Le Medicine non convenzionali nell interpretazione della FNOMCeO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Medicine non convenzionali nell interpretazione della FNOMCeO"

Transcript

1 dott. Giancarlo Barbon Membro dell Osservatorio sulle Medicine e pratiche non convenzionali della FNOMCeO Le Medicine non convenzionali nell interpretazione della FNOMCeO

2 LE MEDICINE NON CONVENZIONALI IN ITALIA: INTEGRAZIONE O ALTERNATIVA ALLA BIO-MEDICINA?

3 Bio-medicina Paziente Medicine non convenzionali

4

5 PREMESSA: Nella nostra epoca moderna non si può ignorare che i principi su cui si fonda una determinata società sono sempre portatori di una serie di valori, di correnti di pensiero e di regole che appartengono esclusivamente ad essa e per questo motivo ne determinano l esistenza.

6 Il concetto di salute accettato a livello mondiale, si rifà alla definizione introdotta nella Costituzione della Organizzazione Mondiale della Sanità, e viene inteso come: «stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia».

7 La medicina, come Arte e Scienza che si preoccupa della salute dell individuo, è UNA nella sua origine anche se, per realizzare il suo compito, deve talvolta utilizzare metodiche diverse, che possiedono comunque il pregio di essere sempre convergenti e di integrarsi tra di loro.

8 Sistemi di cure non esiste una MEDICINA giusta o una sbagliata ciascuna va inquadrata nel suo contesto sociale.

9 Definizione di Medicine non convenzionali secondo il JAMA (1998): L ampio insieme di pratiche sanitarie diverse da quelle intrinseche al sistema sanitario politicamente dominante in unaparticolare società ecultura.

10 SISTEMA ESCLUSIVO: ammette solo l esercizio della medicina scientifica e reprime l esercizio delle altre medicine (alcuni Paesi Europei, alcuni stati USA, Russia, Sud America). SISTEMA TOLLERANTE: privilegia la medicina scientifica ma tollera con qualche limite anche le altre (Germania, alcuni stati USA, Gran Bretagna, Scandinavia). SISTEMA INCLUSIVO: pone su un piano di parità (ma separatamente) la medicina scientifica e le medicine non convenzionali (Asia meridionale). SISTEMA INTEGRATO: riconosce ufficialmente le due medicine in un unico sistema sanitario unificato e favorisce la formazione di due tipi di medico(cina).

11 Art. 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

12 In politica sanitaria in Italia sotto il termine di MEDICINA NON CONVENZIONALE vengono inserite tutte quelle discipline che sono ancora in attesa di una regolamentazione giuridica definitiva.

13 Principali Disegni di Legge (DDL) presentati in materia di Medicine non convenzionali: DDL n.3891 (On. Galletti et Al.) presentato in data : "Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali DDL n.5486 (On. Buffo et Al.) presentato in data : "Legge quadro sulle medicine non convenzionali" DDL n.5952 (On. Petrella) presentato in data : "Riconoscimento e regolamentazione della medicina omeopatica, dell agopuntura e della fitoterapia e norme per la relativa formazione del personale medico DDL n.6742 (On. Apolloni) presentato in data : "Nuove norme sulle metodologie clinico-terapeutiche complementari DDL n.7589 (On. Borghezio) presentato il : "Disciplina delle professioni sanitarie svolte dagli operatori delle medicine non convenzionali" DDL n.640 (On. Lucchese) presentato il : "Disciplina delle terapie e delle medicine non convenzionali esercitate da medici"

14 DDL n.1103 (On. Giacco) presentato il : "Legge quadro sulle medicine non convenzionali DDL n.2824 (On. Massidda) presentato il : "Disciplina delle medicine non convenzionali" Testo di legge unificato presentato in Parlamento il : "Medicine e pratiche non convenzionali DDL n.1887 (On.Tassone) presentato il 7 novembre 2006: "Riconoscimento e regolamentazione della medicina omeopatica, dell'agopuntura e della fitoterapia e norme sulla formazione del relativo personale medico DDL n.145 (Sen. Cursi) presentato 29 aprile 2008: "Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali" DDL n.481 (Sen. Massidda) presentato al Senato il 12 maggio 2008: "Disciplina delle medicine non convenzionali" DDL n.713 (Sen. Bosone ed Al.) presentato al Senato il 29 maggio 2008 "Disciplina delle medicine non convenzionali esercitate da laureati in medicina e chirurgia, odontoiatria e veterinaria"

15 LEGGE COSTITUZIONALE 18 ottobre 2001, n 3 Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione (in G.U.n.248 del24 ottobre2001 invigoredall'8novembre2001). Ministero/Regioni non più regolamenti ministeriali ed atti di adeguamento regionali ma principi da parte dello stato italiano e normativa regionale di attuazione.

16

17

18

Dott.ssa M.Grazia Rusconi 24 gennaio 2017 UTE Novate

Dott.ssa M.Grazia Rusconi 24 gennaio 2017 UTE Novate Dott.ssa M.Grazia Rusconi 24 gennaio 2017 UTE Novate Medicine Complementari Dott.ssa M.Grazia Rusconi 24 gennaio 2017 UTE Novate Medici-chirurghi e odontoiatri prima di iniziare la professione prestano

Dettagli

Co veg o Il corpo e la e te

Co veg o Il corpo e la e te Co veg o Il corpo e la e te Integrazione tra medicina tradizionale e alternativa. Cosa ci dicono i dati. Dott.ssa Ilaria Morghen Scienze della Prevenzione Scuola di Alta Formazione per la Prevenzione e

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata SANDRA SAVINO. Disciplina delle medicine non convenzionali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata SANDRA SAVINO. Disciplina delle medicine non convenzionali Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4115 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata SANDRA SAVINO Disciplina delle

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 429 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Disciplina della medicina omeopatica TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale. Lorena Forni 27 ottobre 2017

Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale. Lorena Forni 27 ottobre 2017 Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale Lorena Forni 27 ottobre 2017 Diritto alla salute e accesso alle cure Il dettato costituzionale Milano, 27 ottobre 2017 Lorena Forni 3

Dettagli

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2 Tribunale per i diritti del malato 1 - Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2 Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica (Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti

Dettagli

Relazione della V Commissione permanente SICUREZZA SOCIALE (SERVIZI SOCIALI, ASSISTENZA SANITARIA E OSPEDALIERA, ASSISTENZA SOCIALE)

Relazione della V Commissione permanente SICUREZZA SOCIALE (SERVIZI SOCIALI, ASSISTENZA SANITARIA E OSPEDALIERA, ASSISTENZA SOCIALE) REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA Relazione della V Commissione permanente SICUREZZA SOCIALE (SERVIZI SOCIALI, ASSISTENZA SANITARIA E OSPEDALIERA, ASSISTENZA SOCIALE) (Seduta del 22 ottobre 2013)

Dettagli

CORSO ECM Le medicine non convenzionali. Sabato 23 Ottobre Collegio Volta Via Ferrata, 17 PAVIA PROGRAMMA

CORSO ECM Le medicine non convenzionali. Sabato 23 Ottobre Collegio Volta Via Ferrata, 17 PAVIA PROGRAMMA ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI PAVIA COORDINAMENTO REGIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI DELLA LOMBARDIA CORSO ECM Le medicine non convenzionali Sabato

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1207

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1207 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1207 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore GRAMAZIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 NOVEMBRE 2008 Istituzione e regolamentazione del titolo di «esperto

Dettagli

Medicine non convenzionali Atti Senato 225, 254, 256, 429 e 768 Assegnati alla Commissione Igiene e Sanità Nominati relatori Sen. LANIECE e Sen.

Medicine non convenzionali Atti Senato 225, 254, 256, 429 e 768 Assegnati alla Commissione Igiene e Sanità Nominati relatori Sen. LANIECE e Sen. 1 Medicine non convenzionali Atti Senato 225, 254, 256, 429 e 768 Assegnati alla Commissione Igiene e Sanità Nominati relatori Sen. LANIECE e Sen. BIANCONI. Nella seduta in sede referente della Commissione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TASSONE, CICCANTI, DELFINO, DIONISI, MANNINO, NARO, PIONATI, RUVOLO, VOLONTÈ

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TASSONE, CICCANTI, DELFINO, DIONISI, MANNINO, NARO, PIONATI, RUVOLO, VOLONTÈ Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 594 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TASSONE, CICCANTI, DELFINO, DIONISI, MANNINO, NARO, PIONATI, RUVOLO, VOLONTÈ Riconoscimento

Dettagli

I Diritti Sociali PER UNA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE I DIRITTI DELLA SALUTE E DEL LAVORO PER UNA SANA E ROBUSTA COTITUZIONE IL DIRITTO ALLA SALUTE

I Diritti Sociali PER UNA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE I DIRITTI DELLA SALUTE E DEL LAVORO PER UNA SANA E ROBUSTA COTITUZIONE IL DIRITTO ALLA SALUTE PER UNA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE I DIRITTI DELLA SALUTE E DEL LAVORO Avv. Silvana Bini I Diritti Sociali 1 Art. 32 [I]: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse

Dettagli

Riforma costituzionale: le competenze in materia di salute

Riforma costituzionale: le competenze in materia di salute Riforma costituzionale: le competenze La tutela della salute 22 L articolo 32 della Costituzione italiana, qualificando espressamente come fondamentale il diritto alla salute, prevede che: «La Repubblica

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 3/2007 (Atti del Consiglio) Modalità di esercizio delle medicine complementari da parte dei medici e odontoiatri, dei medici veterinari e dei farmacisti.

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLE MEDICINE TRADIZIONALI, COMPLEMENTARI e NON CONVENZIONALI. Art. 1 (Finalità ed oggetto)

REGOLAMENTAZIONE DELLE MEDICINE TRADIZIONALI, COMPLEMENTARI e NON CONVENZIONALI. Art. 1 (Finalità ed oggetto) PROPOSTA di LEGGE di INIZIATIVA POPOLARE AI SENSI DELL ART. 71 DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA REGOLAMENTAZIONE DELLE MEDICINE TRADIZIONALI, COMPLEMENTARI e NON CONVENZIONALI Art. 1 (Finalità

Dettagli

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 8,5 (in corso di accreditamento) ANNO 2016 EVENTO FORMATIVO REGIONALE La Medicina Omeopatica: stato dell Arte Responsabile Scientifico Nicla CAMPOBASSO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea All. H al bando di ammissione pubblicato in data 12/10/2018 Sommario ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART.

Dettagli

Impiego degli ultrasuoni nell assistenza. infermieristica ed ostetrica: ecografia di supporto e controlli di qualità

Impiego degli ultrasuoni nell assistenza. infermieristica ed ostetrica: ecografia di supporto e controlli di qualità Università degli Studi di Torino Impiego degli ultrasuoni nell assistenza infermieristica ed ostetrica: ecografia di supporto e controlli di qualità 12 Maggio 2012 Ost. A. Canavese ecografia ostetrica

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA Allegato n. 3 MODALITA DI ESERCIZIO DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI DA PARTE DEI MEDICI VETERINARI Legge Regionale n. 9 del 19 febbraio 2007 Accordo Stato Regioni n. 54/CSR del 7 febbraio 2013 PROTOCOLLO

Dettagli

Medicine non Convenzionali. Convenzionali

Medicine non Convenzionali. Convenzionali Medicine non Convenzionali Dalla Dichiarazione di Terni a oggi Commissione Regionale Permanente per le Medicine non Convenzionali Dichiarazione di Terni La FNOMCeO, vista l assenza di un quadro legislativo

Dettagli

Disciplina delle terapie e delle medicine. non convenzionali. esercitate da medici.

Disciplina delle terapie e delle medicine. non convenzionali. esercitate da medici. Disciplina lle terapie e lle medicine non convenzionali esercitate da medici. TESTO UNIFICATO A.C. 3891 ED ABBINATE Art. 1 (Finalità e oggetto lla legge) 1. La Repubblica italiana riconosce il principio

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA Allegato n. 4 MODALITA DI ESERCIZIO DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI DA PARTE DEI FARMACISTI Legge Regionale n. 9 del 19 febbraio 2007 Accordo Stato Regioni n. 54/CSR del 7 febbraio 2013 PROTOCOLLO DI INTESA

Dettagli

Emergenza / Urgenza in Radiologia

Emergenza / Urgenza in Radiologia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Emergenza / Urgenza in Radiologia ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Dettagli

CONSULTA NAZIONALE PER LA MEDICINA INTEGRATA. LINEE GUIDA PER UN PdL DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI

CONSULTA NAZIONALE PER LA MEDICINA INTEGRATA. LINEE GUIDA PER UN PdL DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI CoNMI CONSULTA NAZIONALE PER LA MEDICINA INTEGRATA LINEE GUIDA PER UN PdL DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI Preso atto che le attività di Medicine Complementari (MC) sono ormai entrate nella

Dettagli

Diseguaglianze nell accesso ai servizi vaccinali

Diseguaglianze nell accesso ai servizi vaccinali Diseguaglianze nell accesso ai servizi vaccinali Iniziative volte a migliorare l accesso alle vaccinazioni nella popolazione migrante sul territorio nazionale Flavia Riccardo, Maria Grazia Dente, Silvia

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGE 9 gennaio 2006, n. 7. Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile. La Camera dei deputati ed il Senato della

Dettagli

RASSEGNA PARLAMENTARE. Disciplina delle medicine non convenzionali Atti Senato 145, , 1134, 1243, 1896 e 2152.

RASSEGNA PARLAMENTARE. Disciplina delle medicine non convenzionali Atti Senato 145, , 1134, 1243, 1896 e 2152. RASSEGNA PARLAMENTARE Disciplina delle medicine non convenzionali Atti Senato 145, 481 713, 1134, 1243, 1896 e 2152. Assegnati alla Commissione Igiene e Sanità in sede referente. Nominato relatore il Sen.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LUCCHESE. Disciplina delle medicine e delle pratiche non convenzionali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LUCCHESE. Disciplina delle medicine e delle pratiche non convenzionali Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 874 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LUCCHESE Disciplina delle medicine e delle pratiche non convenzionali Presentata il 23 maggio

Dettagli

L assistenza domiciliare, un opportunità per le Malattie Rare. L esperienza pilota dell Emofilia

L assistenza domiciliare, un opportunità per le Malattie Rare. L esperienza pilota dell Emofilia PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Sen. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi 00135 ROMA Via Giulio Salvadori, 14/16 Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 15 ANNO 2016 EVENTO FORMATIVO (in corso di accreditamento) SINDROMI ADDOMINALI: REGOLAZIONE CON AGOPUNTURA E FITOTERAPIA Responsabile Scientifico Gemma

Dettagli

Il consenso dell avente diritto

Il consenso dell avente diritto FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso Integrato di Medicina Legale Il consenso dell avente diritto Prof. Pierluca Zangani ART. 13 COSTITUZIONE ITALIANA La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa

Dettagli

17/03/2016 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA. Obiettivo: Tutela del diritto alla salute e della sicurezza

17/03/2016 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA. Obiettivo: Tutela del diritto alla salute e della sicurezza SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA Audizione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri sul disegno di legge n. 2224 Disposizioni in materia di responsabilità

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA

SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA Audizione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri sul disegno di legge n. 2224 Disposizioni in materia di responsabilità

Dettagli

IL TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA

IL TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA IL TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA Etica e professione: il ruolo del Farmacista come operatore sanitario Pesaro, 29 maggio 2014 Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino Iscritti

Dettagli

Omeopatia: la lunga marcia verso il Servizio Sanitario Pubblico. Esperienze a confronto

Omeopatia: la lunga marcia verso il Servizio Sanitario Pubblico. Esperienze a confronto Omeopatia: la lunga marcia verso il Servizio Sanitario Pubblico. Esperienze a confronto Modena, 3 giugno 2008 Mario Ravaglia Direttore Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Lugo di Romagna Il fenomeno sociale

Dettagli

Iscritti. della Provincia di PESARO E URBINO

Iscritti. della Provincia di PESARO E URBINO LA PROFESSIONE DEL FARMACISTA Urbino, 16 ottobre 2015 Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI FARMACISTA - LAUREA MAGISTRALE O SPECIALISTICA IN

Dettagli

Le linee di fondo per una razionalizzazione del SSN/R un ripensamento non più rinviabile e le esigenze delle organizzaizioni/strutture

Le linee di fondo per una razionalizzazione del SSN/R un ripensamento non più rinviabile e le esigenze delle organizzaizioni/strutture Le linee di fondo per una razionalizzazione del SSN/R un ripensamento non più rinviabile e le esigenze delle organizzaizioni/strutture Ardigò Martino Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e

Dettagli

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni Informazione sanitaria ed offerta attiva del test HIV nell ambito di un programma di assistenza integrata rivolto ad una popolazione di rifugiati e richiedenti asilo: esperienza nella Provincia di Ferrara.

Dettagli

I principi della protezione giuridica delle persone fragili. Avv. Matteo Magri Mantova, 3 marzo 2015

I principi della protezione giuridica delle persone fragili. Avv. Matteo Magri Mantova, 3 marzo 2015 I principi della protezione giuridica delle persone fragili Avv. Matteo Magri Mantova, 3 marzo 2015 Misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia Codice Civile, Libro I, Titolo

Dettagli

V Convention Nazionale dei Direttori di Dipartimenti di Prevenzione delle aziende sanitarie locali

V Convention Nazionale dei Direttori di Dipartimenti di Prevenzione delle aziende sanitarie locali DR. MARCELLO GRASSO DIRIGENTE VETERINARIO RESPONSABILE U. O. DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA DI ACIREALE ASP DI CATANIA V Convention Nazionale dei Direttori di Dipartimenti di Prevenzione delle aziende

Dettagli

Psicologo di Base: Proposta di Legge PDL

Psicologo di Base: Proposta di Legge PDL ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La medicina complementare nel Sistema Sanitario Regionale della Toscana

La medicina complementare nel Sistema Sanitario Regionale della Toscana La medicina complementare nel Sistema Sanitario Regionale della Toscana Di seguito una sintetica panoramica dei principali provvedimenti emanati in Regione Toscana per l integrazione delle medicine complementari

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE

DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE ART. 32 COSTITUZIONE ART. 32 COSTITUZIONE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite

Dettagli

Coperture per il Reddito di Cittadinanza? Applichiamo la Costituzione!

Coperture per il Reddito di Cittadinanza? Applichiamo la Costituzione! Coperture per il Reddito di Cittadinanza? Applichiamo la Costituzione! E le coperture? Dove sono le coperture per il reddito di cittadinanza? Un ritornello per farci dimenticare la Costituzione. La nostra

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ZANOTTI. Disposizioni per la regolamentazione delle medicine complementari

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ZANOTTI. Disposizioni per la regolamentazione delle medicine complementari Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1990 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ZANOTTI Disposizioni per la regolamentazione delle medicine complementari Presentata il 28

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MARINELLO, VINCENZO ANTONIO FONTANA, MISURACA, PAGANO. sulle medicine e pratiche non convenzionali,

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MARINELLO, VINCENZO ANTONIO FONTANA, MISURACA, PAGANO. sulle medicine e pratiche non convenzionali, Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 920 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MARINELLO, VINCENZO ANTONIO FONTANA, MISURACA, PAGANO Disciplina delle medicine e delle pratiche

Dettagli

L organizzazione del pubblico servizio in sanità ed il diritto di protezione dell assistito

L organizzazione del pubblico servizio in sanità ed il diritto di protezione dell assistito Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E TERAPIE AVANZATE Sezione di Medicina Legale e delle Assicurazioni Dir.: Prof. F.M. Avato L organizzazione del pubblico servizio in

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 1609) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri (CRAXI) e dal Ministro della Sanità (DEGAN) (V. Stampato Camera n. 3287) approvato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1839 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CATANOSO, BOSI, CASTIELLO, DE CORATO, DIVELLA, DRAGO, HOLZMANN, LAMORTE, LO MONTE, LO PRESTI,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 260 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori VALPIANA, EMPRIN GILARDINI, ALFONZI, CAPELLI e ZUCCHERINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 2006 Riconoscimento

Dettagli

Le ferite invisibili nelle migrazioni forzate

Le ferite invisibili nelle migrazioni forzate 73 Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Migrante Tavola Rotonda 30 Maggio ore 14.00-17.00 Adolescenti in migrazione: potenzialità e vulnerabilità

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 145

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 145 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 145 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CURSI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione dei

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4251 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori DE ANNA, TONIOLLI, MELUZZI, LAURO, ROTELLI, SELLA DI MONTELUCE, GERMANÀ,

Dettagli

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Elementi di politica sanitaria Annalisa Ornaghi 1 Obiettivi: Fornire un quadro concettuale di riferimento per la comprensione del SSN; Descrivere il funzionamento

Dettagli

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI PROPOSTA DI LEGGE N. 236 Presentata dal Consigliere Metz

Dettagli

Convegno di studio su Privacy e Telemedicina

Convegno di studio su Privacy e Telemedicina Convegno di studio su Privacy e Telemedicina Tra diritto del paziente alla riservatezza ed utilità della condivisione del dato sanitario I principi che sovraintendono al trattamento del dato sanitario

Dettagli

AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE IGIENE E SANITA SENATO DELLA REPUBBLICA

AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE IGIENE E SANITA SENATO DELLA REPUBBLICA Ente di Diritto Pubblico (D.L.C.P.S. 13/9/1946 n. 233) Il Presidente AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE IGIENE E SANITA SENATO DELLA REPUBBLICA ORDINE MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI DI ROMA E PROVINCIA sul

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI LATINA. Latina, 22 Settembre 2007

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI LATINA. Latina, 22 Settembre 2007 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI LATINA Latina, 22 Settembre 2007 La medicina, come arte e scienza che si preoccupa costantemente dello stato di salute è UNA nella sua

Dettagli

MODALITA DI ESERCIZIO DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI DA PARTE DEI MEDICI E ODONTOIATRI, DEI MEDICI VETERINARI E DEI FARMACISTI

MODALITA DI ESERCIZIO DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI DA PARTE DEI MEDICI E ODONTOIATRI, DEI MEDICI VETERINARI E DEI FARMACISTI MODALITA DI ESERCIZIO DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI DA PARTE DEI MEDICI E ODONTOIATRI, DEI MEDICI VETERINARI E DEI FARMACISTI PROTOCOLLO D INTESA (ex Legge Regionale n 9 del 19 febbraio 2007) TRA REGIONE

Dettagli

le norme La Medicina delle Migrazioni: CORSO DI FORMAZIONE alla routine

le norme La Medicina delle Migrazioni: CORSO DI FORMAZIONE alla routine CORSO DI FORMAZIONE Il paziente immigrato dall emergenza alla routine Latina 17-18 18 aprile 2008 La Medicina delle Migrazioni: le norme Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana

Dettagli

Mutilazioni Genitali Femminili Una sola parola: FINE.

Mutilazioni Genitali Femminili Una sola parola: FINE. Con il Patrocinio Mutilazioni Genitali Femminili Una sola parola: FINE. Sabato 10 novembre 2018, ore 8.30-13.00 Palazzo Renata Fonte Via Emilia San Pietro, 12 (Sala conferenze, 1 piano) Comune di Reggio

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Finalità e oggetto della legge)

DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Finalità e oggetto della legge) DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Finalità e oggetto della legge) 1. La Repubblica riconosce il principio del pluralismo scientifico come fattore essenziale per il progresso della scienza e dell arte medica e

Dettagli

Parte prima: Laureati in medicina e chirurgia e odontoiatria

Parte prima: Laureati in medicina e chirurgia e odontoiatria 1 di 5 10/03/2008 18.32 Leggi Regionali d'italia Toscana Delib.G.R. 28-1-2008 n. 49 Modalità di esercizio delle Medicine Complementari da parte dei Medici e Odontoiatri, dei Medici Veterinari e dei Farmacisti.

Dettagli

Il servizio sanitario

Il servizio sanitario Il servizio sanitario Il confronto tra varie regioni A.A. 2016/2017 Mihaela Baciu Luana Guglietta 1/21 Claudia Valentini Indice Domanda di ricerca Sanità e ragioni di intervento Analisi normativa Analisi

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO. Ai sensi dell art.121 della costituzione

PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO. Ai sensi dell art.121 della costituzione REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale Gruppo Consiliare VERDI per l Unione Consiglio regionale della Toscana Proposta di Legge al Parlamento n. 9 Prot. n. 8657/2.8 del 08.07.2008 PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia Oscar Bertetto Torino, Convegno Annuale AIC Piemonte Valle d Aosta Compiti e funzioni dell Aress www. aress.piemonte.it PIANO DI ATTIVITA

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA

FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale Mercoledì, 21 marzo 2007 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TRENTO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TRENTO Via V. Zambra, 16 38121 Trento Cod. Fisc. 80013290228 All Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trento:

Dettagli

MALATTIE CARDIOVASCOLARI:

MALATTIE CARDIOVASCOLARI: PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 cell. +39 334 2228752 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

SALUTEINCOMUNE. Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria. Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione

SALUTEINCOMUNE. Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria. Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione SALUTEINCOMUNE Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione Brescia, 16 Aprile 2018 Dott. Fabio Roda ASST Spedali Civili

Dettagli

Programma Insegnamento di: Diritto sanitario, deontologia e bioetica, management sanitario ed infermieristico

Programma Insegnamento di: Diritto sanitario, deontologia e bioetica, management sanitario ed infermieristico FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie INFERMIERISTICA CANALE C Sede Policlinico Umberto I A.A. 2014/2015 ****** Programma Insegnamento di: Diritto sanitario, deontologia

Dettagli

CRISTINA, MANCATO RISPETTO

CRISTINA, MANCATO RISPETTO Processo Legislativo Settore Commissioni Consiliari INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA N. 560 SITUAZIONE CLLNICA NEUROPSICHIATRICA VILLA CRISTINA, MANCATO RISPETTO PRESCRIZIONI COMMISSIONE DI VIGILANZA.

Dettagli

I fondamenti del diritto. Sergio Cicatelli

I fondamenti del diritto. Sergio Cicatelli I fondamenti del diritto Sergio Cicatelli Lo Stato di diritto Lo Stato di diritto è la forma di Stato che garantisce i diritti e le libertà personali, salvaguardando al tempo stesso le relazioni sociali,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MODALITA DI ESERCIZIO DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI DA PARTE DEI MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI, DEI MEDICI VETERINARI E DEI FARMACISTI (ex Legge Regionale n 9 del 19 febbraio 2007) PROTOCOLLO DI INTESA

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N. 158

PROPOSTA DI LEGGE N. 158 presentata dal consigliere Piccin il 4 ottobre 2016 Signor Presidente, colleghi consiglieri, le medicine complementari nascono dalle antiche pratiche mediche, da sempre utilizzate nelle diverse tradizioni

Dettagli

Il consenso dell avente diritto Esercizio abusivo della professione

Il consenso dell avente diritto Esercizio abusivo della professione Il consenso dell avente diritto Esercizio abusivo della professione L obbligo di acquisire il consenso discende da norme codificate da: Art.50 c.p. Consenso dell avente diritto: non è punibile chi lede

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 58. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 58. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 58 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore TOMASSINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

Il ruolo dell igienista nel Servizio Sanitario Nazionale

Il ruolo dell igienista nel Servizio Sanitario Nazionale Il ruolo dell igienista nel Servizio Sanitario Nazionale Perugia, 2 Ottobre 2013 Paolo Menichetti 1. Dalla cura alla prevenzione 2. L organizzazione dei servizi 3. Il bisogno di management 4. Il triangolo

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 279 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Consiglieri Possamai, Cenci, Caner, Bozza, Cappon, Finco, Conte, Finozzi, Bassi, Tosato, Manzato,

Dettagli

DALLA SANITÀ ALLA SALUTE

DALLA SANITÀ ALLA SALUTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea triennale in Scienze dell educazione e formazione Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 L educazione

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA ANZIANA

CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA ANZIANA CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA ANZIANA Gli anziani rappresentano un patrimonio per la società, non solo perché in loro si identifica la memoria culturale di una popolazione, ma anche perché sempre più

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2273 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori COLETTI, BAIO DOSSI, LIGUORI, SCALERA, GAGLIONE, PETRINI e D ANDREA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MAGGIO 2003

Dettagli

Dichiarazione di Alma Ata 1978 L'assistenza sanitaria primaria:

Dichiarazione di Alma Ata 1978 L'assistenza sanitaria primaria: Dichiarazione di Alma Ata 1978 L'assistenza sanitaria primaria: ( ) affronta i principali problemi di salute nella comunità, fornendo i necessari servizi di promozione, prevenzione, cura e riabilitazione;

Dettagli

Dott. Antonio Canestrari Dott. Marco Peresson U.O. Neurologia Ospedale San Pietro - Roma

Dott. Antonio Canestrari Dott. Marco Peresson U.O. Neurologia Ospedale San Pietro - Roma La persona al centro della terapia temi e problemi della medicina relazionale Missione Umanitaria in Africa: un modello insolito di medicina relazionale Roma Sala del refettorio della Biblioteca della

Dettagli

Introduzione e diffusione dell agopuntura e della MTC in Italia. Pratica clinica di agopuntura e medicina trazionale cinese in Italia

Introduzione e diffusione dell agopuntura e della MTC in Italia. Pratica clinica di agopuntura e medicina trazionale cinese in Italia e medicina trazionale cinese in Italia Lucio Sotte Direttore Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese Ph. #: 0039-0733-816891 E-mail: lucio.sotte@tiscalinet.it / rivitmtc@tin.it Fondazione Matteo

Dettagli

Atto medico veterinario definizione e prospettive

Atto medico veterinario definizione e prospettive Atto medico veterinario definizione e prospettive Lodi, 19 settembre 2016 Carla Bernasconi, Vice Presidente FNOVI Fnovi 2008 Si definiscono atto medico veterinario le attività compiute, nel rispetto dei

Dettagli

Ente di Diritto Pubblico ( D.L.C.P.S n.233)

Ente di Diritto Pubblico ( D.L.C.P.S n.233) ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI MESSINA Ente di Diritto Pubblico ( D.L.C.P.S. 13.09.1946 n.233) Decalogo d intenti a tutela della dignità dell utente del S.S.N. PREMESSA

Dettagli

Articolo disponibile anche in lingua tedesca

Articolo disponibile anche in lingua tedesca Articolo disponibile anche in lingua tedesca Quando la medicina tradizionale occidentale non è più in grado di curare i vari problemi dei cavalli, molti proprietari si rivolgono all'esperto in agopuntura

Dettagli

SINERGIE SALUTE FAMIGLIA SCUOLA

SINERGIE SALUTE FAMIGLIA SCUOLA PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO

EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO 1865 Obbligatorietà dei Comuni assistenza ai poveri 1888 Legge Crispi Pagliani organizzazione sanitaria; riconoscimento giuridico della condotta medica; assistenza

Dettagli

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Liberista/ Assicurativo/ S.S.N. Liberista (bricolage della malattia) Assicurativo (diritto

Dettagli

Le terapie non convenzionali in Italia

Le terapie non convenzionali in Italia Statistiche in breve del 18 aprile 2001 Le terapie non convenzionali in Italia Settembre-dicembre 1999 Le stime derivanti dall'indagine Multiscopo sulle "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1866 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CARELLA, BOCO, CORTIANA, DE PETRIS, DONATI, MARTONE, RIPAMONTI, TURRONI e ZANCAN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3656 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DANZI, CICCANTI, SALZANO e SANZARELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 NOVEMBRE 2005 Disciplina delle medicine

Dettagli

Airway Management risvolti legali medico - infermieristici. Legge 26/02/1999 n 42. Legge 26/02/1999 n 42

Airway Management risvolti legali medico - infermieristici. Legge 26/02/1999 n 42. Legge 26/02/1999 n 42 Airway Management risvolti legali medico - infermieristici Legge 26/02/1999 n 42 Abrogazione del mansionario professione sanitaria = autonomia e responsabilità professionale Nessuna restrizione, ma preparazione

Dettagli

Atti parlamentari 138 Senato della Repubblica N XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI. Relazione tecnica

Atti parlamentari 138 Senato della Repubblica N XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI. Relazione tecnica Atti parlamentari 138 Senato della Repubblica N. 2228 Relazione tecnica Atti parlamentari 139 Senato della Repubblica N. 2228 Atti parlamentari 140 Senato della Repubblica N. 2228 Atti parlamentari 141

Dettagli