I pericoli nascosti degli smartphone. personali spunti di riflessione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I pericoli nascosti degli smartphone. personali spunti di riflessione"

Transcript

1 ASPIRAZIONI

2 I pericoli nascosti degli smartphone personali spunti di riflessione

3 Smartphone: Il nostro quinto arto E ormai certa la loro importanza, tutti ne hanno uno, ed è diventato sinonimo di civiltà moderna: gli smartphone, meraviglie dei nostri giorni o dispositivi da cui stare alla larga? Una risposta chiara non può essere di certo fornita da questo breve articolo il cui semplice scopo è spingervi a riflettere su uno strumento che prepotentemente dalla sua introduzione fa ormai parte non solo della nostra quotidianità quanto più del nostro corpo. Come un vero e proprio arto fantasma non ce ne distacchiamo mai ; effetto personale per eccellenza, specie dopo la massiva diffusione di internet. Che sia un bene o un male impossibile dirlo, noi divertendoci a diventare piccoli scienziati abbiamo voluto solo evidenziare alcuni aspetti tecnici, che forse non conoscete, del vostro migliore amico tecnologico Telefoni radiottivi? Se imbattendovi per caso in un contatore Geiger ( strumento per la rilevazione delle particelle radioattive) provaste a misurare quelle del vostro telefono, con grande stupore, scoprireste be non scoprireste nulla: infatti tutti i dispositivi quali smartphone, antenne televisive e per la ricezione emettono radiazioni non ionizzanti, cioè non radioattive. Bene, se pensate di poter tirare un sospiro di sollievo vi sbagliate di grosso: correlazioni tra radiazioni non ionizzanti ed effetti biologici sono ormai state comprovate e tutti i nostri dispositivi ( in realtà non solo gli smartphone, anche le rete wi-fi domestiche oltre che qualsivoglia tipo di antenna) ne emettono in quantità. In particolare emettono onde elettromagnetiche ( quali onde radio o microonde) non sufficientemente energetiche da essere sicuramente nocive ma la cui esposizione prolungata non è mai stata oggetto di studi. 1

4 In particolare, numerose ricerche sono sorte dopo alcune testimonianze, specie da parte di militari, che lavorando ogni giorno a contatto con segnali radar (più potenti ma comunque non ionizzanti) denunciarono una maggiore incidenza clinica. Vi riportiamo di seguito una testimonianza risalente al 2000 che fece scalpore in Germania, tanto da esser riportata da i fatti di cronaca: BERLINO - Sessantanove malati di cancro, di cui 24 già morti, e forse si tratta solo della punta di un iceberg. Un autentico bollettino di guerra giunge dalla Germania, questa volta però sotto accusa non sono i proiettili all uranio impoverito, ma normalissimi radar militari. Finora, almeno ufficialmente, ritenuti innocui. A lanciare l allarme è stata il secondo canale televisivo pubblico Zdf : l emittente cita uno studio - in un primo tempo negato, poi confermato dallo stesso ministro della Difesa Rudolf Scharping - che dimostra scientificamente come nel corso di anni i militari addetti ai radar siano stati esposti, senza alcuna protezione, a raggi X, un sottoprodotto dei raggi emessi dal radar. I risultati sono gravi danni alla salute dei soldati, i sessantanove casi rintracciati sono soltanto un campione, complessivamente il numero di militari esposti in questi anni alle radiazioni si aggira intorno alle 900 unità. L età media delle morti di cancro - si parla di leucemia, tumori cerebrali, cancro ai nodi linfatici, carcinomi polmonari - è di soli 40 anni. PARERI DISCORDANTI? Proprio a causa del periodo di introduzione piuttosto breve di ogni sorta di dispositivo tecnologico non vi è alcuna certa evidenza scientifica ed i pareri medici risultano essere discordanti. Da un lato l Agenzia per la ricerca sul cancro ed una grossa fetta di medici le annovera tra i possibili agenti cancerogeni ma secondo i medici tutto questo dipende dal tipo di onda elettromagnetica e dunque dalla sua frequenza. Bisogna distinguere innanzitutto tra basse fre- 2

5 quenze, che sono quelle degli elettrodotti, e le alte frequenze, per la radiotelevisione e i cellulari. Nel primo caso, la ricerca è arrivata a risultati conclusivi: quando le emissioni sono superiori a 0,4 microtesla, raddoppia il rischio di leucemia infantile. In Australia hanno lavorato con topi geneticamente modificati per riscontrare una possibile correlazione tra esposizione prolungata alle onde e rischio tumorale. Metà di questi topi sono stati sottoposti per 18 mesi ad una radiazione identica a quella e- messa da un antenna per gsm, mezz'ora la mattina e mezz'ora il pomeriggio. Alla fine dei 18 mesi si è visto che nei topi esposti la probabilità di ammalarsi di tumori era aumentata del 240 per cento. Dall altro altri pareri sostengono l assenza di studi diretti, rimandando la questione fra qualche decennio, quando il tempo d introduzione risulterà essere maggiore tanto da poter trarre qualsiasi sorta di evidenza scientifica. E quindi Allontaniamoci comunque da ogni allarmismo ogni cosa com è normale che sia nasconde molteplici aspetti, inclusi i numerosi strumenti che di qui a poco hanno stravolto il mondo. Di certo nessuno né può più fare a meno : grandissime facilitazioni sotto ogni punto di vista, anche della ricerca. D altra parte uso e abuso sono due sfumature simili ma diverse se infatti L uso risulta utile, l abuso può rivelare i lati oscuri di questi dispositivi. Troppe volte, anche ingiustificatamente, siamo accompagnati da questa miriade di strumenti. Impariamo che altro non sono che strumenti e che come tali devono essere impiegati, perciò se ne consiglia: Un uso moderato senza eccessi Evitare lunghi periodi di esposizione Spegnere se possibile i dispositivi, specie durante la notte 3

6 Queste semplici indicazioni all uso, dettate dal buon senso, dovrebbero necessitare a neutralizzare qualsiasi effetto negativo, se ve ne fossero. Per concludere vorrei citare un semplice aneddoto esplicativo : con la scoperta della radioattività agli inizi del novecento, quando ancora non vi erano evidenze e legami biologici tra questa e salute umana, erano diffusissimi prodotti, anche alimentari radioattivi, che marciavano sul falso ideale del progresso: comuni erano gli orologi con quadrante verniciato in radio, le acque radioattive oltre che saponi e giochi che venivano venduti con il pretesto di essere migliori o più efficaci. Di sicuro non è così per i telefoni e la tecnica insieme alla consapevolezza generale è anni luce rispetto a quella dell epoca, ma di certo un eccesso di prudenza non è mai stato nocivo. Ed ora tutti a controllare le ultime notifiche what s app!! Giuseppe Buccoliero, Liceo Aristosseno di Taranto 4

DOTT. ORFEO MAZZELLA

DOTT. ORFEO MAZZELLA DOTT. ORFEO MAZZELLA ELF (Extremely low frequency) UN RISCHIO PER LA SALUTE? LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Lo spettro elettromagnetico è diviso in radiazioni ionizzanti e radiazioni non ionizzanti. Le

Dettagli

La 3F della Scuola Secondaria A. Benci di Santa Luce presenta. TECNOLOGIA e SONNO

La 3F della Scuola Secondaria A. Benci di Santa Luce presenta. TECNOLOGIA e SONNO La 3F della Scuola Secondaria A. Benci di Santa Luce presenta TECNOLOGIA e SONNO CO M E E ' I N I Z I ATO I L N OSTRO PROGE T TO?. Questo progetto è iniziato una mattina a scuola... la professoressa, vedendo

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA...

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA... INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE...4 1.1 IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA... 4 1.2 PROTEZIONE SANITARIA ED AMBIENTALE... 6 1.3 ONDE ELETTROMAGNETICHE...

Dettagli

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1 Definizione Sorgenti Misure Effetti sulla salute Normative Link 11/05/12 G.Ragnoni 1 E l alterazione del campo magnetico naturale che si effettua su una determinata parte di territorio. E legato alla generazione

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria FACOLTA DI FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE Corso di Laurea in Tossicologia dell Ambiente TESI DI LAUREA Tossicità del Radon Relatore Candidata Ch.mo

Dettagli

VACCINI PERICOLOSI, ROTTO UN MURO DI OMERTÀ.

VACCINI PERICOLOSI, ROTTO UN MURO DI OMERTÀ. VACCINI PERICOLOSI, ROTTO UN MURO DI OMERTÀ. Un team di studiosi alla ricerca del perché le cellule tumorali sono così resistenti, accidentalmente è inciampato su una scoperta molto più importante. Mentre

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 12-15 e 21-23 marzo 2018 Percorso formativo: AS4 Radiazioni e Salute Umana A. P. Liceo Plinio Seniore I. S. Liceo Talete J. G. Liceo Farnesina M. P. Istituto Massimo Barbara

Dettagli

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia Dipartimento di Brescia Direttore Dr Giulio Sesana Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia a cura di Sergio Resola Mariagrazia Santini Sergio Zambolo Andrea Reali Brescia, 28

Dettagli

Rischi per la salute connessi all esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza utilizzati per il 5G

Rischi per la salute connessi all esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza utilizzati per il 5G Camera dei Deputati IX Commissione permanente (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Indagine conoscitiva sulle nuove tecnologie delle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla transizione verso

Dettagli

ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI. Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma

ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI. Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma INDICAZIONI SCIENTIFICHE DI EFFETTI SULLA SALUTE Per quanto riguarda i campi elettromagnetici

Dettagli

Radiazioni non ionizzanti

Radiazioni non ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni non ionizzanti 23/2/2005 Radiazioni non ionizzanti Le radiazioni non-ionizzanti sono nocive? SORGENTI STATO DELL ARTE NORMATIVA Misure Ambientali

Dettagli

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in LEZIONE 7 EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici Effetti

Dettagli

la presente per ringraziarla per averci presentato,fornito e fatto apprezzare i suoi prodotti.

la presente per ringraziarla per averci presentato,fornito e fatto apprezzare i suoi prodotti. AVAPA Onlus Associazione Valdostana per la Protezione degli Animali Canile Gattile Regionale della Valle d Aosta Loc Croix Noire, 12 11020 Saint Christophe (AO) tel. +39 016534627 Mail - infoavapaonlus@libero.it

Dettagli

56 Indice analitico Antenna per la telefonia mobile 42 Apparecchi elettrici 28 Approvvigionamento elettrico 21 Asciugacapelli 31 Babyphone 55 Bluetooth 55 Campi a bassa frequenza 4 Cellulare 45 Densità

Dettagli

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Generalità Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro: Emissione di luce da una lampada Emissione di calore da una fiamma Particelle elementari

Dettagli

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Ing. Emilio Rosignuolo A.R.P.A.CAL Dipartimento Provinciale di Cosenza Le radiazioni elettromagnetiche Radiazioni

Dettagli

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire Inquinamento da elettromagnetismo Cos'è Perché è importante Come agire Inquinamento da elettromagnetismo cos'è DEFINIZIONE: È una forma particolare di inquinamento ambientale, non si ha una vera immissione

Dettagli

Prefazione. Prefazione 5

Prefazione. Prefazione 5 Prefazione In tanti incontri, quando inevitabilmente mi si chiede cosa faccio per vivere, segue spesso uno scambio interessante. «Lavoro sugli effetti biologici dei telefoni cellulari, del Wi-Fi e dei

Dettagli

100 % 100 % 100 % 100 % 100 % 100 % 10 STRUMENTO PER IL MONITORAGGIO DI INQUINANTI INDOOR ABITARE SANO CON NUVAP

100 % 100 % 100 % 100 % 100 % 100 % 10 STRUMENTO PER IL MONITORAGGIO DI INQUINANTI INDOOR ABITARE SANO CON NUVAP % 100 % 100 % 100 % 100 % 100 % 100 % 0 100 % 100 % 100 % 100 % 100 % 100 % 10 STRUMENTO PER IL MONITORAGGIO DI INQUINANTI INDOOR ABITARE SANO CON NUVAP INTRODUZIONE Nuvap è la prima azienda al mondo specializzata

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Radionuclidi Utilizzati come traccianti tipo di emissione, vita media, danno radiazione Elaborazione Immissione di liquido di

Dettagli

Indice. pag.17. Premessa. pag.19 pag.24 pag.24 pag.24 pag.25 pag.26. pag.32 pag.35. pag.39 pag.39

Indice. pag.17. Premessa. pag.19 pag.24 pag.24 pag.24 pag.25 pag.26. pag.32 pag.35. pag.39 pag.39 Indice Premessa 1 L inquinamento acustico: rischio ambientale e sanitario 1.1 Onde sonore, loro propagazione e loro percezione 1.1.1 Il suono 1.1.2 Il rumore 1.1.3 Le onde sonore 1.1.3.1 Le grandezze fisiche

Dettagli

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77 F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S 8 1. 0 8 - A. S 2 0 1 3-14 - I N G. G. A M A T O 77 EFFETTI DA GUASTO ELETTRICO Guasto da sovraccarico elettrico Quadro elettrico : danno incendio da corto

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapia "Principi fisici alla base della Michele Guida Dipartimento di Fisica E. R. Caianiello e Facoltà di Ingegneria Università

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina La chimica nucleare A cura della prof. ssa Barone Antonina La radioattività Nella seconda metà dell 800, Henry Becquerel, Pierre e Marie Curie, scoprirono che alcuni elementi( uranio, torio, radio) emettevano

Dettagli

CAMPI ELETTROMAGNETICI E SALUTE

CAMPI ELETTROMAGNETICI E SALUTE Paolo Vecchia - Umberto Tirelli - Ugo Spezia CAMPI ELETTROMAGNETICI E SALUTE DAI MITI ALLA REALTÀ 21 mo SECOLO Paolo Vecchia - Umberto Tirelli - Ugo Spezia CAMPI ELETTROMAGNETICI E SALUTE: DAI MITI ALLA

Dettagli

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale LA FISSIONE NUCLEARE Dinamica ed effetti LA FISSIONE NUCLEARE Premessa I fenomeni fisici legati alla fissione nucleare non possono essere spiegati utilizzando solo la meccanica classica. Le conquiste scientifiche

Dettagli

Effetti delle onde elettromagnetiche sull organismo umano. Dr Anna Villarini U. O. Epidemiologia Eziologica e Prevenzione-INT Milano 2004

Effetti delle onde elettromagnetiche sull organismo umano. Dr Anna Villarini U. O. Epidemiologia Eziologica e Prevenzione-INT Milano 2004 Effetti delle onde elettromagnetiche sull organismo umano Dr Anna Villarini U. O. Epidemiologia Eziologica e Prevenzione-INT Milano 2004 RADIAZIONI CAMPI ELETTROMAGNETICI E un campo di radiazioni vasto

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Radiazioni Radiazioniionizzanti ionizzanti Il termine radiazione viene abitualmente usato per descrivere fenomeni apparentemente assai diversi tra loro,

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Laboratori Nazionali del Sud Foglio N. 1 di 5_ QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Nome. Cognome. (per ogni argomento scegliere una o più risposte che si ritengono corrette) 1)

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Regina Pedena Nord 51/1 Modena 9 Marzo 31 Marzo 2015 La principale sorgente di campo elettromagnetico ad alta frequenza presente nel sito è la SRB del gestore

Dettagli

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco RELAZIONE MISURAZIONI CAMPI PER IMPIANTI DI RADIOTELECOMUNICAZIONE 2011 Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco Dicembre 2011 INDICE PREMESSA... 2 LE SORGENTI... 3 GLI OBIETTIVI... 4 QUADRO NORMATIVO...

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA Le radiazioni nucleari Interazione tra radiazioni e materia Effetti biologici della radiazione ionizzante Dosimetria Radioattività naturale Radioprotezione Liceo

Dettagli

L inquinamento radioattivo

L inquinamento radioattivo L inquinamento radioattivo È un alterazione dell ambiente prodotta da materiali radioattivi, liberati da malfunzionamento degli impianti nucleari errato stoccaggio delle scorie La radioattività È la tendenza

Dettagli

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia Sani in un mondo malato: l incredibile illusione Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia L impatto dell ambiente e del clima sulla salute pubblica Circa il 24% di tutte le malattie

Dettagli

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. 1. La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. La carica elettrica può essere positiva o

Dettagli

OLIMPIADI DI ROBOTICA 2019

OLIMPIADI DI ROBOTICA 2019 OLIMPIADI DI ROBOTICA 2019 Scuola: Liceo Scientifico e Classico Statale Giuseppe Peano - Silvio Pellico Cuneo Docenti: Biagioli Mirko, Basteris Luca, Oddenino Gianfranco Coach: Basteris Luca Nome Squadra:

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Viale Crispi, 2 Modena 10 Novembre 14 Dicembre 2009 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono: le SRB

Dettagli

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CONVEGNO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Aspetti normativi e tecnici Sala Riunioni - Ordine

Dettagli

Interpretazione dei dati

Interpretazione dei dati SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Interpretazione dei dati 13/2/2006 Saper interpretare i dati Dati interpretati in modo scorretto o carente possono portare a conclusioni

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

WELCOME. To The Net. Ovvero sopravvivere alla rete ed altre storie incredibili.

WELCOME. To The Net. Ovvero sopravvivere alla rete ed altre storie incredibili. WELCOME To The Net Ovvero sopravvivere alla rete ed altre storie incredibili 2 Con il termine wireless si intende un collegamento tra due o più dispositivi effettuato senza l'ausilio di cavi (wire-less,

Dettagli

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Lunghezza d onda (m) ONDE RADIO λ 1 m f 3 10 8 Hz DOVE LE OSSERVIAMO? Radio, televisione, SCOPERTA Hertz (1888) Marconi: comunicazioni radiofoniche SORGENTE Circuiti oscillanti

Dettagli

5.0 RADIAZIONI RADIAZIONI NON IONIZZANTI

5.0 RADIAZIONI RADIAZIONI NON IONIZZANTI 5.0 RADIAZIONI 5.1 - CAMPI ELETTROMAGNETICI I campi elettromagnetici (CEM) hanno origine dalle cariche elettriche e dal loro movimento. L oscillazione delle cariche elettriche produce campi elettrici e

Dettagli

SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA

SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA www.fastferrovie.it/emilia CAMPI ELETTROMAGNETICI Normativa nazionale ed europea Un compendio che affronta l esposizione e le misurazione dei campi elettromagnetici

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a 50 Hz generati dalle linee elettriche ad alta tensione e rischi per la salute

Campi elettrici e magnetici a 50 Hz generati dalle linee elettriche ad alta tensione e rischi per la salute Incontro pubblico relativo alla realizzazione dell elettrodotto Würmlach Somplago. Tolmezzo, 19 aprile 2018 Campi elettrici e magnetici a 50 Hz generati dalle linee elettriche ad alta tensione e rischi

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4315 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore SEMENZATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 NOVEMBRE 1999 Obbligo di segnalazione

Dettagli

Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin

Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin Am J Ind Med - 2010 Crosignani, Amendola, Scaburri, et al. Elena Farina Journal Club 7 giugno 2011 Introduzione Perché quando

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia Obiettivi intervento fornire: alcune semplici indicazioni sugli effetti delle basse dosi alcuni

Dettagli

Fisica e ambiente - Parte II

Fisica e ambiente - Parte II Fisica e ambiente - Parte II! Rischi ambientali da agenti fisici naturali artificiali! Monitoraggio ambientale! Misure assistite da computer controlli di processo Rischi da agenti fisici naturali! Problema

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Toscanini 2 Medolla 4 Marzo 7 Aprile 2014 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono: le SRB dei gestori

Dettagli

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012 RADON e SALUTE dr. EDOARDO CHIESA Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione AULSS 4 Alto Vicentino - THIENE MARANO VIC. 17 gennaio 2012 1 I Determinanti della salute Non modificabili

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001 VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI MONTESE ANNO 2001 PREMESSA In data 7 agosto 2001, a seguito della richiesta del Comune di Montese, si è verificata

Dettagli

Fondazione Ordine degli Ingegneri

Fondazione Ordine degli Ingegneri Istituto Nazionale B. Ramazzini Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni Effetti sulla salute dei campi elettromagnetici ad alta frequenza Fondazione Ordine degli Ingegneri Milano, 16 maggio 2014 Dott.

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

> Campi magnetici a bassa frequenza e cancro

> Campi magnetici a bassa frequenza e cancro > Studi sull ambiente > Radiazioni non ionizzanti > Campi magnetici a bassa frequenza e cancro Valutazione di studi scientifici nell intervallo delle dosi deboli. Stato: agosto 2008 Riassunto della pubblicazione

Dettagli

Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia

Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia Università degli Studi di Napoli Facoltà di Economia Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia di Laura Abbate Relatore prof. Aurelio Pane A. A. 2008/09 Presentazione E noto che l Italia è

Dettagli

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI Cap. 4: Epidemiologia (principi metodologici) Cap. 5: Rapporti e Convegni Internazionali: posizioni conservative (5A) e cautelative (5B) 1 CAPITOLO 4 EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Cavalcanti 9 Fiorano Modenese 20 Settembre 26 Ottobre 2012 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono:

Dettagli

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI Più è bassa la frequenza più l onda diventa lunga, e più è lunga più questa tende a disperdersi, di conseguenza anche a pochi chilometri di distanza è probabile che non

Dettagli

segreti e i pericoli della stazione MUOS di Niscemi

segreti e i pericoli della stazione MUOS di Niscemi segreti e i pericoli della stazione MUOS di Niscemi Scritto da Fabio Cantaro, WebMaster Giovedì 12 Febbraio 2009 13:46 Sorgerà a Niscemi la stazione terrestre USA del piano di riarmo spaziale MUOS. In

Dettagli

DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA

DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA GIUSEPPE ZELLA DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA Sistemi di Conversione di Energia Prefazione L'energia dei segnali RF generati e presenti nell'ambiente RF offre una potenziale sorgente di energia

Dettagli

TITOLO IX (ART ) TITOLO VII (ART )

TITOLO IX (ART ) TITOLO VII (ART ) TITOLO VII (ART. 172-179) ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI TITOLO VIII (ART. 180-220) AGENTI FISICI PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE DURANTE IL LAVORO PROTEZIONE

Dettagli

A6.6 RADIAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.6 RADIAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RADIAZIONI MODULO A Unità didattica A6.6 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

7.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA

7.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA 7 - ELETTROMAGNETISMO 7.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA La problematica dell esposizione ai campi elettromagnetici è, relativamente da poco tempo, oggetto di interesse ma anche di preoccupazione

Dettagli

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Città di Piazzola sul Brenta TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Illustrazione del progetto di installazione di una antenna per la telefonia mobile a Presina 18 marzo 2013, Presina Principali sorgenti di campo

Dettagli

1. UTILIZZATORE (persona fisica o giuridica ai sensi della lett. f) dell articolo 3)

1. UTILIZZATORE (persona fisica o giuridica ai sensi della lett. f) dell articolo 3) Allegato VI Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 D. Lgs. del 4 marzo 2014, n. 26. 1. UTILIZZATORE (persona fisica o giuridica ai sensi della lett. f) dell articolo

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE 14 luglio 1970

DECRETO MINISTERIALE 14 luglio 1970 DECRETO MINISTERIALE 14 luglio 1970 Determinazione dei valori delle attività totali, delle concentrazioni dei nuclidi radioattivi e delle intensità di dose di esposizione al di sotto dei quali non si applicano

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI

LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI PACE E DISARMO Sacro Convento di S. Francesco ASSISI, 7 Novembre 2014 Dott. Ing. Mauro Bergamini Dirigente Superiore Ministero dell Interno Capo Staff

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 1 RECAPITI

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 1 RECAPITI Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 1 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas RECAPITI Prof. Dimitrios

Dettagli

METODOLOGIE FISICHE PER I BENI CULTURALI

METODOLOGIE FISICHE PER I BENI CULTURALI METODOLOGIE FISICHE PER I BENI CULTURALI Progetto di alternanza scuola lavoro ITIS S. Cannizzaro - Colleferro Anno scolastico 2016-2017 Prof. L. Parisi TERMOGRAFIA http://www.brera.unimi.it/istituto/archeo/

Dettagli

NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N UE

NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N UE NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N. 2013-35-UE - Settore: Sicurezza e Salute sul Lavoro - Normativa di Settore collegata: D.Lgs. 81/2008 e smi Titolo VIII Capo IV - Destinatari: Servizio di Prevenzione

Dettagli

prevenzione e innovazione

prevenzione e innovazione Festival della prevenzione e innovazione in oncologia Associazione Italiana di Oncologia Medica 1 L Italia si colloca negli ultimi posti per investimenti in prevenzione fra i 34 Paesi che fanno parte dell

Dettagli

LUCE INVISIBILE. mario zannoni

LUCE INVISIBILE. mario zannoni LUCE INVISIBILE mario zannoni La luce visibile all occhio umano è solo una piccolissima parte dello spettro elettromagnetico! L atmosfera assorbe o riflette gran parte della luce non visibile (meno male!)

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Uccelliera 41 Modena 16 Marzo 19 Aprile 2016 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono le SRB dei

Dettagli

Inquinamento da Elettrosmog: un caso esemplare tra danno psichico e danno esistenziale

Inquinamento da Elettrosmog: un caso esemplare tra danno psichico e danno esistenziale Inquinamento da Elettrosmog: un caso esemplare tra danno psichico e danno esistenziale Cortucci C, Luchini D, Gabbrielli M. Dipartimento di Scienze medicolegali e Socio-Sanitarie Università degli Studi

Dettagli

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Campi a basse e alte frequenze per la valutazione dei livelli di esposizione Vengono considerati in modo del tutto distinto i campi elettrici e magnetici a bassa frequenza

Dettagli

I campi elettromagnetici. D. Lgs. 81/08 Titolo VIII Capo IV

I campi elettromagnetici. D. Lgs. 81/08 Titolo VIII Capo IV I campi elettromagnetici D. Lgs. 81/08 Titolo VIII Capo IV Titolo VIII Art. 180 "per agenti fisici si intendono il rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, le vibrazioni meccaniche, i campi elettromagnetici,

Dettagli

ELETTROSMOG 10 CONSIGLI UTILI PER RIDURRE L ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

ELETTROSMOG 10 CONSIGLI UTILI PER RIDURRE L ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI ELETTROSMOG 10 CONSIGLI UTILI PER RIDURRE L ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha incluso l elettrosmog tra le quattro principali emergenze del Pianeta.

Dettagli

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 del decreto.

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 del decreto. ALLEGATO VI Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 del decreto. 1. UTILIZZATORE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con sede in Modena (MO), Via Università

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena Il rischio da radiazioni ionizzanti Modulo A Lezione

Dettagli

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM)

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) 1.1 Descrizione della fonte di I campi elettromagnetici, in breve anche CEM, appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni non ionizzanti,

Dettagli

COLORAZIONI MEDICALI. Formazione Interna Versione per schermi 16:9

COLORAZIONI MEDICALI. Formazione Interna Versione per schermi 16:9 COLORAZIONI MEDICALI CLOS Srl - S. Palomba (RM) Formazione Interna Versione per schermi 16:9 Parte 1 COLORAZIONI MEDICALI Trasmissione della luce nei materiali trasparenti Intensità I 1 avremo sempre:

Dettagli

Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza. Introduzione dei lavori

Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza. Introduzione dei lavori con il patrocinio di Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza Aula Magna Didattica dell Università degli Studi di Catania, Viale Andrea

Dettagli

L atomo di Bohr e i raggi X

L atomo di Bohr e i raggi X L atomo di Bohr e i raggi X Corsi laboratorio per le scuole superiori gennaio 017 Prof. Federico Boscherini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna federico.boscherini@unibo.it www.unibo.it/docenti/federico.boscherini

Dettagli

Approfondimenti sull elettromagnetismo

Approfondimenti sull elettromagnetismo Approfondimenti sull elettromagnetismo I campi elettromagnetici Ogni onda elettromagnetica è definita dalla sua frequenza. Questa rappresenta il numero delle oscillazioni compiute in un secondo dall'onda

Dettagli