Compitino di Laboratorio di Informatica CdL in Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Compitino di Laboratorio di Informatica CdL in Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A"

Transcript

1 Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A Domanda 1 Descrivere, eventualmente utilizzando uno schema, gli elementi funzionali di una CPU. Domanda 2 Java è un linguaggio compilato o interpretato? Motivare la risposta.

2 Matematica 13/11/2007 Teoria Compito B Domanda 1 Descrivere il ruolo della memoria nell architettura di Von Neumann. Altri componenti dell architettura sono dotati di memoria? Domanda 2 In che cosa differiscono le funzioni svolte da un interprete e da un compilatore?

3 Matematica 13/11/2007 Teoria Compito C Domanda 1 Descrivere il ciclo di esecuzione di un operazione in una architettura di Von Neumann. Domanda 2 Descrivere brevemente i linguaggi di programmazione ad alto livello. Descrivere inoltre le motivazioni della loro introduzione.

4 Matematica 13/11/2007 Teoria Compito D Domanda 1 Quale componente della CPU la rende differente da una semplice macchina calcolatrice tascabile? Domanda 2 Un programma Java opportunamente compilato può essere eseguito su qualsiasi elaboratore elettronico o esistono delle condizioni necessarie alla sua esecuzione?

5 Matematica 13/11/2007 Verifica comprensione Java Compito A Domanda 1 Qual'è il valore della seguente espressione: * (1 + 3 / 6) - 4 * (1 + 2) non compila -3, nessuno di quelli proposti 3 Domanda 2 Dato il seguente frammento di codice: int i=-1, j=4; double u=1, v=7; boolean b = false; Quale dei seguenti assegnamenti è valido? i = u + j * v nessuno di quelli proposti i = j / i * u j = i b = i < v

6 Domanda 3 if(?????) { System.out.println("Numero compreso fra 0 e 20, estremi esclusi"); e si supponga che sia stata precedentemente definita ed inizializzata una variabile intera x. Si vuole esprimere la condizione che la variabile x contenga un valore compreso fra 0 e 20, esclusi gli estremi. Quale fra le seguenti condizioni deve essere inserita al posto di????? affinche' cio' sia verificato? Nessuna condizione proposta permette di esprimere la condizione richiesta x>20 && x<0 x>=0 && x<20 x<0 x>20 x%20<20 && x/20<1 && x>0 System.out.println(x%20); Domanda 4 int x = 4, y =6; if (x > 0) { if (y >= 3) System.out.print(y); else System.out.print(x); x = x + 5; System.out.print(x); Fra le seguenti affermazioni qual e' quella corretta? Stampa a video: "69" Stampa a video: "49" Stampa a video: "4" Nessuna di quelle proposte Stampa a video: "9"

7 Domanda 5 int x = 4,y = 6; while (???) { x = x+1; y = y-1; System.out.println(x); Quale condizione deve essere inserita al posto di (???) perche' venga stampata su output la differenza dei valori di x e y? x >= 0 x > 0 y >= 0 y > 0 x > y Nessuna di quelle proposte Domanda 6 int x = -10; while (x < 1) { x = x + 2; System.out.println(x + 3); Vengono stampati i numeri e poi il ciclo termina Vengono stampati i numeri e poi il ciclo termina Nessuna delle risposte proposte e' corretta Vengono stampati i numeri pari da 16 a 0 e poi il ciclo termina Vengono stampati i numeri pari da 18 a 2 e poi il ciclo termina Si entra in un ciclo infinito

8 Matematica 13/11/2007 Verifica comprensione Java Compito B Domanda 1 Qual'è il valore della seguente espressione: * (4/8) 8 * (-3 + 1) - 9 nessuno di quelli proposti - 11 non compila 616 Domanda 2 Dato il seguente frammento di codice: int i=1, j=2; double u=2, v=2; boolean b = true; Quale dei seguenti assegnamenti è valido? i = u + j * v nessuno di quelli proposti u = v/0 i = u / v b = v

9 Domanda 3 if(?????) { System.out.println("Numero divisibile per 3 e maggiore o uguale a 27"); e si supponga che sia stata precedentemente definita ed inizializzata una variabile intera x. Si vuole esprimere la condizione che la variabile x contenga un valore divisibile per 3 e maggiore o uguale a 27. Quale fra le seguenti condizioni deve essere inserita al posto di????? affinche' cio' sia verificato? x%3!=1 x>=27 x/3==0 && x>=27 Nessuna condizione proposta permette di esprimere la condizione richiesta x%3!=0 x<=27 x%3==0 && x>27 x%3==0 && x>26 Domanda 4 int x = - 8, y = -6; if (x > y) if (y >= 3) System.out.print(y); else System.out.print(x); x = x + 5; System.out.print(x); Fra le seguenti affermazioni qual e' quella corretta? Stampa a video: "-8-3" Nessuna di quelle proposte Stampa a video: "-6-3" Stampa a video: "-3" Stampa a video: "-6"

10 Domanda 5 int x = 2,y = 3; while (???) { x = x * x; y = y-1; System.out.println(x); Quale condizione deve essere inserita al posto di (???) perche' venga stampato su output il risultato di x ( 2 + y )? y >= 0 x >= 0 Nessuna di quelle proposte y > 0 x > y x < y Domanda 6 int x = -15; while (x < 1) { x = x - 2; System.out.println(x + 3); if (x < -25) break; Vengono stampati i numeri e poi il ciclo termina Nessuna delle risposte proposte e' corretta Vengono stampati i numeri da -14 a 1 e poi il ciclo termina Vengono stampati i numeri da -14 a 0 e poi il ciclo termina Vengono stampati i numeri pari da e poi il ciclo termina Si entra in un ciclo infinito

11 Matematica 13/11/2007 Verifica comprensione Java Compito C Domanda 1 Qual'è il valore della seguente espressione: * (14.0 / 28) - 4 * (3-1) non compila nessuno di quelli proposti Domanda 2 Dato il seguente frammento di codice: int i=20, j=5; char u= r, v= T ; boolean b = true; Quale dei seguenti assegnamenti è valido? j = i i = u + j * v nessuno di quelli proposti u = (i + j) * (i j*3) b = v

12 Domanda 3 if(?????) { System.out.println("Numero dispari e maggiore di 0"); e si supponga che sia stata precedentemente definita ed inizializzata una variabile intera x. Si vuole esprimere la condizione che la variabile x contenga un valore dispari e maggiore di 0. Quale fra le seguenti condizioni deve essere inserita al posto di????? affinche' cio' sia verificato? x%2==1 && x>=0 x%2!=0 x>0 Nessuna condizione proposta permette di esprimere la condizione richiesta x%2!=0 && x>=0 x%2!=1 x<0 x%2=1 x<=0 Domanda 4 int x = - 4, y =4; if (x < 0) { if (y >= 3) System.out.print(y); else System.out.print(x); x++; System.out.print(x); Fra le seguenti affermazioni qual e' quella corretta? Stampa a video: "-4" Nessuna risposta è corretta Stampa a video: "4-4" Stampa a video: "4-3" Stampa a video: "4"

13 Domanda 5 int x = 6,y = 2; while (???) { x = x * y; if (x <0) x = -1 * x; y = y-1; System.out.println(x); Quale condizione deve essere inserita al posto di (???) perche' venga stampato su output il valore? x >= y y!= -2 y > 0 y <= 0 x < y Nessuna di quelle proposte Domanda 6 int x = - 20; while (x <= 2) { x + 2; System.out.println(x); Vengono stampati i numeri e poi il ciclo termina Vengono stampati i numeri dispari da -18 a 4 e poi il ciclo termina Nessuna delle risposte proposte e' corretta Vengono stampati i numeri pari da 16 a 0 e poi il ciclo termina Vengono stampati i numeri pari da -18 a 4 e poi il ciclo termina Si entra in un ciclo infinito

14 Matematica 13/11/2007 Verifica comprensione Java Compito D Domanda 1 Qual'è il valore della seguente espressione: 20 + (2 / 0.0) - 5 * (3-1) non compila nessuno di quelli proposti 0 Domanda 2 Dato il seguente frammento di codice: int i=-1, j=7; double u=3, v=4; char c = a ; boolean b = false Quale dei seguenti assegnamenti è valido? c = u + v nessuno di quelli proposti j = i b = v i = u / j

15 Domanda 3 if(?????) { System.out.println("Numero divisibile per 5 e per 4"); e si supponga che sia stata precedentemente definita ed inizializzata una variabile intera x. Si vuole esprimere la condizione che la variabile x contenga un valore pari e minore od uguale a 0. Quale fra le seguenti condizioni deve essere inserita al posto di????? affinche' cio' sia verificato? x%5!=1 && x%4!=1 x%20==0 x%2==0 && x%5>0 Nessuna condizione proposta permette di esprimere la condizione richiesta x%4=0 && x%5=0 x%4==0 x%5==0 Domanda 4 int x = -5, y =2; if (x < 0) { if (y >= 3) System.out.print(y); else { x++; System.out.print(x); x = x + 5; System.out.print(x); Fra le seguenti affermazioni qual e' quella corretta? Stampa a video: "0" Stampa a video: "-50" Stampa a video: "-5" Nessuna risposta è corretta Stampa a video: "-40"

16 Domanda 5 int x = 8,y = 3, z =0; while (???) { x = x - 1; z ++; System.out.println(x); Quale condizione deve essere inserita al posto di (???) perche' venga stampata su output la differenza dei valori di x e y? x >= 0 z < y y >= 0 z <= y Nessuna di quelle proposte x < y Domanda 6 int x = 18; while (x > 0) { x = x - 2; System.out.println(x + 1); Vengono stampati i numeri e poi il ciclo termina Nessuna delle risposte proposte e' corretta Vengono stampati i numeri dispari positivi e minori di 19 e poi il ciclo termina Vengono stampati i numeri pari da 18 a 2 e poi il ciclo termina Vengono stampati i numeri e poi il ciclo termina Si entra in un ciclo infinito

17 Matematica 13/11/2007 Esercizio programmazione Java Compito A Scrivere un programma che riceva un numero intero num maggiore di 0; il programma deve quindi ricevere ulteriori num numeri interi, identificarne il massimo e calcolarne il fattoriale. Si produca un diagramma di flusso dell algoritmo e il codice Java che risolve il problema.

18 Matematica 13/11/2007 Esercizio programmazione Java Compito B Scrivere un programma che riceva una serie di numeri interi fino alla ricezione di uno 0, calcolandone il massimo ed il prodotto (escluso il valore finale). Il programma deve infine calcolare la divisione tra il fattoriale del massimo numero ricevuto per il prodotto dei numeri inseriti. Si produca un diagramma di flusso dell algoritmo e il codice Java che risolve il problema.

19 Matematica 13/11/2007 Esercizio programmazione Java Compito C Scrivere un programma che riceva una sequenza di numeri interi fino a che non viene inserito lo 0, e calcoli la somma dei numeri ricevuti. Se tale valore risulta negativo, ne va cambiato il segno, ed infine calcolato il fattoriale. Si produca un diagramma di flusso dell algoritmo e il codice Java che risolve il problema.

20 Matematica 13/11/2007 Esercizio programmazione Java Compito D Scrivere un programma che riceva un numero intero num, e che riceva quindi una sequenza di numeri interi positivi terminando alla prima ulteriore ricezione di num. Il programma deve calcolare il massimo (max) e la somma dei numeri ricevuti. La somma dei numeri ricevuti va infine confrontata con la somma dei primi max numeri interi. Si produca un diagramma di flusso dell algoritmo e il codice Java che risolve il problema.

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Linguaggi di programmazione Un linguaggio formale disegnato per descrivere la computazione Linguaggi ad alto livello C, C++, Pascal, Java,

Dettagli

Ing. Lorenzo Vismara

Ing. Lorenzo Vismara Ing. Lorenzo Vismara ! "# #!$#%&# '(!)&!*)&#*$# +!, +$-.(( #!((%&#, #!& %&) /$#01&&#2! 0#( 3452 $ 6#( 1 2 &## #!7 #89): #;##( 1? )#&)< $9): #@82 #)AA)#&#&$( #7)&#7& @B && ##@A&#C 7 $C#&7 @B A&#)@#7&#

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi Algoritmo Sequenza

Dettagli

Corso: Fondamenti di Informatica 1 (gruppo 8-9) Corsi di laurea: Area dell'informazione Simulazione del Questionario a Risposte Multiple.

Corso: Fondamenti di Informatica 1 (gruppo 8-9) Corsi di laurea: Area dell'informazione Simulazione del Questionario a Risposte Multiple. Domanda n. 1 Corso: Fondamenti di Informatica 1 (gruppo 8-9) Corsi di laurea: Area dell'informazione Simulazione del Questionario a Risposte Multiple 8-Nov-2004 Argomento: Rappresentazione dell'informazione

Dettagli

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE)

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) 1 LEZIONE 9 ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015 IN SINTESI (ELABORAZIONE) Con i COMPUTER, le macchine diventano

Dettagli

Istruzioni Condizionali

Istruzioni Condizionali Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 6 Istruzioni Condizionali Carla Limongelli Settembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Istruzioni condizionali

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 2 Cristian Del Fabbro Prossima lezione GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 14:00 Input da tastiera package input; import java.io.*; public class Input { public static void main(string[]

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Istruzioni di controllo Iterative Condizionali Algoritmi e Diagrammi di flusso Esercizi 28/03/2011 2 Istruzioni iterative while do

Dettagli

Istruzioni Condizionali

Istruzioni Condizionali Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 10 Istruzioni Condizionali Carla Limongelli Novembre 2011 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ Istruzioni condizionali 1 Contenuti

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1. Selezione

Fondamenti di Informatica T-1. Selezione Selezione 2 Selezione Permette di differenziare il flusso di controllo a seconda che sia verificata o meno una condizione. Il flusso di controllo si ramifica in due (o più) sequenze di istruzioni alternative.

Dettagli

Costrutti iterativi. Utilizzo dei costrutti iterativi

Costrutti iterativi. Utilizzo dei costrutti iterativi Costrutti iterativi Utilizzo dei costrutti iterativi Costrutti iterativi (1/3) I costrutti iterativi permettono di eseguire ripetutamente del codice Il linguaggio Java mette a disposizione tre costrutti

Dettagli

Cognome:, Nome: Matricola:

Cognome:, Nome: Matricola: I Prova Intercorso Fondamenti di Informatica e Programmazione, A.A. 2017/18 Docente: R. Pizzolante Traccia D Cognome:, Nome: Matricola: Spazio riservato alla commissione esaminatrice 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Strutture di Controllo

Strutture di Controllo Strutture di Controllo Istruzioni condizionali e cicli http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione Fino ad ora, il nostro

Dettagli

del Linguaggio C Istruzioni di iterazione

del Linguaggio C Istruzioni di iterazione Istruzioni i Iterative ti del Linguaggio C Istruzioni di iterazione Le istruzioni di iterazione forniscono strutture di controllo che esprimono la necessità di ripetere una certa istruzione durante il

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 17/01/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 17/01/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 17/01/2014/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) L approccio con cui si studia un sistema focalizzandosi solo sul rapporto tra input e output si chiama

Dettagli

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s ITI M. FARADAY Programmazione a. s. 2018-2019 Disciplina: INFORMATICA Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Classi: Terza A Terza B Ore settimanali previste: 6 (3 ora Teoria - 3 ore Laboratorio) Docenti:

Dettagli

Iterazione (introduzione)

Iterazione (introduzione) Fondamenti di informatica Oggetti e Java (introduzione) Capitolo 17 (estratto) ottobre 2015 1 Contenuti Accesso a sequenze Accumulazione Conteggio Altre aggregazioni Verifica esistenziale Verifica universale

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. Informatica (ICA-LC) [083668]

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. Informatica (ICA-LC) [083668] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Informatica (ICA-LC) [083668] Prof. P. Plebani Allievi Ingegneria Civile e Ambientale II prova in itinere (04 Febbraio 2009)

Dettagli

Risoluzione di un problema

Risoluzione di un problema Algoritmi Risoluzione di un problema Descrizione di un problema! Individuazione di un ALGORITMO! Metodo risolutivo (progetto) Introduzione 2 Algoritmo Sequenza finita di mosse che risolve in un tempo finito

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prima prova intermedia - 11 Novembre 2009 Si risolvano i seguenti esercizi. Il compitino prevede un punteggio massimo di 15/14-esimi, cui andranno sommati i punti ottenuti nel

Dettagli

Formalismi per la descrizione di algoritmi

Formalismi per la descrizione di algoritmi Formalismi per la descrizione di algoritmi Per descrivere in passi di un algoritmo bisogna essere precisi e non ambigui Il linguaggio naturale degli esseri umani si presta a interpret non univoche Si usano

Dettagli

Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto

Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto 14 1. Dato un numero dire se è positivo o negativo 2. e se il numero fosse nullo? 3. Eseguire il prodotto tra

Dettagli

Corso: Fondamenti di Informatica (Gruppo 2) a.a Corsi di laurea: Ing. Settore Informazione

Corso: Fondamenti di Informatica (Gruppo 2) a.a Corsi di laurea: Ing. Settore Informazione Corso: Fondamenti di Informatica (Gruppo 2) a.a. 2017-18 Corsi di laurea: Ing. Settore Informazione Questionario a Risposte Multiple per auto-valutazione del Lab05 Domanda n. 1 Argomento: Iterazioni, array

Dettagli

Programmazione I Prova scritta - 18 febbraio h20min

Programmazione I Prova scritta - 18 febbraio h20min Programmazione I Prova scritta - 18 febbraio 2019-1h20min NOTA: Nei programmi si trascuri ogni problema legato al tipo ed al valore di ritorno della funzione main, inoltre si sottintenda la presenza delle

Dettagli

3) Descrivere l architettura di un elaboratore tramite astrazione a livelli

3) Descrivere l architettura di un elaboratore tramite astrazione a livelli Di seguito sono elencati una serie di domande tipo esonero ; i quiz vogliono dare un sistema di autovalutazione e di confronto allo studente che deve prepararsi alla prova di metà corso. Il numero e l

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi FASE 1: Dare un nome al problema partendo dall analisi del problema FASE 2: Scrivere la specifica funzionale FASE 3: Scrittura dell algoritmo FASE 3.1: Introduzione delle variabili

Dettagli

Istruzioni di controllo: SEQUENZA

Istruzioni di controllo: SEQUENZA Istruzioni di controllo: SEQUENZA Negli esempi visti in precedenza gli algoritmi sono stati descritti come sequenze di passi elementari del tipo Passo 1. azione 1 Passo 2. azione 2... Abbiamo utilizzato

Dettagli

Esercitazione 2. Variabili e Tipi Input e Output Assegnamenti Il comando if-else

Esercitazione 2. Variabili e Tipi Input e Output Assegnamenti Il comando if-else Esercitazione 2 Variabili e Tipi Input e Output Assegnamenti Il comando if-else Espressioni aritmetiche /* Scrivere un programma che calcola l area e la circonferenza di un cerchio di raggio 20 cm */ #include

Dettagli

TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Programmazione con controllo di flusso FOR e SWITCH

TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Programmazione con controllo di flusso FOR e SWITCH CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SDM ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Docente: R. Sparvoli Esercitazioni: R. Sparvoli, F. Palma TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO Programmazione con controllo

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53 Prefazione xv 1 Architettura dei calcolatori 1 1.1 Calcolatori e applicazioni 1 1.1.1 Alcuni esempi di applicazioni 3 1.1.2 Applicazioni e interfacce 4 1.2 Architettura dei calcolatori 7 1.2.1 Hardware

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso Sistemi Informativi Aziendali Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Programma del corso Anno Accademico 2008/09 Docente: Massimo Cossentino Programma del corso a.a. 2008-09 Introduzione al corso ICT

Dettagli

Algoritmi e Strutture di Dati

Algoritmi e Strutture di Dati Algoritmi e Strutture di Dati Pseudocodifica m.patrignani Nota di copyright queste slides sono protette dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non limitatamente,

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome 1) Il termine informatica viene dalla fusione delle seguenti parole a) informazione

Dettagli

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Lo strumento dell informatico: ELABORATORE ELETTRONICO [= calcolatore = computer] Macchina multifunzionale Macchina

Dettagli

Caratteristiche di un calcolatore elettronico

Caratteristiche di un calcolatore elettronico Prof. Emanuele Papotto Caratteristiche di un calcolatore elettronico È una macchina, costituita da circuiti elettronici digitali e da componenti elettromeccaniche, ottiche e magnetiche. È velocissimo,

Dettagli

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico Click to edit Algoritmo Master title style algoritmo: un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si arresta in un tempo finito

Dettagli

Java SE 7. Strutture di programmazione (2)

Java SE 7. Strutture di programmazione (2) Java SE 7 Strutture di programmazione (2) diegozabot@yahoo.it ursula.castaldo@gmail.com Casting (1) E' l'operazione che realizza la conversione di tipo tra oggetti e tra tipi primitivi. E' un'operazione

Dettagli

Rappresentazione degli algoritmi

Rappresentazione degli algoritmi Rappresentazione degli algoritmi Universitá di Ferrara Ultima Modifica: 21 ottobre 2014 1 1 Diagramma di flusso Utilizzare il diagramma di flusso per rappresentare gli algoritmi che risolvono i seguenti

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2018 2019 Programmazione Lezione 19 Controllo di Flusso in MATLAB Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle lezioni

Dettagli

5 - Istruzioni condizionali

5 - Istruzioni condizionali 5 - Istruzioni condizionali Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Le strutture di controllo in C++

Le strutture di controllo in C++ Le strutture di controllo in C++ Docente: Ing. Edoardo Fusella Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell Informazione Via Claudio 21, 4 piano laboratorio SECLAB Università degli Studi di Napoli

Dettagli

Esonero di Informatica I. Ingegneria Medica

Esonero di Informatica I. Ingegneria Medica Di seguito sono elencati una serie di domande tipo esonero ; i quiz vogliono dare un sistema di autovalutazione e di confronto allo studente che deve prepararsi alla prova di metà corso. Il numero e l

Dettagli

Gestione dei compiti

Gestione dei compiti 1 of 18 23/10/2006 103 Gestione dei compiti Corso: Fondamenti di Informatica 1 (gruppo 8-9) Corsi di laurea: Area dell'informazione Domanda n. 1 Argomento: Logica booleana Domanda: Qual e' il risultato

Dettagli

Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica e informazione Prof. Mauro Negri. Fondamenti di Informatica I prova in itinere

Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica e informazione Prof. Mauro Negri. Fondamenti di Informatica I prova in itinere Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica e informazione Prof. Mauro Negri Fondamenti di Informatica I prova in itinere 23 novembre 2012 Matricola Cognome Nome Istruzioni Durata prova: 1 ora

Dettagli

Lezione 4 programmazione in Java

Lezione 4 programmazione in Java Lezione 4 programmazione in Java drago@sci.univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Anteprima L iterazione For Esempio While Esempio Do While Esempio 2 L iterazione In certi casi è utile

Dettagli

Laboratorio di programmazione

Laboratorio di programmazione Laboratorio di programmazione Lezione II Tatiana Zolo zolo@cs.unipr.it 1 IL PROGRAMMA C++ Istruzioni (espressioni terminate da ; ) istruzioni di dichiarazione (es. int x = 0;); istruzioni di assegnamento

Dettagli

Costrutto switch. Come utilizzare il costrutto switch

Costrutto switch. Come utilizzare il costrutto switch Costrutto switch Come utilizzare il costrutto switch Costrutto switch (1/4) Il costrutto if-else permette di selezionare le istruzioni da eseguire tra due alternative, a seconda del valore di una condizione

Dettagli

INFORMATICA. Strutture iterative

INFORMATICA. Strutture iterative INFORMATICA Strutture iterative Strutture iterative Si dice ciclo (loop) una sequenza di istruzioni che deve essere ripetuta più volte consecutivamente. Si consideri ad esempio il calcolo del fattoriale

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1. Variabili, costanti e operazioni Selezione

Fondamenti di Informatica T-1. Variabili, costanti e operazioni Selezione Variabili, costanti e operazioni Selezione 2 Variabili Dichiarazione di una variabile: ; Esempio: variabile numerica intera numauto: int numauto; Assegnare alla variabile

Dettagli

VT = { +, -, *, /, (, ), 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 0 } VN = {<E>, <T>, <F>, <num>, <cifra>, <cifra-non-nulla> }

VT = { +, -, *, /, (, ), 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 0 } VN = {<E>, <T>, <F>, <num>, <cifra>, <cifra-non-nulla> } Esercizio - Grammatiche (1) Espressioni algebriche G = VT,VN,P,S, dove: VT = { +, -, *, /, (, ), 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 0 VN = {, ,, , , S = 1 P = { Esercizio

Dettagli

Cognome:, Nome: Matricola:

Cognome:, Nome: Matricola: I Prova Intercorso Fondamenti di Informatica e Programmazione, A.A. 2017/18 Docente: R. Pizzolante Traccia B Cognome:, Nome: Matricola: Spazio riservato alla commissione esaminatrice 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Definizione formale di algoritmo. Informatica e algoritmi. ALGORITMI E LINGUAGGIO PYTHON Introduzione

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Definizione formale di algoritmo. Informatica e algoritmi. ALGORITMI E LINGUAGGIO PYTHON Introduzione Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 2017/2018 Sommario Algoritmi, linguaggi

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 13 Dicembre 2004 Esercizio 1 (punti -1, 3) Si consideri l architettura nota come macchina di von Neumann (a) Come le

Dettagli

o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori

o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori Programma del corso o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori o Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi o Algoritmo

Dettagli

Corso di programmazione in C

Corso di programmazione in C Corso di programmazione in C Lezione 3: un semplice programma Liceo Scientico Teresa Gullace M. Prisco 15 marzo 2019 Liceo Scientico Teresa Gullace Corso di programmazione in C 15 marzo 2019 1 / 11 Outline

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica e Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 16/07/2013 / Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica e Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 16/07/2013 / Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica e Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 16/07/2013 / Foglio delle domande / VERSIONE 1 1) In un diagramma di flusso, la rappresentazione di un ciclo WHILE include sicuramente almeno:

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo) Lezione 4

Programmazione in Java (I modulo) Lezione 4 Programmazione in Java (I modulo) Lezione 4 Costanti Chiamiamo costanti tutti i valori numerici (interi o con la virgola), i caratteri e le stringhe. Esempio: 2, 3.7, 'y, buongiorno Le costanti numeriche

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria ivile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Linguaggio : Le basi Stefano

Dettagli

Matlab. Istruzioni condizionali, cicli for e cicli while.

Matlab. Istruzioni condizionali, cicli for e cicli while. Matlab. Istruzioni condizionali, cicli for e cicli while. Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 17 marzo 2016 Alvise Sommariva Introduzione 1/ 18 Introduzione Il

Dettagli

I cicli. Iterazioni Calcolo della media Istruzioni break e continue

I cicli. Iterazioni Calcolo della media Istruzioni break e continue I cicli Iterazioni Calcolo della media Istruzioni break e continue Ciclo while p Vero A while() ; Falso Esegue una istruzione mentre una condizione è verificata Programmazione

Dettagli

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione Lezione 5 e 6 - Concetto di blocco - Controllo del flusso di un programma - Costrutti per la scelta if e switch - Costrutti while e for - Operatori in C Fabio Scotti (2004-2009) Laboratorio di programmazione

Dettagli

Introduzione alla programmazione strutturata

Introduzione alla programmazione strutturata FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Prof. ELIO TOPPANO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Introduzione alla programmazione strutturata 2001 Pier Luca Montessoro, Elio

Dettagli

Esercizi riassuntivi (Fondamenti di Informatica 2 Walter Didimo) Soluzioni

Esercizi riassuntivi (Fondamenti di Informatica 2 Walter Didimo) Soluzioni Esercizi riassuntivi (Fondamenti di Informatica 2 Walter Didimo) Soluzioni Esercizio 1 Dire quale è la complessità temporale del seguente metodo, espressa con notazione asintotica O(.) (con la migliore

Dettagli

COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE DEGLI ALGORITMI

COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE DEGLI ALGORITMI COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE DEGLI ALGORITMI Fondamenti di Informatica a.a.200.2005/06 Prof. V.L. Plantamura Dott.ssa A. Angelini Confronto di algoritmi Uno stesso problema può essere risolto in modi diversi,

Dettagli

Scrivere il software. Scrivere il software. Interprete. Compilatore e linker. Fondamenti di Informatica

Scrivere il software. Scrivere il software. Interprete. Compilatore e linker. Fondamenti di Informatica FODAMETI DI IFORMATICA Prof. PIER LUCA MOTESSORO Prof. ELIO TOPPAO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Introduzione alla programmazione strutturata 2001 Pier Luca Montessoro, Elio Toppano

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. Informatica B [079904]

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. Informatica B [079904] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Informatica B [079904] Prof. P. Plebani Allievi Ingegneria Civile e Ambientale II prova in itinere (04 Febbraio 2009) Cognome

Dettagli

Fondamenti di Informatica T1 Introduzione al linguaggio Java Input/Output-Variabili-Tipi

Fondamenti di Informatica T1 Introduzione al linguaggio Java Input/Output-Variabili-Tipi Fondamenti di Informatica T1 Introduzione al linguaggio Java Input/Output-Variabili-Tipi Tutor Melissa Licciardello melissa.licciardell2@unibo.it Melissa Licciardello Fondamenti di Informatica T1 1 / 15

Dettagli

Studio degli algoritmi

Studio degli algoritmi COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE DEGLI ALGORITMI Fondamenti di Informatica a.a.2006/07 Prof. V.L. Plantamura Dott.ssa A. Angelini Studio degli algoritmi Dato un problema P, le problematiche riguardano: Sintesi

Dettagli

Corso: Fondamenti di Informatica 1 (gruppo 8-9) Corsi di laurea: Area dell'informazione Questionario di autovalutazione 4

Corso: Fondamenti di Informatica 1 (gruppo 8-9) Corsi di laurea: Area dell'informazione Questionario di autovalutazione 4 Corso: Fondamenti di Informatica 1 (gruppo 8-9) Corsi di laurea: Area dell'informazione Questionario di autovalutazione 4 Domanda n. 1 Argomento: Rappresentazione dell'informazione Domanda: Il numero binario

Dettagli

System.out.print("\tATTENZIONE: hi inserito un valore non valido!\n");

System.out.print(\tATTENZIONE: hi inserito un valore non valido!\n); Creare un applicazione console che dato l indice della borsa di Milano nel giorno precedente, calcola la variazione percentuale rispetto al valore dell indice del giorno corrente. import java.io.*; public

Dettagli

Rappresentazione degli algoritmi

Rappresentazione degli algoritmi Rappresentazione degli algoritmi Universitá di Ferrara Ultima Modifica: 21 ottobre 2014 1 1 Diagramma di flusso Utilizzare il diagramma di flusso per rappresentare gli algoritmi che risolvono i seguenti

Dettagli

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE Riccardo Dondi Dipartimento di Scienze dei linguaggi, della comunicazione e degli studi culturali Università degli Studi di Bergamo Informazione sul corso

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica (L-Z) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Introduzione alla Programmazione Prof. Stefano Mariani Dott. Alket Cecaj Indice Il concetto di algoritmo Algoritmo vs. programma

Dettagli

IL COSTRUTTO ITERAZIONE

IL COSTRUTTO ITERAZIONE IL COSTRUTTO ITERAZIONE Il costrutto iterazione Consente di ripetere una operazione elementare o un blocco di operazioni. Tipologie di iterazione Iterazione definita Iterazione condizionata Tipologie di

Dettagli

Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria INFORMATICA A - Corso per allievi GESTIONALI - Prof. C. SILVANO A. A. 2003/ novembre 2003

Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria INFORMATICA A - Corso per allievi GESTIONALI - Prof. C. SILVANO A. A. 2003/ novembre 2003 Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria INFORMATICA A - Corso per allievi GESTIONALI - Prof. C. SILVANO A. A. 2003/2004-19 novembre 2003 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Istruzioni: Scrivere solo sui fogli

Dettagli

TEST per prova comune classe TERZA INFORMATICA

TEST per prova comune classe TERZA INFORMATICA TEST per prova comune classe TERZA INFORMATICA ARGOMENTI: - Valutazione di espressioni - Blocchi di elaborazione - Istruzione di selezione: binaria, semplice e multipla - Cicli non calcolati - Algoritmi

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Introduzione al Nicu Sebe Informatica Nicu Sebe 1 / 12 Informazioni Scopo Contatti Nicu Sebe (niculae.sebe@unitn.it) Per informazioni/ricevimento, email http://www.disi.unitn.it/ sebe/info Materiale per

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo)

Programmazione in Java (I modulo) Programmazione in Java (I modulo) Lezione 7 Iterazioni nei programmi:definite e indefinite Tre costrutti: While Do...While For Esempi Istruzioni di iterazione Le istruzioni iterative permettono di ripetere

Dettagli

La principale modalità di calcolo è l applicazione di funzioni

La principale modalità di calcolo è l applicazione di funzioni 1 La principale modalità di calcolo è l applicazione di funzioni Nei linguaggi funzionali puri non esistono strutture di controllo predefinite per la realizzazione di cicli quali for, while, repeat Un

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 7: Istruzioni ed Operatori Booleani Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Soluzioni agli esercizi Istruzioni (statement) semplici e di controllo Operatori relazionali

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) Nell uso dei puntatori in C++ la scrittura -> vuol dire: a) riferimento b) dereferenziazione e

Dettagli

Concetti base programmazione. Antonio Gallo

Concetti base programmazione. Antonio Gallo Concetti base programmazione Antonio Gallo info@laboratoriolibero.com Programma Insieme di istruzioni: Strtturato Ad oggetti Strutturato Ha una struttura più lineare Basato sui concetti di sequenza, selezione,

Dettagli

Scelte. Costrutto condizionale. Il costrutto if. Il costrutto if. Rappresentazione con diagramma a blocchi. Il costrutto if

Scelte. Costrutto condizionale. Il costrutto if. Il costrutto if. Rappresentazione con diagramma a blocchi. Il costrutto if Scelte Costrutto condizionale Scelte, blocchi Fino ad ora il corpo dei metodi che abbiamo scritto aveva solo un modo di essere eseguito: in sequenza dalla prima istruzione all ultima In applicazioni non

Dettagli

Il linguaggio di programmazione Python

Il linguaggio di programmazione Python Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Percorso Abilitante Speciale Classe A048 Matematica Applicata Corso di Informatica Il linguaggio di programmazione Python Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Classe III A. A.s Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti. Prof. Alberto Ferrari Prof.

Classe III A. A.s Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti. Prof. Alberto Ferrari Prof. Classe III A A.s. 2011 2012 Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari Prof. Alberto Paganuzzi Moduli A. Informazione e dati digitali B. L'informatica come

Dettagli

Javascript: il browser

Javascript: il browser Javascript: il browser Un browser è un programma Un browser interpreta il linguaggio HTML e visualizza le pagine sullo schermo Per la visualizzazione delle pagine un browser si appoggia al software di

Dettagli

Alcuni Soluzioni. Fornire la specifica di un algoritmo risolutivo utilizzando lo pseudocodice visto a lezione.

Alcuni Soluzioni. Fornire la specifica di un algoritmo risolutivo utilizzando lo pseudocodice visto a lezione. Alcuni Soluzioni ESERCIZIO 1 Data una sequenza di interi di dimensione dim, determinare se esistono esattamente cont occorrenze del valore val, utilizzando per questo una variabile booleana check. Stato

Dettagli

Descrizione di un algoritmo

Descrizione di un algoritmo Descrizione di un algoritmo Si descrive un algoritmo cercando di sintetizzare il più possibile la sua sequenza di passi; Non si utilizza un linguaggio di programmazione specifico, ma è meglio utilizzare

Dettagli

Sintassi e semantica delle istruzioni strutturate in Java

Sintassi e semantica delle istruzioni strutturate in Java Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 14 Sintassi e semantica delle istruzioni strutturate in Java Carla Limongelli Aprile 2010 1 Contenuti Classificazione delle istruzioni

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 3: Istruzioni ed operatori booleani. Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Soluzioni agli esercizi Istruzioni (statement) semplici e di controllo

Dettagli

Linguaggio C++ 5. Strutture cicliche

Linguaggio C++ 5. Strutture cicliche 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) Linguaggio C++ 5 Strutture cicliche Linguaggio C++ 5 1 Strutture cicliche Utilizzate per ripetere un certo numero di volte

Dettagli

METODI in Java. Prof.Angela Bonifati. Metodi e Sottoprogrammi

METODI in Java. Prof.Angela Bonifati. Metodi e Sottoprogrammi Fondamenti di Informatica METODI in Java Prof.Angela Bonifati 1 Metodi e Sottoprogrammi Mentre in Java tramite le classi e gli oggetti è possibile definire nuovi tipi di dati, tramite i metodi è possibile

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli