i file contenente codice sorgente, cosicché l utente è in grado di può modificare il programma 28

29 Problema n. 1. Dati 2 numeri, scegliere il maggiore Esercizi START A B DIAGRAMMA DI FLUSSO S A B N C A C B C STOP 29

30 Problema n. 1. Dati 2 numeri, scegliere il maggiore Esercizi program Sceglimaggiore; var A, B, C: integer; begin read(a); read(b); if A B then C := A otherwise C := B; write(c); end PROGRAMMA PASCAL 30

31 Esercizi Problema n. 2. Dati N numeri, calcolare la loro somma DIAGRAMMA DI FLUSSO 31

32 Esercizi Problema n. 2. Dati N numeri, calcolare la loro somma program eseguisomma; var I, N, SOMMA, NUOVO: integer; begin read(n); I := 0; SOMMA := 0; repeat read(nuovo); SOMMA := SOMMA + NUOVO; I := I + 1; until I=N; write(somma); end PROGRAMMA PASCAL 32

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi Algoritmo Sequenza

Dettagli

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi Come ragiona il computer Problemi e algoritmi Il problema Abbiamo un problema quando ci poniamo un obiettivo da raggiungere e per raggiungerlo dobbiamo mettere a punto una strategia Per risolvere il problema

Dettagli

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CLASSE SECONDA D PROGRAMMARE = SPECIFICARE UN PROCEDIMENTO CAPACE DI FAR SVOLGERE AD UNA MACCHINA UNA SERIE ORDINATA DI OPERAZIONI AL

Dettagli

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico Click to edit Algoritmo Master title style algoritmo: un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si arresta in un tempo finito

Dettagli

Cosa è l Informatica?

Cosa è l Informatica? Cosa è l Informatica? Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Scienza della rappresentazione, memorizzazione, elaborazione e trasmissione dell informazione Elaboratore

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware Linguaggi di alto livello Barriera di astrazione C Fortran Modula-2 Cobol Algol Basic Ada

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

Corso di Informatica di Base

Corso di Informatica di Base Corso di Informatica di Base A.A. 2011/2012 Algoritmi e diagrammi di flusso Luca Tornatore Cos è l informatica? Calcolatore: esecutore di ordini o automa Programma: insieme di istruzioni che possono essere

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C Corso di Informatica Laurea in Fisica

Introduzione al Linguaggio C Corso di Informatica Laurea in Fisica Introduzione al Linguaggio C Corso di Informatica Laurea in Fisica prof. ing. Corrado Santoro A.A. 2009-10 Dai flow-chart ai linguaggi... Abbiamo imparato ad usare uno strumento formale i flowchart per

Dettagli

Concetti di base dell ICT

Concetti di base dell ICT Informatica Linguaggio di programmazione Computer Bit Algoritmo Linguaggio macchina Informatica: Informazione automatica Gli anglosassoni usano il termine Computer Science = Scienza dei Calcolatori Computer:

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Programmazione L attività con cui si predispone l elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su particolari dati, allo scopo di risolvere un problema Dati Input

Dettagli

Introduzione alla programmazione. Walter Didimo

Introduzione alla programmazione. Walter Didimo Introduzione alla programmazione Walter Didimo Programmi Un programma è una frase (anche molto lunga) che descrive delle azioni che devono essere svolte da un calcolatore La frase deve essere dettagliata

Dettagli

Algoritmi e soluzione di problemi

Algoritmi e soluzione di problemi Algoritmi e soluzione di problemi Dato un problema devo trovare una soluzione. Esempi: effettuare una telefonata calcolare l area di un trapezio L algoritmo è la sequenza di operazioni (istruzioni, azioni)

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart)

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart) Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart) Questo tipo di rappresentazione grafica degli algoritmi, sviluppato negli anni 50, utilizza una serie di simboli grafici dal contenuto evocativo

Dettagli

STRUTTURA E LOGICA DI FUNZIONAMENTO DEL COMPUTER

STRUTTURA E LOGICA DI FUNZIONAMENTO DEL COMPUTER 1 STRUTTURA E LOGICA DI FUNZIONAMENTO DEL COMPUTER Un computer e una macchina che riceve in ingresso delle informazioni, le elabora secondo un determinato procedimento e produce dei risultati che vengono

Dettagli

Il linguaggio di programmazione Python

Il linguaggio di programmazione Python Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Percorso Abilitante Speciale Classe A048 Matematica Applicata Corso di Informatica Il linguaggio di programmazione Python Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche del Linguaggio

Dettagli

Introduzione a Java. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi132 Sesto San Giovanni

Introduzione a Java. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi132 Sesto San Giovanni Introduzione a Java IIS Altiero Spinelli Via Leopardi132 Sesto San Giovanni Linguaggi di programmazione Ogni programma viene scritto utilizzando un linguaggio specializzato, formale e comprensibile da

Dettagli

3. Indicare cosa sta a significare la figura geometrica del rombo in un diagramma a blocchi

3. Indicare cosa sta a significare la figura geometrica del rombo in un diagramma a blocchi 0.1.1.1 Definire un algoritmo 1. Con il termine algoritmo si intende: a) il software utilizzato in un calcolatore b) l elenco finito di istruzioni necessario per risolvere un problema c) un elaboratore

Dettagli

DAGLI ALGORITMI AI LINGUAGGI. Linguaggi di Programmazione

DAGLI ALGORITMI AI LINGUAGGI. Linguaggi di Programmazione DAGLI ALGORITMI AI LINGUAGGI Linguaggi di Programmazione E` una notazione con cui e` possibile descrivere gli algoritmi. Programma: e` la rappresentazione di un algoritmo in un particolare linguaggio di

Dettagli

LA METAFORA DELL UFFICIO

LA METAFORA DELL UFFICIO LA METAFORA DELL UFFICIO Lavagna di lavoro Lavagna di programma Sportello utenti Impiegato Capo Ufficio LAVAGNA DI LAVORO Chiamiamo variabili le posizioni sulla lavagna, identificate ognuna da un nome

Dettagli

Fondamenti di programmazione!! Parte 2!

Fondamenti di programmazione!! Parte 2! Fondamenti di programmazione!! Parte 2! 1! Definizione intuitiva di algoritmo! n Elenco finito di istruzioni che specificano una serie di operazioni, eseguendo le quali e possibile risolvere ogni istanza

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Dispense di Informatica Anno Scolastico 2008/2009 Classe 3APS. Dall'Algoritmo al Programma

Dispense di Informatica Anno Scolastico 2008/2009 Classe 3APS. Dall'Algoritmo al Programma Istituto Tecnico Statale Commerciale Dante Alighieri Cerignola (FG) Dispense di Informatica Anno Scolastico 2008/2009 Classe 3APS Dall'Algoritmo al Programma Pr.: 002 Ver.:1.0 Autore: prof. Michele Salvemini

Dettagli

UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1)

UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1) UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1) Il Linguaggio di Programmazione Pascal Esistono molti linguaggi di programmazione. Per motivi didattici utilizzeremo una versione ridotta di un linguaggio di programmazione

Dettagli

Algoritmi e Programmi

Algoritmi e Programmi Algoritmi e Programmi Algoritmi e Programmi Le azioni che si compiono ogni giorno sono finalizzate alla risoluzione di problemi. Problema di elaborazione Insieme dati di partenza Risultato ricerca Algoritmi

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

CONCETTI FONDAMENTALI

CONCETTI FONDAMENTALI CONCETTI FONDAMENTALI Algoritmo Procedura di trasformazione di un insieme di dati iniziali in un insieme di risultati finali mediante una sequenza di istruzioni. Linguaggio di programmazione Programma

Dettagli

Informatica. Informatica. Problema - soluzione. Algoritmi, dati e programmi. Introduzione ai concetti di: Distinguiamo tra: problema

Informatica. Informatica. Problema - soluzione. Algoritmi, dati e programmi. Introduzione ai concetti di: Distinguiamo tra: problema Algoritmi, dati e programmi 1 Algoritmi, dati e programmi 2 Informatica Informatica informatica informazione mezzi mezzi fisici procedure Algoritmi, dati e programmi rappresentazione dell informazione

Dettagli

Altrimenti, il M.C.D. di a e b è anche divisore di r (e.g. a=15,b=6,r=3 che è il M.C.D.)

Altrimenti, il M.C.D. di a e b è anche divisore di r (e.g. a=15,b=6,r=3 che è il M.C.D.) Elaboratore Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni sui dati digitale l informazione è rappresentata in forma numerica

Dettagli

LA METAFORA DELL UFFICIO

LA METAFORA DELL UFFICIO LA METAFORA DELL UFFICIO Lavagna di lavoro Lavagna di programma Sportello utenti Impiegato Capo Ufficio LAVAGNA DI LAVORO Chiamiamo variabili le posizioni sulla lavagna, identificate ognuna da un nome

Dettagli

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Termine algoritmo da:

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Termine algoritmo da: Algoritmi Algoritmi Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Termine algoritmo da: http://it.wikipedia.org/wiki/al-khwarizmi Un

Dettagli

Programmazione strutturata

Programmazione strutturata Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (L-Z) 3. (testo di riferimento: Bellini-Guidi) Ing. Michele Ruta 1di 29 Linguaggi di programmazione Un programma è un algoritmo

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Linguaggi di Programmazione

Corso di Fondamenti di Informatica Linguaggi di Programmazione Corso di Fondamenti di Informatica Linguaggi di Programmazione Anno Accademico Francesco Tortorella Linguaggi di programmazione Un calcolatore basato sul modello di von Neumann permette l esecuzione di

Dettagli

Programmazione: Sommario

Programmazione: Sommario Programmazione: Sommario Concetti di Base della Programmazione; Algoritmi; Diagrammi di Flusso; Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Logo Variabili, Procedure e Parametri; 1 Il Problema computazionale

Dettagli

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia Programmazione Un programma descrive al computer, in estremo dettaglio, la sequenza di passi necessari a svolgere un particolare compito L attività di progettare e realizzare un programma è detta programmazione

Dettagli

Concetti Introduttivi. Il Computer

Concetti Introduttivi. Il Computer Concetti Introduttivi Il Computer Introduzione Informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere Messaggio Tutto ciò che porta

Dettagli

VARIABILI E COSTANTI

VARIABILI E COSTANTI VARIABILI E COSTANTI - Variabili e costanti - 1 PROBLEMA: Calcolo dell area di un triangolo di base b e altezza h. area = b ------------ h 2 ESEMPIO: b = 2,4 h = 1,5 area = 2,4 -------------------- 1,5

Dettagli

Unità di apprendimento 6. Il software: dal linguaggio alla applicazione

Unità di apprendimento 6. Il software: dal linguaggio alla applicazione Unità di apprendimento 6 Il software: dal linguaggio alla applicazione Unità di apprendimento 6 Lezione 2 Conosciamo i linguaggi di programmazione In questa lezione impareremo: che cos è un linguaggio

Dettagli

INFORMATICA. Scienza degli elaboratori elettronici (Computer. informazione

INFORMATICA. Scienza degli elaboratori elettronici (Computer. informazione Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione elaborazione

Dettagli

Informatica. Come si risolve un problema?

Informatica. Come si risolve un problema? Informatica Elaborazione automatica dell informazione Esempio di elaborazione: rubrica, elenco telefonico. Ogni problema di elaborazione dell informazione è caratterizzato da: un insieme di dati di partenza

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1 Concetti base della Tecnologia dell informazione Algoritmi Come interpreta un computer un problema? Algoritmi Algoritmo: sequenza ordinata di istruzioni per risolvere un problema (tradotto: sequenza di

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Esercitazione su algoritmi e diagrammi di flusso

Laboratorio di Informatica. Esercitazione su algoritmi e diagrammi di flusso Laboratorio di Informatica Esercitazione su algoritmi e diagrammi di flusso Algoritmi, programmi e dati Algoritmo = insieme di istruzioni che indicano come svolgere operazioni complesse su dei dati attraverso

Dettagli

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

Fondamenti VBA. Che cos è VBA Fondamenti VBA Che cos è VBA VBA, Visual Basic for Application è un linguaggio di programmazione, inserito nelle applicazioni Office di Microsoft (Ms Word, Ms Excel, Ms PowerPoint, Visio). VBA è una implementazione

Dettagli

Dal Problema all Algoritmo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dal Problema all Algoritmo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dal Problema all Algoritmo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Cosa Impareremo Informazioni e codici Definizione e soluzione di un problema Individuazione dei dati Definizione

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Programmazione. Insieme delle attività e tecniche svolte per creare un programma (codice sorgente) da far eseguire ad un computer. Che lingua comprende

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware 1 LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Barriera di astrazione Fortran Cobol Basic Pascal Python C

Dettagli

Dall algoritmo al programma

Dall algoritmo al programma Dall algoritmo al programma Il concetto di algoritmo Un algoritmo è una sequenza di passi necessari per risolvere un problema o eseguire una computazione In alcuni casi, lo stesso problema/computazione

Dettagli

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema Algoritmo 2 Procedimento di risoluzione di un problema La programmazione Ver. 2.4 Permette di ottenere un risultato eseguendo una sequenza finita di operazioni elementari Esempi: Una ricetta di cucina

Dettagli

Capitolo 3 L elaborazione e la strutturazione dell informazione

Capitolo 3 L elaborazione e la strutturazione dell informazione Capitolo 3 L elaborazione e la strutturazione dell informazione Problemi e algoritmi Definire il problema Eliminare le ambiguità nella formulazione del problema Individuare il risultato che si vuole ottenere,

Dettagli

Programmazione C Massimo Callisto De Donato

Programmazione C Massimo Callisto De Donato Università degli studi di Camerino Scuola di scienze e tecnologia - Sezione Informatica Programmazione C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto LEZIONE

Dettagli

Fondamenti di Algoritmi

Fondamenti di Algoritmi Fondamenti di Algoritmi Corsi di Informatica Grafica Prof. Manuel Roveri Dipartimento di Elettronica e Informazione roveri@elet.polimi.it Indice Algoritmi: Definizione Diagrammi di Flusso Esempi ed esercizi

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Linguaggi di programmazione

Laboratorio di Calcolo Linguaggi di programmazione Laboratorio di Calcolo Linguaggi di programmazione Software Insieme di istruzioni e dati trattati dal computer Le istruzioni possono essere a diversi livelli Istruzioni macchina: insieme limitato di funzioni

Dettagli

Formalismi per la descrizione di algoritmi

Formalismi per la descrizione di algoritmi Formalismi per la descrizione di algoritmi Per descrivere in passi di un algoritmo bisogna essere precisi e non ambigui Il linguaggio naturale degli esseri umani si presta a interpret non univoche Si usano

Dettagli

Informatica. Traccia. Algoritmi, dati e programmi. Elaborazione di informazione. informazione. rappresentazione dell informazione (dati) dati

Informatica. Traccia. Algoritmi, dati e programmi. Elaborazione di informazione. informazione. rappresentazione dell informazione (dati) dati 1 2 Informatica Algoritmi, dati e programmi Informatica: Scienza che studia l informazione e la sua elaborazione. informazione rappresentazione dell informazione (dati) dati elaborazione dei dati tramite

Dettagli

Introduzione alla Programmazione. Giselda De Vita

Introduzione alla Programmazione. Giselda De Vita Introduzione alla Programmazione Giselda De Vita - 2015 1 Sulla base dell ambito in cui si colloca il problema da risolvere, è opportuno adottare un linguaggio piuttosto che un altro: ² Calcolo scientifico:

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO

RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO Rappresentazione degli algoritmi Problema Algoritmo Algoritmo descritto con una qualche notazione Programma Defne del procedimento

Dettagli

Analisi e programmazione 1

Analisi e programmazione 1 Informatica Secondo l ACM l informatica è lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione: la loro teoria, analisi progetto efficienza realizzazione ed applicazione 1

Dettagli

Compitino di Laboratorio di Informatica CdL in Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A

Compitino di Laboratorio di Informatica CdL in Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A Domanda 1 Descrivere, eventualmente utilizzando uno schema, gli elementi funzionali di una CPU. Domanda 2 Java è un linguaggio compilato o interpretato? Motivare

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Programmi Un elaboratore riceve dei dati in ingresso, li elabora secondo una sequenza predefinita di operazioni e infine restituisce il risultato sotto forma

Dettagli

Progettazione di algoritmi: componenti di base e metodologie di sviluppo. Variabili e costanti. Variabili e costanti A = 2. Algoritmo PASCAL-LIKE

Progettazione di algoritmi: componenti di base e metodologie di sviluppo. Variabili e costanti. Variabili e costanti A = 2. Algoritmo PASCAL-LIKE Progettazione di algoritmi: componenti di base e metodologie di sviluppo Variabili e costanti Variabili e costanti PROBLEMA: calcolo dell area A di un triangolo di base b ed altezza h b h A =.4.5 b =.4,

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Descrizione di un algoritmo

Descrizione di un algoritmo Descrizione di un algoritmo Un algoritmo descrive due tipi fondamentali di oper: calcoli ottenibili tramite le oper primitive su tipi di dato (valutazione di espressioni) che consistono nella modifica

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 4 Traduzione ed esecuzione di programmi Ottobre 2006 Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Nota bene Alcune parti del presente

Dettagli

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE E CODIFICA PROGRAMMI

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE E CODIFICA PROGRAMMI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE E CODIFICA PROGRAMMI Giacomo Piscitelli pag. 1/10 Dall Algoritmo al Programma Metodo risolutivo problema algoritmo Linguaggio programma Individuazione di un metodo risolutivo

Dettagli

la traduzione dei programmi ed introduzione a Java

la traduzione dei programmi ed introduzione a Java la traduzione dei programmi ed introduzione a Java programmi descrizioni di algoritmi effettuate tramite linguaggi di programmazione lo stesso algoritmo, fissato un linguaggio di programmazione, può essere

Dettagli

Teoria dell Informazione

Teoria dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Teoria dell Informazione Cosa è l informazione L informazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro

Dettagli

Introduzione all Informatica Scienze Naturali / Restauro - Unical 1 Dispensa 1

Introduzione all Informatica Scienze Naturali / Restauro - Unical 1 Dispensa 1 Introduzione all Informatica Scienze Naturali / Restauro - Unical 1 Dispense del corso di Introduzione all Informatica del Corso di Laurea in Scienze Naturali e Corso di Laurea in Tecnologie per la Conservazione

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Problema Algoritmo Programma Progettista Programmatore Progetto Programma Esecutore Computer Comittente Utente Dal problema all algoritmo Problema Risolutore ed esecutore Algoritmo

Dettagli

Algoritmi, linguaggi e programmi. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo

Algoritmi, linguaggi e programmi. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Algoritmi, linguaggi e programmi Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Risolvere i problemi Il calcolatore permette di risolvere molti problemi, ma sfortunatamente non tutti Il concetto di algoritmo consente

Dettagli

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione ai Calcolatori Elettronici Elementi di Base dell ICT Information and Communication Technology Concetti Introduttivi A.A. 2013/2014 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Elementi

Dettagli

LAVAGNA DI PROGRAMMA SPORTELLO UTENTE LAVAGNA DI LAVORO

LAVAGNA DI PROGRAMMA SPORTELLO UTENTE LAVAGNA DI LAVORO LAAGNA DI LAORO Chiamiamo variabili le posizioni sulla lavagna, identificate ognuna da un nome distinto, e valore il loro eventuale contenuto SPORTELLO UTENTE LAAGNA DI PROGRAMMA Modulo IN: modulo di ricezione

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Il Software

Fondamenti di Informatica T. Il Software Il Software TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale. Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze

Dettagli

; programma MOV AX, DATO_1. ; somma al contenuto dell' accumulatore il contenuto del registro B

; programma MOV AX, DATO_1. ; somma al contenuto dell' accumulatore il contenuto del registro B Linguaggi di programmazione Il linguaggio base di un elaboratore è il linguaggio macchina. Linguaggio macchina: insieme di istruzioni espresse nel formato numerico (binario) di un particolare processore.

Dettagli

10: I LINGUAGGI di PROGRAMMAZIONE PARTE 1

10: I LINGUAGGI di PROGRAMMAZIONE PARTE 1 Data: 12-10-2016 Pag: 8 10: I LINGUAGGI di PROGRAMMAZIONE PARTE 1 1. Definizioni a) Linguaggi Naturali = i linguaggi degli esseri umani Lessico = le parole che si usano Sintassi = le regole con cui si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE (Corso A)

PROGRAMMAZIONE (Corso A) PROGRAMMAZIONE (Corso A) http://www.di.uniba.it/~proga/ Argomenti della lezione Diagrammi di flusso - Flow chart Diagrammi struturati - Sequenza, selezione, iterazione Teorema di Boehm-Jacopini Flow-chart

Dettagli

Interazione tra matematica e informatica

Interazione tra matematica e informatica LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 1 - INTRODUZIONE AL CORSO Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE Riccardo Dondi Dipartimento di Scienze dei linguaggi, della comunicazione e degli studi culturali Università degli Studi di Bergamo Informazione sul corso

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica Algoritmi, e Programmi D. Gubiani 29 marzo 2010 D. Gubiani Algoritmi, e Programmi

Dettagli

Sviluppare un programma in FORTRAN

Sviluppare un programma in FORTRAN Sviluppare un programma in FORTRAN Scrivere il file sorgente Editor di testo (emacs, vi, notepad, etc) Compilare Compilatore (ifort, gfortran, etc) Eseguire il programma Riga di comando, doppio click,

Dettagli

Lezione 5. La macchina universale

Lezione 5. La macchina universale Lezione 5 Algoritmi Diagrammi di flusso La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale=

Dettagli

Algoritmi e Linguaggi

Algoritmi e Linguaggi Algoritmi e Linguaggi Programmi e linguaggi Un calcolatore è solo un esecutore rapidissimo di istruzioni Un programma è un insieme di istruzioni codificate in un opportuno linguaggio 2 / 21 Linguaggi e

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Lezione 8. Soluzione di un problema Problema. Soluzione di un problema. Comprensione del Problema. Analisi. Introduzione agli algoritmi

Lezione 8. Soluzione di un problema Problema. Soluzione di un problema. Comprensione del Problema. Analisi. Introduzione agli algoritmi Lezione 8 Introduzione agli algoritmi Lezione tratta dal libro: D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari Introduzione ai sistemi informatici Seconda Edizione, McGraw-Hill Capitolo 2: La formalizzazione

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione 1.0.1.1 1.0.1.2 1.0.1.3 Algoritmi Definizione di algoritmo e sua rappresentazione grafica Per algoritmo si intende un procedimento, che permette

Dettagli

Diagrammi a blocchi 1

Diagrammi a blocchi 1 Diagrammi a blocchi 1 Sommario Diagrammi di flusso, o a blocchi." Analisi strutturata." Esercizi. 2 Diagrammi a blocchi È un linguaggio formale di tipo grafico per rappresentare gli algoritmi." Attraverso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Computer elaboratore di informazione riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione restituisce informazione ottenuta elaborando

Dettagli

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico 1 / 21 Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico Natascia Piroso 23 settembre 2009 2 / 21 Sommario Che cos è un calcolatore? 1 Che cos è un calcolatore? Definizioni preliminari Il calcolatore

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Parte 2 Linguaggi di programmazione Livello di Astrazione per la Codifica di un Algoritmo Si può risolvere un problema senza prima fissare un insieme di azioni, di mosse elementari possibili per l elaboratore?

Dettagli

Linguaggi, compilatori e interpreti

Linguaggi, compilatori e interpreti Linguaggi, compilatori e interpreti 1 Il codice macchina Ciascun calcolatore ha un ampio insieme di istruzioni che è in grado di eseguire. Le istruzioni vengono rappresentate mediante sequenze di bit 001000100011

Dettagli

Prof. Pagani Corrado ALGORITMI

Prof. Pagani Corrado ALGORITMI Prof. Pagani Corrado ALGORITMI PRIMI APPROCCI GRAFICI ALLA PROGRAMMAZIONE Il coding (e la programmazione) è entrato con forza nella scuola anche grazie al progetto MIUR chiamato Programma il futuro (http://programmailfuturo.it/)

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI

LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI Linguaggio Elaborazione delle informazioni: operazioni che possono essere effettuate sulle informazioni: inserimento, archiviazione, modifica, ordinamento, calcolo, ecc.

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli