Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology"

Transcript

1 Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology

2 Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il processo non è bidirezionale, ma a senso unico, ovvero dall origine alla destinazione. È possibile impostare la funzione di replica sia in reti LAN sia in reti WAN. Per la replica via WAN è inclusa la funzione di connessione remota, utilizzando la funzione di port-forwarding e la configurazione di una VPN. Vedere al riguardo la figura sottostante. Sincronizzazione in due diversi dispositivi TeraStations Internet LAN Internet Trasmissione crittografata VPN Firewall Gateway VPN 2

3 Benché sia possibile pianificare diversi backup al giorno, alcune organizzazioni preferiscono eseguire i backup in tempo reale. Il dispositivo Buffalo TeraStation consente di effettuare backup in tempo reale attraverso la funzione di replica. Questa funzione esegue una copia identica (mirroring) dei dati contenuti in una cartella archiviata nel dispositivo TeraStation di origine su una condivisione disponibile in un altro dispositivo TeraStation quasi in tempo reale. Dopo il mirroring dei dati iniziali, vengono trasmesse in rete solo le modifiche a livello di byte. In altri termini, quando si apportano modifiche a un file di grandi dimensioni, vengono inviate solo tali modifiche e non l intero file. La replica funziona in un unica direzione, ovvero dall origine alla destinazione. Di conseguenza, le modifiche o le eliminazioni apportate sui dati nel dispositivo di destinazione non vengono riflesse in quello di origine. Le modifiche, le aggiunte e le eliminazioni eseguite nel dispositivo di origine, invece, vengono riportate tutte nel dispositivo di destinazione. Ovviamente, è possibile configurare una replica trasversale tra le origini e le destinazioni. Con questo tipo di impostazione, tuttavia, potrebbero verificarsi dei problemi qualora si scrivesse sullo stesso file sia nei dispositivi di origine sia in quelli di destinazione. La replica è una funzione che assicura l alta disponibilità necessaria per trasmettere i dati aziendali rilevanti ai dipendenti di una organizzazione. Inoltre, fornisce un backup quasi in tempo reale dei dati più importanti. La funzione è flessibile e può essere gestita completamente in modalità remota. Esempi Spesso, anche le società di medie dimensioni dispongono di filiali in diverse località. La funzione di replica offre a un azienda con più uffici remoti un modo semplice e intuitivo per gestire i backup. Nella maggior parte dei casi, infatti, non è disponibile un tecnico IT in loco e inviarne uno per il controllo e la gestione dei backup su nastro può risultare particolarmente dispendioso in termini sia di tempo che di costi. Dopo l impostazione iniziale del backup dalle sedi remote all ufficio principale, il backup potrà essere gestito centralmente dal reparto IT. È opportuno tenere presente che se si imposta la funzione di replica da più dispositivi, in quello di destinazione dovranno essere scelte diverse cartelle. In caso contrario, la replica non funzionerà in modo corretto. In sintesi, occorrerà indicare un unica cartella di destinazione per ogni processo di replica. È comunque possibile avvalersi anche di un tunnel VPN. I dispositivi Buffalo TeraStation consentono di eseguire backup in tempo reale mediante la replica La funzione di backup è flessibile e può essere gestita completamente in modalità remota Internet Sede remota (ufficio di casa, ufficio della filiale) UFFICIO PRINCIPALE Sede remota (ufficio di casa, ufficio della filiale) 3

4 Un ufficio necessita di un alta disponibilità per alcuni dati archiviati in rete e, pertanto, deve inevitabilmente pianificare un failover. I dati che richiedono un alta disponibilità possono essere tutti replicati in un secondo dispositivo TeraStation connesso alla stessa rete. In caso di guasto a carico dell unità principale, sarà possibile continuare a lavorare con la seconda unità semplicemente modificando alcune impostazioni. Utilizzando l utilità di Buffalo per il salvataggio e il ripristino delle impostazioni, tra l altro, le impostazioni memorizzate nella prima unità potranno essere caricate direttamente sulla seconda. In caso di guasto a carico dell unità principale, sarà possibile continuare a lavorare con la seconda unità semplicemente modificando alcune impostazioni Replication UFFICIO Replica con TeraStation per failover Per proteggersi dalle conseguenze di un danno fisico quale un inondazione o un incendio, in genere si tengono tutti i file in una seconda posizione. Un semplice inoltro alle porte in un router/firewall consentirà a due dispositivi TeraStation di replicare tutti i dati aziendali di rilievo da una posizione a un altra. Internet UFFICIO Sede remota (ufficio di casa, ufficio della filiale) I principi di funzionamento rimangono invariati anche se si utilizza una connessione VPN. Di fatto, tutte le operazioni di indirizzamento sono gestite dal router/firewall aziendale e, almeno in situazioni ideali, vengono eseguite come all interno di una LAN. Ad ogni modo, se il rilevamento automatico risulta difficoltoso, è possibile aggiungere una destinazione manualmente. 4

5 1. Configurazione nella rete LAN Iniziamo con la procedura per eseguire la configurazione in una rete LAN, che rappresenta la base per tutte le altre configurazioni. La configurazione è simile a un backup. Innanzitutto, bisognerà accertarsi che nella cartella di destinazione sia attivata l opzione per il backup. Successivamente, si configurerà il processo di replica nel dispositivo di origine. Le operazioni di configurazione dell unità di destinazione sono le stesse in tutti gli scenari Nell interfaccia del dispositivo TeraStation di destinazione, dovranno essere effettuate le operazioni descritte di seguito. Tenere presente che il contenuto della destinazione verrà sovrascritto automaticamente. Dunque, è opportuno creare una nuova cartella. Si consiglia di disattivare il Cestino e di non dimenticare di selezionare l opzione di backup. Le operazioni necessarie per la configurazione dell unità di destinazione sono le stesse in tutti gli scenari. Nell interfaccia del dispositivo TeraStation di origine, accedere a Backup e aprire il menu della funzione di replica, quindi premere il pulsante di modifica o di aggiunta e cercare un origine e una destinazione. Per trovare nuovi dispositivi per la destinazione, potrebbe essere necessario utilizzare l opzione di aggiornamento. 5

6 Dopo aver selezionato l origine e la destinazione, fare clic OK per attivare e avviare il processo di replica. Nome e struttura devono essere indicati in base alla propria configurazione e alle proprie esigenze. Dopo aver fatto clic su OK, verrà visualizzato un messaggio. Leggerlo e confermare. La prima volta, il processo di replica richiederà diverso tempo per copiare tutti i file nella destinazione. In seguito le modifiche, siano esse di aggiunta o di eliminazione di un file, verranno propagate alla cartella di destinazione in modo pressoché istantaneo. 6

7 2. Configurazione tramite VPN Questo scenario non è diverso dal precedente perché tutte le operazioni di connessione e di indirizzamento vengono eseguite esternamente. In sostanza, si tratta semplicemente di configurare il tunnel VPN in modo corretto. Tutto il resto funziona come nella configurazione locale all interno della rete LAN. In rari casi, è necessario inserire l IP manualmente, come descritto nella sezione successiva. 3. Configurazione con connessione remota tramite router La configurazione della destinazione non cambia. In questo caso, tuttavia, è necessario inoltrare le porte all IP del dispositivo TeraStation di entrambi i lati (origine e destinazione), come illustrato nella figura sottostante. Requisiti aggiuntivi: - I dispositivi TeraStation di origine e di destinazione devono disporre di connettività Internet - La cartella di condivisione dell unità di destinazione deve essere impostata per il supporto del backup dei dischi - Deve essere disponibile una rete Internet statica Nel dispositivo TeraStation di destinazione deve essere presente una cartella configurata nel modo descritto nel primo passaggio della prima sezione Quanto appena indicato va eseguito sul lato rete. La configurazione del dispositivo TeraStation di origine è leggermente diversa. Nel dispositivo TeraStation di destinazione deve essere presente una cartella configurata nel modo descritto nel primo passaggio della prima sezione. Nell interfaccia del dispositivo TeraStation di origine, aggiungere un dispositivo TeraStation remoto di destinazione; accedere a Backup e aprire il menu Backup; fare clic sull elenco dei dispositivi LinkStation e TeraStation. 7

8 Nella sezione dedicata ai dispositivi off-subnet, immettere l IP remoto del dispositivo TeraStation connesso tramite VPN oppure l IP WAN della destinazione remota, in base alla configurazione VPN o WAN. Per completare questa operazione, fare clic sul pulsante di aggiunta e digitare l IP pertinente. Quindi fare clic sull opzione di aggiornamento e verificare che venga visualizzato il dispositivo TeraStation. Se il dispositivo è configurato correttamente, risulterà simile a quello raffigurato nello screenshot sottostante. A partire da questo punto, la procedura è uguale a quella prevista per la configurazione nella rete LAN. Fare riferimento alla prima sezione e continuare con il secondo passaggio descritto in questa sezione. Per ulteriore assistenza, visitare il sito Web. In alternativa, è possibile contattare il supporto clienti di Buffalo all indirizzo D.Haase, H. Lichner 8

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

Laplink FileMover Guida introduttiva

Laplink FileMover Guida introduttiva Laplink FileMover Guida introduttiva MN-FileMover-QSG-IT-01 (REV.01/07) Recapiti di Laplink Software, Inc. Per sottoporre domande o problemi di carattere tecnico, visitare il sito: www.laplink.com/it/support/individual.asp

Dettagli

Come usare P-touch Transfer Manager

Come usare P-touch Transfer Manager Come usare P-touch Transfer Manager Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifica senza preavviso. Brother si

Dettagli

monitoraggio dei locomotori via Internet

monitoraggio dei locomotori via Internet monitoraggio dei locomotori via Internet Pagina 1 di 23 Sommario 1 Sito internet-home page... 3 2 Descrizione delle sezioni... 4 2.1 Invia nuove misurazioni sul sito... 5 2.2 Speed Control... 8 2.3 Controllo

Dettagli

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Noi, NOKIA MOBILE PHONES Ltd dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che i prodotti DTN-10 e DTN-11

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente Istruzioni per l uso della Guida Istruzioni per l uso della Guida Sulla barra degli strumenti: Pagina precedente / Pagina successiva Passa alla pagina Indice / Passa alla pagina Precauzioni Stampa Ottimizzate

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET Sono di seguito riportate le istruzioni necessarie per l attivazione del servizio.

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

PROCEDURA DI RILEVAZIONE E CARICO DELL INVENTARIO DI FARMACIA

PROCEDURA DI RILEVAZIONE E CARICO DELL INVENTARIO DI FARMACIA PROCEDURA DI RILEVAZIONE E CARICO DELL INVENTARIO DI FARMACIA 1. Effettuare il Backup del Database Winsf, avendo cura di salvarlo su una cartella differente da quella dove vengono fatti i normali backup.

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

Guida all installazione di Fiery proserver

Guida all installazione di Fiery proserver Guida all installazione di Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di EFI Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che intendono installare Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

NAS 323 Uso del NAS come server VPN

NAS 323 Uso del NAS come server VPN NAS 323 Uso del NAS come server VPN Usare il NAS come server VPN e connettersi ad esso con Windows e Mac A S U S T O R C O L L E G E OBIETTIVI DEL CORSO Al termine di questo corso si dovrebbe essere in

Dettagli

Indicatore archiviazione

Indicatore archiviazione Introduzione Memeo Instant Backup è una soluzione semplice per il complesso mondo digitale. Grazie al backup automatico e continuo dei file importanti dell'unità C, Memeo Instant Backup protegge i dati

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON Z550I http://it.yourpdfguides.com/dref/452389

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON Z550I http://it.yourpdfguides.com/dref/452389 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON Z550I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Installazione di Message Broadcasting. Eseguire le istruzioni riportate nel sito Web di Epson per effettuare il download e l'installazione.

Installazione di Message Broadcasting. Eseguire le istruzioni riportate nel sito Web di Epson per effettuare il download e l'installazione. Message Broadcasting Message Broadcasting è un plug-in di EasyMP Monitor. Gli amministratori possono utilizzarlo per inviare messaggi o avvisi a uno o più proiettori o a tutti i proiettori presenti in

Dettagli

DESKTOP Internal Drive. Guida all installazione

DESKTOP Internal Drive. Guida all installazione DESKTOP Internal Drive Guida all installazione Guida all installazione dell unità Seagate Desktop 2013 Seagate Technology LLC. Tutti i diritti riservati. Seagate, Seagate Technology, il logo Wave e FreeAgent

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia

Dettagli

Guida Google Cloud Print

Guida Google Cloud Print Guida Google Cloud Print Versione 0 ITA Definizioni delle note Nella presente Guida dell utente viene utilizzato lo stile che segue per contrassegnare le note: Le note forniscono istruzioni da seguire

Dettagli

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema è un servizio del server di stampa che consente di tenere il software di sistema sul proprio server di stampa sempre aggiornato con gli

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

NAS 259 Proteggere i dati con la sincronizzazione remota (Rsync)

NAS 259 Proteggere i dati con la sincronizzazione remota (Rsync) NAS 259 Proteggere i dati con la sincronizzazione remota (Rsync) Creare ed eseguire un processo di backup Rsync A S U S T O R C O L L E G E OBIETTIVI DEL CORSO Al termine di questo corso si dovrebbe essere

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE Il riferimento al manuale è il menù Redditi, capitolo Stampe, paragrafo Versamenti F24, sottoparagrafo Generazione Archivio F24 Agenzia Entrate. Questa funzione

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

Ricezione fax integrata e faxtomail

Ricezione fax integrata e faxtomail Ricezione fax integrata e faxtomail 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare ed utilizzare una delle più interessanti funzionalità del centralino integrato del FRITZ!Box 1 : la

Dettagli

U T O R I A L. Nero BackItUp

U T O R I A L. Nero BackItUp T U T O R I Nero BackItUp Nero BackItUp e le cartelle virtuali di ricerca di Microsoft 2 Requisiti di sistema generali 2 Informazioni di base 2 Creazione di cartelle virtuali di ricerca in Windows Vista

Dettagli

Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione

Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Data la crescente necessità di sicurezza e tutela dei propri dati durante la navigazione in rete, anche gli stessi browser si sono aggiornati,

Dettagli

Guida dettagliata all'aggiornamento di Windows 8.1

Guida dettagliata all'aggiornamento di Windows 8.1 Guida dettagliata all'aggiornamento di Windows 8.1 Installazione e aggiornamento di Windows 8.1 Aggiornare il BIOS, le applicazioni, i driver ed eseguire Windows Update Selezionare il tipo di installazione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedure adatte a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 7 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Content Manager 2 Manuale utente

Content Manager 2 Manuale utente Content Manager 2 Manuale utente Fare riferimento a questo manuale per informazioni sull'utilizzo di Content Manager 2 per la consultazione, l'acquisto, il download e l'installazione di aggiornamenti e

Dettagli

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI Manuale Tecnico 24809270/15-04-2014 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 3 Menù Impostazioni generali... 4 3.1 Parametri... 4 3.1.1 Nome apparecchio...

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8.1 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Guida dettagliata all'aggiornamento di Windows 8.1

Guida dettagliata all'aggiornamento di Windows 8.1 Guida dettagliata all'aggiornamento di Windows 8.1 Installazione e aggiornamento di Windows 8.1 Aggiornare il BIOS, le applicazioni, i driver ed eseguire Windows Update Selezionare il tipo di installazione

Dettagli

SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook. Guida all installazione Outlook 2002

SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook. Guida all installazione Outlook 2002 SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione Outlook 2002 Rev. 1.1 4 dicembre 2002 SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione: Outlook XP Introduzione

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

9243045 Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation

9243045 Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation 9243045 Edizione 1 IT Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation Accedere a Zip Manager Pro. Nota: per ulteriori informazioni su funzionamento e manutenzione del Nokia

Dettagli

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica CADMO Infor ultimo aggiornamento: febbraio 2012 Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica Premessa...1 Le Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica utilizzate da Outlook Express...2 Cose

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 23 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 23 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni Per la navigazione è necessaria l iscrizione preventiva in Biblioteca, sia al Servizio Bibliotecario sia a quello internet Per poter accedere a Internet tramite

Dettagli

PowerLink Pro. Interfaccia web per centrali PowerMax Pro 1: INTRODUZIONE. Nota :

PowerLink Pro. Interfaccia web per centrali PowerMax Pro 1: INTRODUZIONE. Nota : PowerLink Pro Interfaccia web per centrali PowerMax Pro 1: INTRODUZIONE Il PowerLink Pro permette di visualizzare e gestire il sistema PowerMax Pro tramite internet. La gestione è possibile da una qualunque

Dettagli

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05 Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05 Sommario A. Introduzione... 2 B. Descrizione generale... 2 C. Caratteristiche... 3 D. Prima di utilizzare il programma applicativo

Dettagli

INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti

INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti Configurazione del client per l uso dei nuovi sistemi di posta Introduzione; p. 2 Server SMTP; p. 2 Server IMAP/POP;

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

Guida alla configurazione

Guida alla configurazione NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento

Dettagli

Eliminare il messaggio "Rete non identificata" da Windows 7

Eliminare il messaggio Rete non identificata da Windows 7 Eliminare il messaggio "Rete non identificata" da Windows 7 Con Windows Vista e Windows 7, Microsoft ha profondamente rivisto la modalità di gestione delle reti dei propri sistemi operativi. Tra le varie

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard

Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard Dati per la configurazione: SERVER della posta in arrivo (IMAP): hme.2000net.it Porta: 143 SERVER della posta in arrivo (POP3): hme.2000net.it

Dettagli

Mon Ami 3000 POS Collegamento a registratori di cassa in modalità stampante fiscale

Mon Ami 3000 POS Collegamento a registratori di cassa in modalità stampante fiscale Mon Ami 000 POS Collegamento a registratori di cassa in modalità stampante fiscale Prerequisiti L opzione POS è disponibile per i pacchetti Vendite, Azienda Light e Azienda Pro. Per eseguire correttamente

Dettagli

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh 13 Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh Il CD del Software per l utente comprende le utilità di installazione di Fiery Link. Il software di utilità Fiery è supportato in Windows 95/98,

Dettagli

Capitolo 1 Installazione del programma

Capitolo 1 Installazione del programma Capitolo 1 Installazione del programma Requisiti Hardware e Software Per effettuare l installazione del software Linea Qualità ISO, il computer deve presentare una configurazione minima così composta:

Dettagli

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka TERMINALE Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka Febbraio 2011 2 Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka INDICE POSTAZIONE TERMINALE EUREKA REQUISITI INSTALLAZIONE

Dettagli

La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi:

La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi: Configurazione di base WGR614 La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi: 1. Procedura di Reset del router (necessaria

Dettagli

Guida configurazione client posta. Mail Mozilla Thunderbird Microsoft Outlook. Outlook Express

Guida configurazione client posta. Mail Mozilla Thunderbird Microsoft Outlook. Outlook Express Guida configurazione client posta Mail Mozilla Thunderbird Microsoft Outlook Outlook Express per nuovo server posta IMAP su infrastruttura sociale.it Prima di procedere con la seguente guida assicurarsi

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON K530I http://it.yourpdfguides.com/dref/449938

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON K530I http://it.yourpdfguides.com/dref/449938 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON K530I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Introduzione. Introduzione a NTI Shadow. Panoramica della schermata iniziale

Introduzione. Introduzione a NTI Shadow. Panoramica della schermata iniziale Introduzione Introduzione a NTI Shadow Benvenuti in NTI Shadow! Il nostro software consente agli utenti di pianificare dei processi di backup continui che copiano una o più cartelle ( origine del backup

Dettagli

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop Installare e configurare una piccola rete locale (LAN) Usando i Protocolli TCP / IP (INTRANET) 1 Dopo aver installato la scheda di rete (seguendo le normali procedure di Aggiunta nuovo hardware), bisogna

Dettagli

SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook. Guida all installazione Outlook 97, 98 e 2000

SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook. Guida all installazione Outlook 97, 98 e 2000 SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione Outlook 97, 98 e 2000 Rev. 1.1 4 dicembre 2002 SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione per Outlook

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Outlook Plugin per VTECRM

Outlook Plugin per VTECRM Outlook Plugin per VTECRM MANUALE UTENTE Sommario Capitolo 1: Installazione e Login... 2 1 Requisiti di installazione... 2 2 Installazione... 3 3 Primo Login... 4 Capitolo 2: Lavorare con Outlook Plugin...

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE IOS. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE IOS. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE IOS http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

1.1 Installare un nuovo Client di Concept ed eseguire il primo avvio

1.1 Installare un nuovo Client di Concept ed eseguire il primo avvio 1.1 Installare un nuovo Client di Concept ed eseguire il primo avvio Per installare Concept su un nuovo Client è sufficiente collegarsi con Esplora Risorse al server di Concept (il tecnico che esegue l

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE WINDOWS PHONE V. 3.0.3 (465) http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE WINDOWS PHONE V. 3.0.3 (465) http://www.liveboxcloud.com 2015 Manuale LiveBox APPLICAZIONE WINDOWS PHONE V. 3.0.3 (465) http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 25 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 25 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2. CLIENT DI POSTA...4 3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA

Dettagli

Internet Wireless in Biblioteca

Internet Wireless in Biblioteca Sistema Bibliotecario Valle Seriana Internet Wireless in Biblioteca Per poter accedere a Internet tramite il sistema WiFi della Biblioteca connettersi alla rete protetta che si chiama hotspot_biblioteca

Dettagli

Base alimentata USB per DisplayKEY. Istruzioni per l installazione

Base alimentata USB per DisplayKEY. Istruzioni per l installazione Base alimentata USB per DisplayKEY Istruzioni per l installazione i 10102895P1-01, Rev A, IT Indice Introduzione 1 Requisiti del Sistema 1 Installare il Software e Collegare la Base 1 Come Modificare il

Dettagli

Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard

Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard Elenco caselle attive per il dominio @dominio.it casella1@dominio.it casella2@dominio.it casella3@dominio.it Password1 Password2 Password3

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Esercitazione. Creazione di Diagrammi di Gantt con Win Project

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Esercitazione. Creazione di Diagrammi di Gantt con Win Project ESERCITAZIONE Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Esercitazione Creazione di Diagrammi di Gantt con Win Project ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA CREAZIONE

Dettagli

Modulo Rilevazione Assenze

Modulo Rilevazione Assenze Argo Modulo Rilevazione Assenze Manuale Utente Versione 1.0.0 del 06-09-2011 Sommario Premessa... 3 Requisiti minimi per l installazione:... 3 Installazione del software... 3 Uso del programma... 4 Accesso...

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni.

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. GESTIONE SCRUTINI SEGRETERIA - DOCENTI Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. Per quanto riguarda il personale Docente

Dettagli

Product Updater. Scaricamento e Installazione aggiornamento

Product Updater. Scaricamento e Installazione aggiornamento CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI CUBE AUTOTRASPORTI EXPERT UP Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento Attenzione! REQUISITO ESSENZIALE PER SCARICARE PRODUCT UPDATER È AVERE INSTALLATO

Dettagli

INSTALLAZIONE DMS - DENTAL MANAGEMENT SYSTEM... 2 INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO... 4 CAMBIO COMPUTER SERVER... 6

INSTALLAZIONE DMS - DENTAL MANAGEMENT SYSTEM... 2 INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO... 4 CAMBIO COMPUTER SERVER... 6 Sommario INSTALLAZIONE DMS - DENTAL MANAGEMENT SYSTEM... 2 INSTALLAZIONE SU SINGOLO COMPUTER O SERVER DI RETE:... 2 INSTALLAZIONE CLIENT DI RETE:... 3 REGISTRAZIONE PROGRAMMA... 3 INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO...

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Acer erecovery Management

Acer erecovery Management 1 Acer erecovery Management Sviluppato dal team software Acer, Acer erecovery Management è uno strumento in grado di offrire funzionalità semplici, affidabili e sicure per il ripristino del computer allo

Dettagli

Acer edatasecurity Management

Acer edatasecurity Management 1 Acer edatasecurity Management Applicando le tecnologie di crittografia più avanzate, Acer edatasecurity Management offre agli utenti Acer PC una maggiore protezione dei dati personali e la possibilità

Dettagli