Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici"

Transcript

1 L3 - Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Governo delle amministrazioni" (GAM) Curriculum : "Politica e integrazione " (PIE) Curriculum : "Storia e politica internazionale" (SPI) a.a. 2014/15 Attività formative Di base ( CFU 40) Ambiti disciplinari Formazione interdisciplinare (CFU 32) Settori scientificodisciplinari IUS/0 - Insegnamenti previsti nel Corso di studio: tronco comune Obiettivi formativi specifici Conoscenza di base dei principi generali e degli istituti fondamentali del diritto italiano e di alcuni aspetti specifici CFU Anno di 1 Governo delle amministrazioni (GAM) Curricula Politica e integrazione (PIE) Storia e politica internazionale (SPI) Insegnamenti CFU Insegnamenti CFU Insegnamenti CFU Storia Conoscenza delle principali trasformazioni, economiche e sociali del mondo contemporaneo e di alcune tematiche specifiche 1 " Istituzioni SECS-P/01 - Economia politica di economia politica": Istituzioni di economia politica I Conoscenza degli elementi fondamentali di teoria economica (microeconomia e macroeconomia) e di temi specifici 1 SPS/04 - Scienza politica Scienza politica Conoscenza dei fondamenti della disciplina, dei concetti chiave e degli approcci prevalenti. Analisi delle democrazie contemporanee con particolare riferimento al caso italiano. Caratterizzanti (CFU 50) linguistiche (CFU 8) storico L-LIN/12 - Inglese Lingua Inglese Rafforzamento del livello di base di conoscenza linguistica e acquisizione del livello intermedio Politica e istituzioni in età moderna Politica e istituzioni in età moderna* Storia dell'italia * Storia delle dottrine Conoscenza dello sviluppo storico del pensiero politico dalle origini sino all'età moderna e e di casi specifici 1 SPS/03 - Storia delle istituzioni

2 Affini o integrative (CFU 18) economico sociologiche politologiche giuridiche SPS/0 - Storia delle relazioni Lo scopo del è quello di fornire un introduzione alla teoria macroeconomica di " Istituzioni determinazione del reddito e SECS-P/01 - Economia politica di economia politica": dell occupazione, con Istituzioni di economia politica II maggiore enfasi sul breve periodo e riferimenti ai principali dibattiti della macroeconomia. SECS-P/02 - Politica economica SECS-P/03 - Scienza delle finanze SPS/07 - Sociologia generale SPS/01 - Filosofia politica SPS/04- Scienza politica IUS/01 - Diritto privato IUS/0 - IUS/10 - Diritto amministrativo Sociologia Metodologia e tecnica della ricerca sociale privato (sdoppiato) Conoscenza degli strumenti teorici e concettuali di base per lo studio delle discipline sociologiche e dei fenomeni collettivi delle società complesse Conoscenza delle problematiche e degli strumenti di base della ricerca sociale nonché di applicazioni specifiche Conoscenza dei concetti essenziali e dei principi fondamentali del diritto privato e di alcuni casi specifici Scienza delle finanze e finanza locale Storia delle relazioni Storia dell'integrazione Economia dell'integrazione Scienza dell'amministrazione Sistema politico dell'ue Governo locale Diritto delle amministrazioni pubbliche: Diritto amministrativo Diritto delle amministrazioni pubbliche: Diritto regionale e degli enti locali Sistemi locali e spazio europeo "Storia delle relazioni ": Il sistema delle relazioni nella prima metà del XX secolo * "Storia delle relazioni ": Il sistema internazionale dalla guerra fredda al mondo multipolare ** Politica economica internazionale Filosofia politica Filosofia sociale oppure: IUS/13 - Diritto internazionale Diritto internazionale IUS/14 - Diritto dell'unione IUS/21 - Diritto comparato SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese IUS/04 - Diritto commerciale Statistica per la valutazione dei servizi oppure : Diritto commerciale IUS/07 - Diritto del lavoro Diritto del lavoro Diritto costituzionale comparato IUS/13 - Diritto internazionale Diritto internazionale IUS/14 - Diritto dell'ue Diritto dell'ue Relazioni

3 IUS/20 Filosofia del diritto SPS/04 - Scienza politica Teoria generale del diritto oppure : Analisi delle pubbliche Storia moderna Scelte dallo studente Altre attività Seconda lingua SPS/0 - Storia delle relazioni M-DEA/01 - demoetnoantropologiche SPS/13 - Storia e istituzioni dell'africa Lingua francese Lingua spagnola Lingua tedesca Rafforzamento del livello di base di conoscenza linguistica e acquisizione del livello intermedio Storia dell'organizzazione internazionale Abilità informatiche Le attività mirano a consentire l'acquisizione delle abilità necessarie alla gestione degli archivi, delle basi di dati, dei fogli elettronici ed alle presentazioni informatiche. 3 1 Stage 1 Prova finale Prova finale Totale crediti 114 * in SPI il integrato è in alternativa ai due insegnamenti INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA CON APPROVAZIONE AUTOMATICA DEL PIANO DI STUDI: SSD INSEGNAMENTO CFU DOCENTE CDS IN CUI È ATTIVATO: SPS/04 Analisi delle pubbliche M.S. Righettini L3 SSG GAM IUS/04 Diritto commerciale E. Scimemi L3 SSG GAM IUS/21 Diritto costituzionale comparato S. Gerotto L3 SSG PIE IUS/14 Diritto dell'ue A. Saravalle L3 SSG PIE IUS/13 Diritto internazionale* (solo per SSG GAM) A. Pietrobon L3 SSG PIE SECS-P/02 Economia dell'integrazione G. Orcalli L3 SSG PIE SPS/01 Filosofia delle scienze sociali D. Andreatta L3 SSG SPI SPS/01 Filosofia politica G. Fiaschi L3 SSG SPI SPS/01 Filosofia sociale L. Basso L3 SSG SPI SPS/04 Governo locale P. Messina L3 SSG GAM M-STO/02 Politica e istituzioni in età moderna A. Barzazi L3 SSG SPI SPS/04 Politiche di pari opportunità A. Del Re L3 SSG PIE SPS/04 Scienza dell'amministrazione G. Gangemi L3 SSG GAM SECS-P/03 Scienza della finanza e finanza locale V. Rebba L3 SSG GAM SPS/04 Sistema politico dell'ue M. Mascia L3 SSG PIE SPS/04 Sistemi locali e spazio europeo P. Messina L3 SSG PIE SECS-S/05 Statistica per la valutazione dei servizi M. Bolzan L3 SSG GAM SPS/0 Storia dell'integrazione E. Calandri L3 SSG PIE M-STO/04 Storia dell'italia A. Lazzaretto L3 SSG SPI SPS/0 Storia dell'organizzazione internazionale D. Burigana L3 SSG SPI

4 M-STO/02 Storia moderna A. Barzazi L3 SSG SPI IUS/20 Teoria generale del diritto G. Gorgoni L3 SSG GAM SECS-S/04 Demografia internazionale M. Castiglioni L3 SRD IUS/20 Diritti umani E. Pariotti L3 SRD IUS/10 Diritto amministrativo L. Cimellaro L3 SRD IUS/21 Diritto costituzionale italiano e comparato M. Gobbo L3 SRD IUS/20 European Union challenges in the process of globalisation L. Bekemans L3 SRD IUS/20 Filosofia del diritto C. Ciscato L3 SRD SECS-P/01 Istituzioni di economia politica A. Opocher L3 SRD Politiche pubbliche e diritti SPS/04 umani P. Degani L3 SRD SPS/04 Relazioni M. Mascia L3 SRD M-STO/07 Storia dei rapporti fra Stato e Chiesa L. Billanovich L3 SRD M-STO/07 Storia della Chiesa moderna e L. Billanovich L3 SRD SPS/0 Storia delle relazioni E. Calandri L3 SRD SECS-P/01 Sviluppo economico e diritti umani M. Pomini L3 SRD IUS/13 Tutela internazionale dei diritti umani P. De Stefani L3 SRD Sociologia generale dei diritti SPS/07 umani (CORSO INTEGRATO): G. Giordan integrato 12 Introduzione alla sociologia L. El Houssi L3 SRD Sociologia dei diritti umani SPS/05 Storia dell'america latina G. Chiaramonti STORIA M-STO/03 Storia dell'europa orientale E. Ivetic STORIA M. Mistri (A-L) ECONOMIA SECS-P/01 Eonomia internazionale G. Cainelli (M-Z) INTERNAZIONALE

5 L-3 Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Governo delle amministrazioni" (GAM) a.a. 2014/15 Attività formative Di base ( CFU 40) Ambiti disciplinari Formazione interdisciplinare (CFU 32) linguistiche (CFU 8) Settori scientificodisciplinari IUS/0 - SECS-P/01 - Economia politica Storia "Istituzioni di economia politica": Istituzioni di economia politica I 1 1 SPS/04 - Scienza politica Scienza politica Insegnamenti previsti nel Corso di studio: tronco comune CFU L-LIN/12 - Inglese Lingua Inglese Anno di 1 Insegnamenti Curriculum Governo delle amministrazioni (GAM) Obiettivi formativi CFU Propedeuticità specifici Anno di Caratterizzanti (CFU 50) storico economico SPS/03 - Storia delle istituzioni SPS/0 - Storia delle relazioni SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 - Politica economica Storia delle dottrine "Istituzioni di economia politica": Istituzioni di economia politica II 1 1 Politica e istituzioni in età moderna Conoscenze generali relative al rapporto tra politica, governo e istituzioni in Europa tra il XVI secolo e l inizio del XIX. SECS-P/03 - Scienza delle finanze Scienza delle finanze e finanza locale Conoscenza degli strumenti teorici e concettuali di base per l'analisi delle funzioni del settore nell'ambito di un'economia di mercato, nonchè per l'analisi delle attività degli enti pubblici decentrati.

6 Affini o integrative (CFU 18) sociologiche politologiche giuridiche SPS/07 - Sociologia generale SPS/01 - Filosofia politica SPS/04- Scienza politica IUS/01 - Diritto privato IUS/0 - IUS/10 - Diritto amministrativo IUS/13 - Diritto internazionale IUS/14 - Diritto dell'unione IUS/21 - Diritto comparato Sociologia 1 Metodologia e tecnica della ricerca sociale Sociologia privato 1 Scienza dell'amministrazione Governo locale " Diritto amministrativo": Diritto amministrativo "Diritto amministrativo": Diritto regionale e degli enti locali * Statistica per la valutazione dei servizi oppure : Il porta alla conoscenza dei lineamenti generali della Scienza dell'amministrazione e al tema della qualità e valutazione dei servizi. Conoscenza e analisi delle nuove competenze dei governi locali in Italia nella prospettiva della governance multilivello. Apprendimento dei principali istituti della materia, con riferimento al funzionamento della pubblica amministrazione, ai principi che reggono l'attività amministrativa nonché ai rapporti tra quest'ultima e i privati. Conoscenza delle profonde mutazioni che la p.a. e il diritto amministrativo hanno subito col susseguirsi di incisive riforme e dei principali strumenti di indagine e di approfondimento della materia (normativa e giurisprudenza). Il si propone di individuare le linee di tendenza del processo di riforma istituzionale in atto e in particolare di fornire gli strumenti utili per la conoscenza dell'assetto organizzativo e funzionale delle Regioni e degli enti locali, nonché dei loro rapporti reciproci, con lo Stato e con l Unione Europea. Il intende offrire: a) storia, finalità, compiti e normativa nazionale della valutazione; b) gli elementi costitutivi della valutazione nelle fasi di programmazione e realizzazione delle attività di governance dei servizi; c) le potenzialità informative delle principali tecniche statistiche utili nella organizzazione, valutazione dei sistemi dei servizi e delle attività connesse, con particolare attenzione al livello locale.

7 Scelte dallo studente Altre attività Seconda lingua IUS/04 - Diritto commerciale SPS/13 - Storia e istituzioni dell'africa IUS/07 - Diritto del lavoro IUS/13 - Diritto internazionale IUS/14 - Diritto dell'ue IUS/20 Filosofia del diritto M-DEA/01 - demoetnoantropologiche SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese SPS/04 - Scienza politica SPS/0 - Storia delle relazioni Lingua francese Lingua spagnola Lingua tedesca 12 1 Abilità informatiche 1 3 Stage 1 * Diritto commerciale oppure : * Storia e istituzioni dei paesi afro-asiatici Diritto del lavoro Teoria generale del diritto** oppure : Analisi delle pubbliche** Il mira a fornire conoscenze in tema di impresa individuale e collettiva nel sistema giuridico italiano e comunitario, con particolare riferimento all'organizzazione delle società di persone e delle società di capitali Il mira a fornire le nozioni di base per comprendere ed applicare la normativa legislativa e contrattuale relativa ai rapporti individuali di lavoro e alle relazioni. Scopo del è quello di fornire i fondamentali strumenti teorici e metodologici per la comprensione del linguaggio e dei concetti giuridici. Analisi delle istituzioni, degli attori e dei processi delle pubbliche. Prova finale Prova finale Totale crediti 114 privato privato Scienza politica * Gli insegnamenti di Statistica per la valutazione dei servizi, Diritto commerciale e Storia e istituzioni dei paesi afro-asiatici sono posti in alternativa ** Gli insegnamenti di Teoria generale del diritto e Analisi delle pubbliche sono posti in alternativa

8 L-3 Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Politica e integrazione " (PIE) a.a. 2014/15 Attività formative Di base ( CFU 40) Ambiti disciplinari Formazione interdisciplinare (CFU 32) linguistiche (CFU 8) Settori scientificodisciplinari IUS/0 - SECS-P/01 - Economia politica Storia "Istituzioni di economia politica": Istituzioni di economia politica I 1 1 SPS/04 - Scienza politica Scienza politica Insegnamenti previsti nel Corso di studio: tronco comune CFU L-LIN/12 - Inglese Lingua Inglese Anno di 1 Insegnamenti Curriculum Politica e integrazione (PIE) Obiettivi formativi specifici CFU Propedeuticità Anno di Caratterizzanti (CFU 50) storico economico SPS/03 - Storia delle istituzioni SPS/0 - Storia delle relazioni SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 - Politica economica SECS-P/03 - Scienza delle finanze Storia delle dottrine "Istituzioni di economia politica": Istituzioni di economia politica II 1 1 Storia delle relazioni Storia dell'integrazione Economia dell'integrazione Le relazioni L'integrazione : dal Piano Schuman al Trattato di Lisbona Conoscenza della realtà complessa del mercato interno e della unione monetaria, alla luce di una adeguata percezione del momento attuale del processo d'integrazione europeo. Possibilità di applicare gli strumenti di base per l'analisi economica dell'integrazione e di conoscere le intraprese dall'ue. Storia Storia ; Lingua inglese; Istituzioni di economia politica

9 Affini o integrative (CFU 18) Scelte dallo studente Altre attività sociologiche politologiche giuridiche SPS/07 - Sociologia generale Sociologia 1 Metodologia e tecnica della ricerca sociale Sociologia SPS/01 - Filosofia politica Conoscenza delle categorie concettuali fondamentali Sistema politico necessarie per la comprensione dell'ue del sistema politico dell'ue e di Scienza politica SPS/04- Scienza politica alcuni casi specifici. Sistemi locali e spazio europeo * Scienza politica IUS/01 - Diritto privato IUS/0 - IUS/10 - Diritto amministrativo IUS/13 - Diritto internazionale IUS/14 - Diritto dell'unione IUS/21 - Diritto comparato IUS/04 - Diritto commerciale IUS/07 - Diritto del lavoro IUS/13 - Diritto internazionale IUS/14 - Diritto dell'ue IUS/20 Filosofia del diritto M-DEA/01 - demoetnoantropologiche SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese SPS/04 - Scienza politica SPS/0 - Storia delle relazioni SPS/13 - Storia e istituzioni dell'africa privato Lingua francese Seconda lingua Lingua spagnola Lingua tedesca Abilità informatiche 3 1 Stage 1 Politiche di pari opportunità * Diritto costituzionale comparato Diritto internazionale Diritto dell'ue Conoscenza delle caratteristiche dell'ordinamento giuridico internazionale e dei principali contenuti del diritto internazionale contemporaneo nonché di alcuni temi specifici. Conoscenza di base sotto il profilo giuridico dell'ue, delle istituzioni comunitarie, delle "quattro libertà" e delle comunitarie. Prova finale Prova finale Totale crediti 114 * Gli insegnamenti di Sistemi locali e spazio europeo e di Politiche di pari opportunità sono posti in alternativa

10 L-3 Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Storia e politica internazionale" (SPI) a.a. 2014/15 Attività formative Di base ( CFU 40) Caratterizzanti (CFU 50) Ambiti disciplinari Formazione interdisciplinare (CFU 32) linguistiche (CFU 8) storico Settori scientificodisciplinari IUS/0 - SECS-P/01 - Economia politica "Istituzioni di economia politica": Istituzioni di economia politica I 1 SPS/04 - Scienza politica Scienza politica L-LIN/12 - Inglese Lingua Inglese SPS/03 - Storia delle istituzioni SPS/0 - Storia delle relazioni Insegnamenti Anno previsti nel Corso CFU di di studio: tronco comune 1 Storia 1 Storia delle dottrine 1 Insegnamenti Politica e istituzioni in età moderna* Storia dell'italia * * "Storia delle relazioni ": Il sistema delle relazioni nella prima metà del XX secolo "Storia delle relazioni ": Il sistema internazionale dalla guerra fredda al mondo multipolare Curriculum Storia e politica internazionale (SPI) Obiettivi formativi CFU Propedeuticità specifici Conoscenze generali relative al rapporto tra politica, governo e istituzioni in Europa tra il XVI secolo e l inizio del XIX Approfondimento della storia politica, sociale ed economica dell'italia repubblicana Conoscenza dei principali eventi e dinamiche delle relazioni dal 1870 ad oggi ed approfondimento di alcuni temi specifici. Anno di Storia contenporanea Storia contenporanea

11 economico sociologiche politologiche giuridiche SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 - Politica economica SECS-P/03 - Scienza delle finanze SPS/07 - Sociologia generale SPS/01 - Filosofia politica SPS/04- Scienza politica IUS/01 - Diritto privato IUS/0 - IUS/10 - Diritto amministrativo IUS/13 - Diritto internazionale IUS/14 - Diritto dell'unione IUS/21 - Diritto comparato "Istituzioni di economia politica": Istituzioni di economia politica II 1 Politica economica internazionale Istituzioni di economia politica Sociologia 1 Metodologia e tecnica 2 Sociologia della ricerca sociale Conoscenza delle tematiche fondamentali Filosofia politica del pensiero filosoficopolitico, con alcuni approfondimenti. Comprensione dei testi della filosofia sociale e delle relative problematiche, sulla base di una chiave di lettura sia storica sia teorica, ** Filosofia sociale capacità di operare oppure: confronti fra gli autori esaminati, acquisizione di un metodo argomentativo adeguato e di un approccio critico nell affrontare le questioni privato 1 ** Filosofia delle scienze sociali oppure: ** Relazioni Diritto internazionale Acquisizione di un linguaggio filosofico di base. Conoscenza dei principali snodi tematici della Filosofia delle Scienze sociali. Acquisizione di dati cognitivi utili a capire la complessità evolutiva del sistema delle relazioni. Conoscenza delle caratteristiche dell'ordinamento giuridico internazionale e dei principali contenuti del diritto internazionale contemporaneo nonché di alcuni temi specifici. Scienza politica

12 Affini o integrative (CFU 18) Scelte dallo studente Altre attività Seconda lingua IUS/04 - Diritto commerciale IUS/07 - Diritto del lavoro IUS/13 - Diritto internazionale IUS/14 - Diritto dell'ue IUS/20 Filosofia del diritto M-DEA/01 - demoetnoantropologiche SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese SPS/04 - Scienza politica SPS/0 - Storia delle relazioni SPS/13 - Storia e istituzioni dell'africa Lingua francese Lingua spagnola Lingua tedesca 12 1 Storia moderna Storia dell'organizzazione internazionale Conoscenza generale della storia dell'europa, nel contesto mondiale, nei secoli XV-XVIII, con approfondimenti tematici. Approfondimento della storia della diplomazia multilaterale e del processo organizzativo internazionale. Abilità informatiche 1 3 Stage 1 Prova finale Prova finale Totale crediti 114 * Il integrato è in alternativa ai due insegnamenti Politica e istituzioni in età moderna e Storia dell'italia ** Gli insegnamenti di Filosofia sociale, Filosofia delle scienze sociali e Relazioni sono posti in alternativa 1

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2012/2013 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato) L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2013/2014 Attività formative Di base Caratterizzanti Ambiti disciplinari

Dettagli

DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITÀ NOTE. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico

DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITÀ NOTE. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2016/17,

Dettagli

Insegnamenti scelti dalla Facoltà. Corso integrato: Statistica: Statistica I (6)

Insegnamenti scelti dalla Facoltà. Corso integrato: Statistica: Statistica I (6) L-33 - Classe delle lauree in "Scienze economiche" Corso di laurea in "Economia internazionale" (ECI) Curriculum : "Economia d'impresa" (EDIM) Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES Curriculum di Amministrazione pubblica e Problematiche sociali della integrazione Percorso formativo per esperti in

Dettagli

Scienze politiche (SPO)

Scienze politiche (SPO) Scienze politiche (SPO) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http: //users.unimi.it/scienpol/triennio Informazioni generali Accesso: libero Curricula: Multidisciplinare Economico

Dettagli

LM-90 Classe delle lauree magistrali in "Studi europei"

LM-90 Classe delle lauree magistrali in Studi europei LM-0 Classe delle lauree magistrali in "Stu europei" Corso laurea magistrale in "Stu europei" () curriculum "Diritto dell'integrazione europea" () curriculum "Politiche dell'ue" (PUE) curriculum "Cultura

Dettagli

SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI

SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI I PERIODI DELLE SESSIONI D'ESAME SONO I SEGUENTI: SESSIONE INVERNALE: da 26/1/2015 a 28/2/2015 SESSIONE ESTIVA: da 15/6 a 25/7/ 2015

Dettagli

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http://users.unimi.it/inteurop Obiettivi formativi Integrare le conoscenze di base tipiche

Dettagli

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della didattica su base semestrale, e quattro Curricula: - Scienze

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso. Studi europei

99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso. Studi europei Università Università degli studi di Genova Classe 99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso Studi europei Modifica di Studi europei (codice=7256) Codice interno dell'ateneo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006 1 FACOLTA DI SOCIOLOGIA Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane A.A. 200-2007 RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI E CONVERSIONE IN CREDITI AI SENSI DELLA CONVENZIONE

Dettagli

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Attività formative curriculari (caratterizzanti 72, affini o integrative 8) CFU 80 Attività formative

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2008-2009 Nome: Cognome:

Dettagli

ALLEGATO 1 CORSO DI LAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

ALLEGATO 1 CORSO DI LAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 ALLEGATO 1 CORSO DI LAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= Affini o integrativi

Dettagli

Ulteriori e più dettagliate informazione sono fornite a p. nel capitolo relativo al Calendario delle attività didattiche.

Ulteriori e più dettagliate informazione sono fornite a p. nel capitolo relativo al Calendario delle attività didattiche. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, INTERNAZIONALI E DELL AMMINISTRAZIONE (Classi L-1 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione, L-3 Scienze politiche e delle relazioni internazionali) Il corso

Dettagli

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU CLASSE 5. LETTERE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE (Letterature - Linguaggi - Comunicazione culturale) Curriculum Letterature e Culture dell'italia Attività formative indispensabili ATTIVITA' AMBITI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea in SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - L3 DM.270/ 04 PIANO DI STUDI PER GLI ISCRITTI AL 3 ANNO

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere un adeguata conoscenza delle discipline di base per il

Dettagli

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso Scheda informativa Università Classe Nome del corso Curriculum di laurea interamente riconosciuto per accesso alla laurea specialistica - D.M. 509/99 Art.9 comma 3 (con valore immediatamente validativo)

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea Triennale in Filosofia Piano di Studio A.A..../.... nome e nome Indirizzo n. tel. irizzo di Posta elettronica Matricola N.B. Gli insegnamenti vanno scelti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Matricola n. Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in ECONOMIA - CLEC (Classe L-33) PIANO DI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI AL ANNO-

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea in SCIENZE POLITICHE (CLASSE 15) ANNO ACCADEMICO 2009/10 PIANO DI STUDI per gli iscritti al 2 e 3 anno da compilare on-line

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI EUROPEI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI EUROPEI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI EUROPEI DESCRIZIONE DEL PER FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2014/15, prevede 11 esami obbligatori distribuiti in 2 anni di corso,

Dettagli

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) Corso di laurea specialistica in 05282 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEGLI INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE In primo piano. 1 Obiettivi formativi

Dettagli

Corso di Laurea in: Scienze politiche

Corso di Laurea in: Scienze politiche Corso di Laurea in: Scienze politiche PRIMO ANNO Metodologia delle scienze sociali 8 Storia delle dottrine politiche 8 Sociologia (*) 8 Economia politica 8 Istituzioni di diritto pubblico 8 Statistica

Dettagli

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE Attività formative caratterizzanti Ambito disciplinare Settore CFU Lingue e Letterature moderne Metodologie linguistiche, filologiche,

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo

Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo 2008-2009 Classe 88/S Codice immatricolazione 13617 Curricula: Cooperazione internazionale Relazioni internazionali Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno

SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A. 2011-12 SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - CURRICULUM PALEOGRAFIA Primo anno Insegnamento Attività SSD CFU 1036531

Dettagli

Settore Scientifico disciplinare. Nr. STUDENTI

Settore Scientifico disciplinare. Nr. STUDENTI CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - 12 1 25 COMUNICAZIONE DI MASSA E COMUNICAZIONE PUBBLICA SPS/08 6 1 27 CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - 6 4 22 DEMOGRAFIA SECS-S/04 6 1 18 DIRITTO AMMINISTRATIVO IUS/10

Dettagli

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2010-11 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche

Dettagli

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod. Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche OFFERTA FORMATIVA A.A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche I ANNO Ambiti S.S.D U Discipline

Dettagli

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Accessibilità Contatti e numeri utili Informazioni legali Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Corso di laurea: Scienze dell'informazione, della Comunicazione e dell'editoria A.A. 2013/2014 Obiettivi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2011-2012 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Servizi giuridici b) corso di laurea in Scienze giuridiche

Dettagli

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche ALLEGATO N. 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività

Dettagli

Scienze politiche e di governo

Scienze politiche e di governo Corso di laurea magistrale Scienze Politiche, Economiche e Sociali Scienze politiche e di governo Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO Collegio didattico

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO

ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO 10 Giurisprudenza ORDINAMENTO DEGLI STUDI 1 anno Istituzioni di Diritto privato 1 9 IUS/01 1 Filosofia del diritto 7 IUS/20 1 Storia del diritto italiano I 6 IUS/19 1 Istituzioni di diritto romano 9 IUS/18

Dettagli

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Scienze dell Informazione della Comunicazione e dell Editoria MANIFESTO DI RIFERIMENTO A.A. 2011-2012 Manifesto degli Studi - Anno Accademico: 2011-2012 (LM-19

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SOCIALI E DEL SERVIZIO SOCIALE (Classi L-39 Servizio sociale e L-40 Sociologia)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SOCIALI E DEL SERVIZIO SOCIALE (Classi L-39 Servizio sociale e L-40 Sociologia) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SOCIALI E DEL SERVIZIO SOCIALE (Classi L-39 Servizio sociale e L-40 Sociologia) Il corso di laurea interclasse in Scienze sociali e del servizio sociale ha al suo interno due

Dettagli

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione Attività formative di base Discipline filosofiche 5 Settori scientifico disciplinari M-FIL/02 : LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Insegnamenti Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali Introduzione

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2017-2018 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e Università Università degli studi di Genova 13/S-Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione Classe multimediale e giornalismo Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Nome

Dettagli

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane 1 Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane Modalità per la richiesta di approvazione del piano di studi individuale Gli studenti che abbiano acquisito almeno

Dettagli

56/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi. Il corso è stato

56/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi. Il corso è stato Scheda informativa Università Classe Nome del corso Curriculum di laurea interamente riconosciuto per accesso alla laurea specialistica - D.M. 509/99 Art.9 comma 3 (con valore immediatamente validativo)

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI

Dettagli

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016) CORSO DI LAUREA IN STUDI UMANISTICI CLASSE L10 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di laurea in Studi Umanistici prevede tre curricula: Letterature,

Dettagli

Allegato 2 del Consiglio del C.d.S. in DES del 18/05/2004

Allegato 2 del Consiglio del C.d.S. in DES del 18/05/2004 Allegato 2 del Consiglio del C.d.S. in DES del 18/05/2004 Manifesto degli Studi Discipline Economiche e Sociali per lo sviluppo e la cooperazione. Classe 88/S delle Lauree Specialistiche in Scienze per

Dettagli

Laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO

Laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO Laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza Giurisprudenza ORDINAMENTO DEGLI STUDI PERIODO DIDATTICO 1 anno Filosofia del diritto 7 IUS/20 1 Storia del diritto italiano 1 7 IUS/19 1 Istituzioni di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Comunicazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali) Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Studi internazionali offre agli studenti l opportunità di consolidare

Dettagli

COORTE 2016 AL 09/05/ LEL COMUNE ATTIVITA' PRATICHE E DI TIROCINIO 3 T: 1 ore I A1 NO ITALIANO

COORTE 2016 AL 09/05/ LEL COMUNE ATTIVITA' PRATICHE E DI TIROCINIO 3 T: 1 ore I A1 NO ITALIANO Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (IF0314, ordinamento 2016) DM270 Classe LM-38 COORTE 2016 AL 09/05/2016 Tipologia Ambito

Dettagli

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione Laurea magistrale (classe 38 DM 270) LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Facoltà di SCIENZE POLITICHE

Facoltà di SCIENZE POLITICHE Facoltà di SCIENZE POLITICHE Corso di laurea: Cooperazione internazionale e sviluppo Programmazione A.A. 2009/2010 Cooperazione e sviluppo Primo anno Primo semestre Insegnamento ATT. SSD CFU ORE scelta

Dettagli

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale Offerta formativa Coorte

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale Offerta formativa Coorte Tipol Attiv. Interclasse 11-12 Lingue, Letterature e Mediazione culturale Offerta formativa 2016-2017 Coorte 2016-2017 Anno di corso Ambiti disciplinari SSD Titoli CFU Ore Doc. 11/12 I ANNO Ore didattica

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria Allegato 15) Università degli Studi di BERGAMO Scienze dell'educazione (Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli

Dettagli

Proposta di modifica di COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E DI IMPRESA. Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002

Proposta di modifica di COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E DI IMPRESA. Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università di PISA Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002 Data di approvazione del senato accademico 11/06/2002

Dettagli

Allegato al Regolamento Didattico del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 2 ordinamento (dal 2008/09 al 2013/14)

Allegato al Regolamento Didattico del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 2 ordinamento (dal 2008/09 al 2013/14) Università degli Studi di Padova Scuola di Allegato al Regolamento Didattico del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 2 ordinamento (dal 2008/09 al 2013/14) ultimo aggiornamento CCLM del 20/01/2016

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso. Economia e commercio

28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso. Economia e commercio Università Università degli studi di Genova Classe 28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso Economia e commercio Modifica di Economia e commercio (codice=10720) Denominazione inglese

Dettagli

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere una solida formazione di base nelle discipline geografiche; possedere

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Viviana D'APONTE Prof. Anna PAPA 1 / 27

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione CdS L39/L40

Descrizione del percorso di formazione CdS L39/L40 Descrizione del percorso di formazione CdS L3/L40 Il corso di laurea interclasse in Sociologia e Servizio Sociale rilascia due differenti diplomi di laurea triennale nella classe di Sociologia (L 40) e

Dettagli

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005 Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Classe di appartenenza Accesso Scienze delle pubbliche amministrazioni (Classe 71/S)

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-/D.M. 70) Triennio 04-07 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 04/5 prevede

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Filosofia ex D.M. 270/2004 SSD Denominazione Periodo Anno di Corso Tipologia di CFU Due insegnamenti a scelta tra (24 : M-FIL/04 Estetica ( M-FIL/0 Storia della filosofia moderna ( M-FIL/0

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in ECONOMIA (CLASSE 28) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro i termini indicati

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità) Ulteriori attività

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea in MANAGEMENT (CLASSE L-18) PER GLI IMMATRICOLATI AL 1 ANNO- DM 270/ 04 ANNO ACCADEMICO 201/2014 da compilare on-line - ad iscrizione effettuata dal 21 ottobre al 8 novembre 201 Cognome....

Dettagli

Tabella di conversione Corso di laurea in Scienze giuridiche/corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Minimi Insegnamenti su S.G.

Tabella di conversione Corso di laurea in Scienze giuridiche/corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Minimi Insegnamenti su S.G. IUS/01 Tabella di conversione Corso di laurea in Scienze giuridiche/corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Insegnamenti obbligatori su Istituzioni di diritto privato I Modulo integrativo di Istituzioni

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO Classe delle lauree L-16 (SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO Classe delle lauree L-16 (SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO Classe delle lauree L-16 (SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE) Premessa Il presente Regolamento si riferisce al corso di

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PIANO DI STUDI Anno I Di base IUS/01 Istituzioni di diritto privato 15 Di base IUS/08 Diritto costituzionale I 12 Di base IUS/18 Diritto romano I 9 Storia del

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 16) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 04/03/2004 didattico Data

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE TREDICESIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 Aggiornato al C.d.F. del 20.09.2011 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA AREA DI BASE GIURIDICA Il laureato avrà acquisito conoscenze di base relative a: i principi fondamentali

Dettagli

SOCIOLOGIA (RD 2006)

SOCIOLOGIA (RD 2006) Segue il prospetto del Regolamento didattico del Corso di laurea in vigore partire dall a.a. 2006-2007 Per distinguerlo dal precedente è intestato con la sigla RD 2006. AVVERTENZA Il nuovo Regolamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche SCIENZE SOCIALI DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE (Classe 6) - Terni DIRITTO EUROPEO DELL'INTEGRAZIONE 8,9 11 CULTURE E ISTITUZIONI ISLAMICHE 8,8 13 ANTROPOLOGIA SOCIO-CULTURALE 8,8 12 STORIA DELL'EUROPA

Dettagli

SOCIOLOGIA Classe LM 88

SOCIOLOGIA Classe LM 88 REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in SOCIOLOGIA Classe LM 88 COORTE 2015-201 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 ottobre 2015 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento di afferenza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA Il corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia è nato dall'unificazione di due corsi di laurea triennali, quello in Storia e quello in Filosofia, già esistenti

Dettagli

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12 Piano di Studi di LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA Curriculum Lingue per la comunicazione interculturale Classe L-11 - Coorte a.a. 2017/18 Primo Anno 2000946 Lingua e traduzione inglese

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Regolamento didattico del Corso di laurea specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali per gli immatricolati

Dettagli

SSD Titolo attività formativa CFU *Tipologia Voto o idoneità Ore didattica Semestre

SSD Titolo attività formativa CFU *Tipologia Voto o idoneità Ore didattica Semestre Unicam Università di Camerino Scuola di Giurisprudenza Coorte 2016/2017 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in GUSPUDENZ Classe LMG/01 Classe delle lauree magistrali in Giurisprudenza ttività formative

Dettagli

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso Università Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e Nome del corso Scienze della Comunicazione Sociale e Istituzionale Denominazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in MARKETING E e-business (CLASSE 17) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA (cod. 0660)

Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA (cod. 0660) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA SEDE DI RAVENNA Scuola di Giurisprudenza - ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA (cod. 0660) CLASSE LMG/01: GIURISPRUDENZA Riservato

Dettagli

Insegnamento Attività SSD CFU Economia aziendale affini ed integrative SECS-P/ Storia contemporanea di base M-STO/04 6

Insegnamento Attività SSD CFU Economia aziendale affini ed integrative SECS-P/ Storia contemporanea di base M-STO/04 6 SCIENZE DELLA MODA E DEL COSTUME - A.A. 2011-12 SCIENZE DELLA MODA E DEL COSTUME - CURRICULUM Economico Manageriale Primo anno Insegnamento Attività SSD CFU 1013710 - Economia aziendale affini ed integrative

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A.A. 2006-2007 I ANNO CICLO SSD INSEGNAMENTI CFU PROPEDEUTICITA Corso istituzionale

Dettagli