ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 07/11/2017)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 07/11/2017)"

Transcript

1 Flussimetria doppler:teoria, tecnica di misura e dimostrazioni pratiche 25/05/ /06/ /06/ /06/2018 BASI CHIMICHE DEI SISTEMI BIOLOGICI (ADE) 28/02/2018 Elementi di chimica di base delle molecole biologiche 02/02/ /02/ /02/ /03/2018 Etica della vita 23/02/ /03/ /03/ /03/ /03/ /05/2018 Etica della vita 06/04/ /04/ /04/ /05/ /05/ /05/2018 Impatto della genomica sulla ricerca biomedica e sulla pratica clinica i anno 02/02/ /02/ /02/ /02/ /03/2018 La ricerca epidemiologica nelle malattie croniche Laboratorio e tecniche di misura della radioattività 06/04/ /04/ /05/ /05/ /05/ /05/ /06/ /05/ /06/ /06/ /06/ /06/ :00 La segnalazione recettoriale nei processi patofisiologici 01/06/ /06/ /06/ /06/ :00

2 2 Disordini immuno-mediati e tumori 23/02/ /03/ Immunoterapia dei tumori 25/05/ /06/ /07/ :00:00 2 Pid, sindromi autoinfiammatorie sistemiche e febbri periodiche 23/03/ /04/ /04/ Principi di economia 25/05/ /06/ /06/ :59 2 Organizzazione sanitaria nei paesi a basso reddito 09/02/ /02/ /02/ /03/ /03/ /03/ :00 2 Malattie rare: una sfida per il medico di domani 02/03/ /03/ /03/ /03/ :00

3 Emergenze traumatiche 16/03/ /03/ :00 Enfisema polmonare:quale terapia? 20/04/ /04/ :00 Fisiopatologia e terapia delle cefalee e delle algie cranio-faciali 09/02/ /02/ /02/ :30 Gestione dei traumi del torace 04/05/ /05/ :00 Introduzione alla ricerca biomedica: basi di analisi della letteratura scientifica 16/02/ /03/2018 L'endoscopia naso-sinusale:dalla diagnosi alla terapia 06/04/ /04/ /04/ :00 Mesotellioma pleurico:quale comportamento? 25/05/ :00 28/05/ :00 Orecchio e musica 16/03/ /03/ /03/ :00 Overview pratico sulle malattie reumatologiche 06/04/ /04/2018 Risposta medica alle catastrofi 30/03/ /04/ :00 Trombofilie congenite ed acquisite: diagnosi e 02/03/ /04/2018 trattamento

4 Arteriopatie periferiche e piede diabetico 13/04/ /04/ /04/ :00 Basi biologiche ed applicazioni cliniche del trapianto di cellule staminali emopoietiche per la cura delle 11/05/ /05/ /05/ :00 patologie onco-ematologiche Elettrocardiografia clinica 02/02/ :15 09/02/ :15 16/02/ :15 23/02/ :15 08/03/ :15 Farmaci biotecnologici e patologia immuno-mediata 09/03/ /03/2018 Genetica e medicina dei trapianti 06/04/ /04/ /04/ /04/ /05/ /05/ /05/ :00 Hot topics nella terapia chirurgica del carcinoma prostatico 20/01/ /01/ /01/2018 Psiconcologia 02/03/ /03/ /03/ /04/ /04/ /05/ :00 Scompenso cardiaco refrattario:assistenze circolatorie meccaniche, trapianto cardiaco 04/05/ /05/ /05/ /05/ /05/ :00 Semeiotica neurologica 02/02/ /02/ /02/ /02/ /03/2018 Studio preoperatorio e planning 3d chirurgia aortica e carotidea 16/03/ /03/2018 Vasculiti sistemiche primitive e secondarie: patogenesi, clinica, diagnostica e principi di trattamento 13/04/ /04/2018 Chirurgia urologica mini-invasiva e nuove tecnologie: endoscopia, percutanea, laparoscopia, robotica (ADE) MED /05/2018 ore 25/05/2018 ore Team:valutazione e trattamento del trauma 02/02/ /02/ :00

5 Alimentazione, stili di vita e malattia 09/03/ :00 16/03/ :00 23/03/ :00 Approcci innovativi al trattamento del lupus eritematoso sistemico e le condizioni correlate 09/02/ /02/ /02/2018 Artrosi anca e ginocchio 09/02/ /03/ /06/2018 Attualità in tema di terapia topica e sistemica in dermatologia 23/02/ /03/2018 I difetti congeniti e la genetica pediatrica 02/02/ :30 09/02/ :30 16/02/ :30 23/02/ :30 23/02/ :30 Inquadramento diagnositico e indiricci terapeutici delle principali patologiche neoplastiche 11/05/ /05/ /05/ /05/2018 Insufficenza renale cronica 13/04/ /04/ /05/2018 La chirurgia plastica generale 16/02/ /02/ /03/ /03/ /03/ :00 La ricerca bibliografica per i tesisti del corso di laurea in medicina e chirurgia 16/03/ /03/ :30 30/03/ :00 La ricerca bibliografica per i tesisti del corso di laurea in medicina e chirurgia 04/05/ /05/ :30 18/05/ :00 L'endometriosi 16/02/ /02/2017 Linfomi primitivi della cute 09/02/ /02/2018 Nefropatia in gravidanza 09/03/ /03/2018 Nutrizione del neonato 06/04/ /05/2018 Patologia neurodegenerative di rilevante importanza clinico-assistenziale 02/03/ /03/ /09/ :30 Patologia neurologiche e neurochirurgiche acute di frequente riscontro in pronto soccorso 06/04/ /04/ /04/ :30 Patologia vulvare 09/02/ /02/2018 Piscoterapia: principi di teorica e di tecnica 09/02/ /02/ /02/ /03/ /03/ /02/ /03/ :00 Prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi del comportamento alimentare 04/05/ /05/ /05/ /05/ /06/ /06/ /06/ :00 Procedure chirurgiche ed endovascolari: lavaggio, materiali, suture, tecniche operatorie 11/05/ /05/ /05/ :00 Terapie innovative nelle malattie neurologiche rare 09/03/ /03/ /03/ /03/2018 Terapie integrate in ginecologia oncologica 23/03/ /04/ /04/ :00 Traumatologia v anno 09/03/ /03/ /04/2018

6 La gestione del diabete in gravidanza 11/05/ /05/2018 Patologia e traumatologia cutanea: aspetti dermatologici e medico legali Acquisizioni nella clinica e nella psicopatologia: dalle psicosi schizofreniche ai disturbi gravi di personalità 02/03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /04/ /04/ /04/ :00 Perseguire una sanità sostenibile: la valutazione delle 20/04/ /04/ /05/ /05/2017 tecnologie sanitarie (HTA) (ADE) MED3338 Approccio al paziente con malattie croniche 16/02/ /02/ /02/ :30:00 14:30:00 10:00:00 Diagnosi e terapia dell'ipertensione arteriosa 02/02/ /02/ /02/ :00 Eta' e riproduzione e fecondazione in vitro 02/03/ /03/2018 I trials clinici randomizzati: impatto sulla pratica clinica in ambito internistico 09/02/ :00 23/02/ :00 23/02/ :00 Il ginocchio dello sportivo e le protesi di ginocchio 11/05/ /05/ /05/2018 Il trattamento del carcinoma esofageo e del cardias 09/02/ :30 23/02/ :30 23/02/ :00 Ipertensione in gravidanza e gravidanza a rischio ipertensivo 23/02/ /02/2018 Le malattie metaboliche dell'osso 02/03/ /03/ /03/ /03/ /04/2018 Principi di terapia intensiva e rianimazione 02/02/ /02/ /02/ /03/ /03/ /03/ /06/ :00 Principi di terapia intensiva e rianimazione Rivascolarizzazione coronarica:percutanea/chirurgica pro e contro delle diverse metodiche 06/04/ /04/ /04/ /05/ /05/ /06/ /06/ :00 02/02/ /02/ /02/ /02/ /02/ :00 Tecniche chirurgiche di base 20/04/ :30 18/05/ :30 08/06/ :30 15/06/ :30 29/06/ :00 Terapie e bersaglio molecolare in oncologia 04/05/ /05/ /05/ /05/ /05/ :00 Transizione da feto a neonato: fisiopatologia e trattamento dei principali problemi respiratori 27/04/ /04/ /05/2018

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 26/10/2017)

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 26/10/2017) Flussimetria doppler:teoria, tecnica di misura e dimostrazioni pratiche 25/05/2018 01/06/2018 08/06/2018 15/06/2018 BASI CHIMICHE DEI SISTEMI BIOLOGICI (ADE) 28/02/2018 Elementi di chimica di base delle

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI EROGATO NELL A.A. 2014/15 ESTRATTO DALLA GUIDA DELLO STUDENTE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SEDE DI TORINO

PIANO DEGLI STUDI EROGATO NELL A.A. 2014/15 ESTRATTO DALLA GUIDA DELLO STUDENTE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SEDE DI TORINO PIANO DEGLI STUDI EROGATO NELL A.A. 2014/15 ESTRATTO DALLA GUIDA DELLO STUDENTE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SEDE DI TORINO 1 Anno Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo MED2731 BASI

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: Facolta' di MEDICINA e CHIRURGIA Dipartimento: SCIENZE MEDICHE Corso di Studio: 0070 - MEDICINA E CHIRURGIA Ordinamento: 0070-09

Dettagli

Università degli Studi di Torino. Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA

Università degli Studi di Torino. Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Torino Laurea Magistrale in D.M. /0/004, n. 70 Regolamento didattico - anno accademico 05/06 ART. Premessa Denominazione del corso Denominazione del corso in inglese Classe Facoltà

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Univrsità dgli Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: Facolta' di MEDICINA CHIRURGIA Dipartimnto: SCIENZE MEDICHE Corso di Studio: 007603 - MEDICINA E CHIRURGIA Ordinamnto: 007603-09

Dettagli

CODICE INSEGNAMENTO DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SSD CFU Radiologia Diagnostica e Interventistica delle Affezioni Urologiche

CODICE INSEGNAMENTO DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SSD CFU Radiologia Diagnostica e Interventistica delle Affezioni Urologiche CODICE INSEGNAMENTO DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SSD CFU Radiologia Diagnostica e Interventistica delle Affezioni Urologiche MED/24 3 Endoscopia digestiva terapeutica MED/18 3 Trapiantologia e Medicina rigenerativa

Dettagli

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1 1 CHIMICA & PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Chimica & Propedeutica BIO/10,00 X 1 Chimica & Propedeutica Chimica BIO/10 4,00-1,00 1 Chimica & Propedeutica Stechiometria BIO/10 2,00 1 FISICA Fisica FIS/07 6,00 X

Dettagli

Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO

Libera Università Vita Salute S.Raffaele MILANO Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Endocrinologia e malattie del ricambio (Cod.1117) Sede: Via Olgettina, 60 20132 - MILANO (MI) Tel: 02 26433807/26432459

Dettagli

Prof.ssa MARZIA DUSE

Prof.ssa MARZIA DUSE Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PEDIATRIA: CURE AMBULATORIALI E PRIMARIE Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master:

Dettagli

GUIDA alle ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE (A.D.E.) Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Torino Ordinamento D.M.

GUIDA alle ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE (A.D.E.) Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Torino Ordinamento D.M. DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI SEZIONE MANAGEMENT DIDATTICO UFFICIO LAUREE SANITARIE GUIDA alle ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE (A.D.E.) Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 03/04 Fisica e Biofisica (PERCORSO Chimica Medica e Propedeutica Biochimica /05/04 ore 8.30

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 5026-18-18 COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA A014467 Anno di definizione/revisione 2018 Schema di piano GEN - INDIRIZZO GENERALE Facoltà Dipartimento Dipartimento di Medicina

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito 56

CFU Settore TAF/Ambito 56 Regolamento: D046-1415 : 2015/2016 Percorso: 00 - PERCORSO COMUNE CFU Totali: 240 1 Anno (56 CFU) 108091 - ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO 2001958 - MALATTIE PEDIATRICHE A COINVOLGIMENTO CARDIOLOGICO

Dettagli

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Gli studenti del corso di laurea magistrale (o specialistica) in Medicina e Chirurgia sono soggetti al rispetto delle seguenti regole

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8 Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D046 - MALATTIE DELL'APPARATO Ordinamento: D046-14 ANNO: 2014/2015

Dettagli

Preparato da Presidenza 15/06/2018 Pagina 1

Preparato da Presidenza 15/06/2018 Pagina 1 Piano di studi CLM in Medicina e Chirurgia (/) - studenti immatricolati nell'a.a. 8/9 - I ANNO (MU--8) FISICA W8 FIS/ C Affine/Integrativa/Attività formative affini o integrative STRUTTURA E FUNZIONE DELLA

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010 I anno I semestre SSD CFU 1. Scienze di base Fisica applicata alla medicina FIS/07 4 Chimica medica BIO/10 3 Propedeutica

Dettagli

Capo 29. Scuola di specializzazione in pediatria. Art. 29.1

Capo 29. Scuola di specializzazione in pediatria. Art. 29.1 Capo 29 Scuola di specializzazione in pediatria Art. 29.1 La Scuola di Specializzazione in Pediatria risponde alle norme generali delle Scuole di Specializzazione dell'area medica di cui al Capo 1. La

Dettagli

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno Coorte 8 agosto 2013-1 anno ANNO TAF TAF AMBITO ORE 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 7 L BIO/16 ANATOMIA UMANA 1 7

Dettagli

discipline specifiche della tipologia discipline specifiche della tipologia

discipline specifiche della tipologia discipline specifiche della tipologia Denominazione Scuola Tipologia attività didattica Anno di corso Insegnamento SSD Ambito disciplinare TAF CFU ore previste Terapia Intensiva e del frontale 1 Anestesia loco-regionale 1 Terapia Intensiva

Dettagli

PIANO FORMATIVO CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA COORTE 2018 DM270 Classe LM-41

PIANO FORMATIVO CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA COORTE 2018 DM270 Classe LM-41 PIANO FORMATIVO CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA COORTE 2018 DM270 Classe LM-41 Descrizione del percorso di formazione Insegnamenti obbligatori del 1 anno Struttura, funzione e metabolismo delle

Dettagli

0.5 BIO/11 Base / Discipline generali per la formazione dello specialista CORSO DI FISIOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

0.5 BIO/11 Base / Discipline generali per la formazione dello specialista CORSO DI FISIOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: MH022 - MALATTIE DELL'APPARATO Ordinamento: MH022/2008 : 2008/2009 Regolamento: MH022-0813 : 2013/2014

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007 I anno I semestre SSD CFU Propedeutica Biochimica Chimica e propedeutica Biochimica BIO/10 4 Macromolecole BIO/10 2 Enzimologia

Dettagli

PERSONALE DIRIGENTE A.A

PERSONALE DIRIGENTE A.A PERSONALE DIRIGENTE A.A. 2016-2017 INFERMIERISTICA TORINO - CANALI A - B - C Infermieristica generale PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI C Infermieristica basata sulle prove di efficacia Funzionamento

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Elenco attività formative Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Discipline di base per la formazione del MED/01, MED/05, M-PSI/08,

Dettagli

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA E SCIENZE DELL'INVECCHIAMENTO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA E SCIENZE DELL'INVECCHIAMENTO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Regolamento dei piani di studio Regolamento di Piano in MEDICINA E CHIRURGIA A001670 Anno di definizione/revisione 2014 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio STA - Piano statutario FACOLTA'

Dettagli

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA VASCOLARE. La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. L ammissione alla Scuola

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME 1 Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF): A = attività formative di base B = attività formative caratterizzanti C = attività formative affini ed integrative

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2014 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 5 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 2 BIO/10

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) 1 anno (a.a. 2016/2017) SSD CFU Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina

Dettagli

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attivitàaffini o integrative.

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attivitàaffini o integrative. Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM-) Descrizione del Percorso di Formazione A.A. 8/9 Le attività formative (insegnamenti, laboratori, internato, attività formativa professionalizzante,

Dettagli

CORSI INTEGRATI MODULI TIPOLOGIA AMBITO SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno. Attività formative di base. Attività formative di base

CORSI INTEGRATI MODULI TIPOLOGIA AMBITO SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno. Attività formative di base. Attività formative di base DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA a.a 2012-2013 CORSI INTEGRATI MODULI TIPOLOGIA AMBITO SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno Farmacologia e microbiologia Principi di farmacologia applicati alla dermatologia e venereologia

Dettagli

Unità Didattiche. TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

Unità Didattiche. TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D048 - MEDICINA INTERNA Ordinamento: D048-14

Dettagli

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10 1 Anno (54 CFU) Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Corso di Studio: 40/39 - MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO

Dettagli

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8 I anno I Biologia generale e molecolare Biochimica bio/ biologia molecolare bio/ Biochimica bio/ biologia generale Istologia e Embriologia generale bio/ Chimica e propedeutica biochimica Chimica e propedeutica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento 1 ANNO Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Profitto Valutazione Scienze umane, politiche della salute e management sanitario Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011 PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI BUDGET MAT SANIT MAT SANIT Consuntivo % raggiung OB quota assegnata 9 A.Cro.Poli.S 533 SO Oculistica/Oftalmologia - Costi comuni 28 Cardiochirurgia 449 Chirurgia

Dettagli

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D052 - DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA Ordinamento:

Dettagli

Dipartimento di Pediatria

Dipartimento di Pediatria Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Neonatologia Dipartimento Pediatria Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof. Mario De Curtis Consiglio Didattico Scientifico -

Dettagli

91902 Cardiochirurgia 3 A002002

91902 Cardiochirurgia 3 A002002 Codice SSM Nome SSM Anno Cod. Insegnamento 91902 Cardiochirurgia 1 A001934 91902 Cardiochirurgia 1 A001936 91902 Cardiochirurgia 2 A001980 91902 Cardiochirurgia 2 A001987 91902 Cardiochirurgia 2 A001999

Dettagli

Amato Vincenza F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

Amato Vincenza F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amato Vincenza Indirizzo VIA ARANGEA TR. GENOESE I 19 Telefono 0965-641959 Fax / E-mail enzaamato.r@libero.it

Dettagli

I ANNO I SEMESTRE. Cdl MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019

I ANNO I SEMESTRE. Cdl MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Cdl MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 08/09 I ANNO I SEMESTRE CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE 6 BIO/0 Biochimica 6 Base / Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico

Dettagli

GEN - PERCORSO GENERICO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

GEN - PERCORSO GENERICO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Regolamento dei piani di studio A036828 07604-4 COORTE 204 MEDICINA E CHIRURGIA Anno di definizione/revisione 205 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN - GENERICO Facoltà II di MEDICINA

Dettagli

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative.

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative. Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM-) Descrizione del Percorso di Formazione A.A. / Le attività formative (insegnamenti, laboratori, internato, attività formativa professionalizzante,

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2015 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2015 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 5026-09-15 COORTE 2015 MEDICINA E CHIRURGIA A010062 Anno di definizione/revisione 2015 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

Allegato 1. Regolamento Didattico della Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA TORACICA

Allegato 1. Regolamento Didattico della Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA TORACICA Allegato 1 Regolamento Didattico della Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA TORACICA (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione

Dettagli

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA Università degli Studi di SIENA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Gastroenterologia Sede: Via delle Scotte 53100 - SIENA (SI) Tel: 0577 233288 Fax: 0577 233287 Obiettivi Scuola Lo specialista in

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Fisiopatologia del diabete mellito MED/09, MED/11, MED/03, MED/14, 16 MED/16, MED/36, MED/13,

Dettagli

Sessione estiva - Ordinaria C3 Anatomia Umana I prova parziale 03/06/ /06/ /07/ /09/ /09/ /01/ /01/2020

Sessione estiva - Ordinaria C3 Anatomia Umana I prova parziale 03/06/ /06/ /07/ /09/ /09/ /01/ /01/2020 CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO a.a. 2018/2019 - CLM MEDICINA E CHIRURGIA CLM MEDICINA E CHIRURGIA - I anno Anno Accademico 2018-2019 - Coorte 2018/2019 12011C3 Anatomia Umana I prova parziale 03/06/2019

Dettagli

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. per la formazione del medico

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. per la formazione del medico Regolamento dei piani di studio 804-5-5 COORTE 205 MEDICINA E CHIRURGIA A004769 Anno di definizione/revisione 208 Schema di piano Facoltà Dipartimento 000 - generico Facolta' di MEDICINA, CHIRURGIA E SCIENZE

Dettagli

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attivitàaffini o integrative.

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attivitàaffini o integrative. Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM-) Descrizione del Percorso di Formazione A.A. 9/ Le attività formative (insegnamenti, laboratori, internato, attività formativa professionalizzante,

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Pediatria Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Attività di base formative 1 MED/05, MED/03, MED/07 3 Approccio al paziente in età evolutiva 1 Cure primarie

Dettagli

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA Università degli Studi di SIENA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Malattie dell apparato cardiovascolare Sede: Via delle Scotte 53100 - SIENA (SI) Tel: 0577 233288 Fax: 0577 233287 Obiettivi Scuola

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

2 MED/35 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia ANATOMIA ED ISTOLOGIA DELL'APPARATO TEGUMENTARIO

2 MED/35 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia ANATOMIA ED ISTOLOGIA DELL'APPARATO TEGUMENTARIO Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D052 - DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA Ordinamento: D052-14 : 2014/2015 Regolamento:

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

Regolamento Didattico di Corso di Studio

Regolamento Didattico di Corso di Studio Anno Accademico 005 / 006 Classe 46/S MEDICINA E CHIRURGIA Corso 0080 MEDICINA E CHIRURGIA Facolta' MEDICINA E CHIRURGIA AN ATTIVITA' FORMATIVA - AMBITO SCIENTIFICO DISCIPLINARE 55976 - BIOCHIMICA METABOLICA

Dettagli

PER ISCRITTI AL III ANNO

PER ISCRITTI AL III ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2014 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL III ANNO 1 Anno (0 CFU) 503395 - ANATOMIA E BIOLOGIA APPLICATA ANATOMIA UMANA 4 BIO/1 Base / Scienze biomediche BIOLOGIA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Robustelli Giuseppe Indirizzo OSPEDALE F DEL PONTE, PZA BIROLDI, 21100, VARESE, ITALIA Telefono 0332/299329

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, II SEMESTRE V ANNO AA 2013/2014

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, II SEMESTRE V ANNO AA 2013/2014 Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, II SEMESTRE V ANNO AA 2013/2014 Settimana N.1 Lunedì 3 marzo

Dettagli

STAFF DIRETTORE GENERALE

STAFF DIRETTORE GENERALE STAFF DIRETTORE GENERALE ALLEGATO 1 DEL. 134/2015 così come integrato con Del. n. 492/2016 e 173/2018 SePP Ufficio Stampa Medico Competente SOSA Centro Salute Globale Ufficio Comunicazione URP Ufficio

Dettagli

Chimica e propedeutica biochimica (9 CFU) Biologia e Genetica (12 CFU)

Chimica e propedeutica biochimica (9 CFU) Biologia e Genetica (12 CFU) Allegato A (Si precisa che le tabelle sono a scopo esemplificativo, pertanto suscettibili di eventuale variazione da parte degli Organismi a ciò deputati) Dal Corso di Laurea in Scienze Biologiche (1 livello

Dettagli

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (Sede CL) Distribuzione dei CFU per settore (insegnamenti

Dettagli

Allegato 1 al Bando Rep. 65/2016

Allegato 1 al Bando Rep. 65/2016 . 1 8903 80161 ANESTESIOLOGIA I - 80161 denominazione Modulo didattico SSD Ins ANESTESIOLOGIA I - DIDATTICA modulo base di anestesia generale : gestione vie aeree, accessi venosi e arteriosi, ventilazione

Dettagli

PO Monza San Gerardo

PO Monza San Gerardo PO Monza San Gerardo Direzione Generale Formazione Controllo di Gestione SIA Servizio Prevenzione e Protezione Servizio Informatico Aziendale Direzione Sanitaria Direzione Medica di Presidio DPS Ingegneria

Dettagli

Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biochimica

Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biochimica Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biologia e Zoologia Generale compresa la genetica e la biologia delle razze Istologia ed Embriologia

Dettagli

GEN - PERCORSO GENERICO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

GEN - PERCORSO GENERICO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Regolamento dei piani di studio 07604-4 COORTE 204 MEDICINA E CHIRURGIA A03284 Anno di definizione/revisione 204 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN - GENERICO Facoltà II di MEDICINA

Dettagli

19 per Disc. COD. 08 (Cardiologia); 8 di Disc. COD. 50 (Unità Coronarica UTIC) e 8 di Disc. COD. 56 (Recupero e Riabilitazione Funzionale)

19 per Disc. COD. 08 (Cardiologia); 8 di Disc. COD. 50 (Unità Coronarica UTIC) e 8 di Disc. COD. 56 (Recupero e Riabilitazione Funzionale) TIPO DI UO Denominazione POSTI LETTO da POFA COD. Disciplina POSTI LETTO per disciplina UOSD Allergologia ed immunodeficienze 1 UOC Anatomia patologica UOS Sicurezza dei laboratori in Anatomia Patologica

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: MH018 - GERIATRIA Ordinamento: MH018/2008 : 2008/2009 Regolamento: MH018-0813

Dettagli

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA ATTVTA' D COMPLEMENTO ALLA DDATTCA CORSO D LAUREA N OSTETRCA ANNO ACCADEMCO /13 PERSONALE COMPARTO Anno di Corso Semestre Corso integrato Disciplina Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corsi A SCELTA DELLO STUDENTE VI ANNO, a.a. 2015-2016 (ogni corso a scelta ha il valore di 1,5 CFU) Disciplina docente e Denominazione corso

Dettagli

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E SANITA' PUBBLICA Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Studio:

Dettagli

ALLEGATO 3. ORGANIGRAMMA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PIO

ALLEGATO 3. ORGANIGRAMMA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PIO ALLEGATO 3. ORGANIGRAMMA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PIO LEGENDA: Affiliazione diretta Aggregazione Funzionale Staff Dipartimento Unità Operativa Complessa Unità Operativa Semplice Unità Operativa Semplice

Dettagli

Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza (MCAU)

Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza (MCAU) Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza (MCAU) Tel. accettazione 0957263824-0957263821 Centro Grandi Ustioni Tel. direzione 095 726 4542 Chirurgia plastica oncologica Tel. 095 726 4464 3346475160

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE E ORDINAMENTO SCUOLA COORTE AN SSD MODULO DIDATTICO ANESTESIA, RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE ANESTESIA, RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

GEN - PERCORSO GENERICO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

GEN - PERCORSO GENERICO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Regolamento dei piani di studio A046784 07604-3 COORTE 203 MEDICINA E CHIRURGIA Anno di definizione/revisione 207 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - GENERICO Facoltà II di MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione 1 Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base BIO/09; BIO/14; BIO/16; MED/01; 5 MED/04; MED/07; Valutazione preoperatoria

Dettagli

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Fisioterapia 49 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) 1 anno Basi fisiche e biologiche della vita 6 01.10.2014 - Fisica e Biofisica 2 FIS/07 - Biologia

Dettagli

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere I ANNO I Anno 60 I SEMESTRE 3 II SEMESTRE 29 Anatomia Umana (I) 5 Prova Biochimica (I) 6 Prova Biologia e Genetica (I) 5 Prova Biologia e Genetica (II) Chimica e Propedeutica Biochimica 9 Esame Fisica

Dettagli

CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 2019/ Anno (57 CFU)

CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 2019/ Anno (57 CFU) CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 09/00 Anno (7 ) A0046 - ATTIVITA' A LIBERA SCELTA ANNO A0009 - BIOLOGIA E GENETICA CREDITI 0 A00064 - DIAGNOSTICA IN GENETICA MEDICA A0006 - GENETICA

Dettagli

Università degli Studi di PISA

Università degli Studi di PISA Università degli Studi di PISA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Cardiochirurgia Sede: Via Roma, 55/57 56126 - PISA (PI) Tel: 050 560364 Fax: 050 554556 Obiettivi della Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Ematologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base I BIO/10; BIO/11; BIO/16; 1 Medicina interna MED/09; MED/06; 36 Ematologia I MED/15 22

Dettagli

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO SONO STATI TRASFERITI PRESSO I LOCALI DELL'EX MEDICINA D'URGENZA (ENTRATA DA INGRESSO CENTRALE CORSO BRAMANTE 88): - LA SEGRETERIA C.A.S. E G.I.C. - UNO

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Medicina Veterinaria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Medicina Veterinaria IGIENE E QUALITÀ DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe 40) IGIENE E LEGISLAZIONE VETERINARIA 9,5 7 INDUSTRIE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 8,7 11 LEGISLAZIONE, TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE APPLICATE AI PRODOTTI

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2017 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2017 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 1804-17-17 COORTE 2017 MEDICINA E CHIRURGIA A004748 Anno di definizione/revisione 2018 Schema di piano 000 - generico Facoltà Dipartimento Dipartimento di Medicina Traslazionale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza)

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza) C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza) SEGRETERIA C.A.S. e G.I.C. dal lunedi al venerdi dalle ore 8.00 alle ore 17.00 Prenotazioni prime

Dettagli

Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO Denominazione Title (denominazione in inglese)

Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO Denominazione Title (denominazione in inglese) Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO (denominazione in inglese) Area Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che

Dettagli

Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 (5). Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biochimica

Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 (5). Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biochimica Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 (5). Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biologia e Zoologia Generale compresa la genetica e la biologia delle razze Istologia ed Embriologia

Dettagli

DENOMINAZIONE CENTRO. AOU Policlinico Umberto I Centro Malattie Rare Neurometaboliche e Neurologiche

DENOMINAZIONE CENTRO. AOU Policlinico Umberto I Centro Malattie Rare Neurometaboliche e Neurologiche DENOMINAZIONE AOU Policlinico Umberto I 12090601 Centro Malattie Rare Neurometaboliche e Neurologiche 1.287 455 1.742 AOU Policlinico Umberto I 12090602 Centro Malattie Rare Ematologiche 840 37 877 AOU

Dettagli

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI :: I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli