Oggetto:Debito informativo anno 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggetto:Debito informativo anno 2017"

Transcript

1 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DIPARTIMENTO VETERINARIO SERVIZIO SANITA' ANIMALE Via Cusmano, CALTANISSETTA C. F. e P.I Oggetto:Debito informativo anno 017 Contesto geografico Il territorio nisseno, 18 Kmq di territorio collinare e pianura, è caratterizzato da pochi corsi d'acqua a volte anche salata,mentre insistono due dighe (Comunelli e Disueri ), una presenza industriale petrolchimica dell'enichem con i suoi risvolti verso la sanità delle popolazioni animali e delle popolazioni residenti nell'area, opportunamente controllata. Contesto produttivo. Il comparto zootecnico provinciale nel 017 è costituito ; da 71 allevamenti di bovini da ingrasso con circa 1389 capi; da 187 allevamenti bovini da riproduzione con circa 499 capi, da 1 allevamenti bovini con 43 vacche da latte; da 791 allevamenti di ovi-caprini con circa capi ; da 33 allevamenti di suini con circa 659 capi ; da 831allevamenti di equidi con circa 1470 capi ; da allevamenti di galline ovaiole con capi e circa 134 allevamenti rurali ; da 86 attività di apicoltura con 347 apiari. Mandato normativo Norme comuni 1. DPR 30/54 Regolamento di Polizia Veterinaria. PRIS Piano Regionale Integrato della Sicilia dei controlli sulla sicurezza alimentare e la sanità animale REG CE 85 DEL Igiene dei prodotti alimentari 4. REG CE 853 DEL Igiene dei prodotti di origine animale 5. REG CE 854 DEL Controlli sui prodotti di origine animale 6. REG CE 88 DEL Controlli ufficiali per verificare la conformita' alla normativa 7. D. L.vo 190 DEL Disciplina sanzionatoria per le violazioni del Regolamento D. L.vo 193 DEL Attuazione della Direttiva relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari 9. NOTA MIN 1537 DEL Verifica dell'efficacia dei controlli ufficiali 10. D.A Procedura regionale per la conduzione degli audit nel settore della sicurezza alimentare 11. D.A DEL Procedure Reg.li per la esecuzione dell Audit art. 4 paragrafo 6 Reg. Ce 88/04 1. D.D.G DEL Autorita' competente - Integrazione pris 1

2 Tubercolosi bovina e bufalina Brucellosi bovina Leucosi bovina enzootica Decreto ministeriale 15 dicembre 1995, n. 59,Dlvo n.196 ; D.A. Sanità n. 519 del 1 aprile 00 - D.A. 1 gennaio 007. ; O.M 8/05/015 e O.M.6/6/017 Nota Ass del 0/0/01 D.A. 090 del 06/11/013; D.A. 113/017. Decreto Ministeriale 8 marzo Decreto Ministeriale 5 febbraio 1991, n O.M. 8 Giugno Decreto Min. San. 7 agosto 1994, n Decreto 1 agosto 1997, n D.Lvo n D.A. 1 gennaio 007.O.M 8/05/015 e O.M.6/6/17 Nota Ass. Sal. 875 del /03/013 D.A. 090 del 06/11/013-D.A.113/17 D.M. maggio 1996, n. 358 D.Lvo n Decreto 1 agosto 1997, n O.M 8/05/015 e O.M ;D.A. 090 del 06/11/013,D.A.113/017 Brucellosi ovicaprina Malattia Vescicolare del Suino Peste suina classica Malattia di Aujeszky D.M , n. 453 Piano di eradicazione della brucellosi ovicaprina Decreto Min. san. 31 Maggio 1995 n. 9 Decreto 1 agosto 1997, n Decreto Legislativo 19/08/005 n. 193 ;O.M 8/05/015 e O.M Nota Ass. Sal. 875 del /03/013,D.A. 090 del 06/11/013 e D.A. 113/17 O.M. 13 febbraio 1973:MVS;D.M. 17 febbraio 1973:MVS;DPR 36 del 17 maggio 1996:MVS; O.M. 1 aprile 008- MVS epsc; D.Lgs n Identificazione e registrazione dei suini Decisione Accreditamento Regione Sicilia DM ,DM ,DM Piano Nazionale Malattia di Aujeszky Nota Ass 0339 del MVS ;Nota Ass 3730 del MVS Nota Ass n del Nota Min 7488 del Malattia di Aujeszky Circolare esplicativa DM ;Nota Min 353 del Piano di Eradicazione MVS- Anno 013;Nota Min 4856 del DM recante Piano malattia di aujeszky - chiarimenti D.M. 18 ottobre 1991, n. 47 Regolamento per la Profilassi della Peste suina classica Salmonellosi negli allevamenti Avicoli Influenza Aviaria Reg CE 160 del DM O.M O.M Nota Min del Nota Min del Nota Min del O. M O.M Decreto Legislativo n. 9 - DM Misure di prevenzione controllo e sorveglianza del settore avicolo rurale ; Nota Min 5305 del Decreto Chiarimenti applicativi settore avicolo rurale Nota Min del piano nazionale di sorveglianza dell'influenza aviaria anno 014 ;Piano regionale influenza aviaria anno 014 Blue Tongue Reg. CE 166 del ; Decreto L.vo n. 5 del NOTA MIN 0083 del NOTA MIN del NOTA MIN 195 del NOTA MIN 7700 del NOTA ASS 678 del NOTA ASS 1381 del NOTA MIN del NOTA MIN del e NOTA ASS del NOTA MIN del NOTA ASS 7739 del e NOTA MIN del NOTA ASS del NOTA MIN 096 del NOTA MIN 6478 del DDG N.85/017 Encefalopatie trasmissibili D.M REGOLAMENTO (CE) N. 999/001 -NOTA MIN DEL NOTA MIN 5346 DEL DECRETO DECRETO 5 novembre 015 Anagrafe delle specie zootecniche Decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1996, n REG CE 1760 DEL REG. CE DEL REG. CE DEL REG. CE 1053 DEL DPR N DM DM D.LGS N. 58 Sanzioni bovina ACCORDO STATO REGIONI DEL REG. CE 1 DEL identificazione ovicaprini REG. CE DEL Controlli CIRC ASS N DEL NOTA MIN SAN 700 DEL NOTA MIN SAN N DEL D.LGLS N Identificazione e registrazione dei suini NOTA MIN 4459 DEL REG. CE ORDINANZA Identificazione sanitaria degli equidi DM DM equidi D.LGS N. 9 DEL Disposizioni

3 sanzionatorie per violazione reg DECRETO L.GLS N DM NOTA MIN 3457 DEL Registrazione dati allevamenti avicoli in BDN NOTA MIN DEL NOTA PRESIDENZA CONSIGLIO MINISTRI DEL NOTA MIN 149 DEL Reg DECRETO MIN Scambi Intracomunitari di animali Settore Apistico Decreto Legislativo 30 gennaio 1993, n. 8 - "Attuazione delle Direttive 89/66/CEE e 90/45/CEE -REGOLAMENTO DEL D.L.vo 181 DEL D.M. 0/11/000 D.L.vo n DECRETO ASS. N DEL DECRETO L.gls n DM DPR N. 587 DEL LEGGE N. 18 DEL NOTA MIN 1451 DEL NOTA MIN 1643 DEL O.M. 17 /0/ varroasi. O.M. 0 /04/ Aethina tumida LEGGE REGIONALE n.65 - LEGGE N NOTA MIN DEL NOTA MIN 996 DEL Indicazioni operative per il controllo della peste europea NOTA MIN DEL Piano nazionale di sorveglianza malattie delle api Attività di controllo ufficiale. Si svolge in maniera programmata sulla base dei Piani di Sorveglianza ed in caso di segnalazioni ed emergenze sulla base di controlli e provvedimenti di Polizia Veterinaria. Le attività collegate ai principali Piani di sorveglianza attuati nel 017 sono riassunte in grafico, con i relativi volumi. Profilassi: bovini controllati con prova sierologica per brucellosi e leucosi bovina enzootica n.8148; bovini controllati con prova intradermica per TBC n.944 ovini/caprini controllati con prova sierologica per brucellosi n ; prelievi di sangue per analisi genetica negli allevamenti ovini per SCRAPIE n.163 indagini epidemiologici e altre attività di Polizia Veterinaria n.59 Profilassi

4 Sorveglianza Campioni per salmonellosi negli allevamenti avicoli industriali n. campioni di sangue per Influenza Aviare negli allevamenti rurali n.71 e n. 1 tamponi tracheali e cloacali prelievi di troncoencefalo per T.S.E. in ruminanti morti in azienda n. bovini equidi controllati per Anemia Infettiva n.345 campioni di sangue per Malattia Vescicolare dei suini, Peste Suina Classica e Malattia di Aujeszky n.19; prelievi di sangue eseguiti su bovini sentinella n.181 per test sierologico Blue Tongue campioni di sangue per Influenza Aviare negli allevamenti avicoli n.71 e n.1 tamponi tracheali e cloacali controlli entomologici per Blue Tongue n.40 controlli negli allevamenti per I&R (CHECk.LIST) : n.7 totali n.15 controlli in allev.bovini; n.17 in allev. Ovicaprini; n. controlli in allev.suini ; n.5 controlli in apiari; n.33 controlli in allev. Equini Sorveglianza Le attività contemplate nel presente piano rimangono sempre quelle di mettere in atto tutte le attività necessarie per : a. garantire la sanità della popolazione animale; b. eliminare il rischio di trasmissioni di malattie zoonotiche alla popolazione umana; c. assicurare sicurezza alimentare del consumatore; d. garantire il debito informativo verso gli Enti ed Istituzioni destinatarie Personale e risorse 4

5 Nella disciplina Sanità Animale operano n.10 specialisti ambulatoriali a n.19 ore sett., n.1 specialista ambulatoriale a n.38 ore sett. e n.9 dirigenti veterinari, coadiuvati da due tecnici della prevenzione. Modalità operative Ogni Piano di sorveglianza ha modalità operative specifiche, che possono essere riassunte in verifiche cliniche, verifiche tramite campionamento,verifiche tramite prove allergiche, verifiche documentali, ispezioni, indagini epidemiologiche, interventi in emergenza, attività di polizia veterinaria (controlli, provvedimenti anche di abbattimento ) certificazioni di stato sanitario degli animali, certificazione di qualità sanitaria delle aziende, pareri ed altre attestazioni. Responsabile del Servizio di Sanità Animale:Dr Francesco Messina Si trova al pianterreno della Pal.B. dell'a.s.p. di Caltanissetta -Via G.Cusmano,1 Tel 0934/ ; E.mail :francesco.messina@asp.cl.it 5

1. Piani di risanamento per Tubercolosi degli allevamenti bovini e bufalini

1. Piani di risanamento per Tubercolosi degli allevamenti bovini e bufalini AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE SERVIZIO DI SANTA ANIMALE Via Cusmano, 1 93100 CALTANISSETTA TIPOLOGIE DI CONTROLLO SERVIZIO DI SANITA ANIMALE Si riportano di seguito, relativamente al Servizio in intestazione,

Dettagli

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative INICE parte prima BASI NORMATIVE capitolo 1 Fonti normative Costituzione e codice civile Diritto comunitario Leggi Altri atti aventi forza di legge Rapporto tra leggi nazionali e leggi regionali: competenza

Dettagli

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione, DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25 D.lgs n 33/2013) effettuati dal Servizio di Sanità Animale TIPOLOGIE

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Corso Gelone n Siracusa Partita Iva

REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Corso Gelone n Siracusa Partita Iva Prot. n. 439/SSA del 08.03.2016 Oggetto: Valutazione obiettivi anno 2015. Al Direttore Generale Al Direttore Sanitario Al Direttore Amministrativo Il Servizio di Sanità Animale ha come obiettivo prioritario

Dettagli

FIERAGRICOLA NORME SANITARIE

FIERAGRICOLA NORME SANITARIE FIERAGRICOLA VERONA: 31 Gennaio 03 Febbraio 2018 NORME SANITARIE Premessa La vigilanza sanitaria e la profilassi delle malattie infettive, nell ambito dei Mercati Internazionali Zootecnici indetti dall

Dettagli

IMPRESE COINVOLTE CRITERI MODALITA' DI SVOLGIMENTO OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

IMPRESE COINVOLTE CRITERI MODALITA' DI SVOLGIMENTO OBBLIGHI E ADEMPIMENTI PIANO DI SORVEGLIANZA NAZIONALE DELL'AIE DEGLI EQUIDI DELLA WEST NILE DISEASE SALMONELLA - POLLAME DA RIPRODUZIONE (Gallus gallus ) SALMONELLA - GALLINE OVAIOLE allevamenti di equini allevamenti di equini

Dettagli

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE ANNO 216 Il Responsabile del Servizio Sanità Animale (Dr. Dino Garau ) Rendicontazione anno 216 Asl 4 Lanusei Malattia

Dettagli

VDA Net Srl VDA Net Srl

VDA Net Srl   VDA Net Srl Decreta Art. 1 Nel rispetto della normativa e per le motivazioni espresse in premessa è approvato l utilizzo di parte della somma residua riferita alla Determinazione d impegno n. 21373/787 del 29 ottobre

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO D.D.G. n. 1507/2016 DASOE SERVIZIO 10 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO ********** Disposizioni per l autorizzazione

Dettagli

Indice delle leggi e aggiornamenti al

Indice delle leggi e aggiornamenti al Indice delle leggi e aggiornamenti al 30.07.2015 Le parti in rosso riguardano normative superate, mentre quelle in blu fanno riferimento a nuove norme. parte prima Basi normative RD 19.10.1930, n. 1398:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA SANITA ANIMALE

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA SANITA ANIMALE PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA SANITA ANIMALE Le prestazioni e i servizi di Sanità Animale che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, sono quelli stabiliti dai Livelli

Dettagli

SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE (art. 25)

SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE (art. 25) REGISTRAZIONE AZIENDE GESTIONE ANAGRAFI ZOOTECNICHE PASCOLO VAGANTE, ALPEGGIO, TRANSUMANZA, NOMADISMO COMPRAVENDITE ANIMALI SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI A CUI SONO ASSOGGETTATE

Dettagli

Area A Sanità Animale

Area A Sanità Animale Il patrimonio zootecnico Numero di capi anni 2007 2012* Area A Sanità Animale ANNO BOVINI BUFALINI SUINI OVICAPRINI EQUINI 2007 97.824 210 406.843 5.995 4.012 2008 96.447 194 357.643 6.500 4.024 2009 93.874

Dettagli

Nei capitoli che seguono sono riportate in dettaglio le prestazioni previste per l anno tipo controllo / impianto

Nei capitoli che seguono sono riportate in dettaglio le prestazioni previste per l anno tipo controllo / impianto U.O. Sanità Animale Programmazione attività 2017 Le prestazioni e i servizi di Sanità Animale che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, sono quelli stabiliti dai Livelli

Dettagli

U.O. Sanità Animale 1. SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E PROFILASSI AI FINI DELLA ERADICAZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE DEGLI ANIMALI

U.O. Sanità Animale 1. SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E PROFILASSI AI FINI DELLA ERADICAZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE DEGLI ANIMALI U.O. Sanità Animale Le prestazioni che la Sanità Animale deve garantire si possono suddividere in: - di tipo programmato - derivanti da una richiesta dell utente - derivanti da situazioni di emergenza

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento di Prevenzione

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento di Prevenzione AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 1 TRIESTINA TRIESTE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 167 del 31/03/2016 L anno duemilasedici, il giorno trentuno del mese di marzo

Dettagli

DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO

DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO SERVIZIO DI SANITA ANIMALE Via S. Giovanni Bosco, 6 971 RAGUSA Telefono 932 249154 FAX 932 24915 EMAIL: giorgio.blandino@asp.rg.it

Dettagli

REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Corso Gelone n Siracusa Partita Iva

REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Corso Gelone n Siracusa Partita Iva Prot. n. 258/SSA del 12.02.2018 Al Direttore Generale Al Direttore Sanitario Al Direttore Amministrativo Oggetto: Valutazione obiettivi Servizio di Sanità Animale anno 2017. Il Servizio di Sanità Animale

Dettagli

Indice delle leggi e aggiornamenti al

Indice delle leggi e aggiornamenti al RD 19.10.1930, n. 1398: Codice Penale. RD 27.07.1934, n. 1265: Testo Unico delle Leggi Sanitarie. RD 16.03.1942, n. 262: Codice Civile. DPR 07.02.1954, n. 320: Regolamento di Polizia Veterinaria (RPV).

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PIETRO DE LUCA. Uff. ( fax ) cell

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PIETRO DE LUCA. Uff. ( fax ) cell F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PIETRO DE LUCA C/DA MUOIO PICCOLO N.11, 87100 COSENZA Uff. (+39 0984 987116 fax 0984987151) cell.3335622001

Dettagli

Indice delle leggi e aggiornamenti al

Indice delle leggi e aggiornamenti al Indice delle leggi e aggiornamenti al 30.01.2013 parte prima Basi normative RD 19.10.1930, n. 1398: Codice Penale. RD 27.07.1934, n. 1265: Testo Unico delle Leggi Sanitarie. RD 16.03.1942, n. 262: Codice

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N PARTE PRIMA 4863 REGIONE MOLISE. Presidenza della Giunta regionale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N PARTE PRIMA 4863 REGIONE MOLISE. Presidenza della Giunta regionale 16.03.2018 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N. 19 - PARTE PRIMA 4863 REGIONE MOLISE Presidenza della Giunta regionale DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 30 DEL 25-02-2018 OGGETTO:

Dettagli

A consuntivo dell anno 2012 si riporta, per ciascuna delle seguenti macroaree, l attività svolta e i risultati raggiunti:

A consuntivo dell anno 2012 si riporta, per ciascuna delle seguenti macroaree, l attività svolta e i risultati raggiunti: AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO SERVIZIO DI SANITA ANIMALE Via S. Giovanni Bosco, 6 971 RAGUSA Telefono 932 249154 FAX 932 24915 EMAIL.g.blandino@asp.rg.it WEB: www.asp.rg.it/

Dettagli

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA U.O. Sanita Animale PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO 2018

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA U.O. Sanita Animale PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO 2018 Data 25/01/2018 Pag. 1 di 12 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO 2018 Le prestazioni e i servizi di Sanità Animale che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, sono quelli

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N. 7 - PARTE PRIMA 1772 REGIONE MOLISE. Presidenza della Giunta regionale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N. 7 - PARTE PRIMA 1772 REGIONE MOLISE. Presidenza della Giunta regionale 1.03.2017 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N. 7 - PARTE PRIMA 1772 REGIONE MOLISE Presidenza della Giunta regionale DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 20 DEL 27-02-2017 OGGETTO:

Dettagli

DIRETTORE SANITARIO ASP DI RAGUSA

DIRETTORE SANITARIO ASP DI RAGUSA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO SERVIZIO DI SANITA ANIMALE Via S. Giovanni Bosco, 6 971 RAGUSA Telefono 932 249154 FAX 932 24915 EMAIL.g.blandino@asp.rg.it WEB: www.asp.rg.it/

Dettagli

Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità agli effetti previsti dal D.P.R. 28/12/2000 n 445, dichiara :

Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità agli effetti previsti dal D.P.R. 28/12/2000 n 445, dichiara : Berardino Pediconi Via Contado n.6 Civitella del Tronto Telefono 0861-91509 347-2946038 Posta elettronica berardopedi@tiscalinet.it Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità

Dettagli

Lombardia Carne Rovato marzo 2015

Lombardia Carne Rovato marzo 2015 NORME SANITARIE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA RASSEGNA ZOOTECNICA Lombardia Carne Rovato 21 22 23 marzo 2015 1. A norma dell art. 18 del Regolamento di Polizia Veterinaria DPR 08/02/54 n.320, le rassegne

Dettagli

AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2011

AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2011 AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2011 Categorizzazione del Rischio Categorizzazione del Rischio ALLEVAMENTI BOVINI LATTE 1 SOLA SEDE Consistenza

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale. di Agrigento. Dipartimento di PrevenzioneVeterinario. Direttore : Dott. Salvatore Cuffaro

Azienda Sanitaria Provinciale. di Agrigento. Dipartimento di PrevenzioneVeterinario. Direttore : Dott. Salvatore Cuffaro Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento U.O.C. Servizio Sanità Animale Dipartimento di PrevenzioneVeterinario Direttore : Dott. Salvatore Cuffaro RELAZIONE CONCLUSIVA ANNO 2017 Pagina 1 di 16 Introduzione

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna MODENA 7 giugno 2011 Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna SNatalini@regione.emilia-romagna.it romagna.it Consistenza e caratteristiche del patrimonio bovino in Emilia-Romagna Stato

Dettagli

Ferrara, 23/07/2016. Pag. 1 di 7

Ferrara, 23/07/2016. Pag. 1 di 7 DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA UNITÀ OPERATIVA ATTIVITÀ VETERINARIE Il Direttore: dr.ssa Chiara Berardelli Ferrara, /7/ Oggetto: relazione sugli obiettivi della programmazione sanitaria (DGRER n. del 8//)

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA Oggetto: Secondo provvedimento attuativo del Programma straordinario di eradicazione della Peste Suina Africana 2015-2017, recante norme e disposizioni sul controllo della malattia nei suidi lungo la filiera

Dettagli

Procedimenti Amministrativi

Procedimenti Amministrativi Unità Operativa : UOC Veterinaria Area A-C Responsabile del Procedimento: Dott. Carmine Guadagno mail: carmine.guadagno@ulss12.ve.it numero di telefono: 041-2607121 cell. 336263659 N. Descrizione del procedimento

Dettagli

AUSL PARMA AREA DIPARTIMENTALE SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA - ADSPV

AUSL PARMA AREA DIPARTIMENTALE SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA - ADSPV AUSL PARMA AREA DIPARTIMENTALE SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA - ADSPV RISULTATI ATTIVITA 2017 1 Parma,. Maggio 2018 LEA D3 SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO DELLE AZIENDE ZOOTECNICHE SU ANAGRAFE NAZIONALE

Dettagli

N. Prot Gravina di Catania, lì 09/05/2016

N. Prot Gravina di Catania, lì 09/05/2016 REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE C A T A N I A Dipartimento di Prevenzione Veterinaria UOC Servizio Sanità Animale Responsabile Dott. Francesco La Mancusa sanitaanimale@pec.aspct.it francesco.lamancusa@aspct.it

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE Servizio Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: servizio.comunicazione@aslbrescia.it

Dettagli

Area funzionale di sanità animale

Area funzionale di sanità animale Area funzionale di sanità animale LE LE GRANDI OPERAZIONI DI DI BONIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI IL SISTEMA INFORMATIZZATO DI EPIDEMIOSORVEGLIANZA DELLA REGIONE PIEMONTE alimentare indispensabili per

Dettagli

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl 7672 N. 40 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 1-9-2009 Parte I premessa e per dare la possibilità agli agricoltori lucani di scegliere le diverse soluzioni previste dalla circolare n. 49/D

Dettagli

Decreta: Art. 1. Indennizzi previsti per i bovini e bufalini

Decreta: Art. 1. Indennizzi previsti per i bovini e bufalini Ministero della Salute Decreto 28 ottobre 2013 Indennita' di abbattimento degli animali della specie bovina, bufalina, ovina e caprina per l'anno 2013. (13A10479) (G.U. Serie Generale, n. 305 del 31 dicembre

Dettagli

Epizoozie assicurabili Le epizoozie sono distinte in obbligatorie e facoltative per tipologia di allevamento

Epizoozie assicurabili Le epizoozie sono distinte in obbligatorie e facoltative per tipologia di allevamento Il Piano assicurativo agricolo del 2014 (D.M. 24335 del 08/12/2013) contiene alcune novità, già previste e o annunciate nel piano assicurativo 2013 quali le innovazioni in merito ai rischi assicurabili,

Dettagli

COMUNE DI MONTECASTRILLI Provincia di Terni

COMUNE DI MONTECASTRILLI Provincia di Terni COMUNE DI MONTECASTRILLI Provincia di Terni ORIGINALE Registro Generale n. 14 del 15-04-2019 Oggetto: Norme sanitarie Agricollina 2019 53 Mostra Mercato Macchine agricole collinari zootecnia e animali

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SANITÀ. di concerto con IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE

IL MINISTRO DELLA SANITÀ. di concerto con IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE Pagina 1 di 6 Leggi d'italia D.M. 12-8-1997 n. 429 Regolamento recante modificazioni al D.M. 2 luglio 1992, n. 453, come modificato dal D.M. 31 maggio 1995, n. 292, concernente il piano nazionale per la

Dettagli

Sicurezza Alimentare. Relazione Annuale. Servizio Sanità Animale

Sicurezza Alimentare. Relazione Annuale. Servizio Sanità Animale Sicurezza Alimentare Relazione Annuale 2011 Servizio Sanità Animale PREMESSA Il servizio Veterinario di Sanità strutturalmente è organizzato in distretti articolati in subdistretti; tutto personale, nell

Dettagli

controllo rispetto norme movimentazione animali; controllo clinico e prelievo di sangue in caso di simtomatologia sospettai

controllo rispetto norme movimentazione animali; controllo clinico e prelievo di sangue in caso di simtomatologia sospettai Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) UOC Sanità Animale (Area A) ed Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (Area C): area A tipologie dei controlli

Dettagli

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE < Anno XXXVIII - N. 58 (19.10.2007) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 7 PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Omissis

Dettagli

BENESSERE ANIMALE nel Veneto

BENESSERE ANIMALE nel Veneto Riunione con i Referenti delle Aziende ULSS BENESSERE ANIMALE nel Veneto durante il trasporto al macello in allevamento Venezia, 9 marzo 5 In ALLEVAMENTO: NORMA ORIZZONTALE D.Lgs. 46/ Attuazione della

Dettagli

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA Prot. n. 50 Determinazione n. 5 del 30.11.2015 Oggetto: Quinto provvedimento attuativo del Programma straordinario di eradicazione della Peste Suina Africana 2015-2017, recante

Dettagli

Brucellosi ovina e caprina

Brucellosi ovina e caprina Premessa Brucellosi ovina e caprina La brucellosi ovina e caprina è una malattia batterica, sostenuta principalmente da Brucella melitensis e sporadicamente da Brucella abortus. Molti mammiferi sono sensibili

Dettagli

L alpeggio nel Veneto

L alpeggio nel Veneto L alpeggio nel Veneto dalla malga all impresa alimentare Tavola Rotonda, 5 aprile 2012 Villa Nievo Bonin Longare, Montecchio Precalcino (Vi) MONTICAZIONE E DEMONTICAZIONE: I REQUISITI SANITARI Dott. Alberto

Dettagli

AREA DI INTERVENTO D - Salute animale e Igiene Urbana veterinaria. AREA DI INTERVENTO E - Sicurezza Alimentare - Tutela della salute dei consumatori

AREA DI INTERVENTO D - Salute animale e Igiene Urbana veterinaria. AREA DI INTERVENTO E - Sicurezza Alimentare - Tutela della salute dei consumatori Allegato B: Documento di correlazione fra i Piani specifici della regione Emilia Romagna e i livelli essenziali di assistenza (LEA) stabiliti dal DPCM 12 gennaio 2017 Premessa Il D.P.C.M 12 Gennaio 2017

Dettagli

Allevare la sicurezza.

Allevare la sicurezza. Allevare la sicurezza. TBC, brucellosi e leucosi negli allevamenti della Regione. La prevenzione, i risultati, i prossimi obiettivi. Ottimi risultati, ma non abba ssiamo la guardia. ( ) La tubercolosi

Dettagli

PROVA SCRITTA N. 3. 3) Per il piano regionale di controllo e sorveglianza dell influenza aviare in Regione Lombardia -

PROVA SCRITTA N. 3. 3) Per il piano regionale di controllo e sorveglianza dell influenza aviare in Regione Lombardia - COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER N. 1 POSTO DI DIRIGENTE VETERINARIO DISCIPLINA SANITA ANIMALE, CON SEDE PRESSO LE ARTICOLAZIONI DEL DIPARTIMENTO VETERINARIO E SICUREZZA

Dettagli

DECRETO n. 83 del 4 agosto 2011

DECRETO n. 83 del 4 agosto 2011 16-8-2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parti I e II - n. 15 29825 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (nella qualità di Commissario ad acta per l attuazione del piano di rientro

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 9 agosto 2012. Misure straordinarie di polizia veterinaria in materia di tubercolosi, brucellosi bovina e bufalina, brucellosi

Dettagli

N. di Prot Gravina di Catania, lì 30/03/2015

N. di Prot Gravina di Catania, lì 30/03/2015 REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE C A T A N I A Dipartimento di Prevenzione Veterinaria UOC Servizio Sanità Animale Responsabile Dr. Francesco La Mancusa sanitaanimale@pec.aspct.it francesco.lamancusa@aspct.it

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO VETERINARIO. Dirigente - IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

DIRIGENTE MEDICO VETERINARIO. Dirigente - IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOLINARO ANTONIO Data di nascita 06/09/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO VETERINARIO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

Dettagli

SERVIZI VETERINARI AREA A ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE

SERVIZI VETERINARI AREA A ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE SERVIZI VETERINARI AREA A PIANO DI SORVEGLIANZA NAZIONALE DELL'AIE DEGLI EQUIDI OM 08/08/2010 allevamenti di equini tutti gli allevamenti movimentazione animali; controllo clinico e prelievo di sangue

Dettagli

Mauro Cavalca Enrico Stefani

Mauro Cavalca Enrico Stefani Le anagrafi zootecniche come supporto alla sanità degli allevamenti e alla sicurezza alimentare settore suinicolo Criticità nelle procedure per conferire e mantenere le qualifiche sanitarie Mauro Cavalca

Dettagli

Le anagrafi animali come strumento per la prevenzione e gestione delle emergenze

Le anagrafi animali come strumento per la prevenzione e gestione delle emergenze Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario UFFICIO II Le anagrafi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E RELAZIONE PAISA ANNO 2013 Parte generale

PROGRAMMAZIONE E RELAZIONE PAISA ANNO 2013 Parte generale PROGRAMMAZIONE E RELAZIONE PAISA ANNO 2013 Parte generale Organizzazione generale ( dotazioni uffici ed attrezzature) articolazione territoriale sedi dotazioni uffici ed attrezzature Personale in organico

Dettagli

Deliberazione n. 470 del 24 luglio 2014

Deliberazione n. 470 del 24 luglio 2014 Deliberazione n. 470 del 24 luglio 2014 Direttore Generale Dr. Roberto Bollina Coadiuvato da: Giancarlo Bortolotti Direttore Amministrativo Carlo Alberto Tersalvi Direttore Sanitario Giuseppe Giorgio Inì

Dettagli

ALLEGATOI alla Dgr n. 391 del 31 marzo 2015 pag. 1/9

ALLEGATOI alla Dgr n. 391 del 31 marzo 2015 pag. 1/9 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOI alla Dgr n. 391 del 31 marzo 2015 pag. 1/9 PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NEGLI ANIMALI SANITA ANIMALE - ANNUALITA 2015 PIANI DI RISANAMENTO

Dettagli

COMMISSIONE Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 248/1. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità)

COMMISSIONE Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 248/1. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) 22.7.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 248/1 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 9 luglio 2004 che modifica

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU12 23/03/2017

REGIONE PIEMONTE BU12 23/03/2017 REGIONE PIEMONTE BU12 23/03/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 6 marzo 2017, n. 19-4736 Anagrafi informatizzate del bestiame. Adeguamento delle tariffe di compartecipazione alle spese per le registrazioni

Dettagli

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali D 1 - Sorveglianza sui concentramenti e spostamenti animali D 3 - Sistema informativo per il controllo delle aziende zootecniche su anagrafe nazionale D5 - Profilassi ai fini della eradicazione delle malattie

Dettagli

Deliberazione n. 443 del 09 luglio 2015

Deliberazione n. 443 del 09 luglio 2015 Deliberazione n. 443 del 09 luglio 2015 Direttore Generale Dr. Roberto Bollina Coadiuvato da: Giancarlo Bortolotti Direttore Amministrativo Carlo Alberto Tersalvi Direttore Sanitario Rosella Petrali Direttore

Dettagli

RINALDO GIOVANNI ANTONIO ROSARIO Data di nascita 06/08/1958. Dirigente ASL I fascia - SERVIZIO VETERINARIO - AREA SANITA' ANIMALE

RINALDO GIOVANNI ANTONIO ROSARIO Data di nascita 06/08/1958. Dirigente ASL I fascia - SERVIZIO VETERINARIO - AREA SANITA' ANIMALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RINALDO GIOVANNI ANTONIO ROSARIO Data di nascita 06/08/1958 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente

Dettagli

Struttura Complessa Sanità Animale

Struttura Complessa Sanità Animale Struttura Complessa Sanità Animale Dipartimento di Prevenzione Report di attività 2016 Dr. Marco Ragionieri Direttore S.C. S.C. Sanità Animale Servizio Veterinario AUSL Valle d Aosta Livelli Essenziali

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2013

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2013 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Relazione annuale Sanità Animale

Relazione annuale Sanità Animale Relazione annuale Sanità Animale 2016 Analisi dati anno 2016 Sommario Introduzione alle Profilassi di stato... 5 Regione Campania anno 2016 patrimonio zootecnico.... 6 Distribuzione patrimonio bovino (aziende

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Roma, 22 dicembre Il direttore generale: LEONARDI IL MINISTRO DELLA SALUTE

Roma, 22 dicembre Il direttore generale: LEONARDI IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la domanda con la quale la sig.ra Siqeca Razie, nata a Vlore (Albania) il 19 gennaio 1984, cittadina albanese, ha chiesto il riconoscimento del titolo di «Infermier i Pergjithshem», conseguito in

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 579/AV4 DEL 13/08/2018

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 579/AV4 DEL 13/08/2018 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 579/AV4 DEL 13/08/2018 Oggetto: Dott.ssa D.C. P. Dirigente Veterinario SA Attribuzione indennità di Polizia Giudiziaria. IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ ANNO 2008 SERVIZIO VETERINARIO AREA SANITÀ ANIMALE

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ ANNO 2008 SERVIZIO VETERINARIO AREA SANITÀ ANIMALE RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ ANNO 2008 SERVIZIO VETERINARIO AREA SANITÀ ANIMALE Comunità europee, 2008 1 Nella relazione tecnica di attività sono stati raccolti i risultati dell'attività pianificata di sorveglianza

Dettagli

Report dell attività dei Servizi Veterinari della AAS n. 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Anno 2016

Report dell attività dei Servizi Veterinari della AAS n. 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Anno 2016 Report dell attività dei Servizi Veterinari della AAS n. 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Anno 2016 CONTESTO OPERATIVO Il Servizio Veterinario della dell AAS 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli è

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA per l eradicazione della peste suina africana Determinazione prot. 554, n. 22 del 22.09.2016 Oggetto: Censimento cacciatori nelle zone bianche ai sensi dell art. 3, comma 3 della determinazione prot. 138,

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2015

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2015 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

a. Controllare gli allevamenti bovini, bufalini ed ovicaprini aventi sede sul territorio della provincia di Piacenza Bovini e Bufalini ingrasso

a. Controllare gli allevamenti bovini, bufalini ed ovicaprini aventi sede sul territorio della provincia di Piacenza Bovini e Bufalini ingrasso PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA SANITA ANIMALE Nel corso del 2014 l Unità Operativa Sanità Animale dovrà realizzare quanto previsto dalle normative e dai piani di lavoro comunitari, nazionali e regionali

Dettagli

Disciplina dello spostamento di animali per ragioni di pascolo (alpeggio, transumanza, pascolo vagante) per l anno 2004.

Disciplina dello spostamento di animali per ragioni di pascolo (alpeggio, transumanza, pascolo vagante) per l anno 2004. DECRETO N. 1763 del 13/02/2004 DIREZIONE GENERALE SANITA N. 121 Oggetto: Disciplina dello spostamento di animali per ragioni di pascolo (alpeggio, transumanza, pascolo vagante) per l anno 2004. IL DIRIGENTE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DECRETO N. 03 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DECRETO N. 03 DEL Oggetto: DECRETO N. 03 Piano regionale di risanamento dalla tubercolosi e leucosi bovina e bufalina, dalla brucellosi bovina, bufalina, ovina e caprina Attività di mantenimento delle qualifiche sanitarie

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MURGIA ROSANNA Indirizzo Telefono 3471868951 Cell. 3206469434 E-mail VIA DE GASPERI, 7 CERENZIA (KR) murgiarosanna@libero.it Nazionalità

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Ordinanza di abbattimento per pascolo non confinato. IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

Ordinanza di abbattimento per pascolo non confinato. IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA Prot. 19906 Nr. 2 del 19.10.2015 Oggetto: Ordinanza di abbattimento per pascolo non confinato. IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA lo Statuto Speciale

Dettagli

SERVIZIO SANITA ANIMALE

SERVIZIO SANITA ANIMALE SERVIZIO SANITA ANIMALE 25 Marzo 16 PROGRAMMAZIONE Anno 2016 Rev. 00 1 Prot.557/SSA del 25/03/2016 Al ResponsabileU.O.S. di Siracusa Al Responsabile U.O.S. di Noto Al Responsabile U.O.S. di Lentini-Augusta

Dettagli

Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari. Il Modello 4 elettronico punto cruciale della connessione tra i sistemi informativi

Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari. Il Modello 4 elettronico punto cruciale della connessione tra i sistemi informativi Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Il Modello 4 elettronico punto cruciale della connessione tra i sistemi informativi Workshop sui sistemi informativi per la Sanità Animale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, Ufficio II La nuova anagrafe degli avicoli in attuazione del DM 13.11.2013 Principali novità rispetto al precedente

Dettagli

ORDINANZA 6 giugno 2017

ORDINANZA 6 giugno 2017 ORDINANZA 6 giugno 2017 Proroga, con modifiche, dell'ordinanza 28 maggio 2015, recante: «Misure straordinarie di polizia veterinaria in materia di tubercolosi, brucellosi bovina e bufalina, brucellosi

Dettagli

Brucellosi bovina. Premessa

Brucellosi bovina. Premessa Premessa Brucellosi bovina La brucellosi bovina è un infezione causata principalmente da B. abortus ma può essere sostenuta anche da B. melitensis; si presenta con decorso lento e sintomi clinici spesso

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO VETERINARIO. Dirigente - IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

DIRIGENTE MEDICO VETERINARIO. Dirigente - IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOLINARO ANTONIO Data di nascita 06/09/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO VETERINARIO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

Dettagli

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA per l eradicazione della peste suina africana Determinazione prot. n. 473 n. 17 del 11 luglio 2016 Oggetto: Proroga dei termini del Quarto provvedimento attuativo del Programma straordinario di eradicazione

Dettagli

A-B-C A-B-C A-B-C 10 A-B-C 10 A-B-C 20 A-B-C 7 A-B-C 7

A-B-C A-B-C A-B-C 10 A-B-C 10 A-B-C 20 A-B-C 7 A-B-C 7 V. del Terminillo,42- Mirteto - Via Finocchieto 0765/448208 0765/448250 Controlli sanitari su animali che devono essere movimentati per compravendita, per esportazione e/o importazione al di fuori degli

Dettagli

SANITA ANIMALE PIANO DEBITO INFORMATIVO SCADENZA FORNITORE SUPPORTO

SANITA ANIMALE PIANO DEBITO INFORMATIVO SCADENZA FORNITORE SUPPORTO SANITA ANIMALE SUPPORTO BONIFICA SANITARIA BOVINA E OVI-CAPRINA REGISTRAZIONE DEI CONTROLLI E DELLE QUALIFICHE SANITARIE MALATTIA DI AUJEZSKY REGISTRAZIONE DEI CONTROLLI E DELLE QUALIFICHE SANITARIE MVS

Dettagli

COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER N

COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER N COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER N. 1 POSTO DI DIRIGENTE VETERINARIO DISCIPLINA SANITA ANIMALE, CON SEDE PRESSO LE ARTICOLAZIONI DEL DIPARTIMENTO VETERINARIO E SICUREZZA

Dettagli

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive DELLA PROVINCIA DI SASSARI (D.M. n. 1470 del 7-7-1975) C.F. 92015030908 - P. IVA 02208630901 Sassari, 28.02.2019 A TUTTI GLI IMPRENDITORI AGRICOLI Si comunica

Dettagli

Oggetto: Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi negli avicoli per gli anni 2019, 2020 e UVAC. Trasmissione elettronica

Oggetto: Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi negli avicoli per gli anni 2019, 2020 e UVAC. Trasmissione elettronica 0004854-21/02/2019-DGSAF-MDS-P Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio 3 Centro Nazionale di

Dettagli