APPROFONDIMENTI SUL TEMA DEL TABACCO- EDIZIONE INCONTRO E CONFRONTO 3 maggio Anno Scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPROFONDIMENTI SUL TEMA DEL TABACCO- EDIZIONE INCONTRO E CONFRONTO 3 maggio Anno Scolastico"

Transcript

1 Associazione Vittorio Lodini per la ricerca in chirurgia ISTITUTO SCOLASTICO SAN VINCENZO DE PAOLI - REGGIO EMILIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CLASSI 3A E 3B APPROFONDIMENTI SUL TEMA DEL TABACCO- EDIZIONE INCONTRO E CONFRONTO 3 maggio 2018 Loris Brandi, Salvatore de Franco, Saverio Ricciardi, Andrea Salvo Associazione Vittorio Lodini per la ricerca in chirurgia E.T.S. E-R Anno Scolastico

2 Il male assoluto del nostro tempo è di non credere nei valori. Non ha importanza che siano religiosi oppure laici. I giovani devono credere in qualcosa di positivo e la vita merita di essere vissuta solo se crediamo nei valori, perché questi rimangono anche dopo la nostra morte. Rita Levi-Montalcini

3 Associazione Vittorio Lodini per la ricerca in chirurgia Il TEMA DEL TABACCO UN TEMA DA CONOSCERE - PER CONOSCENZA ACQUISITA ( Lettura testo Tobacco Story ) -PER CONOSCENZA ELABORATA ( Questionario) -PER CONOSCENZA CONDIVISA ( Incontro dibattito,

4 IL PERCORSO CONDIVISO - 22 presenti /28 STUDENTI - 12 RAGAZZE E 10 RAGAZZI - PAGINE LETTE DA 3 PAGINE A TUTTO IL LIBRO - AVETE PARLATO-DISCUSSO CON : GENITORI 18/22 SORELLE/FRATELLI 11/22 NONNI 8/22 AMICI/COMPAGNI 13/22

5 DOMANDA 1 : HAI VISTO E SENTITO CHE I BAMBINI VENGONO COSTRETTI A RACCOGLIERE CON DELICATEZZA IL TABACCO. Se tu fossi stata,o al loro posto cosa avresti provato? PERICOLO TRISTEZZA IMPOSIZIONE SCHIAVITU RABBIA COSTRIZIONE IMPOTENZA INGIUSTIZIA RIBELLIONE SFRUTTAMENTO

6 DOMANDA 2 : IL FUMO TI CONDIZIONA E TI ROVINA LA CRESCITA. SEI CONTENTO CHE MENTRE TU INIZI AD AMMALARTI, QUALCUNO E FELICE E SI ARRICCHISCE SULLA TUA SALUTE? RISPOSTE SENSO DI COLPA E COLPA DI CHI INIZIA E UN AFFARE SI ARRICCHISCONO SAPENDO DI DANNEGGIARE E UNO SPRECO ROVINANO LA CRESCITA DELLE PERSONE ROVINANO E CREANO DANNI IRREVERSIBILI LA MALATTIA LI ARRICCHISCE IMPEGNARSI A NON FUMARE NON PROVERO NEMMENO A FUMARE

7 DOMANDA 3 : SECONDO TE IL FUMO TI ALTERA E DANNEGGIA - I VESTITI - LA PELLE - I DENTI - L ALITO - I CAPELLI IL FUMO NEL TEMPO ALTERA E DANEGGIA TUTTA LA PERSONA

8 DOMANDA 4 : OGGI RIUSCIAMO A MISURARE LA FORZA ED IL RITMO DEL CUORE, LA CAPACITA DI RESPIRARE. QUANTO IL FUMO CONDIZIONA LE PRESTAZIONI NEL TUO SPORT PREFERITO ED IL SUPERAMENTO DELLA PROVA DI IDONEITA A FARLE? LE RISPOSTE SONO STATE COERENTI CON IL CICLO RAPPRESENTATO: FACCIO SPORT NON FUMO LO SPORT RICHIEDE UN FISICO PERFORMANTE IL FUMO RIDUCE LE PERFORMANCES

9 Associazione Vittorio Lodini per la ricerca in chirurgia PER RIFLETTERE : LA DOMANDA???

10 LA RISPOSTA: È LA FORMULA CHE GENERA LA FISSIONE NUCLEARE, LA BOMBA ATOMICA LE VOSTRE DOMANDE IN CERCA IN CERCA DI RISPOSTE CHI SONO I FUMATORI COME PERSONE? SI PUO RIDURRE LA PRODUZIONE DI SIGARETTE? AUMENTARE LE TASSE SULLE SIGARETTE RIDUCE IL FUMO? PERCHE SI FUMA SE SI SA CHE FANNO MALE? CI SONO SIGARETTE SICURE? LA VITA E A RISCHIO SOLO PROVANDO? LA RIDUZIONE DEL NUMERO DI SIGARETTE FUMATE PRODUCE BENEFICIO? IL FUMO RENDE TUTTI DIPENDENTI? CI SONO ALTERNATIVE ALLE SIGARETTE, COME PER IL CIBO? PERCHE SI FUMA TRA I RAGAZZI?

11 LE IMPRESSIONI - RIFLESSIONI - ILLUSIONE MOMENTANEA DI BENESSERE E DANNO PROGRESSIVO - IL FUMO E UN RISCHIO REALE DI AMMALARSI - FUMO COME RIFUGIO DA ALTRI PROBLEMI RELAZIONALI - IL FUMO RENDE PIU VISIBILI E RICONOSCIBILI - SAPERE AIUTA A NON FUMARE - SAPERE INDUCE A SMETTERE - E UTILE SAPERE CHE CHI FUMA MI DANNEGGIA - BISOGNA EVITARLE ANCHE SE TE LE OFFRONO - BISOGNA CHIUDERE LE FABBRICHE DI SIGARETTE - IL LIBRO (SAPERE) AIUTA A PENSARE PRIMA DI AGIRE - FUMARE E SPRECARE - IL FUMO E UNA TRAPPOLA - IL FUMO FA MALE MA OGNIUNO E LIBERO DI SCEGLIERE

12 Il regista del film sul nostro futuro siamo noi stessi

13 ma le scelte del singolo ricadono anche sugli altri

14 ed allo stesso tempo insieme si sale Si puo condividere Si vince

15 Associazione Vittorio Lodini per la ricerca in chirurgia Rare sono le persone che usano la mente poche coloro che usano il cuore e uniche coloro che usano entrambi.

16 Eppur si muove Galileo Galilei...Grazie per l attenzione Associazione Vittorio Lodini per la ricerca in chirurgia

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Il Club dei Vincenti un piano speciale contro il fumo. Scuola primaria di Cervignano del Friuli. Anno scolastico

Il Club dei Vincenti un piano speciale contro il fumo. Scuola primaria di Cervignano del Friuli. Anno scolastico Il Club dei Vincenti un piano speciale contro il fumo Scuola primaria di Cervignano del Friuli Anno scolastico 2010-2011 Dipartimento di Prevenzione Promozione Salute Il club dei vincenti E un progetto

Dettagli

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo Dr. med. Mauro Capoferri Caposervizio di cardiologia CCT 23 novembre 2013 Magico? Scopi didattici Comprendere la disassuefazione

Dettagli

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato Monitoraggio degli effetti della legge 3/2003 e del Decreto Legge 104/2013 convertito con modificazioni nella Legge 8 novembre 2013, n. 128. Divieto di Fumo per la tutela della salute nelle scuole QUESTIONARIO

Dettagli

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato Inserire Logo Regione Monitoraggio degli effetti della legge 3/2003 e del Decreto Legge 104/2013 convertito con modificazioni nella Legge 8 novembre 2013, n. 128. Divieto di Fumo per la tutela della salute

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. Alfieri di Spinetta Marengo

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. Alfieri di Spinetta Marengo SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. Alfieri di Spinetta Marengo Tutti sanno che la pubblicità influenza il comportamento ed è dimostrato che aumenta il consumo del prodotto. Nel caso del tabacco, la pubblicità

Dettagli

PROGETTO SMOKE FREE SCHOOL

PROGETTO SMOKE FREE SCHOOL PROGETTO SMOKE FREE SCHOOL D I MOSTRIAMO PERCHÉ IL FUMO NUOCE ALLA SALUTE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Coordinatori delle attività: Dott. Laganà Giorgio, Dott.ssa Massaza Marta

Dettagli

in parole semplici Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti I principali diritti

in parole semplici Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti I principali diritti I diritti dei bambini sono stati decisi nel 1989 grazie ad una convenzione dell'organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) un accordo tra numerosi paesi che hanno deciso di obbedire alle stesse leggi per

Dettagli

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE TABAGISMO Malattia da dipendenza di sostanze da abuso (DSM IV- 1994) Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio evitabile

Dettagli

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI Come abitare e gestire emozioni e conflitti Chi ben immagina è a metà dell opera. Quando mi offendo io. Che cos è l offesa? L offesa è una sensazione fisica unita

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

Tabacco Motivi e rituali

Tabacco Motivi e rituali Motivi e rituali T 1 1 Tema Motivi e rituali del fumo Tempo Da 1 a 2 lezioni Materie Possibile riferimento a materie: > Italiano > Scienze > Progetti > Materia facoltativa teatro Metodi > Lavoro individuale

Dettagli

ALLENARE ALLA SALUTE. Festa dello Sport dicembre 2013 Relatore Franco Tortorella

ALLENARE ALLA SALUTE. Festa dello Sport dicembre 2013 Relatore Franco Tortorella Progetto ASL-CONI ALLENARE ALLA SALUTE Festa dello Sport 2013 04 dicembre 2013 Relatore Franco Tortorella Progetto 2011 Allenare alla salute OBIETTIVI valorizzare l autorevolezza educativa dell allenatore

Dettagli

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15 IL FUMO A SCUOLA Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario Anno scolastico 2014/15 PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ Nel corso dell anno scolastico 2013/14 gli studenti delle classi quarte

Dettagli

IL FUMO IN PILLOLA C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0. Formatore: Dott.ssa Antonietta De Clemente

IL FUMO IN PILLOLA C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0. Formatore: Dott.ssa Antonietta De Clemente C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0 IL FUMO IN PILLOLA Formatore: Dott.ssa Antonietta De Clemente Servizio Alcologia e tabagismo ASL TO5 Responsabile del servizio Dott.ssa Elena Pacioni Fumare è un piacere ma

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco. Cristina Orsini Lorenzo Roti

Consumi e stili di vita: il tabacco. Cristina Orsini Lorenzo Roti Consumi e stili di vita: il tabacco Cristina Orsini Lorenzo Roti L abitudine al fumo in Italia e in Toscana, popolazione > 14 anni- Istat % 70 60 50 40 30 20 Mai fumatori Fumatori Toscana Italia Toscana

Dettagli

Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo. Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008

Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo. Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008 Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008 OMS: nel mondo Tabacco: fattore di rischio in 6 delle 8 principali cause

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI LABORATORIO GIOVANI Attivo dal 2007 Servizio del Comune di Cavallino Treporti (Assessorato alle Politiche Giovanili), rivolto

Dettagli

LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE efficacia efficienza P.Romito CORSO DI METODOLOGIA LA VALUTAZIONE ECONOMICA E uno strumento di aiuto alla decisione per i decisori (amministratori,

Dettagli

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. 1 Modalità di scelta ed organizzazione delle attività alternative

Dettagli

Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti.

Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti. Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti. I diritti dei bambini sono stati decisi nel 1989 grazie ad una convenzione dell'organizzazione delle Nazioni Unite un accordo cioè tra numerosi paesi che hanno

Dettagli

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni ) L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di : dati del sistema di sorveglianza PASSI ( 3-6) Dal sistema di sorveglianza regionale PASSI per gli 3-6 è emerso che, sia in che in provincia di, meno

Dettagli

Crescere insieme per costruirsi un identità. ORIENTAMENTO PER LA SCELTA CLASSI TERZE SSPG Anno scolastico

Crescere insieme per costruirsi un identità. ORIENTAMENTO PER LA SCELTA CLASSI TERZE SSPG Anno scolastico Crescere insieme per costruirsi un identità ORIENTAMENTO PER LA SCELTA CLASSI TERZE SSPG Anno scolastico 2013-14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME ORIENTAMENTO PER LA SCELTA CLASSI TERZE SSPG 13.14 PREMESSA

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

I diritti dei bambini in parole semplici

I diritti dei bambini in parole semplici I diritti dei bambini in parole semplici Sapevi di avere dei diritti? Sapevi che esiste una Convenzione sui diritti dell infanzia. I tuoi diritti stabiliscono quello che ti è permesso fare, e quello che

Dettagli

TABAGISMO: perché i dinosauri si sono estinti? Piera Maria Donà

TABAGISMO: perché i dinosauri si sono estinti? Piera Maria Donà TABAGISMO: perché i dinosauri si sono estinti? Piera Maria Donà TABAGISMO: perché i dinosauri si sono estinti? Piera Maria Donà 7 Ottobre 2016 LA STORIA... Portato in Europa, in poco più di un secolo (il

Dettagli

DEBATE. IMPARARPARLANDO cerco, discuto, imparo: il Debate e lo studente come protagonista. Classe 1^A a.s. 2016/2017 Prof.ssa Micillo Filomena

DEBATE. IMPARARPARLANDO cerco, discuto, imparo: il Debate e lo studente come protagonista. Classe 1^A a.s. 2016/2017 Prof.ssa Micillo Filomena DEBATE IMPARARPARLANDO cerco, discuto, imparo: il Debate e lo studente come protagonista Classe 1^A a.s. 2016/2017 Prof.ssa Micillo Filomena COSA E IL DEBATE Debate, o dibattito, si riferisce alla capacità

Dettagli

Comune di Reggio Emilia PER UNA NUOVA VISIONE DEI DIRITTI UMANI Dalla CARTA (della Dichiarazione Universale) al MURO (di via Eritrea)

Comune di Reggio Emilia PER UNA NUOVA VISIONE DEI DIRITTI UMANI Dalla CARTA (della Dichiarazione Universale) al MURO (di via Eritrea) Comune di Reggio Emilia PER UNA NUOVA VISIONE DEI DIRITTI UMANI Dalla CARTA (della Dichiarazione Universale) al MURO (di via Eritrea) Il lavoro con il Gruppo Educativo Territoriale GANDHI 1 febbraio 2016:

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaSecondariadiIgrado ClassePrima Spazioperl etichettaautoadesiva

Dettagli

L IDENTIKIT DELLA PERSONA DI SUCCESSO: COME OTTENERE GRANDI RISULTATI IN 6 MOSSE

L IDENTIKIT DELLA PERSONA DI SUCCESSO: COME OTTENERE GRANDI RISULTATI IN 6 MOSSE L IDENTIKIT DELLA PERSONA DI SUCCESSO: COME OTTENERE GRANDI RISULTATI IN 6 MOSSE Vi siete mai chiesti cosa hanno in comune personaggi di successo come il regista Steven Spielberg e il rocker Bruce Springsteen?

Dettagli

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI OSTETRICHE MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua Rovigo, 29 gennaio e 5 febbraio 2007 Adria, 31 gennaio e 7 febbraio 2007 Rovigo, 30 marzo e 3 aprile 2007 Dr.ssa

Dettagli

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005 Il Programma di prevenzione delle patologie fumo-correlate della Regione del Veneto Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005 Cosa funziona

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno. AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno scolastico

Dettagli

Effetti del cambiamento del prezzo del tabacco (ricerca quantitativa aprile 2019)

Effetti del cambiamento del prezzo del tabacco (ricerca quantitativa aprile 2019) Effetti del cambiamento del prezzo del tabacco (ricerca quantitativa aprile 2019) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE A MARZO 2019 DA FONDAZIONE UMBERTO VERONESI REALIZZATA TRA IL 25 E IL 29

Dettagli

Il Supporto tra pari negli operatori del Soccorso. Relazione di aiuto tra colleghi

Il Supporto tra pari negli operatori del Soccorso. Relazione di aiuto tra colleghi Il Supporto tra pari negli operatori del Soccorso Relazione di aiuto tra colleghi Le esperienze formano la nostra sensibilità? (Credo proprio di si e non solo le esperienze) Il mio vissuto. Le mie esigenze.

Dettagli

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO Perché occuparsi di educazione emotiva? In adolescenza e nella vita adulta EMOZIONI: sostanze stupefacenti naturali le uniche in grado di proteggere

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale MANGIANDO S IMPARA Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA L UDA verticale Mangiando

Dettagli

LA RELAZIONE EDUCATIVA come contrasto all'insuccesso scolastico

LA RELAZIONE EDUCATIVA come contrasto all'insuccesso scolastico LA RELAZIONE EDUCATIVA come contrasto Maria Rosaria, Pellino Vincenza 1 IL SISTEMA LIMBICO Il sistema limbico è costituito da un insieme di regioni appartenenti al sistema nervoso centrale, tra loro connesse.

Dettagli

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Modulo per sviluppare le competenze di leadership 3 Modulo per sviluppare le competenze di leadership Motivare gli altri I moduli Sviluppa le competenze di leadership sono stati creati per supportarti nella preparazione del Forum e per sviluppare quelle

Dettagli

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi Dal 2010 la Fondazione ONLUS Attilia Pofferi svolge nelle scuole

Dettagli

L Amministrazione Comunale di Roncadelle. in collaborazione con la. Consulta per la Cittadinanza Attiva. promuove l iniziativa.

L Amministrazione Comunale di Roncadelle. in collaborazione con la. Consulta per la Cittadinanza Attiva. promuove l iniziativa. L Amministrazione Comunale di Roncadelle in collaborazione con la Consulta per la Cittadinanza Attiva promuove l iniziativa Gruppo di Cammino Incontro informativo Giovedì 5 aprile 2018 h20.45 Sala Civica

Dettagli

PROGRAMMA DELL ATTIVITA' FORMATIVA EVENTO FAD "LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIPENDENZA TABAGICA E SUO TRATTAMENTO "

PROGRAMMA DELL ATTIVITA' FORMATIVA EVENTO FAD LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIPENDENZA TABAGICA E SUO TRATTAMENTO PROGRAMMA DELL ATTIVITA' FORMATIVA EVENTO FAD "LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIPENDENZA TABAGICA E SUO TRATTAMENTO " RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF. RICCARDO POLOSA 1. Data inizio: 22/04/2016 Data fine: 31/12/2016

Dettagli

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Roma, 10 gennaio 2006 BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

GENERAZIONE IN FUMO 1

GENERAZIONE IN FUMO 1 GENERAZIONE IN FUMO 1 Presentazione dell attività I ragazzi delle classi quarte dell indirizzo sanitario hanno svolto un indagine epidemiologica rivolta agli studenti dalle classi prime alle classi quarte

Dettagli

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Dott.ssa RITA CHIESA Docente - Dipartimento di Psicologia

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI: (dalle Indicazioni Nazionali) Identità e appartenenza Relazione OBIETTIVI (dalle Indicazioni Nazionali) Educare alla cittadinanza partecipata

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. La Legge 3/2003 e il Programma Ministero libero dal fumo

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. La Legge 3/2003 e il Programma Ministero libero dal fumo Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali La Legge 3/2003 e il Programma Ministero libero dal fumo Daniela Galeone Roma, 11 febbraio 2009 Sala D Alba Principali fattori di rischio di

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! QUESTIONARIO

VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! QUESTIONARIO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Igiene e Sanità Pubblica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive DIPARTIMENTO MEDICO S.C. Pneumologia VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! QUESTIONARIO Gentile genitore,

Dettagli

Menù anti-spreco. Unita didattica 5. Durata: vedere singole attività

Menù anti-spreco. Unita didattica 5. Durata: vedere singole attività Unita didattica 5 Menù anti-spreco Durata: vedere singole attività Descrizione L Unità didattica apre una riflessione sullo spreco alimentare, generato a mensa, o casa. Se la scuola possiede la mensa,

Dettagli

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze Ordine di scuola Scuola secondaria di primo grado Disciplina Competenza in chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado. (Indicazioni

Dettagli

BANDO DI CONCORSO Il tabacco, la nuova prigione

BANDO DI CONCORSO Il tabacco, la nuova prigione Assessorato ai Servizi alla Persona e all'infanzia BANDO DI CONCORSO Quante volte vi capita di guardarvi in giro e vedere gente con una sigaretta? E quante volte avete sentito, letto, o che vi è stato

Dettagli

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Daniela Galeone Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

18-APR-2016 da pag. 10 foglio 1 / 2

18-APR-2016 da pag. 10 foglio 1 / 2 Tiratura 02/2016: 82.646 Diffusione 02/2016: 34.776 Lettori Ed. III 2015: 415.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Marco Travaglio da pag. 10 foglio 1 / 2 Tiratura 02/2016: 82.646 Diffusione 02/2016:

Dettagli

Chi ha meno di 18 anni ha tutti i diritti elencati nella convenzione.

Chi ha meno di 18 anni ha tutti i diritti elencati nella convenzione. Chi ha meno di 18 anni ha tutti i diritti elencati nella convenzione. Ogni bambino e ragazzo ha i diritti elencati nella convenzione; non ha importanza chi è né chi sono i suoi genitori, non ha importanza

Dettagli

RELAZIONE PROGETTUALE C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0 A.S. 2015/2016

RELAZIONE PROGETTUALE C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0 A.S. 2015/2016 RELAZIONE PROGETTUALE C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0 A.S. 2015/2016 INTRODUZIONE Il presente documento fa riferimento alla valutazione dell intervento di promozione alla salute C è un messaggio per te 2.0

Dettagli

STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO. Daniela Galeone. Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute

STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO. Daniela Galeone. Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO Daniela Galeone Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute BACKGROUND Il 23,9% degli Italiani adulti (> di 14 anni) fuma (2003 - ISTAT) La prevalenza è più

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni

MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni A.S. 2013/2014

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Fondazione Svizzera di Cardiologia. Programma per le scuole «Non fumare è intelligente!»

Fondazione Svizzera di Cardiologia. Programma per le scuole «Non fumare è intelligente!» Fondazione Svizzera di Cardiologia Programma per le scuole «Non fumare è intelligente!» NON FUMARE È INTELLIGENTE! Il fumo è il principale fattore di rischio per le malattie cardiache, polmonari, vascolari

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007 L ABITUDINE AL FUMO Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. Il fumo di tabacco

Dettagli

LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE

LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE Roma, 18 dicembre 2012 LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE Mercoledì 19 dicembre 2012, ore 9.30 Campidoglio, Sala del Carroccio, Roma Si è svolta

Dettagli

Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche

Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche Dott. Silvano GALLUS Laboratorio di Epidemiologia degli Stili di Vita Dipartimento di Ambiente e Salute IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche

Dettagli

IX GIORNATA MONDIALE BPCO V CONFERENZA NAZIONALE BPCO In memoria di Mariadelaide Franchi

IX GIORNATA MONDIALE BPCO V CONFERENZA NAZIONALE BPCO In memoria di Mariadelaide Franchi IX GIORNATA MONDIALE BPCO V CONFERENZA NAZIONALE BPCO In memoria di Mariadelaide Franchi www.pazientibpco.it Francesco Tempesta Presidente Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus I Diritti del Paziente

Dettagli

SI PUÒ BERE L ESTA THE? Fidenza Percorsi e riflessioni con i ragazzi delle scuole secondarie sulle dipendenze

SI PUÒ BERE L ESTA THE? Fidenza Percorsi e riflessioni con i ragazzi delle scuole secondarie sulle dipendenze M MA A VENT ANNI SI PUÒ BERE L ESTA ESTA-THE THE?? Percorsi e riflessioni con i ragazzi delle scuole secondarie sulle dipendenze Dott.ssa Cristina Adravanti Il Centro di Solidarietà L Orizzonte nasce a

Dettagli

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO Segnali di fumo PROGETTO Segnali di fumo Regione Piemonte gruppo ASL Alessandria Progetto avviato nell'anno 2012 - Ultimo anno di attività : 2015 Abstract Obiettivo generale L obiettivo principale di tale iniziativa è

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE COORDINATA DI INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DELL EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA: CAMPI SI MUOVE PREMESSA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE COORDINATA DI INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DELL EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA: CAMPI SI MUOVE PREMESSA COMUNE DI CAMPI BISENZIO ISTITUTI COMPRENSIVI: G. LA PIRA RITA LEVI MONTALCINI CAMPI CENTRO-NORD PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE COORDINATA DI INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DELL EDUCAZIONE MOTORIA

Dettagli

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni 2 Percorso scolastico.. chiaro e lineare 3 complessità ed intersezione di percorsi 4 Complessità Caratteristiche fisiche Modi di apprendere Personalità Vissuti Aspetti sociali Relazioni tra pari e con

Dettagli

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione FUMI? DIVENTA UN EX! esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze Smettere di fumare e restare ex-fumatore è un percorso possibile. In Italia gli ex-fumatori rappresentano il 22% della

Dettagli

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI Giornata mondiale senza tabacco Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI Anna Silvestri Coordinatore aziendale PASSI ASL Milano Milano, 31 maggio 2010 PASSI Progressi delle Aziende

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali Come essere sicuri di sé https://diventarefelici.it/essere-sicuri-di-se/ Autostima DEFINIRE I PROBLEMI, OSSERVARE IN MODO CRITICO LE COSE, IMPARARE A PRENDERE DECISIONI.

Dettagli

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo Verso una società libera dal fumo - Roma, 24 gennaio 2008 Le quattro

Dettagli

Il progetto formativo «Civicamente» INSIEME. al percorso di alternanza scuola-lavoro PER

Il progetto formativo «Civicamente» INSIEME. al percorso di alternanza scuola-lavoro PER Io e il lavoro Il progetto formativo «Civicamente» INSIEME al percorso di alternanza scuola-lavoro PER sapere e saper fare, orientare le aspirazioni di ogni studente e aprire didattica e apprendimento

Dettagli

Aspetti essenziali Consolidamento degli schemi motori di base Espressione corporea Autocontrollo della gestualità

Aspetti essenziali Consolidamento degli schemi motori di base Espressione corporea Autocontrollo della gestualità ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO EDUCAZIONE FISICA scuola primaria COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Consapevolezza di sé (limiti e potenzialità) e del proprio fisico Linguaggio reo come espressione

Dettagli

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014 10 Ottobre 2014 Apprendimento avviene all interno e grazie al gruppo/contesto socio-culturale di cui si fa parte. L apprendimento avviene per ESPERIENZA «E Ciò che ciascuno vive, nella singolarità della

Dettagli

L arte in una stanza. Archivio: Archivio Giovan Battista Toschi di Baiso. Altri partner: Comune di Baiso, Associazione Baiarte

L arte in una stanza. Archivio: Archivio Giovan Battista Toschi di Baiso. Altri partner: Comune di Baiso, Associazione Baiarte L arte in una stanza Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo Giovan Battista Toschi di Baiso (Reggio Emilia) - Scuola secondaria di primo grado Archivio: Archivio Giovan Battista Toschi di

Dettagli

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

LA GIORNATA DELLA MEMORIA LA GIORNATA DELLA MEMORIA classi quinte Primaria Incisa Nel giorno della memoria, 27 gennaio 2015 noi bambini delle classi quinte di Incisa abbiamo letto una poesia intitolata Se questo è un uomo, di Primo

Dettagli

Fare la nostra parte

Fare la nostra parte ISTITUTO COMPRENSIVO CAMOZZI CLASSI QUARTE SCUOLA PRIMARIA G. ROSA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Fare la nostra parte Percorso di educazione alla legalità Dalla lettura del libro di Don Luigi Ciotti La classe

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Via Niobe, 52 00118 ROMA C.F. 97028710586 Tel/fax 06 79810110 Tel. 06 79896266 e-mail: RMIC833007@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Camminare insieme - Percorso per genitori di studenti/studentesse in uscita dalla scuola secondaria di primo grado

Camminare insieme - Percorso per genitori di studenti/studentesse in uscita dalla scuola secondaria di primo grado Camminare insieme - Percorso per genitori di studenti/studentesse in uscita dalla scuola secondaria di primo grado Nell ambito della collaborazione tra Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Servizio

Dettagli

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia.

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia. ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA 10-11-12 novembre 2016 - Expo Scuola 1 Sono IO che scelgo per ME 2 Ma cosa significa ORIENTAMENTO? 3 DEF: «Per ORIENTAMENTO si

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE SECONDO GRADO Rita Levi-Montalcini Via Vaiani n Quarto (NA) Tel. 081/ Fax 081/ Codice Fiscale:

ISTITUTO SUPERIORE SECONDO GRADO Rita Levi-Montalcini Via Vaiani n Quarto (NA) Tel. 081/ Fax 081/ Codice Fiscale: ISTITUTO SUPERIORE SECONDO GRADO Rita Levi-Montalcini Via Vaiani n 44 80010 Quarto (NA) Tel. 081/8061100- Fax 081/8061100 Codice Fiscale:9601910063 Prot. n. 4330 II.5 del 03.09.2018 A V V I S O Ai docenti

Dettagli

POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI

POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI S. Rossi, E. Pizzi, L. Mastrobattista, R. Spoletini, G. Carosi, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità L aumento dei prezzi delle sigarette

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

GYTS Italia. Valentina Minardi Istituto Superiore di Sanità. Workshop Risultati dell Indagine sui Giovani e il Tabacco Roma, 5 aprile 2019

GYTS Italia. Valentina Minardi Istituto Superiore di Sanità. Workshop Risultati dell Indagine sui Giovani e il Tabacco Roma, 5 aprile 2019 Italia Valentina Minardi Istituto Superiore di Sanità Workshop Risultati dell Indagine sui Giovani e il Tabacco 2018 Roma, 5 aprile 2019 MINISTERO DELLA SALUTE Presupposti Gyts è parte di un più ampio

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI COINVOLTE Tutte le classi prime e seconde dell Istituto RISULTATI ATTESI Acquisizione dei valori che stanno alla base della convivenza civile, della consapevolezza

Dettagli

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Dott.ssa GRETA MAZZETTI Docente - Dipartimento di Scienze

Dettagli

L orientamento nella classe prima

L orientamento nella classe prima L orientamento nella classe prima Istituti: Scuola Media Angelo Bascapè Scuola Media Leonardo Da Vinci Scuola Media Aldo Moro Liceo Classico S.M. Legnani Liceo Scientifico G.B. Grassi Conoscere se stessi:

Dettagli

Consiglio Orientativo

Consiglio Orientativo Consiglio Orientativo ICS Vedano al Lambro A.S. 2016-2017 eppur si orienta Dalla valutazione finale di «terza media» al consiglio orientativo ed infine alla scelta effettiva dello studente : un percorso

Dettagli

Percorsi per le scuole. sulla salvaguardia del Mondo

Percorsi per le scuole. sulla salvaguardia del Mondo Percorsi per le scuole sulla salvaguardia del Mondo SCUOLA DELL INFANZIA Il percorso prevede : Due incontri in classe Visione della rappresentazione teatrale (vedi pag. 5) Possibilità dell attività finale

Dettagli