DELLA SCUOLA DEL SABATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELLA SCUOLA DEL SABATO"

Transcript

1 LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL TERZI VIAGGIO MISSIONARIO 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 8 SETTEMBRE 2018

2 Nel suo terzo viaggio missionario, Paolo affrontò molte difficoltà. Ma nè il denaro, nè la magia, nè il paganesimo, nè la politica, poterono nè possono fermare l avanzata dell Evangelo, quando il messaggero è pronto a dare la sua vita per il nome del Signore Gesù (Atti 21:13). 2. Efeso. Atti 19. I discepoli di Giovanni. Miracoli. La Diana degli efesini. 1. Galazia e Frigia. Atti 18: Apollo. 3. Macedonia, Acaia e Troas. Atti 20:1-12. Eutico. 4. Da Asso a Mileto. Atti 20: Riunione con gli anziani. 5. Da Cos a Tiro e Cesarea. Atti 21:1-14. Gli avvertimenti dello Spirito Santo.

3 Ora un ebreo di nome Apollo, oriundo di Alessandria, uomo eloquente e versato nelle Scritture, arrivò a Efeso (Atti 18:24) In un solo versetto, Luca riassume i primi km del terzo viaggio missionario di Paolo. Attraversò le regioni della Galazia e della Frigia, fortificando le chiese, fino ad arrivare a Efeso. Prima che Paolo arrivasse a Efeso, arrivò un eloquente predicatore: Apollo. Discepolo di Giovanni Battista, predicava Gesù come Messia. Quando Priscilla e Aquila lo ascoltarono, lo presero da parte e gli insegnarono interamente il Vangelo. Successivamente, gli diedero delle lettere di raccomandazione per andare a lavorare a Corinto. Non aspettarti di sapere tutto su Gesù per parlare di Lui. Dai la testimonianza con la conoscenza che hai ora.

4 «Riceveste lo Spirito Santo quando credeste?» Gli risposero: «Non abbiamo neppure sentito dire che ci sia lo Spirito Santo». (Atti 19:2) In Efeso, Paolo incontrò 12 uomini che, come Apollo, erano discepoli di Giovanni Battista. Quando Paolo gli spiegò la verità in Gesù, chiesero d essere battezzati nel nome di Gesù. Quindi, ricevettero lo Spirito Santo, parlarono in lingue e profetizzarono. Questi uomini, anche senza la capacità omiletica di Apollo, parlavano agli altri di Gesù. Quando ampliarono la loro conoscenza dell Evangelo, continuarono ancor più efficentemente nella loro opera missionaria. Al contrario di loro, i giudei rifiutarono il messaggio di Paolo. Per due anni si riunì coi gentili nella scuola di Tiranno.

5 Dio intanto faceva miracoli straordinari per mezzo di Paolo (Atti 19:11) Essere guariti toccando un indumento appartenuto a Paolo? Sembra una superstizione, o no? Comunque succedeva. Perfino i demoni venivano scacciati così. A causa della loro mancanza di conoscenza della verità, Dio li ha guariti usando metodi che potevano capire. Il fatto che volontariamente, abbiano bruciato i loro costosi libri di magia, implica che rifiutarono la superstizione e abbracciarono la verità. La fama di guarigione di Paolo arrivò a tal punto che alcuni ebrei esorcisti volevano espellere demoni "per quel Gesù, che Paolo annuncia". In quell occasione, Dio non permise il miracolo.

6 Essi, udite queste cose, accesi di sdegno, si misero a gridare: «Grande è la Diana degli Efesini!» (Atti 19:28) Avendo ricevuto dalla Macedonia e dall'acaia un'offerta per aiutare la chiesa di Gerusalemme, Paolo decise di andare personalmente a consegnarla. Con questa offerta, il desiderio di integrazione e supporto alle nuove chiese multiculturali fu dimostrato alla comunità ebraica dei credenti. Prima di partire, Dionisio provocò una grave disputa con l'intenzione di mettere a tacere il messaggio di Paolo. Sebbene i suoi motivi fossero ovviamente economici, usò la religione come copertura per provocare la disputa.

7 Il primo giorno della settimana, mentre eravamo riuniti per spezzare il pane, Paolo, dovendo partire il giorno seguente, parlava ai discepoli, e prolungò il discorso fino a mezzanotte (Atti 20:7) Paolo portò con sè dei fratelli di chiese diverse, incaricati di consegnare l offerta a Gerusalemme. Nel fare scalo a Troas, rimasero lì per sette giorni. Il giorno prima della loro partenza, si riunirono per salutare Paolo con la celebrazione della Santa Cena. finestra, Eutico, sopraffatto dal sonno, precipitò dalla morendo sul colpo. Per grazia divina, Paolo rialzò il ragazzo vivo. La riunione fu prolungata fino all alba, poi Paolo li salutò e proseguì il suo cammino per terra. Mentre, i suoi compagni proseguirono con una barca fino ad Asso.

8 Il primo giorno della settimana, mentre eravamo riuniti per spezzare il pane, Paolo, dovendo partire il giorno seguente, parlava ai discepoli, e prolungò il discorso fino a mezzanotte (Atti 20:7) Alcuni, riferendosi al fatto che Luca menziona una riunione nel primo giorno della settimana, sostengono che Paolo insegnava ai gentili a riunirsi di domenica. Tuttavia, il contesto implica chiaramente che quella era una riunione speciale, motivata dalla partenza di Paolo il giorno seguente, dopo il suo soggiorno di sette giorni in Troas. In una precedente occasione, gli ebrei respinsero il messaggio, e i gentili chiesero a Paolo di predicare loro separatamente. (Atti 13:42-48). Paolo non li riunì di domenica, ma di sabato. Se avesse pensato che i cristiani dovevano riunirsi di domenica, avrebbe approfittato di quella opportunità per farlo.

9 Da Mileto mandò a Efeso a chiamare gli anziani della chiesa (Atti 20:17) Preoccupato per quello che avrebbe potuto succedere a Gerusalemme, Paolo volle riunirsi con gli anziani di Efeso, che temeva di non rivedere mai più. Gli ricordò come si era comportato quando stava con loro. Assicurò loro che non aveva paura di soffrire per la predicazione dell Evangelo. Li incoraggiò ad avere cura del gregge sul quale erano stati costituiti. Li avvertì che si sarebbero introdotti dei falsi maestri che come lupi rapaci non avrebbero risparmiato il gregge. Davanti a questo emozionante discorso di addio Tutti scoppiarono in un gran pianto; e si gettarono al collo di Paolo, e lo baciarono.

10 Paolo allora rispose: «Che fate voi, piangendo e spezzandomi il cuore? Sappiate che io sono pronto non solo a essere legato, ma anche a morire a Gerusalemme per il nome del Signore Gesù». (Atti 21:13) In Tiro, lo Spirito Santo, attraverso i fratelli, avvertì nuovamente Paolo riguardo le difficoltà che avrebbe dovuto affrontare a Gerusalemme. Ospitati a Cesarea, nella casa di Filippo, il diacono, ricevettero un messaggio profetico da Agabo. Legandosi mani e piedi con la cintura di Paolo, disse che i giudei avrebbero legato così il padrone della cintura e lo avrebbero consegnato ai gentili. Dopo aver ascoltato questo messaggio, i compagni di Paolo cercarono di convincerlo a non andare a Gerusalemme. Ma, per lui, l'integrità del Vangelo e l'unità della chiesa erano più importanti della sua sicurezza o dei suoi interessi personali.

11 Il cuore di Paolo era pieno di un profondo e costante sentimento di responsabilità; ed egli lavorava in intima comunione con Colui che è la fonte di ogni giustizia, misericordia e verità. Si aggrappava alla croce di Cristo come sua unica garanzia di successo. L'amore del Salvatore era il motivo costante che lo sosteneva nei suoi conflitti con l io e nella sua lotta contro il male, e anche nel servizio di Cristo che avanzava davanti alla freddezza del mondo e all'opposizione dei suoi nemici. E.G.W. (Operai dell Evangelo)

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL SECONDO VIAGGIO MISSIONARIO 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 1 SETTEMBRE 2018 4. Samotracia, Neapolis e Filippi. Atti 16:11-40. Nuovi convertiti. 5. Tessalonica e Berea. Atti

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO L APOSTOLO PAOLO A ROMA 4 TRIMESTRE 2017 SABATO 7 OTTOBRE 2017 Per intrapprendere lo studio dell epistola ai romani, è bene conoscere la relazione tra Paolo il suo autore

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO LA VITA NELLA CHIESA PRIMITIVA 3 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO LA VITA NELLA CHIESA PRIMITIVA 3 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO LA VITA NELLA CHIESA PRIMITIVA 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 21 LUGLIO 2018 Diretta dallo Spirito Santo, la chiesa iniziò con forza a compiere la missione affidatagli da Gesù.

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO MI SARETE TESTIMONI 3 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO MI SARETE TESTIMONI 3 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO MI SARETE TESTIMONI 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 7 LUGLIO 2018 Il capitolo uno di Atti narra gli ultimi momenti della vita di Gesù sulla Terra e le prime reazioni dei discepoli

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VIAGGIO A ROMA 3 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VIAGGIO A ROMA 3 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VIAGGIO A ROMA 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 29 SETTEMBRE 2018 Fermato per vari anni dal predicare pubblicamente, Paolo alla fine potè predicare nella capitale dell Impero.

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

UNITÀ E RELAZIONI SPEZZATE

UNITÀ E RELAZIONI SPEZZATE LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO UNITÀ E RELAZIONI SPEZZATE 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 8 DICEMBRE 2018 Anche la nostra unità è basata sull unione individuale con Cristo, è anche influenzata dalle relazioni

Dettagli

L EVANGELO DI PAOLO. Ricordati che Gesù Cristo è risuscitato dai morti, il quale è della progenie di Davide, secondo il mio evangelo (II Timoteo 2:8).

L EVANGELO DI PAOLO. Ricordati che Gesù Cristo è risuscitato dai morti, il quale è della progenie di Davide, secondo il mio evangelo (II Timoteo 2:8). L EVANGELO DI PAOLO (The gospel of Paul) Ricordati che Gesù Cristo è risuscitato dai morti, il quale è della progenie di Davide, secondo il mio evangelo (II Timoteo 2:8). La parola "Evangelo" è venuta

Dettagli

Il culto nella Bibbia

Il culto nella Bibbia Il culto nella Bibbia 27.01.2016 Centralità della Parola di Dio Atti 2, 42 Essi erano perseveranti nel seguire l'insegnamento degli apostoli, nella comunione, nel rompere il pane e nelle preghiere. I caratteri

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 7 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL PRIMO VIAGGIO MISSIONERIO DI PAOLO 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 18 AGOSTO 2018 4. Iconio. Atti 14:1-7. Lavorare per Israele. 5. Listra e Derbe. Atti 14:8-20. Lavorare tra

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO L ESPERIENZA DELL UNITÀ NELLA CHIESA PRIMITIVA 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 3 NOVEMBRE 2018 Agli inizi della chiesa possiamo vedere chiaramente un chiaro esempio di unità.

Dettagli

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la 44a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 16 maggio 2010 Vengono

Dettagli

Adorazione Eucaristica

Adorazione Eucaristica Adorazione Eucaristica Credo la Chiesa cattolica a cura di Don Giordano Trapasso* Riparazione Eucaristica agosto/settembre 2013 27 28 agosto/settembre 2013 Riparazione Eucaristica Riparazione Eucaristica

Dettagli

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35 2. L ULTIMA CENA Matteo 26, 26-28 Giovanni 13, 34-35 I regali di L ULTIMA CENA Quando ha vissuto sulla terra ci ha parlato dell amore di Dio e ci ha mostrato il cammino per essere più vicini a Lui. Quando

Dettagli

Composizione del vangelo di Luca

Composizione del vangelo di Luca Composizione del vangelo di Luca R. Meynet, Il vangelo secondo Luca, ReBib 7, EDB, Bologna 2003., L Évangile de Luc, RhSem 1, Lethielleux, Paris 2005. Sezione A Sezione B Sezione C Sezione D 4 x 2 8 8

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO IMMAGINI DELL UNITÀ 4 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO IMMAGINI DELL UNITÀ 4 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO IMMAGINI DELL UNITÀ 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 10 NOVEMBRE 2018 Nella Bibbia si usano molti tipi di immagini come acqua (Giovanni 7:38), vento (Giovanni 3:8), colonna (1ª

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA

II DOMENICA DI PASQUA DI PASQUA (O DELLA DIVINA MISERICORDIA) PRIMA LETTURA Venivano aggiunti credenti al Signore, una moltitudine di uomini e di donne. Dagli Atti degli Apostoli 5, 12-16 M olti segni e prodigi avvenivano fra

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO LA PENTECOSTE 3 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO LA PENTECOSTE 3 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO LA PENTECOSTE 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 14 LUGLIO 2018 1. Atti 2:1-3. La prima pioggia. 2. Atti 2:4-13. Il dono delle lingue. 3. Atti 2:14-32. Il primo sermone. 4. Atti

Dettagli

LA CHIAVE PER L UNITÀ

LA CHIAVE PER L UNITÀ LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO LA CHIAVE PER L UNITÀ 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 27 OTTOBRE 2018 Quando l apostolo Paolo scrisse l epistola agli efesini aveva in mente il tema dell unità nella Chiesa. La

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO TRA I CANDELABRI 1 TRIMESTRE 2019 SABATO 12 GENNAIO 2019 Apocalisse inizia con una lettera aperta alle sette chiese dell Asia minore (l attuale Turchia). L'ordine in cui

Dettagli

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere. III DOMENICA PRIMA LETTURA Leggevano il libro della legge e ne spiegavano il senso. Dal libro di Neemìa 8, 2-4a.5-6.8-10 In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini,

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO I PRIMI CAPI DELLA CHIESA 3 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO I PRIMI CAPI DELLA CHIESA 3 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO I PRIMI CAPI DELLA CHIESA 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 28 LUGLIO 2018 La crescita della chiesa fu straordinaria. I convertiti si contavano a migliaia, inclusi tra i sacerdoti.

Dettagli

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA La Guarigione Avviene Per Fede? COS È LA FEDE Ebrei 11:1 Or la fede è la sostanza delle cose che si sperano, la dimostrazione delle cose che non si vedono.

Dettagli

IL CONCILIO DI GERUSALEMME

IL CONCILIO DI GERUSALEMME IL CONCILIO DI GERUSALEMME Lezione 8 del 25 Agosto 2018 L ampia accettazione dell Evangelo da parte dei gentili era un problema per i giudei. Non avrebbero dovuto vivere tutti sotto le stesse regole? Perché

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 14 DELLA SCUOLA DEL SABATO VANTARSI NELLA CROCE 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 30 SETTEMBRE 2017 L addio finale di Paolo, in realtà è l ultimo appello ai galati. Paolo, come un pastore preoccupato del

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (At 2,14.36-41) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli [Nel giorno di Pentecoste,] Pietro con gli Undici si alzò in piedi e a voce alta parlò

Dettagli

Trentatreesimo incontro Tutto quello che Gesù fece ed insegnò (cfr At 1,1) lo troviamo in un libro che si chiama Vangelo. Vangelo è una parola che deriva dalla lingua greca e significa lieto annunzio.

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture 3 DOMENICA DI PASQUA Nel capitolo 24 l evangelista Luca aveva sottolineato con molta attenzione la paura delle donne e lo scetticismo degli undici di fronte all annuncio della resurrezione di Gesù. Per

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO L ARRESTO A GERUSALEMME 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 15 SETTEMBRE 2018 Il desiderio di Paolo era vedere una chiesa unita (Galati 3:28). Per questo, incoraggiò le chiese dei

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della prima domenica dopo la dedicazione del nostro duomo. In questa aula santa, che

Dettagli

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27 Indice Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27 Presentazione dello scritto 28 a) L originalità del quarto vangelo 28 b) La struttura del quarto vangelo 30

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

IO con CHI? Ovvero DOVE LASCI IL SEGNO? Incontro genitori dei Cresimandi 14 gennaio 2018

IO con CHI? Ovvero DOVE LASCI IL SEGNO? Incontro genitori dei Cresimandi 14 gennaio 2018 IO con CHI? Ovvero DOVE LASCI IL SEGNO? Incontro genitori dei Cresimandi 14 gennaio 2018 Tutto inizia nella preghiera In ascolto della Parola Dal Vangelo di Giovanni (1,35-39) Il giorno dopo Giovanni stava

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO LA CONVERSIONE DI PAOLO 3 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO LA CONVERSIONE DI PAOLO 3 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO LA CONVERSIONE DI PAOLO 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 4 AGOSTO 2018 Dopo la lapidazione di Stefano, il sinedrio autorizzò Saulo di Tarso (Paolo) a perseguitare i seguaci di

Dettagli

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina Flight deck La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina Ogni comunità parrocchiale è chiamata ad essere luogo privilegiato

Dettagli

Il libro degli Atti. Lezione n. 6

Il libro degli Atti. Lezione n. 6 Il libro degli Atti Lezione n. 6 Schema del Libro SEZIONI DEL LIBRO Rif. La Buona Notizia in Gerusalemme 1:1 6:7 La Buona Notizia in Giudea e Samaria 6:8 9:31 La Buona Notizia annunciata ai Gentili 9:32

Dettagli

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37 Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell Universo ANNO B Nella Solennità di Cristo, Re dell universo, la Chiesa non ci propone un racconto dove Gesù viene acclamato Re per un miracolo o un'opera

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A Parrocchia S. Maria di Bacezza 1^ lectio di A V V E N T O L A S A L V E Z Z A E V I C I N A 2016 Nel nome del Padre IL SONNO S i l e n z i o durante il quale verremo guidati a prendere coscienza dei nostri

Dettagli

SAN PAOLO E LE SUE COMUNITÀ

SAN PAOLO E LE SUE COMUNITÀ SAN PAOLO E LE SUE COMUNITÀ Prima lettera ai Corinzi SUSSIDIO PER I GRUPPI D ASCOLTO EDICATECHESI A CURA DI LUISA BIENATI 2012, Marcianum Press, Venezia Dorsoduro, 1-30123 Venezia - Tel. +39 041 29.60.608

Dettagli

INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO

INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO Padre Santo, Tu che sei la luce e la vita, apri i miei occhi e il mio cuore, perché io possa penetrare e comprendere la Tua Parola. Manda lo Spirito Santo, lo Spirito del

Dettagli

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro. Mercoledì, 1 aprile 2015

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro. Mercoledì, 1 aprile 2015 PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 1 aprile 2015 Il Triduo Pasquale Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Domani è il Giovedì Santo. Nel pomeriggio, con la Santa Messa nella Cena

Dettagli

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Papa Francesco ha celebrato la Santa Messa nello stadio di Bangui. In mattinata la visita alla moschea: Chi dice di credere in Dio dev essere anche

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CONSOLARE GLI AFFLITTI CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq L IDDIO SCONOSCIUTO PREDICA LA PAROLA 17/01/2016 PASTORE EZIO RIBAUDO

Dettagli

28 DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C

28 DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C 28 DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Dal Vangelo secondo Luca 17,11-19 Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci

Dettagli

COME SI LEGGE IL Nuovo Testamento??

COME SI LEGGE IL Nuovo Testamento?? COME SI LEGGE IL Nuovo Testamento?? «Filippo gli disse: «capisci ciò che stai leggendo? Egli rispose: «come potrei, se nessuno mi guida??» Atti 8,30-31 Bisogna risalire dal testo alla testa dell autore!!!

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Figli 1 Itinerario di Iniziazione Cristiana Prefazione Potremo forse tacere? Potremo non raccontare ai ragazzi le grandi opere di Dio? Potremo non annunciare e non benedire per

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XXV DOMENICA PRIMA LETTURA Contro coloro che comprano con denaro gli indigenti. Dal libro del profeta Amos 8, 4-7 Il Signore mi disse: «Ascoltate questo, voi che calpestate il povero e sterminate gli umili

Dettagli

Parrocchia S. M. della Guardia Catania - Frati Minori. 19/10/2009 Anno Paolino 2008/09 1

Parrocchia S. M. della Guardia Catania - Frati Minori. 19/10/2009 Anno Paolino 2008/09 1 Parrocchia S. M. della Guardia Catania - Frati Minori 19/10/2009 Anno Paolino 2008/09 1 19/10/2009 Anno Paolino 2008/09 2 San Paolo fuori le Mura Benedetto XVI e Bartolomeo I La basilica di San Paolo fuori

Dettagli

QUANDO NASCONO LE CONTESE

QUANDO NASCONO LE CONTESE LEZIONE 7 DELLA SCUOLA DEL SABATO QUANDO NASCONO LE CONTESE 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 17 NOVEMBRE 2018 Uno dei maggiori pericoli per l unità sono i conflitti interni. La chiesa primitiva affrontò questo

Dettagli

Il libro degli Atti. Lezione n. 3

Il libro degli Atti. Lezione n. 3 Il libro degli Atti Lezione n. 3 Schema del Libro SEZIONI DEL LIBRO Rif. La Buona Notizia in Gerusalemme 1:1 6:7 La Buona Notizia in Giudea e Samaria 6:8 9:31 La Buona Notizia annunciata ai Gentili 9:32

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XIV DOMENICA PRIMA LETTURA Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro del profeta Isaìa 66, 10-14c Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi che l amate. Sfavillate

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro del profeta Isaia Is 66, 10-14 Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi

Dettagli

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA La Comunità Cristiana, dove è stato scritto il Vangelo di Matteo, probabilmente, si è posta questa domanda: come rafforzare la fede dei discepoli che hanno

Dettagli

Vivere per fede Lezione 11

Vivere per fede Lezione 11 LE EPISTOLE AI ROMANI E AI GALATI di Guerino Perugini Pagina 1 di 5 Vivere per fede Lezione 11 E che nessuno mediante la legge sia giustificato davanti a Dio è evidente, perché il giusto vivrà per fede.

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5 PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU Marco 5 Tre persone Tre storie Tre incontri personali con Gesù Tre miracoli di Gesù v. 1-5 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Appena Gesù

Dettagli

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14). L annuncio della Parola oggi 1. Vangelo e riflessione della 5a domenica del TO Anno_C: Lasciarono tutto e lo seguirono. 2. Video-riflessione di padre Giuseppe De Nardi da YouTube. 3. Video -Don Francesco

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Il libro degli Atti. Lezione n. 2

Il libro degli Atti. Lezione n. 2 Il libro degli Atti Lezione n. 2 Schema del Libro SEZIONI DEL LIBRO Rif. La Buona Notizia in Gerusalemme 1:1 6:7 La Buona Notizia in Giudea e Samaria 6:8 9:31 La Buona Notizia annunciata ai Gentili 9:32

Dettagli

preghiere prima e dopo la comunione

preghiere prima e dopo la comunione preghiere prima e dopo la comunione SHALOM Editrice Shalom 17.04.2003 Giovedì Santo Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile concessione 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

Missione pasquale a Casalotti

Missione pasquale a Casalotti Missione pasquale a Casalotti Per cinque domeniche consecutive di questo Tempo di Pasqua 2013, nell'anno della Fede, la piazza principale di Casalotti è stata animata dallo zelo missionario delle sette

Dettagli

La Chiesa delle origini

La Chiesa delle origini La Chiesa delle origini PRIMA PARTE PRESENTAZIONE PER LA CLASSE QUINTA Anno Scolastico 2013-14 Un veloce ripasso: da Pasqua a Pentecoste *Gesù muore e dopo tre giorni (Pasqua) risorge. *Le apparizioni

Dettagli

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre. Prima lettura Un cuore solo e un anima sola. Dagli Atti degli Apostoli (At 4,32-35) La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un anima sola e nessuno considerava sua proprietà

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO CAUSE DI DISSIDIO 4 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO CAUSE DI DISSIDIO 4 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CAUSE DI DISSIDIO 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 13 OTTOBRE 2018 Dio desidera che il suo popolo sia unito. Questa unione deve iniziare con l ubbidienza alla volontà divina. Il

Dettagli

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Non si adiri il mio Signore, se parlo. Dal libro della Gènesi Gn 18, 20-32 In quei giorni, disse il Signore: «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità.

Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità. INTELLETTO Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità. DEFINIZIONE E il dono della comprensione profonda degli avvenimenti, delle cose e delle persone alla luce di Dio. Si tratta, anche, di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Chiesa di Cristo, Pisa. Se fossi. Riflessioni sulla lotta contro il signore di questo mondo (Giovanni 12:31; 2Corinzi 4:4)

Chiesa di Cristo, Pisa. Se fossi. Riflessioni sulla lotta contro il signore di questo mondo (Giovanni 12:31; 2Corinzi 4:4) Chiesa di Cristo, Pisa Se fossi Satana Riflessioni sulla lotta contro il signore di questo mondo (Giovanni 12:31; 2Corinzi 4:4) 1 Non sarei inattivo n Satana non riposa mai. (Matteo 13:25,39) n Semina

Dettagli

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione al Nuovo Testamento a cura del prof. don Gianni Passarella anno accademico 2012/2013 Sommario 2013 Vangeli sinottici Vangelo secondo

Dettagli

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA In 3 argomenti fondamentali, il popolo di Dio non può permettersi di essere nell ignoranza. I doni dello Spirito Santo 1 CORINZI 12 La resurrezione dei morti 1 TESSALONNICESI

Dettagli

L ORIGINE E PRIMI LETTORI

L ORIGINE E PRIMI LETTORI LETTERA AI GÀLATI AUTORE Anche questa lettera è da attribuire sicuramente e direttamente a Paolo. Il testo mette in risalto più volte le vicende della sua vita: da quando perseguiva la Chiesa, a quando

Dettagli

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Fiorenzo Salvi Introduzione In questa meditazione vorrei offrire qualche riflessione

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 6 OTTOBRE 2018 L entrata del peccato nel mondo interruppe l unità e l armonia voluta da Dio con l umanità. Tuttavia, Dio espresse

Dettagli

I Vangeli o gli Evangeli

I Vangeli o gli Evangeli Conoscere la Bibbia I Vangeli o gli Evangeli Il termine vangelo deriva da una parola ebraica che significa notizie, buone notizie. Nel Nuovo Testamento c'è la buona notizia per eccellenza: l'evangelo

Dettagli

LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA. Suor Marinella o.p. Santa Lucia Prato anno Web:

LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA. Suor Marinella o.p. Santa Lucia Prato anno Web: LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA Suor Marinella o.p. Parrocchia Regina Pacis STUDIO DELLA BIBBIA Santa Lucia Prato anno 2012-13 Web: www.reginapacis.it Scheda n. 1 Scheda n. 2 3,1-18) 44) Indice - Introduzione:

Dettagli

Ri-Battesimo e Liberazione. Torben Søndergaard

Ri-Battesimo e Liberazione. Torben Søndergaard Ri-Battesimo e Liberazione 1 Rebaptism and deliverance 2016 Per ulteriori informazioni sugli insegnamenti di, compresi MP3, DVD e libri, vai su: Per ulteriori informazioni, email: mail@torbensondergaard.com.

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Sabato 4 marzo 2017, domenica

Dettagli

LA NOSTRAPREPARAZIONE AL GIUBILEO. DOMENICA 6 DICEMBRE ORE Adorazione Eucaristica PERCHE UN GIUBILEO DELLA MISERICORDIA?

LA NOSTRAPREPARAZIONE AL GIUBILEO. DOMENICA 6 DICEMBRE ORE Adorazione Eucaristica PERCHE UN GIUBILEO DELLA MISERICORDIA? «Il seminatore uscì a seminare la sua semente. Mentre seminava, parte cadde lungo la strada e fu calpestata, e gli uccelli del cielo la divorarono. [6]Un'altra parte cadde sulla pietra e appena germogliata

Dettagli

Delimitare il testo biblico 2^ parte. 16 Novembre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Delimitare il testo biblico 2^ parte. 16 Novembre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana Delimitare il testo biblico 2^ parte 16 Novembre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana Proviamo a cercare il messaggio Nel primo capitolo di Galati, escluse le formule introduttive, possiamo dividere

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO PAOLO, APOSTOLO PER GLI STRANIERI 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 1 LUGLIO 2017 Paolo, autore dell epistola ai Galati, descrive sé stesso nel seguente modo: Ora quale sia stato

Dettagli

Giovanni Paolo II, NMI, 40

Giovanni Paolo II, NMI, 40 Ho tante volte ripetuto in questi anni l appello della nuova evangelizzazione. Lo ribadisco ora, soprattutto per indicare che occorre riaccendere in noi lo slancio delle origini, lasciamoci pervadere dall

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

Foglio settimanale di informazione 0n 342

Foglio settimanale di informazione 0n 342 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 aprile 2016 DOMENICA 10 Aprile III DOMENICA di PASQUA ore 9,00-11,00 S.MESSA ore 16,00 Battesimo: MARCUCCI Alessandro LUNEDI' 11 Aprile NON C'E'

Dettagli

Non bisogna aver paura di piangere. Non bisogna frenare le lacrime quando vogliono uscire. Un uomo deve saper piangere (Sandro Pertini, su L'Europeo,

Non bisogna aver paura di piangere. Non bisogna frenare le lacrime quando vogliono uscire. Un uomo deve saper piangere (Sandro Pertini, su L'Europeo, Non bisogna aver paura di piangere. Non bisogna frenare le lacrime quando vogliono uscire. Un uomo deve saper piangere (Sandro Pertini, su L'Europeo, 1973). Autore: Beppe Amico Stampa edizione cartacea:

Dettagli

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione di Paolo Spanu 7 A chi legge 11 Due parole sulla struttura di questo libro 11 Parte prima «Mi sarete testimoni» 15 Introduzione 17 1. «Nella notte in cui fu tradito»

Dettagli

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 1 MEDITAZIONE IL PIANO SALVIFICO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO LIBERTÀ IN CRISTO 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 9 SETTEMBRE 2017 Dopo aver dichiarato la libertà che abbiamo in Cristo, Paolo contesta questa libertà con la schiavitù del legalismo

Dettagli