INCONTRO INTRODUTTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCONTRO INTRODUTTIVO"

Transcript

1 INCONTRO INTRODUTTIVO

2 PREMESSA La piccola scuola biblica: a) Non ha pretese accademiche, ma vuole educare ad un rapporto vivo con la PAROLA b) Non è una lectio divina, anche se deve condurre alla lectio/meditatio/oratio/contemplatio/actio

3 Centro di tutta la Rivelazione è GESU, VERBO DI DIO INCARNATO CROCIFISSO E RISORTO, cioè L EVENTO PASQUALE Lc.24,44s Bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge, nei Profeti e nei Salmi Allora aprì loro la mente per comprendere le scritture

4 CRITERI PER UNA LETTURA BIBLICA - Criterio cristologico: Cristo centro della rivelazione - Criterio ecclesiologico: voi siete testimoni.. - Criterio pneumatologico: riceverete lo Spirito santo - Criterio liturgico: Eucaristia sintesi della storia salvifica - Criterio morale: l annuncio è per la conversione

5 La DEI VERBUM a sintesi di quanto affermato sopra afferma che l interpretazione biblica deve: a) Tenere conto dell unita di tutta la Scrittura b) Considerare il genere letterario

6 PERCORSO DELLA PICCOLA SCUOLA BIBLICA CASTELLANA 1. I PATRIARCHI E L ESODO (anno primo) 2. LA PROMESSA MESSIANICA (anno secondo) 3. IL PROFETISMO (anno terzo) 4. LA SCUOLA SAPIENZIALE (anno quarto) 5. LE APOCALISSI DELL ANTICO TESTAMENTO (anno quinto)

7 DA DOVE PARTIRE? Dal CREDO CULTUALE : Deut. 26, Quando sarai entrato nella terra che il Signore, tuo Dio ti dà in eredità e la possederai e là ti sarai stabilito, 2 prenderai le primizie di tutti i frutti del suolo da te raccolti nella terra che il Signore, tuo Dio, ti dà, le metterai in una cesta e andrai al luogo che il Signore, tuo Dio, avrà scelto per stabilirvi il suo nome. 3 Ti presenterai al sacerdote in carica in quei giorni e gli dirai: Io dichiaro oggi al Signore, tuo Dio, che sono entrato nella terra che il Signore ha giurato ai nostri padri di dare a noi. 4 Il sacerdote prenderà la cesta dalle tue mani e la deporrà davanti all altare del Signore, tuo Dio, 5 e tu pronuncerai queste parole davanti al Signore, tuo Dio:

8 Mio padre era un Arameo errante; scese in Egitto, vi stette come un forestiero con poca gente e vi diventò una nazione grande, forte e numerosa. 6 Gli Egiziani ci maltrattarono, ci umiliarono e ci imposero una dura schiavitù. 7 Allora gridammo al Signore, al Dio dei nostri padri, e il Signore ascoltò la nostra voce, vide la nostra umiliazione, la nostra miseria e la nostra oppressione; 8 il Signore ci fece uscire dall Egitto con mano potente e con braccio teso, spargendo terrore e operando segni e prodigi. 9 Ci condusse in questo luogo e ci diede questa terra, dove scorrono latte e miele. 10 Ora, ecco, io presento le primizie dei frutti del suolo che tu, Signore, mi hai dato. Le deporrai davanti al Signore, tuo Dio, e ti prostrerai davanti al Signore, tuo Dio. 11 Gioirai, con il levita e con il forestiero che sarà in mezzo a te, di tutto il bene che il Signore, tuo Dio, avrà dato a te e alla tua famiglia.

9 1. DEUTERONOMIO 26 CONTESTO: - La terra è già conquistata - Esiste il luogo dove abita Dio (Tempio) - Il sacerdote (Organizzazione del culto) - Azione cultuale

10 TESTO: articoli del credo cultuale 1. Arameo errante (periodo dei Patriarchi) 2. Egitto: - Piccolo gruppo - Schiavitù - La supplica a Dio - La liberazione uscita

11 3. Il deserto li condusse 4. Terra promessa: luogo dove scorre latte e miele LA PAROLA è MEMORIA DEGLI EVENTI PASSATI

12 v La cesta è una sintesi della storia 2. Con essa si esprime il rendimento di grazie: l evento viene riattualizzato 3. Gioirai : è previsto un banchetto per indicare: La comunione con Dio e l universalità

13 Conclusione: La Parola non è solo evocazione o ricordo, ma attualizzazione. La parola è PERFORMATIVA

14 2. DEUTERONOMIO 6, Quando in avvenire tuo figlio ti domanderà: Che cosa significano queste istruzioni, queste leggi e queste norme che il Signore, nostro Dio, vi ha dato?, 21 tu risponderai a tuo figlio: Eravamo schiavi del faraone in Egitto e il Signore ci fece uscire dall Egitto con mano potente. 22 Il Signore operò sotto i nostri occhi segni e prodigi grandi e terribili contro l Egitto, contro il faraone e contro tutta la sua casa. 23 Ci fece uscire di là per condurci nella terra che aveva giurato ai nostri padri di darci. 24 Allora il Signore ci ordinò di mettere in pratica tutte queste leggi, temendo il Signore, nostro Dio, così da essere sempre felici ed essere conservati in vita, come appunto siamo oggi. 25 La giustizia consisterà per noi nel mettere in pratica tutti questi comandi, davanti al Signore, nostro Dio, come ci ha ordinato.

15 L evento che si è realizzato nella cesta determina una situazione nuova che richiede di RIMANERE NELLA CONDIZIONE DI LIBERTA : Ecco la Legge e quindi tutto il blocco di parole e avvenimenti di cui si compone il libro dell Esodo e gli altri libri che seguono LA PAROLA AL SIGNFICATO PERFORMATIVO AGGIUNGE E RICHIEDE IMPEGNATIVO

II DOMENICA DI QUARESIMA Anno C n febbraio 2016

II DOMENICA DI QUARESIMA Anno C n febbraio 2016 II DOMENICA DI QUARESIMA Anno C n. 18 21 febbraio 2016 Canto d'inizio: PURIFICAMI, O SIGNORE Purificami, o Signore, sarò più bianco delle neve. 1. Pietà di me, o Dio, nel tuo amore; nel tuo affetto cancella

Dettagli

Deuteronomio 6,4-25. Commento e riflessione teologica

Deuteronomio 6,4-25. Commento e riflessione teologica Deuteronomio 6,4-25 Commento e riflessione teologica 4 Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. 5 Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l anima e con tutte

Dettagli

. '(/* $ '( '(0* " 1 % & '()* # 3 2& 4 5

. '(/* $ '( '(0*  1 % & '()* # 3 2& 4 5 1 !" $ % $ '(! " $ % '()*,!- %". '(/* '(0* " 1 1 ". '(/* '(/* 3 5 ()) *,Quand ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro Simone di Giovanni, mi vuoi bene tu più di costoro?. Gli rispose Certo, Signore,

Dettagli

Traccia di preghiera n. 2

Traccia di preghiera n. 2 Traccia di preghiera n. 2 Invocazione allo Spirito Santo Tu vieni a turbarci, vento dello spirito. Tu sei l'altro che è in noi. Tu sei il soffio che anima e sempre scompare. Tu sei il fuoco che brucia

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 II LEZIONE BREVE STORIA DIISRAELE

Dettagli

Ricordati e cammina alla mia presenza!

Ricordati e cammina alla mia presenza! I settimana Ricordati e cammina alla mia presenza! Deuteronomio 26, 1-11 Esercizi Carmelitani Online 2019 con Edith Stein 1Quando sarai entrato nella terra che il Signore, tuo Dio ti dà in eredità e la

Dettagli

I di Quaresima - ciclo C

I di Quaresima - ciclo C I di Quaresima - ciclo C ACCOGLIERE Ha inizio la Quaresima, porta d ingresso al mistero pasquale ed invito ad un cammino di conversione sulle orme di Cristo. Tempo propizio per far nuovamente esperienza

Dettagli

V I F A R Ò V I N C E R E!

V I F A R Ò V I N C E R E! B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro Questa è una rielaborazione sulle letture della Messa della PRIMA

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA Rito romano Domenica, 10 Marzo 2019 1.a Domenica di Quaresima - C In Cristo fosti tu ad essere tentato, in lui tu riporti vittoria. S. Agostino, Esp. sul sal. 60, 2 LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA

Dettagli

10 marzo Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) I DOMENICA DI QUARESIMA RITI DI INTRODUZIONE

10 marzo Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) I DOMENICA DI QUARESIMA RITI DI INTRODUZIONE Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) 10 marzo 2019 I DOMENICA DI QUARESIMA RITI DI INTRODUZIONE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Il Signore sia con voi. E con il tuo

Dettagli

Luciano Manicardi. Gesù narratore di Dio

Luciano Manicardi. Gesù narratore di Dio Luciano Manicardi Gesù narratore di Dio Indice 1. Gesù narratore narrato... 7 2. I Vangeli all interno della narrazione biblica... 9 3. I Vangeli come narrazione... 15 4. Gesù, narratore di Dio... 21 1.

Dettagli

Colore liturgico: Viola

Colore liturgico: Viola Anno C 10 marzo 2019 I domenica di Quaresima Colore liturgico: Viola Antifona d'ingresso Egli mi invocherà e io lo esaudirò; gli darò salvezza e gloria, lo sazierò con una lunga vita. Con il mercoledì

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

LECTIO SUL RITO DELLA PRESENTAZIONE DEI DONI

LECTIO SUL RITO DELLA PRESENTAZIONE DEI DONI LECTIO SUL RITO DELLA PRESENTAZIONE DEI DONI Riflessioni di Fra Goffredo Boselli della Comunità di Bose / 3 Incontro Riguardo a questo rito l Ordinamento Generale del Messale Romano osserva al n 73: Quantunque

Dettagli

nell Antico Testamento

nell Antico Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna L uomo nell Antico Testamento appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2015/2016 V LEZIONE Sommario: - L uomoaimmaginedidio

Dettagli

PRIMA LETTURA ESODO 20,1-17 IO SONO IL SIGNORE DIO TUO: NON AVRAI ALTRI DEI DI. 3a domenica quaresima B. Mariano Inghilesi 6

PRIMA LETTURA ESODO 20,1-17 IO SONO IL SIGNORE DIO TUO: NON AVRAI ALTRI DEI DI. 3a domenica quaresima B. Mariano Inghilesi 6 IO SONO IL SIGNORE DIO TUO: NON AVRAI ALTRI DEI DI FRONTE A ME NOI INVECE PREDICHIAMO CRISTO CROCIFISSO, SCANDALO PER I GIUDEI E DISTRUGGETE QUESTO TEMPIO E IN TRE GIORNI LO FARO RISORGERE 3a domenica

Dettagli

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE SOLTANTO ABBI FEDE - 46 - GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE ALZATI, TI VOGLIO PARLARE SOLTANTO ABBI FEDE - 48 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Mi disse: Figlio dell uomo, àlzati, ti voglio parlare.

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO

GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO MARCELLO BORDONI GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO Saggio di cristologia sistematica. 3. Il Cristo annunciato dalla Chiesa a cura di Nicola Ciola Antonio Sabetta Pierluigi Sguazzardo EDIZIONI DEHONIANE

Dettagli

Panorama Biblico GIOSUÉ

Panorama Biblico GIOSUÉ Panorama Biblico GIOSUÉ Giosuè 1:5-9 Nessuno potrà resistere di fronte a te tutti i giorni della tua vita; come sono stato con Mosè, così sarò con te; io non ti lascerò e non ti abbandonerò. Sii forte

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA Rito ambrosiano Domenica, 7 Aprile 2019 V DOMENICA DI QUARESIMA - DI LAZZARO Ricòrdati, Signore, del tuo patto perché la terra non sia desolata. Ascolta, Signore, la voce dei tuoi servi e non lasciarci

Dettagli

Misericordiosi come il Padre. Lettera Pastorale per la Quaresima 2016 di Mons. Dr. Vito Huonder Vescovo di Coira

Misericordiosi come il Padre. Lettera Pastorale per la Quaresima 2016 di Mons. Dr. Vito Huonder Vescovo di Coira Misericordiosi come il Padre Lettera Pastorale per la Quaresima 2016 di Mons. Dr. Vito Huonder Vescovo di Coira 2 La Lettera pastorale sarà letta durante tutte le celebrazioni liturgiche della prima domenica

Dettagli

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture 3 DOMENICA DI PASQUA Nel capitolo 24 l evangelista Luca aveva sottolineato con molta attenzione la paura delle donne e lo scetticismo degli undici di fronte all annuncio della resurrezione di Gesù. Per

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 INDICE Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 I PER LEGGERE UN TESTO BIBLICO...» 13 I.1. Definizioni...» 13 I.2. Condizioni specifiche di un testo biblico...» 18 I.3. Attenzioni e atteggiamenti indispensabili...»

Dettagli

Itinerario di preparazione alla Cresima1

Itinerario di preparazione alla Cresima1 Itinerario di preparazione alla Cresima1 2 INTRODUZIONE «Coraggio, figliola, la tua fede ti ha guarita». «La tua fede ti ha salvata; va in pace!». «Alzati e va; la tua fede ti ha salvato!». «Chi crede

Dettagli

L OMELIA in recenti documenti del magistero. Direttorio Omiletico

L OMELIA in recenti documenti del magistero. Direttorio Omiletico L OMELIA in recenti documenti del magistero Direttorio Omiletico Direttorio Omiletico 29 giugno 2014 Auspicato dalla XII assemblea del Sinodo dei Vescovi del 2008 sulla Parola di Dio. Richiesto da Benedetto

Dettagli

- ma è anche una preghiera di accoglienza dell iniziativa con cui Dio ancora oggi svela il mistero del Suo amore alla Chiesa, sua Sposa.

- ma è anche una preghiera di accoglienza dell iniziativa con cui Dio ancora oggi svela il mistero del Suo amore alla Chiesa, sua Sposa. Omelia durante la celebrazione della s. Messa per l inizio diocesano dell Anno pastorale 2010-2011 Testi per la Liturgia della Parola:Dt 6,3-9; Sal 19; 1Gv1, 1-4; Lc 24,44-53 Carissimi presbiteri, diaconi,

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Sezione III. S. Scrittura

Sezione III. S. Scrittura Sezione III. S. Scrittura I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa 2. Il Dio unico e trascendente nell Antico Testamento

Dettagli

LA LECTIO DIVINA: SILENZIO, PAROLA, COMUNITÀ

LA LECTIO DIVINA: SILENZIO, PAROLA, COMUNITÀ GIORGIO ZEVINI LA LECTIO DIVINA: SILENZIO, PAROLA, COMUNITÀ Metodo ecclesiale ed orante per leggere le Scritture Prefazione di Enzo Bianchi Queriniana Indice Prefazione... 5 Introduzione... 9 1. Linee

Dettagli

Prima Lezione: Alcune coordinate di lettura. Novembre 2012 Prof. Gian Paolo Bortone

Prima Lezione: Alcune coordinate di lettura. Novembre 2012 Prof. Gian Paolo Bortone Prima Lezione: Alcune coordinate di lettura Novembre 2012 Prof. Gian Paolo Bortone Il programma del corso Prima lezione: Alcune coordinate di lettura Approfondiremo alcune tematiche introduttive come l

Dettagli

Così dice il Signore:

Così dice il Signore: 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI Le letture seguenti sono indicative e possono essere sostituite da altre, scelte dal Comune della

Dettagli

La preghiera della chiesa da forma alla fede Premessa

La preghiera della chiesa da forma alla fede Premessa La preghiera della chiesa da forma alla fede Premessa Personalmente, mi convinco sempre più che l interrogativo decisivo al quale è necessario dare al più presto una risposta non è anzitutto come i credenti

Dettagli

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit. 8 Grazie, Gesù, che hai messo nel nostro cuore il desiderio vivo della tua festa. Grazie, perché ci chiami ancora insieme a rinnovar la festa della tua Pasqua insieme a te. Grazie per tutti quelli che

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Tu sei il mio Figlio diletto (Lc 3,22)

Tu sei il mio Figlio diletto (Lc 3,22) ESERCIZI SPIRITUALI R i p a r t i r e d a l V a n g e l o g u i d a t i d a l l o S p i r i t o Celebrazione della Parola Ascoltata, meditata pregata Tu sei il mio Figlio diletto (Lc 3,22) Canto iniziale:

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2006-2007 Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL'UOMO NEL VERBO FATTO CARNE Tema 1: Dio e la salvezza dell'uomo.

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Martedì 03 Marzo :41 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Marzo :24

Scritto da Antonio Manco Martedì 03 Marzo :41 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Marzo :24 Prima Lettura La legge fu data per mezzo di Mosè. Dal libro dell'èsodo (Es 20,1-17) In quei giorni, Dio pronunciò tutte queste parole: «Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dalla terra d'egitto,

Dettagli

Spirito Santo Nostra Speranza

Spirito Santo Nostra Speranza Spirito Santo Nostra Speranza Dire lo Spirito Santo è esigenza di fede necessità imprescindibile di ricuperare l anima della vita comunitaria e della evangelizzazione Ignatius, Hazim metropolita di Laodicea

Dettagli

III DOMENICA DI QUARESIMA

III DOMENICA DI QUARESIMA DI QUARESIMA In luogo delle letture qui riportate, si possono usare quelle della III domenica di Quaresima, anno A. PRIMA LETTURA Io-Sono mi ha mandato a voi. Dal libro dell Èsodo 3, 1-8a.13-15 I n quei

Dettagli

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo PARTE BIBLICA Anticipazioni trinitarie nell AT 1. La missione del Figlio Padre nell AT. Dio Padre di Gesù. Gesù il Figlio di Dio. I misteri della vita di Cristo nella prospettiva trinitaria: l Incarnazione;

Dettagli

Abramo. padre di una moltitudine di nazioni (Gn 17, 5c) Bruno Segre. 11 marzo. Terzo incontro. Chiesa di San Martino in Greco

Abramo. padre di una moltitudine di nazioni (Gn 17, 5c) Bruno Segre. 11 marzo. Terzo incontro. Chiesa di San Martino in Greco www.comunitapastoralegorettigreco.it Ecumenici e interreligiosi Vesperi musicali quaresimali 2016 Abramo padre di una moltitudine di nazioni (Gn 17, 5c) Terzo incontro 11 marzo Bruno Segre storico e saggista

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA Finalità: L' I.R.C. concorre al raggiungimento delle finalità generali della Scuola in modo originale e specifico, favorendo lo sviluppo dell'alunno nella dimensione

Dettagli

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia Santuario Madonna dei Lumi Introduzione alla Bibbia LA BIBBIA ANTICO TESTAMENTO Composto da 46 TESTI - Bibbia EBRAICA 39 - la Bibbia CRISTIANA 7 sono scritti in ebraico e riguardano: - la rivelazione di

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

IL COLORE NELLE OPERE DI MARC CHAGALL LA FIGURA DI MOSE. Discipline: ARTE IMMAGINE - RELIGIONE

IL COLORE NELLE OPERE DI MARC CHAGALL LA FIGURA DI MOSE. Discipline: ARTE IMMAGINE - RELIGIONE IL COLORE NELLE OPERE DI MARC CHAGALL LA FIGURA DI MOSE Discipline: ARTE IMMAGINE - RELIGIONE Marc Chagall nasce a in Russia nel 1887 e muore in Francia nel 1985. Grazie al suo talento di artista riesce

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

La Lode di Maria. Il canto del Magnificat Frate Alviero Niccacci ofm

La Lode di Maria. Il canto del Magnificat Frate Alviero Niccacci ofm Dal Sole di Fatima al Vento di Assisi ASSISI NEL VENTO Lode di Maria (vv. 46-47) L anima mia magnifica il Signore ha esultato il mio spirito in Dio mio salvatore a) Motivazione: esperienza personale, con

Dettagli

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA Domenica 28 aprile 2019 Parrocchia di S. Lorenzo Via Gamberi 3, Sasso Marconi Canti animazione liturgica Sommario Canto di ingresso: Popoli tutti... 1 Gloria Gen verde...

Dettagli

Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore

Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore Bernardo Gianluigi Boschi Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore ANGELICUM UNIVERSITY PRESS Roma 2016 2016, Angelicum University Press s.r.l. Largo Angelicum, 1 00184 Roma editoria@pust.it

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

Non metterai alla prova il Signore Dio tuo

Non metterai alla prova il Signore Dio tuo Non metterai alla prova il Signore Dio tuo Dal Vangelo secondo Luca (4,1-13) In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta

Dettagli

L APOCALISSE DI S. GIOVANNI

L APOCALISSE DI S. GIOVANNI L APOCALISSE DI S. GIOVANNI 7 PASSI (+ 2) PARTENZA: che cosa provo, penso. 1. Come interpretare l apocalisse di Giovanni 2. Una panoramica del testo 3. Lo scopo dello scritto 4. I destinatari e il contesto

Dettagli

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

SPIRITUALITÀ E BIBBIA GIANFRANCO RAVASI SPIRITUALITÀ E BIBBIA 404 QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 parte prima Due premesse 1. Cultura, spiritualità e mistica.... 9 Agnosticismo e spiritualità 9 Il realismo della spiritualità

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

settimana insieme... Domenica 10 marzo A QUARESIMA

settimana insieme... Domenica 10 marzo A QUARESIMA settimana insieme... Domenica 10 marzo 2019 1 A QUARESIMA Il periodo quaresimale è uno di quelli in cui si parla di più di tentazioni. Il vocabolo è sempre più usato dalla pubblicità: ormai le tentazioni

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

SALMO 135 INNO PASQUALE

SALMO 135 INNO PASQUALE SALMO 135 INNO PASQUALE SPUNTO DI MEDITAZIONE Narrare le gesta del Signore significa lodarlo (Cassiano). CANTO 38 Dio, hai creato il mondo con sapienza, hai scelto e guidato il tuo popolo, lo hai liberato

Dettagli

Piccola lectio divina su Marco

Piccola lectio divina su Marco PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it Piccola lectio divina su Marco 1) Ritirati in un angolo della tua casa Unisciti alla tua famiglia Incontra qualcuno degli amici o vicini 2)

Dettagli

3 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Lc 1,1-4;4,14-21

3 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Lc 1,1-4;4,14-21 3 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Lc 1,1-4;4,14-21 L'evangelista Luca non è stato il primo discepolo ad aver scritto su Gesù, ma è stato l unico ad iniziare il suo Vangelo con un introduzione dove

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo. SALMO 116 (CEI 2008) 1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. 2 Verso di me ha teso l'orecchio nel giorno in cui lo invocavo. 3 Mi stringevano funi di morte, ero preso nei lacci degli

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli

18/01/2014. IFTA Biccari

18/01/2014. IFTA Biccari La rivelazione dello Spirito Santo e della sua opera ha il suo vertice proprio nel Vangelo di Giovanni. Nel Vangelo di Giovanni Gesù e lo Spirito Santo sono rivelati in modo inscindibile. Il rapporto tra

Dettagli

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA In 3 argomenti fondamentali, il popolo di Dio non può permettersi di essere nell ignoranza. I doni dello Spirito Santo 1 CORINZI 12 La resurrezione dei morti 1 TESSALONNICESI

Dettagli

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere. III DOMENICA PRIMA LETTURA Leggevano il libro della legge e ne spiegavano il senso. Dal libro di Neemìa 8, 2-4a.5-6.8-10 In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini,

Dettagli

IV domenica T.O. - A. Beati voi poveri! Mt 5,1-12a. A29.jpg. A29.jpg

IV domenica T.O. - A. Beati voi poveri! Mt 5,1-12a. A29.jpg. A29.jpg IV domenica T.O. - A A29.jpg A29.jpg Mt 5,1-12a Beati voi poveri! Preghiera iniziale Signore Gesù, invia il tuo Spirito, perché ci aiuti a leggere la Scrittura con lo stesso sguardo, con il quale l hai

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE BIBLIOLOGIA AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE SISTEMA DI SEGNI AI QUALI VIENE DATO UN SIGNIFICATO ARBITRARIO CHI HA INVENTATO LA SCRITTURA? GE 4:15 DIO HA SCELTO DI UTILIZZARE QUESTO METODO PER TRASMETTERCI

Dettagli

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura di GIANNI MONTEFAMEGLIO Il nome con cui gli ebrei chiamano

Dettagli

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo Roma 2013-14 Con la collaborazione di LUCIA PANTANI per la parte linguistico-letteraria «Interminati

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO I DUE PATTI 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 2 SETTEMBRE 2017 In Galati 4:21-31, Paolo presenta la differenza tra la salvezza per fede e la salvezza per opere usando un allegoria:

Dettagli

Le tradizioni del Pentateuco

Le tradizioni del Pentateuco Le tradizioni del Pentateuco XIII-X sec. a.c. formazione delle tradizioni orali sui fatti dell esodo. X sec. a.c. Formazione della prima tradizione scritta Jahwista J IX-VIII sec.a. C. formazione della

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO"

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE DON BOSCO Il vangelo di Luca SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO" Prof. don Marco Rossetti Università Pontificia Salesiana, Torino Lc è

Dettagli

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso CRISTO HA VINTO LA MORTE. Nella Celebrazione della Veglia pasquale, con tutti i suoi riti e gesti: la liturgia della luce con l accensione del Cero pasquale, simbolo di Cristo-Luce, la Parola di Dio che

Dettagli

DIO CHIAMA MOSE' A UN PROGETTO DI VITA

DIO CHIAMA MOSE' A UN PROGETTO DI VITA DIO CHIAMA MOSE' A UN PROGETTO DI VITA Esodo 3,4-10 [4]Il Signore vide che si era avvicinato per vedere e Dio lo chiamò dal roveto e disse: Mosè, Mosè!. Rispose: Eccomi!. [5]Riprese: Non avvicinarti! Togliti

Dettagli

CRISTO E PRESENTE NEI SACRAMENTI. Dom Ildebrando Scicolone

CRISTO E PRESENTE NEI SACRAMENTI. Dom Ildebrando Scicolone CRISTO E PRESENTE NEI SACRAMENTI Dom Ildebrando Scicolone Dopo aver tracciato, a grandi linee, la storia della salvezza, l art. 7 della SC. passa all attualità. Oggi, nel tempo della Chiesa, gli eventi

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

I A di QUARESIMA - 11 Febbraio 2016

I A di QUARESIMA - 11 Febbraio 2016 6 della Parrocchia di SALGAREDA ANNO II - Numero 6 - Notiziario della parrocchia di SAN MICHELE ARCANGELO Via Roma, 15-31040 Salgareda (TV) - Tel. 0422/747015 I A di QUARESIMA - 11 Febbraio 2016 Dt 26,

Dettagli

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima Indice generale Presentazione (ANGELO MAFFEIS)... 5 parte prima DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI 1. Introduzione... 13 1.1. Problematica odierna 13 1.2. Terminologia 14 1.3. Conseguenze per il metodo 15

Dettagli

Arcidiocesi di Milano Commissione per i Gruppi di Ascolto della Parola. Il dono della Legge (Esodo 14-40)

Arcidiocesi di Milano Commissione per i Gruppi di Ascolto della Parola. Il dono della Legge (Esodo 14-40) Arcidiocesi di Milano Commissione per i Gruppi di Ascolto della Parola LIBERI per SERVIRE Il dono della Legge (Esodo 14-40) Itinerario per i Gruppi di Ascolto della Parola Prefazione In continuità con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Imparare a imparare; Competenze sociali e civiche; Consapevolezza

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

Corso Chierichetti. Primo incontro: La chiesa e i suoi luoghi

Corso Chierichetti. Primo incontro: La chiesa e i suoi luoghi Corso Chierichetti Primo incontro: Obiettivo In questo primo incontro, osserveremo con calma la struttura della nostra chiesa, per imparare a conoscerne i luoghi che la costituiscono. Per un chierichetto

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

La Terza Settimana Di Avvento

La Terza Settimana Di Avvento La Terza Settimana Di Avvento La corda da Preghiera Riepilogo Nelle precedenti settimane, abbiamo condiviso del tutto o in parte le letture della Messa Domenicale. Esse sono state il nostro punto di partenza

Dettagli

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA. Perchè e come sono stati scritti questi racconti

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA. Perchè e come sono stati scritti questi racconti L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA Perchè e come sono stati scritti questi racconti "I vangeli dell'infanzia" in Matteo e Luca... Per capire i racconti delle annunciazioni a Giuseppe e Maria è molto utile

Dettagli

Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità.

Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità. INTELLETTO Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità. DEFINIZIONE E il dono della comprensione profonda degli avvenimenti, delle cose e delle persone alla luce di Dio. Si tratta, anche, di

Dettagli