Attività didattica promossa da Urban Center Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività didattica promossa da Urban Center Bologna"

Transcript

1

2

3

4

5 Attività didattica promossa da Urban Center Bologna Urban Center Bologna, al secondo piano di Salaborsa in piazza Nettuno, ospita un'esposizione permanente completamente rinnovata nel settembre del La proposta didattica di Urban Center Bologna include una visita guidata alla mostra permanente dedicata alle principali politiche urbane legate ai temi della trasformazione fisica, della tutela ambientale e della promozione territoriale e ai principali progetti di rigenerazione urbana in corso e in programma in città. L'originalità dell'esposizione risiede nel fatto che alla tradizionale modalità espositiva tramite pannelli, si affiancano spazi multimediali e sistemi interattivi, tra cui la possibilità di pedalare per le vie del centro storico della città grazie ad una bicicletta collegata ad un monitor in cui vengono trasmessi dei video girati in alcune caratteristiche strade di Bologna. Inoltre, al centro della mostra, vi è un grande plastico del territorio metropolitano bolognese (modello in scala 1:4.000), animato da proiezioni colorate, che supporta i visitatori nella comprensione della geografia della città e dei contenuti in mostra. E' allo studio, da parte del team di Urban Center Bologna, una serie di attività laboratoriali da proporre agli studenti. Proposte visite guidate OPZIONE 1 Visita guidata breve alla mostra permanente di Urban Center: illustrazione videoproiezione del plastico animato della città e bike game Durata: 30/40 minuti circa (consigliata dalle classi di quarta e quinta elementare) OPZIONE 2 Visita guidata dettagliata alla mostra permanente di Urban Center così articolata: - illustrazione politiche urbane tramite i video presenti e bike game (20 minuti circa) - spiegazione contenuti della videoproiezione del plastico animato (15 minuti circa) - presentazione progetti di riqualificazione (20 minuti circa) - eventuali domande e risposte - eventuale utilizzo tablet di Urban Center per conoscere ulteriori contenuti tramite l App dedicata alla mostra Durata: 60/70 minuti circa (consigliata per le classi delle scuole medie e superiori) Ogni visita guidata presso Urban Center Bologna, sarà accuratamente organizzata secondo la fascia d età dei visitatori e/o eventuali richieste del personale docente. Sarà inoltre possibile includere nella visita guidata, la visione di mostre temporanee presso gli spazi Urban Center, se in connessione con gli argomenti previsti dal piano didattico. Urban Center Bologna c/o Salaborsa Piazza del Nettuno Bologna tel info@urbancenterbologna.it sede legale: Comitato Urban Center Bologna Piazza Maggiore 6, Bologna P.IVA C.F

6 Urban Center Bologna segnala che è inoltre possibile accordarsi con la Biblioteca Sala Borsa ( tel ) per effettuare, nel corso della giornata di visita alla mostra permanente, anche la visita agli scavi archeologici nel sotterraneo dell'edificio. > Scarica la guida della mostra: L'ingresso è gratuito ma per la visita guidata è necessaria la prenotazione tel Gli orari di apertura di Urban Center sono i seguenti: da martedì a venerdì dalle alle 20.00; sabato dalle alle 19.00; lunedì: chiuso Dove siamo: Urban Center Bologna Salaborsa (II piano) Piazza Nettuno, Bologna Alcune foto della nuova mostra permanente: Nei video trasmessi sui tre grandi schermi circolari (vedi foto) si approfondiscono i temi delle singole politiche, attraverso il racconto di progetti esemplificativi e buone pratiche locali. Urban Center Bologna c/o Salaborsa Piazza del Nettuno Bologna tel info@urbancenterbologna.it sede legale: Comitato Urban Center Bologna Piazza Maggiore 6, Bologna P.IVA C.F

7 Il bike game alterna le immagini in soggettiva di alcuni percorsi in bici con hot spot informativi dedicati ai temi trattati Politiche e progetti hanno spazi dedicati nella mostra e trovano una rappresentazione territorializzata e integrata nel plastico animato della città. Urban Center Bologna c/o Salaborsa Piazza del Nettuno Bologna tel info@urbancenterbologna.it sede legale: Comitato Urban Center Bologna Piazza Maggiore 6, Bologna P.IVA C.F

8 La Sala Atelier dove ospitiamo le mostre temporanee ed eventuali incontri/iniziative in connessione alle tematiche di Urban Center. Per ulteriori informazioni, vi segnaliamo il nostro sito web alla sezione mostra permanente. Inoltre è possibile scaricare gratuitamente l App dedicata Chi siamo Urban Center Bologna ( è un comitato atto a comunicare la trasformazione urbana di Bologna e ad accelerarne la transizione in una città sostenibile, verde e a misura d'uomo. Urban Center Bologna è anche il luogo in cui sono raccolte e descritte le principali politiche territoriali e i progetti che stanno cambiando Bologna e il territorio metropolitano nel suo insieme, e in cui i cittadini, le istituzioni pubbliche, le associazioni e i rappresentanti del mondo economico e sociale possono incontrarsi per discutere le trasformazioni territoriali e urbane. All'interno dei suoi spazi vengono concepiti e messi in atto progetti, percorsi partecipativi, concorsi, e prodotti editoriali, e nella sala Atelier e nella sala Esposizioni, vengono ospitate mostre temporanee, riunioni, incontri, lezioni, workshop, seminari e laboratori. Urban Center Bologna è gestito da un Comitato composto da alcuni tra gli enti e le istituzioni maggiormente coinvolti nelle trasformazioni della città e del territorio, nonché nella definizione e nella promozione del sistema Bologna". Urban Center Bologna c/o Salaborsa Piazza del Nettuno Bologna tel info@urbancenterbologna.it sede legale: Comitato Urban Center Bologna Piazza Maggiore 6, Bologna P.IVA C.F

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005 Interventi in campo culturale Musei ed attività espositive 9.754.503 10.233.626 10.726.609 492.982 Museo civico Archeologico 1.799.870 1.742.305 1.831.428 89.123 Museo Medievale 816.985 745.414 1.069.271

Dettagli

Cultura e rapporti con l'università. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Cultura e rapporti con l'università. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005 Cultura e rapporti con l'università Consuntivo 2005: Sintesi per settore/gruppo cdc Settore CULTURA E RAPPORTI CON L'UNIVERSITA' N dipendenti al 31/12 Personale Beni Servizi Utenze Fitti Passivi Altri

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

Estratto da: CARTA DEI SERVIZI -UNITÁ MUSEI STORICI PALAZZO MORIGGIA- Comune di Milano

Estratto da: CARTA DEI SERVIZI -UNITÁ MUSEI STORICI PALAZZO MORIGGIA- Comune di Milano [ ] La sede L Istituto ha sede in Palazzo Moriggia ed è raggiungibile facilmente con i seguenti mezzi di trasporto: Metropolitana: M3 (fermata Montenapoleone); M2 (fermata Lanza) Autobus: 61, 94 Tram:

Dettagli

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi Da venerdì 14 luglio a giovedì 31 agosto apertura straordinaria serale: ogni venerdì, sabato e domenica si entra fino alle 22 (ultimo ingresso).

Dettagli

UNA MOSTRA ITINERANTE PER PRESENTARE EXPO ASTANA. Un roadshow attraverso l Europa - Da Febbraio a Giugno 2017

UNA MOSTRA ITINERANTE PER PRESENTARE EXPO ASTANA. Un roadshow attraverso l Europa - Da Febbraio a Giugno 2017 UNA MOSTRA ITINERANTE PER PRESENTARE EXPO 2017 - ASTANA Un roadshow attraverso l Europa - Da Febbraio a Giugno 2017 LA STRAORDINARIA MOSTRA ITINERANTE DI EXPO 2017 - ASTANA ARRIVA NELLA TUA CITTÀ! La Mostra

Dettagli

Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini

Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini Via Francigena ENTRY POINT è uno spazio multimediale situato a Lucca, comprendente un museo

Dettagli

DI PIANIFICAZIONE. IN EMILIA ROMAGNA: piani e progetti per Sant'Ilario d'enza. mostra. 9/23 marzo 2016 Urban Center Bologna

DI PIANIFICAZIONE. IN EMILIA ROMAGNA: piani e progetti per Sant'Ilario d'enza. mostra. 9/23 marzo 2016 Urban Center Bologna DI PIANIFICAZIONE IN EMILIA ROMAGNA: piani e progetti per Sant'Ilario d'enza mostra 9/23 marzo 2016 Urban Center Bologna DI PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA: PIANI E PROGETTI PER SANT ILARIO D ENZA Mostra

Dettagli

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE 1924-2014: Programma Eventi in occasione delle celebrazioni del novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti Orari di apertura Sabato: 15,00-18,30

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELL UMBRIA GIORNATE DI FORMAZIONE CON

CONSIGLIO REGIONALE DELL UMBRIA GIORNATE DI FORMAZIONE CON CONSIGLIO REGIONALE DELL UMBRIA GIORNATE DI FORMAZIONE CON Perugia, 18 Marzo e 1 Aprile 2011 In cosa consiste la giornata di formazione? LE FASI DEL LAVORO DELLE CLASSI: 1) PRIMA DI ARRIVARE AL CONSIGLIO

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Medie Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio ore 9.30 fine ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla scoperta

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Fuori di Banco 06 10 novembre 2018 Agenda 30 Sviluppo sostenibile-obiettivo 4. Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IMPEGNI ANNUALI - A.S. 2018/2019 PRIMO PERIODO

PROGRAMMAZIONE IMPEGNI ANNUALI - A.S. 2018/2019 PRIMO PERIODO Via S. Pertini 8-40033 Casalecchio di Reno (BO) - BO026 Tel: 051 2986511 - Fax: 051 6130474 - C.F. 92001450375 Cod.Min. BOTD080001 e-mail: segreteria@salvemini.bo.it PEC: botd080001@pec.istruzione.it -

Dettagli

PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ

PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ Il Progetto Ponte Scuole-Università Il Progetto Ponte Scuole-Università è costituito da una serie di attività di orientamento, rivolte

Dettagli

Progetto realizzato nell ambito del Programma Sensi Contemporanei per il Cinema. Filmati d'archivio per gentile concessione di.

Progetto realizzato nell ambito del Programma Sensi Contemporanei per il Cinema. Filmati d'archivio per gentile concessione di. in collaborazione con Progetto realizzato nell ambito del Programma Sensi Contemporanei per il Cinema Realizzato da Filmati d'archivio per gentile concessione di Sponsor tecnico un progetto a cura di LORENZO

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Urban Center Case della città

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Urban Center Case della città LA COSTRUZIONE DELLA RETE Urban Center Case della città Si contano oggi numerosi urban center istituiti nelle principali città italiane. La volontà condivisa da molte di queste strutture di confrontare

Dettagli

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano elena.zucca@oabo.inaf.it silvia.galleti@oabo.inaf.it sandro.bardelli@oabo.inaf.it (responsabile

Dettagli

Informazioni pratiche Museo accessibile

Informazioni pratiche Museo accessibile Informazioni pratiche Museo accessibile 1 Come raggiungerci Via Manzoni Gallerie d Italia Teatro alla Scala Piazza della Scala Via Case Rotte Largo Raffaele Mattioli Palazzo Marino Metropolitana Se vieni

Dettagli

Istituto Comprensivo San G.Bosco Melo da Bari Cod. Mecc. BAIC80700E - Cod. Fiscale: Piazza Redentore n.

Istituto Comprensivo San G.Bosco Melo da Bari Cod. Mecc. BAIC80700E - Cod. Fiscale: Piazza Redentore n. Istituto Comprensivo San G.Bosco Melo da Bari Cod. Mecc. BAIC80700E - Cod. Fiscale: 93249430724 Piazza Redentore n. 185, 70123 BARI tel. 0805749164 e-mail istituzionale: baic80700e@istruzione.it - posta

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

Prot. n. 6198/C23 Padova, 16 ottobre 2015 Circ n.55 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

Prot. n. 6198/C23 Padova, 16 ottobre 2015 Circ n.55 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE Prot. n. 6198/C23 Padova, 16 ottobre 2015 Circ n.55 PIANO DELLE ATTIVITA A.S. 2015-2016 SETTEMBRE martedì 1 settembre dalle 9.00 alle 11.00 COLLEGIO DOCENTI N. 1 O. d G.: 1.Approvazione del verbale della

Dettagli

#3 GEOGRAFIE UMANE CAGLIARI / 25 FEBBRAIO / 20 MAGGIO Sguardi sul mondo attuale

#3 GEOGRAFIE UMANE CAGLIARI / 25 FEBBRAIO / 20 MAGGIO Sguardi sul mondo attuale DANIELE PANI Sguardi sul mondo attuale #3 GEOGRAFIE UMANE Arte contemporanea internazionale da una collezione privata in Sardegna PROGRAMMA SCUOLE LIBERO PROPOSTA SCUOLE E PUBBLICO www.exmacagliari.com

Dettagli

Tema della quinta edizione del Progetto e Concorso per l anno scolastico :

Tema della quinta edizione del Progetto e Concorso per l anno scolastico : Progetto e Concorso nazionale, a.s. 2016-2017. > 1) Documentazione (sito esterno) Fonte: MIUR, N.13807, 30-11-2016» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema

Dettagli

OPEN CALL http://startupinfiera.meshagree.com

OPEN CALL http://startupinfiera.meshagree.com 1/5 OPEN CALL In occasione della 76ma campionaria, la Fiera del Levante, in collaborazione con Bollenti Spiriti, all interno dello spazio di The Hub Bari, con il supporto dell Associazione QIRIS, vi invita

Dettagli

gratuito gratuito gratuito

gratuito gratuito gratuito BIGLIETTI D'INGRESSO COLLEZIONE (IVA esente) intero ridotto MAMbo - Museo Morandi 6,00 4,00 Museo Archeologico 5,00 3,00 Museo Medievale 5,00 3,00 Collezioni Comunali d'arte 5,00 3,00 Museo della Musica

Dettagli

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna Bononia sottosopra Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna Museo: START - Laboratorio di culture creative - Fondazione Marino Golinelli Classi coinvolte: 2 classi di scuola

Dettagli

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA BNL vicina ai clienti dal 2008, realizza seminari di educazione finanziaria gratuiti e aperti a tutti, finalizzati ad aumentare la consapevolezza

Dettagli

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia Descrizione del progetto PlayEnergy è il progetto internazionale che Enel dedica al mondo della scuola dal 2003, per promuovere ed

Dettagli

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno 2015-2016 Premessa L'esperienza del tirocinio 2014-2015 è stata molto positiva

Dettagli

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI A.S. 2017-2018 VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI Nel periodo dal 18 settembre al 27 ottobre 2017 si svolgerà la quinta campagna di scavo nel sito archeologico della Terramara di Pilastri, frazione

Dettagli

SERVIZI DEL TEACHING HUB AULE CONFERENZE FOTOCOPIE COMMON ROOM VIDEO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI FORLÌ

SERVIZI DEL TEACHING HUB AULE CONFERENZE FOTOCOPIE COMMON ROOM VIDEO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI FORLÌ GUIDA AI SERVIZI DEL ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI FORLÌ TEACHING AULE CONFERENZE HUB LEZIONI PROIEZIONI FOTOCOPIE COMMON ROOM VIDEO GUIDA AI SERVIZI DEL TEACHING HUB Forlì Viale

Dettagli

Programma Progetto Scuola

Programma Progetto Scuola Programma Progetto Scuola 2010 2011 Il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca sta attuando un ampio e complessivo programma di adeguamento e innovazione del sistema scolastico per la realizzazione

Dettagli

Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi

Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi In collaborazione con: DAL 30 GIUGNO 2016 http://www.kendoo.it www.musli.bg.it Il progetto mira a valorizzare e rendere visibile al pubblico l ampio patrimonio

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE. Dati dell Ente promotore 1. CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE. Responsabile del progetto

SCHEDA PROGETTUALE. Dati dell Ente promotore 1. CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE. Responsabile del progetto SCHEDA PROGETTUALE ENERGYLABO. Speciale 2012 Anno dell Energia Sostenibile. Laboratorio giocoso sull energia e il risparmio energetico. A cura di Giunti Editore, Motta junior e Editoriale Scienza. Dati

Dettagli

La tua gita? All UniversiCà

La tua gita? All UniversiCà La tua gita? All UniversiCà UNIVERSICÀ DRUOGNO POLO MUSEALE Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno! Proposte per scuole e gruppi organizzati PRESENTAZIONE L

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Superiore Serafino Riva Via Cortivo 30 24067 Sarnico BG Tel: 035 914290 035 4261452 fax. n. 035 911236 Posta certificata: BGIS02300N@pec.istruzione.it

Dettagli

BOLZANO BELLUNESE CHIESURAZZA

BOLZANO BELLUNESE CHIESURAZZA * 16 dicembre 2016 BOLZANO BELLUNESE CHIESURAZZA GIAMOSA MUSSOI Scuola Primaria Gregorio XVI di Bolzano Bellunese orario settimanale 40 ore (TEMPO PIENO) da lunedì a giovedì: 8.00-13.00 13.00-14.30 mensa

Dettagli

Art. 2 La partecipazione al Concorso è totalmente gratuita per tutti i partecipanti di ogni sezione.

Art. 2 La partecipazione al Concorso è totalmente gratuita per tutti i partecipanti di ogni sezione. CONCORSO LETTERARIO ScribiAmo! Narrazioni etrusche Concorso letterario gratuito per racconti brevi inediti Perché questo concorso In occasione della mostra Etruschi maestri di scrittura. Cultura e società

Dettagli

INFO E prenotazioni

INFO E prenotazioni TREVISO MUSEO DI SANTA CATERINA 29 OTTOBRE 2016 1 MAGGIO 2017 INFO E prenotazioni 0422.429999 www.lineadombra.it PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI Call Center Tel. 0422 429999 biglietto@lineadombra.it ORARIO

Dettagli

BANDO Documento di Proposta Partecipata (DocPP)

BANDO Documento di Proposta Partecipata (DocPP) BANDO 2017 Documento di Proposta Partecipata (DocPP) Titolo del processo Bella idea! La comunità locale si attiva nella progettazione e gestione del Centro Responsabile del processo e curatore del testo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PIANO DELLE ATTIVITÀ DATA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1 grado SETTEMBRE 2014 3 SETTEMBRE 2014 10 SETTEMBRE 2014 COLLEGIO DEI DOCENTI:

Dettagli

Il ciclo di osservazione della scuola media. CLASSE PRIMA SMe CHIASSO

Il ciclo di osservazione della scuola media. CLASSE PRIMA SMe CHIASSO Il ciclo di osservazione della scuola media CLASSE PRIMA SMe CHIASSO Informazioni generali Nei quattro anni di scuola media avvengono importanti trasformazioni nei ragazzi. Cambia il modo di pensare, di

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI https://www.facebook.com/cattedrapittura.caccioni ANNO ACCADEMICO 2014

Dettagli

Data ora Scuole coinvolte totali 1 settembre Collegio di scuola Primaria 1,3

Data ora Scuole coinvolte totali 1 settembre Collegio di scuola Primaria 1,3 Data ora Scuole coinvolte totali 1 Collegio di scuola 1,3 Martedì 2 Mercoledì 3 Giovedì4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Collegio di scuola 1,3 Predisposizione ambienti 8,30-12 Predisposizione ambienti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 Classe Sezione Indirizzo: Materia Docente: N. ore settimanali 1. ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA Regolamento d Istituto; Conoscenza delle strutture,

Dettagli

Salerno, Complesso di Santa Sofia, 21-26 ottobre 2013

Salerno, Complesso di Santa Sofia, 21-26 ottobre 2013 III Rassegna Urbanistica Regionale Città come motore di sviluppo del Paese Tradizione urbanistica e risposta alle nuove questioni: rigenerazione, cultura, turismo, cambiamenti climatici, smart city Salerno,

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: ORIENTAMENTO IN ENTRATA AL MUSATTI PERCHE? 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO. RESPONSABILE DEL PROGETTO: prof.

TITOLO DEL PROGETTO: ORIENTAMENTO IN ENTRATA AL MUSATTI PERCHE? 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO. RESPONSABILE DEL PROGETTO: prof. SCHEDA DI SINTESI PROGETTO - SCHEDA PROGETTO P 1.1 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO 1.3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER

Dettagli

PATRIMONIO e SERVIZI

PATRIMONIO e SERVIZI PATRIMONIO e SERVIZI La Biblioteca documenta la cultura contemporanea e l informazione attraverso tutti i materiali disponibili, posseduti o reperibili presso altre strutture. Promuove la lettura con attività

Dettagli

PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016

PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 PAN 2016 piano annuale delle attività didattiche Campo del Moricino (istituto comprensivo) Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione (Goethe) Impegnarsi per crescere Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

PROGETTO SCUOLA

PROGETTO SCUOLA UN VIAGGIO LUNGO CINQUEMILA ANNI VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI AL OFFERTA FORMATIVA DEDICATA ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO Percorso 1. Visita guidata con visione della manifattura della carta

Dettagli

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno!

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno! La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno! www.universica.it PRESENTAZIONE L UniversiCà, in Val Vigezzo, è il polo museale sulle tradizioni

Dettagli

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE SCHEDA DI SINTESI PROGETTO - SCHEDA PROGETTO P 1.1 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

Circ. N.307 Parabiago, 15 marzo 2019

Circ. N.307 Parabiago, 15 marzo 2019 Circ. N.307 Parabiago, 15 marzo 2019 AI DOCENTI Oggetto: accesso gratuito ai musei e ai luoghi della cultura Si comunica che Il Ministero dei Beni e le Attività Culturali ha emanato il D.M. 9 gennaio 2019,

Dettagli

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE TV7 online UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL 2015-7/12 SETTEMBRE Incontri su diritto, economia e management Corso intensivo di Inglese Incontri con il mondo del lavoro. Sport e aggregazione Dopo il successo

Dettagli

ORGANIZZAZIONE GRUPPI DI LAVORO

ORGANIZZAZIONE GRUPPI DI LAVORO ORGANIZZAZIONE GRUPPI DI LAVORO L ORGANIZZAZIONE DEL WORKSHOP PREVEDE LA PARTECIPAZIONE DI CIRCA 70 STUDENTI IUAV. GLI STUDENTI ISCRITTI AL W.A.VE. ETB SARANNO SUDDIVISI IN 10 GRUPPI DI PROGETTO DA 7 STUDENTI

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con sezione annessa di Liceo Ginnasio F.Trisi e L.Graziani Sede: Viale degli Orsini n. 648022 Lugo (RA) - Tel.: 0545/23635 - Fax: 0545/27072 - Sito internet:

Dettagli

Auditorium Willy G. S. Hirzel (237 m 2 ) Conferenze stampa, dibattiti, convegni, letture, vernissage,

Auditorium Willy G. S. Hirzel (237 m 2 ) Conferenze stampa, dibattiti, convegni, letture, vernissage, Spazi in locazione Auditorium Willy G. S. Hirzel (237 m 2 ) Conferenze stampa, dibattiti, convegni, letture, vernissage, seminari ecc. Prezzi Mezza giornata: CHF 3000. Giornata intera: CHF 5000. IInclusi:

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLE LIBRERIE ALL INTERNO DEI MUSEI GESTITI DALLA FONDAZIONE TORINO MUSEI LOTTO CIG

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLE LIBRERIE ALL INTERNO DEI MUSEI GESTITI DALLA FONDAZIONE TORINO MUSEI LOTTO CIG PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLE LIBRERIE ALL INTERNO DEI MUSEI GESTITI DALLA FONDAZIONE TORINO MUSEI LOTTO CIG 7542560D67 Informazioni complementari e chiarimenti ex art.

Dettagli

Albenga, 13/09/2017 Circolare n. 11. Settembre. Ore 9.00: Riunione Commissione Sicurezza (DS, RSPP, RLS, ASPP, Medico Competente)

Albenga, 13/09/2017 Circolare n. 11. Settembre. Ore 9.00: Riunione Commissione Sicurezza (DS, RSPP, RLS, ASPP, Medico Competente) Indirizzi: - - Albenga, 13/09/2017 Circolare n. 11 OGGETTO: Piano Annuale delle Attività Collegiali 2017-2018 A tutti i docenti Lunedì 04 Settembre Venerdì 01 Giovedì 07 Settembre Lunedì 18 Settembre Mercoledì

Dettagli

Museo/Area Archeologica. Questionario

Museo/Area Archeologica. Questionario Museo/Area Archeologica Questionario Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare, se lo ritiene opportuno, suggerimenti e osservazioni.

Dettagli

ARCHIVIO STORICO COMUNALE Via Giuoco del pallone, Ferrara

ARCHIVIO STORICO COMUNALE Via Giuoco del pallone, Ferrara ARCHIVIO STORICO COMUNALE Via Giuoco del pallone, 8-44121 Ferrara LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI Tra le carte d archivio alla ricerca delle tracce per ricostruire la storia della propria scuola e della scuola

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Giudici Saetta e Livatino. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA gg 210 Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Giudici Saetta e Livatino. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA gg 210 Anno Scolastico 2015/2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Giudici Saetta e Livatino Viale Lauricella n. 2 92029 RAVANUSA - Tel. 0922/875745 - Fax 0922/874018 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA gg 210 Anno Scolastico 2015/2016 1 quadrimestre

Dettagli

La Statale Orienta Iniziative di orientamento per aspiranti matricole, scuole e genitori.

La Statale Orienta Iniziative di orientamento per aspiranti matricole, scuole e genitori. I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con sezione annessa di Liceo Ginnasio F. Trisi e L. Graziani Sede: Viale degli Orsini n. 6 48022 Lugo (RA) - Tel.: 0545/23635 - Fax: 0545/27072 - Sito internet:

Dettagli

1. CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE

1. CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE SCHEDA PROGETTUALE VAMPIRI e PIPISTRELLI. Speciale Year of the Bat 2011 2012. Laboratorio di educazione ambientale e di promozione alla lettura. A cura di Giunti Editore, Dami Editore, Fatatrac, Motta

Dettagli

PROGRAMMI DI VISITA AL PARCO NATURALE. individuale. scolari, studenti, pensionati 80,00 75,00 60,00 1. GITA: PANORAMA DI KOPAČKI RIT

PROGRAMMI DI VISITA AL PARCO NATURALE. individuale. scolari, studenti, pensionati 80,00 75,00 60,00 1. GITA: PANORAMA DI KOPAČKI RIT Listino prezzi per biglietti d'ingresso e per servizi dell'ente Parco naturale di Kopački rit per l'anno 2017 I prezzi sono espressi in HRK e sono inclusivi di IVA PROGRAMMI DI VISITA AL PARCO NATURALE

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI ANNO ACCADEMICO 2017 / 2018 PROGRAMMA DEL CORSO Gli intenti del Corso finalizzati

Dettagli

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito)

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. CARLO MAURO Materia di insegnamento: ANATOMIA ARTISTICA-CATTEDRA; ANATOMIA ARTISTICA: ANATOMIA DELL IMMAGINE Ricevimento:

Dettagli

Proposta di sponsorizzazione 2013

Proposta di sponsorizzazione 2013 5^ EDIZIONE Dal 20 al 27 ottobre Proposta di sponsorizzazione 2013 In collaborazione con: Con il contributo tecnico scientifico di: Premessa Si terrà quest anno dal 20 al 27 ottobre la quinta edizione

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n. Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VARESE 1 Via Pergine n. 6 200 VARESE Tel. 0332/331440-0332 /340050 Fax 0332/3340 C.F. 80101510123 Sito www.icvarese1donrimoldi.gov.it

Dettagli

R E T E T E R R I T O R I A L E P I N E R O L E S E

R E T E T E R R I T O R I A L E P I N E R O L E S E R E T E T E R R I T O R I A L E P I N E R O L E S E Orientamento Raccordo tra scuole Formazione Anno Scolastico 2017/18 Presso ISTITUTO COMPRENSIVO PINEROLO I 10064 PINEROLO (Torino) Via Einaudi 38 0121

Dettagli

N. di prot. 604 A.M.C./al INVITO AGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI BERGAMO E PROVINCIA. OGGETTO: Museo ATB e del Trasporto Pubblico Locale

N. di prot. 604 A.M.C./al INVITO AGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI BERGAMO E PROVINCIA. OGGETTO: Museo ATB e del Trasporto Pubblico Locale Bergamo, 25 ottobre 2013 N. di prot. 604 A.M.C./al OGGETTO: Museo ATB e del Trasporto Pubblico Locale INVITO AGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI BERGAMO E PROVINCIA Gentili Dirigenti Scolastici, Con la presente

Dettagli

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI -CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER Newsletter orientamento UniMi Anno accademiico 2013--2014 Gentili Professori, Ai Presidi e ai Delegati per l orientamento segnaliamo le iniziative di orientamento promosse

Dettagli

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO X SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO X SERALE TITOLO DEL PROGETTO: LE GIORNATE DI SCUOLA APERTA

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO X SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO X SERALE TITOLO DEL PROGETTO: LE GIORNATE DI SCUOLA APERTA SCHEDA DI SINTESI PROGETTO - SCHEDA PROGETTO P 1.1 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

OFFICINE REGGIANE ARCHIVIO STORICO - Capitolo 2. Spazio Gerra e altre sedi 18 novembre marzo 2018

OFFICINE REGGIANE ARCHIVIO STORICO - Capitolo 2. Spazio Gerra e altre sedi 18 novembre marzo 2018 Servizi Culturali Piazza Casotti 42121 Reggio Emilia tel. (+39) 0522 456532 348 8080539 patrizia.paterlini@municipio.re.it INAUGURAZIONE MOSTRA Sabato 18 novembre, ore 17.00 Spazio Gerra (Piazza XXV Aprile,

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Una scuola al passo coi tempi Una scuola integrata nel territorio

Dettagli

APPRENDIMENTO E INSEGNAMENTO AL PARLAMENTO EUROPEO GRATUITO

APPRENDIMENTO E INSEGNAMENTO AL PARLAMENTO EUROPEO GRATUITO IT APPRENDIMENTO E INSEGNAMENTO AL PARLAMENTO EUROPEO GRATUITO Il Parlamento europeo accoglie visitatori di tutte le età. Questo opuscolo contiene informazioni sui servizi e sulle risorse disponibili per

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017 www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017 2-4 marzo 2017 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018 www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018 2-4 marzo 2018 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento. www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 13-15 marzo 2018 16-18 marzo 2018 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

Sezione Musicale Viale Verdi 3/A - NOSL tel

Sezione Musicale Viale Verdi 3/A - NOSL tel PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI COLLEGIALI (Sono indicate le tematiche principali di ciascuna riunione. Con riserva di modifiche delle date e degli orari per esigenze di servizio o di forza maggiore. Eventuali

Dettagli

Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia

Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia SETTEMBRE 2018 Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia Venerdì 7 h.9.00: Riunioni di programmazione didattica per ordini di scuole Lunedì 10 settembre: Inizio anno

Dettagli

La protezione civile incontra la scuola

La protezione civile incontra la scuola La protezione civile incontra la scuola Progetto in collaborazione con Protezione civile Parco del Ticino Triennio 2015-2018 Anno scolastico 2015-2016 21 marzo -2016 - Supporto alla sicurezza nell Istituto.

Dettagli

ORIENTAMENTO SCOLASTICO: TUTTI GLI APPUNTAMENTI

ORIENTAMENTO SCOLASTICO: TUTTI GLI APPUNTAMENTI I.C. "Aldo Moro" - Scuola Secondaria di primo grado "Giovanni Paolo II" - ORIENTAMENTO SCOLASTICO: TUTTI GLI APPUNTAMENTI Al fine organizzativo e di monotoraggio, si invitano gli studenti interessati a

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

Allegato 10. Progetto Vivaio Scuole

Allegato 10. Progetto Vivaio Scuole Allegato 10 Progetto Vivaio Scuole Il Progetto Vivaio Scuole Padiglione Italia in sintesi Padiglione Italia - Vivaio scuole sarà evidenziato come percorso che EXPO S.p.A. propone alle scuole, come punto

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ 06 10 novembre 2018 Agenda 30 Sviluppo sostenibile-obiettivo 4. Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì 06 Novembre

Dettagli

Il Piano Innovazione Urbana

Il Piano Innovazione Urbana Il Piano Innovazione Urbana Con diversi strumenti progettuali e programmi di finanziamento, è la strategia che rendiconta e mette insieme opportunità, strumenti, risorse, spazi e competenze con orizzonte

Dettagli

IL CORPO DELLA PITTURA

IL CORPO DELLA PITTURA PROGETTO ESPOSITIVO Il Museo di arte contemporanea di Treviso, Casa Robegan, ospita la prima personale trevigiana dell artista Claudio Massini, intitolata IL CORPO DELLA PITTURA. La mostra è il primo appuntamento

Dettagli

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. 7-29 ottobre 2017 Un evento internazionale a Lodi Il Festival della Fotografia Etica

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Morea Vivarelli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Morea Vivarelli ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Morea Vivarelli Istituto Tecnico commerciale per geometri e per il Turismo A. Morea http://www.itcgmorea.it Via P. Mattarella, 20 - Tel. 07323195 Fax 0732/247690 Distretto

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Anno Scolastico 2015/16 La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato

Dettagli

25.04 21.07 2019 BIGLIETTI GRUPPI 10 5 INDIVIDUALI Intero 12 Ridotto 10 * Tariffario completo online I biglietti comprendono l accesso alla collezione permanente e all evento temporaneo. ORARI MUSEO 9.30

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DEL MUSEO DELLA BONIFICA MUBO CON SEDE PRESSO LA CHIAVICA DEL REALE DI CHIGNOLO PO (PV).

CONVENZIONE PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DEL MUSEO DELLA BONIFICA MUBO CON SEDE PRESSO LA CHIAVICA DEL REALE DI CHIGNOLO PO (PV). Allegato A alla delibera n. 520 del 4 aprile 2012 avente oggetto: Approvazione della Bozza di Convenzione per la gestione e manutenzione del Museo della Bonifica MUBO presso la Chiavica del Reale di Chignolo

Dettagli

Programma draft VISITA ADSI A SFAX - TUNISIA Giugno 2015

Programma draft VISITA ADSI A SFAX - TUNISIA Giugno 2015 VISITA A SFAX - TUNISIA Programma draft 10-15 Giugno 2015 Organizzatori: REA in partenariato con l Plastiques - Sfax 2 Apr 2015 Introduzione La visita dell a Sfax - in dettaglio nel programma che segue-

Dettagli

Fisco e scuola, la legalità si impara da piccoli

Fisco e scuola, la legalità si impara da piccoli 03 luglio 2015 Fisco e scuola, la legalità si impara da piccoli Presentati i risultati per l'anno scolastico 2014-2015 del progetto nato nel 2004 dalla collaborazione tra Agenzia delle Entrate e ministero

Dettagli

Domande frequenti (FAQ)

Domande frequenti (FAQ) Domande frequenti (FAQ) La Casa-Museo è un luogo storico? Hitler e Himmler parteciparono alla Conferenza di Wannsee? Alla Conferenza di Wannsee si prese una decisione sulla Soluzione finale della questione

Dettagli