AUSL PARMA AREA DIPARTIMENTALE SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA - ADSPV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUSL PARMA AREA DIPARTIMENTALE SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA - ADSPV"

Transcript

1 AUSL PARMA AREA DIPARTIMENTALE SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA - ADSPV RISULTATI ATTIVITA Parma,. Maggio 2018

2 LEA D3 SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO DELLE AZIENDE ZOOTECNICHE SU ANAGRAFE NAZIONALE Titolo asse Nel corso del 2017 sono state controllati i sistemi di identificazione di 199 allevamenti per un totale di 906 verifiche svolte. Il controllo ha permesso di rilevare NC in 48 allevamenti Controlli anagrafe e allevamenti con NC 2 0 Bovini Suini Ovicaprini Equini Controllati Con NC

3 LEA D5 PROFILASSI PER L ERADICAZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE DEGLI ANIMALI PIANI SPECIFICI DI CONTROLLO n. Aziende controllate n. accessi / capi controllati / verifiche BRUCELLOSI ( BRC) E LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA ( LBE) NEI BOVINI accessi TUBERCOLOSI (TBC) NEI BOVINI capi PARA TUBERCOLOSI BOVINA (PT) capi SORVEGLIANZA SIEROLOGICA ED ENTOMOLOGICA DELLA BLUE TONGUE (BT) capi BRUCELLOSI OVI CAPRINA capi ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI (TSE) - PRELIEVI OBEX obex SELEZIONE GENETICA ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI NEGLI OVINI (TSE) capi SORVEGLIANZA DELL'INFLUENZA AVIARE (AI) campioni SORVEGLIANZA DELLE SALMONELLOSI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI E BIOSICUREZZA 9 20 campioni SORVEGLIANZA MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI - LEISHMANIOSI 5 86 campioni MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO (MVS) E DELLA PESTE SUINA CLASSICA (PSC) campioni MALATTIA DI AUJESZKY (MA) campioni 3 BIOSICUREZZA E RICONOSCIMENTO DELLE AZIENDE SUINICOLE PER TRICHINELLOSI verifiche SORVEGLIANZA DEGLI ALLEVAMENTI DI ACQUACOLTURA verifiche

4 LEA D6 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE DEGLI ANIMALI ELENCO DEI FOCOLAI DI MALATTIE INFETTIVE DENUNCIATE Malattia Numero focolai Per ciascuna denuncia il Servizio Sanità Animale ha predisposto i pertinenti atti di polizia veterinaria Anemia infettiva degli equini 1 Brucellosi bovini 1 Brucellosi ovicaprini 2 Influenza Aviaria HP nel pollame 2 Leishmaniosi 3 Leptospirosi animali 1 Peste americana 3 Rickettsiosi (febbre Q) 1 Salmonellosi aviare non tifoidee 1 4 Salmonellosi delle varie specie animali 9 Totale complessivo 24

5 LEA D9 LOTTA AL RANDAGISMO E CONTROLLO DEL BENESSERE DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE ANNO 2017 PIANO SPECIFICO INTERVENTI DI PREVENZIONE DEL RANDAGISMO E CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE CANINA E FELINA Controlli strutture di ricovero cani gatti = 102 verifiche Sterilizzazioni gatti di colonie feline = 626 sterilizzazioni Sterilizzazioni cani di strutture di ricovero = 8 sterilizzazioni

6 LEA D10 IGIENE URBANA VETERINARIA CONTROLLO DELLE POPOLAZIONI SINANTROPE CONTROLLO EPISODI DI MORSICATURA DA ANIMALI E AGGRESSIONI DA CANI ANNO 2017 PIANO SPECIFICO CONTROLLI IGIENE URBANA VETERINARIA Controlli strutture commercio PETS = 72 verifiche Controllo cani morsicatori = 298 Controllo cani con aggressività non controllata = 22 Passaporti PETS rilasciati = 738 6

7 LEA D2 LEA D13 RIPRODUZIONE ANIMALE Controllo sulla riproduzione animale, gestione dell anagrafe degli operatori della riproduzione animale. Controllate 33 unità aziendali con 116 verifiche effettuate VIGILANZA E CONTROLLO SULL IMPIEGO DI ANIMALI NELLA SPERIMENTAZIONE Controllati 6 impianti presenti sul territorio di competenza. Nessuna NC riscontrata

8 LEA D4 CONTROLLO SUL BENESSERE DEGLI ANIMALI DA REDDITO Controllo del Benessere durante il trasporto: controllati 25 mezzi Controllo del Benessere negli allevamenti zootecnici: controllate 170 unità aziendali con 3211 verifiche effettuate. Nel corso dei controlli in 41 allevamenti sono state riscontrate NC e presi gli opportuni provvedimenti Controlli Benessere Animale in allevamento Numero allevamenti Bovini Suini Equini Avicoli Allev. controllati Allev. con NC

9 LEA D8 SORVEGLIANZA SULL'IMPIEGO DEL FARMACO PER USO VETERINARIO E PREVENZIONE DELLA FARMACORESISTENZA Controlli negli allevamenti zootecnici: controllati 861 allevamenti con l esecuzione di 3007 verifiche Controlli nelle Farmacie e Depositi: Controllate 59 strutture con l esecuzione di 468 verifiche Controlli strutture veterinarie e scorte zootecniche: Controllate 76 strutture con l esecuzione di 212 verifiche

10 LEA D11 SORVEGLIANZA SULL ALIMENTAZIONE ANIMALE E LA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE PIANO SPECIFICO CONTROLLO DEGLI OPERATORI CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E UTILIZZAZIONE DEGLI ALIMENTI PER ANIMALI (OSM) DEI MANGIMI Controllati 101 allevamenti zootecnici dove sono state eseguite 688 verifiche Controllati 67 OSM (Operatori Settore Mangimi) dove sono state eseguite 1542 verifiche PIANO SPECIFICO CAMPIONAMENTO PIANO REGIONALE ALIMENTAZIONE ANIMALE (PRAA) Prelevati 171 campioni nell ambito del PRAA

11 Quadro riassuntivo dei controlli sugli allevamenti bovini e suini nel Allevamenti controllati e allevamenti in cui sono state riscontrate NC

12 Dettaglio dei risultati per area di indagine dei controlli ufficiali svolti nel 2017 negli allevamenti bovini N. verifiche SI grande NO grande + no piccolo si piccolo NO+no+si % SI grande % NO grande+n o Piccolo % si piccolo % NO+no+si Alimentazione Zootecnica Farmacosorveglianza Igiene produzioni zootecniche Sicurezza alimentare Sanita' Animale Sistema identif. e registrazione Tutela benessere animale

13 Dettaglio dei risultati per area di indagine dei controlli ufficiali svolti nel 2017 negli allevamenti suini verifiche SI grande NO grande +no Piccolo si piccolo NO+no +si % SI grande % NO grande + no Piccolo % si piccolo % NO+no +si Alimentazione Zootecnica Biosicurezza Allevamenti Tutela benessere animale Farmacosorveglianza Sistema identif. e registrazione

14 PROVVEDIMENTI N. IMPIANTI N. SANZIONI SANZIONI AMMINISTRATIVE all. bovini all. suini 3 3 all. equini 1 1 all. ovi-caprini 2 10 all. apistici 1 1 SOSPENSIONE LATTE 6 6 TRASPORTI 5 8 PROCEDIMENTI PENALI

15 LEA E2 SORVEGLIANZA SULLE ATTIVITÀ DI MACELLAZIONE E LAVORAZIONE DELLA SELVAGGINA Per l anno 2017 si conferma il trend in aumento dell attività di macellazione. Tali volumi hanno richiesto una quantità di attività ispettiva pari a ore Specie n. Capi macellati Bovini Equidi 205 Suini Ovicaprini 632 Cinghiali 48 TOTALE

16 LEA E3 SORVEGLIANZA SUGLI STABILIMENTI REGISTRATI, COMPRESA LA PRODUZIONE PRIMARIA E SUGLI STABILIMENTI RICONOSCIUTI STABILIMENTI RICONOSCIUTI: QUESTO LEA SI ARTICOLA NEI SEGUENTI PIANI SPECIFICI DI CONTROLLO: ATTIVITÀ DI SEZIONAMENTO DELLE CARNI FRESCHE,, PRODUZIONE DI CARNI MACINATE, PREPARAZIONI DI CARNI E CARNI SEPARATE MECCANICAMENTE. CONTROLLATI 64 IMPIANTI CON UN TOTALE DI 1971 VERIFICHE SVOLTE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE PRODOTTI A BASE DI CARNE,, GRASSI ANIMALI FUSI,, STOMACI, VESCICHE, INTESTINI, GELATINE E COLLAGENE. CONTROLLATI 290 IMPIANTI CON UN TOTALE DI VERIFICHE SVOLTE ATTIVITÀ DI DEPOSITO FRIGORIFERO ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E IMPIANTI DI RICONFEZIONAMENTO CONTROLLATI 173 IMPIANTI CON UN TOTALE DI VERIFICHE SVOLTE FILIERA PRODUTTIVA DEI MOLLUSCHI BIVALVI VIVI, A PARTIRE DALLA PRODUZIONE PRIMARIA (ALLEVAMENTI IN CUI SI EFFETTUA LA PRODUZIONE E/O RACCOLTA) AI CENTRI DI DEPURAZIONE E SPEDIZIONE, PRODOTTI DELLA PESCA, IMPIANTI PER IMBALLAGGIO UOVA E OVOPRODOTTI CONTROLLATI 24 IMPIANTI CON UN TOTALE DI 942 VERIFICHE SVOLTE

17 LEA E3 SORVEGLIANZA SUGLI STABILIMENTI REGISTRATI, COMPRESA LA PRODUZIONE PRIMARIA E SUGLI STABILIMENTI RICONOSCIUTI STABILIMENTI REGISTRATI: ATTIVITÀ REGISTRATE SETTORE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE: MACELLERIE / PESCHERIE: CONTROLLATE 135 STRUTTURE CON UN TOTALE DI 2920 VERIFICHE SVOLTE DEPOSITI REGISTRATI: CONTROLLATE 19 STRUTTURE CON UN TOTALE DI 542 VERIFICHE SVOLTE DISTRIBUTORI LATTE CRUDO: CONTROLLATA 1 STRUTTURA MACELLAZIONE SUINI A DOMICILIO: ATTIVITÀ ISPETTIVA SVOLTA SU 503 CAPI MACELLATI

18 LEA E3 SORVEGLIANZA SUGLI STABILIMENTI REGISTRATI, COMPRESA LA PRODUZIONE PRIMARIA E SUGLI STABILIMENTI RICONOSCIUTI PIANO REGIONALE ALIMENTI 2017: NEL CORSO DEL 2017 SONO STATI ESEGUITI 131 CAMPIONAMENTI E SONO STATE RISCONTRATE 14 NON CONFORMITÀ DI SEGUITO DESCRITTE: Alimento Ricerca n.c VP005 - carne macinata e preparazioni a base di carne di suino Salmonella 1 VP039 - carne macinata e preparazione di carni miste pollame Salmonella 1 VP041 - carne macinata e preparazioni a base di carne di tacchino Salmonella 1 VP047 - insaccati in fase di stagionatura (suino) Listeria 1 monocytogenes VD025 - prodotti della pesca freschi/congelati/surgelati da consumarsi Metalli pesanti 1 previa cottura VD039 - carne macinata e preparazione di carni miste pollame Salmonella 1 VP040 - carne macinata e preparazioni a base di carne di pollo Campylobacter 2 VP041 - carne macinata e preparazioni a base di carne di tacchino Campylobacter 2 VP046 - insaccati freschi (suino) da consumarsi previa cottura Salmonella 2 VD041 - carne macinata e preparazioni a base di carne di tacchino Salmonella 2

19 RISULTATI DEI CONTROLLI UFFICIALI DEL 2017 NEGLI STABILIMENTI PRODOTTI A BASE LATTE (PBL) verifiche SI gande NO grande + no piccolo si piccolo NO + no + si % SI grande % NO grande+no Piccolo % si piccolo % NO+no+si Registrazione Riconoscimento Struttura attrezzatura Pulizia e sanificazione Preoperativa operativa Igiene di personale e lavorazioni Formazione personale Infestanti Scarti rifiuti approvv. idrico Rintracciabilità Ritiro Richiamo Deposito Trasporto Materie prime semilavorati Prodotto finito etichettatura HACCP P HACCp I

20 RISULTATI DEI CONTROLLI UFFICIALI DEL 2017 NEGLI STABILIMENTI PRODOTTI A BASE CARNE (PBC) verifiche SI gande NO+no si piccolo NO+no+si % SI grande % NO grande+no Piccolo % si piccolo % NO+no+si Registrazione Riconoscimento Struttura e attrezzatura Pulizia e sanificazione Preoperativa operativa Igiene di personale e lavorazioni Formazione personale Infestanti Scarti rifiuti e approvv. idrico Rintracciabilita Ritiro Richiamo Deposito Trasporto Materie prime semilavorati Prodotto finito etichettatura HACCP P HACCP I

21 RISULTATI DEI CONTROLLI UFFICIALI DEL 2017 NEGLI STABILIMENTI DI RICONFEZIONAMENTO (RW) N. verifiche n.si gande N. NO grande+no Piccolo N. si piccolo N. NO+no+si % SI grande % NO grande+no Piccolo % si piccolo % NO+no+si A_Registrazione Riconoscimento B_Struttura e attrezzatura C_Pulizia e sanificazione D_Pre-operativa/operativa E_Igiene del personale e delle lavorazioni F_Formazione del personale G_Infestanti H_Scarti rifiuti e approvvigionamento idrico I_Rintracciabilita Ritiro Richiamo L_Deposito Trasporto M_Materie prime, semilavorati N_Prodotto finito ed etichettatura O_HACCP PIANO P_HACCP Implementazione

22 Provvedimenti a seguito controllo ufficiale Blocchi Ufficiali prodotto non conforme n. 32 Sospensione Attività Produttiva n. 3 Sanzioni Amministrative n.25 22

23 LEA E10 GESTIONE STATI DI ALLERTA ALIMENTI DESTINATI AL CONSUMO UMANO E ALIMENTI PER ANIMALI E GESTIONE EMERGENZE PROGRAMMA DIPARTIMENTALE DI SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE ALLERTE RASFF CONTROLLI PRODUZIONE ALIMENTI PER ALIMENTAZIONE PARTICOLARE: 2 CONTROLLI CONTROLLI IMPIANTI REGISTRATI/RICONOSCIUTI: 20 CONTROLLI CONTROLLO IMPIANTI PRODUZIONE ADDITIVI: 3 CONTROLLI CONTROLLO AMBULANTI: 14 CONTROLLI GESTIONE DELLE 114 ALLERTE RASFF

24 LEA E4 SORVEGLIANZA SULLA PRESENZA DI RESIDUI DI SOSTANZE NON AUTORIZZATE, FARMACI, CONTAMINANTI E OGM NEGLI ALIMENTI, IN CONFORMITÀ CON IL PIANO NAZIONALE INTEGRATO DEI CONTROLLI Campioni PNR effettuati in allevamento: 119 Le uniche positività riscontrate sono state su 2 campioni per presenza di Aflatossina B1 su un campione di mangime e per presenza di chemioterapici (Ossitetraciclina e Penicillina) in un campione di latte Campioni PNR effettuati al macello: 574 Le uniche positività riscontrate sono state su 4 campioni per presenza di antibiotici in Bovini (2) e Suini (2)

25 LEA E4 SORVEGLIANZA SULLA PRESENZA DI RESIDUI DI SOSTANZE NON AUTORIZZATE, FARMACI, CONTAMINANTI E OGM NEGLI ALIMENTI, IN CONFORMITÀ CON IL PIANO NAZIONALE INTEGRATO DEI CONTROLLI Piano aflatossine negli allevamenti: 160 campioni effettuati Piano aflatossine negli impianti di trasformazione: 66 campioni effettuati Piano radioattività: 21 campioni effettuati Piano UVAC: 42 campioni effettuati e 47 controlli documentali

26 LEA E14 INFEZIONI, INTOSSICAZIONI E TOSSINFEZIONI ALIMENTARI Nel corso del 2017 sono stati gestiti 6 focolai di malattia a trasmissione alimentare (MTA) su alimenti di O.A. In parallelo si è garantita, in collaborazione con il SIAN, la formazione degli operatori del settore alimentare per l erogazione dei Corsi di Formazione Obbligatoria per gli alimentaristi prevista dalla L.R. 11/2003 con un impegno orario di 164 ore di docenza su tutto il territorio provinciale

27 LEA E9 SORVEGLIANZA SU SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE NON DESTINATI AL CONSUMO UMANO PIANO SPECIFICO DI CONTROLLO DEGLI OPERATORI DEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA) O LORO DERIVATI Controllate 22 unità aziendali per un totale di 480 verifiche effettuate. Totale ore di attività 199

28 ATTIVITÀ EXTRA LEA - GESTIONE ATTIVITÀ A FAVORE DEGLI INTERESSATI INERENTI L'EXPORT DI ALIMENTI DI O. A. CERTIFICAZIONI SANITARIE PER PRODOTTI DESTINATI ALL'ESPORTAZIONE O AD USI PARTICOLARI Controllo supplementare impianti export USA e altri Paesi Terzi PARMA FIDENZA LANGHIRANO BORGOTARO Riepilogo Impianti USA Supervisioni USA Ispezione giornaliera USA Ricertificazione ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE PRESSO GLI IMPIANTI CHE ESPORTANO VERSO PAESI TERZI CERTIFICAZIONE EXPORT PARMA FIDENZA LANGHIRANO BORGOTARO TOT AUSL N ore N ore N ore N ore N ore Consuntivo Consuntivo Consuntivo Consuntivo Consuntivo Consuntivo Consuntivo

AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2016

AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2016 AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2016 ALLEVAMENTI CON IRREGOLARITA NEL 2016 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEGLI ALLEVAMENTI CON DIFFORMITA (NO,

Dettagli

AREA DI INTERVENTO D - Salute animale e Igiene Urbana veterinaria. AREA DI INTERVENTO E - Sicurezza Alimentare - Tutela della salute dei consumatori

AREA DI INTERVENTO D - Salute animale e Igiene Urbana veterinaria. AREA DI INTERVENTO E - Sicurezza Alimentare - Tutela della salute dei consumatori Allegato B: Documento di correlazione fra i Piani specifici della regione Emilia Romagna e i livelli essenziali di assistenza (LEA) stabiliti dal DPCM 12 gennaio 2017 Premessa Il D.P.C.M 12 Gennaio 2017

Dettagli

AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2011

AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2011 AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2011 Categorizzazione del Rischio Categorizzazione del Rischio ALLEVAMENTI BOVINI LATTE 1 SOLA SEDE Consistenza

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica. Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria. Attività pianificata e Riepilogo attività al

Dipartimento di Sanità Pubblica. Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria. Attività pianificata e Riepilogo attività al Dipartimento di Sanità Pubblica Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria PIANO DI ATTIVITÀ ANNO 2015 Attività pianificata e Riepilogo attività al 31.12.2015 Parma lì 17 marzo 2016 prot. n. 0019150

Dettagli

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria D. Salute animale e igiene urbana veterinaria N. Programmi/attività Componenti del programma Prestazioni i D1 sui concentramenti e spostamenti animali - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione

Dettagli

Oggetto:Debito informativo anno 2017

Oggetto:Debito informativo anno 2017 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DIPARTIMENTO VETERINARIO SERVIZIO SANITA' ANIMALE Via Cusmano, 1 93100 CALTANISSETTA C. F. e P.I. 0185570854 Oggetto:Debito informativo anno 017 Contesto geografico Il territorio

Dettagli

Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale

Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale Vigilanza e controllo sulla produzione, lavorazione, commercializzazione dei prodotti di origine animale Il controllo degli alimenti di origine animale,

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

Il ruolo di ATS Brescia nei controlli sulla sicurezza alimentare. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS di Brescia

Il ruolo di ATS Brescia nei controlli sulla sicurezza alimentare. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS di Brescia Il ruolo di ATS Brescia nei controlli sulla sicurezza alimentare Dr. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS di Brescia Il Sistema Sanitario Nazionale assicura il diritto alla salute attraverso Livelli

Dettagli

Area A Sanità Animale

Area A Sanità Animale Il patrimonio zootecnico Numero di capi anni 2007 2012* Area A Sanità Animale ANNO BOVINI BUFALINI SUINI OVICAPRINI EQUINI 2007 97.824 210 406.843 5.995 4.012 2008 96.447 194 357.643 6.500 4.024 2009 93.874

Dettagli

CRONOPROGRAMMA AUDIT SUPERVISIONE

CRONOPROGRAMMA AUDIT SUPERVISIONE AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - - DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI TECNICO SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE E DELLA PREVENZIONE - CRONOPROGRAMMA AUDIT SUPERVISIONE - ANNO 2017

Dettagli

Nei capitoli che seguono sono riportate in dettaglio le prestazioni previste per l anno tipo controllo / impianto

Nei capitoli che seguono sono riportate in dettaglio le prestazioni previste per l anno tipo controllo / impianto U.O. Sanità Animale Programmazione attività 2017 Le prestazioni e i servizi di Sanità Animale che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, sono quelli stabiliti dai Livelli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI. Attività primo semestre 2013

DIPARTIMENTO DI. Attività primo semestre 2013 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIA Attività primo semestre 213 Contesto Il Dipartimento di Prevenzione Veterinario garantisce la definizione e l attuazione degli interventi inerenti le attività di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZI VETERINARI. Sede: Montebelluna - Via Monte Valbella, 21 tel. 0423/ / fax 0423/

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZI VETERINARI. Sede: Montebelluna - Via Monte Valbella, 21 tel. 0423/ / fax 0423/ CARTA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZI VETERINARI Sede: Montebelluna - Via Monte Valbella, 21 tel. 0423/ 611765/611766 fax 0423/ 611765 Orario: dal lunedì al venerdì 8.00-12.30 mercoledì

Dettagli

OGGETTO: PIANO AZIENDALE INTEGRATO DEI CONTROLLI

OGGETTO: PIANO AZIENDALE INTEGRATO DEI CONTROLLI OGGETTO: PIANO AZIENDALE INTEGRATO DEI CONTROLLI Il Direttore Generale con deliberazione n 407 del 05.05.2011 Definizione assetto organizzativo del Dipartimento Funzionale Sanità Animale Sicurezza Alimentare

Dettagli

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione, DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25 D.lgs n 33/2013) effettuati dal Servizio di Sanità Animale TIPOLOGIE

Dettagli

A-B-C A-B-C A-B-C 10 A-B-C 10 A-B-C 20 A-B-C 7 A-B-C 7

A-B-C A-B-C A-B-C 10 A-B-C 10 A-B-C 20 A-B-C 7 A-B-C 7 V. del Terminillo,42- Mirteto - Via Finocchieto 0765/448208 0765/448250 Controlli sanitari su animali che devono essere movimentati per compravendita, per esportazione e/o importazione al di fuori degli

Dettagli

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA U.O. Sanita Animale PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO 2018

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA U.O. Sanita Animale PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO 2018 Data 25/01/2018 Pag. 1 di 12 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO 2018 Le prestazioni e i servizi di Sanità Animale che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, sono quelli

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

U.O. Sanità Animale 1. SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E PROFILASSI AI FINI DELLA ERADICAZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE DEGLI ANIMALI

U.O. Sanità Animale 1. SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E PROFILASSI AI FINI DELLA ERADICAZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE DEGLI ANIMALI U.O. Sanità Animale Le prestazioni che la Sanità Animale deve garantire si possono suddividere in: - di tipo programmato - derivanti da una richiesta dell utente - derivanti da situazioni di emergenza

Dettagli

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CUORGNE LANZO T.SE CHIVASSO SETTIMO T.SE DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE 2 Veterinari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E RELAZIONE PAISA ANNO 2013 Parte generale

PROGRAMMAZIONE E RELAZIONE PAISA ANNO 2013 Parte generale PROGRAMMAZIONE E RELAZIONE PAISA ANNO 2013 Parte generale Organizzazione generale ( dotazioni uffici ed attrezzature) articolazione territoriale sedi dotazioni uffici ed attrezzature Personale in organico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA SANITA ANIMALE

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA SANITA ANIMALE PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA SANITA ANIMALE Le prestazioni e i servizi di Sanità Animale che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, sono quelli stabiliti dai Livelli

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica Programma di Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria. Direttore dr. Marco Delledonne

Dipartimento di Sanità Pubblica Programma di Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria. Direttore dr. Marco Delledonne Dipartimento di Sanità Pubblica Programma di Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria Direttore dr. Marco Delledonne REPORT ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2012 GENERALITA L Azienda Unità Sanitaria

Dettagli

Report dell attività dei Servizi Veterinari della AAS n. 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Anno 2016

Report dell attività dei Servizi Veterinari della AAS n. 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Anno 2016 Report dell attività dei Servizi Veterinari della AAS n. 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Anno 2016 CONTESTO OPERATIVO Il Servizio Veterinario della dell AAS 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli è

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura Conferenza stampa 7 aprile 2015 Attività di controllo per una filiera alimentare sicura Dott. Silvio Borrello 1 Controlli su animali e prodotti derivati provenienti dall UE Perché? Per tenere traccia e

Dettagli

SANITA ANIMALE PIANO DEBITO INFORMATIVO SCADENZA FORNITORE SUPPORTO

SANITA ANIMALE PIANO DEBITO INFORMATIVO SCADENZA FORNITORE SUPPORTO SANITA ANIMALE SUPPORTO BONIFICA SANITARIA BOVINA E OVI-CAPRINA REGISTRAZIONE DEI CONTROLLI E DELLE QUALIFICHE SANITARIE MALATTIA DI AUJEZSKY REGISTRAZIONE DEI CONTROLLI E DELLE QUALIFICHE SANITARIE MVS

Dettagli

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali D 1 - Sorveglianza sui concentramenti e spostamenti animali D 3 - Sistema informativo per il controllo delle aziende zootecniche su anagrafe nazionale D5 - Profilassi ai fini della eradicazione delle malattie

Dettagli

Domanda di riconoscimento

Domanda di riconoscimento In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale Domanda di riconoscimento Ai sensi del Regolamento Comunitario 29/04/2004, n. 853/2004 Il sottoscritto Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita Sesso

Dettagli

SEZIONE PIANO TITOLO PAG

SEZIONE PIANO TITOLO PAG SEZIONE PIANO TITOLO PAG SEZ.A PIANO 05 Piano di monitoraggio per la ricerca della salmonella nei riproduttori 2 SEZ.A PIANO 06 Piano di monitoraggio per la ricerca della salmonella nelle ovaiole 30 SEZ.A

Dettagli

REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Corso Gelone n Siracusa Partita Iva

REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Corso Gelone n Siracusa Partita Iva Prot. n. 439/SSA del 08.03.2016 Oggetto: Valutazione obiettivi anno 2015. Al Direttore Generale Al Direttore Sanitario Al Direttore Amministrativo Il Servizio di Sanità Animale ha come obiettivo prioritario

Dettagli

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative INICE parte prima BASI NORMATIVE capitolo 1 Fonti normative Costituzione e codice civile Diritto comunitario Leggi Altri atti aventi forza di legge Rapporto tra leggi nazionali e leggi regionali: competenza

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2013

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2013 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

1. Piani di risanamento per Tubercolosi degli allevamenti bovini e bufalini

1. Piani di risanamento per Tubercolosi degli allevamenti bovini e bufalini AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE SERVIZIO DI SANTA ANIMALE Via Cusmano, 1 93100 CALTANISSETTA TIPOLOGIE DI CONTROLLO SERVIZIO DI SANITA ANIMALE Si riportano di seguito, relativamente al Servizio in intestazione,

Dettagli

IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Controlli ufficiali sulle imprese (tipologie e modalità sono elencate negli schemi e nei documenti allegati)

IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Controlli ufficiali sulle imprese (tipologie e modalità sono elencate negli schemi e nei documenti allegati) Dipartimento Sanità Pubblica UO Igiene degli Alimenti di Origine Animale IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Controlli ufficiali sulle imprese (tipologie e modalità sono elencate negli schemi e nei documenti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA. Area Dipartimentale Sanità Pubblica Veterinaria. Consuntivo di attività anno Obiettivi anno 2013

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA. Area Dipartimentale Sanità Pubblica Veterinaria. Consuntivo di attività anno Obiettivi anno 2013 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Area Dipartimentale Sanità Pubblica Veterinaria Consuntivo di attività anno 2012 Obiettivi anno 2013 Consuntivo di attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 pag. 1 di 20 Indice

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Competenza su: alimenti di origine animale. La pianificazione annuale dell attività dell

Dettagli

TABELLA 1 SEZIONE 0 ATTIVITA GENERALI Sez Categoria Attività Descrizione 1 criterio 0 Attività generali. Descrizione 2 criterio. (Descrizio1 criterio)

TABELLA 1 SEZIONE 0 ATTIVITA GENERALI Sez Categoria Attività Descrizione 1 criterio 0 Attività generali. Descrizione 2 criterio. (Descrizio1 criterio) ALLEGATO I (Riferito agli articoli 3, comma 1, e 5, commi 2, 3 e 7) Scheda di rilevazione tipologia di sezione, categoria, attività e prodotto. Il presente allegato risulta essere parte integrante della

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Malattie trasmissibili dai prodotti della pesca all'uomo

Malattie trasmissibili dai prodotti della pesca all'uomo Malattie trasmissibili dai prodotti della pesca all'uomo giovedì 5 ottobre 2017 Sala Convegni Caterina Boscolo OMCEO Venezia Via Mestrina, 86 Venezia Mestre Dott. Piero Vio - SISTEMI VETERINARI DI CONTROLLO

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica Programma di Sicurezza alimentare. U.O. Igiene degli alimenti di origine animale. Programmazione Attività ANNO 2017

Dipartimento di Sanità Pubblica Programma di Sicurezza alimentare. U.O. Igiene degli alimenti di origine animale. Programmazione Attività ANNO 2017 Dipartimento di Sanità Pubblica Programma di Sicurezza alimentare U.O. Igiene degli alimenti di origine animale Programmazione Attività ANNO 2017 Competenza su: alimenti di origine animale. La programmazione

Dettagli

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (S.I.A.O.A.)

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (S.I.A.O.A.) SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (S.I.A.O.A.) RESPONSABILE Dott. Raffaele Piroddi ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE EFFETTUATE NELL ANNO 8 Le attività di controllo ufficiale - Anno 8

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2015

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2015 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Scheda di rilevazione tipologia di sezione, categoria, attività e prodotto.

Scheda di rilevazione tipologia di sezione, categoria, attività e prodotto. ALLEGATO I (Riferito agli articoli 3, comma 1, e 5, commi 2, 3 e 7) Scheda di rilevazione tipologia di sezione, categoria, attività e prodotto. Il presente allegato risulta essere parte integrante della

Dettagli

Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità agli effetti previsti dal D.P.R. 28/12/2000 n 445, dichiara :

Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità agli effetti previsti dal D.P.R. 28/12/2000 n 445, dichiara : Berardino Pediconi Via Contado n.6 Civitella del Tronto Telefono 0861-91509 347-2946038 Posta elettronica berardopedi@tiscalinet.it Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica Programma di Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria. Direttore dr. Marco Delledonne

Dipartimento di Sanità Pubblica Programma di Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria. Direttore dr. Marco Delledonne Dipartimento di Sanità Pubblica Programma di Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria Direttore dr. Marco Delledonne REPORT ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2013 GENERALITA L Azienda Unità Sanitaria

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione

Dipartimento di Prevenzione Dipartimento di Prevenzione Area di Coordinamento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare 1) UOSD Igiene degli Alimenti e Nutrizione L attività della UOSD IAN è quindi incentrata nella verifica

Dettagli

SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE (art. 25)

SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE (art. 25) REGISTRAZIONE AZIENDE GESTIONE ANAGRAFI ZOOTECNICHE PASCOLO VAGANTE, ALPEGGIO, TRANSUMANZA, NOMADISMO COMPRAVENDITE ANIMALI SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI A CUI SONO ASSOGGETTATE

Dettagli

Area Sanità Pubblica Veterinaria. Consuntivo di attività anno Obiettivi anno Salute, benessere animale e sicurezza alimentare

Area Sanità Pubblica Veterinaria. Consuntivo di attività anno Obiettivi anno Salute, benessere animale e sicurezza alimentare Pag. 1 di 41 Consuntivo di attività anno 2016 Salute, benessere animale e sicurezza alimentare Verifica Approvazione Emissione Direttori Aree Disciplinari Giovanni Ivano Zecchini Giordano Iotti Enrico

Dettagli

Di cui ad orientamento produttivo da carne

Di cui ad orientamento produttivo da carne ALLEGATO 1 ATTIVITA PRESENTI SUL TERITORIO 1. PATRIMONIO ZOOTECNICO 1.1 Patrimonio bovino e bufalino al 31/12/2011 Consistenza capi: 298.267 i bovini Di cui ad orientamento con almeno 1 produttivo da latte

Dettagli

Comune di Santa Luce Provincia di Pisa Piazza Rimembranza, 13/A Santa Luce Tel: Fax:

Comune di Santa Luce Provincia di Pisa Piazza Rimembranza, 13/A Santa Luce Tel: Fax: I Comune di Santa Luce Provincia di Pisa Piazza Rimembranza, 13/A - 56040 Santa Luce Tel: 050-685824 Fax: 050-685771 Marca da Bollo Al Servizio Attività Economiche del Comune di Santa Luce Il sottoscritto

Dettagli

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTA- RE PRODOTTI A BASE DI CARNE

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTA- RE PRODOTTI A BASE DI CARNE ALIMENTA- RE PRODOTTI A BASE DI CARNE 1 PREMESSA ALL UTILIZZO DEL MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATO RI DEL SETTORE Il presente manuale rappresenta la parte specialistica riferita agli OSA

Dettagli

Domanda di aggiornamento del decreto di riconoscimento rilasciato

Domanda di aggiornamento del decreto di riconoscimento rilasciato Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Domanda di aggiornamento del decreto di riconoscimento rilasciato Ai sensi del Regolamento Comunitario 29/04/2004, n. 853/2004 Il sottoscritto Cognome Nome

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA. Area Sanità Pubblica Veterinaria. Consuntivo di attività anno Obiettivi anno 2016

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA. Area Sanità Pubblica Veterinaria. Consuntivo di attività anno Obiettivi anno 2016 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Area Sanità Pubblica Veterinaria Consuntivo di attività anno 2015 Obiettivi anno 2016 Salute, benessere animale e sicurezza alimentare Consuntivo di attività anno 2015 Obiettivi

Dettagli

U.O. IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMNALE ISPEZIONE DELLE MACELLAZIONI

U.O. IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMNALE ISPEZIONE DELLE MACELLAZIONI U.O. IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMNALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO La programmazione di attività della Unità Operativa Igiene degli Alimenti di Origine Animale è basata sull analisi del

Dettagli

Sicurezza Alimentare - Anno 2016

Sicurezza Alimentare - Anno 2016 Dipartimento Territoriale di Prevenzione Sicurezza Alimentare - Anno 2016 Sintesi delle attività in materia di controlli ufficiali di cui al reg. (CE) 882/04, svolte dal Dipartimento di Prevenzione - anno

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

PIANO AZIENDALE INTEGRATO DI SICUREZZA ALIMENTARE (PAISA) 2016

PIANO AZIENDALE INTEGRATO DI SICUREZZA ALIMENTARE (PAISA) 2016 DIPARETIMENTO DI PREVENZIONE ASL NOVARA STRUTTURE DI SICUREZZA ALIMENTARE PIANO AZIENDALE INTEGRATO DI SICUREZZA ALIMENTARE (PAISA) 2016 La sicurezza degli alimenti è il risultato di diversi fattori, occorrono

Dettagli

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE ANNO 216 Il Responsabile del Servizio Sanità Animale (Dr. Dino Garau ) Rendicontazione anno 216 Asl 4 Lanusei Malattia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PATTI GIOVANNI Indirizzo Via della Stazione 217 04015 Priverno ( LT ) Telefono 3497848415-0773281466 Fax

Dettagli

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo Aspetti normativi Un nuovo approccio legislativo: la «General Food Law» (Gennaio 2002) Regolamento n.178/2002 del 28 gennaio 2002 Principi e requisiti

Dettagli

controllo rispetto norme movimentazione animali; controllo clinico e prelievo di sangue in caso di simtomatologia sospettai

controllo rispetto norme movimentazione animali; controllo clinico e prelievo di sangue in caso di simtomatologia sospettai Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) UOC Sanità Animale (Area A) ed Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (Area C): area A tipologie dei controlli

Dettagli

ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE E

ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE E ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE E 1.SETTORE LATTE E' un importante settore di intervento in quanto sono presenti sul nostro territorio le più significative realtà produttive regionali del settore

Dettagli

Relazione Annuale. Servizio Igiene Alimenti Origine Animale

Relazione Annuale. Servizio Igiene Alimenti Origine Animale Relazione Annuale 2015 Servizio Igiene Alimenti Origine Animale PREMESSA La relazione dell anno 2015 viene redatta come conclusione e attuazione della programmazione dell attività all inizio dell anno.

Dettagli

Modello A-0 - SCHEDA B

Modello A-0 - SCHEDA B Regione azio (Scheda B) llo Sportello Unico ttività Produttive del COMUNE DI CIVITVECCHI (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it Modello -0 - SCHED B SCHED DI RIEVZIONE TIPOOGI

Dettagli

Ordinanza del DFE sul controllo dell importazione e del transito di animali e prodotti animali

Ordinanza del DFE sul controllo dell importazione e del transito di animali e prodotti animali Ordinanza del DFE sul controllo dell importazione e del transito di animali e prodotti animali (Ordinanza sui controlli OITE) 916.443.106 del 16 maggio 2007 (Stato 1 maggio 2009) Il Dipartimento federale

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE Servizio Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: servizio.comunicazione@aslbrescia.it

Dettagli

REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Corso Gelone n Siracusa Partita Iva

REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Corso Gelone n Siracusa Partita Iva Prot. n. 258/SSA del 12.02.2018 Al Direttore Generale Al Direttore Sanitario Al Direttore Amministrativo Oggetto: Valutazione obiettivi Servizio di Sanità Animale anno 2017. Il Servizio di Sanità Animale

Dettagli

Struttura Complessa Sanità Animale

Struttura Complessa Sanità Animale Struttura Complessa Sanità Animale Dipartimento di Prevenzione Report di attività 2016 Dr. Marco Ragionieri Direttore S.C. S.C. Sanità Animale Servizio Veterinario AUSL Valle d Aosta Livelli Essenziali

Dettagli

Procedimenti Amministrativi

Procedimenti Amministrativi Unità Operativa : UOC Veterinaria Area A-C Responsabile del Procedimento: Dott. Carmine Guadagno mail: carmine.guadagno@ulss12.ve.it numero di telefono: 041-2607121 cell. 336263659 N. Descrizione del procedimento

Dettagli

Sicurezza Alimentare. Relazione Annuale. Servizio Igiene Alimenti Origine Animale

Sicurezza Alimentare. Relazione Annuale. Servizio Igiene Alimenti Origine Animale Sicurezza Alimentare Relazione Annuale 2014 Servizio Igiene Alimenti Origine Animale PREMESSA Nell ambito del settore alimentare l attività del Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale è costantemente

Dettagli

Relazione Annuale. Servizio Igiene Alimenti Origine Animale

Relazione Annuale. Servizio Igiene Alimenti Origine Animale Relazione Annuale 2017 Servizio Igiene Alimenti Origine Animale 2 PREMESSA Nell ambito del settore alimentare l attività del Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale è costantemente impegnata

Dettagli

PRISA 2013: stato dell arte

PRISA 2013: stato dell arte IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI: CAMPIONAMENTO, INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI E GESTIONE DELLE NC PRISA 2013: stato dell arte Torino, 10-11 giugno 2013 Asti, 18-19 giugno

Dettagli

Nome MUA ALBERTO Indirizzo Telefono 3204325577 (Cell. di servizio) 0706092721 (lavoro) Fax E-mail Data di nascita 17/09/1953 albertomua@asl8cagliari.it ESPERIENZA LAVORATIVA (da a) Nome e indirizzo del

Dettagli

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo ufficiale finalizzate: alla tutela della sicurezza e della salubrità dei prodotti di origine animale a livello

Dettagli

NOTIFICA AI FINI DEL RICONOSCIMENTO (ART.4, REG. CE N. 853/2004)

NOTIFICA AI FINI DEL RICONOSCIMENTO (ART.4, REG. CE N. 853/2004) 14.TER MOD. Compilato a cura del SUAP: Pratica del Protocollo All ASP di Tramite il SUAP del Comune di Notifica ai fini del riconoscimento (art. 4, Reg. CE n. 853/2004) Indirizzo PEC / Posta elettronica

Dettagli

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare Dipartimento di Sanità Pubblica Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare 1 Parma giugno 2012 Dipartimento di Sanità Pubblica Il DSP della AUSL di Parma Deliberazione N.615 del 2/09/2010

Dettagli

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie 17 febbraio 2012 Roberto Mattioli Il diritto alla salute e il servizio pubblico sanitario 1 gennaio 1948 articolo

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - SERVIZIO VETERINARIO SANITA' ANIMALE

Dirigente ASL I fascia - SERVIZIO VETERINARIO SANITA' ANIMALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CABUTTO GIORGIO Data di nascita 10/11/1953 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL I fascia - SERVIZIO VETERINARIO

Dettagli

PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE. controllo. Audit/ispezione/ca mpionamento/veri fica/monitoraggio

PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE. controllo. Audit/ispezione/ca mpionamento/veri fica/monitoraggio PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE 1069 Registrati - Sezione IX - Lavorazione di sottoprodotti di origine animale o prodotti derivati per scopi diversi dall'alimentazione degli

Dettagli

LINEE GUIDA INDIVIDUAZIONE PRESTAZIONI A PAGAMENTO RICHIESTE AI LABORATORI DELL IZSPB

LINEE GUIDA INDIVIDUAZIONE PRESTAZIONI A PAGAMENTO RICHIESTE AI LABORATORI DELL IZSPB Pagina 1 di 12 Diverse disposizioni nazionali e comunitarie (Regolamento (CE) N. 882/2004, D.lgs n 194 del 19 novembre 2008, DLgs. 106 del 28 giugno 2012) regolamentano il finanziamento dei controlli ufficiali.

Dettagli

-Controllo delle partite d importazione di alimenti per animali su richiesta dell Ufficio Veterinario Adempimenti Comunitari c. Programmazione ed esec

-Controllo delle partite d importazione di alimenti per animali su richiesta dell Ufficio Veterinario Adempimenti Comunitari c. Programmazione ed esec Macroarticolazione organizzativa /UOC: Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Responsabile: dott. Alberto Mua Descrizione del contesto di riferimento: prevenzione della salute umana attraverso

Dettagli

A consuntivo dell anno 2012 si riporta, per ciascuna delle seguenti macroaree, l attività svolta e i risultati raggiunti:

A consuntivo dell anno 2012 si riporta, per ciascuna delle seguenti macroaree, l attività svolta e i risultati raggiunti: AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO SERVIZIO DI SANITA ANIMALE Via S. Giovanni Bosco, 6 971 RAGUSA Telefono 932 249154 FAX 932 24915 EMAIL.g.blandino@asp.rg.it WEB: www.asp.rg.it/

Dettagli

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE DIRETTORE DR GIUSEPPE CANNAS ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE EFFETTUATA NELL ANNO 215 Il Piano di ispezione e controllo - Anno 215 del SIAOA ha sostanzialmente

Dettagli

MSOffice1 REGIONE LAZIO

MSOffice1 REGIONE LAZIO MSOffice1 IL SISTEMA SANITARIO REGIONALE, I PRODUTTORI, I CONSUMATORI E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Il modello organizzativo della Regione Lazio Ugo Della Marta Dirigente Area Sanità Veterinaria Roma 5

Dettagli

U. O. C. I. A. O. A. ( IGIENE DELLA PRODUZIONE TRASFORMAZIONE DEPOSITO TRASPORTO E COMMERCIALIZZAZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E DERIVATI)

U. O. C. I. A. O. A. ( IGIENE DELLA PRODUZIONE TRASFORMAZIONE DEPOSITO TRASPORTO E COMMERCIALIZZAZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E DERIVATI) Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto U. O. C. I. A. O. A. ( IGIENE DELLA PRODUZIONE TRASFORMAZIONE DEPOSITO TRASPORTO E COMMERCIALIZZAZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E DERIVATI) SEDE c/o il Dipartimento

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2016

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2016 Conferenza Stampa Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2016 Lunedì 22/05/2017 ore 11.30 Sala Riunioni - Direzione Generale AUSL Strada del Quartiere 2/A - Parma Alla Conferenza Stampa

Dettagli

PACCHETTO PESTICIDI. Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale. Asti, 15 maggio 2014

PACCHETTO PESTICIDI. Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale. Asti, 15 maggio 2014 PACCHETTO PESTICIDI Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale Asti, 15 maggio 2014 ASL AT 1 PNAA (Piano Nazionale Alimentazione Animale) PNR - (Piano Nazionale Residui)

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Allegato 1 (art. 1) BOLLETTA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ASL REGIONE TARIFFA PER CONTROLLI SANITARI SU MANGIMI, ALIMENTI E BENESSERE ANIMALE li / / BOLLETTA N. (SERIE E NUMERO PRESTAMPATO) PERIODO DA

Dettagli