2 INCONTRO: 17 e 18 maggio 2014 Cà Fornelletti SCUOLA BIBLICA 2014/2016. L Esodo nel primo Testamento. Gruppi di Lettura Popolare della Bibbia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 INCONTRO: 17 e 18 maggio 2014 Cà Fornelletti SCUOLA BIBLICA 2014/2016. L Esodo nel primo Testamento. Gruppi di Lettura Popolare della Bibbia"

Transcript

1 SCUOLA BIBLICA 2014/ INCONTRO: 17 e 18 maggio 2014 Cà Fornelletti Gruppi di Lettura Popolare della Bibbia L Esodo nel primo Testamento 1

2 SCUOLA BIBLICA 2 incontro 17 e 18 maggio 2014 Cà Fornelletti Valeggio sul Mincio con Dario Vaona Tema del triennio 2014 / 2016: ESODO NEL PRIMO TESTAMENTO Filo conduttore del cammino del triennio, sarà la memoria di Esodo, come processo di liberazione che non si esaurisce mai, esperienza fondante continuamente riletta e reinterpretata dal popolo ebraico, nel corso della sua storia. Gli incontri svilupperanno due aspetti importanti: la scuola biblica e la scuola per la vita. 1) la scuola biblica : il contesto: - L autore; quale gruppo ha prodotto il testo? Da che parte stava? Qual era la realtà sociale, politica e religiosa? Cosa stava avvenendo? Il pretesto: - Quale il problema? - Perché divenne necessario scrivere il testo? - Per chi? - Quale messaggio si voleva dare? 2) la scuola per la vita : il nostro oggi: il testo ha valore per noi oggi? Dice qualcosa alla mia vita? Alla nostra vita? Per questo, nello stile della Lettura Popolare della Bibbia: - inizieremo l incontro guardando la nostra realtà; - approfondiremo alcuni testi biblici; - rileggeremo la nostra realtà alla luce del testo, per trovare delle risposte, fare delle scelte e iniziare cammini possibili. 2

3 I TEMI DEGLI INCONTRI NEI TRE ANNI 1 INCONTRO ESODO: la memoria fondante. Esodo, Esilio: quale cammino, quale Dio. Esodo 1-3: il nome di Dio, l esperienza dell esodo. 2 INCONTRO la memoria di ESODO, per una organizzazione politica e sociale attenta alla vita. Libri di Giosuè e Giudici: l esperienza tribale. 3 INCONTRO ESODO: una scelta per la vita. Il 1 e 2 Sam. 1 e 2 Re: monarchia e profetismo. Samuele ed Elia. 4 INCONTRO ESODO: la memoria riorienta il cammino. Il Deuteronomio: dove sta la vita? 5 INCONTRO ESODO: annuncio di novità. Il deutero Isaia, Geremia: esilio: la sconfitta, il baratro, le speranze. 6 INCONTRO ESODO: la ricerca di identità. Il Levitico, il libri sapienziali, la Profezia della casa: il post-esilio e il Giudaismo: il tempo che porta a Gesù. Orientativamente sono questi i temi scelti per il cammino, che però potrebbero subire precisazioni e variazioni, durante il cammino. 3

4 2 INCONTRO maggio 2014 La memoria di ESODO, per una organizzazione politica e sociale attenta alla vita. Libri di Giosuè e Giudici: l esperienza tribale. S A B A T O MATTINA ore 9,15: 1) accoglienza, preghiera dinamiche celebrative. Momento di preghiera e celebrativo con il testo di Giosuè capitolo 2: Raab. 2) il nostro contesto storico: momento a gruppi, in cui cercheremo di fare questo: a) a partire dalla figura di Raab, facciamo memoria dei traghettatori - facilitatori che abbiamo incontrato nella nostra vita personale e di comunità; fatti e luoghi. b) Tu sei stato facilitatrice, facilitatore? 3) momento di lettura personale dei testi: Giosuè capitoli 3, 4 e 5. 4) Introduzione di Dario al lavoro a gruppi. 5) Lavoro a gruppi. 6) Sintesi del lavoro. PRANZO POMERIGGIO ore 15,00: 7) Momento introduttivo. 8) Ripresa di Dario del lavoro dei gruppi, per una sintesi globale. 9) Introduzione al nuovo lavoro con drammatizzazione di Giosuè 24: Assemblea di Sichem. 10) Attualizzazione. 11) Introduzione alla figura dei Giudici e al lavoro a gruppi. 12) Lavoro a gruppi: Giudici da 2, 6 a 3,6. CENA SERATA Proposta di una dinamica di gruppo sul Cantico di Debora, guidata da Anna Lauria. D O M E N I C A Il gruppo di coordinamento di incontrerà alle 8,30 per una verifica e preparazione della settimana biblica di agosto. Alle 9,00 ci sarà un momento di preparazione dell Eucaristia in mezzo alla natura, con un percorso in cui ci guiderà Loredana e qualche altro volontaria/o. Termineremo con il pranzo. ************************** 4

5 NOTE TECNICHE LUOGO DELL INCONTRO Cà Fornelletti - Valeggio sul Mincio (VR) QUOTA PARTECIPAZIONE: - permanenza completa:. 50,00 (portare lenzuola e asciugamani); - singolo pasto:. 10,00; - contributo di partecipazione a tutti:. 5,00. Per iscriversi, mandare una mail a Pia del Gruppo di Valeggio: sbeiato@libero.it specificando arrivo e partenza per chi si ferma stabilmente, le permanenze ai pasti per chi va e torna. (è possibile arrivare dal venerdì sera). Il Coordinamento dei Gruppi di Lettura Popolare della Bibbia in Italia. 5

1 INCONTRO: 8 e 9 febbraio 2014 SEZANO SCUOLA BIBLICA 2014/2016. L Esodo nel primo Testamento. Gruppi di Lettura Popolare della Bibbia

1 INCONTRO: 8 e 9 febbraio 2014 SEZANO SCUOLA BIBLICA 2014/2016. L Esodo nel primo Testamento. Gruppi di Lettura Popolare della Bibbia SCUOLA BIBLICA 2014/2016 1 INCONTRO: 8 e 9 febbraio 2014 SEZANO Gruppi di Lettura Popolare della Bibbia L Esodo nel primo Testamento 1 SCUOLA BIBLICA 1 incontro 8 e 9 febbraio 2014 SEZANO con Sergio Carrarini

Dettagli

SETTIMAMA BIBLICA 2014

SETTIMAMA BIBLICA 2014 SETTIMAMA BIBLICA 2014 dal 26 sera al pranzo del 30 agosto PESARO Casa dei Comboniani La danza della vita Giuseppe Spinoso Con l accompagnamento di Felice Tenero, Sacerdote fidei donum, appena tornato

Dettagli

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia Santuario Madonna dei Lumi Introduzione alla Bibbia LA BIBBIA ANTICO TESTAMENTO Composto da 46 TESTI - Bibbia EBRAICA 39 - la Bibbia CRISTIANA 7 sono scritti in ebraico e riguardano: - la rivelazione di

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 INDICE Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 I PER LEGGERE UN TESTO BIBLICO...» 13 I.1. Definizioni...» 13 I.2. Condizioni specifiche di un testo biblico...» 18 I.3. Attenzioni e atteggiamenti indispensabili...»

Dettagli

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco ta biblia e significa I LIBRI Insieme di tanti libri di generi letterari diversi. Diversità di stili, di ambienti e di periodi storici. La storia del popolo

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE

CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDO L alunno sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e. Interagisce con persone di religione differente, sviluppando

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

A questo evento il popolo ritorna sempre per: - STIMOLARE IL SUO IMPEGNO NEL PRESENTE; - ILLUMINARE DI SPERANZA IL FUTURO.

A questo evento il popolo ritorna sempre per: - STIMOLARE IL SUO IMPEGNO NEL PRESENTE; - ILLUMINARE DI SPERANZA IL FUTURO. Nella vita del popolo ebraico l esperienza di liberazione dalla schiavitù dell Egitto costituisce L EVENTO FONDANTE. A questo evento il popolo ritorna sempre per: - STIMOLARE IL SUO IMPEGNO NEL PRESENTE;

Dettagli

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE BIBLIOLOGIA AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE TUTTA 2timoteo 3:16-17 LA SCRITTURA E ISPIRATA DA DIO E UTILE A: FEDE OPERE INSEGNARE RIPRENDERE CORREGGERE EDUCARE ALLA GIUSTIZIA AFFINCHE - CIO CHE E VERO - CIO

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Data Lettura Preghiera

Data Lettura Preghiera Questo è un piano annuale per la lettura della Bibbia, che vi aiuterà nel vostro cammino quotidiano con Dio. Il vostro impegno giornaliero si dividerà in due parti: una lettura di carattere generale e

Dettagli

Toràh/Pentateuco Libri storici Libri sapienziali

Toràh/Pentateuco Libri storici Libri sapienziali Associazione Biblica della Svizzera Italiana COORDINAMENTO FORMAZIONE BIBLICA DIOCESI DI LUGANO Parrocchia di San Quirico di Biogno-Breganzona LEGGERE PER VIVERE Per conoscere la Bibbia nella vita di oggi

Dettagli

Prima tappa dall inizio fino a Natale

Prima tappa dall inizio fino a Natale CAMMINO DI CATECHESI prima media, anno 2012-2013 Obiettivo dell anno: con la prima media inizia il biennio di preparazione alla Cresima. il cammino Cristiani si diventa prevede la celebrazione della Cresima

Dettagli

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

LA BIBBIA L albero e la biblioteca LA BIBBIA L albero e la biblioteca Istruzioni La scheda che stai per affrontare riguarda la Bibbia: il libro dei cristiani (e nella prima parte anche degli ebrei). Scopriremo insieme cos è, come è fatta

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: esplora e formula

Dettagli

DICEMBRE 2008-B GENNAIO 2009-B

DICEMBRE 2008-B GENNAIO 2009-B DICEMBRE 2008-B 1 Marco 1,1-13 salmo 53 17 Marco 5,1-20 2 1,14-20 18 5,21-43 3 1,21-34 (Corso biblico) 19 6,1-13 4 1,35-45 20 6,14-29 (lectio divina ore 21-22) 5 2,1-12 21 4 a DOMENICA DI AVVENTO (4 a

Dettagli

Facoltà di Teologia II CICLO TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA A. Roma, ottobre 2014

Facoltà di Teologia II CICLO TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA A. Roma, ottobre 2014 Facoltà di Teologia II CICLO TEOLOGIA BIBLICA 2015-2016 ESAME DI SINTESI PROGRAMMA A Roma, ottobre 2014 di titoli e, per ogni testo biblico, solo due o tre fra i migliori commentari e due o tre articoli.

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

Catechesi d annuncio. Sono previsti cinque temi e un ritiro finale:

Catechesi d annuncio. Sono previsti cinque temi e un ritiro finale: Catechesi d annuncio Sono previsti cinque temi e un ritiro finale: 1. Area biblico/esistenziale: Giacobbe: l uomo alla ricerca di Dio Mosè: Dio che chiama l uomo ad una missione 2. Area francescana: Francesco

Dettagli

CENTRO PASTORALE ADOLESCENTI E GIOVANI DIOCESI CONCORDIA PORDENONE

CENTRO PASTORALE ADOLESCENTI E GIOVANI DIOCESI CONCORDIA PORDENONE CENTRO PASTORALE ADOLESCENTI E GIOVANI DIOCESI CONCORDIA PORDENONE Perché partire? Il cammino di preparazione Le nostre tappe: 27 e 28 novembre 2015 Pellegrinaggio Croce di San Damiano e Madonna di Loreto

Dettagli

SCUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI A e B Settembre Hotel Federico II, Enna

SCUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI A e B Settembre Hotel Federico II, Enna SCUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI A e B 22-24 Settembre 2017 - Hotel Federico II, Enna PROGRAMMA VENERDI 22 SETTEMBRE Livello A «Siate sempre lieti, pregate ininterrottamente,in ogni cosa rendete grazie:

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO

IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO John Rogerson Philip R. Davies IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO Editrice Queriniana Indice generale Prefazione........................................... 5 Letture e fonti consigliate 7 I. L AMBIENTE 1.

Dettagli

14, , , ,29 121; , , , , , , , , ,22 148; 149.

14, , , ,29 121; , , , , , , , , ,22 148; 149. Libri biblici Antico Testamento Genesi 1,2 115 1,6-7 273 1,6-8 115 1,8 109 1,10 110 1,26 88; 329 1,26-27 113 2,7 329 2,8 86 2,8ss 87 3,15 157 3,20 281; 293 3,21 118 4,7 314 4,11 273 5 158 9,5 122 9,13-17

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) I Dieci comandamenti e l'arca Dell'Alleanza.

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) I Dieci comandamenti e l'arca Dell'Alleanza. DI METO DOLOGIA La Bibbia e le fonti 1. Scoprire l origine del testo biblico 2. Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza attraverso le figure dell AT. Cogliere il valore e la centralità

Dettagli

FOCUS : APPROFONDIMENTO GLI INCONTRI DI GESU'

FOCUS : APPROFONDIMENTO GLI INCONTRI DI GESU' FOCUS : APPROFONDIMENTO GLI INCONTRI DI GESU' INCONTRO DI GESU' CON UNA DONNA SAMARITANA al pozzo di Giacobbe vicino alla città di Sicar 1 Gesù attraversa la regione di Samaria Al capitolo 4 del Vangelo

Dettagli

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12 LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12 Carissimi amici dell Eremo, all inizio di questo nuovo anno pastorale ed educativo, e dopo la prima esperienza realizzata nelle giornate dello scorso triduo pasquale,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA 2015-16 ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B Febbraio 2015 2 SCOPO E MODALITÀ Scopo dell esame di sintesi è l acquisizione di una visione organica e critica

Dettagli

Art. 4 e 6 D.P.R.416/74 Art. 3 D. P.R. 417/74

Art. 4 e 6 D.P.R.416/74 Art. 3 D. P.R. 417/74 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150 E-Mail: liceo@severi.org codice ministeriale

Dettagli

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21 INDICE UNITÀ 1 - INTRODUZIONE ALL'I.R.C.... pag. 1 Cap. 1 - L'insegnamento della R.C. nella scuola... 3 1. Il corso di religione cattolica nella scuola italiana in genere 3 2. Il corso di religione cattolica

Dettagli

INCONTRO INTRODUTTIVO

INCONTRO INTRODUTTIVO INCONTRO INTRODUTTIVO PREMESSA La piccola scuola biblica: a) Non ha pretese accademiche, ma vuole educare ad un rapporto vivo con la PAROLA b) Non è una lectio divina, anche se deve condurre alla lectio/meditatio/oratio/contemplatio/actio

Dettagli

DICEMBRE 2010-A GENNAIO 2011-A

DICEMBRE 2010-A GENNAIO 2011-A DICEMBRE 2010-A 1 Matteo 1 + salmo 1 17 Matteo 8,18-24 2 Matteo 2,1-12 18 9,1-17 (lectio divina ore 21-22) 3 2,13-23 19 4 a DOMENICA DI AVVENTO (4 a S.S.) 4 3 (lectio divina ore 21-22) Is 7,10-14; Rm 1,1-7;

Dettagli

ADULTI. Le origini dell Universo. Storie di prove e di fede DURATA CORSO: 7 ANNI

ADULTI. Le origini dell Universo. Storie di prove e di fede DURATA CORSO: 7 ANNI ADULTI DURATA CORSO: 7 ANNI Le origini dell Universo 01 2-2016 Aprile Maggio Giugno Lezione 1 La creazione dell Universo (Genesi 1:1-5, 26-31) Lezione 2 L origine del peccato (Genesi 3:1-24) Lezione 3

Dettagli

Di cosa parla la Bibbia?

Di cosa parla la Bibbia? Di cosa parla la Bibbia? La Bibbia è il racconto della STORIA DELLA SALVEZZA E la storia del rapporto di amore tra Dio e l uomo fin dall inizio della storia: dalla creazione del mondo, continuando attraverso

Dettagli

46 LIBRI (canone alessandrino) 39 LIBRI (canone palestinese)

46 LIBRI (canone alessandrino) 39 LIBRI (canone palestinese) 46 LIBRI (canone alessandrino) 39 LIBRI (canone palestinese) ORDINE DIVERSO DEI LIBRI ORDINE DIVERSO DEI LIBRI La Tanak ebraica LA TORAH ( LA LEGGE) I primi cinque libri contenenti la storia delle origini

Dettagli

TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA

TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA INTERVENTI DI RIORDINO EFFETTUATI...2 RACCOMANDAZIONI...3 SPECCHIETTO RIASSUNTIVO DEI T.U. DELLA BIBBIA...5 Redazione di Giuliana Bassi Versione 1.0 del 12/09/2011 1 INTERVENTI

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIBLIOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA BIBLIOLOGIA INTRODUZIONE ALLA BIBLIOLOGIA La prima dottrina che considereremo in questo approfondimento è la bibliologia, ossia lo studio della Parola di Dio. La prima cosa da dire, quando si comincia uno studio teologico,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

'Oratorio estivo 2015 tema centrale il nutrire in sintonia con il grande evento di EXPO 2015

'Oratorio estivo 2015 tema centrale il nutrire in sintonia con il grande evento di EXPO 2015 L'Oratorio estivo 2015 avrà come tema centrale il nutrire, cercando di metterci in sintonia con il grande evento di EXPO 2015 «Nutrire il pianeta, Energia per la vita». Vogliamo introdurre i ragazzi dei

Dettagli

PROGRAMMA PRIMA SETTIMANA ORE INIZIO ATTIVITA ACCOGLIENZA CON BANS E BALLI SUGLI INNI DEGLI ANNI PASSATI.

PROGRAMMA PRIMA SETTIMANA ORE INIZIO ATTIVITA ACCOGLIENZA CON BANS E BALLI SUGLI INNI DEGLI ANNI PASSATI. PROGRAMMA PRIMA SETTIMANA LUNEDI 13 GIUGNO 2011 ORE 09.00 INIZIO ATTIVITA ACCOGLIENZA CON BANS E BALLI SUGLI INNI DEGLI ANNI PASSATI. ORE 09.15 PRESENTAZIONE INNO DI QUEST ANNO. ORE 09.30 PREGHIERA IN

Dettagli

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale LA CATECHESI POSTBATTESIMALE PRINCIPI ISPIRATORI: la chiesa: accompagna, sostiene e anima le famiglie;

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco (τα Βιβλια) e significa I LIBRI E il testo sacro della RELIGIONE CRISTIANA e della RELIGIONE EBRAICA Prima di essere scritta la Bibbia è stata

Dettagli

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base Statuto. Allegato I Piano degli studi pag. 19 Allegato I PIANO DI STUDI Il Piano di studi comprende il triennio teologico di base e il biennio di specializzazione, con i due indirizzi pedagogico-didattico

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Competenza 1 al termine del primo biennio

Competenza 1 al termine del primo biennio Religione Cattolica Competenza 1 al termine del primo biennio Competenza 1 Abilità Conoscenze Attività Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 II LEZIONE BREVE STORIA DIISRAELE

Dettagli

FANCIULLI. L apostolo Pietro. I profeti Elia ed Eliseo ETÀ CONSIGLIATA: 6-8 ANNI

FANCIULLI. L apostolo Pietro. I profeti Elia ed Eliseo ETÀ CONSIGLIATA: 6-8 ANNI FANCIULLI ETÀ CONSIGLIATA: 6-8 ANNI L apostolo Pietro 01 4-2017 Ottobre Novembre Dicembre Lezione 1 Gesù chiama Pietro e Andrea (Matteo 4:18-23; Marco 1:16-20) Lezione 2 La pesca miracolosa (Luca 5:1-11)

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA 1 Isaia 61:1 (1) Lo Spirito del Signore, l'eterno, è su di me, perché l'eterno mi ha unto per recare una buona novella agli umili; mi ha inviato a fasciare quelli dal

Dettagli

Fondazione Migrantes C.E.I. CORSO DI FORMAZIONE LINEE DI PASTORALE MIGRATORIA

Fondazione Migrantes C.E.I. CORSO DI FORMAZIONE LINEE DI PASTORALE MIGRATORIA Fondazione Migrantes C.E.I. CORSO DI FORMAZIONE LINEE DI PASTORALE MIGRATORIA Roma, Casa del Pellegrino (Divino Amore) 29 giugno 4 luglio 2009 Il fenomeno della mobilità umana è tra gli aspetti più rilevanti

Dettagli

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo Viviamo insieme il Vangelo è un progetto di formazione alla catechesi, che propone quattro cicli di sussidi per i bambini e le famiglie, ideati a partire dalle indicazioni e degli orientamenti forniti

Dettagli

CONVEGNO PER MAESTRE DELLE NOVIZIE 3 Marzo 2007

CONVEGNO PER MAESTRE DELLE NOVIZIE 3 Marzo 2007 Figlie di Maria Ausiliatrice Ambito formazione Obiettivo generale: CONVEGNO PER MAESTRE DELLE NOVIZIE 3 Marzo 2007 Potenziare nelle Maestre le attitudini e le competenze formative per accompagnare le Novizie

Dettagli

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: il cielo e la terra passeranno; ma le mie parole non passeranno Matteo 24:35 L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: L'intuizione: cioè la percezione naturale di verità senza ragionamento

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC. Prof.ssa Piga Simonetta. Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC. Prof.ssa Piga Simonetta. Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC Prof.ssa Piga Simonetta Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^ Pagina 1 di 8 Docente Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Abilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA GLI insegnanti di RC Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DI ORDINE COMUNICATIVO:

Dettagli

Don Roberto Rezzaghi Mezzoldo 25 giugno 2010

Don Roberto Rezzaghi Mezzoldo 25 giugno 2010 Progettazione del percorso di formazione regionale per gli insegnanti di religione cattolica e prime riflessioni sulla ricerca relativa alle conoscenze della Bibbia in Europa Don Roberto Rezzaghi Mezzoldo

Dettagli

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione... 7 Prima Parte teologia biblica: Itinerari Capitolo 1 itinerario teoretico.............. 13 Una definizione... 14 1. Fondazione epistemologica e legittimità

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE AREA STORICO - GEOGRAFICA Religione - Si accosta alla conoscenza di Dio. SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE DIO E L UOMO CONOSCENZE - Riconosce il valore e il rispetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto RELIGIONE CURRICOLO DI BASE di Religione Cattolica per il primo biennio del Primo Ciclo di istruzione Competenza Abilità Conoscenze Individuare l

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica Visto Vista l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18

Dettagli

L ASCOLTO ATTIVO. «Ascolta, Israele: il Signore, il nostro Dio è l unico Signore» febbraio 2012

L ASCOLTO ATTIVO. «Ascolta, Israele: il Signore, il nostro Dio è l unico Signore» febbraio 2012 L ASCOLTO ATTIVO 17-19 febbraio 2012 Dipartimento di Evangelizzazione & Scuola Asaf UCEBI «Ascolta, Israele: il Signore, il nostro Dio è l unico Signore» Deuteronomio 6, 4ss. Nella Bibbia lʼascolto della

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Nelle nostre Comunità, Ss. Messe ad orario festivo e PELLEGRINAGGIO DI AFFIDAMENTO

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Nelle nostre Comunità, Ss. Messe ad orario festivo e PELLEGRINAGGIO DI AFFIDAMENTO A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO NOVEMBRE DICEMBRE 2017 Carissimi, salendo alla Madonna di San Luca ogni anno affidiamo al Signore le nostre famiglie, i nostri bimbi, i nostri malati

Dettagli

!! VEDRAI CHE BELLO!!

!! VEDRAI CHE BELLO!! !! VEDRAI CHE BELLO!! CALENDARIO ATTIVITÀ CATECHISMO 2017/2018 Legenda II primaria III primaria IV primaria V primaria I media OTTOBRE 2017 DOM 1 FESTA DELL ORATORIO Mandato catechiste / educatori Lun

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe - Zara

Istituto comprensivo Arbe - Zara Istituto comprensivo Arbe - Zara Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Anno scolastico 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE DELLA CLASSE I A Professore Paolo

Dettagli

QQ753.HAJ 6/12/05 INDICI

QQ753.HAJ 6/12/05 INDICI INDICI INDICE DEI RIFERIMENTI Genesi SACRA SCRITTURA Antico Testamento 1, 1 268*, 279, 280, 290 1, 1-2, 4 337* 1, 2 243*, 703*, 1218* 1, 2-3 292* 1, 3 298* 1, 4 299 1, 10 299 1, 12 299 1, 14 347* 1, 18

Dettagli

Introduzione alle schede della Bibbia Il programma svolto in questi anni:

Introduzione alle schede della Bibbia Il programma svolto in questi anni: Introduzione alle schede della Bibbia Nella nostra Comunità parrocchiale abbiamo iniziato l esperienza dello studio programmatico della Bibbia nell anno pastorale 1978/79. In precedenza più volte avevamo

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE RELIGIONE CATTOLICA 1 BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI B IL CORPO E IL MOVIMENTO A IL SÉ E L ALTRO TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO SCOPRE NEL VANGELO LA PERSONA E L INSEGNAMENTO DI GESÙ, DA

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s. 2018-2019 FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA INDICATORE: DIO E L UOMO COMPETENZA Scopre che per la religione cristiana Dio

Dettagli

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

VEDRAI CHE BELLO I.R.C Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 VEDRAI CHE BELLO I.R.C (Insegnamento

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

Libretto personale. per la Gestione Cristiana della Vita. Questo è il mio libretto!

Libretto personale. per la Gestione Cristiana della Vita. Questo è il mio libretto! Libretto personale per la Gestione Cristiana della Vita Questo è il mio libretto! «Dio creò l uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina.» Genesi 1:27 «Non te l ho io comandato?

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO Confrontare alcune categorie fondamentali per la comprensione della fede ebraico-cristiana. Approfondire l identità storica di Gesù e correlarla

Dettagli

Rubrica valutativa di religione classi I/II/III

Rubrica valutativa di religione classi I/II/III Rubrica valutativa di religione classi I/II/III Dimensione LIVELLO INIZIALE LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO Sufficiente Buono Distinto Ottimo DIO E L UOMO Possiede conoscenze basilari

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO IRC CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZI: Chimica,

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Allegato alla circolare n. 39. materia: IRC. N. ore previste 8 Periodo di realizzazione ottobre/ novembre/dicembre 2017

Allegato alla circolare n. 39. materia: IRC. N. ore previste 8 Periodo di realizzazione ottobre/ novembre/dicembre 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia Programma per la lettura quotidiana della Bibbia Con il seguente programma saremo in grado di leggere l intera Bibbia in un solo anno in modo semplice e piacevole. Esso è stato studiato per ripartire la

Dettagli

DAL MOSAICO N 142 DI GIORNO IN GIORNO CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI

DAL MOSAICO N 142 DI GIORNO IN GIORNO CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI DAL MOSAICO N 142 DI GIORNO IN GIORNO CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI Mercoledì 31 ottobre - NOTTE DEI SANTI A MILANO La Pastorale Giovanile della Diocesi di Milano ripropone anche quest anno la Notte

Dettagli

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013, Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 al 2 marzo 2013, vivrà un momento di particolare grazia con la Missione popolare

Dettagli

MONOENNIO COMPETENZE ANNUALI UNITA APPRENDIMENTO METODOLOGIA. Ci accompagna la figura di Francesco d Assisi. 1. Con Francesco diventiamo amici

MONOENNIO COMPETENZE ANNUALI UNITA APPRENDIMENTO METODOLOGIA. Ci accompagna la figura di Francesco d Assisi. 1. Con Francesco diventiamo amici MONOENNIO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ANNUALI UNITA APPRENDIMENTO METODOLOGIA DIO E L UOMO Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. Conoscere Gesù di Nazareth

Dettagli

Conferenza Episcopale Siciliana

Conferenza Episcopale Siciliana Conferenza Episcopale Siciliana Convegno dei Delegati Diocesani al 5 Convegno Ecclesiale Nazionale In Gesù Cristo il nuovo umanesimo La via siciliana per convenire a Firenze Cefalù, Costa Verde Hotel 16-18

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze Intervento del Vescovo Indicazioni pratiche Conclusione del Vescovo Preghi hiera fi

Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze Intervento del Vescovo Indicazioni pratiche Conclusione del Vescovo Preghi hiera fi ( ) ( ) Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze (10 ) (Maurizio?) Intervento del Vescovo: una Chiesa che avvia processi di sinodalità (10 ) Significato biblico, teologico e pastorale del

Dettagli

SII CORAGGIOSO! CONGRESSO DEI TESTIMONI DI GEOVA

SII CORAGGIOSO! CONGRESSO DEI TESTIMONI DI GEOVA PROGRAMMA 2018 SII CORAGGIOSO! CONGRESSO DEI TESTIMONI DI GEOVA Ì V ENERD ` Sii coraggioso e molto forte (GIOSUÈ ` 1 : 7 ) MATTINA 9:20 Video musicale 9:30 Cantico 110 e preghiera 9:40 DISCORSO DEL PRESIDENTE:

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 V LEZIONE LO SPIRITO SANTO NELLA

Dettagli

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA. Perchè e come sono stati scritti questi racconti

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA. Perchè e come sono stati scritti questi racconti L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA Perchè e come sono stati scritti questi racconti "I vangeli dell'infanzia" in Matteo e Luca... Per capire i racconti delle annunciazioni a Giuseppe e Maria è molto utile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E M I R A N O 2 Scuola dell infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Cesare Battisti n. 107-30035 MIRANO (VE) - TEL. 041 430085 - FAX 0414355745 Codice

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. 2016-2017 Docente: NADIA CODARIN Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Classe:

Dettagli

Livello A1 Modulo Integrazione

Livello A1 Modulo Integrazione Livello A1 Modulo Integrazione 1 Test di ascolto Numero delle prove 2 Tempo a disposizione: 20 minuti 2 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 Novembre 2016 DOMENICA 6 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 7 Novembre NON C'E'LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli