Rinnovo dell accreditamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rinnovo dell accreditamento"

Transcript

1 Rinnovo dell accreditamento SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena Policlinico Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Patologie dell Apparato Respiratorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Direttore: Prof. Leonardo M. Fabbri Vice Direttore: Dott. Giuseppe Longo UNITA OPERATIVA COMPLESSA IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE VISITA ACCREDITAMENTO maggio 2014 S.C. Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena UNITA OPERATIVA COMPLESSA IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE Giuliano Montagnani Presentazione e Organigramma Interfacce Budget Requisiti Attività Punti di Forza Punti di Miglioramento Prospettive 1

2 Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale 32 Km Case di Cura N.O.C.S.A.E. 6 Km 25 Km 16 Km 19 Km 23 Km Policlinico 41 Km Gestione delle Interfacce Il SIMT si caratterizza per attività rivolta ai pazienti ambulatoriali esterni, ai pazienti ricoverati, ai pazienti in regime di day-service e di day.hospital e questo comporta la presenza di numerose interfacce non solo con le strutture dell azienda USL, ma anche con il territorio. L analisi delle interfacce permette la gestione di particolari problematiche o criticità con segnalazione alle direzioni di struttura ed è stimolo per la realizzazione di adeguate modalità di gestione e di governo. Le principali interfacce esterne ( intraziendali / extraziendali )al SIMT e le modalità di gestione e controllo se presenti, sono di seguito elencate :. ATTIVITA MODALITA DI GESTIONE MODALITA DI INTERFACCIA CONTROLLO ESTERNA INTERAZIENDALE Reparti Policlinico Richiesta trasfusionale PO 24 Richiesta ed esecuzione Indicatori trasfusione di globuli rossi, applicabili plasma e/o piastrine Servizio di Irradiazione emocomponenti IO 4275 Bollini Rad-Tag Radioterapia Dipartimento Gestione MEN IO nel gestionale aziendale Report annuale ( RDD ) Materno Infantile ( Policlinico ed Ospedali ASL ) BINGO Programma di screening per emoglobinopatie Consulenza ambulatoriale ( drepanocitosi ) UTM Trapianto di midollo autologo Procedure ed Istruzioni Report annuale Unità Trapianti di Trapianto di midollo allogenico da consanguineo Operative ( Accreditamento CG net Midollo Trapianto di midollo allogenico MUD JACE ) Indicatori applicabili Trapianto allogenico da donatore aploidentico Servizio di Prevenzione e Sorveglianza sanitaria Gestione infortuni PO50 Gestione degli infortuni a rischio biologico del personale in servizio all interno dell azienda IO 4014 Epatiti Indicatori applicabili 2

3 INTERFACCIA ESTERNA EXTRAZIENDALE ATTIVITA MODALITA DI GESTIONE MODALITA DI CONTROLLO Medico di medicina generale ( MMG ) Specialista Richiesta di consulenza Invio paziente in urgenza Consulenza telefonica diretta Accoglienza pazienti inviati dal MMG nell ambulatorio trasfusionale.( richiesta ricettario regionale ) Report controllo di gestione Ospedale di Baggiovara Altri Ospedali della Provincia Case di Cura CUP CIP Strutture residenziali Richiesta di consulenza Richiesta di invio post- consulenza Richieste trasfusionali Prenotazione attività ambulatoriale Prenotazione attività diagnostica Attività trasfusionale Tutti i tipi di consulenza ( trasfusionale, immunoematologica, aferetica, predepositi ) sono gestite attraverso accordi telefonici diretti Assegnazione sangue ed emocomponenti Gli appuntamenti sono gestiti direttamente dall ambulatorio Liste prenotazioni USL secondo accordi interaziendali Procedura PO 54 Richiesta ed esecuzione di trasfusioni con emocomponenti nelle strutture per anziani della AUSL di Modena ( in corso di approvazione definitiva ) Prenotazione prestazioni in Hospital Web Report annuale ( RDD) ( attività, non conformità, emovigilanza) Report controllo di gestione Report esami refertati in ritardo Indicatori applicabili Effettuazione esami di qualificazione biologica delle donazioni ed esami di idoneità alla donazione per il SIMT di Reggio Emilia Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Reggio Emilia Collegamento informatico IO Associazione Volontari Sangue AVIS Programmazione annuale raccolta sangue Delega attività di raccolta e promozione della donazione di sangue Definizione UdR e responsabili UdR Piano sangue Regionale Convenzione AVIS Azienda Policlinico Comitato di Programma Sangue e Plasma di Area Vasta Nomine ed elenchi formalizzati in Regione Controllo mensile dei dati di raccolta Centro Regionale Sangue ( CRS ) Ditta KEDRION Ditte MEDICA SpA, SORIN Group Italia SpA, FRESENJUS HEMOCARE Srl,BELLCO Srl, GAMBRO DASCO SpA Associazione Italiana contro Leucemie Linfomi-Mieloma Sezione di Modena Gestione eccedenze globuli rossi e regolamentazione raccolta plasma e plasmaderivati Emovigilanza Consegna unità di plasma per produzione emoderivati Cessione unità validate per uso non trasfusionale Trasfusioni domiciliari pazienti afferenti al servizio di assistenza domiciliare ematologica Programmazione annuale SISTRA RER SISTRA Contratto di fornitura Contratti di fornitura annuali Procedura ( in corso di approvazione definitiva ) Verifica trimestrale Report non conformità Report annuale Report annuale Indicatori applicabili IBMDR ( Registro donatori midollo osseo ) Iscrizione donatori tipizzati al registro Procedura di iscrizione al Registro Certificazione EFI Indicatori di attività Associazione Sostegno Ematologia Oncologica Pediatrica ( ASEOP ) Associazione Donatori Midollo Osseo (ADMO ) Promozione della donazione di midollo e supporto segreteria per gli appuntamenti per la tipizzazione HLA Statuto delle associazioni Prassi consolidata AVIS Provinciale di Modena 1 Unità di Raccolta 46 punti di prelievo 3

4 Budget SIMT 2013 sintesi FATTURATO TOTALE N.Prestazioni Anno 2012 Anno 2013 Valore prestazioni Anno 2012 Anno 2013 Variazioni Assoluta % LABORATORIO BANCA SANGUE % +1% AMBULATORIO % TOTALE FATTURATO % Requisiti Strutturali Punti di Forza Effettuato recentemente messa a norma dell impianto elettrico Sisma 2012 fortemente inciso sull attività Punti di Miglioramento In attesa di trasferimento in altra sede In attesa attuazione Officina di area vasta Centro In attesa di apertura punti di assegnazione / distribuzione negli Ospedali con maggiore consumo ( NOCSAE, Carpi )collegati in telemedicina Requisiti Tecnologici Punti di Forza Presenza di molti strumenti per sierologia, NAT, IE, aferesi produttiva e terapeutica di più recente tecnologia Punti di miglioramento Locali dove sono situati ( problemi di staticità /criocontenitori di CSE in locali non idonei ) 4

5 Requisiti Organizzativi Punto di forza Personale medici 9 biologi 5 tecnici 32 ( 7 pt ) infermieri 5 coordinatrice tecnica 1 coordinatrice inferm. 1 OSS 2 Attività svolte Banca Sangue Unità raccolte,validate e lavorate anno ( + 1,8% vs anno 2012 ) Unità trasfuse anno 2013 ( eritrociti +3% piastrine +13%, eritrociti di II livello +5% ) Totale emocomponenti trasfusi anno (+ 3,2% ) Preparazione emc ad uso non trasfusionale : - preparazione gel piastrinico autologo/omologo paz. Ortopedici - preparazione siero oftalmico ( prest. ambulatoriale ) Attività Banca del sangue Erogazione emocomponenti, suddivisa per richiedenti Anno 2012 Quantita Valore Anno 2013 Quantita Valore Δ importo assoluto % Erogazione emocomponenti AOSP Erogazione emocomponenti Ausl Erogazione emocomponenti Case di Cura * * % + 1% + 13% Cessione emocomponenti CRS % Plasma inviato al frazionamento ( Kg ) % +22% Plasma A +30% Plasma B * Incremento emocomponenti di 2 livello 5

6 ANNO 2013 TOTALE EMOCOMPONENTI TRASFUSI 1836 ( + 75 % ) (+ 3,2%) 32 Km Case di Cura 2692 ( + 56 %) 3197 ( + 24 %) 25 Km Policlinico ( + 1,9 %) N.O.C.S.A.E ( - 8 %) 6 Km 19 Km 282 (- 32 %) 16 Km 23 Km 1886 ( -13%) 41 Km 1466 (- 11 %) 1285 ( - 4 %) UNITA DI EMOCOMPONENTI UTILIZZATE (% VARIAZIONE SUL 2012 ) Attività svolte Banca Sangue Unità eliminate per iperdatazione ( 1.5%) : 1.8%, invariato, trend in miglioramento nel 2014 Gen-mar Gen-mar Unità eliminate per cause tecniche ( 1,2%) : 0.8%, migliorati rispetto al 1.4% del 2012 ( volume insufficiente ) Unità eliminate per cause sanitarie ( 0.8%) : 0.35%, invariato ( ALT ) Attività ambulatoriale N.Prestazioni Anno 2013 Valorizzazione attività Interni Esterni Interni Esterni Prestazioni trasfusionali Prestazioni aferetiche (plasmaferesi terapeutica) Prestazioni aferetiche (leucaferesi terapeutica) Prestazioni aferetiche (piastrino-aferesi terapeutica) Crioconservazione cellule staminali periferiche , ,70 816,00 87, , , , ,40 Salassi terapeutici Predepositi (prelievo autologo) ,00 Prelievo venoso , ,20 Controllo emocromi , ,40 TOTALE ATTIVITA' AMBULATORIALE

7 Attività ambulatoriale Raccolta multicomponent 1800 procedure / 2013 Raccolta CSE autotrapianto 28 allotrapianto 17 ( 10 MUD, 3 sibling, 4 aploidentici ) ( accreditamento J.A.C.I.E. autunno 2014) Prestazioni ambulatoriali ( trasfusioni, salassi, predepositi ) aumentate le prestaz. per paz. esterni Attività ambulatoriale Prestazioni ambulatoriali ( nuova attività ) in applicazione al DGR 1724/2012 : -IP alla 28 settimana e consulenza MEN implementata a dicembre 2013, ora in piena attività - Screeenig ed ambulatorio emoglobinopatie ( madri e neonati ) Attività di laboratorio Anno 2013 Prestazioni per pazienti esterni : (netto Libera P. e prestazioni per donatori) Prestazioni per pazienti interni : Prestazioni per donazioni / donatori : N prestazioni Valore prestazioni Variazione +1% +5% + 1% 7

8 Attività di laboratorio Laboratori 1)Assegnazione emocomponenti al Policlinico ed all ASL - 8 ospedali, 2 case di Cura, pazienti a domicilio ( AIL AMO ), RSA 2) Laboratorio Immunoematologia materno-fetale 3) Laboratorio IE e esami periodici donatori Attività di laboratorio 4)Laboratori sierologia e NAT per la validazione emocomponenti 5) Laboratorio Epatiti 6) Laboratorio Tipizzazione HLA ( IBMDR e diagnostica ) - accreditato EFI- 7) Crioconservazione CSE Punto di forza Particolare Attenzione a : Non conformità prodotti / richiesta trasfusionale Emovigilanza Miglioramento ( 5 progetti nel 2013 ) 1. PDTA TMO( in iter di approvazione) 2. Screening neonatale Hb patie ereditarie 3. Ottimizzazione raccolta multicomponent( AVIS) 4. Valutazione dinamica consumo piastrine 5. Implementazione IP anti D alla 28 sett.gest. 8

9 Punti di miglioramento Convalida non effettuata su tutti i processi. Processi convalidati : - Assegnazione sangue ed emocomponenti - Consegna sangue ed emocomponenti - Connessione sterile - Convalida detersione e disinfezione cute - Conservazione eritrociti, plasma e piastrine - Qualificazione biologica (sierologia e NAT, in capo a ISS) (circa 50 centri in Italia) Punti di miglioramento Convalida processi - in fieri - Congelamento plasma ( entro 31/07/2014 ) - Trasporto sangue ed emocomponenti Siamo in attesa dei dispositivi per la registrazione della T di congelamento e della T di trasporto e dei contenitori idonei al trasporto PROSPETTIVE Opportunità Area Vasta (AVEN/AVEC) : Miglior servizio ai pazienti sul territorio punti di distribuzione un consulente per Ospedale Implementazione collaborazione TMO manipolazione cell. e criobiologia Implementazione collaborazione con Dipartimento maternoinfantile Attività ambulatoriale 9

10 UNITA OPERATIVA COMPLESSA IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE Giuliano Montagnani Presentazione e Organigramma Interfacce Budget Requisiti Attività Punti di Forza Punti di Miglioramento Prospettive UNITA OPERATIVA COMPLESSA IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE VISITA ACCREDITAMENTO maggio 2014 Grazie per l attenzione 10

CARTA DEI SERVIZI. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, Ragusa Direttore Dott.

CARTA DEI SERVIZI. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, Ragusa Direttore Dott. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, 1 97100 Ragusa Direttore Dott. Pietro Bonomo AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CARTA DEI SERVIZI Revisione 4 del 26/03/2013 1 INDICE

Dettagli

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC CTSS DI BOLOGNA, 8 LUGLIO 2015 DISEGNO PROGETTUALE COMPLESSIVO 1. Realizzazione

Dettagli

Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni. Dott.ssa Stefania Vaglio

Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni. Dott.ssa Stefania Vaglio Sapienza Università degli Studi Facoltà di Medicina e Psicologia - AO Sant Andrea Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni Dott.ssa Stefania Vaglio Roma

Dettagli

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Il percorso del sangue: le attività trasfusionali ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Raccolta Sangue: una evoluzione 2 La filiera del Servizio Trasfusionale QuickTime e un decompressore TIFF

Dettagli

GU n. 292 del

GU n. 292 del DECRETO 5 novembre 1996 MINISTERO DELLA SANITA' Indicazioni per l'istituzione del registro del sangue e del plasma in ciascuna regione e provincia autonoma. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 4 maggio

Dettagli

Rinnovo dell accreditamento

Rinnovo dell accreditamento SERVIZIO SANITARIO Rinnovo dell accreditamento REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena Policlinico Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Patologie dell Apparato Respiratorio

Dettagli

6. Popolazione complessiva

6. Popolazione complessiva Registro Nazionale Sangue Riepilogo Regionale Anno 2006 - Regione: LIGURIA Centri '0001 '0002 '0003 Tabella1 '0004 '0006 '0007 '0009 '0010 '0011 '0012 Totale S.MARTINO IMPERIA SAVONA GALLIERA PIETRA L

Dettagli

LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE

LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE Qualità e sicurezza delle attività trasfusionali alla luce della recente a attività trasfusionali alla luce della recente direttiva europea e dell Accordo Stato

Dettagli

A) DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO

A) DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI DIRETTORE DELLA STRUTTURA COMPLESSA DELLA DISCIPLINA DI MEDICINA TRASFUSIONALE DENOMINATA U.O. SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE

Dettagli

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967 F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m vitae Informazioni personali Nome BELARDI ANTONIO Telefono 335-5486072 E-mail annaad@libero.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 22/05/1967

Dettagli

U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5

U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5 U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5 RESPONSABILE U.O. DOTT.SSA LUPI MARIA ANTONIETTA SEDE; ASCOLI PICENO VIA DEGLI IRIS PRESIDIO OSP MAZZONI TEL / 0736358604 FAX SEDE SAN BENEDETTO DEL TRONTO VIA

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRIGO MARIA ROSA Indirizzo SIMT ASST-CREMONA Telefono 0372 405461-2 Fax 0372 431768 E-mail m.frigo@asst-cremona.it Italiana Nazionalità

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano Domenico Testa (SIT ASL 17) Claudio Gazzera (SIT ASL 17) Maria Teresa Giachino Amistà (Uff. Qualità ASL17) Maria

Dettagli

S.S.D. MEDICINA TRASFUSIONALE

S.S.D. MEDICINA TRASFUSIONALE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA S.S.D. MEDICINA TRASFUONALE La struttura di Medicina Trasfusionale è un organizzazione che ottempera a compiti specifici previsti dalla normativa, sia in termini di raccolta

Dettagli

Dipartimento Oncoematologico

Dipartimento Oncoematologico OO.RR. San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Azienda Ospedaliero Universitaria - Salerno Dipartimento Oncoematologico Direttore Prof. Carmine Selleri Dipartimento Oncoematologico Il Dipartimento Oncoematologico

Dettagli

Produzione emocomponenti e tracciabilità

Produzione emocomponenti e tracciabilità Produzione emocomponenti e tracciabilità Dr.ssa Annarita Cenacchi SIMT IOR AMBO Bologna, 18 settembre 2017, Sala Vasari IOR L utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale alla luce della recente

Dettagli

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI 1/11 Attività Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale ha i seguenti scopi: garantire l'attuazione della moderna

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016 Il Direttore PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016 Il Centro Regionale Sangue svolge un attività di coordinamento della rete trasfusionale regionale

Dettagli

Sono presenti 4 Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale SIMT

Sono presenti 4 Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale SIMT Il progetto per l unificazione del Servizio di Medicina Trasfusionale e di Immunoematologia (SIMT) a livello metropolitano e di Area Vasta Emilia Centro (AVEC) si colloca in un contesto regionale di grande

Dettagli

RIF. NORMA UNI EN ISO

RIF. NORMA UNI EN ISO Dipartimento Interaziendale Regionale di Direttore Dott. Mario Piani RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità Dipartimentale Dott.ssa G.Siracusa e dai RAQ delle

Dettagli

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard Regione Emilia Romagna Dipartimento Servizi UOC Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Bologna, 10/11/13/18/20 novembre 2014 Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche Carta dei Servizi 1. ORGANIGRAMMA E STRUTTURA 2 2. UBICAZIONE E CONTATTI.. 3 3. ELENCO PRESTAZIONI 4 4. IL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER ATTIVITA DI TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI.. 4 1. ORGANIGRAMMA

Dettagli

Esperienza Emilia - Romagna

Esperienza Emilia - Romagna Relazione Dr. Vanda Randi Centro Regionale Sangue Esperienza Emilia - Romagna La Legge quadro delle attività trasfusionali italiane disposizioni di carattere generale organizzazione del sistema trasfusionale

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE

OPUSCOLO INFORMATIVO SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE OPUSCOLO INFORMATIVO SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE DIRETTORE f.f.: D.ssa Grazia Maria Anatra tel.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore Generale Dott.ssa Flori Degrassi Regione Lazio DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Carta del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Il Servizio di Immunoematologia e Medicina

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: ARTICOLO 1 (Oggetto)

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: ARTICOLO 1 (Oggetto) SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali e quelle pubbliche e private accreditate e non accreditate, prive di servizio trasfusionale, per la fornitura dei

Dettagli

Rev. N 6 del 16/03/2018 pag 1 di 6

Rev. N 6 del 16/03/2018 pag 1 di 6 La struttura complessa SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) effettua indagini di laboratorio e prestazioni di medicina trasfusionale, in regime di routine e urgenza, in conformità

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Pavia. Titolo di studio

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Pavia. Titolo di studio FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marini Mirella Data di nascita 13/03/1950 Qualifica Medico Amministrazione A.O. Spedali Civili di Brescia Incarico attuale Direttore

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO UNIVERSITARIO BARI AZIENDA SANITARIA LOCALE BT BARLETTA ANDRIA-TRANI Convenzione per prestazioni di CRIOCONGELAMENTO e CRIOCONSERVAZIONE di cellule staminali

Dettagli

L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia

L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia Il percorso di riorganizzazione delle attività produttive secondo le linee guida del CNS del 2012 13-14/04/2015

Dettagli

L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia

L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia Il percorso di riorganizzazione delle attività produttive secondo le linee guida del CNS del 2012 13-14/04/2015

Dettagli

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva catalogo unico prestazioni ad alto costo ad alta automazione complessi urgenti appropriatezza prescrittiva LABORATORI ANALISI ESAMI punti prelievo genetica di laboratorio anatomia patologica officine trasfusionali

Dettagli

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE MEDICINA TRASFUSIONALE AREA NORD CALABRIA PREMESSA

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE MEDICINA TRASFUSIONALE AREA NORD CALABRIA PREMESSA REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE MEDICINA TRASFUSIONALE AREA NORD CALABRIA PREMESSA Con il DPGR-DCA n.58 del 26/6/2014 e stata approvata la riorganizzazione della rete trasfusionale regionale

Dettagli

Dati di attività anno 2017 e monitoraggio programmazione 2018

Dati di attività anno 2017 e monitoraggio programmazione 2018 Dati di attività anno 217 e monitoraggio programmazione 218 Liviana Catalano Responsabile Settore Flussi informativi Roma Consultazione plenaria sistema sangue 28 maggio 218 Popolazione 1/1/217 6.589.445

Dettagli

MODELLI CENTRALIZZATI O

MODELLI CENTRALIZZATI O MODELLI CENTRALIZZATI O DECENTRATI DELLE UNITÀ DI RACCOLTA DICSE: PRO E CONTRO. CROVETTI G. - MARTINELLI G. SIMT- SS EMAFERESI AO OSP. DICIRCOLO-BUSTOARSIZIO Sezione Regione Lombardia COME AFFRONTIAMO

Dettagli

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012 B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, 18-20 ottobre 2012 Presso il nostro Servizio sono state raccolte nel corso del 2011 7302 plasmaferesi

Dettagli

Qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti.

Qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti. Corso regionale Qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti 10,11,13,18,20 novembre 2014 Aula Cesari, 1 Piano Casa dei Donatori

Dettagli

N. 84 DEL 6 FEBBRAIO 2017

N. 84 DEL 6 FEBBRAIO 2017 PO Reclutamento Personale e Specialistica Ambulatoriale DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 84 DEL 6 FEBBRAIO 2017 Struttura proponente: U.O.C. Gestione Risorse Umane Oggetto: Avviso di mobilità volontaria,

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 524 DEL 5 LUGLIO 2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 524 DEL 5 LUGLIO 2017 P.O. Reclutamento Personale e Gestione Specialistica Ambulatoriale DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 524 DEL 5 LUGLIO 2017 Struttura proponente: U.O.C. Gestione Risorse Umane Oggetto: Concorso Pubblico,

Dettagli

UNITA OPERATIVA CENTRO TRASFUSIONALE

UNITA OPERATIVA CENTRO TRASFUSIONALE Servizio Sanitario Nazionale AULSS 3 SERENISSIMA REGIONE VENETO UNITA OPERATIVA CENTRO TRASFUSIONALE PRESIDI OSPEDALIERI DOLO MIRANO NOALE La Struttura Trasfusionale dell Azienda ULSS n.3 distretto Mirano

Dettagli

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Evoluzione dell organizzazione del sistema trasfusionale in relazione alla riforma sanitaria in Regione Lombardia

Evoluzione dell organizzazione del sistema trasfusionale in relazione alla riforma sanitaria in Regione Lombardia Evoluzione dell organizzazione del sistema trasfusionale in relazione alla riforma sanitaria in Regione Lombardia Prima del 2014 Dipartimentalizzazione (15 DMTE) delle strutture trasfusionali (37 SIMT)

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

Struttura Complessa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Struttura Complessa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Struttura Complessa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direttore: Dottor Pierluigi Berti Sede: Viale Ginevra, 3-11100 Aosta Segreteria: telefono: 0165 54 36 70 numero verde gratuito: 800 601

Dettagli

L attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti

L attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE ED ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE PER LA QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE MEDICO E INFERMIERISTICO ADDETTO ALLA ATTIVITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI Bologna -

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale APPROVAZIONE Dott. Alessandro Formentini Dirigente Medico.

Dettagli

30 settembre 5 ottobre Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano

30 settembre 5 ottobre Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano 30 settembre 5 ottobre 2015 Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano REQUISITI STRUTTURALI Area Accettazione Ambulatorio REQUISITI STRUTTURALI Sala prelievo Area Ristoro

Dettagli

LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE Desenzano d/g

LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE Desenzano d/g LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE -------------------- Desenzano d/g 23.10.2014 I REQUSITI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITA DI RACCOLTA DELL ASSOCIAZIONE DEI DONATORI DI SANGUE: PROSPETTIVE

Dettagli

U.O.C.Medicina Immunotrasfusionale. Carta dei servizi. Rev.1 del 10/05/13. N.pagg.11. Allegati : n.3

U.O.C.Medicina Immunotrasfusionale. Carta dei servizi. Rev.1 del 10/05/13. N.pagg.11. Allegati : n.3 1 U.O.C.Medicina Immunotrasfusionale Carta dei servizi Rev.1 del 10/05/13. N.pagg.11 Allegati : n.3 Unità Operativa Complessa di Medicina Immunotrasfusionale 2 Il Servizio di Immunoematologia e Medicina

Dettagli

Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche

Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche Dipartimento di Medicina Trasfusionale e di Ematologia della Provincia di Sondrio Centro Donatori IBMDR CD SO01 UN DONO PER UNA VITA Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche Più siamo,

Dettagli

La programmazione regionale: la riforma del titolo V della Costituzione (2001)

La programmazione regionale: la riforma del titolo V della Costituzione (2001) La programmazione regionale, l adeguamento della rete sanitaria e trasfusionale, la verifica delle realizzazioni nelle strutture pubbliche e private Kyriakoula Petropulacos Direzione generale Sanità e

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SISTEMA TRASFUSIONALE

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SISTEMA TRASFUSIONALE Treviso 28.11.2009 Hotel Maggior Consiglio MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SISTEMA TRASFUSIONALE Esperienze di accreditamento del Sistema Trasfusionale Emilia Romagna Ivana Tomasini L autorizzazione e

Dettagli

L accreditamento dei Centri Trasfusionali del Friuli Venezia Giulia

L accreditamento dei Centri Trasfusionali del Friuli Venezia Giulia L accreditamento dei Centri Trasfusionali del Friuli Venezia Giulia Udine, 11 maggio 2011 Lorenzo Carlini Dipartimento di Medicina Trasfusionale A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste www.lorenzo.carlini@aots.sanita.fvg.it

Dettagli

Analisi dati Consultazione plenaria 23 novembre Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue

Analisi dati Consultazione plenaria 23 novembre Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue Analisi dati 2014 Consultazione plenaria 23 novembre 2015 Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue Sistema trasfusionale italiano 2014 (I) Donatori: 1.712.456 (/ 1.000 pop: 28,1 ) Maschi: 69,3% Femmine:

Dettagli

Istruzione Operativa

Istruzione Operativa REDAZIONE, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE Sassi Maria - Dirigente Medico SIT Schifano Chiara - Biologa UOC Ematologia Formentini Alessandro - Direttore

Dettagli

ONORATO MARINA GIULIANA

ONORATO MARINA GIULIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data e luogo di nascita Residenza ONORATO MARINA GIULIANA 16/2/1962 Salerno Perugia ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DAL 2/11/2004

Dettagli

CONVENZIONE. ai sensi dell'accordo Stato-Regioni TRA

CONVENZIONE. ai sensi dell'accordo Stato-Regioni TRA CONVENZIONE ai sensi dell'accordo Stato-Regioni TRA L'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Dott. Vincenzo Viggiani, domiciliato

Dettagli

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV 1) Raccolta e controllo del sangue umano e degli E.M.C a qualunque uso siano destinati (Centri Esterni) 2) Lavorazione

Dettagli

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta Realtà e prospettive nelle Regioni centro-meridionali S. Giovanni Rotondo, 7

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINELLI LOREDANA Data di nascita 17.09.1951 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ULSS n. Bussolengo VR Incarico attuale Responsabile Struttura complessa

Dettagli

Percorsi di cura integrati

Percorsi di cura integrati Conferenza Stampa Percorsi di cura integrati Sottoscrizione accordo di collaborazione tra Azienda Ospedaliero-universitaria e Azienda USL - Ospedale di Vaio in attuazione del Piano Attuativo Locale mercoledì

Dettagli

I percorsi di autorizzazione ed accreditamento ed il ruolo di AVIS in Emilia Romagna

I percorsi di autorizzazione ed accreditamento ed il ruolo di AVIS in Emilia Romagna I percorsi di autorizzazione ed accreditamento ed il ruolo di AVIS in Emilia Romagna Vanda Randi Centro Regionale Sangue Regione Emilia Romagna Andrea Tieghi Presidente Avis Regionale Emilia Romagna Seminario

Dettagli

Le Unità di Raccolta Associative verso l accreditamento. Lo stato dell arte.

Le Unità di Raccolta Associative verso l accreditamento. Lo stato dell arte. Milano 10-11-2013 Le Unità di Raccolta Associative verso l accreditamento. Lo stato dell arte. La raccolta associativa in Italia conta di: - 249 Unità di Raccolta (UdR) - 1.841 Articolazioni Organizzative

Dettagli

GUIDA DEI SERVIZI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE (S.I.M.T.) A.S.L. NAPOLI 3 SUD OO.RR. AREA STABIESE

GUIDA DEI SERVIZI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE (S.I.M.T.) A.S.L. NAPOLI 3 SUD OO.RR. AREA STABIESE GUIDA DEI SERVIZI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE (S.I.M.T.) A.S.L. NAPOLI 3 SUD OO.RR. AREA STABIESE DIRETTORE: Dott. Francesco Sessa COORDINATORE INFERMIERISTICO : Sig. Ferdinando

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Parte I N. 58 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 19-12-2007 8313 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23 ISTITUZIONE DEL REGISTRO DEI DONATORI

Dettagli

La programmazione regionale, l adeguamento della rete sanitaria e trasfusionale, la verifica delle realizzazioni nelle strutture pubbliche e private

La programmazione regionale, l adeguamento della rete sanitaria e trasfusionale, la verifica delle realizzazioni nelle strutture pubbliche e private La programmazione regionale, l adeguamento della rete sanitaria e trasfusionale, la verifica delle realizzazioni nelle strutture pubbliche e private Kyriakoula Petropulacos Direzione generale Sanità e

Dettagli

Profilo del Direttore di Struttura Complessa di Medicina Trasfusionale

Profilo del Direttore di Struttura Complessa di Medicina Trasfusionale Profilo del Direttore di Struttura Complessa di Medicina Trasfusionale Elementi oggettivi relativi alla operativa Elementi oggettivi relativi alla operativa CATEGORIA Il contesto dell Organizzazione e

Dettagli

PLASMA DI GRADO FARMACEUTICO PLASMASAFE. Il processo di preparazione e d invio all industria

PLASMA DI GRADO FARMACEUTICO PLASMASAFE. Il processo di preparazione e d invio all industria PLASMA DI GRADO FARMACEUTICO PLASMASAFE Il processo di preparazione e d invio all industria Angela Prete, Annarosa Lazzaro U.O.C. Immunotrasfusionale Azienda Ospedale Università di Padova PLASMASAFE: vantaggi

Dettagli

Impostazione e gestione di un master in medicina trasfusionale

Impostazione e gestione di un master in medicina trasfusionale XV CONGRESSO NAZIONALE SIDEM Torino 9 12 novembre 2011 Impostazione e gestione di un master in medicina trasfusionale PROCESSI DI FORMAZIONE IN MEDICINA TRASFUSIONALE Alberto Bosi Cattedra di Ematologia

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, ROSOLINI (SR)

INFORMAZIONI PERSONALI MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, ROSOLINI (SR) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, 44121 FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, 96019

Dettagli

Il Sistema Trasfusionale in Puglia

Il Sistema Trasfusionale in Puglia Il Sistema Trasfusionale in Puglia Stato dell arte e prospettive Michele Scelsi Coordinamento Regionale Attività Trasfusionali Regione Puglia San Giovanni Rotondo 7 maggio 2011 RAPPORTO ISTISAN 2005 Legge

Dettagli

La riorganizzazione del sistema trasfusionale in AVR. Roberto Chicchi

La riorganizzazione del sistema trasfusionale in AVR. Roberto Chicchi La riorganizzazione del sistema trasfusionale in AVR Roberto Chicchi 1 2 1 La Romagna si connota per essere forse l unica realtà regionale o subregionale POLICENTRICA in Italia. Analizzando i comuni della

Dettagli

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 PREMESSE C è sempre bisogno di sangue per: vittime di incidenti pazienti chirurgici pazienti

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI. Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna.

ASPETTI NORMATIVI. Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna. ASPETTI NORMATIVI Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna. Pievesestina 31/03/2015 In linea generale, la norma giuridica viene assimilata a una "regola di condotta", ovvero a un comando,

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) Decreto 02 Novembre 2015

Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) Decreto 02 Novembre 2015 Decreto 02 Novembre 2015 Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 02 Novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualita' e sicurezza

Dettagli

IL SISTEMA SI FA EUROPEO 37^ ASSEMBLEA PROVINCIALE

IL SISTEMA SI FA EUROPEO 37^ ASSEMBLEA PROVINCIALE IL SISTEMA SI FA EUROPEO 37^ ASSEMBLEA PROVINCIALE VITTORIA-SCOGLITTI 15 MARZO 215 Elaborazioni statistiche del dott. Giovanni Garozzo, Direttore Sanitario AVIS Provinciale di Ragusa L AVIS in provincia

Dettagli

Sistema Trasfusionale Toscano PROGRAMMAZIONE ATTIVITA TRASFUSIONALI Anno 2011

Sistema Trasfusionale Toscano PROGRAMMAZIONE ATTIVITA TRASFUSIONALI Anno 2011 Allegato A Sistema Trasfusionale Toscano PROGRAMMAZIONE ATTIVITA TRASFUSIONALI Anno 2011 Il Sistema Trasfusionale Toscano è un sistema complesso che costituisce un efficiente modello di rete i cui nodi

Dettagli

Donare quello che serve quando serve

Donare quello che serve quando serve Donare quello che serve quando serve Incontri Trasfusionali Ordine dei Medici di Parma 20 05 2014 D.Lgs n 261 20 Dicembre 2007 2 Articolo 2 - Definizioni «Unitàdi raccolta»: strutture incaricate della

Dettagli

ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ONLUS

ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ONLUS ASEOP A MODENA...IN ITALIA NEL MONDO DAL 1988 ASEOP ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ONLUS 1988 ASEOP - A M DAL MONDO NEL ITALIA ASEOP A MODENA...IN UN NUOVO REPARTO DI ONCOEMATOLOGIA

Dettagli

Rilevazione regioni Lazio e Umbria Relatore: Dott.ssa Danila Insalaco, SRC Lazio Area 6

Rilevazione regioni Lazio e Umbria Relatore: Dott.ssa Danila Insalaco, SRC Lazio Area 6 Progetto nazionale Applicazione dei requisiti normativi relativi alla implementazione dei sistemi informativi regionali e locali finalizzati a garantire i collegamenti con il Sistema informativo nazionale

Dettagli

Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) COMPETENZA, PROFESSIONALITA E SICUREZZA: PROGRAMMI EDUCAZIONALI IN IMMUNOEMATOLOGIA Obiettivo n 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali,

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010 Seduta del 7 luglio 2010 Presentazione attività formativa della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia (SIMTI ). Dott. Gianpaolo Russi Delegato regionale SIMTI 1 STATUTO della Società

Dettagli

!! "#$#% &"& ''' ! "#!$ % Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta

!! #$#% && ''' ! #!$ % Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta "#$# &"& ''' "#$ 1 SISTEMA TRASFUSIONALE - REQUISITI ORGANIZZATIVI SISTRA.AU.1.1 Nel Sistema Trasfusionale esiste un referente per la qualità SISTRA.AU.1.2 Nel Sistema Trasfusionale sono presenti istruzioni

Dettagli

Unità Operativa SERVIZIO IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE CESENA-FORLI / OFFICINA TRASFUSIONALE

Unità Operativa SERVIZIO IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE CESENA-FORLI / OFFICINA TRASFUSIONALE Unità Operativa SERVIZIO IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE CESENA-FORLI / OFFICINA TRASFUSIONALE 1. LOGISTICA STRUTTURALE E ATTIVITA PRESSO LE SEDI OPERATIVE L U.O. Servizio Immunoematologia e

Dettagli

Il modello e le procedure del percorso di autorizzazione all esercizio e di accreditamento istituzionale della Regione 1_ATTI della Regione Piemonte

Il modello e le procedure del percorso di autorizzazione all esercizio e di accreditamento istituzionale della Regione 1_ATTI della Regione Piemonte TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO Regione PIEMONTE Rosa Chianese Il modello e le procedure del percorso di autorizzazione all esercizio

Dettagli

Curriculum Vitae di ANDREA LOVISI

Curriculum Vitae di ANDREA LOVISI Curriculum Vitae di ANDREA LOVISI DATI PERSONALI nato a ROVERETO il 04-05-1953 Profilo breve Responsabile del Centro Trasfusionale di Rovereto e Banca del Sangue Trento TITOLI DI STUDIO 14-12-1989 Diploma

Dettagli

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità Dr. Crotti Massimo Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità AGGIORNAMENTO DEI DECRETI 3 MARZO 2005 ESIGENZA SENTITA DA TUTTI GLI OPERATORI DEL PIANETA TRASFUSIONALE DECRETO 3

Dettagli

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza)

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza) C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza) SEGRETERIA C.A.S. e G.I.C. dal lunedi al venerdi dalle ore 8.00 alle ore 17.00 Prenotazioni prime

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 54/19 DEL

DELIBERAZIONE N. 54/19 DEL Oggetto: Recepimento Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, concernente "Schema tipo di convenzione tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali e quelle

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE Il presente curriculum viene redatto dalla sottoscritta dr.ssa Trillini Manola, nata a Jesi il 23/11/1958, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle sanzioni

Dettagli

Sicurezza della venipuntura e validità della disinfezione della cute

Sicurezza della venipuntura e validità della disinfezione della cute Dipartimento Servizi UOC Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Sicurezza della venipuntura e validità della disinfezione della cute Dott. Vanda Randi Direttore SIMT A.M. BO. Direttore CRS

Dettagli

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nei Servizi Trasfusionali

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nei Servizi Trasfusionali Corso di formazione Sistemi di Gestione per la Qualità nei Servizi Trasfusionali Destinato ai soggetti designati come responsabili della funzione di Garanzia della qualità ai sensi dei Requisiti minimi

Dettagli

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI.

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI. CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI. Paola Coluccia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

PASQUINUCCI ALESSANDRA CV EUROPEO

PASQUINUCCI ALESSANDRA CV EUROPEO Nome Data di nascita 14/01/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 TP)EQUIP.art.3c1 Date (da - a) 01/01/2007-31/12/2011

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE

L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA CENTRO REGIONALE SANGUE - ARS L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE VINCENZO DE ANGELIS TREVISO 28 NOVEMBRE 2009 MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DEL SISTEMA

Dettagli

Rinnovo dell accreditamento AREA OMOGENEA A MEDIA INTENSITA DI CURA. Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Patologie dell Apparato Respiratorio

Rinnovo dell accreditamento AREA OMOGENEA A MEDIA INTENSITA DI CURA. Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Patologie dell Apparato Respiratorio SERVIZIO SANITARIO Rinnovo dell accreditamento REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena Policlinico Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Patologie dell Apparato Respiratorio

Dettagli

I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda

I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda Angela Mazzi, Dirigente Medico Servizio di Medicina Trasfusionale Cosa conserviamo c/o il SIMT Emocomponenti

Dettagli

Sistema Trasfusionale Toscano PROGRAMMAZIONE ATTIVITA TRASFUSIONALI Anno 2010

Sistema Trasfusionale Toscano PROGRAMMAZIONE ATTIVITA TRASFUSIONALI Anno 2010 Allegato A Sistema Trasfusionale Toscano PROGRAMMAZIONE ATTIVITA TRASFUSIONALI Anno 2010 Il Sistema Trasfusionale Toscano è un sistema complesso che costituisce un efficiente modello di rete i cui nodi

Dettagli