Equazioni differenziali ordinarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni differenziali ordinarie"

Transcript

1 Equaioni diffrniali ordinari Equaioni diffrniali ordinari Equaioni diffrniali dl ordin a variabili sparabili, Equaioni diffrniali linari dl ordin Equaioni diffrniali dl ordin non linari: Equaion di Brnoulli Equaion di Clairaut Problma di Cauh pr l q. diff. dl ordin in forma normal, Equaioni diffrniali linari a offiinti ostanti

2 Equaioni diffrniali ordinari di ordin n Dfiniion Sia I R si dfinis quaion diffrnial ordinaria di ordin n, un quaion in ui ompaiono la funion inognita, I, l su drivat fino all ordin n: g,,,,..., n 0 Con,,..., n n g funion ral. Equaioni diffrniali ordinari di ordin n S g è un polinomio in ui,,,..., grado, allora l quaion si di quaion diffrnial linar n sono di primo l ordin dll quaion è dato dall ordin massimo di drivaion h ompar

3 Equaioni diffrniali ordinari di ordin n è soluion dll quaion diffrnial di ordin n s, insim all su drivat soddisfa l quaion, ioè g,,,..., n 0, I Un'quaion diffrnial è in forma normal s è spliitata risptto alla drivata di ordin massimo: f,,,,..., n n altrimnti si di in forma non-normal, Equaioni diffrniali ordinari di ordin n Intgrar un'quaion diffrnial signifia trovar tutt l soluioni. L'insim dll soluioni di un'quaion diffrnial di ordin n dipnd da n paramtri rali: l ostanti,..., :, n,,,..., n INTEGRLE GENERLE Fissando i paramtri,,..., n si ottin una soluion partiolar dll'quaion diffrnial vin hiamata INTEGRLE PRTICOLRE. Nl aso di un q. diff. dl ordin: g,, 0, 3

4 Equaioni diffrniali ordinari di ordin n Nl aso di un q. diff. dl ordin: g,, 0 forma non normal f,, forma normal o spliita intgral gnral Equaioni diffrniali ordinari di ordin n NOT Non smpr ogni soluion dll'quaion diffrnial data è anh un intgral partiolar: i sono asi di quaioni diffrniali h ammttono anh INTEGRLI SINGOLRI, ioè intgrali non ottnibili pr nssun valor dlla ostant. 4

5 Equaioni diffrniali a variabili sparabili f g Con f g funioni ontinu s : g è soluion Equaioni diffrniali a variabili sparabili S g 0, si intgra: allora si divid l quaion pr g g f, ma d d, d g f d G F, ostant 5

6 Equaioni diffrniali a variabili sparabili Esmpio. Intgrar la sgunt quaion diffrnial g 0 d artg d tg Intgral gnral Equaioni diffrniali a variabili sparabili Esmpio. Risolvr 0 è soluion s 0: d d 0 Intgral gnral Intgral singolar 6

7 7 S b=0 allora si di omogna Equaioni diffrniali linari dl ordin b a on a b funioni ontinu in I. 0 a Torma Tutt l soluioni dll q. diff. linar dl ordin non omogna sono dat da Equaioni diffrniali linari dl ordin b a d b on primitiva di a

8 8 Dimostraion Sia una primitiva di a, ioè Moltipliando ntrambi i mmbri dll q. diff. pr il fattor si ha Equaioni diffrniali linari dl ordin a b a ioè b d d Intgrando mmbro a mmbro si ha Equaioni diffrniali linari dl ordin d b d b S b=0 allora

9 9 Esmpio Intgrar la sgunt quaion diffrnial Equaioni diffrniali linari dl ordin d, b a Intgral gnral Esrii Intgrar l sgunti quaioni diffrniali Equaioni diffrniali linari dl ordin 0 os artg

10 Equaioni diffrniali dl ordin non linari Equaion di Brnoulli a b, R, on 0, a, b funioni ontinu, α 0, altrimnti si riad nll q. linari. S α>0 allora =0 è una soluion: intgral singolar S è divrso da ro, si divid tutto pr α : α + a α = b Equaioni diffrniali dl ordin non linari Equaion di Brnoulli Posto: = α Si ha: = α α sostitundo nlla q. prdnt si ottin un quaion diffrnial linar dl primo ordin risptto a. + αa = αb 0

11 Equaioni diffrniali dl ordin non linari Esriio. Intgrar la sgunt q diff è soluion 0 0: s,, Eq diff. linar in d Quindi Equaioni diffrniali dl ordin non linari Ed ssndo si ha 0 Intgral gnral Intgral singolar

12 Equaioni diffrniali dl ordin non linari Esriio sn Equaioni diffrniali dl ordin non linari Equaion di Clairaut g on g funion drivabil. Si tratta di un quaion diffrnial dl primo ordin in forma non normal.

13 Equaioni diffrniali dl ordin non linari Equaion di Clairaut Drivando risptto a primo sondo mmbro dll q. diffrnial si ha: = + + g + g = 0 Equaioni diffrniali dl ordin non linari = 0 = sostitundo nll quaion diff. di partna i = + g ottngo una famiglia di rtt al variar di 3

14 Equaioni diffrniali dl ordin non linari Equaion di Clairaut + g = 0 Posto t = dalla prdnt si riava: ii t t = g t = tg t + gt Tal soluion è un INTEGRLE SINGOLRE d è l inviluppo dlla famiglia di rtt i Equaioni diffrniali dl ordin non linari Esriio 3 Si ha Equaion di Clairaut

15 Equaioni diffrniali dl ordin non linari si ottin da 0 famiglia di rtt 3 0 da ponndo t si ottin 3 t t t 4t Intgral singolar o urva inviluppo dl fasio di rtt Equaioni diffrniali dl ordin non linari Equaion di Clairaut sn La soluion è sn ost t ost snt fasio di rtt Intgral singolar o urva inviluppo dl fasio di rtt 5

16 Equaioni diffrniali dl ordin non linari Grafiamnt: 6

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie 4/11/015 Equazioni diffrnziali ordinari Equazioni diffrnziali ordinari Equazioni diffrnziali dl 1 ordin a variabili sparabili, Equazioni diffrnziali linari dl 1 ordin Equazioni diffrnziali dl 1 ordin non

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili. EQUAZIONI DIFFERENZIALI OBIETTIVI MINIMI Sapr riconoscr classificar l quazioni diffrnziali. Sapr intgrar quazioni diffrnziali dl primo ordin linari a variabili sparabili. Sapr intgrar quazioni diffrnziali

Dettagli

( ) ESERCIZI PROPOSTI. y x. cos x y. x y. c cos. xlog. x y. ctg 2. sin 1. x + 1. ctgx. c sin = + ( ) 1 = + ( ) ( )

( ) ESERCIZI PROPOSTI. y x. cos x y. x y. c cos. xlog. x y. ctg 2. sin 1. x + 1. ctgx. c sin = + ( ) 1 = + ( ) ( ) ESERCIZI PROPOSTI I) Dtrminar l intgral gnral dll sgunti quazioni diffrnziali linari dl primo ordin (fr..): ) ' ) ' ) ) ' os ' 5) ' 6) 7) tg ' ' 8) ' ( + log ) 9) ' ) ) log sin os [ log ] ' + ' sin ( +

Dettagli

Esercizi riguardanti l integrazione

Esercizi riguardanti l integrazione Esrizi riguardanti l intgrazion. Trovar una primitiva dlla funzion f. Calolar il sgunt intgral indfinito d. Trovar una primitiva dlla funzion f. Tra tutt l primitiv dlla funzion f os sn, dtrminar qulla

Dettagli

2n + 1 = + [Verif.] n + 2 n + 2

2n + 1 = + [Verif.] n + 2 n + 2 Esrcizi.. Matmatica dl discrto Dir s i sgunti limiti sono vrificati: n. lim n [Vrif.]. lim n n [Vrif.] n. lim [Vrif.]. lim n ( ) n n [Non vrif.]. lim ( ) n n [Vrif.]. lim n n n [Non vrif.] n n. lim [Vrif.]

Dettagli

Gli integrali indefiniti. Definizione Una funzione F(x) si dice primitiva di f(x) in un intervallo I se F (x) = f(x) per ogni x appartenente ad [a,b].

Gli integrali indefiniti. Definizione Una funzione F(x) si dice primitiva di f(x) in un intervallo I se F (x) = f(x) per ogni x appartenente ad [a,b]. Prmssa : La sgunt dispnsa non vuol ssr un trattamnto saurint dll'argomnto, ma soltanto un supporto agli studnti dl quinto anno di studio di un istituto tnio industrial. Gli intgrali indfiniti Dfinizion

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL SECONDO ORDINE A COEFFICIENTI COSTANTI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL SECONDO ORDINE A COEFFICIENTI COSTANTI Risoluzion di uazioni diffrnziali a ura dl prof. Massimo Latino EQUZIONI DIFFERENZILI DEL PRIMO ORDINE Dnominazion Com si prsntano Com si risolvono Euazion diffrnzial dl d primo ordin a variaili sparaili

Dettagli

del segno, sono punti di sella. Per il teorema di Weierstrass e dallo studio del segno, ovviamente E è un punto di massimo relativo.

del segno, sono punti di sella. Per il teorema di Weierstrass e dallo studio del segno, ovviamente E è un punto di massimo relativo. Politcnico di Bari Laur in Inggnria dll Automazion, Elttronica Informatica corso B Esam di Analisi matmatica II A.A. 2006/2007-8 sttmbr 2007 - TRACCIA A. Studiar gli vntuali punti critici dlla funzion

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitsimi dtto infinitsimo una qualsiasi quantita tndnt a zro quando una opportuna variabil tnd ad assumr un dtrminato valor dati du infinitsimi α β α β non sono paragonabili tra loro s il lim β α non

Dettagli

( ) ( ) ( ) [ ] 2 ( ) 18 9) DERIVATA DI UNA FUNZIONE COMPOSTA

( ) ( ) ( ) [ ] 2 ( ) 18 9) DERIVATA DI UNA FUNZIONE COMPOSTA 8 9 DERIVATA DI UNA FUNZIONE COMPOSTA La drivata di una funion composta ( funion di funion si ottin (dim all pagin 0 : a drivando la funion principal ( qulla ch si applica pr ultima risptto al suo argomnto

Dettagli

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2.

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2. 7 LEZIOE 7 Esrcizio 7 Trovar la soluzion dll sgunti quazioni diffrnziali di Brnoulli, ciascuna con condizion inizial y) = La prima quazion è y x) =yx) y x) Si può dividr pr il trmin di grado più alto in

Dettagli

Calore specifico del gas perfetto di Bose

Calore specifico del gas perfetto di Bose Calor spcifico dl gas prftto di Bos L. P. 7 April Il calcolo dl calor spcifico di un gas prftto di Bos prsnta dgli asptti tcnici intrssanti. Dfiniamo la funion polilog g α (), pr α > < mdiant la sri g

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 09 aprile 2018 (prof. M. Bisceglia) Traccia A. x 2x

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 09 aprile 2018 (prof. M. Bisceglia) Traccia A. x 2x Matmatica pr l Economia (A-K) Matmatica Gnral 9 april (pro. M. Biscglia) Traccia A. Dtrminar s possibil un punto di approssimaion con un rror dll quaion nll intrvallo.. Data la union.. Studiar la union

Dettagli

G(r,r ) è la funzione diadica di Green. L equazione differenziale soddisfatta da G(r,r ) è simile a quella soddisfatta dal campo elettrico Er ( ).

G(r,r ) è la funzione diadica di Green. L equazione differenziale soddisfatta da G(r,r ) è simile a quella soddisfatta dal campo elettrico Er ( ). 1 La funion diadica di Grn prmtt di sprimr il campo lttrico in funion dll su sorgnti. Poiché sia il campo lttrico Er ( ) sia la sorgnt lttrica Jr ( ) sono quantità vttoriali, la funion di Grn risulta ssr

Dettagli

Nota Come sinonimo di funzione lineare spesso si usano i termini operatore lineare o applicazione lineare o trasformazione lineare

Nota Come sinonimo di funzione lineare spesso si usano i termini operatore lineare o applicazione lineare o trasformazione lineare Funioni Linari tra Spai Vttoriali D. Siano V V du spai vttoriali sia : V V. è dtta FUNZIONE LINEARE s: v, v V, k R si ha : v v v additività v kv k omognità v Oppur con l unica proprità: v v v v Nota Com

Dettagli

Complementi sulle applicazioni della trasformata di Fourier alla risoluzione di problemi per equazioni a derivate parziali

Complementi sulle applicazioni della trasformata di Fourier alla risoluzione di problemi per equazioni a derivate parziali Complmnti sull applicazioni dlla trasformata di ourir alla risoluzion di prolmi pr quazioni a drivat parziali Marco Bramanti March, 00 Nll applicazioni all quazioni a drivat parziali, spsso una funzion

Dettagli

PRECORSO DI MATEMATICA EQUAZIONI ESPONENZIALI

PRECORSO DI MATEMATICA EQUAZIONI ESPONENZIALI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA APPLICATA PRECORSO DI MATEMATICA ESERCIZI SULLE EQUAZIONI ESPONENZIALI Esrcizio 1: Risolvr la sgunt quazion x+ = x+1. Svolgimnto: Dividndo il primo il scondo mmbro pr x+1

Dettagli

Distribuzione gaussiana

Distribuzione gaussiana Appunti di Misur Elttric Distribuion gaussiana Funion dnsità di probabilità di Gauss... Calcolo dlla distribuion cumulativa pr una variabil di Gauss... Funion dnsità di probabilità congiunta...6 Funion

Dettagli

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti INTEGRLI OPPI Esrcizi svolti. Calcolar i sgunti intgrali doppi: a b c d f g h i j k y d dy, {, y :, y }; d dy, {, y :, y }; + y + y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y + }; + y d

Dettagli

Compito di Matematica sul problema di Cauchy e sulle equazioni differenziali ordinarie del 2º ordine. [1]

Compito di Matematica sul problema di Cauchy e sulle equazioni differenziali ordinarie del 2º ordine. [1] Compio di Mamaica sul problma di Cauch sull quazioni diffrnziali ordinari dl º ordin [] Esrcizio Spigar la formulazion, il significao com si procd alla risoluzion dl problma di Cauch pr EDO dl º ordin

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Tma di: MATEMATICA (Sssion suppltiva 00) QUESTIONARIO. Da un urna contnnt 90 pallin numrat s n straggono quattro

Dettagli

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 10 gennaio 2018 (prof. Bisceglia) Traccia F. log 1,1

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 10 gennaio 2018 (prof. Bisceglia) Traccia F. log 1,1 Matmatica pr l Economia (A-K) Matmatica Gnral gnnaio 8 (pro. Biscglia) Traccia F. Dtrminar, s possibil, un punto di approssimazion con un rror, dll quazion 5, nll intrvallo,.. Calcolar, s possibil, il

Dettagli

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 06 febbraio 2019 (prof. Bisceglia) Traccia A

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 06 febbraio 2019 (prof. Bisceglia) Traccia A Matmatica pr l Economia (A-K) Matmatica Gnral 6 fbbraio 9 (prof Biscglia) Traccia A Trovar, s possibil un punto di approssimazion con un rror nll intrvallo, Dopo avrn accrtata l sistnza, calcolar il sgunt

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZINI. CNCETT DI LIMITE Esula dallo scopo di qusto libro la trattazion dlla toria sui iti. Tuttavia, pnsando di far cosa gradita allo studnt, ch dv possdr qusta nozion com background, ritniamo

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

a y ADDIZIONE PRODOTTO Nuove Operazioni in R 2 Def. (a,b) + (c,d) := (a+c, b+d)

a y ADDIZIONE PRODOTTO Nuove Operazioni in R 2 Def. (a,b) + (c,d) := (a+c, b+d) Nuov Opraioni in R ADDIZIONE Df. (a,b (c,d : (ac, bd Numri Complssi Tal opraion è analoga alla somma di vttori, con ssa R assum la struttura di gruppo abliano. PRODOTTO Df. (a,b * (c,d : (ac-bd,adbc Tal

Dettagli

DERIVATE. h Geometricamente è il coefficiente angolare della retta secante congiungente i punti della curva di ascissa x. y = in un punto x.

DERIVATE. h Geometricamente è il coefficiente angolare della retta secante congiungente i punti della curva di ascissa x. y = in un punto x. DERIVATE OBIETTIVI MINIMI: Conoscr la dinizion di drivata d il suo siniicato omtrico Sapr calcolar smplici drivat applicando la dinizion Conoscr l drivat dll unzioni lmntari Conoscr l rol di drivazion

Dettagli

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a.

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a. Disquazioni di I grado La forma gnral di una disquazion di primo grado è la sgunt: a + b > o a + b < con a b numri rali. La soluzion dlla disquazion si ottin dai sgunti passaggi: a + b > a > b > < b s

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 15 settembre Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 15 settembre Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapinza Univrsità di Roma - Laura in Inggnria Informatica Esam dl 15 sttmbr 016 - Soluzioni compito 1 E 1 Calcolar il sgunt intgral di funzion di variabil ral con i mtodi dlla variabil

Dettagli

Istogrammi ad intervalli

Istogrammi ad intervalli Istogrammi ad intrvalli Abbiamo visto com costruir un istogramma pr rapprsntar un insim di misur dlla stssa granda isica. S la snsibilità dllo strumnto di misura è alta, è probabil ch tra gli N valori

Dettagli

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni:

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI VALENTINA CASARINO Esrcizi pr il corso di Analisi Matmatica (Inggnria Gstional, dll Innovazion dl Prodotto, Mccanica Mccatronica, Univrsità dgli studi di Padova)

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 PRIMITIVE E INTEGRALI DEFINITI

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 PRIMITIVE E INTEGRALI DEFINITI Univrsià Carlo Caano Inggnria gsional nalisi mamaia aa 7/8 PRIMITIVE E INTEGRLI DEFINITI ESERCIZI CON SOLUZIONE Calolar i sguni ingrali indfinii: ) d ; ) d ; ) d ; ) os sin d ; 6 ) d SOLUZIONI ) La funzion

Dettagli

FUNZIONI. Dominio: il dominio di una funzione è l insieme delle x in cui una funzione è definita.

FUNZIONI. Dominio: il dominio di una funzione è l insieme delle x in cui una funzione è definita. FUNZIONI Dominio: il dominio di una funzion è l insim dll in cui una funzion è dfinita. Funzioni Fratt: una funzion si dic fratta quando compar la al dnominator Pr calcolar il dominio di una funzion fratta

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2)

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2) Esrcizi su intgrazion numrica sistmi linari Approssimar il sgunt intgral con la formula di Gauss a tr nodi (n) x cos xdx Si considri il sistma Applicando il mtodo di Eulro implicito con h π /( ω), quanto

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4 Corso di Laura in Economia Matmatica pr l applicazioni conomich finanziari Esrcizi 4 Vrificar s l sgunti funzioni, nll intrvallo chiuso indicato, soddisfano l ipotsi dl torma di Roll, in caso affrmativo,

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 1/A

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 1/A Modlli Mtodi Matmatici dlla Fisica. Scritto 1/A Csi/Prsilla A.A. 007 08 Nom Cognom Il voto dllo scritto sostituisc gli sonri 1 problma voto 1 4 5 6 7 total voto in trntsimi Rgolamnto: 1) Tutti gli srcizi,

Dettagli

11 Funzioni iperboliche

11 Funzioni iperboliche 11 Funzioni iprbolich 11.1 L funzioni iprbolich: dfinizioni grafici L funzioni iprbolich sono particolari combinazioni di di. Hanno numros applicazioni nl campo dll inggnria si prsntano in modo dl tutto

Dettagli

TRAVE ELASTICA SU SUOLO ELASTICO (MODELLO ALLA WINKLER) Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it)

TRAVE ELASTICA SU SUOLO ELASTICO (MODELLO ALLA WINKLER) Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) RAVE EASIA SU SUOO EASIO (MODEO AA WINKER) ollana alcolo di difici in muratura (www.dificiinmuratura.it) Articolo 7 uglio 5 rav lastica su suolo lastico (modllo alla Winlr) In qusta trattaion la trav

Dettagli

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le Pro. Frnando D Anglo. class 5DS. a.s. 007/008. Nll pagin sgunti trovrt una simulazion di sconda prova su cui lavorrmo dopo l vacanz di Pasqua. Pr mrcoldì 6/03/08 guardat il problma 4 i qusiti 1 8 9-10.

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica wwwmatmaticamntit Nicola D Rosa maturità Esam di stato di istruzion scondaria suprior Indirizzi: Scintifico Comunicazion Opzion Sportiva Tma di matmatica Il candidato risolva uno di du problmi risponda

Dettagli

Campi conservativi e potenziali / Esercizi svolti

Campi conservativi e potenziali / Esercizi svolti SRolando, 01 1 Campi consrvativi potnziali / Esrcizi svolti ESERCIZIO Stabilir s il campo vttorial F (x, y) = xy xy + y +, x + xy +1 è consrvativo nl proprio dominio In caso armativo, calcolarn il potnzial

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Lico Scintifico Paritario R Bruni Padova, loc Pont di Brnta, /9/7 II Prova - Matmatica Class V Sz Unica Soluzion Problmi Risolvi uno di du problmi: Problma L azinda pr cui lavori vuol aprir in città una

Dettagli

Esercizi 3 Geometria lineare nello spazio

Esercizi 3 Geometria lineare nello spazio Esrcizi 3 Gomtria linar nllo spazio Ngli srcizi ch sguono si suppon fissato un sistma di rifrimnto (SdR) nllo spazio. S la bas (dllo spazio vttorial di vttori libri) di tal SdR è indicata con (i, j, k),

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2010/2011 Calcolo 1, Esame scritto del

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2010/2011 Calcolo 1, Esame scritto del NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laura in Fisica, A.A. 00/0 Calcolo, Esam scritto dl 3.0.0 Data la funzion f(x = x +x, a dtrminar il dominio (massimal di f ; b trovar tutti gli asintoti di f ; c trovar

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzion di problmi a) f rapprsnta un fascio di funzioni omografich, al variar dl paramtro a in R, s si vrifica la condizion: a$ (- a) +! 0 " a!! S a!! il grafico rapprsnta iprboli quilatr di asintoti

Dettagli

Studio di funzione. R.Argiolas

Studio di funzione. R.Argiolas Studio di unzion R.Argiolas Introduzion Prsntiamo lo studio dl graico di alcun unzioni svolt durant l srcitazioni dl corso di analisi matmatica I assgnat nll prov scritt. Ringrazio anticipatamnt tutti

Dettagli

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti INTEGRALI. Intgrli indiniti Si un unzion ontinu in [, ]. Un unzion F dinit ontinu in [, ], drivil in ], [, disi primitiv di in [, ] s F, ], [. Tormi. S F è un primitiv di in [, ] llor nh G F, on R, è un

Dettagli

Soluzioni dei Problemi di controllo

Soluzioni dei Problemi di controllo Soluioni i roblmi i ontrollo Si v raliar un sistma i ontrollo i tipo on transitorio h si annulli in tmpo finito minimo Dato h la ha già un polo in non è nssario introurn altri pr mo l ontrollor G r ottnr

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Univrsità dgli Studi di Padova Facoltà di Inggnria, ara dll Informazion - Brssanon 7 Analisi Matmatica. agosto 7 Tst di Autovalutazion () Si considri la funzion 5 + log x s x, f(x) = + log x s x =. (a)

Dettagli

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI TRASCENDENTI EDT

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI TRASCENDENTI EDT EDT EQUAZIONI E DISEQUAZIONI TRASCENDENTI I critri di quivalnza pr l quazioni sono stati introdotti nll'unità «EQUAZIONI» (paragrafo ). Nlla prsnt unità, con la sigla CFEE indichiamo il critrio fondamntal

Dettagli

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica srcitaion Francsca pollonio Dipartimnto Inggnria lttronica -mail: () t cos( ω t ϕ) ampia pulsaion Vttori complssi Data una granda scalar (t) variabil cosinusoidalmnt nl tmpo fas i può sprimr (t) com sgu:

Dettagli

Esercitazione di AM120

Esercitazione di AM120 Univrsità dgli Studi Roma Tr - Corso di Laura in Matmatica Esrcitazion di AM0 A.A. 07 08 - Esrcitator: Luca Battaglia Soluzioni dll srcitazion dl 6 7 Marzo 08 Argomnto: Drivat. Dimostrar, utilizzando la

Dettagli

Facoltà di Economia. Equazioni differenziali Lineari ed Applicazioni Economiche

Facoltà di Economia. Equazioni differenziali Lineari ed Applicazioni Economiche Facolà di Economia Equazioni diffrnziali Linari d Applicazioni Economich prof. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI APPLICAZIONI ECONOMICHE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE LINEARI Quso ipo di quazioni

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

Matematica per l Economia (A-K) II Esonero 15 dicembre 2017 (prof. Bisceglia) Traccia A

Matematica per l Economia (A-K) II Esonero 15 dicembre 2017 (prof. Bisceglia) Traccia A Matmatica pr l Economia (A-K) II Esonro 5 dicmbr 7 (pro. Biscglia) Traccia A. Data la unzion classiicarli. sn cos, individuar vntuali punti di discontinuità. Dtrminar, s possibil, un punto di approssimazion

Dettagli

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2 Politcnico di Milano Inggnria Industrial Analisi Gomtria Esrcizi sull curv. Si considri la curva x t + t : y 6 + 4t t t t R. z t t (a) Stabilir s la curva piana. (b) Stabilir s la curva smplic. (c) Stabilir

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo orza d intrss scindibilità Bndtto Matarazzo Corso di Matmatica inanziaria Rgimi finanziari Oprazioni finanziari Intrss Sconto Equivalnz finanziari Rgim dll intrss smplic Rgim dll intrss composto Rgim dll

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 gnnaio 25 TESTO E SOLUZIONE Esrcizio In rifrimnto allo schma a blocchi in figura. s3 r y 2 s2 s y K Domanda.. Dtrminar una ralizzazion in quazioni

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Trza part Com visto nll parti prcdnti pr potr dscrivr una curva data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: ) Dtrminar l insim di sistnza

Dettagli

Esercizi sugli studi di funzione

Esercizi sugli studi di funzione Esrcizi sugli studi di funzion Studiar l andamnto tracciar il grafico dll sgunti funzioni di : (a) ; (b) 4 3 + ; (c) cos sin ; (d) 3 ; () log 3 ; (f) arctg + ; (g) ( + ) log ; (h) sin ; (i) tg ; (j) +

Dettagli

Forza d interesse. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q.

Forza d interesse. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q. Fora d intrss Univrsità dgli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q. Fora d intrss Lgg di capitaliaion a du variabili Opraion finaniaria : -C + C C+ Intrss prodotto in [ + ] da un capital C invstito

Dettagli

Gli integrali indefiniti

Gli integrali indefiniti Gli integrali indefiniti PREMESSA Il problema del alolo dell area del sotto-grafio di f() Un problema importante, anhe per le appliazioni in fisia, è quello del alolo dell area sotto a al grafio di una

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.matfilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 8 - PROBLEMA f k () = k ln() g k () = k, k > ) L invrsa di y = k ln() si ottin nl sgunt modo: y k = ln(), y k =, da cui, scambiando con y, y = g k () = k Quindi l invrsa

Dettagli

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8 Corso di laura in Fisica - Anno Accadmico 7/8 Analisi Matmatica I Soluzioni tutorato 8 A cura di David Macra Esrcizio (i) abbiamo ch R( i) I( i), quindi inoltr,dividndo pr il modulo i (R( i)) + (I( i))

Dettagli

Applicazioni dell integrazione matematica

Applicazioni dell integrazione matematica Applicazioni dll intgrazion matmatica calcolo dlla biodisponibilità di un farmaco Prof. Carlo Albrini Indic Indic 1 Elnco dll figur 1 1 Prliminari 1 Intrprtazion matmatica dl problma 3 Elnco dll figur

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi Nom, Cognom... Matricola... ANALISI MATMATICA PROA SCRITTA CORSO DI LAURA IN INGGNRIA MCCANICA A.A. 7/8 Libri, appunti calcolatrici non ammssi Prima part - Lo studnt scriva solo la risposta, dirttamnt

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Indic 1. Funzioni implicit 1. Ottimizzazion vincolata. Esrcizi 4.1. Funzioni implicit 4.. Ottimizzazion vincolata 6 1. Funzioni implicit Ricordiamo ch s

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni diffrnziali L quazioni diffrnziali sono quazioni in cui l incognita è una funzion () in cui copaiono l drivat dlla funzion stssa. Pr spio l quazion ' è un quazion diffrnzial (dl prio ordin prché

Dettagli

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y) Campi Vttoriali Form iffrnziali-sconda Part Torma (sconda condizion sufficint pr i campi consrvativi piani): Sia F (, y) un campo vttorial piano dfinito in un aprto A di R, si supponga ultriormnt = y ;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IV Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 15

PROGRAMMAZIONE IV Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 15 PROGRAMMAZIONE IV Gomtri ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattich) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algbra 15 B Rcupro di trigonomtria C Funzioni rali a variabil ral 12 D Limiti

Dettagli

Analisi Matematica II. Esercizi sugli integrali multipli, sugli integrali superficiali, sulle formule di Gauss-Green, di Stokes e della divergenza

Analisi Matematica II. Esercizi sugli integrali multipli, sugli integrali superficiali, sulle formule di Gauss-Green, di Stokes e della divergenza Analisi Matmatica II Esrcizi sugli intgrali multipli, sugli intgrali suprficiali, sull formul di Gauss-Grn, di toks dlla divrgnza orso di laura in Inggnria Mccanica. A.A. 2008-2009. Esrcizio 1. alcolar

Dettagli

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag. Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. atg Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag.9 ln

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti Equazioni di Scondo Grado in Una Variabil, x Complt, Pur Spuri. Tcnich pr risolvrl d Esmpi svolti Francsco Zumbo www.francscozumbo.it http://it.gocitis.com/zumbof/ Qusti appunti vogliono ssr un ultrior

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Problma 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Prmssa Il problma composto da qusiti di carattr torico da una succssiva part applicativa costituisc un validissimo smpio di quilibrio tra l divrs signz ch convrgono

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO Mawll Equazioni non linari: problma di punto fisso Esrcizio : Si vogliono approssimar l soluzioni dll quazion non linar. Dtrminar il numro di radici dll quazion localizzarl.

Dettagli

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su:  TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi P r o f. Gu i d of r a n c h i n i Antprima Antprima Antprima www. l z i o n i. j i md o. c o m Scaricabil su: http://lzioni.jimdo.com/ Studio di funzion INDICE TEORIA Campo di sistnza Intrszion con gli

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 27 Febbraio 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 27 Febbraio 2014 L soluzioni dlla prova scritta di Matmatica dl 7 Fbbraio 4. Sia data la unzion a. Trova il dominio di b. Scrivi, splicitamnt pr stso non sono suicinti disnini, quali sono li intrvalli in cui è positiva

Dettagli

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ]

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ] Sistmi Linari Tmpo Invarianti (LTI) a Tmpo Discrto Dfiniamo il sistma tramit una trasformaion T []. La proprità di linarità implica ch [ α 1x1[ n] + α2x2[ n ] α1t x1[ n] + α2t x La proprità di tmpo invariana

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni XI 10-14/12/2018. A. Funzioni di 2 variabili Insiemi di esistenza

Soluzioni delle Esercitazioni XI 10-14/12/2018. A. Funzioni di 2 variabili Insiemi di esistenza Soluzioni dll Esrcitazioni XI 0-4//08 A. Funzioni di variabili Insimi di sistnza Si tratta di porr la (o l) condizioni pr cui risulta dfinita la funzion f.. La funzion è f(, ) = ln( +). L unica condizion

Dettagli

Fluidodinamica, mercoledì 8 febbraio 2012

Fluidodinamica, mercoledì 8 febbraio 2012 Fluidodinamica, mrcoldì 8 fbbraio 212 Part di Fluidodinamica I Domanda 1 L componnti cartsian dlla vlocità di una corrnt piana dipndnt dal tmpo sono dat dall rlazioni u(x, y, t) = x 1 + t v(x, y, t) =

Dettagli