Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le reazioni di ossidoriduzione (redox)"

Transcript

1 Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida(funge da riducente) cede elettroni ed aumenta il numero di ossidazione. La specie chimica che si riduce (funge da ossidante) acquista quegli elettroni, diminuendo il numero di ossidazione. ChimicaGenerale_lezione12 1

2 Bilanciamento In una reazione di ossidoriduzione il bilancio delle cariche deve essere uguale a zero. Le reazioni redox possono essere proposte in due modi: in forma molecolare ed in forma ionica. ChimicaGenerale_lezione12 2

3 Redox in forma molecolare In esse sono descritti tutti gli atomi, per lo più in forma di molecole indissociate, che partecipano alla reazione complessiva, anche quelli che non entrano nella redox, in quanto non subiscono variazioni del n.o.. ChimicaGenerale_lezione12 3

4 Redox in forma ionica Nelle reazioni redox in forma ionica sono riportati solo gli ioni e le molecole indissociate nelle quali avviene un cambiamento del n.o. ChimicaGenerale_lezione12 4

5 Redox in forma ionica In questo caso, tra i reagenti si trovano anche ioni H + o ioni OH - ovvero molecole di H 2 O a seconda che la reazione avvenga in ambiente acido, basico o neutro; anche nei prodotti di reazione si trovano ioni H +, o ioni OH - ovvero molecole di H 2 O per il bilanciamento complessivo delle cariche. Le molecole di H 2 O possono provenire da combinazione di ioni H + con ossigeno ceduto dalla specie ossidante o dalla reazione 4OH 2H 2 O + O 2 ChimicaGenerale_lezione12 5

6 Redox in forma Ionica Quando possibile è, quindi, preferibile rendere le reazioni molecolari in forma ionica con il seguente metodo: 1. Si attribuisce ad ogni atomo il n.o. e si verifica in quali esso subisca una variazione. ChimicaGenerale_lezione12 6

7 2. Si dissociano in ioni le molecole in cui degli atomi abbiano subito modificazioni di n.o. Questa dissociazione avviene per lo più per sali, acidi e basi mentre non si dissociano le molecole biatomiche dei gas, gli ossidi di qualsiasi tipo ed alcune molecole binarie quali NH 3, PH Si osserva in quale ambiente avviene la reazione ( acido, basico o neutro ). ChimicaGenerale_lezione12 7

8 4. Si scrive la reazione in forma ionica netta, comprendendo, quindi: *Ioni e molecole in cui varia il n.o. *Ioni H + o ioni OH -, ovvero molecole di H 2 O a seconda dell ambiente di reazione. *Ioni H + o ioni OH -, ovvero molecole di H 2 O per il bilanciamento delle cariche. ChimicaGenerale_lezione12 8

9 Esempio K 2 Cr 2 O 7 + KI + HNO 3 KNO 3 + Cr(NO 3 ) 3 + I 2 + H 2 O si assegnano i numeri di ossidazione: K 2 (+1) Cr 2 (+6) O 7 (-2) + K (+1) I (-1) + H (+1) N (+5) O 3 (-2) K (+1) N (+5) O 3 (-2) + Cr (+3) (N (+5) O 3 (-2) ) 3 + I 2 (0) + H 2 (+1) O (-2) ChimicaGenerale_lezione12 9

10 Nel caso del K 2 Cr 2 O 7 solo Cr modifica il n.o. ma è necessario indicare tutto lo ione poliatomico Cr 2 O 7 +2 piuttosto che lo singolo ione. Tale procedura si dovrà rispettare anche nel caso degli altri residui acidi (es. NO 3 -,, SO 4 2- CO 3 2-, etc.). ChimicaGenerale_lezione12 10

11 L ambiente è acido per presenza di HNO 3, per cui si riportano gli ioni H +. La reazione è così resa in forma ionica netta e non bilanciata: Cr 2 O I - + H + Cr 3+ + I 2 + H 2 O. ChimicaGenerale_lezione12 11

12 Bilanciamento delle redox con il metodo delle semireazioni Bilanciare una reazione significa attribuire ad ogni sostanza presente i coefficienti stechiometrici, in modo che sia possibile la conservazione della massa e la conservazione delle cariche elettriche. ChimicaGenerale_lezione12 12

13 In altre parole: il numero di atomi, per ogni specie chimica, presente nei reagenti deve essere eguale al numero di atomi della stessa specie chimica presente nei prodotti di reazione; la carica elettrica complessiva delle sostanze reagenti deve essere uguale alla carica complessiva dei prodotti. ChimicaGenerale_lezione12 13

14 metodo delle semireazioni o metodo ionico-elettronico Le procedure per il bilanciamento sono varie; quella che si basa sul metodo delle semireazioni o metodo ionico-elettronico può essere così descritta, utilizzando la reazione in ambiente acido già proposta: ChimicaGenerale_lezione12 14

15 Esempio1: in ambiente acido K 2 Cr 2 O 7 + KI + HNO 3 KNO 3 + Cr(NO 3 ) 3 + I 2 + H 2 O 1) Si scrivono separatamente le semireazioni di ossidazione e di riduzione: I - I 2 ( ossidazione ) Cr 2 O 7-2 Cr 3+ ( riduzione ) ChimicaGenerale_lezione12 15

16 2) Si bilanciano gli atomi e gli ioni; si indicano gli elettroni in movimento: 2I - I 2 + 2e Cr 2 O e 2Cr 3+ ChimicaGenerale_lezione12 16

17 3) Se il numero di elettroni in gioco nelle due semireazioni non è uguale, si calcola il m.c.m. ( minimo comune multiplo ) dei due valori e lo si divide per il numero di elettroni in ogni semireazione. ChimicaGenerale_lezione12 17

18 l coefficiente ottenuto deve essere moltiplicato per il numero degli elettroni, degli atomi e degli ioni di ciascuna semireazione: m.c.m. tra 6 e 2 = 6 ; si divide questo valore per il numero degli elettroni nelle due semireazioni: ChimicaGenerale_lezione12 18

19 6I - 3I 2 + 6e 6 : 2 = 3 (coeff. moltiplicatore ) Cr 2 O e 2Cr 3+ 6 : 6 = 1 ( non serve moltiplicare ) ChimicaGenerale_lezione12 19

20 4) Essendo presente dell ossigeno, è necessario bilanciarlo con delle molecole di H 2 O: 6I - 3I 2 + 6e Cr 2 O e 2Cr H 2 O ChimicaGenerale_lezione12 20

21 5) Si bilancia l idrogeno dell acqua con degli ioni H + ( ambiente acido ); si controlla il bilanciamento delle cariche: 6I - 3I 2 + 6e Cr 2 O e 2Cr 3+ ChimicaGenerale_lezione12 21

22 6) Si esegue la somma algebrica delle due semireazioni, effettuando le necessarie semplificazioni: 6I - 3I 2 + 6e Cr 2 O H + + 6e 2Cr I - + Cr 2 O H + 3I 2 + 2Cr H 2 O ChimicaGenerale_lezione12 22

23 Forma molecolare La reazione ionica è così bilanciata. A questo punto è possibile scrivere la reazione bilanciata anche in forma molecolare: K 2 Cr 2 O 7 + 6KI + 14HNO 3 8KNO 3 + 2Cr(NO 3 ) 3 + 3I 2 + 7H 2 O. ChimicaGenerale_lezione12 23

24 Esempio2: ambiente acido Secondo quale reazione molecolare di ossidoriduzione il permanganato di potassio ossida il solfato stannoso in ambiente solforico, riducendosi a solfato manganoso e ossidando il solfato stannoso a solfato stannico. -Tradurre l'enunciato del problema in reazione chimica: KMnO 4 + SnSO 4 + H 2 SO 4 MnSO 4 + Sn(SO 4 ) 2 + K2SO 4 + H 2 O ChimicaGenerale_lezione12 24

25 Controllare che le forme ossidate e ridotte dell'ox e del Red siano bilanciate: KMnO > MnSO4 SnSO > Sn(SO4)2 Ox (Mn) bilanciato. Rid (Sn) bilanciato. ChimicaGenerale_lezione12 25

26 Calcolare i numeri di ossidazione di tutti gli elementi presenti: KMnO4 +1+x+4.(-2)=0 x=-1+8=+7 N.O.(Mn)=+7 MnSO4 x+6+4.(-2)=0 x=-6+8=+2 N.O.(Mn)=+2 SnSO4 x+6+4.(-2)=0 x=-6+8=+2 N.O.(Sn)=+2 Sn(SO4)2 x+2.(+6)+8.(-2)=0x=12+16=+4 N.O.(Sn)=+4 ChimicaGenerale_lezione12 26

27 -Individuare l'ox e il Red nelle forme ossidate ridotte: Ossidante: Riducente: KMnO > MnSO4 SnSO > Sn(SO4)2 -Calcolare i coefficenti dell'ox e del Red nelle forme ossidata e ridotta: Coef.Ox =F.Oss.Red - F.Rid Red=(+4) - (+2)=4-2=+2 Coef.Red=F.Oss.Ox - F.Rid.Red=(+7) - (+2)=7-2=+5 2KMnO > 2MnSO4 5SnSO > 5Sn(SO4)2 ChimicaGenerale_lezione12 27

28 - Riscrivere la reazione, mettendo a posto i coefficienti trovati: 2KMnO4 + 5SnSO4 + H2SO > 2MnSO4 + 5Sn(SO4)2 + K2SO4 + H2O - Calcolare le moli (M) dell'ambiente: (H2SO4)= 2MnSO4 + 5Sn(SO4)2 + K2SO4-5SnSO4=2SO4 = + 10SO4 = + SO4 = - 5SO4 = =13SO4 = - 5SO4 = = 8SO4 = = 8H2SO4 ChimicaGenerale_lezione12 28

29 - Riscrivere la reazione mettendo all'ambiente il coefficiente trovato: 2KMnO4 + 5SnSO4 + 8H2SO4 2MnSO4 + 5Sn(SO4)2 + K2SO4 + H20 - Calcolare le moli d'acqua: n M(H2O)=(H1-H2)/2=((8x2)-0)/2=16/2=8=8H2O ChimicaGenerale_lezione12 29

30 - Riscrivere la reazione, assegnando all'acqua il coefficiente trovato: 2KMnO4+5SnSO4+8H2SO4 2MnSO4+5Sn(SO4)2+K2SO4+8H2O - Ionizzare la reazione trovata: 2K++2MnO4 - +5Sn+2+5SO4 = +16H++8SO4 = -- >2Mn+2+2SO4 = +5Sn+4+10SO4 = +2K++SO4 = +8H20 Semplificare e riscrivere: 2Mn Sn+2+16H > 2Mn+2+5Sn+4+8H20 ChimicaGenerale_lezione12 30

31 a)- Il permanganato di potassio ossida il solfato stannoso secondo la seguente reazione molecolare: 2KMnO4+5SnSO4+8H2SO4 2MnSO4+5Sn(S04)2+K2SO4+8H20 b)- L'anione permanganico ossida lo stagno stannoso secondo la seguente reazione ionica: 2MnO4 - +5Sn+2+16H+ 2Mn+2+5Sn+4+8H20 ChimicaGenerale_lezione12 31

32 Ambiente Basico La stessa procedura deve essere utilizzata anche nel caso di reazioni in ambiente basico Si consideri la reazione in ambiente basico: Cl 2 + I - + OH - Cl - + IO 3- + H 2 O ChimicaGenerale_lezione12 32

33 1) Si scrivono separatamente le semireazioni di ossidazione e di riduzione: I - IO 3 - Cl 2 2Cl - ChimicaGenerale_lezione12 33

34 2) Si bilanciano gli atomi e si indicano gli elettroni in movimento: I - IO 3- +6e Cl 2 + 2e 2Cl - ChimicaGenerale_lezione12 34

35 3) Si calcola il m.c.m. e con tale valore si bilanciano gli elettroni, modificando il numero degli atomi; m.c.m. tra 6 e 2 = 6: I - IO 3- +6e 6 : 6 = 1 ( non serve moltiplicare ) 3Cl 2 + 6e 6Cl - 6 : 2 = 3 ( coeff. moltiplicatore ) ChimicaGenerale_lezione12 35

36 4) Si bilancia l ossigeno con molecole di H 2 O e l idrogeno dell acqua con ioni OH - ( ambiente basico ), controllando il bilanciamento delle cariche: I - + 6OH - IO 3- +6e + 3H 2 O cariche: Cl 2 + 6e 6Cl - cariche: -6-6 ChimicaGenerale_lezione12 36

37 5) Si somma membro a membro con le opportune semplificazioni: I - + 6OH - IO e + 3H 2 O 3Cl 2 + 6e 6Cl I - + 3Cl 2 + 6OH - IO Cl - + 3H 2 O ChimicaGenerale_lezione12 37

38 6) Se richiesto si trasforma la reazione ionica netta in reazione molecolare bilanciata: 3Cl 2 + KI + 6KOH 6KCl + KIO 3 + 3H 2 O. ChimicaGenerale_lezione12 38

39 Esempio2: ambiente basico Secondo quale reazione ionica di ossidoriduzione lo iodato (IO 3 - ) ossida il cromo cromico (Cr +3 ) in ambiente alcalino (OH - ) dando ioduro (I - ), cromato (CrO 4 = ) ed acqua (H 2 O)? IO3 - +Cr+3+OH- I-+CrO4 = +H2O ChimicaGenerale_lezione12 39

40 -ionizziamo la reazione data: IO3 - + Cr+3 + yoh- I- +CrO4-2 + zh2o -Controllo il bilanciamento dell' Ox e del Red nelle forme Oss. E Rid.: IO3 - I- Ox è Bilanciato Cr+3 CrO4 = Red è bilanciato ChimicaGenerale_lezione12 40

41 -Determino i numeri di ossidazione del Ox e del Red: IO3 - I- x(i); x + 3.(-2) +1=0 x=+5 x(i) = -1 Cr+3 CrO4 = x(cr); x= +3 x(in CrO4 = ): x+4.(-2)+2=0 x = +6 ChimicaGenerale_lezione12 41

42 -Determino i coefficienti dell'ox e del Red nelle forme ossidate e ridotte: IO3 - I- Co Ox = 6-3 = 3 semplifico per 3 = 1 2Cr+3 2CrO4 = Co Red = +5 - (-1) = +6 semplifico per 3 =2 - Riscrivo la reazione sopra ottenuta con i coefficienti trovati: IO Cr+3 + yoh- I- + 2CrO4-2 + zh2o ChimicaGenerale_lezione12 42

43 -Determino il n di OH- calcolando y che bilancerà le cariche tra il 1 e 2 membro: y = (I- + 2CrO4-2 + zh2o) - (-+ IO3 - +2Cr+3) = -1 + (-4) - (-1 +6)=-5-5 =-10 Coeff.= 10 IO Cr OH- I- + 2CrO4-2 + zh2o -Determino H2O: (H2O) = (H1-H2):2 = (10H - 0H)/2= 10/2 = 5 IO Cr OH- I- + 2CrO H2O ChimicaGenerale_lezione12 43

44 Trasformo la reazione ionica in molecolare: - Salifico gli anioni con il K e i cationi con OH- : IO3 - KIO3 I- KI 2Cr+3 2Cr(OH)3 2CrO4 = 2K2CrO4 y OH- 10KOH zh2o 5H2O ChimicaGenerale_lezione12 44

45 - Scrivo la reazione fino ad ora trovata: KIO3 + 2Cr(OH)3 + 4KOH KI + 2K2CrO4 + 5H2O - Controllo se l'ambiente e l'acqua sono ben bilanciati: (KOH) = n K 2 membro - n K 1 membro = 5-1 = 4 = 4KOH (Bilanciamento esatto ) ChimicaGenerale_lezione12 45

46 - Calcolo l' acqua: (H2O) = (H1 - H2)/2 = (10-0)/2 = 10/2 = 5 = 5H2O - Riscrivo la reazione molecolare completa: KIO3 +2Cr(OH)3 + 4KOH KI + 2K2CrO4 + 5H2O ChimicaGenerale_lezione12 46

47 - Scrivo la reazione ionica trovata e quella molecolare ottenuta: IO Cr OH- I- +2CrO H2O Reazione ionica KIO3 +2Cr(OH)3 + 4KOH KI + 2K2CrO4 + 5H2O Reazione molecolare ChimicaGenerale_lezione12 47

48 Ambiente neutro Lo stesso procedimento si utilizza in reazioni che avvengono in ambiente neutro: AsO I 2 + H 2 O AsO H + + I - ChimicaGenerale_lezione12 48

49 1) Si scrivono separatamente le semireazioni di ossidazione e di riduzione: AsO 3 3- AsO 4 3- I 2 2I - ChimicaGenerale_lezione12 49

50 2) Si bilanciano gli atomi e si indicano gli elettroni in movimento: AsO 3 3- AsO e I 2 + 2e 2I - ChimicaGenerale_lezione12 50

51 3) Essendo uguale il numero degli elettroni in movimento non si deve effettuare alcun bilanciamento. ChimicaGenerale_lezione12 51

52 4) Si bilancia nei reagenti l ossigeno con H 2 O e nei prodotti l idrogeno, così aggiunto, con ioni H +, controllando il bilanciamento delle cariche: AsO H 2 O AsO e + 2H + +I 2 + 2e 2I - ChimicaGenerale_lezione12 52

53 5) - Si somma membro a membro con le opportune semplificazioni: AsO H 2 O AsO e + 2H + I2 + 2e 2I AsO I 2 + H 2 O AsO I - + 2H + ChimicaGenerale_lezione12 53

54 Se richiesto si trasforma la reazione ionica netta in reazione molecolare bilanciata: KAsO 3 + I 2 + H 2 O KAsO 4 + 2HI. ChimicaGenerale_lezione12 54

55 Disproporzione o Ossidoriduzione interna o Dismutazione Reazione di ossidoriduzione in cui uno stesso composto in parte si ossida e in parte si riduce, o un'ossidoriduzione in cui la forma ossidata del l'ossidante e la forma ridotta del riducente danno come orma ridotta dell'ox e come forma ossidata del Red uno stesso composto. ChimicaGenerale_lezione12 55

56 Calcolare il numero di ossidazione di tutte le specie chimiche presenti nei diversi composti Es: K 2 SO 4 n.o.o = - 2 n.o.k = +1 [(+1) 2] + [x] + [(-2 ) 4] = 0 x = n.o.s = +6 CaSO 3 ; Na 2 CO 3 ;CO 2 ; ZnCl 2 ; NH 3 ; NH 4 Cl; CaF 2 ; SiO 2 ; H 2 SO 4 ; Ba(OH) 2 ; O 2 ; Fe 3+ ; NaHCO 3 ; NO 3 - ChimicaGenerale_lezione12 56

57 Completare e bilanciare le seguenti reazioni di ossido-riduzione: Cr2O Br - Br2 + Cr3+ (in ambiente acido) Hg + HNO3 + HCl HgCl2 + NO + H2O Ca3(PO4)2 + SiO2 + C CaSiO3 + P + CO MnO4 - + Cl - Mn2+ + Cl2 (in ambiente acido) P4 + OH - PH3 + H2PO2 - ChimicaGenerale_lezione12 57

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI OSSIDAZIONE Numeri in caratteri romani dotati di segno Tengono conto di uno squilibrio di cariche nelle specie poliatomiche Si ottengono, formalmente, attribuendo tutti gli elettroni di valenza

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) 2 Il numero di ossidazione 1 Assegna il n.o. a tutti gli elementi dei seguenti composti. a) Hg 3 (PO 3 ) 2 Hg: +2; P: +3; O: 2 b) Cu(NO 2 ) 2 Cu: +2; N: +3; O:

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi numero atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo numero di massa (A) = numero di protoni + numero

Dettagli

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY Reazioni redox Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 Con reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

PROCEDURA PER REAZIONE REDOX. 1) scrivo la reazione come presentata ( cioè non completa e non bilanciata) AB A + B AX + BZ AY + BK.

PROCEDURA PER REAZIONE REDOX. 1) scrivo la reazione come presentata ( cioè non completa e non bilanciata) AB A + B AX + BZ AY + BK. PROCEDURA PER REAZIONE REDOX 1) scrivo la reazione come presentata ( cioè non completa e non bilanciata).... 2) verifico quale è l'ossidante e il riducente ( sapendo che ossidante + e riducente) dai numeri

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX La determinazione degli esatti coefficienti stechiometrici delle reazioni redox è spesso oltremodo difficoltosa da eseguirsi

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (red-ox)

Reazioni di ossido-riduzione (red-ox) Reazioni di ossido-riduzione (red-ox) numero di ossidazione (n.ox.) : la carica formale fittizia che un elemento o un composto assumono ipotizzando una completa separazione delle cariche di legame es.

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M - Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO Per reazione chimica si intende una trasformazione della materia in cui alcune sostanze (reagenti) si trasformano in altre (prodotti) attraverso un cambiamento delle interazioni fra gli atomi (legami)

Dettagli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Atomi e molecole Ipotesi di Dalton (primi dell 800) 1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Gli atomi dei

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato)

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato) Formula minima Formula molecolare - atomo isotopi mole rapporti stechiometrici reagente limitante resa di reazione bilanciamento equazioni chimiche semplici concentrazione delle soluzioni - densità Esercizio

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione 1 Le ossidoriduzioni Obiettivo In questo capitolo svilupperemo i concetti fondamentali delle reazioni di ossido-riduzione. Si tratta di conoscenze fondamentali sia per la vita comune, sia, per molti di

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Appunti di Chimica Le reazioni chimiche reattività reazione chimica equazione chimica bilanciare

Appunti di Chimica Le reazioni chimiche reattività reazione chimica equazione chimica bilanciare Appunti di Chimica Le reazioni chimiche Premesse... 1 Tipi di reazioni chimiche... 2 Reazioni di ossido-riduzione... 2 Reazioni di formazione... 2 Numero di ossidazione nei composti binari di tipo salino...

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI SSIDAZINE Il numero di ossidazione degli elementi allo stato libero è ZER La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di una molecola neutra è ZER La somma algebrica dei numeri

Dettagli

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3 Reazioni redox Ossidazione Nel linguaggio comune, con il termine di "ossidazione" si intende indicare le trasformazioni che subiscono i metalli (o anche altre sostanze) quando sono esposti all'aria per

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 1) Una certa quantità di solfato di ferro (II), sciolta in una soluzione acquosa di acido solforico, viene trattata con 1.0 10-3 mol di permanganato di potassio. Si ottengono

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 18. Le reazioni redox e l elettrochimica

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 18. Le reazioni redox e l elettrochimica CAPITOLO 18 Le reazioni redox e l elettrochimica 18.1 Seguiamo i passaggi descritti in dettaglio nella Sezione 18.1 del testo. (a) sono: Il problema è dato in forma ionica, così combinando lo step 1 co

Dettagli

DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo. I composti chimici Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui

Dettagli

Equilibri di Solubilità

Equilibri di Solubilità Equilibri di Solubilità Esercizio 6.1. Calcolare la solubilità in g L 1 dell idrossido di magnesio (a) in acqua pura e (b) in una soluzione acquosa di idrossido di potassio 0.10 M. (Kps = 1.2. 10 11 ;

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli 1) Il principio attivo dell aspirina comune è l

Dettagli

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda 6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda Autoionizzazione (o autoprotolisi) dell acqua. Prodotto ionico dell acqua M = mol/l AA1011 IN L6d p1! AA1011 IN L6d p2! NB: se si

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Bilanciamento delle reazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni chimiche Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento

Dettagli

set 19 9.19 numeri la cui somma delle cifre dà un multiplo di tre sono divisibili per tre.

set 19 9.19 numeri la cui somma delle cifre dà un multiplo di tre sono divisibili per tre. MULTIPLO: IL NUMERO CHE CONTIENE UN ALTRO NUMERO UN CERTO NUMERO DI VOLTE ESATTAMENTE. LI ( I MULTIPLI) OTTENGO MOLTIPLICANDO UN NUMERO PER QUALSIASI ALTRO NUMERO: IL PRODOTTO é IL MULTIPLO. IL MULTIPLO

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Definizione

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

OSSIDORIDUZIONI N H H. H ammoniaca. acido nitroso N = + 3. acido nitrico N = + 5

OSSIDORIDUZIONI N H H. H ammoniaca. acido nitroso N = + 3. acido nitrico N = + 5 OSSIDORIDUZIONI Le reazioni acido-base sono quelle in cui viene scambiato, fra due specie reagenti, un H. Come si è visto, esistono casi di reazioni acido-base in cui ciò non avviene (definizione di Lewis),

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17 Esercizio Risposta PAG 387 ES 1 In una ossidazione il reagente perde elettroni e aumenta il proprio numero di ossidazione.

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Quesiti e problemi. 6 Quali tra le seguenti sono reazioni di ossido-riduzione? a) 2CrO 4 (aq) 2H 2

Quesiti e problemi. 6 Quali tra le seguenti sono reazioni di ossido-riduzione? a) 2CrO 4 (aq) 2H 2 Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 385 A PAG 390 1 Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si riconoscono 1 Assegna il numero di ossidazione a tutti gli elementi dei seguenti composti. a) Hg 3 (PO

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) MIGLIORI RIDUCENTI MIGLIORI OSSIDANTI La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) ELETTROLISI Una cella elettrolitica è una cella nella quale una corrente fa avvenire una reazione

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX NUMERO DI OSSIDAZIONE Per descrivere lo stato di combinazione di un atomo, oltre alla valenza, si può usare il numero di ossidazione. La valenza indica il numero di atomi

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore.

1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore. ESERCIZI pag: 458 1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore. 2. Una dinamo produce 6 amp a 160 v. Calcolare

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2). Leggi dei Gas Esercizio 3.1. a) Bilanciare in forma ionica (1) e in forma molecolare (2) la seguente reazione in soluzione acquosa: permanganato di potassio + perossido d idrogeno biossido di manganese

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE http://aliceappunti.altervista.org BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE TESTO: Il permanganato di potassio viene aggiunto ad una soluzione acida contenente perossido di idrogeno (acqua ossigenata).

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 1A) 500 ml di una soluzione contengono 6,8 g di KMnO 4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10 ml di una soluzione di SnCl 2 fa avvenire la seguente reazione

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile Elettrochimica L elettrochimica studia l impiego di energia elettrica per promuovere reazioni non spontanee e l impiego di reazioni spontanee per produrre energia elettrica, entrambi i processi coinvolgono

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Gruppo Elettroni più esterni Valenza IV 4 (2+2) 2, 4 V 5 (1+2+2) 1, 3, 5 VI 6 (2 +2+2) 2, 4, 6 VII 7 (1+2+2+2) 1, 3, 5, 7

Gruppo Elettroni più esterni Valenza IV 4 (2+2) 2, 4 V 5 (1+2+2) 1, 3, 5 VI 6 (2 +2+2) 2, 4, 6 VII 7 (1+2+2+2) 1, 3, 5, 7 REAZINI CHIMICHE E BILANCIAMENT - Prof. Enrico Maria Bruti La Valenza La valenza è il numero di legami che un atomo può formare. La valenza è in stretta relazione con il numero di elettroni presenti nel

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

Per la cinetica del 1 ordine si ha: 1. Si consideri la seguente reazione: CH 3 CHO (g) CH 4(g) + CO (g) Determinare l ordine di reazione e calcolare la costante di velocità della suddetta reazione a 518 C noti i seguenti dati sperimentali:

Dettagli

25/02/2015. ESERCITAZIONE n 9 PROVA INCOGNITA 1. SOSTANZA ORGANICA 2. SOSTANZA ORGANOMETALLICA 3. SOSTANZA ORGANICA

25/02/2015. ESERCITAZIONE n 9 PROVA INCOGNITA 1. SOSTANZA ORGANICA 2. SOSTANZA ORGANOMETALLICA 3. SOSTANZA ORGANICA ESERCITAZIONE n 9 PROVA INCOGNITA 1. SOSTANZA ORGANICA 2. SOSTANZA ORGANOMETALLICA 3. SOSTANZA ORGANICA 1 Il riconoscimento di una sostanza iscritta nella Ph. Eur. attraverso operazioni chimiche semplici,

Dettagli

Capitolo 22 L elettrochimica

Capitolo 22 L elettrochimica Capitolo 22 L elettrochimica Hai capito? pag. 572 Le osservazioni sarebbero le stesse. 2 + Cu 2 Cu 2+ ; la soluzione assume un colore azzurro per la presenza di ioni Cu 2+ e si forma un deposito grigio

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

GIOCHI DELLA CHIMICA

GIOCHI DELLA CHIMICA GIOCHI DELLA CHIMICA FASE D ISTITUTO (TRIENNIO) 21 marzo 2016 La prova è costituita da 50 quesiti. ALUNNO CLASSE Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato. 1. Quale dei seguenti

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 1A) Un campione impuro di bromito di potassio, del peso di 2,19 g, viene trattato in eccesso di acido solforico con del bicromato di potassio, ottenendo bromato di potassio

Dettagli

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA CLASSE A Velocità - Equilibrio - Energia Regionali 2010 36. Se il valore della costante di equilibrio di una reazione chimica diminuisce al crescere della temperatura,

Dettagli