). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!"

Transcript

1 !"#$%% & '()*!"!#"$"" &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ +' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )! -)/,-0 ) 6 %"$!"& '($""'!%"!%"!")*")*""+!, &$'!"&- ) 7+) +8 0!'2 *&"$'!"&- 0!' -)//!+ )0)3'),0 '+ )() )+63 ),,)/-9, 7+)/'(() 30 0 )/ '60, 0 ') %"$'!+&.! ( +((): +, +. ). ; ) &.,<=$ )0.$):+,',.'+, "$! *% +, +.! +, +.

2 ."%$'! / "!, $ "&".0, '""&" Chimica. Linguaggio matematico di base Gli angoli, il parallelismo e l ortogonalità Le unità di misura nel Sistema Internazionale _ La notazione scientifica o esponenziale Le grandezze fisiche _ La massa _ Il volume _ La densità _ L energia _ La temperatura _ Il calore La materia - Le sostanze pure - Miscele - I passaggi di stato - La separazione delle miscele in sostanze pure - Elementi e composti - Atomi e molecole -Miscele e composti Scienze della terra. Il Sistema solare Com è fatto il Sole Le leggi di Keplero La legge della gravitazione universale Le caratteristiche dei pianeti del Sistema solare Le scoperte recenti La forma e le dimensioni della Terra Le coordinate geografiche Il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse Il moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole Le stagioni I moti millenari della Terra Le caratteristiche della Luna I moti della Luna e le loro conseguenze I punti cardinali La misura delle coordinate geografiche Come si determina la durata del giorno Come si determina la durata dell anno Il sistema di fusi orari e la sua utilità Comprendere dati espressi sotto forma di rapporti, proporzioni, frazioni e grafici Utilizzare la notazione esponenziale Associare a ciascuna grandezza l unità di misura appropriata Ragionare con gli ordini di grandezza - Identificare gli stati fisici della materia secondo il modello particellare. -Costruire, leggere e interpretare i grafici sui passaggi di stato - Laboratorio : conoscere le tecniche per separare le sostanze di una miscela - Distinguere le trasformazioni chimiche da quelle fisiche - Classificare le sostanze pure in elementi e composti - Riconoscere un composto da una miscela di sostanze _ Saper riprodurre graficamente orbite e caratteristiche dei corpi del sistema solare Ricondurre le caratteristiche dei pianeti alla tipologia cui appartengono Individuare la posizione di un oggetto sulla superficie terrestre attraverso le sue coordinate geografiche Individuare le zone astronomiche su un planisfero Posizionare i punti cardinali sull orizzonte Orientarsi con le stelle Calcolare la longitudine di un punto della superficie terrestre conoscendo l ora locale e quella del meridiano di riferimento Calcolare la latitudine di un punto della superficie terrestre conoscendo l altezza della Stella polare o del Sole sull orizzonte Orientarsi con la bussola Calcolare l ora di una località conoscendo il fuso orario in cui si trova e l ora di Greenwich _Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni - Laboratorio : Saper scegliere e applicare la tecnica corretta per separare le sostanze di una miscela. -Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi - Utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà - Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni - La ripartizione dell acqua nei serbatoi naturali del nostro pianeta Le caratteristiche delle acque Individuare i fattori responsabili dei principali moti dell idrosfera marina Calcolare l ora nelle quale in una - Analizzare le relazioni tra l ambiente abiotico e le forme viventi per interpretare le modificazioni 2

3 marine Le differenze tra oceani e mari Le caratteristiche dei fondi oceanici Origine e caratteristiche del moto ondoso Le cause e il ritmo delle maree L origine delle correnti marine e la loro importanza per il clima e la vita sul pianeta L inquinamento delle acque marine Il ciclo dell acqua Le caratteristiche che rendono una roccia permeabile o impermeabile Che cos è una falda idrica Le caratteristiche dei fiumi Il bacino idrografico di un fiume Tipologie di laghi Caratteristiche e movimenti dei ghiacciai L inquinamento delle acque continentali - L atmosfera e i fenomeni meteorologici La composizione dell aria Le suddivisioni dell atmosfera Le origini dell atmosfera I fenomeni meteorologici e le loro cause Il funzionamento del barometro aneroide, dello psicrometro e del pluviometro Il clima e la biosfera Gli elementi e i fattori del clima I principali tipi climatici e la loro distribuzione geografica Le relazioni esistenti tra le condizioni climatiche e la vegetazione I tipi di clima presenti in Italia località si ripeterà un alta o una bassa marea _ Dedurre la portata di un fiume date l area della sezione trasversale dell alveo e la velocità dell acqua -Distinguere i vari elementi che formano un ghiacciaio Misurare la temperatura massima e minima in un certo luogo Calcolare l escursione termica Stabilire la direzione da cui spira il vento Misurare la quantità di pioggia caduta Leggere una carta meteorologica Leggere un diagramma climatico Costruire un diagramma climatico date temperature e precipitazioni medie mensili Classificare il clima di una regione conoscendo l andamento degli elementi climatici durante l anno Identificare il clima di una regione in base al tipo di vegetazione 0."%+!, %(""!, > +) )() &,0 ' <0 (,: ) ) 0 (,: +'!! +> 3'00 ', ') -0 '. ambientali di origine antropica e comprenderne le ricadute future Individuare relazioni esistenti tra fenomeni atmosferici e previsioni meteorologiche - Riconoscere l aria come risorsa naturale, analizzare le varie fonti di inquinamento atmosferico e valutarne problemi e conseguenze. "!$ =, $,6? 6 3

4 =)/,), ' 0, 6 = '::, : 6?!,6 = (,: ()/',!,6 =) +: )/,)', '),6 "!$ =2+!, = =+ (66 =2,,+ ',0 (66?, : =2' (,, : =2' ( ) 0 =2, ( -(,, )),,?+ =, ' '+:: 3) '! ')-',' ' +,'0 6$) )/ )+ 3'+), ''! -),. 0 '! '0 ) ):'+) +: ',00)!' 0 ')- : ( -! ')-' =: ( ",+,'"0 )0!36 )+ +'=! ' +00 $,+: +'=+ '-' )+,-,,- () ')0. 6! -, -', -' +(<: - ) )/!3'6 '(,!3'('6)A-)) 4

5 ')+ +'-, +'!!,+,'- 0,:?', : 6 - ) ( :+,)/)()/') )/- ) )+ ++ )()/''+)! >! 3-) '2'+):,6- ) '@ ) ') )() +,)/! 0 ),0 ': ' : - : ) ( )/+, )() ), +0 :'6 -!,,+)()- +) 0 ( '),6)() ) '' )) -:)3 2 "$&"- B C'::+ ;!' =+0, D)/ - ::-</E E '' $)+, 66 ().,+-6!)()/-': )) )()-,,+,' -+ '2+'):-',) ) 06 ' )/,),00, ' ) () 324 =!+: '! 3 ) ') ):-'),0:')0)3)7+ 0 ) (,! ' +'-0 +.! ()/ 0' )/) 0, +'+! +0 '(() 3) 8 :? 0!) ++ -, ++ 0 ) )+ '@+3'! ()! ', '+8 : ) ) )+ '0 :'6 - : ) )/),0' 0 ) ( :-+ ' 0! ' (, +'!!+)'')/ ) '7+' '!! $ 3) )/'0 )0: )-')0)3' )) +,, $0 0 )+,0.=6 ' " )+,"#,,<0 '+: ; ):''! 0 &' <,'')-!'-=6 (,) # # : -=: ' -$,+: ) 00? +00 -' -<+-<: - - '0-! ++ -!, ++ - '+: - / + ))- F+ - ; ): '! 0 -E &??) :-=! ' +00 5

6 (,: 66 )- -!0)::-' :: 0! ' +00 ' ) )-')0)3') 0 6,)/'! +: +!$ 3) - +,-') ):-') ))++ ),0!-'2)7+: ' +!),0, 2 5 +, ),0 '0!., '+0!0, 0 ' -'7+ + 8, '+0!) ' 0 ' ')++!("$%*&"$""'!%"!"!- $( (, '!+: '0,,: ''0, '2 )()!%", "" *++""6 $357 G!)+ ) ):' ) +-+,0 0 ', - '(() 3' ),0 ' '-)0)3' + '+ ) *++""687 *++""697!"6:7 *6;7, 67 )+ '0,, ) - (,! ;0 : ' + ',,0 ) 00 ( '-, :, ) -)0)3 +(()' 6 : ' (,: ) +,)+ 66:),0 ',$! ),-:: :: +: 05),0 6,-??=2 ; ) ;+ ) ):',- )0)3' ), )' 6 : ' ') 0+ 3 ' (,' ', )() ),0' )-63! +: ),0-+ '! )+ ', )() F+',, 0!) '+0! - 0!)! '!+: 0, 6

LICEO DI SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Classe I F a.s

LICEO DI SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Classe I F a.s MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA Prof: Paolo Bonavita. LICEO DI SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Classe I F a.s. 01-013 La seguente programmazione per il corso di Scienze della Terra è stata formulata tenendo conto

Dettagli

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero SCIENZE DELLA TERRA TEMA CONOSCENZE ABILITA 1. Grandi

Dettagli

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U Programma di Scienze della Terra a.s. 2018/2019 - Classe I sez. C Contenuti di Scienze della Terra I Quadrimestre La formazione del Sistema solare La struttura del pianeta Terra Il sistema Terra e le sfere

Dettagli

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di SCIENZE Classi 1 S.A. SCIENZE DELLA TERRA OBIETTIVI MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare Saper osservare

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo :? LICEO SCIENTIFICO? LICEO T ICO? ISTITUTO TECNICO AMM INISTRAZIONE FINANZA E M ARKETING

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. Manzoni Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze naturali DOCENTE: Marco Neviani

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI Biennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA' Osservare, descrivere

Dettagli

Materia: Scienze della Terra Programmazione dei moduli didattici

Materia: Scienze della Terra Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Integrate (Scienze della Terra

Dettagli

Materia: Scienze della Terra. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Scienze della Terra. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 12 95123 Catania (CT) Codice M PMD A

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Laura Paoletti Disciplina insegnata: Scienze naturali Libro/i di testo in uso: : CHIMICA: VALITUTTI G. FALASCA M. TIFI A - GENTILE A - CHIMICA. CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS -

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Laura Paoletti Disciplina insegnata: Scienze naturali Libro/i di testo in uso: : CHIMICA: VALITUTTI G. FALASCA M. TIFI A - GENTILE A - CHIMICA. CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS -

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: MARIA TERESA CIRANNI Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Classe e Sez. Indirizzo di studio 1 G Opzione Scienze Applicate Libri di testo in uso: CHIMICA: Tottola, Allegrezza,

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenza di elementari nozioni

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO Classe: I A FM LA TERRA NELLO SPAZIO U.D.1: L UNIVERSO ED IL SISTEMA SOLARE Le stelle: nascita ed evoluzione, classificazione delle stelle. Il sistema solare: il sole, i pianeti, le leggi di Newton e di

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PIANO DI LAVORO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IVA ginnasio DATA DI PRESENTAZIONE: 19.10.2015 I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h UNITÀ DIDATTICHE - MODULI

Dettagli

SCIENTIFICO-MATEMATICO - MATERIA. SCIENZE INTEGRATE(scienze della terra) - INDIRIZZO SCOLASTICO:

SCIENTIFICO-MATEMATICO - MATERIA. SCIENZE INTEGRATE(scienze della terra) - INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: Scienze Naturali docente : Tisano Maria classe : 1DS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Illustrare le linee generali della storia della chimica Individuare l'oggetto di studio della chimica.

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

Scienze,naturali geografia

Scienze,naturali geografia PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO NOME DISCIPLINA Scienze,naturali geografia CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1^Bafm Materia Scienze della Terra Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA non è stato

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 PRIMO BIENNIO Disciplina: SCIENZE INTEGRATE - SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA Finalità formative

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane. Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Scienze Umane Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE I.I.S. G. VERONESE CHIOGGIA A.S.2013/2014 Classe 1 A Scienze umane Marusso Franca PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LIVELLI DI PARTENZA La classe è composta da 28 alunne provenienti dalle diverse scuole medie

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 1^Acos Materia Scienze della Terra Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA non è stato

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Professionale (Tecnico Servizi Socio-Sanitari) Obiettivi Metodi Strumenti

Dettagli

Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA. Anno Scolastico 2014/15

Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA. Anno Scolastico 2014/15 Anno Scolastico 2014/15 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : SCIENZE INTEGRATE ( Scienze della terra e Biologia ) PRIMO BIENNIO: CLASSI PRIME e SECONDE OBIETTIVI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

LICEO STATALE A. VOLTA INDIRIZZO SCIENTIFICO E CLASSICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

LICEO STATALE A. VOLTA INDIRIZZO SCIENTIFICO E CLASSICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE LICEO STATALE A. VOLTA INDIRIZZO SCIENTIFICO E CLASSICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE Anno Scolastico 2015-2016 Docente: prof. Quacquaruccio Gianni Disciplina: SCIENZE NATURALI (SCIENZE DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 1^Bafm Materia Scienze della Terra Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA non è stato effettuato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 1^ Materia Scienze della Terra Docente Andrea Memeo LIVELLO DI PARTENZA non è stato

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 1^C Materia Scienze della Terra Docente Andrea Velli LIVELLO DI PARTENZA Dal test

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione scienze applicate

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione scienze applicate FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico opzione scienze applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: D'ALESSANDRO CLASSE I applicate A.S.2016/2017 1. OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2015 Pag. 1 di 7 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale ( dalle

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2013-14 DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI CLASSE: PRIMA COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITA CONOSCENZE/CONTENUTI Obiettivi generali di competenza della

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE SCIENZE INTEGRATE Primo anno TRIMESTRE LE SCIENZE NATURALI E LE SCIENZE DELLA TERRA (Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue

Dettagli

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario I fronti d aria Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso Fronte stazionario Le perturbazioni Si originano dai movimenti delle masse d

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca CLASSE I SEZ. SPORTIVO A.S.2017

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS CLASSI PRIME CON 3 ORE SETTIMANALI NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Il metodo scientifico I pilastri del metodo scientifico Sapere formulare ipotesi sulla base delle osservazioni. Saper seguire le

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico - Sportivo

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico - Sportivo FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico - Sportivo PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: D'Alessandro CLASSE II SEZ. Sportivo A.S.2017/2018 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi scientifico e linguistico) CLASSE: PRIMA (tutte le sezioni) COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITA

Dettagli

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Modulo 1 La scienza del sistema Terra - La Terra e il cosmo - La Terra e il sistema solare

Modulo 1 La scienza del sistema Terra - La Terra e il cosmo - La Terra e il sistema solare Programmazione didattica annuale anno scolastico 2017/2018 Docente: prof.ssa di Caprio Angela Maria Materia di insegnamento: Scienze naturali Classe : IA Risultati di apprendimento in termini di Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S. 2014-15 Prof.ssa Pruna Simonetta La realizzazione del progetto educativo del percorso liceale richiede che nel primo biennio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI SCIENZE Biennio A.S. /.. INTERDISCIPLI NARI COMPET ENZE CITTADI NANZA Sa applicare il metodo scientifico Il metodo scientifico e i campi di studio delle scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Liceo Linguistico W. Blake Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE: I LL MATERIA D'INSEGNAMENTO: Scienze naturali DOCENTE: Eleonora Magaldi ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: Flavia Sardella Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Classe e Sez.

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: Flavia Sardella Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Classe e Sez. Nome e cognome del docente: Flavia Sardella Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Classe e Sez. Indirizzo di studio 1 D Opzione ordinario Libri di testo in uso: CHIMICA: POSCA FIORANI CHIMICA PIU DALLA

Dettagli

CLASSE 1G Scienze Naturali SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: MARIA TERESA CIRANNI

CLASSE 1G Scienze Naturali SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: MARIA TERESA CIRANNI CLASSE 1G Scienze Naturali SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: MARIA TERESA CIRANNI Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Classe e Sez. Indirizzo di studio 1 G Opzione

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo scientifico tradizionale e sportivo) CLASSE: PRIMA (tutte le sezioni) COMPETENZE DI BASE

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Scienze della Terra Classe: I FE Docente: PISANI Francesca Data di consegna: 10.11.2017 Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL Compilato da: Dipartimento di Scienze e Pag 1 di Dati generali Ordine scolastico REVISIONE. Materia: SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA I TURISMO E AFM

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017. INDIRIZZO SCOLASTICO: Liceo delle Scienze Umane/Liceo Economico Sociale ORE SETT.

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017. INDIRIZZO SCOLASTICO: Liceo delle Scienze Umane/Liceo Economico Sociale ORE SETT. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel.

Dettagli

CHIMICA. Periodo. Prerequisiti matematici. Settembre/Ottobre. -Saper classificare

CHIMICA. Periodo. Prerequisiti matematici. Settembre/Ottobre. -Saper classificare CHIMICA Argomento Obiettivi Periodo competenze Prerequisiti matematici -Saper distinguere tra grandezze fondamentali e grandezze derivate - Saper distinguere tra multipli e sottomultipli - Sapere che cosa

Dettagli

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma Classe prima Docente: G.T.D Agostino. Modulo 2

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma Classe prima Docente: G.T.D Agostino. Modulo 2 Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma Classe prima Docente: G.T.D Agostino Modulo propedeutico Modulo 1 Modulo 2 Cosa studiano le scienze Naturali? Rami di studio delle scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 1 SEZ. A MATERIA: Scienze PROF. Bronzi Patrizio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali MODULO 1 Scuola sicura: evacuazione e comportamento nelle emergenze Affrontare l emergenza

Dettagli

IPSSAR PIETRO d ABANO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO prof. Gianna M.P. Tecchio. Scienze Integrate ( Scienze della Terra)

IPSSAR PIETRO d ABANO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO prof. Gianna M.P. Tecchio. Scienze Integrate ( Scienze della Terra) IPSSAR PIETRO d ABANO Anno Scolastico 2015-2016 PIANO DI LAVORO prof. Gianna M.P. Tecchio Scienze Integrate ( Scienze della ) Classi 1 A-C-D COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA CHE SI CERCHERANNO DI RAGGIUNGERE:

Dettagli

UNITA DIDATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI OBIETTIVI OPERATIVI METODI TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO

UNITA DIDATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI OBIETTIVI OPERATIVI METODI TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE DELLA TERRA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO CLASSI PRIME UNITA DIDATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI OBIETTIVI OPERATIVI METODI TEMPI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A Misure e Calcoli Che cos è la chimica La misura in chimica La massa Il volume Incertezza di una misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : SCIENZE INTEGRATE: SCIENZE DELLA TERRA Coordinatore (1) : Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA Classe: 1 S Socio Sanitario Prof. Tropea

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi commerciali FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017 2018 CLASSI PRIME ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI DOCENTE : Prof.ssa CARMELA MASTRONARDI FINALITA L insegnamento

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS PROGRAMMAZIONE SCIENZE DELLA TERRA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classe I INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Ore settimanali 2 Docente:

Dettagli

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Docente: Valeria Polini Classe: I AFM Materia: Scienze integrate (Scienze della Terra) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

MODULO 1 LA TERRA E LA LUNA. planisfero MODULO 2 L UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE

MODULO 1 LA TERRA E LA LUNA. planisfero MODULO 2 L UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE Docente: SABBIONI LETIZIA Classe: I LICEO SCIENTIFICO Materia: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E CHIMICA) Asse culturale: SCIENTIFICO TECNOLOGICO MODULO 1 LA TERRA E LA LUNA appartenenti alla realtà

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA I contenuti che saranno verificati nelle prove sostenute durante gli esami integrativi e di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2014 Pag. 1 di 6 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale ( dalle

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzi produzioni tessili-sartoriali

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzi produzioni tessili-sartoriali Programmazione Disciplinare: SCENZE NTEGRATE (SCENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - ndirizzi produzioni tessili-sartoriali MODULO 1 Scuola sicura: evacuazione e comportamento nelle emergenze Affrontare l emergenza

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME ISTITUTO PROFESSIONALE

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME ISTITUTO PROFESSIONALE ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME ISTITUTO PROFESSIONALE Introduzione GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Conoscenze Obiettivi minimi Competenze - Le carte geografiche

Dettagli