Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico"

Transcript

1 Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI Manuale Tecnico /

2 Sommario 1 Introduzione Applicazione Menù Impostazioni generali Parametri Nome apparecchio Assegnazione indirizzo IP Menù Configurazione IP 1 e Configurazione IP Parametri Indirizzo IP Indirizzo IP Parametri Indirizzo IP Sottorete IP Indirizzo gateway IP Configurazione dell interfaccia KNX/IP per l accesso al bus KNX Configurazione interfaccia Assegnazione indirizzo interfaccia della connessione numero Configurazione delle connessioni multiple 2, 3, 4 e Funzioni ETS di bus Monitor e controllo in linea

3 1 Introduzione Questo manuale descrive le funzioni del dispositivo KXIPI Interfaccia KNX/IP e come queste vengono impostate e configurate tramite il software di configurazione ETS (Engineering Tool Software). 2 Applicazione L interfaccia KNX/IP consente la funzione di interfaccia di accesso al bus KNX via LAN e supporta fino a 5 connessioni simultanee KNXnet/IP tunneling. Il dispositivo viene alimentato tramite una tensione ausiliaria Vac/dc o in alternativa può essere alimentato via PoE (Power over Ethernet), così come descritto dalla direttiva IEEE 802.3af. 3

4 3 Menù Impostazioni generali Nel menù Impostazioni generali sono presenti i parametri che permettono di configurare le caratteristiche di funzionamento generali del dispositivo; la fig. 3.1 riproduce la schermata completa del menù Impostazioni generali con i relativi parametri impostabili. Fig Parametri Nome apparecchio La prima voce del menù Impostazioni generali è la voce Nome apparecchio che permette di assegnare un nome identificativo al dispositivo (es. Interfaccia IP). Si possono inserire fino ad un massimo di 30 caratteri alfanumerici Assegnazione indirizzo IP Permette di impostare la modalità di assegnazione dell indirizzo (IP) di rete del dispositivo. I valori impostabili sono: automatico (DHCP) Impostando questo valore, l indirizzo IP del dispositivo viene assegnato direttamente da un server DHCP; non sono quindi necessarie altre impostazioni da parte delle utente. All interno della rete (LAN) deve essere presente un server DHCP che permetta il corretto funzionamento del dispositivo (molti router DSL hanno un server DHCP integrato). manuale Impostando questo valore, l indirizzo IP del dispositivo viene assegnato direttamente dall utente in base alle configurazioni della rete a cui il dispositivo è connesso. Oltre all indirizzo IP, l utente deve inserire la subnet mask e l indirizzo IP del Gateway. Con questa impostazione si rendono visibili i menù Configurazione IP 1 e 2 (vedere capitolo 4). 4

5 4 Menù Configurazione IP 1 e Configurazione IP 2 Nel menù Configurazione IP 1 e Configurazione IP 2, sono presenti i parametri che permettono di configurare l indirizzo IP, la subnet mask e il Gateway predefinito dell interfaccia KNX/IP. 4.1 Parametri Indirizzo IP 1 Nel menù Configurazione IP 1, visibile se alla voce Assegnazione indirizzo IP del menù Impostazioni generali è impostato il valore manuale, sono presenti i parametri che permettono di configurare l indirizzo IP del dispositivo; la fig. 4.1 riproduce la schermata completa del menù Configurazione IP 1 con i relativi parametri impostabili. Fig Indirizzo IP 1 Permette di impostare l indirizzo IP dell interfaccia KNX/IP a seconda della configurazione della rete (LAN) a cui il dispositivo è collegato. Nei campi Byte 1, Byte 2, Byte 3 e Byte 4 vanno inseriti i valori che compongono l indirizzo IP. I quattro parametri appena elencati che si riferiscono all indirizzo IP dell interfaccia sono visibili se alla voce Assegnazione indirizzo IP del menù Impostazioni generali è impostato il valore manuale. 5

6 4.2 Parametri Indirizzo IP 2 Nel menù Configurazione IP 2, visibile se alla voce Assegnazione indirizzo IP del menù Impostazioni generali è impostato il valore manuale, sono presenti i parametri che permettono di configurare le impostazioni complementari all indirizzo IP necessarie per il corretto funzionamento del dispositivo all interno della rete (LAN); la fig. 5.1 riproduce la schermata completa del menù Configurazione IP 2 con i relativi parametri impostabili. Fig Sottorete IP Permette di impostare il valore della subnet mask della rete in cui il dispositivo è installato. Il valore della maschera permette all interfaccia KNX/IP di poter riconoscere se un dispositivo con il quale deve comunicare è all interno della sua stessa rete oppure no; in una comunicazione con un dispositivo non appartenente alla medesima rete (LAN), il dispositivo non invia direttamente i telegrammi al destinatario ma li invia al Gateway che a sua volta si preoccuperà di farli pervenire al destinatario vero e proprio. Nei campi Byte 1, Byte 2, Byte 3 e Byte 4 vanno inseriti i valori che compongono la subnet mask Indirizzo gateway IP Permette di impostare l indirizzo IP del Gateway. Se l interfaccia viene utilizzata solo all interno della rete locale (LAN), l indirizzo di default può restare invariato. Nei campi Byte 1, Byte 2, Byte 3 e Byte 4 vanno inseriti i valori che compongono l indirizzo IP del Gateway. ESEMPIO DI CONFIGURAZIONE INDIRIZZO IP: accesso all interfaccia KNX/IP tramite PC; le impostazione del PC sono le seguenti: Indirizzo IP: Subnet mask: L interfaccia KNX/IP è collocata all interno della stessa rete locale (LAN) del PC. Il valore della subnet mask determina il range di indirizzi IP che possono essere assegnati ai dispositivi collocati nella rete locale; in questo caso, l indirizzo IP del dispositivo deve essere xx, dove xx è un valore compreso tra 1 e 254 (escluso il valore 30 che è già stato assegnato al PC). Si deve garantire che lo stesso valore non venga assegnato due volte. Le impostazioni dell interfaccia KNX/IP potrebbero essere le seguenti: Indirizzo IP: Subnet mask:

7 5 Configurazione dell interfaccia KNX/IP per l accesso al bus KNX 5.1 Configurazione interfaccia Per utilizzare questa funzione, selezionare la cartella Comunicazione dal menù Extra à Opzioni del software ETS3 (versione 3.0c e superiori) come mostrato nella figura 6.1. Fig. 6.1 Selezionare il pulsante Configura interfacce per aprire la finestra di configurazione ETS Connection Manager. Creare una nuova connessione impostando la voce KNXnet/IP (prima voce della lista) al parametro Tipo (vedi figura 6.2). Il software ETS provvede automaticamente a cercare tutte le interfacce KNXnet/IP presenti sulla linea IP. Vengono visualizzati tutti i dispositivi trovati: selezionare quello desiderato. Fig

8 5.2 Assegnazione indirizzo interfaccia della connessione numero 1 Per poter accedere al bus KNX/EIB, l interfaccia KNX/IP necessita di un indirizzo fisico addizionale. Questo secondo indirizzo fisico viene utilizzato solamente per poter accedere alla linea bus e deve essere impostato separatamente: selezionare l opzione Comunicazione dal menù Extra à Opzioni del software ETS3. L interfaccia di comunicazione da impostare è quella appena configurata. Selezionare il pulsante Impostazioni BCU per aprire la finestra di configurazione di seguito riportata (figura 6.3). Fig. 6.3 Inserire un indirizzo fisico a piacimento. Questo indirizzo dovrebbe appartenere alla stessa linea a cui ci si connette e non deve appartenere a nessun altro dispositivo presente sulla linea. Si consiglia di inserire un dispositivo dummy (fittizio) all interno del progetto ETS in modo da riservare l indirizzo fisico assegnato all interfaccia Configurazione delle connessioni multiple 2, 3, 4 e 5 Dato che il dispositivo è in grado di supportare fino a 5 connessioni contemporanee, è necessario assegnare un indirizzo fisico per ognuna di queste e si consiglia di inserire tanti dispositivi dummy (fittizi) quante sono le connessioni multiple utilizzate. Per attivare le connessioni multiple è sufficiente premere per più di un secondo il pulsante di programmazione dell indirizzo fisico sul dispositivo, a questo punto il led lampeggerà indicando che le connessioni multiple sono supportate. Gli indirizzi fisici per le connessioni multiple, sono automaticamente assegnati dal dispositivo con una numerazione sequenziale che parte dalla primaria assegnata in precedenza. Esempio: Indirizzo fisico assegnato tramite impostazione interfaccia locale, come da fig. 6.3: Connessione 2, indirizzo fisico: Connessione 3, indirizzo fisico: Connessione 4, indirizzo fisico: Connessione 5, indirizzo fisico: Di fabbrica il dispositivo ha attivo solo una connessione e con indirizzo fisico ; le connessioni multiple se necessarie, devono essere attivate come descritto in questo paragrafo Funzioni ETS di bus Monitor e controllo in linea Il dispositivo supporta per ogni connessione (max. 5) le funzioni di controllo in linea, mentre solo esclusivamente con una connessione attiva quella di bus monitor. 8

9 9

KNX/IP Router GW 90707. Manuale Tecnico

KNX/IP Router GW 90707. Manuale Tecnico KNX/IP Router GW 90707 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 6 3.1 Parametri... 6 4 Menù Configurazione IP 1... 8 4.1 Parametri... 8 5 Menù Configurazione

Dettagli

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 5 3.1 Parametri... 5 4 Menù Protezione WLAN... 6 4.1 Parametri... 6

Dettagli

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix V 1.0 GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è fornire all utente un modo per poter assegnare un indirizzo IP temporaneo

Dettagli

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo 01595 Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo INDICE DESCRIZIONE DEL SOFTWARE DI INTERFACCIAMENTO CON I SISTEMI GESTIONALI (ART. 01595) 2 Le

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset C450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S685 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO... 3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP... 3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

VS-TV. Manuale per l utente. Matrice video virtuale ITALIANO

VS-TV. Manuale per l utente. Matrice video virtuale ITALIANO ITALIANO VS-TV Manuale per l utente Matrice video virtuale ÍNDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 CARATTERISTICHE.... 2 2 INSTALLAZIONE ED AVVIO... 3 2.1 CONTENUTO DELL IMBALLAGGIO... 3 2.2 INSTALLAZIONE... 3

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E come Access Point. FRITZ!WLAN Repeater 300E come Access Point Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E come Access Point. FRITZ!WLAN Repeater 300E come Access Point Wi-Fi FRITZ!WLAN Repeater 300E come Access Point Wi-Fi 1 Introduzione La connettività wireless (senza fili) è diventata una necessità fondamentale nell ambito della propria rete domestica o di quella dell ufficio,

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Manuale Installazione e Utilizzo

Manuale Installazione e Utilizzo Manuale Installazione e Utilizzo IP Controller Serie IP-3000 Manuale di installazione IP Controller V 1.1 1 Indice generale L IP CONTROLLER...4 L IP CONTROLLER...4 MORSETTI E CONNETTORI DEL IP CONTROLLER...5

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh 13 Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh Il CD del Software per l utente comprende le utilità di installazione di Fiery Link. Il software di utilità Fiery è supportato in Windows 95/98,

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Gateway KNX/DALI 64/16 GW 90872. Manuale utente del Dali Control Service and Comissioning Wizard 1.2.1

Gateway KNX/DALI 64/16 GW 90872. Manuale utente del Dali Control Service and Comissioning Wizard 1.2.1 Gateway KNX/DALI 64/16 GW 90872 Manuale utente del Dali Control Service and Comissioning Wizard 1.2.1 1 Copyright and Notes Il Dali Control Service and Comissioning Wizard 1.2.1 e la relativa documentazione

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI INDIRIZZI IP AUTORIZZATI Brand Item Legrand 573992, 03565 MH200, MH200N BTicino F453, F453AV, F452, F452V www.myopen-legrandgroup.com 1 Document History Version Date Author 1.0.0 01/10/2010 My Open Staff

Dettagli

LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Linksys SPA922 - Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...3 ACCESSO ALL ADMINISTRATOR WEB

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

TELE System Wi-lly 0.2 Plus Adattatore Ethernet-Wireless Configurazione manuale con Windows 8

TELE System Wi-lly 0.2 Plus Adattatore Ethernet-Wireless Configurazione manuale con Windows 8 TELE System Wi-lly 0.2 Plus Adattatore Ethernet-Wireless Configurazione manuale con Windows 8 L'installazione dell'adattatore Ethernet-Wireless Wi-lly 0.2 Plus è studiata per risultare estremamente semplice.

Dettagli

Guida alla configurazione

Guida alla configurazione NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COME ACCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE...3 Accesso all IP Phone quando il

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE: Per configurare i parametri di rete dell RCX LAN è necessario installare il software Tibbo DS Manager

PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE: Per configurare i parametri di rete dell RCX LAN è necessario installare il software Tibbo DS Manager Via S. Antonio, 47 35030 Veggiano PD Tel: 04441800191 Fax: 0497960910 www.shitek.it info@shitek.it RCX LAN Wi -Fi RCX LAN Wi-Fi MAN_00023_ita_RCX_LAN Ca PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE: 1. PARAMETRI PER LA

Dettagli

Android per. DVR Kapta. gdmss

Android per. DVR Kapta. gdmss Android per DVR Kapta gdmss 1 Indice 1 INFORMAZIONE.3 1.2 Caratteristiche... 3 1.3 Requisiti... 3 2 INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE... 4 3 DVR SETUP... 9 3.1 Encode... 9 3.2 Utenti... 9 3.3 Configurazione di

Dettagli

ABB i-bus KNX IP Interface, MDRC IPS/S 3.1.1, 2CDG110177R0011

ABB i-bus KNX IP Interface, MDRC IPS/S 3.1.1, 2CDG110177R0011 Dati tecnici 2CDC502085D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L IP Interface 3.1.1. costituisce l interfaccia tra le installazioni KNX e le reti IP. ETS consente di programmare gli apparecchi KNX

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere

Dettagli

Technical Support Bulletin No.17 ModemOverIP

Technical Support Bulletin No.17 ModemOverIP Technical Support Bulletin No.17 ModemOverIP Sommario! Introduzione! Caratteristiche del Modem Viola e applicazioni! Utilizzo del Modem Viola con il sistema di supervisione e monitoraggio Televis Compact!

Dettagli

GATEWAY GSM. QuickStart

GATEWAY GSM. QuickStart GATEWAY GSM QuickStart SOMMARIO 1. Configurazione del Gateway GSM...2 1.1 Entrare nell interfaccia web...2 1.2 Configurazione sezione Configuration Preference...3 1.3 Configurazione sezione Configuration

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

STE04WS MANUALE UTENTE V. 1.0

STE04WS MANUALE UTENTE V. 1.0 STE04WS MANUALE UTENTE V. 1.0 INDICE 1 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ 3 2 INTRODUZIONE 3 3 CARATTERISTICHE TECNICHE 3 3.1 PROTOCOLLI SUPPORTATI 3 3.2 CONNESSIONE ALLA RETE ETHERNET 3 3.3 PORTA SERIALE 3 3.4

Dettagli

Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX. ETS-App "KNX Bus Update" 2073-1-8756 11.08.2015

Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX. ETS-App KNX Bus Update 2073-1-8756 11.08.2015 Pos: 2 /DinA-4 -- Online/00_Titel/ETS-APP - KNX Bus Update - @ 42\mod_1433939906638_0.docx @ 367894 @ @ 1 === Ende der Liste für Textmarke Titel === 2073-1-8756 11.08.2015 Manuale tecnico KNX ABB i-bus

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

01/05/2013 Istruzioni per l installazione

01/05/2013 Istruzioni per l installazione 01/05/2013 Istruzioni per l installazione Il documento descrive le procedure rivolte a utenti esperti per l installazione del codice di ABCD SW su una macchina fisica che abbia funzioni di Server. Progetto

Dettagli

ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP ATA-172 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 SCHEMA DI COLLEGAMENTO...3 ACCESSO ALL APPARATO...4 CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP...7

Dettagli

FRITZ!Box Fon WLAN 7050 GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Fritz!Box Fon WLAN 7050 Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0

FRITZ!Box Fon WLAN 7050 GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Fritz!Box Fon WLAN 7050 Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 FRITZ!Box Fon WLAN 7050 GUIDA ALL INSTALLAZIONE Fritz!Box Fon WLAN 7050 Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE COSA E IL FRITZ!Box Fon WLAN 7050...3 IL CONTENUTO DELLA SCATOLA DEL FRITZ!Box

Dettagli

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop Installare e configurare una piccola rete locale (LAN) Usando i Protocolli TCP / IP (INTRANET) 1 Dopo aver installato la scheda di rete (seguendo le normali procedure di Aggiunta nuovo hardware), bisogna

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

FRITZ!Box Fon ata GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Fritz!Box Fon ATA Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0

FRITZ!Box Fon ata GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Fritz!Box Fon ATA Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 FRITZ!Box Fon ata GUIDA ALL INSTALLAZIONE Fritz!Box Fon ATA Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE BREVE DESCRIZIONE DEL FRITZ!Box Fon ata...3 IL CONTENUTO DELLA SCATOLA DEL FRITZ!Box

Dettagli

Guida Packet Tracer. Prof. Ettore Panella. www.ettorepanella.com

Guida Packet Tracer. Prof. Ettore Panella. www.ettorepanella.com Guida Packet Tracer Prof. Ettore Panella www.ettorepanella.com Packet Tracer è un software di simulazione didattico distribuito liberamente agli studenti ed istruttori del Programma Cisco Networking Academy.

Dettagli

Schema Tipologia a Stella

Schema Tipologia a Stella Cos'e' esattamente una rete! Una LAN (Local Area Network) è un insieme di dispositivi informatici collegati fra loro, che utilizzano un linguaggio che consente a ciascuno di essi di scambiare informazioni.

Dettagli

DSL-G604T Wireless ADSL Router

DSL-G604T Wireless ADSL Router Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-G604T Wireless ADSL Router Prima di cominciare 1. Se si intende utilizzare

Dettagli

VEDO Full Radio. Manuale tecnico CONNESSIONE DA REMOTO VERSIONE 3.0

VEDO Full Radio. Manuale tecnico CONNESSIONE DA REMOTO VERSIONE 3.0 VEDO Full Radio CONNESSIONE DA REMOTO Manuale tecnico VERSIONE 3.0 1 Indice Panoramica... 3 Piattaforme supportate... 3 Impostazione della centrale... 3 Configurazione... 3 Port Forwarding... 6 Configurazione

Dettagli

IP CONTROLLER IPC-3008/ IPC-3108 IPC-3002 / IPC-3102

IP CONTROLLER IPC-3008/ IPC-3108 IPC-3002 / IPC-3102 MANUALE SEMPLIFICATO DI PROGRAMMAZIONE IP CONTROLLER IPC-3008/ IPC-3108 IPC-3004 / IPC-3104 IPC-3002 / IPC-3102 NOTE Il seguente manuale è valido per tutti i modelli di moduli IP Controller, della serie

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

SOMMARIO... 2 Introduzione... 3 Configurazione Microsoft ISA Server... 4 Microsoft ISA Server 2004... 4 Microsoft ISA Server 2000...

SOMMARIO... 2 Introduzione... 3 Configurazione Microsoft ISA Server... 4 Microsoft ISA Server 2004... 4 Microsoft ISA Server 2000... SOMMARIO... 2 Introduzione... 3 Configurazione Microsoft ISA Server... 4 Microsoft ISA Server 2004... 4 Microsoft ISA Server 2000... 16 Configurazione di Atlas... 23 Server Atlas... 23 Configurazione di

Dettagli

progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2

progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2 progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2 Indice Indice... 2 Introduzione... 3 Come Iniziare... 3 Installare progecad NLM Server... 3 Registrare progecad NLM Server... 3 Aggiungere e attivare le licenze...

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL MMG

ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL MMG ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL MMG Realizzato con la collaborazione del dott. Luciano Prelli Società del gruppo 1 SOMMARIO 1. Installazione... 3 2. Collegamento al SISSR - LOGIN... 3 3. Ricerca del paziente

Dettagli

Prima di iniziare l installazione, controlla che tutte le parti necessarie siano presenti. La scatola dovrebbe contenere:

Prima di iniziare l installazione, controlla che tutte le parti necessarie siano presenti. La scatola dovrebbe contenere: M A N U A L E N I - 7 0 7 5 0 2 1 C O N T E N U T O D E L L A C O N F E Z I O N E 4 C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E 4 G A M M A D I A P P L I C A Z I O N I 4 I N S TA L L A Z I O N E H A R

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET Sono di seguito riportate le istruzioni necessarie per l attivazione del servizio.

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

Impostazione dell'indirizzo IP del dispositivo di autenticazione di Xerox Secure Access Unified ID System Carta bianca

Impostazione dell'indirizzo IP del dispositivo di autenticazione di Xerox Secure Access Unified ID System Carta bianca Impostazione dell'indirizzo IP del dispositivo di autenticazione di Xerox Secure Access Unified ID System Copyright 2007 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. XEROX e Secure Access Unified ID System

Dettagli

ACINT01. INTERFACCIA LAN PER CENTRALI ANTINCENDIO AC501 e AC502 ACINT01 REV.00-30/04/15 1

ACINT01. INTERFACCIA LAN PER CENTRALI ANTINCENDIO AC501 e AC502 ACINT01 REV.00-30/04/15 1 ACINT01 INTERFACCIA LAN PER CENTRALI ANTINCENDIO AC501 e AC502 ACINT01 REV.00-30/04/15 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Collegamento della scheda sulle centrali AC502 e/o AC502... 3 3 Modifica dei parametri

Dettagli

iphone/ipad per DVR Kapta idmss

iphone/ipad per DVR Kapta idmss iphone/ipad per DVR Kapta idmss 1 Indice 1 INFORMAZIONE... 3 1.1 Introduzione generale... 3 1.2 Caratteristiche... 3 1.3 Requisiti... 3 2 INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE... 4 3 DVR SETUP... 9 3.1 Encode...

Dettagli

ABB i-bus KNX IP Interface, MDRC IPS/S 2.1

ABB i-bus KNX IP Interface, MDRC IPS/S 2.1 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto IP Interface 2.1 è un apparecchio a installazione in serie (MDRC), che costituisce l interfaccia tra installazioni KNX e reti IP. La rete locale (LAN)

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Videoregistratori ETVision

Videoregistratori ETVision Guida Rapida Videoregistratori ETVision Guida di riferimento per i modelli: DARKxxLIGHT, DARKxxHYBRID, DARKxxHYBRID-PRO, DARK16NVR, NVR/DVR da RACK INDICE 1. Collegamenti-Uscite pag.3 2. Panoramica del

Dettagli

TeamViewer 9 Manuale Wake-on-LAN

TeamViewer 9 Manuale Wake-on-LAN TeamViewer 9 Manuale Wake-on-LAN Rev 9.2-12/2013 TeamViewer GmbH Jahnstraße 30 D-73037 Göppingen www.teamviewer.com Indice 1 Informazioni sulla Wake-on-LAN... 3 2 Requisiti... 4 3 Finestre di configurazione...

Dettagli

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Noi, NOKIA MOBILE PHONES Ltd dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che i prodotti DTN-10 e DTN-11

Dettagli

GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE - INTERNET - DDNS. (DVR Serie 3xx)

GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE - INTERNET - DDNS. (DVR Serie 3xx) GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE - INTERNET - DDNS (DVR Serie 3xx) Nella seguente guida rapida si supporrà che il DVR sia collegato ad una rete locale, a sua volta collegata ad un Modem-Router che accede

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-504T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

B R E V E G U I D A ( V. 5. 3 I S I S L A B C O F F E E ) Breve guida page 1

B R E V E G U I D A ( V. 5. 3 I S I S L A B C O F F E E ) Breve guida page 1 A SIP OF COFFEE B R E V E G U I D A ( V. 5. 3 I S I S L A B C O F F E E ) Breve guida page 1 INDICE 1. Configurare la rete...3 2. Controller: connessione...7 3. Discusser: connessione...8 4. Creazione

Dettagli

Manuale Utente PEC e Client di Posta tradizionale

Manuale Utente PEC e Client di Posta tradizionale 1. Manuale di configurazione per l utilizzo della Casella di Posta Certificata PEC tramite il client di posta tradizionale. Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Server CD-ROM HP per reti Ethernet a 10 Mbit/s. Guida di riferimento rapido

Server CD-ROM HP per reti Ethernet a 10 Mbit/s. Guida di riferimento rapido Server CD-ROM HP per reti Ethernet a 10 Mbit/s Guida di riferimento rapido Informazioni preliminari Solo per versioni indipendenti: verificare che sul cavo di alimentazione del Server CD-ROM (19V CC) siano

Dettagli

Rete Mac -Pc. Mac Os X Dove inserire i valori (IP, Subnetmask, ecc) Risorse di Rete (mousedx-proprietà)>

Rete Mac -Pc. Mac Os X Dove inserire i valori (IP, Subnetmask, ecc) Risorse di Rete (mousedx-proprietà)> Rete Mac -Pc Una rete può essere costituita tramite cavo o senza fili ma per far comunicare più computer all'interno di essa bisogna innanzitutto impostare i valori di rete che sono: - IP, - SUBNETMASK,

Dettagli

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1)

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) Indice. Introduzione Configurazione iniziale del database Condivisione del database su rete locale (LAN) Cambio e gestione di database multipli Importazione

Dettagli

SOMMARIO. La nuova Guida TV

SOMMARIO. La nuova Guida TV La nuova Guida TV SOMMARIO Introduzione - pag 1 La nuova interfaccia con la Mini TV - pag 2 La Registrazione in serie - pag 4 La sezione My TV - pag 5 La Ricerca - pag 6 I Canali Preferiti - pag 7 La Connettività

Dettagli

Guida Rapida alla configurazione di EGX300 per la connessione a REM

Guida Rapida alla configurazione di EGX300 per la connessione a REM Guida Rapida alla configurazione di EGX300 per la connessione a REM 03 Aggiornamento username e password per invio dati SE SE SE 29.10.2013 02 Sostituzione Submetering Tool con Configutazion Tool ; info

Dettagli

N.B.: DISPONIBILITA INVERNO 2014 FAQ ACS700 versione 9

N.B.: DISPONIBILITA INVERNO 2014 FAQ ACS700 versione 9 N.B.: DISPONIBILITA INVERNO 2014 FAQ ACS700 versione 9 1) Quali sono le principali differenze fra ACS790 e la ACS700 versione 9? La nuove release di ACS offre le seguenti nuove funzionalià: Possibilità

Dettagli

Prima di cominciare verificare la disponibilità di tutti i componenti e le informazioni necessarie. Modem ADSL DSL-300T. CD-ROM (contenente manuale )

Prima di cominciare verificare la disponibilità di tutti i componenti e le informazioni necessarie. Modem ADSL DSL-300T. CD-ROM (contenente manuale ) Il presente prodotto può essere configurato con un qualunque browser web aggiornato, per esempio Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-300T Modem ADSL Prima di cominciare Prima di cominciare

Dettagli

----------------------------- www.digitalkey.it ----------------------------- Adattatore Wireless Universale - EDUP EP-2911

----------------------------- www.digitalkey.it ----------------------------- Adattatore Wireless Universale - EDUP EP-2911 ----------------------------- www.digitalkey.it ----------------------------- Adattatore Wireless Universale - EDUP EP-2911 Manuale di Installazione V.1.1 12/11/2014 A- Funzionamento tasti e interfacce

Dettagli

GE Fanuc Automation. Page 1/12

GE Fanuc Automation. Page 1/12 GE FANUC Data Server FTP Server - Configurazione - Page 1/12 Revision History Version Date Author Notes 1.00 05-Jun-2002 M. Bianchi First release Summary 1 Introduzione... 3 1.1 Riferimenti... 3 2 Configurazione

Dettagli

Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express

Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express In questa guida viene spiegato come creare un account di posta elettronica certificata per gli utenti che hanno acquistato il servizio offerto da puntozeri.it

Dettagli

Smart Guide ITALIANO. Versione: 3.2.5. netrd. etstart srl via Austria, 23/D - 35127 Padova (PD), Italy - info@etstart.it - www.etstart.

Smart Guide ITALIANO. Versione: 3.2.5. netrd. etstart srl via Austria, 23/D - 35127 Padova (PD), Italy - info@etstart.it - www.etstart. Smart Guide netrd ITALIANO Versione: 3.2.5 netrd è commercializzato da etstart srl via Austria, 23/D - 35127 Padova (PD), Italy - info@etstart.it - www.etstart.it 1 1 Descrizione Prodotto INDICE 1.1 Informazioni

Dettagli

GUIDA AL FUNZIONAMENTO DEL PROGRAMMA "UDVPANEL" PER PC

GUIDA AL FUNZIONAMENTO DEL PROGRAMMA UDVPANEL PER PC GUIDA AL FUNZIONAMENTO DEL PROGRAMMA "UDVPANEL" PER PC Questa guida presenta la configurazione e le indicazioni di funzionamento principali relative al programma "UDVPanel" necessario per ricevere su PC

Dettagli

Telefono Yealink DECT W52P Manuale d Uso

Telefono Yealink DECT W52P Manuale d Uso Telefono Yealink DECT W52P Manuale d Uso Manuale d uso Telefono DECT Yealink W52P OPERAZIONI PRELIMINARI Impostazioni di rete È possibile configurare la stazione base per definire le impostazioni di rete

Dettagli

GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE DDNS - INTERNET

GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE DDNS - INTERNET Pag. 33 e seguenti GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE DDNS - INTERNET Nota importante, se si eseguono modifiche alle impostazioni di rete, per renderle operative è necessario premere il pulsante Play, oppure

Dettagli

Per trovare un IP address (indirizzo IP) di un router Linksys, controllare le impostazioni del computer. Per istruzioni, cliccare qui.

Per trovare un IP address (indirizzo IP) di un router Linksys, controllare le impostazioni del computer. Per istruzioni, cliccare qui. Assegnazione di un IP Address statico ad un computer cablato Prodotto Domande Come imposto un IP address statico di un computer cablato? Parole chiavi Risposta L assegnazione ad un computer un IP Address

Dettagli

SUPERVISIONE DOMOTICA KNX CON LA APP HAPPY HOME

SUPERVISIONE DOMOTICA KNX CON LA APP HAPPY HOME Serie Chorus SUPERVISIONE DOMOTICA KNX CON LA APP HAPPY HOME Approfondimento tecnico Supervisione domotica KNX con HAPPY HOME - Approfondimento tecnico Pag 1 INDICE INTRODUZIONE 3 APP HAPPY HOME : CARATTERISTICHE

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet. (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet. (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00 Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00 Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso.

Dettagli

6.3.2.8 Laboratorio - Configurazione di una NIC con DHCP in Windows Vista

6.3.2.8 Laboratorio - Configurazione di una NIC con DHCP in Windows Vista 5.0 6.3.2.8 Laboratorio - Configurazione di una NIC con DHCP in Windows Vista Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, sarà configurata una NIC Ethernet con utilizzo

Dettagli

Ricezione fax integrata e faxtomail

Ricezione fax integrata e faxtomail Ricezione fax integrata e faxtomail 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare ed utilizzare una delle più interessanti funzionalità del centralino integrato del FRITZ!Box 1 : la

Dettagli

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet APICE S.r.l. Via G.B. Vico, 45/b - 50053 Empoli (FI) Italy www.apice.org support@apice.org BUILDING AUTOMATION CONTROLLO ACCESSI RILEVAZIONE PRESENZE - SISTEMI

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

Manuale di configurazione CONNECT GW

Manuale di configurazione CONNECT GW Modulo gateway FA00386-IT B A 2 10 Manuale di configurazione CONNECT GW INFORMAZIONI GENERALI Per connettere una o più automazioni al portale CAME Cloud o ad una rete locale dedicata e rendere possibile

Dettagli

ADVANCED INNOVATIONS GUIDA ALLE IMPOSTAZIONI DEI DYNDNS INTEGRATI

ADVANCED INNOVATIONS GUIDA ALLE IMPOSTAZIONI DEI DYNDNS INTEGRATI ADVANCED INNOVATIONS GUIDA ALLE IMPOSTAZIONI DEI DYNDNS INTEGRATI 1.1. DVR serie ELECTA AITDVD04HE AITDVD08H AITDVD16H 1.2. DVR serie IMAGINA AITDVVC04 AITDVVC04S AITDVVM04L AITDVVM08 AITDVVH16P AITDVVP08M2

Dettagli

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email Questa guida si prefigge lo scopo di aiutare gli utenti a configurare i propri client di posta elettronica. Sono elencati passi da

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

Connessione e configurazione del modem/router US ROBOTICS SURECONNECT ADSL 4-PORT per l accesso a TELE2Internet ADSL

Connessione e configurazione del modem/router US ROBOTICS SURECONNECT ADSL 4-PORT per l accesso a TELE2Internet ADSL Connessione e configurazione del modem/router US ROBOTICS SURECONNECT ADSL 4-PORT per l accesso a TELE2Internet ADSL I requisiti necessari per l'installazione sono: - Windows 98 SE, Windows 2000, WinME,

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Gruppo: Alunni assenti Al termine di questa esercitazione ciascun alunno dovrà essere in grado di installare, configurare e utilizzare Microsoft Fax in Windows 95, 98 o Me. Le fasi di installazione

Dettagli

CASO D USO: GESTIONE ARRIVI

CASO D USO: GESTIONE ARRIVI CASO D USO: GESTIONE ARRIVI 18 novembre 2011 www.sistri.it GESTIONE ARRIVI SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni: a) Possibilità, per il Trasportatore, di

Dettagli