Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura"

Transcript

1 CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II Valutazione dei danni da calamità naturali

2

3 Scopo delle Linee Guida Nell ambito degli interventi previsti dagli Indirizzi, le presenti linee guida presentano possibili soluzioni per l esecuzione di interventi ricadenti nelle seguenti categorie: - riparazione di elementi non strutturali danneggiati (A.1 negli Indirizzi); - riparazione locale di elementi strutturali (A.4 negli Indirizzi); - interventi su tamponature e paramenti esterni non danneggiati volti a prevenire crolli pericolosi per l incolumità delle persone (B.1 negli Indirizzi); - interventi di rafforzamento locale di singole parti e/o elementi di strutture in cemento armato e muratura, ai sensi dell art del DM e della relativa Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009 (B.2 negli I di i i)

4 Gruppo di lavoro Mauro Dolce, Giacomo Di Pasquale, Claudio Moroni Gaetano Manfredi, Andrea Prota, Alberto Balsamo e Ivano Iovinella

5 Prime applicazioni sulle strutture scolastiche

6 Indice 1. Scopo delle linee guida 2. Introduzione 2.1. Danni ai nodi di strutture in c.a Danni a strutture in muratura 2.3. Danni alle tamponature di strutture in c.a Danni alle partizioni 3. Interventi strutturali (di riparazione o intervento locale) 3.1. Strutture in c.a Criteri per il progetto del rafforzamento locale di nodi non confinati Note per il ripristino e la preparazione dei supporti Lavorazioni esecutive per intervento con materiali compositi Lavorazioni esecutive per intervento con incamiciatura in acciaio 3.2. Strutture in muratura Incatenamenti Intervento di scuci e cuci Lavorazioni esecutive per intervento di scuci e cuci Intervento di sarcitura delle lesioni Intervento di ristilatura dei giunti 3.3. Interventi di rafforzamento locale per carichi verticali Interventi di rafforzamento locale di travi e solai in c.a Interventi di rafforzamento locale di travi e solai in legno

7 Indice 4. Interventi non strutturali 4.1. Tamponature Interventi di collegamento perimetrale a pilastri e travi emergenti Interventi di collegamento perimetrale a pilastri e travi a spessore Lavorazioni per intervento di collegamento perimetrale (travi emergenti) Lavorazioni per intervento di collegamento perimetrale ( travi a spessore) Interventi di collegamento trasversale delle tamponature a doppia fodera 4.2. Partizioni Intervento di collegamento perimetrale a pilastri e travi/solai Lavorazioni per interventi di collegamento perimetrale a pilastri e travi/solai Intervento con rete per prevenire rotture fragili Lavorazioni esecutive per intervento con rete per prevenire rotture fragili 5. Riferimenti tecnici 6. Gruppo di Lavoro 7. Appendice A: Cause di degrado di elementi in legno

8 Indice 1. Scopo delle linee guida 2. Introduzione 2.1. Danni ai nodi di strutture in c.a Danni a strutture in muratura 2.3. Danni alle tamponature di strutture in c.a Danni alle partizioni 3. Interventi strutturali (di riparazione o intervento locale) 3.1. Strutture in c.a Criteri per il progetto del rafforzamento locale di nodi non confinati Note per il ripristino e la preparazione dei supporti Lavorazioni esecutive per intervento con materiali compositi Lavorazioni esecutive per intervento con incamiciatura in acciaio 3.2. Strutture in muratura Incatenamenti Intervento di scuci e cuci Lavorazioni esecutive per intervento di scuci e cuci Intervento di sarcitura delle lesioni Intervento di ristilatura dei giunti 3.3. Interventi di rafforzamento locale per carichi verticali Interventi di rafforzamento locale di travi e solai in c.a Interventi di rafforzamento locale di travi e solai in legno

9 Intervento locale sui nodi trave-pilastro esterni

10 Intervento locale sui nodi: fasi preliminari

11 Intervento locale sui nodi: fasi preliminari

12 Intervento locale sui nodi: fasi preliminari

13 Intervento locale sui nodi: fasi preliminari

14 Intervento locale sui nodi: fasi preliminari

15 Intervento locale sui nodi: fasi preliminari

16 Intervento locale sui nodi: fasi preliminari

17 Intervento locale sui nodi: fasi preliminari

18 Intervento locale sui nodi con compositi - Fasce diagonali in tessuto metallico uniassiale

19 Intervento locale sui nodi con compositi - Fasce diagonali in tessuto metallico uniassiale

20 Intervento locale sui nodi con compositi - Fasce diagonali in tessuto metallico uniassiale

21 Intervento locale sui nodi con compositi - Fasce diagonali in tessuto metallico uniassiale

22 Intervento locale sui nodi con compositi - Fasce diagonali in tessuto metallico uniassiale

23 Intervento locale sui nodi con compositi - Fasce diagonali in tessuto metallico uniassiale

24 Intervento locale sui nodi con compositi Tessuto quadriassiale in fibra di carbonio sul pannello

25 Intervento locale sui nodi con compositi Tessuto quadriassiale in fibra di carbonio sul pannello

26 Intervento locale sui nodi con compositi Tessuto quadriassiale in fibra di carbonio sul pannello

27 Intervento locale sui nodi con compositi Confinamento pilastri con tessuto uniassiale in fibra di carbonio

28 Intervento locale sui nodi con compositi Confinamento pilastri con tessuto uniassiale in fibra di carbonio

29 Intervento locale sui nodi con compositi Confinamento pilastri con tessuto uniassiale in fibra di carbonio

30 Intervento locale sui nodi con compositi Confinamento pilastri con tessuto uniassiale in fibra di carbonio

31 Intervento locale sui nodi con compositi Confinamento pilastri con tessuto uniassiale in fibra di carbonio

32 Intervento locale sui nodi con compositi Fasce ad U sulla trave in fibra di carbonio uniassiale

33 Intervento locale sui nodi con compositi Fasce ad U sulla trave in fibra di carbonio uniassiale

34 Intervento locale sui nodi con compositi Fasce ad U sulla trave in fibra di carbonio uniassiale

35 Intervento locale sui nodi con compositi Fasce ad U sulla trave in fibra di carbonio uniassiale

36 Intervento locale sui sui nodi con compositi

37 Intervento locale sui sui nodi con compositi

38 Controllo di qualità dell esecuzione Prova di strappo normale (CNR DT-200) Le prove semi-distruttive vanno eseguite sui testimoni e, dove possibile, anche in zone del rinforzo non critiche in ragione di una prova per ogni 5 m 2 di applicazione, e comunque in numero totale non inferiore a 2 per tipo. La prova, utile per il solo accertamento delle proprietà del substrato ripristinato, viene eseguita utilizzando piastre circolari di acciaio di spessore 20 mm e con diametro pari ad almeno 3 volte la dimensione caratteristica dell inerte del calcestruzzo del substrato, e comunque non inferiore a 40 mm. Il rinforzo deve essere tagliato attorno al bordo della piastra, prima della prova, con una fresa cilindrica retta di diametro 3mm, rotante ad almeno 2500 giri/min, avendo cura di non surriscaldare il composito e di ottenere l incisione anche del substrato per uno spessore di 1-2 mm. L applicazione può ritenersi accettabile se almeno l 80% delle prove (entrambe nel caso di due sole prove) fornisce una tensione di picco allo strappo non inferiore a MPa ed inoltre se, prevalentemente, la crisi è localizzata al di sotto della superficie di interfaccia composito/substrato.

39 Controllo di qualità dell esecuzione

40 Controllo di qualità dell esecuzione

41 Intervento locale sui nodi con incamiciatura in acciaio

42 Intervento locale sui nodi con incamiciatura in acciaio

43 Intervento locale sui nodi con incamiciatura in acciaio

44 Intervento locale sui nodi con incamiciatura in acciaio

45 Intervento locale sui nodi con incamiciatura in acciaio

46 Intervento locale sui nodi con incamiciatura in acciaio

47 Intervento locale sui nodi con incamiciatura in acciaio

48 Competenza di interventi sui nodi (Indirizzi)

49 Riparazione di elementi strutturali in c.a.

50 Indice 1. Scopo delle linee guida 2. Introduzione 2.1. Danni ai nodi di strutture in c.a Danni a strutture in muratura 2.3. Danni alle tamponature di strutture in c.a Danni alle partizioni 3. Interventi strutturali (di riparazione o intervento locale) 3.1. Strutture in c.a Criteri per il progetto del rafforzamento locale di nodi non confinati Note per il ripristino e la preparazione dei supporti Lavorazioni esecutive per intervento con materiali compositi Lavorazioni esecutive per intervento con incamiciatura in acciaio 3.2. Strutture in muratura Incatenamenti Intervento di scuci e cuci Lavorazioni esecutive per intervento di scuci e cuci Intervento di sarcitura delle lesioni Intervento di ristilatura dei giunti 3.3. Interventi di rafforzamento locale per carichi verticali Interventi di rafforzamento locale di travi e solai in c.a Interventi di rafforzamento locale di travi e solai in legno

51 Indice 1. Scopo delle linee guida 2. Introduzione 2.1. Danni ai nodi di strutture in c.a Danni a strutture in muratura 2.3. Danni alle tamponature di strutture in c.a Danni alle partizioni 3. Interventi strutturali (di riparazione o intervento locale) 3.1. Strutture in c.a Criteri per il progetto del rafforzamento locale di nodi non confinati Note per il ripristino e la preparazione dei supporti Lavorazioni esecutive per intervento con materiali compositi Lavorazioni esecutive per intervento con incamiciatura in acciaio 3.2. Strutture in muratura Incatenamenti Intervento di scuci e cuci Lavorazioni esecutive per intervento di scuci e cuci Intervento di sarcitura delle lesioni Intervento di ristilatura dei giunti 3.3. Interventi di rafforzamento locale per carichi verticali Interventi di rafforzamento locale di travi e solai in c.a Interventi di rafforzamento locale di travi e solai in legno

52 Incatenamenti - Catene metalliche (generalmente barre tonde o piatti) e relativi sistemi di ancoraggio alle testate delle pareti murarie; (Catena, capochiave) - Tiranti (in acciaio ad alto limite elastico: barre post-tese in acciaio speciale per c.a.p., trefoli, cavi in acciaio armonico) e relativi sistemi di ancoraggio alle testate delle pareti murarie; - Travi in legno e/o metalliche costituenti gli elementi portanti degli orizzontamenti di piano (solai) e relativi sistemi di ancoraggio alle pareti murarie. MURATURA PERIMETRALE ESERNA ED INTERNA PRINCIPALE TAVOLATO D'IRRIGIDIMENTO TAVOLATO ESISTENTE CHIAVARDA CHIODATURA MURO TRAVE IN LEGNO ANCORAGGIO FIOCCO AL FILO ESTERNO MURO FIOCCO IN MATERIALE COMPOSITO IN CORDA A BASE DI FIBRE DI ACCIAIO UNIDIREZIONALI ADESO ALLA FACCIA LATERALE DELLA TRAVE IN LEGNO (N 2 X TRAVE)

53 Indice 1. Scopo delle linee guida 2. Introduzione 2.1. Danni ai nodi di strutture in c.a Danni a strutture in muratura 2.3. Danni alle tamponature di strutture in c.a Danni alle partizioni 3. Interventi strutturali (di riparazione o intervento locale) 3.1. Strutture in c.a Criteri per il progetto del rafforzamento locale di nodi non confinati Note per il ripristino e la preparazione dei supporti Lavorazioni esecutive per intervento con materiali compositi Lavorazioni esecutive per intervento con incamiciatura in acciaio 3.2. Strutture in muratura Incatenamenti Intervento di scuci e cuci Lavorazioni esecutive per intervento di scuci e cuci Intervento di sarcitura delle lesioni Intervento di ristilatura dei giunti 3.3. Interventi di rafforzamento locale per carichi verticali Interventi di rafforzamento locale di travi e solai in c.a Interventi di rafforzamento locale di travi e solai in legno

54 Indice 1. Scopo delle linee guida 2. Introduzione 2.1. Danni ai nodi di strutture in c.a Danni a strutture in muratura 2.3. Danni alle tamponature di strutture in c.a Danni alle partizioni 3. Interventi strutturali (di riparazione o intervento locale) 3.1. Strutture in c.a Strutture in muratura 3.3. Interventi di rafforzamento locale per carichi verticali Interventi di rafforzamento locale di travi e solai in c.a Rinforzo a flessione di travi in c.a Rinforzo a taglio di travi in c.a Rinforzo a flessione di solai in c.a Interventi di rafforzamento locale di travi e solai in legno

55 Indice 4. Interventi non strutturali 4.1. Tamponature Interventi di collegamento perimetrale a pilastri e travi emergenti Interventi di collegamento perimetrale a pilastri e travi a spessore Lavorazioni per intervento di collegamento perimetrale (travi emergenti) Lavorazioni per intervento di collegamento perimetrale ( travi a spessore) Interventi di collegamento trasversale delle tamponature a doppia fodera 4.2. Partizioni Intervento di collegamento perimetrale a pilastri e travi/solai Lavorazioni per interventi di collegamento perimetrale a pilastri e travi/solai Intervento con rete per prevenire rotture fragili Lavorazioni esecutive per intervento con rete per prevenire rotture fragili 5. Riferimenti tecnici 6. Gruppo di Lavoro 7. Appendice A: Cause di degrado di elementi in legno

56 Interventi di collegamento perimetrale di tamponature

57 Interventi di collegamento perimetrale di tamponature

58 Interventi di collegamento perimetrale di tamponature

59 Interventi di collegamento perimetrale di tamponature

60 Interventi di collegamento perimetrale di tamponature

61 Interventi di collegamento perimetrale di tamponature

62 Intervento con rete per prevenire rotture fragili

63 Alcune considerazioni su: Prove su terreni e materiali - Circolare costi - Linee guida ReLUIS

64 Alcune considerazioni su: Coperture

65 Alcune considerazioni su: Interventi in fondazione Indirizzi della OPCM 3790

66 Alcune considerazioni su: Interventi per carichi verticali Indirizzi della OPCM 3790

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche malte standard Refor-tec UHPC HPFRCC HFE-tec SHCC ECC Modulo elastico [GPa] 8-30 40-50 8-25

Dettagli

La soluzione tecnologica più evoluta per gli interventi di consolidamento statico, di rinforzo strutturale e di adeguamento sismico

La soluzione tecnologica più evoluta per gli interventi di consolidamento statico, di rinforzo strutturale e di adeguamento sismico MATERIALI COMPOSITI RINFORZATI CON FIBRE DI CARBONIO (CFRP) La soluzione tecnologica più evoluta per gli interventi di consolidamento statico, di rinforzo strutturale e di adeguamento sismico IDES COSTRUZIONI

Dettagli

RINFORZO STRUTTURALE DEL CAPANNONE DELLA SANOFI AVENTIS A SEGUITO DEL SISMA DELL ABRUZZO DEL 6 APRILE 2009

RINFORZO STRUTTURALE DEL CAPANNONE DELLA SANOFI AVENTIS A SEGUITO DEL SISMA DELL ABRUZZO DEL 6 APRILE 2009 RINFORZO STRUTTURALE DEL CAPANNONE DELLA SANOFI AVENTIS A SEGUITO DEL SISMA DELL ABRUZZO DEL 6 APRILE 2009 L intervento è finalizzato al rinforzo dei pilastri con l impiego di materiali fibrorinforzati

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790 SCHEDARIEPILOGATIVAINTERVENTO OPCMn.3779e3790 A)Caratteristicheedificio Esitodiagibilità: B-C (OPCM 3779) E (OPCM 3790) Superficielordacomplessivacoperta( 1 ) mqnum.dipiani Num.UnitàImmobiliaritotali B)Contributorichiestoaisensidi

Dettagli

LINEE GUIDA PER RIPARAZIONE E RAFFORZAMENTO DI ELEMENTI STRUTTURALI, TAMPONATURE E PARTIZIONI

LINEE GUIDA PER RIPARAZIONE E RAFFORZAMENTO DI ELEMENTI STRUTTURALI, TAMPONATURE E PARTIZIONI Dipartimento Protezione Civile ReLUIS LINEE GUIDA PER RIPARAZIONE E RAFFORZAMENTO DI ELEMENTI STRUTTURALI, TAMPONATURE E PARTIZIONI Il presente documento è disponibile in libero accesso. Il volume, che

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. Il patrimonio storico in Italia è largamente costituito da fabbricati e monumenti in muratura. Le tipologie costruttive e i materiali utilizzati sono i più vari (pietrame

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RIPARAZIONE E IL RAFFORZAMENTO DI ELEMENTI STRUTTURALI, TAMPONATURE E PARTIZIONI

LINEE GUIDA PER LA RIPARAZIONE E IL RAFFORZAMENTO DI ELEMENTI STRUTTURALI, TAMPONATURE E PARTIZIONI LINEE GUIDA PER LA RIPARAZIONE E IL RAFFORZAMENTO DI ELEMENTI STRUTTURALI, TAMPONATURE E PARTIZIONI Dipartimento Protezione Civile ReLUIS BOZZA - AGOSTO 2009 Il testo e gli schemi riportati in questo documento

Dettagli

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43 INDICE Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43 BIBLIOGRAFIA Giovannetti Francesco (a cura di), Manuale del recupero del

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IL CONSOLIDAMENTO DI MURATURE STORICHE ovvero: valutazione e caratteristiche

Dettagli

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica uredil Rinforzi strutturali Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica Forza tenuta sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Soluzioni certificate per i rinforzi compositi a matrice epossidica.

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture DESCRIZIONE L uso dei rinforzi FRP SYTEM per il consolidamento di strutture in c.a., murature, legno e acciaio

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile bl di Strutture tt Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Dettagli

Criteri e Procedure per la ricostruzione degli edifici privati in Abruzzo

Criteri e Procedure per la ricostruzione degli edifici privati in Abruzzo Convegno, 20 aprile 2015, Basilica di San Giovanni Maggiore, Napoli Criteri e Procedure per la ricostruzione degli edifici privati in Abruzzo Mauro Dolce Dipartimento della Protezione Civile, Roma 6 Aprile

Dettagli

Prove di caratterizzazione dei compositi e dell interfaccia

Prove di caratterizzazione dei compositi e dell interfaccia Prove di caratterizzazione dei compositi e dell interfaccia di riferimento D.M. Infrastrutture del 14.01.2008 Nuove norme tecniche per le costruzioni e relative circolari integrative. CNR-DT 200/2004 rev.7,

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture Piano di manutenzione della struttura dell opera.- Cap.10 delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008) e Circolare Esplicativa 2 febbraio 2009, 617 1. Premessa Il piano di manutenzione

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura

Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura Ing. Barbara Farinelli, Domus srl, GLIS Il Sistema CAM Cuciture Attive dei Manufatti Il sistema CAM - Materiali

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Spett. le Comune di Xxxxxx

Spett. le Comune di Xxxxxx Spett. le Comune di Xxxxxx OFFERTA n 28/13 Breganze, 05/02/2013 C.A. Xxxxx Xxxxx Oggetto: Indagini varie su Magazzino-Ufficio Tecnico, Scuola Media, Scuola Elementare, Palestra e Municipio di Xxxxxx (XX)

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

FIBRE DI CARBONIO. Descrizione

FIBRE DI CARBONIO. Descrizione 1 Con tessuto undirezionale del peso di ca. 200 gr/mq. Primo strato. Componente U.m. Quantità Costo unit. Operaio specializzato ora 2,0000 27,86 55,72 Operaio qualificato ora 1,0000 25,98 25,98 Operaio

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO Il terremoto dell Abruzzo del 6 Aprile 2009 Roma, 22 Settembre 2009. Ing. Giuseppe G. Mancinelli

GIORNATA DI STUDIO Il terremoto dell Abruzzo del 6 Aprile 2009 Roma, 22 Settembre 2009. Ing. Giuseppe G. Mancinelli L ISOLAMENTO SISMICO NELL ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI ADEGUAMENTO ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI TRAMITE INSERIMENTO DI SISTEMI DI ISOLAMENTO SISMICO SU EDIFICI ESISTENTI ESEMPI APPLICATIVI:

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Amantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa Il presente Piano di manutenzione è relativo alle opere strutturali da eseguire per il ripristino

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto UNI-direzionale IDES-Wrap C-UNI/220 IDES-Wrap C-UNI/320 IDES-Wrap C-UNI/420 - Sistema IDES-Wrap con

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

Criteri per la scelta dell intervento

Criteri per la scelta dell intervento Edifici esistenti in c.a.: Esempi di intervento Giovanni Plizzari Università di Brescia plizzari@ing.unibs.it L Accademia del Costruire Gussago, 23 Marzo 2012 1/86 Criteri per la scelta dell intervento

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA consulenza esecuzione impermeabilizzazione pavimentazioni rivestimenti rinforzi RINFORZI STRUTTURALI ANTISISMICI PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA Stabilizzazione di pareti

Dettagli

Generalità sui provvedimenti tecnici

Generalità sui provvedimenti tecnici 14 Problemi Strutturali dei Monumenti e dell Edilizia Storica Immagini lezioni 2012 Generalità sui provvedimenti tecnici fuori piano arch. Mariateresa Guadagnuolo 1 Sintesi schematica di dissesti da sisma

Dettagli

Esempi di applicazione

Esempi di applicazione 1 I compositi firosi vengono impiegati ogni qualvolta vi sia da assorire uno sforzo di trazione pura o di trazione prodotta dalla flessione o dal taglio. Il rinforzo a flessione viene realizzato mediante

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NAGO TORBOLE RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROGETTO: Progetto di riqualificazione centro sportivo-ricreativo comunale Le Busatte 2^ stralcio: ampliamento della

Dettagli

Documentazione Fotografica FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12!

Documentazione Fotografica FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12! Documentazione Fotografica Indice FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12! FOTO SAGGI FABBRICATO STORICO 17! FOTO LESIONI FABBRICATO

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini) Sede di Rimini DI PRONTO INTERVENTO D.Lgs. 1010/48 PI11101

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE SUI MATERIALI

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE SUI MATERIALI INDICE 1.... 2 1.1. Materiali strutture esistenti... 2 1.1.1. Muratura... 2 1.2. Materiali strutture di nuova realizzazione... 3 1.2.1. Muratura di nuova realizzazione... 3 1.2.2. Calcestruzzo... 3 1.2.3.

Dettagli

2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3. 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3. 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche...

2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3. 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3. 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche... Sommario 2 Cavi - Collegamenti finali 2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche... 3 2.1.2.1 Funi ad avvolgimento parallelo...

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da \INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

I MATERIALI COMPOSITI FIBRORINFORZATI IN EDILIZIA CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E QUADRO NORMATIVO

I MATERIALI COMPOSITI FIBRORINFORZATI IN EDILIZIA CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E QUADRO NORMATIVO I MATERIALI COMPOSITI FIBRORINFORZATI IN EDILIZIA CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E QUADRO NORMATIVO ing. Francesco Monni MATERIALE COMPOSITO: materiale costituito dall abbinamento di due o più materiali

Dettagli

Interventi con FRP-rafforzamento locale di nodi d angolo

Interventi con FRP-rafforzamento locale di nodi d angolo Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2012 2013 Pro. Felice C. Ponzo Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata Interventi con FRP-raorzamento locale di nodi d angolo Ing. Gianluca AULETTA

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 357 Analisi R.05.10.10.a Perforazione fino al diametro di mm 36 e lunghezza fino a m 1,20 con martello a rotopercursione a secco, per consolidamenti Per diametri fino a 32 mm in muratura di tufo cm 1,00

Dettagli

calcolo - adeguamento sismico - applicazioni in edilizia scolastica, 5 ore

calcolo - adeguamento sismico - applicazioni in edilizia scolastica, 5 ore Seminario Edifici in Muratura calcolo - adeguamento sismico - applicazioni in edilizia scolastica, 5 ore 1 Direttore del corso : Attilio Carotti Relatore: Francesca da Porto Dipartimento ICEA Università

Dettagli

Pull - Off LDV DESCRIZIONE

Pull - Off LDV DESCRIZIONE Pull - Off LDV DESCRIZIONE La Strumentazione LDV Pull-Off Tester consente di determinare la forza di adesione fra due differenti superfici - materiali in maniera facile e veloce. La prova Pull-Off può

Dettagli

INDAGINI DIAGNOSTICHE

INDAGINI DIAGNOSTICHE INDAGINI DIAGNOSTICHE ESEMPIO DI SCHEDE OPERATIVE 1. Report di sopralluogo 2. Minute: rilievo armature prove sclerometriche prelievo carote prelievo barre di armature indagini soniche diagnostica manufatti

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

Durante i sopralluoghi sono state compilate le schede AeDES di 1 Livello di rilevamento del danno post-sisma, consegnate al DPC in data 28.04.09.

Durante i sopralluoghi sono state compilate le schede AeDES di 1 Livello di rilevamento del danno post-sisma, consegnate al DPC in data 28.04.09. Citare come: E. Nigro, A. Bilotta (2009), Rapporto sui danni subiti dagliiimpianti di depurazione per reflui civili a seguito dell evento sismico del 6 Aprile 2009 V1.00, disponibile su http://www.reluis.it

Dettagli

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO Restauro edifici danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 Relatore : Ing. Andrea Scarpa Vicenza 25 Ottobre 2013 Progettista architettonico Malte e intonaci in cocciopesto

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA PROGRAMMA DEL CORSO Indagine Sclerometrica: determina la durezza

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

/%$$&%+%:;<=>;?@@=!=A?>@B!C!*@D@=!EF!E?G<DE=

/%$$&%+%:;<=>;?@@=!=A?>@B!C!*@D@=!EF!E?G<DE= "##$%&" "#$%"&''%'&#(... - 2 - $((&*+#,&$&... - 3 - -*$,&'&#(-"".-&/&$&#... - 4 -,"%'&#(+$(&$%,"%+&0%%&*%11&*+,%+&1,%/&$&*12&+&(" $#,*#-""3%((#4566*2$%78%(&"/%$$&%+%... - 5 - *+%+#-&-1,%-#*2$$**&0%7(+1"&0(+&*&*7&$&-"4549

Dettagli

A. Balsamo 1, I. Iovinella 2 and M.I. Verbicaro 3

A. Balsamo 1, I. Iovinella 2 and M.I. Verbicaro 3 WORKSHOP I Collegamenti nelle Strutture Prefabbricate Connnections in Precast Structures Università degli Studi di Bergamo ACI Italy Chapter, Dalmine, Italy, 5 October 2012 WORKSHOP I Collegamenti nelle

Dettagli

Il consolidamento delle murature a faccia vista

Il consolidamento delle murature a faccia vista Il consolidamento delle murature a faccia vista Arch. Gianluigi Palmieri Presidente EDIL-CAM Introduzione Le murature con i paramenti esterni non protetti da intonaci rappresentano un importante percentuale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA Nell ambito dell incarico ricevuto dall Amministrazione Comunale con Determinazione del Responsabile n.976 del 23/08/2005, è stato redatto il progetto esecutivo

Dettagli

Inserimento di un nuovo solaio

Inserimento di un nuovo solaio Inserimento di un nuovo solaio DIRETTIVE TECNICHE Regioni Basilicata, Calabria e Campania, sisma del 9/9/1998 [ ] Cordoli in c.a.: verificare preliminarmente la fattibilità e l'efficienza di interventi

Dettagli

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...2 2 IL NUOVO EDIFICIO DEL POLO TECNOLOGICO INTEGRATO...2 3 IL PROGETTO STRUTTURALE...2 3.1 I criteri di progettazione...2 3.2 L organismo strutturale...3 3.3 Le strutture di fondazione...3

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI FRCM STRUTTURE IN C.A.

INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI FRCM STRUTTURE IN C.A. INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI FRCM STRUTTURE IN C.A. LE ESPERIENZE RUREDIL NEL CONSOLIDAMENTO E NEL RINFORZO CON FRCM SU EDIFICI IN C.A. casi di studio Siena 12.12.2014 Ing. Bernie

Dettagli

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. E. Cosenza NORME TECNICHE Costruzioni di calcestruzzo Edoardo Cosenza Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Responsabile del procedimento

Responsabile del procedimento Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo SCHEDA SINOTTICA DELL INTERVENTO Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011 recante: Valutazione e riduzione del rischio

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

Responsabile del procedimento

Responsabile del procedimento Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo SCHEDA SINOTTICA DELL INTERVENTO Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011 recante: Valutazione e riduzione del rischio

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 LA PROGETTAZIONE

Dettagli

per il Calcolo del le piastre di rinforzo

per il Calcolo del le piastre di rinforzo per il Calcolo del le piastre di rinforzo IUAV - VENEZIA H 9661 BIBLIOTECA CENTRALE ~é? tt- C{(:,6( CONSOLIDAMENTO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Ciro Scialò SECONDA EDIZIONE ~. ISTITUTO

Dettagli