L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali""

Transcript

1 L36 - Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Governo delle amministrazioni" (GAM) Curriculum : "Politica e integrazione " (PIE) Curriculum : "Storia e politica internazionale" (SPI) a.a. 2014/15 Attività formative Di base ( CFU 40) Ambiti disciplinari Formazione interdisciplinare (CFU 32) Settori scientificodisciplinari IUS/09 - Insegnamenti previsti nel Corso di studio: tronco comune CFU Ore Anno di corso 1 Curricula Governo delle amministrazioni (GAM) Politica e integrazione (PIE) Storia e politica internazionale (SPI) Insegnamenti CFU Ore Insegnamenti CFU Ore Insegnamenti CFU Ore Storia 1 " Istituzioni SECS-P/01 - Economia politica di economia politica": Istituzioni di economia politica I 1 SPS/04 - Scienza politica Scienza politica 2 linguistiche (CFU 8) L-LIN/07 - Spagnolo L-LIN/12 - Inglese Lingua Inglese 2 Caratterizzanti (CFU 50) storico M-STO/02 - Storia moderna Politica e istituzioni in età moderna Politica e istituzioni in età moderna* Storia dell'italia * Storia delle dottrine 1 SPS/03 - Storia delle istituzioni

2 Storia delle relazioni Storia dell'integrazione "Storia delle relazioni ": Il sistema delle relazioni nella prima metà del XX secolo * "Storia delle relazioni ": Il sistema internazionale dalla guerra fredda al mondo multipolare ** economico " Istituzioni SECS-P/01 - Economia politica di economia politica": Istituzioni di economia politica II SECS-P/02 - Politica economica 1 Economia dell'integrazione Politica economica internazionale sociologiche SECS-P/03 - Scienza delle finanze SPS/07 - Sociologia generale Sociologia 1 Scienza delle finanze e finanza locale politologiche giuridiche SPS/01 - Filosofia politica SPS/04- Scienza politica IUS/01 - Diritto privato Metodologia e tecnica della ricerca sociale privato (sdoppiato) 2 1 Scienza dell'amministrazione Sistema politico dell'ue Governo locale Sistemi locali e spazio europeo Filosofia politica Filosofia sociale oppure: Relazioni Affini o integrative (CFU 18) IUS/09 - IUS/10 - Diritto amministrativo Diritto delle amministrazioni pubbliche: Diritto amministrativo Diritto delle amministrazioni pubbliche: Diritto regionale e degli enti locali IUS/13 - Diritto internazionale Diritto internazionale IUS/14 - Diritto dell'unione IUS/21 - Diritto comparato SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese Statistica per la valutazione dei servizi oppure : 6 45 IUS/04 - Diritto commerciale Diritto commerciale 45 Diritto costituzionale comparato IUS/07 - Diritto del lavoro Diritto del lavoro IUS/13 - Diritto internazionale Diritto internazionale

3 IUS/14 - Diritto dell'ue Diritto dell'ue IUS/20 Filosofia del diritto SPS/04 - Scienza politica Teoria generale del diritto oppure : Analisi delle pubbliche M-STO/02 - Storia moderna Storia moderna Scelte dallo studente Altre attività M-DEA/01 - demoetnoantropologiche SPS/13 - Storia e istituzioni dell'africa Lingua francese 12 1 Seconda lingua L-LIN/07 - Spagnolo Lingua spagnola 2 Storia dell'organizzazione internazionale Lingua tedesca Abilità informatiche 1 3 Stage 1 Prova finale Prova finale 9 Totale crediti * in SPI il corso integrato è in alternativa ai due insegnamenti INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA CON APPROVAZIONE AUTOMATICA DEL PIANO DI STUDI: SSD INSEGNAMENTO CFU DOCENTE CDS IN CUI È ATTIVATO: SPS/04 Analisi delle pubbliche 6 M.S. Righettini L36 SSG GAM IUS/04 Diritto commerciale 6 E. Scimemi L36 SSG GAM IUS/21 Diritto costituzionale comparato 6 S. Gerotto L36 SSG PIE IUS/14 Diritto dell'ue 9 A. Saravalle L36 SSG PIE IUS/13 Diritto internazionale* (solo per SSG GAM) 9 A. Pietrobon L36 SSG PIE SECS-P/02 Economia dell'integrazione 9 G. Orcalli L36 SSG PIE SPS/01 Filosofia delle scienze sociali 9 D. Andreatta L36 SSG SPI SPS/01 Filosofia politica 9 G. Fiaschi L36 SSG SPI SPS/01 Filosofia sociale 9 L. Basso L36 SSG SPI SPS/04 Governo locale 6 P. Messina L36 SSG GAM M-STO/02 Politica e istituzioni in età moderna 6 A. Barzazi L36 SSG SPI SPS/04 Politiche di pari opportunità 6 A. Del Re L36 SSG PIE SPS/04 Scienza dell'amministrazione 9 G. Gangemi L36 SSG GAM SECS-P/03 Scienza della finanza e finanza locale 9 V. Rebba L36 SSG GAM SPS/04 Sistema politico dell'ue 9 M. Mascia L36 SSG PIE

4 SPS/04 Sistemi locali e spazio europeo 6 P. Messina L36 SSG PIE SECS-S/05 Statistica per la valutazione dei servizi 6 M. Bolzan L36 SSG GAM SPS/06 Storia dell'integrazione 9 E. Calandri L36 SSG PIE M-STO/04 Storia dell'italia 6 A. Lazzaretto L36 SSG SPI SPS/06 Storia dell'organizzazione internazionale 9 D. Burigana L36 SSG SPI M-STO/02 Storia moderna 9 A. Barzazi L36 SSG SPI IUS/20 Teoria generale del diritto 6 G. Gorgoni L36 SSG GAM SECS-S/04 Demografia internazionale 9 M. Castiglioni IUS/20 Diritti umani 9 E. Pariotti IUS/10 Diritto amministrativo 9 L. Cimellaro IUS/21 Diritto costituzionale italiano e comparato 9 M. Gobbo IUS/20 European Union challenges in the process of globalisation 9 L. Bekemans IUS/20 Filosofia del diritto 9 C. Ciscato SECS-P/01 Istituzioni di economia politica 9 A. Opocher Politiche pubbliche e diritti SPS/04 umani 6 P. Degani SPS/04 Relazioni 9 M. Mascia M-STO/07 Storia dei rapporti fra Stato e Chiesa 9 L. Billanovich M-STO/07 Storia della Chiesa moderna e 9 L. Billanovich SPS/06 Storia delle relazioni 9 E. Calandri SECS-P/01 Sviluppo economico e diritti umani 6 M. Pomini IUS/13 Tutela internazionale dei diritti umani 6 P. De Stefani Sociologia generale dei diritti SPS/07 umani (CORSO INTEGRATO): G. Giordan 12 Introduzione alla sociologia L. El Houssi Sociologia dei diritti umani SPS/05 Storia dell'america latina 9 G. Chiaramonti STORIA M-STO/03 Storia dell'europa orientale 9 E. Ivetic STORIA M. Mistri (A-L) ECONOMIA SECS-P/01 Eonomia internazionale 9 G. Cainelli (M-Z) INTERNAZIONALE

5 L-36 Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Governo delle amministrazioni" (GAM) a.a. 2014/15 Attività formative Di base ( CFU 40) Caratterizzanti (CFU 50) Ambiti disciplinari Formazione interdisciplinare (CFU 32) linguistiche (CFU 8) storico economico sociologiche politologiche giuridiche Settori scientificodisciplinari IUS/09 - SECS-P/01 - Economia politica Storia "Istituzioni di economia politica": Istituzioni di economia politica I Italiano Esame 1 SPS/04 - Scienza politica Scienza politica Italiano Esame 2 L-LIN/07 - Spagnolo L-LIN/12 - Inglese Lingua Inglese Italiano Esame 2 M-STO/02 - Storia moderna SPS/03 - Storia delle istituzioni SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 - Politica economica SECS-P/03 - Scienza delle finanze SPS/07 - Sociologia generale SPS/01 - Filosofia politica SPS/04- Scienza politica IUS/01 - Diritto privato IUS/09 - Insegnamenti previsti nel Corso di studio: tronco comune Storia delle dottrine "Istituzioni di economia politica": Istituzioni di economia politica II Italiano Esame 1 Curriculum Governo delle amministrazioni (GAM) Lingua di Anno di Insegnamenti CFU Ore Tipo di valutazione Propedeuticità erogazione corso Politica e istituzioni in età moderna Italiano Esame 2 Scienza delle finanze e finanza locale Italiano Esame Sociologia Metodologia e tecnica della ricerca sociale Italiano Esame 2 Sociologia privato CFU 9 Ore Lingua di erogazione Tipo di valutazione 65 Italiano Esame Anno di corso 1 Scienza dell'amministrazione Italiano Esame Governo locale Italiano Esame 2

6 IUS/10 - Diritto amministrativo " Diritto amministrativo": Diritto amministrativo Italiano Esame 2 Affini o integrative (CFU 18) IUS/13 - Diritto internazionale IUS/14 - Diritto dell'unione IUS/21 - Diritto comparato IUS/04 - Diritto commerciale "Diritto amministrativo": Diritto regionale e degli enti locali * Statistica per la valutazione dei servizi oppure : * Diritto commerciale oppure : Italiano Esame Italiano Esame Italiano Esame privato Scelte dallo studente Altre attività SPS/13 - Storia e istituzioni dell'africa * Storia e istituzioni dei paesi afro-asiatici IUS/07 - Diritto del lavoro Diritto del lavoro Italiano Esame IUS/13 - Diritto internazionale IUS/14 - Diritto dell'ue IUS/20 Filosofia del diritto M-DEA/01 - demoetnoantropologiche M-STO/02 - Storia moderna SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese SPS/04 - Scienza politica Lingua francese 12 1 Seconda lingua L-LIN/07 - Spagnolo Lingua spagnola Italiano Esame 2 Lingua tedesca Abilità informatiche Italiano Idoneità 1 3 Stage Idoneità 1 Teoria generale del diritto** oppure : Analisi delle pubbliche** Prova finale Prova finale 9 Totale crediti Italiano Esame privato Italiano Esame Italiano Esame Scienza politica * Gli insegnamenti di Statistica per la valutazione dei servizi, Diritto commerciale e Storia e istituzioni dei paesi afro-asiatici sono posti in alternativa ** Gli insegnamenti di Teoria generale del diritto e Analisi delle pubbliche sono posti in alternativa

7 L-36 Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Politica e integrazione " (PIE) a.a. 2014/15 Attività formative Di base ( CFU 40) Caratterizzanti (CFU 50) Ambiti disciplinari Formazione interdisciplinare (CFU 32) linguistiche (CFU 8) storico economico Settori scientificodisciplinari IUS/09 - SECS-P/01 - Economia politica Storia "Istituzioni di economia politica": Istituzioni di economia politica I Italiano Esame 1 SPS/04 - Scienza politica Scienza politica Italiano Esame 2 L-LIN/07 - Spagnolo L-LIN/12 - Inglese Lingua Inglese Italiano Esame 2 M-STO/02 - Storia moderna SPS/03 - Storia delle istituzioni SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 - Politica economica SECS-P/03 - Scienza delle finanze Insegnamenti previsti nel Corso di studio: tronco comune Storia delle dottrine "Istituzioni di economia politica": Istituzioni di economia politica II CFU 9 Ore Lingu a di eroga zione Tipo di valuta zione 65 Italiano Esame Anno di corso 1 Italiano Esame 1 Insegnamenti CFU Ore Storia delle relazioni Storia dell'integrazione Economia dell'integrazione Curriculum Politica e integrazione (PIE) Lingua di erogazio ne Italiano Esame Italiano Esame Italiano Esame Tipo di valutazione Propedeuticità Anno di corso Storia Storia ; Lingua inglese; Istituzioni di economia politica 2 2

8 Affini o integrative (CFU 18) sociologiche politologiche giuridiche SPS/07 - Sociologia generale Sociologia Metodologia e tecnica della ricerca sociale Italiano Esame 2 Sociologia SPS/01 - Filosofia politica Sistema politico Italiano Esame Scienza politica dell'ue Sistemi locali e SPS/04- Scienza politica Italiano Esame Scienza politica spazio europeo * Politiche di pari Italiano Esame opportunità * IUS/01 - Diritto privato IUS/09 - IUS/10 - Diritto amministrativo IUS/13 - Diritto internazionale IUS/14 - Diritto dell'unione IUS/21 - Diritto comparato IUS/04 - Diritto commerciale IUS/07 - Diritto del lavoro privato Diritto costituzionale comparato Italiano Esame IUS/13 - Diritto internazionale Diritto internazionale Italiano Esame 2 Scelte dallo studente Altre attività IUS/14 - Diritto dell'ue Diritto dell'ue Italiano Esame IUS/20 Filosofia del diritto M-DEA/01 - demoetnoantropologiche M-STO/02 - Storia moderna SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese SPS/04 - Scienza politica SPS/13 - Storia e istituzioni dell'africa Lingua francese 12 1 Seconda lingua L-LIN/07 - Spagnolo Lingua spagnola Italiano Esame 2 Lingua tedesca

9 Abilità informatiche Italiano Idoneit 1 3 à Idoneit Stage 1 à Prova finale Prova finale 9 Totale crediti * Gli insegnamenti di Sistemi locali e spazio europeo e di Politiche di pari opportunità sono posti in alternativa

10 L-36 Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Storia e politica internazionale" (SPI) a.a. 2014/15 Attività formative Di base ( CFU 40) Caratterizzanti (CFU 50) Ambiti disciplinari Formazione interdisciplinare (CFU 32) linguistiche (CFU 8) storico economico Settori scientificodisciplinari IUS/09 - SECS-P/01 - Economia politica Storia "Istituzioni di economia politica": Istituzioni di economia politica I Italiano Esame 1 SPS/04 - Scienza politica Scienza politica Italiano Esame 2 L-LIN/07 - Spagnolo L-LIN/12 - Inglese Lingua Inglese Italiano Esame 2 M-STO/02 - Storia moderna SPS/03 - Storia delle istituzioni SECS-P/01 - Economia politica Insegnamenti previsti nel Corso di studio: tronco comune Storia delle dottrine "Istituzioni di economia politica": Istituzioni di economia politica II CFU Ore Lingu a di eroga zione Tipo di valuta zione Anno di corso Italiano Esame 1 Insegnamenti CFU Ore Politica e istituzioni in età moderna* Storia dell'italia * * "Storia delle relazioni ": Il sistema delle relazioni nella prima metà del XX secolo "Storia delle relazioni ": Il sistema internazionale dalla guerra fredda al mondo multipolare Curriculum Storia e politica internazionale (SPI) Lingua di Tipo di erogazione valutazione Propedeuticità Anno di corso Italiano Esame 2 Italiano Esame Italiano Esame Storia contenporanea 2 Italiano Esame Storia contenporanea 2

11 Affini o integrative (CFU 18) Scelte dallo studente Altre attività sociologiche politologiche giuridiche Seconda lingua SECS-P/02 - Politica economica SECS-P/03 - Scienza delle finanze SPS/07 - Sociologia generale SPS/01 - Filosofia politica SPS/04- Scienza politica IUS/01 - Diritto privato IUS/09 - IUS/10 - Diritto amministrativo Politica economica internazionale Italiano Esame Istituzioni di economia politica Sociologia Metodologia e tecnica della ricerca sociale Italiano Esame 2 Sociologia Filosofia politica Italiano Esame ** Filosofia sociale oppure: Italiano Esame ** Filosofia delle scienze sociali oppure: Italiano Esame ** Relazioni Italiano Esame Scienza politica privato IUS/13 - Diritto internazionale Diritto internazionale Italiano Esame IUS/14 - Diritto dell'unione IUS/21 - Diritto comparato IUS/04 - Diritto commerciale IUS/07 - Diritto del lavoro IUS/13 - Diritto internazionale IUS/14 - Diritto dell'ue IUS/20 Filosofia del diritto M-DEA/01 - demoetnoantropologiche M-STO/02 - Storia moderna Storia moderna SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese SPS/04 - Scienza politica SPS/13 - Storia e istituzioni dell'africa L-LIN/07 - Spagnolo Lingua francese Lingua spagnola Lingua tedesca Abilità informatiche Stage Italiano Esame Idoneit à Idoneit à Storia dell'organizzazione internazionale Italiano Esame

12 Prova finale Prova finale 9 Totale crediti * Il corso integrato è in alternativa ai due insegnamenti Politica e istituzioni in età moderna e Storia dell'italia ** Gli insegnamenti di Filosofia sociale, Filosofia delle scienze sociali e Relazioni sono posti in alternativa

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici L3 - Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Governo delle amministrazioni" (GAM) Curriculum : "Politica

Dettagli

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici L3 - Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Governo delle amministrazioni" (GAM) Curriculum : "Politica

Dettagli

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici L3 - Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Governo delle amministrazioni" (GAM) Curriculum : "Politica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2014/15,

Dettagli

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici L3 - Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Governo delle amministrazioni" (GAM) Curriculum : "Politica

Dettagli

DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITÀ NOTE. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico

DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITÀ NOTE. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2016/17,

Dettagli

DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITÀ NOTE. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico

DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITÀ NOTE. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2017/18,

Dettagli

SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI

SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI I PERIODI DELLE SESSIONI D'ESAME SONO I SEGUENTI: SESSIONE INVERNALE: da 26/1/2015 a 28/2/2015 SESSIONE ESTIVA: da 15/6 a 25/7/ 2015

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2012/2013 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it CLASSE 36-STUDI INTERNAZIONALI PRIMO ANNO 1) SCP0132 Storia contemporanea M-STO/04 12 2 42 * 2) SCP0163 Relazioni internazionali SPS/04 12 3) SCP0178 Diritto

Dettagli

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato) L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2013/2014 Attività formative Di base Caratterizzanti Ambiti disciplinari

Dettagli

Ordinamento Classe LM-52. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali

Ordinamento Classe LM-52. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Ordinamento LM52 Corso di Laurea Magistrale in Internazionali Attività formative Ambiti disciplinari SSD indicati nella SSD selezionati parziali min Range cfu max min x ambito Totale x attività formativa

Dettagli

Scienze politiche (SPO)

Scienze politiche (SPO) Scienze politiche (SPO) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http: //users.unimi.it/scienpol/triennio Informazioni generali Accesso: libero Curricula: Multidisciplinare Economico

Dettagli

LM-90 Classe delle lauree magistrali in "Studi europei"

LM-90 Classe delle lauree magistrali in Studi europei LM-0 Classe delle lauree magistrali in "Stu europei" Corso laurea magistrale in "Stu europei" () curriculum "Diritto dell'integrazione europea" () curriculum "Politiche dell'ue" (PUE) curriculum "Cultura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea in SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - L3 DM. 270/ 04 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 PIANO DI STUDI

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006 1 FACOLTA DI SOCIOLOGIA Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane A.A. 200-2007 RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI E CONVERSIONE IN CREDITI AI SENSI DELLA CONVENZIONE

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES Il corso di articola in quattro percorsi formativi: 1) Curriculum di Amministrazione pubblica e problematiche sociali

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES Curriculum di Amministrazione pubblica e Problematiche sociali della integrazione Percorso formativo per esperti in

Dettagli

ALLEGATO 1 CORSO DI LAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

ALLEGATO 1 CORSO DI LAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 ALLEGATO 1 CORSO DI LAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= Affini o integrativi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea in SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - L3 DM.270/ 04 PIANO DI STUDI PER GLI ISCRITTI AL 3 ANNO

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES Curriculum di Amministrazione pubblica e Problematiche sociali della integrazione Percorso formativo per esperti in

Dettagli

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici CFU

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici CFU LM-0 Classe delle lauree magistrali in "Studi europei" Corso di laurea magistrale in "Studi europei" (SEU) curriculum "Diritto dell'integrazione europea" (DIE) curriculum "Politiche dell'ue" (PUE) curriculum

Dettagli

Obiettivi formativi specifici. Docenti CFU

Obiettivi formativi specifici. Docenti CFU LM-90 Classe delle lauree magistrali in "Studi europei" Corso di laurea magistrale in "Studi europei" (SEU) curriculum "Diritto dell'integrazione europea" (DIE) curriculum "Politiche dell'ue" (PUE) curriculum

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2008-2009 Nome: Cognome:

Dettagli

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http://users.unimi.it/inteurop Obiettivi formativi Integrare le conoscenze di base tipiche

Dettagli

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Attività formative curriculari (caratterizzanti 72, affini o integrative 8) CFU 80 Attività formative

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea in SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI -L3 DM.270/ 04 Il sottoscritto Matricola PIANO DI STUDI

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in relazioni internazionali

Classe delle lauree magistrali in relazioni internazionali Classe delle lauree magistrali in relazioni internazionali Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: avere una solida formazione

Dettagli

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU CLASSE 5. LETTERE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE (Letterature - Linguaggi - Comunicazione culturale) Curriculum Letterature e Culture dell'italia Attività formative indispensabili ATTIVITA' AMBITI

Dettagli

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Attività formative curriculari (caratterizzanti 72, affini o integrative 8) CFU 80 Attività formative

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea Triennale in Filosofia Piano di Studio A.A..../.... nome e nome Indirizzo n. tel. irizzo di Posta elettronica Matricola N.B. Gli insegnamenti vanno scelti

Dettagli

15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso. Scienze politiche

15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso. Scienze politiche Università Università degli studi di Genova Classe 15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso Scienze politiche Modifica di Scienze politiche (codice=562)

Dettagli

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU Tabella delle attività formative dell Ordinamento Didattico del Corso di Studio Riportare nelle seguenti tabelle gli ambiti disciplinari attivati nella classe di laurea di riferimento (DD.MM. 16 marzo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2007-08 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche del territorio

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU Attività

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE Attività formative caratterizzanti Ambito disciplinare Settore CFU Lingue e Letterature moderne Metodologie linguistiche, filologiche,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2009-10 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche del territorio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Matricola n. Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in ECONOMIA - CLEC (Classe L-33) PIANO DI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI AL ANNO-

Dettagli

Corso di Laurea in: Scienze politiche

Corso di Laurea in: Scienze politiche Corso di Laurea in: Scienze politiche PRIMO ANNO Metodologia delle scienze sociali 8 Storia delle dottrine politiche 8 Sociologia (*) 8 Economia politica 8 Istituzioni di diritto pubblico 8 Statistica

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere un adeguata conoscenza delle discipline di base per il

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2007-08 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome Nome

Dettagli

Piano degli Studi Anno Insegnamenti/Altre attività CFU

Piano degli Studi Anno Insegnamenti/Altre attività CFU Piano degli Studi Anno Insegnamenti/Altre attività CFU I Economia politica 9 I Istituzioni di diritto pubblico 9 I Sociologia 9 I Statistica 9 I Storia delle dottrine politiche 9 I Storia dell Europa moderna

Dettagli

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Accessibilità Contatti e numeri utili Informazioni legali Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Corso di laurea: Scienze dell'informazione, della Comunicazione e dell'editoria A.A. 2013/2014 Obiettivi

Dettagli

L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE CLASSE L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI & L-16 SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE E DELLE ORGANIZZAZIONI PIANO DEGLI

Dettagli

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della didattica su base semestrale, e quattro Curricula: - Scienze

Dettagli

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Piano di Studi di Lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa - curriculum LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Classe L-11 Coorte A.A. 2015/16 Primo Anno Lingua e traduzione inglese I

Dettagli

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso Scheda informativa Università Classe Nome del corso Curriculum di laurea interamente riconosciuto per accesso alla laurea specialistica - D.M. 509/99 Art.9 comma 3 (con valore immediatamente validativo)

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome Nome

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO Piano di Studi di Lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa - curriculum LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Classe L-11 Coorte a.a. 2014/15 REVISIONE 2016-17 Primo Anno (per a.a. 2016/2017

Dettagli

15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso. Scienze internazionali e diplomatiche

15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso. Scienze internazionali e diplomatiche Università Università degli studi di Genova Classe 15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso Scienze internazionali e diplomatiche Modifica di Scienze

Dettagli

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A.

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A. Corso di studi in (D.M. 270/2004) - Interclasse L-36/L-16 - Sede didattica Classe delle lauree Classe delle lauree Durata sito web Dipartimento di riferimento Coordinatore: Genova Scienze e delle relazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI EUROPEI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI EUROPEI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI EUROPEI DESCRIZIONE DEL PER FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2014/15, prevede 11 esami obbligatori distribuiti in 2 anni di corso,

Dettagli

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Scienze Internazionali e Diplomatiche Nome del corso Denominazione inglese

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Scienze Internazionali e Diplomatiche Nome del corso Denominazione inglese Università Università degli studi di Genova Classe 60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Scienze Internazionali e Diplomatiche Nome del corso Modifica di Scienze Internazionali

Dettagli

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale Offerta formativa Coorte

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale Offerta formativa Coorte Tipol Attiv. Interclasse 11-12 Lingue, Letterature e Mediazione culturale Offerta formativa 2016-2017 Coorte 2016-2017 Anno di corso Ambiti disciplinari SSD Titoli CFU Ore Doc. 11/12 I ANNO Ore didattica

Dettagli

Ulteriori e più dettagliate informazione sono fornite a p. nel capitolo relativo al Calendario delle attività didattiche.

Ulteriori e più dettagliate informazione sono fornite a p. nel capitolo relativo al Calendario delle attività didattiche. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, INTERNAZIONALI E DELL AMMINISTRAZIONE (Classi L-1 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione, L-3 Scienze politiche e delle relazioni internazionali) Il corso

Dettagli

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99) Corso di laurea triennale in 00690 SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99) DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI INDICE Ordinamento didattico

Dettagli

6 45 III Integrative EC0104 Diritto privato comunitario IUS/02 C- Affini III Integrative EC0105 Diritto fallimentare IUS/04 C- Affini

6 45 III Integrative EC0104 Diritto privato comunitario IUS/02 C- Affini III Integrative EC0105 Diritto fallimentare IUS/04 C- Affini OPZIONALI PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE FULL TIME A.A. 2018/2019 ORDINAMENTO 2016-2017 ALESSANDRIA Insegnamento SSD Tipo di attività CFU Ore Anno EC0090 Abilità informatiche INF/01

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2018-2019 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE FULL TIME A.A. 2018/2019 ORDINAMENTO NOVARA

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE FULL TIME A.A. 2018/2019 ORDINAMENTO NOVARA PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE FULL TIME A.A. 2018/2019 ORDINAMENTO 2016-2017 NOVARA Codice Insegnamento SSD Tipo di attività CFU Ore Anno E0253 Abilità informatiche INF/01 Altre

Dettagli

COORTE 2016 AL 09/05/ LEL COMUNE ATTIVITA' PRATICHE E DI TIROCINIO 3 T: 1 ore I A1 NO ITALIANO

COORTE 2016 AL 09/05/ LEL COMUNE ATTIVITA' PRATICHE E DI TIROCINIO 3 T: 1 ore I A1 NO ITALIANO Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (IF0314, ordinamento 2016) DM270 Classe LM-38 COORTE 2016 AL 09/05/2016 Tipologia Ambito

Dettagli

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale (e promessa)

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale (e promessa) Interclasse 11-12 Lingue, Letterature e Mediazione culturale 2017-2018 (e promessa) Tipol Attiv. Ambiti disciplinari SSD Titoli 11/12 I ANNO C F U Ore Doc. Un esame a scelta tra i seguenti due A Letteratura

Dettagli

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Scienze dell Informazione della Comunicazione e dell Editoria MANIFESTO DI RIFERIMENTO A.A. 2011-2012 Manifesto degli Studi - Anno Accademico: 2011-2012 (LM-19

Dettagli

SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno

SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A. 2011-12 SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - CURRICULUM PALEOGRAFIA Primo anno Insegnamento Attività SSD CFU 1036531

Dettagli

codice Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

codice Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO Piano di Studi di LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA Curriculum Lingue per la comunicazione interculturale Classe L-11 Coorte a.a. 2015/16 REVISIONE 2016-17 Primo Anno (per l a.a.2016-17

Dettagli

COORTE 2017 AL 27/04/2017. Freq.Obb lig. Att. Obbl ig. Valut az. Insegnamento CFU ORE Anno Peri odo. Lingua. Tipologia Ambito SSD Codice Curricul um

COORTE 2017 AL 27/04/2017. Freq.Obb lig. Att. Obbl ig. Valut az. Insegnamento CFU ORE Anno Peri odo. Lingua. Tipologia Ambito SSD Codice Curricul um Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (IF0314, ordinamento 2016) DM270 Classe LM-38 COORTE 2017 AL 27/04/2017 Tipologia Ambito

Dettagli

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Attività formative curriculari (caratterizzanti 72, affini o integrative 8) CFU 80 Attività formative

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo

Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo 2008-2009 Classe 88/S Codice immatricolazione 13617 Curricula: Cooperazione internazionale Relazioni internazionali Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

L-33 - Classe delle lauree in SCIENZE ECONOMICHE. Corso di laurea in "Economia internazionale" (ECI) a.a. 2012/2013. Attività formative

L-33 - Classe delle lauree in SCIENZE ECONOMICHE. Corso di laurea in Economia internazionale (ECI) a.a. 2012/2013. Attività formative L-33 - Classe delle lauree in SCIENZE ECONOMICHE Corso di laurea in "Economia internazionale" (ECI) a.a. 2012/2013 Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti scelti

Dettagli

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni Piano di Studi di LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA Curriculum Lingue per la comunicazione interculturale Classe L-11 - Coorte a.a. 2018/19 Primo Anno 2000946 Lingua e traduzione inglese

Dettagli

99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso. Studi europei

99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso. Studi europei Università Università degli studi di Genova Classe 99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso Studi europei Modifica di Studi europei (codice=7256) Codice interno dell'ateneo

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001 Allegato 30) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 30/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/10/2002 didattico Data di

Dettagli

Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU

Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-63: Scienze delle Pubbliche Amministrazioni Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea in SCIENZE POLITICHE (CLASSE 15) ANNO ACCADEMICO 2009/10 PIANO DI STUDI per gli iscritti al 2 e 3 anno da compilare on-line

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

GIURISPRUDENZA D.M. 22 ottobre 2004, n. 270

GIURISPRUDENZA D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 Università degli Studi del Sannio CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO in GIURISPRUDENZA D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA E PIANO DEGLI STUDI Anno accademico 2018/2019 INFORMAZIONI

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane 1 Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane Modalità per la richiesta di approvazione del piano di studi individuale Gli studenti che abbiano acquisito almeno

Dettagli

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12 Piano di Studi di LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA Curriculum Lingue per la comunicazione interculturale Classe L-11 - Coorte a.a. 2017/18 Primo Anno 2000946 Lingua e traduzione inglese

Dettagli

LM-38 = LM LCC : Classe delle lauree magistrali LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ( ord. 2016)

LM-38 = LM LCC : Classe delle lauree magistrali LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ( ord. 2016) ricolare Discipline semiotiche linguistiche e informatiche Frontale Esame 28/04/201712:59 LM-38 = LM LCC : Classe delle lauree magistrali LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO Classe delle lauree L-16 (SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO Classe delle lauree L-16 (SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO Classe delle lauree L-16 (SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE) Premessa Il presente Regolamento si riferisce al corso di

Dettagli

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Politiche ed Economia del Mediterraneo Nome del corso

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Politiche ed Economia del Mediterraneo Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Politiche ed Economia del Mediterraneo Nome del corso Modifica di Politiche ed Economia

Dettagli

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni Piano di Studi di LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA Curriculum Lingue per la comunicazione interculturale Classe L-11 - Coorte a.a. 2017/18 revisione 2018-19 Primo Anno (per l a.a.

Dettagli

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A Università degli studi di Roma La Sapienza PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A. 2007-2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO PIANO DI STUDI A.A. 2009-2010.l sottoscritt...

Dettagli

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016) CORSO DI LAUREA IN STUDI UMANISTICI CLASSE L10 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di laurea in Studi Umanistici prevede tre curricula: Letterature,

Dettagli

Insegnamento Attività SSD CFU Economia aziendale affini ed integrative SECS-P/ Storia contemporanea di base M-STO/04 6

Insegnamento Attività SSD CFU Economia aziendale affini ed integrative SECS-P/ Storia contemporanea di base M-STO/04 6 SCIENZE DELLA MODA E DEL COSTUME - A.A. 2011-12 SCIENZE DELLA MODA E DEL COSTUME - CURRICULUM Economico Manageriale Primo anno Insegnamento Attività SSD CFU 1013710 - Economia aziendale affini ed integrative

Dettagli

Allegato 2 per il corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE (LE0604, ordinamento 2008) DM270 Classe L-15 COORTE 2017

Allegato 2 per il corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE (LE0604, ordinamento 2008) DM270 Classe L-15 COORTE 2017 Allegato 2 per il corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE (LE0604, ordinamento 2008) DM270 Classe L-15 COORTE 2017 Tipologia Ambito SSD Codice Insegnamento CFU ORE Anno Sem Lingua

Dettagli

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Servizi giuridici b) corso di laurea in Scienze giuridiche

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2010-11 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche

Dettagli

CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO. 1 anno. Attività Obbligatorie. Attività a scelta 12 Crediti a scelta tra i seguenti

CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO. 1 anno. Attività Obbligatorie. Attività a scelta 12 Crediti a scelta tra i seguenti CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO Nome:... Cognome: matr.:. 1 anno A2503 - GEOGRAFIA 12 M-GGR/01 A Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e A422767 ISTITUZIONI DI STORIA DELLA

Dettagli

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione - 26007 a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD LINGUA E LETTERATURA A - 2 esami da

Dettagli

Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia)

Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia) Manifesto degli studi per l a.a. 2004-2005 Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia) È attivato dall Università degli Studi di Milano nell anno accademico 2004-2005 il

Dettagli