13 aprile aprile aprile La Salute delle Relazioni. ore Oxy.gen

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "13 aprile aprile aprile La Salute delle Relazioni. ore Oxy.gen"

Transcript

1

2 La Salute delle Relazioni Nutrire le nostre relazioni ci aiuta a star meglio e ad affrontare un percorso di cura in modo consapevole, funzionale ed efficace: - con il medico, per affrontare la cura nel modo giusto - con il web, perchè troppo spesso ci affidiamo alla rete per l autodiagnosi - con la famiglia, quale luogo di comprensione e supporto continuo 13 aprile aprile aprile 2016 Oxy.gen via Campestre / via Meucci Bresso (MI)

3 La serie di incontri avrà come filo conduttore la relazione tra paziente e mondo della salute. Ne parleremo con esperti del settore, volontari e rappresentanti delle associazioni pazienti. Modera il Dott. Vittorio Crespi. 13 aprile 2016 ore I MECCANISMI DELLA CONOSCENZA: CURARSI CON I FARMACI, ISTRUZIONI PER L USO Parleremo della relazione tra il paziente e il complesso mondo della salute con il Dott. Vittorio Crespi e il Prof. Vittorio Locatelli. Consigli utili e pratici per affrontare nel modo corretto le terapie e conoscere approfonditamente i farmaci che dobbiamo assumere. 20 aprile 2016 ore L INFORMAZIONE E LE NUOVE TECNOLOGIE: COME IMPARARE DAI SOCIAL E DA INTERNET 15 milioni di italiani cercano ogni giorno su Internet una risposta ai loro problemi di salute. Blog, social network, communities hanno sostituito quel primo consulto sanitario che prima era appannaggio del medico di fiducia. Ne parlermo con la Prof.ssa Maria Giovanna Ruberto. 27 aprile 2016 ore LE RELAZIONI CON I PAZIENTI: FAMIGLIA, ASSOCIAZIONI E VOLONTARIATO Come contribuiscono le relazioni, con noi stessi e con gli altri, a migliorare il nostro stato di salute? Come interagire all interno dell ambiente familiare o delle associazioni di volontariato con una persona che ha bisogno di cure? Daremo la parola ad AISM (Associazione Italiana per la Sclerosi Multipla), a Maria Assunta Betti - volontaria e Luciano Licciardello - specialista in farmacologia clinica. INGRESSO CONSENTITO FINO A ESAURIMENTO POSTI. PRENOTAZIONE CONSIGLIATA

4 AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla Fondata nel 1968 da un piccolo gruppo di pionieri «interessati ai grandi problemi medici e sociali posti dalla sclerosi multipla», l Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus, lotta al fianco delle persone colpite da questa malattia cronica e invalidante per costruire, insieme a loro, un mondo libero dalla sclerosi multipla. Maria Assunta Betti Volontaria e componente del consiglio direttivo ABIO Milano; Presidente del consiglio di amministrazione della Casa del Volontariato di Monza; Vicepresidente del Centro Servizi per il volontariato di Monza e Brianza. Dott. Vittorio Crespi Neurologo dal 1975, già direttore del reparto di Neurologia di Vimercate è autore di più di 130 pubblicazioni in ambito neurologico, bioetico e di management sanitario. Membro dal 1989 e coordinatore dal 1994 al 1999 del Gruppo di Studio di Bioetica della Società Italiana di Neurologia, è professore a contratto dal 2000 presso la Scuola di Specialità in Neurologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Milano Bicocca. Dott. Luciano Licciardello Specialista in farmacologia clinica; esperto in ricerca clinica; esperienza di direzione medica in aziende internazionali; volontario dal 2003 e facente parte del Comitato Scientifico della associazione Brianza per il Cuore - Monza Prof. Vittorio Locatelli Professore ordinario di farmacologia, Università di Milano Bicocca; Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicocca; Direttore del Master in Ricerca e Sviluppo dei Farmaci, Università di Milano Bicocca. Prof.ssa Maria Giovanna Ruberto Professore Associato di Bioetica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Pavia. Rappresenta l Italia in un International Bioethics Consortium che comprende esponenti di 40 Università. Fa parte delle più importanti società scientifiche correlate alla materia e svolge attività come referee per due riviste internazionali indicizzate (American Journal of Bioethics e Journal of Feminist Approach to Bioetichs).

5 TI PREGHIAMO DI CONFERMARE LA TUA PARTECIPAZIONE VISITANDO IL SITO INTERNET con il contributo di in collaborazione con

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello Alta formazione e qualificazione in cure palliative Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2018/2020 - IV edizione Roma, gennaio 2019 - dicembre 2020 Master universitario di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIUSEPPE MICIELI Via Acquanegra, 57 - Pavia Telefono 0382 380204 Fax E-mail giuseppe.micieli@mondino.it

Dettagli

FILIPPO ROSSI FANELLI 28.09.1946 Pavia Italiana. 064456624-0649972015 064461341 filippo.rossifanelli@uniroma1.it. Sapienza Università di Roma

FILIPPO ROSSI FANELLI 28.09.1946 Pavia Italiana. 064456624-0649972015 064461341 filippo.rossifanelli@uniroma1.it. Sapienza Università di Roma F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data e luogo di nascita Nazionalità Codice fiscale Telefono lavoro Fax lavoro E-mail FILIPPO ROSSI FANELLI

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER L UTILIZZO DEL POTENZIALE DIDATTICO NELL AMBITO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Gli Associati Il Presidente Una testimonianza La Segreteria

Dettagli

FORLÌ-CESENA. Maggio 2018

FORLÌ-CESENA. Maggio 2018 RETE @ism FORLÌ-CESENA Maggio 2018 Sommario Raccolta Fondi MAGGIO: mese ricco di raccolta fondi Diritti Visite di accertamento: parte una nuova storia Servizi 31 MAGGIO 2018 : Evento Informativo Research

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) AGGIORNAMENTI IN SENOLOGIA E CARDIOLOGIA Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria III Anno, I Semestre Orario provvisorio lezioni, a.a

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria III Anno, I Semestre Orario provvisorio lezioni, a.a Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria III Anno, I Semestre Orario provvisorio lezioni, a.a. 2018-19 Ottobre GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA OTTOBRE 9.00 Malattie odontostomatologiche

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Medicina Interna, Specializzazione in Cardiologia

Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Medicina Interna, Specializzazione in Cardiologia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RIZZONI DAMIANO VIA TIRANDI 13, 25100 BRESCIA, ITALIA Telefono 030 2002652 Fax 030 3384348 E-mail

Dettagli

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Fax Email Nazionalità Data di nascita Maria Rosaria Tola Via De Romiti 16 +390532236264 +390532237102 marosaliatola@gmail.com

Dettagli

L impegno della Federazione Nazionale Ordine dei Medici e degli Odontoiatri

L impegno della Federazione Nazionale Ordine dei Medici e degli Odontoiatri La formazione della medicina genere-specifica in Italia L impegno della Federazione Nazionale Ordine dei Medici e degli Odontoiatri Teresita Mazzei Dipartimento di Scienze della Salute Sezione di Farmacologia

Dettagli

Specialista in Ginecologia e Ostetricia. Responsabile Unità Operativa

Specialista in Ginecologia e Ostetricia. Responsabile Unità Operativa Dott. Domenico Vitobello Specialista in Ginecologia e Ostetricia Ruolo Responsabile Unità Operativa Io in Humanitas Unità operativa Ginecologia Aree mediche di interesse prolasso ed incontinenza urinaria,

Dettagli

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia. La Società Futura Kroton srls (in qualità di Segreteria Organizzativa), propone per l anno 2017 ai laureati in scienze infermieristiche il corso dal Titolo: La professione infermieristica. Confronto con

Dettagli

;

; C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Antonio Vita antonio.vita@unibs.it ; psichiatria22.brescia@asst-spedalicivili.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Tatiana Koudriavtseva Mosca (URSS) Italiana.

Tatiana Koudriavtseva Mosca (URSS) Italiana. C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D E B I T A M E N T E S O T T O S C R I T T O E A U T O C E R T I F I C A T O A I S E N S I D E G L I A R T T. 4 6, 47 E 76 D

Dettagli

Pierangelo Veggiotti CURRICULUM VITAE

Pierangelo Veggiotti CURRICULUM VITAE Pierangelo Veggiotti CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME NOME DATA DI NASCITA VEGGIOTTI PIERANGELO 15.GIUGNO.1958 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1992 Specializzazione in Neurofisiologia Clinica, Università

Dettagli

Telefono Cell: Fax

Telefono Cell: Fax C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GRILLI DEBORAH Telefono +390649979525 Cell: +393665810506 Fax E-mail deborahsalv@alice.it d.grilli@policlinicoumberto1.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome AGABITI ROSEI ENRICO Indirizzo 15, CORSO CAVOUR 25100 BRESCIA - ITALY Telefono 030 396044 Fax 030 3388147 E-mail agabiti@med.unibs.it Nazionalità italiana

Dettagli

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova 20-21-22 Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, 47-16126 Genova LA GESTIONE RIABILITATIVA DEI DISTURBI CARDIO RESPIRATORI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO Venerdì 20 novembre 2015 08:30-09:00 Registrazione

Dettagli

Specialista in Neurologia. Responsabile di sezione

Specialista in Neurologia. Responsabile di sezione Prof. Eduardo Nobile Orazio Specialista in Neurologia Ruolo Responsabile di sezione Io in Humanitas Unità operativa Sezione Autonoma Malattie neuromuscolari e neuroimmunologia Aree mediche di interesse

Dettagli

Date (da a) Gennaio 1982 Università degli Studi di Milano Abilitato all esercizio della professione medica

Date (da a) Gennaio 1982 Università degli Studi di Milano Abilitato all esercizio della professione medica CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità Antonio Vita vita@med.unibs.it VTINTN56P28G388P Italiana Data di nascita 28 settembre 1956 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 259987 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI

Dettagli

Specialista in Radiodiagnostica e Radioterapia. Responsabile Servizio Neuroradiologia

Specialista in Radiodiagnostica e Radioterapia. Responsabile Servizio Neuroradiologia Dott. Marco Grimaldi Specialista in Radiodiagnostica e Radioterapia Ruolo Responsabile Servizio Neuroradiologia Io in Humanitas Unità operativa Neuroradiologia Aree mediche di interesse Aree di ricerca

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL Milano, gennaio 2019 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEDRI SILVIA Indirizzo VIA PERGOLESI 27, MILANO ( STUDIO MEDICO L ARCO) Telefono 349/6740333 Fax E-mail silviamedri@yahoo.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Carmine Marini Via Provinciale 12F, 67019, Scoppito (AQ) Telefono(i) 0862 434743 Cellulare: 340 4969727 Fax 0862 433425

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Andrea Semplicini Indirizzo Via S. Mattia 20 I - 35121 Padova Telefono 39+0498763561 mobile 39+3356150955

Dettagli

Le nuove frontiere dell autonomia: la terapia occupazionale

Le nuove frontiere dell autonomia: la terapia occupazionale I Convegno Nazionale dell Associazione Culturale per la Terapia Occupazionale Onlus A.C.T.O. e del Corso di Laurea di Terapia Occupazionale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università G. d Annunzio

Dettagli

Dal febbraio 2015 Tesoriere e membro dell Esecutivo dell Ordine degli Psicologi Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi

Dal febbraio 2015 Tesoriere e membro dell Esecutivo dell Ordine degli Psicologi Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DAVID LAZZARI lazzarid@aospterni.it Nazionalità italiana Data di nascita 16/11/1954 CF LZZDVD54S16L117M

Dettagli

Progressi terapeutici ed accesso all assistenza sanitaria nella sclerosi multipla in Italia

Progressi terapeutici ed accesso all assistenza sanitaria nella sclerosi multipla in Italia Progressi terapeutici ed accesso all assistenza sanitaria nella sclerosi multipla in Italia Con il contributo incondizionato di Con il patrocinio di 9 Maggio 2016 ore 14.00-19.30 BIBLIOTECA DEL SENATO

Dettagli

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10 Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10 Programma formativo individuale del Dott. Chiara Di Marco Anno di corso I Data inizio formazione 17-5 2010 data fine formazione 17-5 2015 Tutor

Dettagli

Curriculum Vitae MARELLI GIUSEPPE

Curriculum Vitae MARELLI GIUSEPPE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME MARELLI GIUSEPPE Indirizzo abitazione VIA DELLE FONTANELLE 20/A Comune abitazione INVERIGO Provincia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

L Assessore regionale. Politiche per la Salute Carlo Lusenti. incontra gli operatori. e visita l Ospedale di Vaio

L Assessore regionale. Politiche per la Salute Carlo Lusenti. incontra gli operatori. e visita l Ospedale di Vaio L Assessore regionale Politiche per la Salute Carlo Lusenti incontra gli operatori e visita l Ospedale di Vaio Venerdì 9 dicembre 2011 ore 11.30 Aula A, Ospedale di Vaio Intervengono: Mario Cantini, Sindaco

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAMBALDI ALESSANDRO USC EMATOLOGIA A. O. PAPA GIOVANNI XXIII, PIAZZA OMS, 1-24127 BERGAMO Telefono

Dettagli

Sede Edizione: Istituto di Economia Amministrazione e Politica Aziendale U6 aula 303 P.zza dell'ateneo Nuovo Milano

Sede Edizione: Istituto di Economia Amministrazione e Politica Aziendale U6 aula 303 P.zza dell'ateneo Nuovo Milano I.Re.F.- SDS INFORMAZIONI Codice Edizione: UMB-DIAS-03-01 Soggetto: degli Studi di Milano Bicocca Collaborazioni: Sede Edizione: Istituto di Economia Amministrazione e Politica Aziendale U6 aula 303 P.zza

Dettagli

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità Data di nascita Sesso Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali mansioni e responsabilità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Cristina Eller Vaincher Esperienza professionale Date 2003-2008: Medico Specialista in Formazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio

Dettagli

Dal febbraio 2015 Tesoriere e membro dell Esecutivo dell Ordine degli Psicologi Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi

Dal febbraio 2015 Tesoriere e membro dell Esecutivo dell Ordine degli Psicologi Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DAVID LAZZARI STRADA SAN MARTINO, 90/E 05100 TERNI Telefono 0744-423871 Cellulare 348-3340395 Fax 0744-205273 E-mail lazzarid@aospterni.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COLOMBO FABRIZIO Indirizzo AO.Osp. Niguarda. Pza Ospedale Maggiore,3-20162 Telefono 0264444408 Fax 0264442898

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via U. Maddalena 16, 22063 Cantù (CO) Telefono +39-031561375 Cellulare +39-3202742112 Fax +39-

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E Medicina Laurea in Infermieristica 71 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 Periodo relazione assistenziale

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Infermieristica 59 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 06.10.2014 relazione assistenziale

Dettagli

SIAMO RARI MA TANTI UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI

SIAMO RARI MA TANTI UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne Roma, 25 settembre 2013 SIAMO RARI MA TANTI UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI LA PAROLA ALLE ASSOCIAZIONI E ALLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE

Dettagli

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia. La Società Futura Kroton srls (in qualità di Segreteria Organizzativa), propone per l anno 2017 ai laureati in scienze infermieristiche il corso dal Titolo: La professione infermieristica. Confronto con

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA settore scientifico disciplinare MED/13 Endocrinologia), ai sensi deh art. 18, comma 1, allegato D) al Verbale 3 del 12/06/2019 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E

Dettagli

Curriculum Vitae. Vito De Gennaro Colonna

Curriculum Vitae. Vito De Gennaro Colonna Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Vito De Gennaro Colonna TITOLO DI STUDIO ESPERIENZA PROFESSIONALE Professore Associato Confermato in Farmacologia Laurea in Medicina e Chirurgia (pieni voti con

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT.MARANZANA CINZIA. Maranzana Cinzia Data di nascita 09/05/1973 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE DOTT.MARANZANA CINZIA. Maranzana Cinzia Data di nascita 09/05/1973 Qualifica Amministrazione Incarico attuale REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT.MARANZANA CINZIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maranzana

Dettagli

Specialista in Medicina Interna

Specialista in Medicina Interna Prof. Carmelo Carlo-stella Specialista in Medicina Interna Ruolo CAPO SEZIONE Io in Humanitas Unità operativa Ematologia Aree mediche di interesse linfoproliferative (linfoma non-hodgkin, linfoma di Hodgkin,

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 PSICOLOGIA CENTRO AIDS VITERBO 94.09 COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO 20,0 19,37 387,40 Riepilogo per ' = CENTRO AIDS VITERBO (1 record di dettaglio) Somma 20,0 387,40 CHIRURGIA BELCOLLE 94.09 COLLOQUIO PSICOLOGICO

Dettagli

Via Moretta Torino. 01/06/96 oggi Medico Dirigente specialista in Neurologia. Sanitario-riabilitativo per gravi cerebrolesioni acquisite

Via Moretta Torino. 01/06/96 oggi Medico Dirigente specialista in Neurologia. Sanitario-riabilitativo per gravi cerebrolesioni acquisite curriculum vitae Informazioni personali Cognome/i e nome/i Indirizzo/i Zaina Paola Via Moretta 21-10138 Torino Telefono/i +39 0114343902 Cellulare: +39 3337114010 E-mail plznk2@gmail.com Nazionalità/e

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MARCO DI MUZIO MARCO DI MUZIO. Roma Coniugato

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MARCO DI MUZIO MARCO DI MUZIO. Roma Coniugato CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MARCO DI MUZIO DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento Indirizzo MARCO DI MUZIO Roma 23.07.1970 Coniugato Telefono ufficio

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA LAMERI VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 23 PESCHIERA BORROMEO (MI)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA LAMERI VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 23 PESCHIERA BORROMEO (MI) ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRANCESCA LAMERI VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 23 PESCHIERA BORROMEO (MI)20068 Telefono 349.3363378 Fax E-mail lameri.francesca@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRISTINA PEDRONI Indirizzo Via N. e GB. Spallanzani 12 Arceto di Scandiano 42019 REGGIO EMILIA Telefono 0522.335363

Dettagli

Caserta, Rossi riconfermato rettore del Secondo ateneo. E' ora di cambiare il nome

Caserta, Rossi riconfermato rettore del Secondo ateneo. E' ora di cambiare il nome CASERTA - Francesco Rossi, Rettore della Seconda Università degli Studi di Napoli, viene confermato alla guida dell Ateneo per i prossimi quattro anni accademici. Si sono concluse oggi, alle 14.00, le

Dettagli

Graduatoria simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia

Graduatoria simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Graduatoria simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia 1 0002974 56,25 29 13,75 4,75 8,75 2 0002479 46,75 26,75 5 7,25 7,75 3 0002492

Dettagli

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 81973 Sede e date: P.O. Busto Arsizio, Padiglione Formazione, Aula Sr. Bianca

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Ferrari Giuliana Indirizzo 7 via Landino 41049 Sassuolo (Modena) Telefono +39 3477996026 Fax 0536801030 E-mail

Dettagli

PEC

PEC Curriculum vitae et studiorum dott. Alberto Tedeschi Informazioni personali Nome e Cognome Alberto Tedeschi Luogo e data di nascita Milano, 24.09.1956 Telefono ospedale 02-63632500 E-mail albited@alice.it;

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nasce un nuovo Centro di eccellenza a Genova per la sclerosi multipla: insieme. Università di Genova

COMUNICATO STAMPA. Nasce un nuovo Centro di eccellenza a Genova per la sclerosi multipla: insieme. Università di Genova COMUNICATO STAMPA Nasce un nuovo Centro di eccellenza a Genova per la sclerosi multipla: insieme Università di Genova IRCCS San Martino FISM - Fondazione Italiana Sclerosi Multipla GENOVA. E stata firmata

Dettagli

Paola Lanteri. Curriculum Vitae Paola Lanteri INFORMAZIONI PERSONALI. Sesso femminile Data di nascita 19/06/1969 Nazionalità Italiana

Paola Lanteri. Curriculum Vitae Paola Lanteri INFORMAZIONI PERSONALI. Sesso femminile Data di nascita 19/06/1969 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Paola Lanteri Sesso femminile Data di nascita 19/06/1969 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Dirigente medico UOC di Neuropsichiatria Infantile Istituto G. Gaslini I.A.S. Neurofisiopatologia

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Stefania VERCESI Nazionalità italiana Data di nascita 25 08 1960 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2016-2018

Dettagli

MEDICINA di GENERE: cultura della differenza Napoli, 30 Novembre 2017

MEDICINA di GENERE: cultura della differenza Napoli, 30 Novembre 2017 MEDICINA di GENERE: cultura della differenza Napoli, 30 Novembre 2017 Prof. Giovannella Baggio - Presidente del Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere -Membro del Comitato Scientifico della

Dettagli

Milano, febbraio 2017

Milano, febbraio 2017 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Milano, febbraio 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEDRI SILVIA Indirizzo VIA DONATELLO 17, MILANO Telefono 349/6740333 Fax E-mail silviamedri@yahoo.it silvietta.medri@gmail.com

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Amalia Vissa Monza (MB) Telefono 3351995746 Cod. Fiscale VSSMLA61A61L736V E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 21 gennaio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SANTI VITTORIO Data di nascita 14/03/1946. Dirigente ASL I fascia - ser.t formia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SANTI VITTORIO Data di nascita 14/03/1946. Dirigente ASL I fascia - ser.t formia INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANTI VITTORIO Data di nascita 14/03/1946 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI LATINA Dirigente ASL I fascia - ser.t formia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Giacomo Deferrari

CURRICULUM VITAE. Giacomo Deferrari CURRICULUM VITAE Giacomo Deferrari Titoli di studio 1959 Maturità Classica, Genova 1965 Laurea in Medicina e Chirurgia, Univ. Genova 1973 Specializzazione in Nefrologia Medica, Univ. Cagliari Posizioni

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Classe LM9 Programmazione didattica

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 251824 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI: 2 SEDE PRINCIPALE DEL CORSO

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata MALATTIE E TUMORI RARI, OLTRE 2 MILIONI GLI ITALIANI COLPITI

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata MALATTIE E TUMORI RARI, OLTRE 2 MILIONI GLI ITALIANI COLPITI Rassegna Stampa Comunicato stampa MALATTIE E TUMORI RARI, OLTRE 2 MILIONI GLI ITALIANI COLPITI Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B 25124 Brescia Tel. 030 22 61 05 Fax 030 24

Dettagli

PUBBLICAZIONE ELENCO CONSULENTI EX ART. 53 COMMA 14) D.Lgs 165/01 SITUAZIONE AL 30/11/2017

PUBBLICAZIONE ELENCO CONSULENTI EX ART. 53 COMMA 14) D.Lgs 165/01 SITUAZIONE AL 30/11/2017 PUBBLICAZIONE ELENCO CONSULENTI EX ART. 53 COMMA 14) D.Lgs 165/01 SITUAZIONE AL 30/11/2017 Nominativo consulente Oggetto della consulenza Durata Compenso Specialista in Malattie App. Dal 14.02.2012 al

Dettagli

MASTER DI 1 LIVELLO IN INFERMIERISTICA NELL AREA NEONATALE E PEDIATRICA A.A. 2018/2019

MASTER DI 1 LIVELLO IN INFERMIERISTICA NELL AREA NEONATALE E PEDIATRICA A.A. 2018/2019 SCHEDA INFORMATIVA MASTER DI 1 LIVELLO IN INFERMIERISTICA NELL AREA NEONATALE E PEDIATRICA A.A. 2018/2019 Decreto istitutivo D.R. n. 52/2019 - prot. n. 1449 del 10/01/2019 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DEL

Dettagli

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO Corso di Alta formazione DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE CENTRO DI ATENEO DI BIOETICA NUOVA EDIZIONE Milano, 16 NOVEMBRE 2018-16 MARZO 2019 Università

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino il 24/7/1969 con 110/110, lode e dignità di stampa.

Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino il 24/7/1969 con 110/110, lode e dignità di stampa. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono PROF. GASPARRI GUIDO Già Direttore Chirurgia Generale III ed esofagea Corso Bramante 88

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Telefono Data di nascita ESPERIENZA PROFESSIONALE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Telefono Data di nascita ESPERIENZA PROFESSIONALE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALBERTO FROIO Telefono +39.3287529856 E-mail alberto.froio@unimib.it Nazionalità Italiana Data di nascita 15-07-1975 ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO, 09 Maggio 2019 ID EVENTO: 255108 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Fondazione IRCCS - Ca Granda,

Dettagli

Il contesto italiano ed europeo. A.L.I.Ce. Italia Onlus

Il contesto italiano ed europeo. A.L.I.Ce. Italia Onlus Progetto P.R.E.S.T.O. e avvio della campagna regionale di informazione sull ictus cerebrale Sala della Trasparenza Regione Liguria Genova, 12 giugno 2018 Il contesto italiano ed europeo Nicoletta Reale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Corsi A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO, a.a Ogni corso a scelta ha il valore di 1,5 CFU.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Corsi A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO, a.a Ogni corso a scelta ha il valore di 1,5 CFU. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corsi A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO, a.a. 2018-19 Ogni corso a scelta ha il valore di 1,5 CFU. Disciplina e docente Denominazione corso a scelta Data

Dettagli

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA scientifico disciplinare MED/37 - NEURORADIOLOGIA) ai sensi dell'art. 18, comma 1, Esami Allegato C) al Verbale 3 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ATTIVITÀ DI RICERCA,

Dettagli

LENOTEL Via Amerigo Vespucci 10/12 LENO (BS) 28 Maggio 2015

LENOTEL Via Amerigo Vespucci 10/12 LENO (BS) 28 Maggio 2015 LENOTEL Via Amerigo Vespucci 10/12 LENO (BS) 28 Maggio 2015 APPROPRIATEZZA ED ADERENZA ALLA TERAPIA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO RELATORI e RESPONSABILI SCIENTIFICI: DOTT. MIGLIORATI Pierluigi -

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Croci Cantù (CO)

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Croci Cantù (CO) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via U. Maddalena 16, 22063 Cantù (CO) Telefono +39-031561375 Cellulare +39-3202742112 Fax +39-031561375

Dettagli

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto Napoli 19-21 Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il Territorio, La Popolazione e i Bisogni Basilicata Kmq 9.992,37

Dettagli

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA 24 Maggio 2019 - Istituto Serafico Assisi RAZIONALE Scopo del convegno è porre l attenzione sull epilessia

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 CURE PRIMARIE: ATTUALITA ED ASPETTI INTERDISCIPLINARI VIAGGIO NELLA TERAPIA ANTISECRETIVA ACIDA: ATTUALITA' E PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Area EXPO Nuovo

Dettagli

Marco Frascio. Professore associato Direttore Scuola di Specialità in Chirurgia Generale

Marco Frascio. Professore associato Direttore Scuola di Specialità in Chirurgia Generale Professore associato mfrascio@unige.it +39 010 5554539 Istruzione e formazione 1980 Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e lode 1985 Specialità In Chirurgia Generale 1988 Specialità in Oncologia Esperienza

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67

Dettagli

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società

Dettagli

Aula Castrini II Clinica Chirurgica (Policlinico Umberto I ) Sapienza Università di Roma

Aula Castrini II Clinica Chirurgica (Policlinico Umberto I ) Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico- chirurgiche Master in Neuroriabilitazione -Sede Roma Sezione Neurologia Direttore Prof. Francesco Pierelli Calendario/Programmazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Drssa Simonetta Galgani Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso F Occupazione desiderata/settore

Dettagli

Rigenerazione denti ed impianti

Rigenerazione denti ed impianti Rigenerazione denti ed impianti Trattare Parodontite e Perimplantite Relatori: Dr. Massimo Di Stefano Dr. Andrea Pandolfi Dr. ssa Debora Pasqualotto Chairman: Roma Prof. Fabrizio Guerra 26 Gennaio 2018

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO, 17 Aprile 2019 ID EVENTO: 255442 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

Marcello Montefiori. Professore associato Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Finanza Pubblica

Marcello Montefiori. Professore associato Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Finanza Pubblica Professore associato montefiori@unige.it +39 0102095207 Istruzione e formazione Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Finanza Pubblica Università degli Studi di Pavia - Pavia - IT Master in Economia (MSc in Economics

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Si stima che in Italia ci siano circa 300.000 malati di Parkinson, un numero destinato

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Carmine Marini Via Provinciale 12F, 67019, Scoppito (AQ) Telefono(i) 0862 434743 Cellulare: 340 4969727 Fax 0862 433425

Dettagli