Piante officinali, associazionismo, possibilità di coltivazione e prospettive di mercato. Andrea Primavera Agronomo Presidente FIPPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piante officinali, associazionismo, possibilità di coltivazione e prospettive di mercato. Andrea Primavera Agronomo Presidente FIPPO"

Transcript

1 Piante officinali, associazionismo, possibilità di coltivazione e prospettive di mercato San Quirico D Orcia, 13 dicembre 2010 Andrea Primavera Agronomo Presidente FIPPO

2 La Federazione Italiana Produttori Piante Officinali Nasce nel 1995 per iniziativa di alcune aziende di produzione e di esperti del settore Raggruppa per il 90% coltivatori il rimanente sono esperti, ricercatori e aziende dell indotto. E un associazione che ha lo scopo di diffondere le conoscenze sulle piante officinali attraverso il networking, eventi sociali e pubblici, la comunicazione e la divulgazione Non è un associazione di produttori di tipo commerciale, cioè non organizza la produzione, né compra, né vende né fa contratti Non fa consulenza personalizzata se non per piccoli problemi E fondamentalmente un associazione di promozione basata sul lavoro volontario dei soci

3 I Numeri della FIPPO Attualmente abbiamo 82 soci fra cui alcune cooperative ed associazioni pari a circa 140 coltivatori. Coltiviamo 1300 Ha di officinali in tutta Italia che si può stimare come il 70-80% delle coltivazioni italiane Si coltivano oltre 40 specie diverse La produzione del 2009 è stata di 580 tonnellate di prodotti Oltre il 50% delle superfici coltivate sono condotte con metodo biologico

4 Attività della FIPPO Divulgazione tecnica e scientifica Rappresentanza presso le amministrazioni pubbliche Formazione Monitoraggio delle produzioni e elaborazione dati Monitoraggio del mercato, divulgazione prezzi e costi Assistenza tecnica generica Partecipazione a fiere, convegni, manifestazioni Partecipazione all associazionismo internazionale (Europam)

5 Progetti in corso Forum tra produttori ed acquirenti (biennale) Corsi di formazione regionali: Toscana, Umbria (fatti), Lombardia, Sardegna, Sicilia (in fase di organizzazione) La piattaforma di scambio sul web tra piccoli produttori e piccoli acquirenti Il marchio erbe italiane Il riconoscimento della filiera delle piante officinali Censimento del settore dopo 10 anni dall ultimo ( )

6 La produzione delle officinali in Italia La coltivazione delle officinali in Italia è ancora un settore ampiamente marginale A parte rari casi di radicamento storico dell attività, è quasi ovunque un attività nuova o con pochi decenni di sviluppo Mancano dati certi a parte quelli dei soci (e spesso non è facile ottenere persino quelli)

7 Produttori: circa 400 Superficie totale: Ha Specie coltivate e/o raccolte: 120 circa Numeri Specie Ettari FIPPO ettari Totali (stime 2010) dive rs e 450,00 450,00 me nta 220,00 235,00 lavanda ve ra 200,00 180,00 camomilla 110,00 180,00 liquirizia 100,00 240,00 origano 60,00 78,00 camomilla romana 45,00 60,00 finocchio 33,00 53,00 me lis s a 30,00 50,00 ps illio 23,00 45,00 s alvia 22,00 60,00 e licris o 15,00 30,00 ros marino 14,00 22,00 aloe 12,00 15,00 coriandolo 12, ,00 lavandino 12,00 60,00 timo 11,48 16,00 is s opo 8,00 35,00 s clare a 7,00 28,00 pas s ifl 4,00 35,00 TOTALE Cui si aggiungono 1500 Ha di Bergamotto e altri agrumi per olio essenziale e 400 Ha di frassino da manna Dati censimento ISAFA 1999 aggiornati a cura di FIPPO/ASSOERBE Dr. Andrea Primavera Agronomo Perugia

8 Menta, lavanda vera, camomilla romana, aromatiche da liquori e per fresco Lavanda ibrida, elicriso, rosmari no, timo Elicriso, rosmarino, mirto, zafferano Regioni DATI REGIONALI Echinacea, tasso, carciofo da foglie Camomilla, echinacea, melissa e molte altre Coriandolo, passiflora, lavanda ibrida Camomilla, e altre infusionali, altre aromatiche fresche Liquirizia, bergamotto Origano, salvia, finocchio, aloe, frassino da manna

9 Le imprese di produzione agricola: tipologie Cooperative di produttori con annesso centro di trasformazione Piccoli e medi coltivatori indipendenti che forniscono l ingrosso su contratto Piccoli coltivatori che commerciano al dettaglio Aziende (piccole e medie) integrate di coltivazione, trasformazione e commercializzazione Purtroppo: coltivatori allo sbaraglio (loro malgrado) N.B. In media il produttore di piante officinali è un imprenditore agricolo atipico, ricco di inventiva, intraprendente, spesso parla una lingua straniera e usa il computer regolarmente

10 Coltivazione

11 Raccolta (meccanizzazione ad hoc) Dr. Andrea Primavera Agronomo Perugia

12 Essiccazione

13 Lavorazione dell essiccato

14

15 Distillazione

16 Stoccaggio

17 Aziende di prima trasformazione e commercio all ingrosso: 5 La filiera Coltivatori e raccoglitori: circa Brokers e intermediari puri: dato indeterminato Grossisti nazionali ed Internazionali 7-8 Piccole aziende artigiane commerciali: circa 3000 Seconda trasformazione e servizi industriali: estrazione, liofilizzazione, formulazione e confezionamento: circa 20 Dr. Andrea Primavera Agronomo Perugia Al consumo e al dettaglio

18 Canali di vendita del prodotto finito a base di erbe Erboristerie: fitopreparati (integratori alimentari), erbe in sacchi da 1 Kg per tisane a peso, bustine filtro, cosmesi vegetale. Farmacie: fitopreparati, cosmesi vegetale. Negozi del naturale: bustine filtro, alcuni fitopreparati, aromi, prodotti per la casa. GDO: tisane in bustina, bustine filtro, aromi, fitopreparati, prodotti per la casa. Fiere e mercati: prodotti artigianali. Spa, centri benessere, centri estetici e simili: cosmesi naturale, tisane, integratori Ristoranti, delicatessen: erbe aromatiche, tisane, aromi freschi Dr. Andrea Primavera Agronomo Perugia

19 Un analisi del mercato delle materie prime agricole Dr. Andrea Primavera Agronomo Perugia

20 Globale, poco trasparente, complesso mercato da sempre mondializzato, prezzi che si formano sulla base di domanda e offerta proveniente da tutto il mondo elevato numero di items per prodotto (4-5 per ogni specie botanica) scarsissima trasparenza forti oscillazioni da una stagione ad un altra. grandi aziende che commerciano e trasformano il prodotto greggio che hanno una posizione di quasi monopolio. una fitta rete di figure di intermediazione (brokers) Ancora una grande parte proviene da raccolta spontanea Dr. Andrea Primavera Agronomo Perugia

21 Geografia1: produzioni di erbe, droghe spezie dal mondo echinacea, ginseng americano, menta, mirtillo rosso, idraste camomilla, iperico, lavanda, papavero da oppio, basilico, aglio, timo, origano, zafferano tè nero, incenso, sandalo, rauwolfia, zafferano, patchouli, cardamomo, papavero da oppio tè verde, ginseng, efedra, gingko, anice stellato, MTC camomilla, mate, menta, aloe vera, vaniglia, cannella, cascarilla finocchio, camomilla, rosmarino, menta, alloro karkadé artiglio del diavolo, cannella, pigeum, roiboos, aloe ferox, incenso, chiodi di garofano, Finocchio, salvia, ginepro, alloro, origano, zafferano, papavero da oppio pepe, cannella, vaniglia, kawa, papaia, chiodi di garofano melaleuca, duboisia

22 Geografia 2: le produzioni di erbe, droghe spezie in Europa timo, salvia, erba cipollina, maggiorana timo, calendula, camomilla, valeriana, digitale, trifoglio violetto, menta, melissa iperico, valeriana, rusco, camomilla, calendula, menta papavero da oppio, lavanda, basilico, timo, salvia, dragoncello, genziana camomilla, calendula, salvia, timo, echinacea, iperico, genziana, arnica, achillea, rusco, tiglio salvia, origano, santoreggia, agnocasto, rosmarino, rusco zafferano, camomilla, finocchio, cedrina, origano di Spagna bergamotto, camomilla, menta, assenzio romano, passiflora, melissa, malva, lavanda, iris

23 Chi acquista in Italia Grandi aziende di trasformazione ed estrazione Aziende di commercio ed intermediazione del prodotto all ingrosso Piccole aziende che trasformano e commerciano in proprio Terzisti di settore che producono e confezionano per conto terzi Industrie alimentari Industrie cosmetiche Artigiani delle erbe che fanno piccole e piccolissime produzioni in proprio Dr. Andrea Primavera Agronomo Perugia

24 Quale prodotto ricerca Dr. Andrea Primavera Agronomo Perugia

25 Due grandi settori: industria e qualità Il mercato pur rimanendo di notevole complessità ed articolazione è caratterizzato da due tipi di domanda prevalente: Erbe e derivati destinati ad un uso di tipo industriale ed indifferenziato come ingredienti in prodotti di vario tipo: farmaci, cosmetici, prodotti per la casa, alimenti preparati, bevande di larga diffusione Erbe e derivati destinati ad un uso particolare come ingredienti di alimenti speciali, tisane, integratori alimentari, cosmesi e prodotti naturali in genere Dr. Andrea Primavera Agronomo Perugia

26 Domanda di erbe medicinali ed aromatiche e derivati destinate all estrazione delle sostanze attive per farmaci ed ingredientistica industriale: CARATTERISTICHE RICHIESTE: prodotto greggio lotti di prodotto cospicui e uniformi titolo in sostanze attive elevato prodotto in genere contrattato. prezzi sono piuttosto costanti ed in media bassi (1,5 3 /Kg di prodotto secco). INDENA, Naturex, HP BOTANICALS, EPO, GIOTTI AROMI, GRUPPO SCHWABE, MADAUS Dr. Andrea Primavera Agronomo Perugia

27 Erbe e derivati destinate ad ingredientisticaindustriale (Fonte: Assoerbe, 2009) Pianta Prodotto Kg richiesti/offerti Prezzo 2008 euro/kg Aesculus hippocastanum frutti ,00 Cynara scolymus foglie ,80 Linum usitatissimum semi ,85 Malva sylvestris foglie ,70 Melissa officinalis erba ,70 Passiflora incarnata erba ,00 Rosmarinus officinalis foglie ,20 Silybum marianum semi ,90 Trigonella foenum-graecum semi ,00 Zea mays torsoli ,70 Lavanda vera Olio ess Dr. Andrea Primavera Agronomo Perugia

28 domanda di erbe medicinali ed aromatiche destinate all impiego sotto forma di alimenti, integratori alimentari e/o farmaci tradizionali: prodotto semilavorato o lavorato lotti non grandi gamma ampia qualità alimentare organolessi eccellente (colore e profumo) prodotto bio contrattazione in genere estemporanea e prezzi più variabili e in media più elevati (3-8 /Kg di prodotto secco, molto variabile per gli oli ess.). SPECCHIASOL, ERBAVITA, SOLIME, ERBAMEA, E MOLTISSIME ALTRE Dr. Andrea Primavera Agronomo Perugia

29 Erbe destinate ai fitopreparati ed integratori alimentari, prodotti naturali (Fonte: Assoerbe, 2009) Specie Pro dotto Kg richiesti/off Prezzo euro Kg Althea officinalis radice monda ,50 Anthemis nobilis fiori ,00 Arnica montana fiori ,50 Arnica montana BIO fiori ,00 Artemisia glacialis femmina erba 40 60,00 Calendula officinalis BIO fiori 400 9,45 Crataegus ssp fiori mondi ,00 Echinacea pallida BIO radice ,00 Echscholtzia californica erba 150 5,00 Genziana lutea radice ,20 Helichrysum italicum fiori 150 6,00 Hieracium pilosella BIO erba ,00 Lippia citriodora foglie 200 6,20 Melissa officinalis foglie monde ,30 Melissa officinalis erba 500 3,40 Olea europea BIO foglie ,00 Plantago psyllium semi ,00 Rosmarinus officinalis BIO foglie 700 5,40 Salvia officinalis BIO foglie ,60 Thymus vulgaris BIO foglie 200 7,60 Urtica dioica BIO foglie ,15 Verbena officinalis BIO erba ,10 Dr. Andrea Primavera Agronomo Perugia

30 Oli essenziali (Fonte: FIPPO, ) Olio essenziale prezzo quantità (euro/kg) prezzo qualità (euro/kg) camomilla matricaria fiori camomilla romana finocchio semi lavanda ibrida lavanda vera menta piperita rosmarino salvia timo non rettificato verbena odorosa melissa elicriso Dr. Andrea Primavera Agronomo Perugia

31 Ovviamente il segmento qualità è il mercato di riferimento per il produttore italiano!

32 Trend e prospettive Aumento dei consumi di erbe nel lungo periodo Aumento dei prezzi (già in atto) per via della competizione con le grandi colture e riduzione della raccolta spontanea Maggiore competizione fra i paesi produttori Maggior richiesta di prodotto di qualità ed esente da contaminazione Affermazione del biologico

33 Strategia per lo sviluppo dell attività di produzione Individuare la filiera fra le possibili Individuare le specie maggiormente adatte all ambiente e al clima Valutare un piano complessivo di investimento e di ritorno Iniziare una fase sperimentale con pochi investimenti Sviluppare l attività sulla base dei risultati economici (e di soddisfazione personale)

34 C è bisogno di prospettiva La coltivazione e la produzione delle piante officinali non è un attività estemporanea che si improvvisa Non può essere un attività speculativa E un mestiere specialistico che abbisogna di anni per arrivare al consolidamento Diffidiamo sempre dei guadagni facili!

35 Punti di forza a nostro vantaggio Siamo i migliori agricoltori del mondo Diversità di paesaggi e situazioni pedoclimatiche Ambiente mediterraneo Migliore meccanizzazione agricola Sinergia con altri prodotti agricoli

36 I nostri punti di debolezza mancanza quasi totale di conoscenza indotto tecnico- scientifico assente mancanza di organizzazione della fase commerciale scarsa propensione alla cooperazione eccesso di aiuto pubblico e scarsa propensione al rischio dell imprenditore agricolo

37 Fattori chiave per i successo dell attività Specializzazione aziendale Centro di lavorazione ben concepito Piani colturali flessibili Meccanizzazione nella fase agricola Riduzione dei costi energetici (essiccazione e distillazione) Approccio attivo al mercato (listino, folder aziendale, fiere) Mantenere i contatti Essere socio della FIPPO (ultimo ma non il minore).

38 Grazie per l attenzione Federazione Italiana Produttori Piante officinali P.zza Nicolini Villazzano (TN) Tel fax fippo@pianteofficinali.org Andrea Primavera Presidente Tel/fax Mobile primavera.andrea@infinito.it skype: andrea.primavera_64

La filiera erboristica: aspetti della coltivazione delle erbe e relazione con il mercato.

La filiera erboristica: aspetti della coltivazione delle erbe e relazione con il mercato. SEMINARIO Convegno Espositivo Erboristeria Parma 22 13 settembre 2012 La filiera erboristica: aspetti della coltivazione delle erbe e relazione con il mercato. Andrea Primavera Agronomo Presidente FIPPO

Dettagli

Workshop Piano di Settore Osservatorio Economico e dati statistici della filiera delle piante officinali

Workshop Piano di Settore Osservatorio Economico e dati statistici della filiera delle piante officinali Workshop Piano di Settore Osservatorio Economico e dati statistici della filiera delle piante officinali 17 luglio 2013 Auditorium Biagio Alba, via G. Ribotta. ROMA La federazione Italiana Produttori Piante

Dettagli

COD. DESCRIZIONE PRODOTTO

COD. DESCRIZIONE PRODOTTO COD. DESCRIZIONE PRODOTTO PREZZO PIANTE OFFICINALI A TAGLIO TISANA ACHILLEA SOMMITA' DEMETER 1 KG 15,75 AGLIO ORSINO FOGLIE 1 KG 23,60 AGRIMONIA SOMMITA' 1 KG 34,30 ALCHEMILLA SOMMITA' 1 KG 20,03 ALLORO

Dettagli

Studio di Modelli di sviluppo connessi alle Piante spontanee

Studio di Modelli di sviluppo connessi alle Piante spontanee Studio di Modelli di sviluppo connessi alle Piante spontanee Cividino S.R.S, Gussetti I,Casali P,Capone F,Mossenta M,Croatto M,Cattivello C. Cervignano,, Villa Chiozza di Scodovacca 25-02 02-0909 Obiettivi

Dettagli

Opportunità per la coltivazione italiana della camomilla

Opportunità per la coltivazione italiana della camomilla Parma, 28 e 29 Settembre 2013 Opportunità per la coltivazione italiana della camomilla Andrea Primavera - Agronomo, Perugia La camomilla come pianta Matricaria recutita Rausch. Famiglia Asteraceae Erbacea

Dettagli

CONVEGNO Piante officinali

CONVEGNO Piante officinali CONVEGNO Piante officinali Esoerienze a confronto e prospettive di sviluppo La F.I.P.P.O. Attività di sostegno per i produttori di piante officinali e prime indicazioni per lo sviluppo di progetti aziendali

Dettagli

Forever. Essential Oils

Forever. Essential Oils Forever Essential Oils DAL 1978, FOREVER LIVING PRODUCTS LAVORA PER OFFRIRE LA RISORSA PIÙ PURA DI INGREDIENTI PROVENIENTI DA OGNI PARTE DEL MONDO PER CREARE PRODOTTI DELLA PIÙ ELEVATA QUALITÀ DISPONIBILI

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Quaderno della Il biologico in Toscana 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione CTPB - Coordinamento Toscano Produttori Biologici - e un associazione nata nel 1983 a Firenze per iniziativa

Dettagli

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti.

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti. Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la creazione di un scheda di rappresentazione delle o Erbe Officinali presenti sui Monti Lepini con

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

SUINICOLTURA BIOLOGICA l'esperienza della Cooperativa la Sorgente

SUINICOLTURA BIOLOGICA l'esperienza della Cooperativa la Sorgente l'esperienza della Cooperativa la Sorgente Convegno Prospettive delle produzioni biologiche nelle diverse specie zootecniche Venerdì 10 ottobre 2014 Ore 9,30 Sala Bertonazzi - Palazzo dell'agricoltura

Dettagli

PIANTE OFFICINALI. Coltivazione, contenuto di principi attivi, trattamenti di post-raccolta, impieghi. Mario Adda Editore

PIANTE OFFICINALI. Coltivazione, contenuto di principi attivi, trattamenti di post-raccolta, impieghi. Mario Adda Editore Vittorio Marzi Giuseppe De Mastro PIANTE OFFICINALI Coltivazione, contenuto di principi attivi, trattamenti di post-raccolta, impieghi Mario Adda Editore Indice del volume PARTE GENERALE (V. Marzi) 1.

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM35U ATTIVITÀ 47.75.20 ERBORISTERIE Marzo 2014 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VM35U Erboristerie, è stata condotta analizzando i modelli per la

Dettagli

La coltivazione di piante officinali nella Provincia Autonoma di Bolzano

La coltivazione di piante officinali nella Provincia Autonoma di Bolzano La coltivazione di piante officinali nella Provincia Autonoma di Bolzano Convegno VisMont Agricoltura, ambiente, territorio: una Visione innovativa per l agricoltura l di Montagna 27 luglio 2015 PALAMONTI

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM35U ATTIVITÀ 47.75.20 ERBORISTERIE Aprile 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UM35U Erboristerie, è stata condotta analizzando i modelli per

Dettagli

I NOSTRI PRODOTTI Ingredienti Confezione

I NOSTRI PRODOTTI Ingredienti Confezione Azienda Agricola" Cascina Molino Torrine" Via Campi di giugno, 47 www.cascinemolinotorrine.com info@cascinamolinotorrine.com 0161 966893 Cell. 335-6899938 Aceti al rosmarino I NOSTRI PRODOTTI Ingredienti

Dettagli

tav. n 1 - CRITERI ESPOSITIVI DEL VINO NELLA GDO Totale citazioni

tav. n 1 - CRITERI ESPOSITIVI DEL VINO NELLA GDO Totale citazioni tav. n 1 - CRITERI ESPOSITIVI DEL VINO NELLA GDO Totale citazioni Q13 - Parliamo del modo in cui è o potrebbe essere organizzata la presenza dei vini nel Supermercato Ipermercato in cui Lei acquista più

Dettagli

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

CONSUMI E DIMENSIONI DEL CONSUMI E DIMENSIONI DEL BIOLOGICO IN ITALIA FABIO DEL BRAVO ISMEA 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il contesto Le dinamiche recenti Il valore del mercato bio Il ruolo della GDO

Dettagli

Presentazione dell Allegato Tecnico al Piano di Settore delle Piante Officinali

Presentazione dell Allegato Tecnico al Piano di Settore delle Piante Officinali Presentazione dell Allegato Tecnico al Piano di Settore delle Piante Officinali Maria Laura Colombo Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco Università di Torino Piano di Settore - MIPAAF Documento articolato

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Presentazione dell Allegato Tecnico al Piano di Settore delle Piante Officinali

Presentazione dell Allegato Tecnico al Piano di Settore delle Piante Officinali Presentazione dell Allegato Tecnico al Piano di Settore delle Piante Officinali Maria Laura Colombo Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco Università di Torino Piano di Settore -MIPAAF Documento articolato

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Le piante officinali, strumenti strategici di crescita ed innovazione dei prodotti per la salute

Le piante officinali, strumenti strategici di crescita ed innovazione dei prodotti per la salute Le piante officinali, strumenti strategici di crescita ed innovazione dei prodotti per la salute Marinella Trovato Marinella Trovato ASSOERBE -S.I.S.T.E. Piantead usoumano L'OMS stima che nel mondo siano

Dettagli

FATTORIA DI BELCANTO TM

FATTORIA DI BELCANTO TM TISANE E SAPONI 3 U C È SEMPRE UN ALTRA POSSIBILITÀ n sapone non è solo un sapone e una tisana non è soltanto una tisana. Dietro ogni prodotto ci sono delle persone. Persone che pensano, producono, e infine

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD31U ATTIVITÀ 24.51.1 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERSIVI E ATTIVITÀ 24.51.2 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE PER

STUDIO DI SETTORE SD31U ATTIVITÀ 24.51.1 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERSIVI E ATTIVITÀ 24.51.2 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE PER STUDIO DI SETTORE SD31U ATTIVITÀ 24.51.1 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERSIVI E DETERGENTI E DI AGENTI ORGANICI TENSIOATTIVI ATTIVITÀ 24.51.2 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE PER USO DOMESTICO E PER

Dettagli

NUMERI CHIAVE DELLA FILIERA BIOLOGICA dalla produzione al consumatore: il ruolo dell ortofrutta

NUMERI CHIAVE DELLA FILIERA BIOLOGICA dalla produzione al consumatore: il ruolo dell ortofrutta NUMERI CHIAVE DELLA FILIERA BIOLOGICA dalla produzione al consumatore: il ruolo dell ortofrutta Silvia ZUCCONI Coordinatore Area Agroalimentare NOMISMA > SUPERFICI BIO SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di

Dettagli

Panorama della situazione Italiana Overwiew of the Italian Situation. Giulio Benvenuti Responsabile Qualità Legacoop Agroalimentare

Panorama della situazione Italiana Overwiew of the Italian Situation. Giulio Benvenuti Responsabile Qualità Legacoop Agroalimentare Panorama della situazione Italiana Overwiew of the Italian Situation Giulio Benvenuti Responsabile Qualità Legacoop Agroalimentare Nata nel 1957, l'associazione Nazionale delle Cooperative Agroalimentari

Dettagli

Irene Minardi (Presidente ASSOERBE) La realtà produttiva ed economica italiana

Irene Minardi (Presidente ASSOERBE) La realtà produttiva ed economica italiana RELAZIONE PER IL CONVEGNO PIANTE OFFICINALI E SARDEGNA: UN PATRIMONIO DA DIFENDERE E VALORIZZARE Irene Minardi (Presidente ASSOERBE) La realtà produttiva ed economica italiana Innanzi tutto mi preme ringraziare

Dettagli

ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA

ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA ISMEA Direzione Servizi di Mercato e Supporti Tecnologici Dr. Mario Schiano lo Moriello 1

Dettagli

Il biologico in Basilicata

Il biologico in Basilicata Quaderno della Il biologico in Basilicata 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Con.Pro.Bio Lucano è il Consorzio dei Produttori Biologici della Basilicata che conta una ventina di

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Osservatorio Economico. del settore delle piante officinali PIANTE OFFICINALI IN ITALIA: UN ISTANTANEA DELLA FILIERA E

Osservatorio Economico. del settore delle piante officinali PIANTE OFFICINALI IN ITALIA: UN ISTANTANEA DELLA FILIERA E Osservatorio Economico del settore delle piante officinali PIANTE OFFICINALI IN ITALIA: UN ISTANTANEA DELLA FILIERA E DEI RAPPORTI TRA I DIVERSI ATTORI Giugno 2013 Questo lavoro è stato realizzato con

Dettagli

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO:

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: FAST FASHION Un modello di business emergente e la sua influenza sull industria tessile Como, 14 gennaio 2010 La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: è il

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MOBILI

COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MOBILI STUDIO DI SETTORE TM45U ATTIVITÀ 52.50.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MOBILI USATI E DI OGGETTI DI ANTIQUARIATO Ottobre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM45U Commercio al dettaglio di mobili

Dettagli

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence Dott. Silvio Grassi Amministratore Delegato Molino Grassi SpA Via Emilia Ovest 347-43126 Fraore (Parma) Convegno dell'osservatorio Business Intelligence

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

Il biologico in Piemonte

Il biologico in Piemonte Quaderno della Il biologico in Piemonte 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Agri.Bio. Piemonte è stata fondata, nel 2007, quale associazione regionale di promozione dell agricoltura

Dettagli

10 infusi da preparare a costo zero

10 infusi da preparare a costo zero 10 infusi da preparare a costo zero Creato Lunedì, 14 Maggio 2012 17:14 Scritto da Marta Albè Siamo talmente abituati ad acquistare infusi e tisane confezionate da non prendere in considerazione la possibilità

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DI PIANTE OFFICINALI

LA COLTIVAZIONE DI PIANTE OFFICINALI LA COLTIVAZIONE DI PIANTE OFFICINALI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Cav. Heinrich Abraham Erborista diplomato Pineta di Laives BZ Trento, 20.03.2010 La coltivazione di piante officinali Nell Alto

Dettagli

VALORIZZAZIONE/CERTIFICAZIONE DELLE MATERIE PRIME DELLA COSMESI Convegno Cosmesi Naturale e Mondo Agricolo

VALORIZZAZIONE/CERTIFICAZIONE DELLE MATERIE PRIME DELLA COSMESI Convegno Cosmesi Naturale e Mondo Agricolo VALORIZZAZIONE/CERTIFICAZIONE DELLE MATERIE PRIME DELLA COSMESI Convegno Cosmesi Naturale e Mondo Agricolo Pietro Piffanelli Parco Tecnologico Padano 15 Febbraio 2012 pietro.piffanelli@tecnoparco.org IL

Dettagli

IL MERCATO RETAIL DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

IL MERCATO RETAIL DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA IL MERCATO RETAIL DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA NICOLA LASORSA - ISMEA 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it IL VALORE DEL MERCATO BIO AL CONSUMO IN ITALIA -2014 STIMA DEL MERCATO RETAIL

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 52.42.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

Le sette Famiglie secondo la suddivisione della Commission Technique de la Société Française des Parfumeurs.

Le sette Famiglie secondo la suddivisione della Commission Technique de la Société Française des Parfumeurs. Classificazione delle fragranze Dolci, pungenti, frizzanti, freschi i profumi possono essere tantissimi e le loro note praticamente infinite. Conoscere quali sono gli ingredienti principali che li caratterizzano

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

COMMERCIO ALL INGROSSO DI MACCHINE, UTENSILI; PER LE MINIERE, LE CAVE, L EDILIZIA E IL GENIO CIVILE;

COMMERCIO ALL INGROSSO DI MACCHINE, UTENSILI; PER LE MINIERE, LE CAVE, L EDILIZIA E IL GENIO CIVILE; STUDIO DI SETTORE TM84U ATTIVITÀ 51.81.0 COMMERCIO ALL INGROSSO DI MACCHINE UTENSILI; ATTIVITÀ 51.82.0 COMMERCIO ALL INGROSSO DI MACCHINE PER LE MINIERE, LE CAVE, L EDILIZIA E IL GENIO CIVILE; ATTIVITÀ

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM44U ATTIVITÀ 52.48.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER UFFICIO

STUDIO DI SETTORE TM44U ATTIVITÀ 52.48.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER UFFICIO STUDIO DI SETTORE TM44U ATTIVITÀ 52.48.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER UFFICIO Maggio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM44U Commercio al dettaglio di macchine

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

1. Le piante officinali 1.1 Aspetti generali

1. Le piante officinali 1.1 Aspetti generali 1. Le piante officinali 1.1 Aspetti generali POTENZIALITA ATTUALI PER UNA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI IN ITALIA Dott. Andrea Primavera Agronomo e Presidente FIPPO Federazione Italiana Produttori Piante

Dettagli

Provincia di Forlì - Cesena

Provincia di Forlì - Cesena 1 Il settore avicolo si presenta Marzo 2013 Introduzione: il settore avicunicolo in carni avicole 19% carni ovicaprine 3% La produzione avicola italiana si compone per oltre il 57% da carne di pollo, per

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Il Progetto e la Filiera di Produzione

Il Progetto e la Filiera di Produzione Il Progetto e la Filiera di Produzione VALLE CANNOBINA, POLO D ATTRAZIONE OFFICINALE Testo tratto da Erboristeria Domani, Febbraio 2006 a cura di Michele Bernelli, capo redattore Il progetto di Fitopolo

Dettagli

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP a cura di Stefano Petrucci, Arnaldo Peroni La filiera dell olio nel territorio sabino si è evoluta notevolmente dopo l ottenimento, nel 1996,

Dettagli

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO 1 Applicando questa metodologia, nel 2009 il valore a livello mondiale dell internet economy poteva essere stimato,

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

Rapporto n. 514 del 05 Aprile 2013. B o r s a Patat e

Rapporto n. 514 del 05 Aprile 2013. B o r s a Patat e Rapporto n. 514 del 05 Aprile 2013 O s s e r vat o r i o Economico sull a Patata B o r s a Patat e 05 aprile 2013 Quadro Generale L andamento meteorologico continua ad essere sfavorevole alle coltivazioni

Dettagli

Personal Digital VIP. www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

Personal Digital VIP. www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it Personal Digital VIP CHI SIAMO Innovation Marketing è un agenzia specializzata in servizi e strategie di comunicazione e marketing innovativi. 2 soci fondatori 5 referenti sul territorio nazionale 15 collaboratori

Dettagli

Cos è l Agricoltura Biologica?

Cos è l Agricoltura Biologica? Cos è l Agricoltura Biologica? La produzione biologica è un sistema globale di gestione dell azienda agricola e di produzione agroalimentare basato sull interazione tra le migliori pratiche ambientali,

Dettagli

Piano di settore delle Piante officinali

Piano di settore delle Piante officinali Piano di settore delle Piante officinali 2013-2016 1 INDICE 1. PREMESSA 1.1. Definizione di piante officinali e loro importanza per l agricoltura, l alimentazione, l economia, la salute 1.2 Cenni sull

Dettagli

Il biologico in Sicilia

Il biologico in Sicilia Quaderno della Il biologico in Sicilia 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione AGRINOVA e una cooperativa agricola di produttori e tecnici agronomi ed ha come scopo sociale la diffusione

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

COPYRIGHT riproduzione vietata 1/9

COPYRIGHT riproduzione vietata 1/9 1/9 I BISOGNI DELL UOMO L uomo per vivere deve soddisfare i bisogni primari come la fame e la sete, dormire, abitare. Vengono poi i bisogni di tipo psicologico e sociale. La tecnologia, mediante le attività

Dettagli

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico Milano, 8 luglio 2008 Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico relatore: Dr. Fabio Franchina Presidente Unipro Gli scenari dell indagine NEL MONDO Economia mondiale in ripresa in alcune

Dettagli

IL MARKETING FONTI DEI DATI

IL MARKETING FONTI DEI DATI IL MARKETING Il Marketing è l insieme delle attività e delle politiche poste in essere dall impresa per soddisfare le esigenze dei consumatori e per crearne la domanda. Il SOTTOSISTEMA di Marketing è costituito

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

Le piante officinali in Sicilia: distribuzione ed utilizzo

Le piante officinali in Sicilia: distribuzione ed utilizzo Le piante officinali in Sicilia: distribuzione ed utilizzo 27 gennaio 2005 2% 2% 2% 2% 3% 3% Ripartizione in famiglie delle principali specie officinali spontanee presenti in Sicilia (totale delle 9 province)

Dettagli

Alimentazione naturale

Alimentazione naturale B Alimentazione naturale Secondo i dati dell ISMEA (Osservatorio del mercato dei prodotti biologici), in un anno di crisi come il 2010 i consumi di prodotti ortofrutticoli biologici hanno avuto un andamento

Dettagli

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013 1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso

Dettagli

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 4 dicembre

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD31U ATTIVITÀ 20.41.10 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERGENTI E ATTIVITÀ 20.41.20 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE

STUDIO DI SETTORE UD31U ATTIVITÀ 20.41.10 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERGENTI E ATTIVITÀ 20.41.20 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE STUDIO DI SETTORE UD31U ATTIVITÀ 20.41.10 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERGENTI E DI AGENTI ORGANICI TENSIOATTIVI (ESCLUSI I PRODOTTI PER TOLETTA) ATTIVITÀ 20.41.20 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE PER

Dettagli

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Scienze degli Alimenti STAYFRESH Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh consumatori - costi di produzione Sillani S.,

Dettagli

I servizi BCCL per la clientela del Banco Emiliano

I servizi BCCL per la clientela del Banco Emiliano I servizi BCCL per la clientela del Banco Emiliano BCC Lease: la Società ed il gruppo BCC Lease è oggi la società del Gruppo Bancario ICCREA dedicata alle piccole operazioni nel settore business. Detenuta

Dettagli

Direttore Assodimi- Assonolo

Direttore Assodimi- Assonolo Il noleggio ed altri modelli di business Franco De Michelis Direttore Assodimi- Assonolo Il noleggio di beni strumentali Alcune definizioni Utilizzo di un bene per un certo periodo a fronte di un corrispettivo

Dettagli

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Progetto Este Farms Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Chi siamo: PromoFirenze e Este Farms PromoFirenze è l Azienda Speciale della

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

piante da coltivazione

piante da coltivazione piante da coltivazione Zampe di Asparago I Magnifici Blu è un azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di zampe di asparago per il coltivatore professionale. Possediamo campi sperimentali

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa.

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa. Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa. Monica Boni, Direttore Welfare Benefits Edenred Italia Chi siamo Inventore dei Ticket Restaurant e leader mondiale

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

FOREVER ESSENTIAL OILS

FOREVER ESSENTIAL OILS FOREVER ESSENTIAL OILS DAL 1978, FOREVER LIVING PRODUCTS LAVORA PER OFFRIRE LA RISORSA PIÙ PURA DI INGREDIENTI PROVENIENTI DA OGNI PARTE DEL MONDO PER CREARE PRODOTTI DELLA PIù ELEVATA QUALITÀ DISPONIBILI

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Rapporto n. 485 del 10 Settembre 2010. Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate

Rapporto n. 485 del 10 Settembre 2010. Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate Rapporto n. 485 del 10 Settembre 2010 Osservatorio Economico sulla Patata Borsa Patate 10 Settembre 2010 b o r s a p a t a t e q u a d r o g e n e r a l e Primi dati da rilevazioni ufficiali da alcuni

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Rapporto n. 506 del 06 Luglio 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE

Rapporto n. 506 del 06 Luglio 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE Rapporto n. 506 del 06 Luglio 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE 06 LUGLIO 2012 QUADRO GENERALE Nelle ultime settimane sono stati diffusi da diversi organismi nazionali, i dati sulle

Dettagli

Il tuo riferimento finanziario Reale

Il tuo riferimento finanziario Reale Il tuo riferimento finanziario Reale Edizione Febbraio 2014 Chi siamo REAL FINANCE MEDIAZIONI SpA è una società di Mediazione Creditizia, iscritta agli elenchi dell OAM con il num. M24, facente parte del

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TD31U ATTIVITÀ 24.51.1 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERSIVI E ATTIVITÀ 24.51.2 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE PER

STUDIO DI SETTORE TD31U ATTIVITÀ 24.51.1 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERSIVI E ATTIVITÀ 24.51.2 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE PER STUDIO DI SETTORE TD31U ATTIVITÀ 24.51.1 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERSIVI E DETERGENTI E DI AGENTI ORGANICI TENSIOATTIVI ATTIVITÀ 24.51.2 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE PER USO DOMESTICO E PER

Dettagli

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico Vademecum CHI SIAMO La Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue è un associazione di rappresentanza che cura gli interessi delle cooperative toscane da più di quarant anni. Costituita nel 1974, quale

Dettagli

Il Distretto Produttivo Arancia Rossa come caso di organizzazione innovativa

Il Distretto Produttivo Arancia Rossa come caso di organizzazione innovativa Il Distretto Produttivo Arancia Rossa come caso di organizzazione innovativa Provincia Regionale di Catania Open Innovation Catania 24 novembre 2010 Jolly Hotel, Catania Relazione:Federica Argentati L

Dettagli