CORSO INTEGRATO DI METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO INTEGRATO DI METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA II"

Transcript

1 CORSO INTEGRATO DI METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA II Settore Scientifico-Disciplinare: MED 09,MED 18,MED 42, M-PSI/08,MED 45 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare MED/09:3 MED/18:2 MED/45:1 AFP:4 CFU Totali.10 CFUADFeADI:6 N. ore ADF: 20 N. ore ADI: 30 AFP:4 Coordinatore: Prof. Paolo Rubba, Dip. Medicina Clinica e Chirurgica, Ed. 1Tel. 2300, E- mail:rubba@unina.it Segreteria Didattica: Sig.ra Nora Irollo, Dip. Medicina Clinica e Chirurgica, Ed. 1, Tel DOCEN Ql. Disciplina Tel. TI De Palma Cognomee Giovanni ** PO Chirurgia 2773 giovanni.depalma@unina.it Rubba Paolo* PO Medicina Interna 2300 rubba@unina.it Cittadini Antonio PA Medicina Interna 4375 antonio.cittadini@unina.it Panico Salvatore PA Medicina Interna 3687 spanico@unina.it Pasanisi Fabrizio PA Medicina Interna 2333 pasanisi@unina.it Petretta io PA Medicina Interna 2233 petretta@unina.it Santangelo Michele PA Chirurgia 2527 michele.santangelo@unina.it Danzi Michele RC Chirurgia 2826 micheledanzi@libero.it De Werra Carlo RC Chirurgia 2817 dewerra@unina.it Gallotta Giovanni RC Medicina Interna 2301 giovanni.gallotta@unina.it Gentile Maurizio RC Chirurgia 2819 magentil@unina.it Paternò Roberto RC Medicina Interna 2301 rpaterno@unina.it Salvati Vincenzo RC Chirurgia Sivero Luigi RC Chirurgia Sodo Maurizio RC Chirurgia Dodaro Concetta Scienze RC Calogero Armando RTD Chirurgia *Referente per la Medicina Interna **Referente per la Chirurgia vincenzo.salvati@unina.it 2716 sivero@unina.it 3700 sodo@unina.it 2516 cododaro@unina.it 3815 armando.calogero2@unina.it 195

2 OBIETTIVI FORMATIVI Lo studente deve essere in grado di: Descrivere i meccanismi fisiologici/fisiopatologici alla base di sintomi e segni cardiovascolari più frequenti Strutturare ed auto-verificare l esame obiettivo di torace e addome Descrivere i principi generali ed indicare gli obiettivi diagnostici delle indagini strumentali di uso più frequente Descrivere la metodologia generale ed il significato della Medicina basata sulle prove di efficacia( EBM) Vedi allegato B Prova scritta e orale PROPEDEUTICITÀ MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO 196

3 CALENDARIO DELL ATTIVITA DIDATTICA C.I.METODOLOGIA CLINICA MEDICO- CHIRURGICA II Sett. Giorno/Ora Lezione Docenti canale A/B 1 Lun 8.30/10.30 Fisiogenesi di sintomi cardiaci Panico/Gallotta 5/9 Fisiogenesi di segni cardiaci Rubba/Pasanisi Elettrocardiogramma Petretta/Pasanisi 2 Lun 8.30/10.30 Rilevazione ed interpretazione segni e Gallotta/Cittadini 12/16 sintomi cardiaci. Sem. fis. Torace Diagnostica strumentale arter. e venosa Pasanisi/Petretta Rilevazione ed interpretazione segni e Rubba/Cittadini sintomi cardiaci. 3 Lun 8.30/10.30 Ecocardiogramma, Rilevanza Clinica e Petretta/Gallotta 19/23 procedura misurazione Pressione arteriosa Fisiogenesi di segni arteriosi e venosi Rubba/Panico Sem. Fis. Vasi e arterie Pasanisi /Petretta 4 26/28 5 4/6 6 9/13 Lun 8.30/10.30 Sc Infermierist /Semeiotica fisica Addome Dodaro/Santangelo Lun 8.30/10.30 Esame clinico mammella/ Scienze Infermieristiche Scienze Infermieristiche/ Esame clinico mammella Principi generali ed obiettivi EBM. EBM e indagini diagnostiche Revisioni sistematiche e Metanalisi Sem fisica addome/ Scienze Santangelo /Dodaro Dodaro/Calogero Panico/ Paterno Rubba/ Panico De Palma / Dodaro 7 16/ /27 Lun Semeiotica chirurgica generale De Palma / Sodo Proc. Diagnost. nelle s. add. acute Sivero/Santangelo Scienze Infermieristiche /EGDS Dodaro /Sodo Lun 8.30/10.30 EGDS /scienze De Palma/Dodaro Eco addome internistica Gallotta/Paterno 197

4 9 30 Apr/4 maggio 10 7/11 Maggio Rettosigmoidoscopia /Scienze Scienze infermier/ Rettosigmoidoscopia Santangelo /Dodaro Dodaro / Calogero Lun 8.30/10.30 ERCP, Esame clinico negli Itteri Sivero/ Santangelo Colonscopia Recupero De Palma/Santangelo CANALE A (matricole pari) AULA GRANDE NORD, EDIFICIO 19 CANALE B (matricole dispari) AULA GRANDE SUD, EDIFICIO 19 ATTIVITÀ DIDATTICA INTERATTIVA ADI a Piccoli Gruppi Gli studenti saranno divisi in piccoli gruppi (10-12 persone) ed affidati ad un tutor che li guiderà nella visita del paziente (raccolta anamnesi, esecuzione dell esame obiettivo, identificazione dei segni e sintomi clinici, etc.), secondo un calendario opportunamente concordato. L ADI a piccoli gruppi sara svolta a cura dei seguenti Docenti: Rubba P, Panico S, Petretta M, Paterno R, Pasanisi F, Cittadini A, Gallotta G, Ferulano GP, Fresini A, Sodo M, De Werra C, Gentile M, Sivero L, Salvati V, Calogero A, Santangelo M, Danzi M, De Palma G 198

5 CORE CURRICULUM -PROGRAMMA DI ESAME del C.I.: Metodologia Clinica Medico- Chirurgica organizzato in Unità Didattiche Elementari (UDE) L anamnesi personale e familiare Rilevazione ed interpretazione sintomi respiratori Rilevazione ed interpretazione sintomi cardiovascolari Rilevazione ed interpretazione sintomi addominali Meccanismi fisiologici / fisiopatologici alla base di: tachicardia, bradicardia, soffi cardiaci e vascolari, rumori patologici respiratori, polso celere, polso tardo, polso aritmico, dispnea, tachipnea, febbre, dolore toracico nausea, vomito, pirosi, ematemesi, melena, itteri, stipsi, diarrea, rettorragia, dolore addominale, pollachiuria, poliuria, disuria, tenesmo urinario, ematuria, oliguria Esame obiettivo respiratorio Esame obiettivo cardiovascolare Esame obiettivo addome Principi generali ed obiettivi diagnostici delle indagini strumentali di uso più frequente nella clinica (misurazione pressione arteriosa, elettrocardiografia, ecografia, endoscopia digestiva, esame Doppler) Valutazione lesioni cutanee e ferite Valutazione diagnostica ernie Valutazione diagnostica mammella Valutazione diagnostica tumefazioni tiroide Evidence Based Medicine (EBM) principi generali ed applicazione alle procedure diagnostiche Uso di metanalisi e revisioni sistematiche ai fini della decisione clinica TESTI CONSIGLIATI Il Rasario, Semeiotica Medica, Idelson-Gnocchi 2011 Nuti R. Semeiotica Madica, Metodologia Clinica, Edizioni Minerva Medica 2010 TESTI UTILI PER LA CONSULTAZIONE Merini A: Euripilo e Patroclo Saggio sulle attuali problematiche del rapporto del medico con il paziente. Editrice CLUEB, Bologna 1993 Rossi N.: Psicologia clinica per le professioni sanitarie. Ed. Il Mulino, Bologna 2004; Jekel FS, Elmore JG, Katz DL: Epidemiologia, biostatistica e medicina preventiva. Ed. Edises, Napoli,

Ql. Disciplina Tel.

Ql. Disciplina Tel. CORSO INTEGRATO DI METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA I Settore Scientifico-Disciplinare: MED 09, MED 18, MED 42,M-PSI/08 CFU crediti tot.: 10 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare

Dettagli

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo

Dettagli

- Prof. Loffredo Lorenzo - Prof. Durante Cosimo

- Prof. Loffredo Lorenzo - Prof. Durante Cosimo Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in ECOGRAFIA INTERNISTICA Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche - Facoltà Medicina ed Odontoiatria Direttore del Master: Francesco Violi

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI CHIRURGIA GENERALE Settore Scientifico-Disciplinare: MED/18

CORSO INTEGRATO DI CHIRURGIA GENERALE Settore Scientifico-Disciplinare: MED/18 CORSO INTEGRATO DI CHIRURGIA GENERALE Settore Scientifico-Disciplinare: MED/18 CFU Tot.: 11 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: N. CFU ADF + ADI : 6 MED/18: 6 CFU N. Ore ADF: 24 ;

Dettagli

Coordinatore: Prof. Claudio Buccelli Ed. 20 Tel.: Segreteria Didattica: Edificio N 20, 1 piano, Tel.

Coordinatore: Prof. Claudio Buccelli Ed. 20 Tel.: Segreteria Didattica: Edificio N 20, 1 piano, Tel. CORSO INTEGRATO DI BIOETICA CLINICA E PROGRESSO MEDICO Settore Scientifico-Disciplinare: Settori Scientifico-Disciplinari: MED/43; MPSI/05 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: MED/43:

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA Settore Scientifico-Disciplinare: MED/01 Statistica Medica; INF/01 Informatica CFU Tot.: 5 Coordinatore: Prof. Dario Bruzzese Dip.: Sanità Pubblica.,

Dettagli

UNITA DIDATTICHE ELEMENTARI PER CORSO INTEGRATO SUO PESO E LIVELLO TASSONOMICO ANNO

UNITA DIDATTICHE ELEMENTARI PER CORSO INTEGRATO SUO PESO E LIVELLO TASSONOMICO ANNO UNITA DIDATTICHE ELEMENTARI PER CORSO INTEGRATO SUO PESO E LIVELLO TASSONOMICO ANNO 2017-18 I ANNO I SEMESTRE Med/42 Igiene generale ed applicata (corso integrato Metodologia Medico Scientifica e Metodi

Dettagli

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico Corso Integrato di: Semeiotica Medica Veterinaria e Medicina Legale Veterinaria Modulo di: Semeiotica Medica, Diagnostica di Laboratorio e per Immagini dei Piccoli Animali (3 CFU) DOCENTE Prof. Stefano

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea in Infermieristica Corso Integrato di Medicina, Chirurgia e Farmacologia Programma di esame e libri consigliati Date esami Gli argomenti elencati di seguito saranno

Dettagli

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012-2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-41 Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Tirocinio professionalizzante

Dettagli

ANNOACCADEMICO IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I

ANNOACCADEMICO IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I ANNOACCADEMICO 2017- IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I Settore Scientifico-Disciplinare: BIO/09 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: CFU Tot.: 8 N. ore ADF: 75 N. ore ADI:

Dettagli

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I. FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I. TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

Crediti professionalizzanti/formativi CTP CFU Biologia (56)

Crediti professionalizzanti/formativi CTP CFU Biologia (56) lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2003/04 ) I-II-III anno ( Nuovo Ordinamento Didattico) IV-V-VI anno ( Piani di transizione) Nuovo ordinamento didattico I-II-III anno, II semestre

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2011 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2013 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2012 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA ANNO ACCADEMICO 04/05 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Equilibrio acido-base. fisiopatologia clinica. Interpretazione dell'ega

Equilibrio acido-base. fisiopatologia clinica. Interpretazione dell'ega CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA POLO SAN LUIGI - lunedì 27 febbraio 2017 martedì 28 febbraio 2017 mercoledì 1 marzo 2017 giovedì 2 marzo 2017 venerdì 3 marzo 2017 METODOLOGIA CLINICA

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD MED/10 Malattie dell'apparato Respiratorio; MED/11 Malattie dell'apparato Cardiovascolare; MED/21

Dettagli

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2005/06 ) I - II anno (Piano di studio 92490) III- IV - V anno (Piano di studio 92400)

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2005/06 ) I - II anno (Piano di studio 92490) III- IV - V anno (Piano di studio 92400) e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2005/0 ) I - II anno (Piano di studio 240) III- IV - V anno (Piano di studio 2400) VI anno (Piano di transizione) Piano di studio 240 I anno II semestre. Coordinatore

Dettagli

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA Università degli Studi di SIENA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Malattie dell apparato cardiovascolare Sede: Via delle Scotte 53100 - SIENA (SI) Tel: 0577 233288 Fax: 0577 233287 Obiettivi Scuola

Dettagli

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO. Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO www.servizinfermieristiciadomicilio.it AL SERVIZIO DELLA SALUTE VICINO AI CITTADINI Donato Vaccaro Libero Professionista che ha deciso di indirizzare

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

CHIRURGIA VASCOLARE a. a 2012/2013 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I.

CHIRURGIA VASCOLARE a. a 2012/2013 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. CHIRURGIA VASCOLARE a. a 2012/2013 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno Anatomo-fisiologia ed anatomia patologica Anatomo-fisiologia dell'apparato circolatorio Attività

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute 1 anno Esame N Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI 1 anno COORTI 2014 e 2015 Esame N Anno Sem Insegnamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Patologia clinica dell apparato cardiovascolare MED/07, MED/15, MED/08, BIO/16, 5 BIO/09, BIO/14,

Dettagli

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod. 26128 Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica PARIDE STEFANINI Facoltà di Farmacia e Medicina Direttore del Master: Prof

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 ATTIVITÀ FORMATIVE NON ASSEGNATE AD UNO SPECIFICO ANNO DI CORSO A scelta dello studente:

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

Crediti. Settori scientificodisciplinari. Profess./ Formativi. e relativi crediti in parentesi

Crediti. Settori scientificodisciplinari. Profess./ Formativi. e relativi crediti in parentesi e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2009/ ) I - II III anno- (Piano di studio A23 Laurea Magistrale) IV V - VI anno (Piano di studio 92490 Laurea Specialistica) Piano di studio A23 I anno II

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 3 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

1992/1993 1993/1994 1994/1995 BATTISTELLI SANDRA 1

1992/1993 1993/1994 1994/1995 BATTISTELLI SANDRA 1 BATTISTELLI SANDRA 1 1992/1993 Supplenza (Modulo) METODOLOGIA CLINICA E DIAGNOSTICA PER LA VALUTAZIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA ENDOCRINO Semestre 2 Docenza (Insegnamento) TECNICHE E METODOLOGIE SPECIFICHE

Dettagli

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO. Scuola di Medicina Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI ANNO Matricola Cognome Nome Nato/a a il / / ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI

Dettagli

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2006/07 ) I - II III anno (Piano di studio 92490) IV V - VI anno (Piano di studio 92400)

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2006/07 ) I - II III anno (Piano di studio 92490) IV V - VI anno (Piano di studio 92400) e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 200/07 ) I - II III anno (Piano di studio 92490) IV V - VI anno (Piano di studio 92400) Piano di studio 92490 I anno II semestre. Coordinatore Passiatore 10

Dettagli

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica 29 L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica di Roberta Mazzoni e Cristina Fabbri DEFINIZIONE DELLA POSIZIONE LIVELLO Infermiere Esperto in cura delle ferite (wound care). Ds. DEBITO ORARIO

Dettagli

CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO

CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO - I ANNO (ore 9.00

Dettagli

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Con il contributo di 19-21 aprile 2016 Provider ECM Min. Sal. N. 34 www.ecografiabologna.org DIRETTORE Vincenzo Arienti Il Corso è organizzato dal Centro di Ricerca

Dettagli

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018 12 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2017/2018 ATTIVITÀ FORMATIVE NON ASSEGNATE

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO III^ EDIZIONE

MASTER DI I LIVELLO III^ EDIZIONE MASTER DI I LIVELLO III^ EDIZIONE STRUMENTAZIONE CHIRURGICA MINI-INVASIVA E ROBOTICA Coordinatore Prof G.P. Ferulano Dipartimento di Sanità Pubblica Master in Strumentazione chirurgica mini-invasiva e

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2009 1 anno Esame N Anno Sem Nome CU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Facoltà Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Facoltà Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione relativamente

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II Settore Scientifico-Disciplinare: BIO/09 Pertinenza crediti per settore scientifico disciplinare: BIO/09: 6 CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II CFU Tot.: 6 N. ore ADF: 80 N. ore ADI: 15 Coordinatore:

Dettagli

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 2016/2017 Corso di laurea magistrale in Medicina

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE Docente: Prof.ssa Valeria GHIRINGHELLI Acquisire conoscenze riguardo le modalità di lavaggio delle

Dettagli

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno Coorte 8 agosto 2013-1 anno ANNO TAF TAF AMBITO ORE 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 7 L BIO/16 ANATOMIA UMANA 1 7

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08

Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08 Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08 Le attività didattiche del secondo semestre del sesto anno si svolgeranno, come negli ultimi anni, con il sistema della Full immersion nei reparti

Dettagli

Dipartimento di Pediatria

Dipartimento di Pediatria Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Neonatologia Dipartimento Pediatria Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof. Mario De Curtis Consiglio Didattico Scientifico -

Dettagli

RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PER PRESTAZIONE SU APPUNTAMENTI PRENOTATI

RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PER PRESTAZIONE SU APPUNTAMENTI PRENOTATI RIEPILOGO TEMPI DI PER Pagina di RICHIESTA DAL: 0/0/0 AL: /0/0 GIORNI DI MIN: GIORNI DI :, 0, 044, 04, 40, 44,,,, 4, 4, 0, 00, 0,... MIN GG 4 - ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] 4 4 0 40 / 0 4 - ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA

Dettagli

I ANNO (ore ) I SESSIONE II SESSIONE III SESSIONE CORSO INTEGRATO

I ANNO (ore ) I SESSIONE II SESSIONE III SESSIONE CORSO INTEGRATO UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO 20-20 I ANNO (ore

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari L/7 Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari La classe delle CHIRURGIE CARDIO-TORACO-VASCOLARI comprende le seguenti tipologie: 1. Cardiochirurgia

Dettagli

AVVISO DI VACANZA. Il Direttore del Master di II Livello in Ecografia Internistica VISTO E CONSIDERATO

AVVISO DI VACANZA. Il Direttore del Master di II Livello in Ecografia Internistica VISTO E CONSIDERATO Roma, 12.09.2017 Prot. n. 841/17 AVVISO DI VACANZA Il Direttore del Master di II Livello in Ecografia Internistica VISTO E CONSIDERATO - il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche; -

Dettagli

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici Scuola di specializzazione in GERIATRIA Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SAN LUIGI GONZAGA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2011-2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 Sede Regione Gonzole,

Dettagli

Prof.ssa MARZIA DUSE

Prof.ssa MARZIA DUSE Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PEDIATRIA: CURE AMBULATORIALI E PRIMARIE Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master:

Dettagli

LIBRETTO DI CERTIFICAZIONE TECNICHE

LIBRETTO DI CERTIFICAZIONE TECNICHE NOTE LIBRETTO DI TECNICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE Corso di Laurea in Infermieristica ASL TO 4 IVREA Studente Matricola

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE CORSO DI LAUREA INFERMIERI A.A. 2014/2015 L/STN/1 ANNO I SEMESTRE I - INFERMIERI AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SAN LUIGI GONZAGA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 Sede Regione Gonzole,

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care)

Piano formativo del Master di I livello in Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care) Piano formativo del Master di I livello in Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care) Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale Facoltà di Medicina e Psicologia Direttore

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2015 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2015 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 5026-09-15 COORTE 2015 MEDICINA E CHIRURGIA A010062 Anno di definizione/revisione 2015 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica Insegnamento: SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA (4 CFU; 48 ore: 36 di lezione frontale e 1 [x4] di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente

Dettagli

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1 10 CFU

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 MED/09 6 Medicina dello Sport 36 NO Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

Schema di sintesi progetti aziendali di riorganizzazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale per l abbattimento delle liste d attesa

Schema di sintesi progetti aziendali di riorganizzazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale per l abbattimento delle liste d attesa Schema di sintesi progetti aziendali di riorganizzazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale per l abbattimento delle liste d attesa Azienda USL Toscana Centro MENSILI COSTI MENSILI DIAGNOSTICA

Dettagli

Regolamento Didattico di Corso di Studio

Regolamento Didattico di Corso di Studio Anno Accademico 005 / 006 Classe 46/S MEDICINA E CHIRURGIA Corso 0080 MEDICINA E CHIRURGIA Facolta' MEDICINA E CHIRURGIA AN ATTIVITA' FORMATIVA - AMBITO SCIENTIFICO DISCIPLINARE 55976 - BIOCHIMICA METABOLICA

Dettagli

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Con il contributo di 10-12 marzo 2015 Provider ECM Min. Sal. N. 34 www.ecografiabologna.org DIRETTORE Vincenzo Arienti Il Corso è organizzato dal Centro di Ricerca

Dettagli

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta INSEGNAMENTO A.A. 0/0 I ANNO I SEMESTRE D.M. 70/04 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU ORE MED GENERALE MED/ GENERALE M-PSI/07 PSICOLOGIA DELLE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corsi Integrati CFU totali. I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA RIANIMAZIONE

Dettagli

Roma, Prot. n. 1131/18

Roma, Prot. n. 1131/18 Roma, 12.09.2018 Prot. n. 1131/18 BANDO PER CONFERIMENTO INCARICHI MASTER Docente proponente: Prof. Francesco Violi Visto l art. 7, comma 6 del D.Dlgs. n. 165/2001 (e sue successive modificazioni ed integrazioni);

Dettagli

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE cognome nome sesso M F c.f nato a prov. il domiciliato a prov. CAP via n. tel. centro di dialisi Nefrologo di riferimento Attività lavorativa

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA Titolo ACLS (ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT) ID Evento 31-34118 Tipologia Evento RES Data Inizio

Dettagli

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Informazioni generali: Nome Scuola: Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE,

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 IV ANNO TITOLO RESPONSABILE Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Calò Pietro Giorgio

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli