SCALE INCLINATE IN PRFV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCALE INCLINATE IN PRFV"

Transcript

1 IN PRFV COMPOSITE SOLUTION Pagina 1

2 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE 3 2. SETTORI DI IMPIEGO 4 3. MATERIALI TABELLA PROFILI STRUTTURA TABELLA PROFILI PARAPETTO 7 4. ISTRUZIONI PER IL PROGETTISTA DIMENSIONAMENTO SCALA TABELLA GRADINI ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO ANCORAGGIO SCALA MONTAGGIO GRADINI FISSAGGIO PARAPETTO FISSAGGIO COSCIALE A MURO IN CLS SUPPORTI INTERMEDI PER SCALE 13 Pagina 2

3 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE Le scale inclinate della sono realizzate con profili e grigliati in resina isoftalica e fibre di vetro, offrono una notevole serie di vantaggi rispetto alle normali scale metalliche: a. Elevata resistenza agli aggressivi chimici ed atmosferici b. Alto rapporto resistenza meccanica/peso c. Elevata resistenza al calore d. Durata illimitata e. Leggerezza f. Stabilità dimensionale g. Elevate proprietà dielettriche h. Assenza di manutenzione Le scale sono progettate e costruite secondo la norma ISO Pagina 3

4 2. SETTORI DI IMPIEGO Le della possono essere installate in qualsiasi impianto. Dove però le loro caratteristiche vengono maggiormente esaltate e ne consentono una razionalità d'impiego è negli ambienti corrosivi. Principalmente in quegli impianti dove i materiali classici, per la loro stessa natura, o hanno vita breve oppure debbono essere continuamente verniciati o protetti con notevoli costi di manutenzione e comunque in ogni caso non garantendo all'operatore una sicurezza sul posto di lavoro. Industrie che utilizzano con successo le scale inclinate della sono: Industrie chimiche Impianti galvanici Industrie minerarie Industrie tessili Industrie alimentari Stazioni elettriche Cabine di distribuzione elettrica Impianti petroliferi Concerie Impianti trattamento acque Settore marino/navale Cartiere ed altro. Pagina 4

5 3. MATERIALI 3.1 Struttura portante I due cosciali sono fissati al pianerottolo superiore e alla base con staffe in acciaio. Parapetti I parapetti sono realizzati assemblando, con rivetti in Cupro-Nichel, i profili descritti. I montanti sono previsti con un interasse di circa cm 120. I montanti saranno fissati alla carpenteria sottostante con due bulloni, nel punto di fissaggio il montante sarà irrigidito da un elemento di profilo a C. Gradini I gradini sono realizzati con grigliato di spessore mm 38, superficie antisdrucciolo. I gradini vengono appoggiati su angolari in PRFV e fissati ai cosciali con bulloni passanti. Grigliato spessore minimo mm 38 - gradino Profilo a C da mm 200x60 spessore mm 10 - cosciali Profilo a sezione quadra da mm 50x50 spessore mm 5 -montante parapetto Profilo piatto sagomato da mm 150 spessore mm 5 - arresto al piede Profilo piatto sagomato da mm 55 spessore mm 5 - corrente intermedio Bulloneria e staffe in acciaio inossidabile Rivetti in lega inossidabile Le scale inclinate della sono realizzate con profili protrusi, grigliati in PRFV e accessori INOX secondo la normativa ISO Le scale possono essere fornite con diverse inclinazioni. Le scale vengono fornite preassemblate complete di parapetto. Pagina 5

6 3.1 TABELLA PROFILI STRUTTURA PROFILI DESCRIZIONE DIMENSIONI (mm) LUNGHEZZA BARRE (m) PESO (Kg/m) COLORE Cosciale 200x60x10 150x45x8 6 5,10 3,15 Giallo/grigio Angolare PRFV 50x50x5 6 0,79 Grigio/grigio Angolare Inox 45x45x160x3 45x45x170x3 Accessori - viti M6x25 - viti M6x30 - dadi M6 auto bloccanti - rondelle M6 Pagina 6

7 3.2 TABELLA PROFILI PARAPETTO PROFILI DESCRIZIONE DIMENSIONI (mm) LUNGHEZZA BARRE (m) PESO (Kg/m) COLORE ELEMENTI ORIZZONTALI Corrimano/rinforzo 60x50x Giallo/grigio Corrimano ergonomico 60x Giallo/grigio Corrente intermedio grecato 55x Giallo/grigio Profilo piatto 40x Giallo/grigio Arresto al piede grecato 155x Giallo/grigio ELEMENTI VERTICALI Montante quadro 50x50x oppure Giallo/grigio Accessori - viti M8x80 - dadi e rondelle M8 - rivetti Pagina 7

8 4. ISTRUZIONI PER IL PROGETTISTA Le scale della sono realizzate secondo la normativa ISO Di seguito un elenco dei criteri essenziali che il progettista deve tenere presente per la realizzazione: 1. inclinazione della scala deve essere compresa tra 20 e 45 ( raccomandata ) 2. la pedata g e l alzata h devono soddisfare la seguente formula: 600 g+2h il sormonto r deve essere maggiore o uguale a 10 mm 4. la larghezza della scala w deve essere di almeno di 600 mm ma preferibilmente 800 mm 5. il parapetto deve essere alto minimo mm per scale di altezza 500 non è necessario prevedere parapetto 7. per scale con larghezza maggiore o uguale a 1200 è necessario prevedere corrimano da entrambi i lati. Pagina 8

9 4.1 DIMENSIONAMENTO SCALA Pagina 9

10 4.2 TABELLA GRADINI Tipo 1 Tipo 2 Tipo 3 Tipo 4 GRIGLIATO SCH40/38 SCH50/38 SCH38/38 SCH52/40 DIMENSIONI A x B (mm) LARGHEZZA UTILE C (mm) INGOMBRO MAX D (mm) COLORE Verde traslucido Grigio RAL 7004 Verde traslucido Grigio RAL 7004 Grigio RAL 7004 Verde traslucido Grigio RAL 7004 N.b.: Le dimensioni indicate in tabella possono avere una tolleranza di +/- 2 mm Per luci più ampie si possono utilizzare altre tipologie di grigliato con spessore superiore a 38 mm. Le misure per ottenere il gradino bordato possono essere ricavate dalla maglia e dallo spessore della trave indicati nelle schede tecniche dei grigliati. Per scale con lunghezza superiore a 4 m è necessario prevedere una sopportazione intermedia (vedi punto 5.5). Tutti gradini sono con antisdrucciolo livello R13V10 secondo la norma DIN Vengono fornite due tipologie di gradini: semplice o con frangivisuale. Pagina 10

11 5. ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO 5.1 ANCORAGGIO SCALA i. Ancoraggi scala Per ancorare la scala alla base e alla sommità si utilizzano delle staffe standard in INOX. L ancoraggio avviene utilizzando viti in acciaio inossidabile (Fig. 1). 30 Fig. 1 Fig. 2 Staffa in INOX ANGOLARE inox s.s. ANGULAR CORNIERE inox Ø MONTAGGIO GRADINI I gradini sono realizzati con grigliato antisdrucciolo fissati ai cosciali con viti passanti in inox sostenuti da angolari in PRFV fissati ai cosciali (Fig 3). Per scale con altezze o inclinazioni particolari la pedata e l alzata vengono calcolate facendo riferimento alla formula: 600< 2 x h + p > 660 Fig. 3 FISSAGGIO ANGOLARE VITI M6x25 FIXING OF ANGULAR WITH M6X25 SCREW FIXATION CORNIERE AVEC VIS M6X25 FISSAGGIO GRADINO VITI M6x30 FIXING OF STEPS WITH M6X30 SCREWS FIXATION MARCHE AVEC VIS M6X30 Pagina 11

12 5.3 FISSAGGIO PARAPETTO Il parapetto, dopo essere stato sagomato in base all inclinazione della scala, viene fissato ai cosciali grazie a uno spessore ricavato dal profilo quadro 50x50x5 (Fig. 4). Le viti utilizzate sono del tipo M8x130 in acciaio INOX. Il parapetto può essere installato su un solo lato o entrambi lati della scala. Fig Palo di testa Palo di base e intermedio 5.4 FISSAGGIO COSCIALE A MURO IN CLS Nel caso la scala sia parallela al muro il cosciale può essere ancorato al CLS utilizzando angolari INOX standard 45x45x170 e tasselli ad espansione M8. Pagina 12

13 5.5 SUPPORTI INTERMEDI PER SCALE Per scale con lunghezza superiore a 4 m è necessario prevedere una sopportazione intermedia. I supporti utilizzati normalmente sono C 200x60x10, ma in alcuni casi si possono utilizzare IPE da 150x75x8 o da 200x100x10. Le colonne di supporto se hanno altezze superiori ai 2,5 m devono essere contraventate per garantire una migliore stabilita. Il supporto viene fissato alla scala e a terra con angolari INOX standard. Pagina 13

CANCELLI MM08 CANCELLI IN PRFV. 30.07.2015 Rev. 2 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

CANCELLI MM08 CANCELLI IN PRFV. 30.07.2015 Rev. 2 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 CANCELLI MM08 30.07.2015 Rev. 2 CANCELLI IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1. TABELLA PROFILI E ACCESSORI

Dettagli

RECINZIONI IN PRFV MM05 RECINZIONI IN PRFV. 30.07.2015 Rev. 3 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

RECINZIONI IN PRFV MM05 RECINZIONI IN PRFV. 30.07.2015 Rev. 3 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 RECINZIONI IN PRFV MM05 30.07.2015 Rev. 3 RECINZIONI IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 TABELLA PROFILI

Dettagli

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE SCALE VERTICALI CE MM13 30.07.2015 Rev. 3 SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI

Dettagli

SCALE VERTICALI IN PRFV

SCALE VERTICALI IN PRFV IN PRFV COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 3. SETTORI DI IMPIEGO... 5 4. MATERIALI... 6 4.1 COMPONENTI... 6 4.2 TABELLA PROFILI MONTANTI...

Dettagli

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SCALE INCLINATE MM07 23.12.2015 Rev. 4 SCALE INCLINATE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 SCALI INCLINATE...

Dettagli

COMPOSITE SOLUTION PARAPETTI IN PRFV PARAPETTI IN PRFV. M.M. S.r.l.

COMPOSITE SOLUTION PARAPETTI IN PRFV PARAPETTI IN PRFV. M.M. S.r.l. COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE 3 2. SETTORI DI IMPIEGO 4 3. MATERIALI 5 3.1 PROFILI 5 3.2 ACCESSORI PER FISSAGGIO E COLLEGAMENTO 5 4. TIPOLOGIE 6 5. ISTRUZIONI PER

Dettagli

PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. PASSERELLE

PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE 3 2. SETTORI DI IMPIEGO 4 3. MATERIALI 5 3.1 PASSERELLA 5 3.2 TABELLA PROFILI STRUTTURA 6 3.3 TABELLA PROFILI PARAPETTO 7

Dettagli

CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. CANCELLI

CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 2. SETTORI DI IMPIEGO... 3. MATERIALI... 3.1 Tabella profili e accessori strutturali 3.2 Tabelle grigliati, profili, laminati

Dettagli

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura Guida Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici energia dalla natura La Gaia Energy offre accurate strutture e vari sistemi di montaggio per pannelli fotovoltaici Strutture e Sistemi di Supporto Veste

Dettagli

PASSERELLE MM10 PASSERELLE IN PRFV Rev. 2 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

PASSERELLE MM10 PASSERELLE IN PRFV Rev. 2 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 PASSRLL MM10 30.07.2015 Rev. 2 PASSRLL IN PRFV COMPOSIT SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI CARATTRISTICH... 3 2. STTORI DI IMPIGO... 4 3. MATRIALI... 5 3.1 PASSRLLA... 5 3.2 TABLLA PROFILI STRUTTURA...

Dettagli

P O R TA PA L L E T 8 5-1 1 0 R E T i A n T i c A d u TA E d i v i s O R i E

P O R TA PA L L E T 8 5-1 1 0 R E T i A n T i c A d u TA E d i v i s O R i E 85-110 reti anticaduta e divisorie 85-110 RAL 1021 Paracolpi lamiera GIALLO FLUORESCENTE Paracolpi polietilene ZINCATO Fiancate, correnti e accessori Scaffalatura interamente realizzata in lamiera di acciaio

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

LE STRUTTURE DI SOSTEGNO PER I PANNELLI FOTOVOLTAICI

LE STRUTTURE DI SOSTEGNO PER I PANNELLI FOTOVOLTAICI UNAE Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti LE STRUTTURE DI SOSTEGNO PER I PANNELLI

Dettagli

Riferimenti NORMATIVI

Riferimenti NORMATIVI REALIZZAZIONE DI SCALE FISSE CON PROTEZIONE NORMA UNI EN ISO 14122-4 : 2010 DISTANZA TRA LA SCALA E OSTRUZIONI PERMANENTI: La distanza tra la scala e le ostruzioni permanenti deve essere: - Di fronte alla

Dettagli

Specifiche tecniche dei rack per apparati elettronici PRASE Engineering. IMnet 620. Tavola dei contenuti

Specifiche tecniche dei rack per apparati elettronici PRASE Engineering. IMnet 620. Tavola dei contenuti IMnet 620 APW Electronics Srl Anno 2003 Rev. 0-0 Tavola dei contenuti Sezioni Pag. Sez.I Specifiche tecniche generali.... 2 Descrizione dei telai...3 Composizione della struttura..4 Dimensioni.......5

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

c d a b M E I S E R F R P i n s i s t e m i d i f f e r e n t i d i m a t r i c e

c d a b M E I S E R F R P i n s i s t e m i d i f f e r e n t i d i m a t r i c e 7 M E I S E R F R P i n s i s t e m i d i f f e r e n t i d i m a t r i c e c d I s o p h t a l ( I P R ) S t a n d a r d R e s i n a p o l i e s t e r e p e r i m p i e g o u n i v e r s a l e F I G.

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto Dipar&mento di archite0ura e Disegno Industriale L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Archite0ura Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A a.a. 2014/15 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it

Dettagli

EUROGRATE GRIGLIATI EUROGRATE PROFILI E VETRORESINA

EUROGRATE GRIGLIATI EUROGRATE PROFILI E VETRORESINA EUROG EUROGRATE GRIGLIATI EUROGRATE PROFILI E strutture IN VETRORESINA CARATTERISTICHE I profili strutturali sono realizzati con processo di pultrusione, (polimerizzazione a caldo di un profilo tirato

Dettagli

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO Le scale L'insieme di tutte le strutture portanti che individuano lo spazio della scala si chiama gabbia. L'insieme delle strutture portanti

Dettagli

Elenco tasselli per pannello isolante minerale Multipor

Elenco tasselli per pannello isolante minerale Multipor Elenco tasselli per isolante minerale Multipor In campo edile i tasselli, gli ancoraggi e le viti vengono utilizzati ogni giorno in mille modi; tuttavia spesso il loro utilizzo non segue le indicazioni

Dettagli

CON GABBIA. di protezione. MONTAGGIO RAPIDO Facilitato dall innesto in PVC con anima in acciao. IVA esclusa

CON GABBIA. di protezione. MONTAGGIO RAPIDO Facilitato dall innesto in PVC con anima in acciao. IVA esclusa CON GABBIA di protezione DOC. ASS. CLIENTE N. 66 REV. 3 DEL 23/02/12 Listino 2012 IVA esclusa MONTAGGIO RAPIDO Facilitato dall innesto in PVC con anima in acciao NB: Proprietà esclusiva di Marchetti s.r.l.

Dettagli

MM Grigliati. we support your needs

MM Grigliati. we support your needs MM Grigliati we support your needs MM GRIGLIATI we support your needs L AZIENDA La M.M. srl opera da oltre 30 anni nel settore dei Plastici Rinforzati con Fibra di Vetro. L impresa, in continua crescita,

Dettagli

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Provincia Autonoma di Trento Servizio Antincendi e Protezione Civile CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Norma EN 1147/0 (norme europee) SCALE PORTATILI PER USO NELLE

Dettagli

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1_10-15 RIVESTIMENTO SCALE CON SISTEMA NOVOWOOD

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1_10-15 RIVESTIMENTO SCALE CON SISTEMA NOVOWOOD Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1_10-15 RIVESTIMENTO SCALE CON SISTEMA NOVOWOOD ELENCO DEI MATERIALI DA IMPIEGARE Doghe alveolari 145x22x2200mm cod. 145H22 Disponibili nei colori Wood,

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

Varie in vetroresina. OEC Catalogo Prodotti

Varie in vetroresina. OEC Catalogo Prodotti Colonnina Serie LTE/TX COLONNINA TAXI in VETRORESINA Codice Articolo: T0PL0037 Ricevitore Serratura Altezza (mm) Diametro (mm) Dimensioni d ingombro 1950 320 Vetroresina centrifugata di colore Giallo.

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

Stendardo in alluminio 140x200

Stendardo in alluminio 140x200 3000 Stendardo in alluminio 140x200 MATRICE 0.2 1.8 150 1400 1660 E' costituito da due pali di sostegno realizzati con profilo tubolare con spigolo arrotondato in estruso di alluminio lega 6060 avente

Dettagli

C.so Langhe, 32 Fraz. Motta - 14050 Costigliole d Asti (AT) Italy - tel.0141 969212 r.a. - mail: policarbonato@simet2.it

C.so Langhe, 32 Fraz. Motta - 14050 Costigliole d Asti (AT) Italy - tel.0141 969212 r.a. - mail: policarbonato@simet2.it C.so Langhe, 32 Fraz. Motta - 14050 Costigliole d Asti (AT) Italy - tel.0141 969212 r.a. - mail: policarbonato@simet2.it 2.2 SISTEMA A GIUNTO D UNIONE profilo 8mm 10mm 12mm 600mm Lato U.V. protetto Lato

Dettagli

ESPLOSO ASSONOMETRICO - PARETE (leggere con attenzione le spiegazioni sottoriportate)

ESPLOSO ASSONOMETRICO - PARETE (leggere con attenzione le spiegazioni sottoriportate) ESPLOSO ASSONOMETRICO - PARETE (leggere con attenzione le spiegazioni sottoriportate) Profilo policarbonato Profilo fermavetro Carter di copertura Piede di regolazione Profilo fisso PARETE MONOLITICA:

Dettagli

MANIGLIONE ANTIPANICO TESTATO SECONDO LE PIU RECENTI NORMATIVE EUROPEE E MARCATO

MANIGLIONE ANTIPANICO TESTATO SECONDO LE PIU RECENTI NORMATIVE EUROPEE E MARCATO CIRCEO 0049 MANIGLIONE ANTIPANICO TESTATO SECONDO LE PIU RECENTI NORMATIVE EUROPEE E MARCATO SOLIDO: è fissato su robuste contropiastre in acciaio PRATICO: è ambidestro e si applica facilmente con semplici

Dettagli

ritorna alla home page Costruite su misura Modelli speciali: per pareti verticali per tetti piani Botola antincendio REI 60 automatica

ritorna alla home page Costruite su misura Modelli speciali: per pareti verticali per tetti piani Botola antincendio REI 60 automatica ritorna alla home page ostruite su misura Modelli speciali: per pareti verticali per tetti piani automatica otola antincendio RI 60 L S A L R T R A T T I L I SRI LIGNA3 RTRATTIL IN LGNO La scala retrattile

Dettagli

PORTAPALLET 80-115 PORTAPALLET PORTAPALLET

PORTAPALLET 80-115 PORTAPALLET PORTAPALLET 80-115 Scaffalatura interamente realizzata in lamiera di acciaio di prima scelta certificata 3.1 e profilata a freddo con acciaio zincato secondo procedimento SENDZIMIR. La verniciatura viene eseguita

Dettagli

PARAPETTI IN PRVF MM09 PARAPETTI IN PRFV. 26.11.2015 Rev. 3 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

PARAPETTI IN PRVF MM09 PARAPETTI IN PRFV. 26.11.2015 Rev. 3 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 PARAPETTI IN PRVF MM09 26.11.2015 Rev. 3 PARAPETTI IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 PROFILI... 5 3.2

Dettagli

progettoombra.it strutture

progettoombra.it strutture strutture indicazioni progettoombra.it tecniche Con l assistenza di progettoombra.it Oasi Tartaruga potete creare la vostra pergola, il vostro gazebo o la vostra struttura protettiva su misura, utilizzando

Dettagli

KIT COPPO STAFFA COMPLETO APPLICAZIONE SU TETTI A COPPO MATERIALE: ACCIAIO INOX REGOLAZIONE DA 6 A 12CM IN DUE SENSI KIT COPPO STAFFA FISSA

KIT COPPO STAFFA COMPLETO APPLICAZIONE SU TETTI A COPPO MATERIALE: ACCIAIO INOX REGOLAZIONE DA 6 A 12CM IN DUE SENSI KIT COPPO STAFFA FISSA KIT COPPO STAFFA COMPLETO K100D00 SU TETTI A COPPO MATERIALE: ACCIAIO INOX REGOLAZIONE DA 6 A 12CM IN DUE SENSI ARTICOLO BREVETTATO PECULIARITA : PERMETTE UNA RAPIDA INSTALLAZIONE RIDUCENDO I TEMPI E IL

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

PRESELETTORE DICTATOR SR 90

PRESELETTORE DICTATOR SR 90 2.16 PRESELETTORE DICTATOR SR 90 Il Preselettore DICTATOR SR 90 si distingue per la sua robustezza e semplicità. E prodotto con materiali di prim ordine e rifinito con zincature o nichelature eseguite

Dettagli

Pali e paline in vetroresina. OEC Catalogo Prodotti

Pali e paline in vetroresina. OEC Catalogo Prodotti Pali per illuminazione Serie PLV/6-169 PALINA in VETRORESINA per ILLUMINAZIONE Articolo: Vedi Tabelle Caratteristiche tecniche: Resina poliestere rinforzata con fibra di vetro (Vetroresina) di qualsiasi

Dettagli

Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace

Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace 3 1150 1750 W Riscaldamento elettrico 2 modelli Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace Applicazioni Il riscaldatore a infrarossi al carbonio IHC produce

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Parapetti. come protezione di accessi fissi ad impianti e macchinari

Parapetti. come protezione di accessi fissi ad impianti e macchinari Parapetti come protezione di accessi fissi ad impianti e macchinari Questo opuscolo descrive le regole tecniche da osservare nella costruzione di parapetti posti a protezione di macchinari e impianti.

Dettagli

Vetrate fisse in acciaio la semplicità che fa risparmiare

Vetrate fisse in acciaio la semplicità che fa risparmiare in la semplicità che fa risparmiare www.ninz.it Caratteristiche in EI 30 o EI 60 con telaio in vista Telaio costruito con profilo portante in tubolare d dello spessore di 15/10 mm formato a freddo, isolato

Dettagli

FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE.

FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. STILE FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. Magia. Una gamma di prodotti che renderà facile poter scegliere la tua scala ideale. 0 Guida alla scelta. Gamma prodotti. Modulo

Dettagli

Indice. 2 L Azienda. 3 Profili in alluminio. 6 Profili in acciaio zincato a fuoco. 9 Staffe per tetti a falda

Indice. 2 L Azienda. 3 Profili in alluminio. 6 Profili in acciaio zincato a fuoco. 9 Staffe per tetti a falda Indice 2 Azienda 3 Profili in alluminio 6 Profili in acciaio zincato a 9 Staffe per tetti a falda Staffe per fissaggio moduli su profili 3 Cavallette e zavorre per tetti piani 5 Staffe per coperture grecate

Dettagli

ELENCO SCHEDE TECNICHE

ELENCO SCHEDE TECNICHE ELENCO SCHEDE TECNICHE 1A / 1B) Palina semaforica L= 3600 2A / 2B) Palina semaforica L= 4500 3A / 3B) Palina semaforica L= 3600 con piastra 4A / 4B) Bussola per palina 5A / 5B) Palo a sbraccio con aggetto

Dettagli

GRIGLIE DI ASPIRAZIONE INDUSTRIALI PASSO

GRIGLIE DI ASPIRAZIONE INDUSTRIALI PASSO INDUSTRIALI PASSO 50 mm. GENERALITA', CARATTERISTICHE TECNICHE, E SISTEMA DI MONTAGGIO GI GENERALITA' : La serie GI è rappresentata da una gamma di griglie di aspirazione ad elementi orizzontali fissi

Dettagli

Elementi in vetro verticali Griesser. w17c Parete scorrevole di vetro

Elementi in vetro verticali Griesser. w17c Parete scorrevole di vetro Elementi in vetro verticali Griesser. w17c Parete scorrevole di vetro Larghezza max. 6600 mm, impianto singolo max. 10 000 mm, impianto contrapposto Altezza max. 2600 mm Facile apertura Assoluta trasparenza

Dettagli

NOVEMBRE 2011 INDICE

NOVEMBRE 2011 INDICE NOVEMBRE 2011 INDICE PROFILI IN ALLUMINIO Pag 1 / 1 SC PROFILO MARTINA Pag 2 / 1 SC PROFILI IN PVC - SISTEMA 4 - Pag 3 / 1 SC PROFILI IN PVC - SISTEMA L - Pag 4 / 1 SC PROFILO TOTEM - TM 100 - Pag 5 /

Dettagli

m60-90 - 120 La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio

m60-90 - 120 La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio m60 90 120 La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio m6090120 LA QUALITÀ, LA RAPIDITÀ, LA DURATA, LA Le scaffalature della serie M6090120 sono sistemi flessibili e versatili, capaci di rispondere

Dettagli

art.4580/2 porta calcio in lega leggera con reggirete posteriori in alluminio, incassati nel terreno, misure 7.32x2.44m. prodotto certificato

art.4580/2 porta calcio in lega leggera con reggirete posteriori in alluminio, incassati nel terreno, misure 7.32x2.44m. prodotto certificato La porta in oggetto, rientra nella normativa europea EN 748, documento elaborato dal CEN/TC 136; tale documento, contempla i requisiti di funzionalità di 4 tipi e due dimensioni di porte da calcio ed è

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

Classic. Click. Forte. Titan

Classic. Click. Forte. Titan Click Titan Classic Forte DOVE SIAMO KIT è il sistema di scaffalatura leggera del tipo a bullone. A seconda del tipo di configurazione può essere impiegata nel caso occorra una scaffalatura in cui la portata

Dettagli

Balconi - Théatron. Applicazioni

Balconi - Théatron. Applicazioni Balconi Théatron Balconi - Théatron Essenzialità, durata e sicurezza. Il sitema ringhiere Théatron è stato creato per completare la gamma dei serramenti METRA. Théatron prevede un ampia scelta di modelli

Dettagli

PROTEZIONE ANGOLO E BATTISCOPA PER AMBIENTI DA PIASTRELLARE SPESSORE LAMIERA PROTEZIONE ANGOLO E BATTISCOPA PER AMBIENTI PIASTRELLATI

PROTEZIONE ANGOLO E BATTISCOPA PER AMBIENTI DA PIASTRELLARE SPESSORE LAMIERA PROTEZIONE ANGOLO E BATTISCOPA PER AMBIENTI PIASTRELLATI 3.1 PROTEZIONI PER ANGOLI PROTEZIONE ANGOLO E BATTISCOPA PER AMBIENTI DA PIASTRELLARE PR-1001 15/10 150 mm. x Lunghezza. PR-1002 20/10 PR-1003 25/10 Raggio = 25 mm. PR-1004 30/10 PROTEZIONE ANGOLO E BATTISCOPA

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401)

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401) BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401) Livello di contenimento Risultati H2 Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo B W4 (1,3 m)

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Gru a ponte e gru a bandiera: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione Segnaletica Utilizzo dell apparecchio

Dettagli

Elementi di insonorizzazione

Elementi di insonorizzazione Sommario prodotti H 12.0 H 12.1 Staffaggio insonorizzato con SDE 2 H 12.2 Staffaggio inclinato H 12.3 Impiego dell elemento SDE 1 H 12.4 Insonorizzazione per traverse e mensole H 12.5 Staffaggio di macchine

Dettagli

Posizionare correttamente il gradino di arrivo C20-50/60/70 nel foro, e con il filo a piombo determinare l esatta centratura del palo [Fig. 8].

Posizionare correttamente il gradino di arrivo C20-50/60/70 nel foro, e con il filo a piombo determinare l esatta centratura del palo [Fig. 8]. ISTRUZIONI DI POSA CHIOCCIOLA LEGNO - ITALIANO - OPERAZIONI PRELIMINARI Prima di procedere alla posa della scala, controllare il contenuto dell imballo. Stendere tutti i componenti su un ampia superficie

Dettagli

SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY CPC 58 KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE

SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY CPC 58 KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE STAFFAGGI PER COETTORI SOARI A KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY CPC 58 KIT 2 BARRE PROFIATE IN AUMINIO KIT 4 PROFIATI DI GIUNZIONE IN SERIE DEE BARRE KIT 2 STAFFE A ZANCA REGOABII KIT 2 VITI FISSAGGIO

Dettagli

PAL-ON SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

PAL-ON SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/5 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: LUC51-1075

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H-A-W6 (B00) Livello di contenimento Prestazioni H Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica A W6 (,08

Dettagli

AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE. www.anafsolar.eu

AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE. www.anafsolar.eu AnafSolar Moving energy CATALOGO STRUTTURE www.anafsolar.eu STRUTTURA A TETTO GAMMA Descrizione Il supporto Gamma, è una tipologia di applicazione per tetti grecati. Questa tipologia di supporto, ha un

Dettagli

Impianto fotovoltaico installato presso nostra sede di Pordenone

Impianto fotovoltaico installato presso nostra sede di Pordenone Impianto fotovoltaico installato presso nostra sede di Pordenone HOLD PIPE s.r.l Via Torricelli,8 33080-PORCIA (PN) Tel. Magazzino 34-593935 Uff. commerciale: 34-593918 Uff. tecnico:34-593917 Fax: 34-593930

Dettagli

Rete stirata per recinzioni

Rete stirata per recinzioni Reti e grigliati in lamiera stirata Rete stirata per recinzioni A richiesta anche recinzioni finite SISTEMA RAPIDO Tutto per le recinzioni: reti stirate e accessori FILS fornisce un ampia gamma di reti

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

1. Profili in alluminio Al-Mg-Si resistenti ad elevati carichi di vento e neve.

1. Profili in alluminio Al-Mg-Si resistenti ad elevati carichi di vento e neve. Solarlock Sistemi di montaggio per impianti fotovoltaici Il sistema di montaggio Solarlock completo di profili estrusi in alluminio e viteria inox, consente l installazione di impianti fotovoltaici sia

Dettagli

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE SOMMARIO 1 1.1 1.2 1.3 1.4 MARCHIO Costruzione tecnica Esempi di leggibilità e riduzione Versione a colori Versione in bianco e nero pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 5 2 2.1.1.2.3.4.5.6 2.3 2.3.1 2.3.2 2.4 2.4.1

Dettagli

MANUALE STRUTTURE DI MONTAGGIO SU TETTO

MANUALE STRUTTURE DI MONTAGGIO SU TETTO MANUALE STRUTTURE DI MONTAGGIO SU TETTO REV 01-05/2014 INDICE 1 Premessa 1.1 Avvertenze 1.2 Norme tecniche di riferimento 1.3 Caratteristiche dei materiali 1.4 Caratteristiche tecniche dei profili maggiormente

Dettagli

FONTANOT DÀ VITA AD UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE.

FONTANOT DÀ VITA AD UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. FONTANOT DÀ VITA AD UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. VIDEO ARKÈ: CREA LA TUA SCALA IN MEZZA GIORNATA IL TUO STILE IL RILIEVO E LE DIMENSIONI DVD Trova la scala per il tuo ambiente

Dettagli

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La norma UNI EN 795:2002

Dettagli

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Ing. Marco Natale Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Introduzione La progettazione degli staffaggi Fasi della

Dettagli

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti AMBIENTE Istruzioni di posa per professionisti Indice Travetti 4 Scelta del materiale Posa dei travetti Posa di travetti per terrazzoa senza profilo di finitura (Sit. A) Preparazione dei travetti Preparazione

Dettagli

SCAFFALATURE SCAFFALATURE

SCAFFALATURE SCAFFALATURE I settori interessati alle nostre soluzioni sono: lo stoccaggio industriale, il magazzino, l archiviazione e tutte le attività in genere. Tutti i prodotti vengono realizzati esclusivamente su linee continue

Dettagli

DALLERA s.r.l. SISTEMI PER FACCIATE VENTILATE

DALLERA s.r.l. SISTEMI PER FACCIATE VENTILATE DALLERA s.r.l. SISTEMI PER FACCIATE VENTILATE SISTEMA GIOVE TIPOLOGIA SISTEMA: ANCORAGGIO NASCOSTO LAVORAZIONI SULLE LASTRE: fori sul retro TIPOLOGIA LASTRE DI RIVESTIMENTO: - lastre ceramiche, semplici

Dettagli

SERRANDE AVVOLGIBILI SERRANDA MICROFORATA - P115 SERRANDA CIECA - P115 SERRANDA CIECA BOMBATA - P97 SERRANDA CIECA COIBENTATA - DP77

SERRANDE AVVOLGIBILI SERRANDA MICROFORATA - P115 SERRANDA CIECA - P115 SERRANDA CIECA BOMBATA - P97 SERRANDA CIECA COIBENTATA - DP77 SERRANDE AVVOGIBII Realizzate con elementi in acciaio zincato, passo 115 mm., complete di albero con molle di compensazione, zanche di fissaggio, spiaggiale, maniglia di sollevamento manuale, bandiere

Dettagli

Armadi multifunzione. OEC Catalogo Prodotti

Armadi multifunzione. OEC Catalogo Prodotti Armadi multifunzione GUIDA AL PRODOTTO L armadio multifunzioni in vetroresina viene impiegato per tutte le applicazioni, la sua caratteristica principale sta nella sua capienza e versatilità, viene soprattutto

Dettagli

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione: Le linee guida da seguire per prendere le misure corrette delle vostre antine in legno sono piuttosto semplici, esistono però alcune differenze specifiche in base al modello di antina Onlywood che vi piace,

Dettagli

ORSA MAGGIORE GIOVE N RINFORZATO GIOVE M RINFORZATO

ORSA MAGGIORE GIOVE N RINFORZATO GIOVE M RINFORZATO Cod.Fisc. e P.ta Iva 02688580964 - Iscriz. Reg. Imprese Milano: 02688580964 R.E.A. Milano 1535477 Cap.Soc.: 10.200,00 (i.v.) E-mail:gb.ferrbram@tiscalinet.it ORSA MAGGIORE Scala a castello in alluminio

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

PORTE TAGLIAFUOCO PORTE SU MISURA CON PARETI IN CARTONGESSO

PORTE TAGLIAFUOCO PORTE SU MISURA CON PARETI IN CARTONGESSO METALLICA TAGLIAFUOCO CARTONGESSO con telaio abbracciante ad angolo arrotondato ed altri vantaggi aggiuntivi: Resistenza REI 120 Una e due ante Formati standard ed a misura fino a 2545 x 2500 H Senza o

Dettagli

SYSTEM SECURITY SYSTEM. protezione in quota

SYSTEM SECURITY SYSTEM. protezione in quota SECURITY SYSTEM protezione in quota è scala di sicurezza con gabbia di protezione tutta alluminio, senza saldature, da assemblare con esclusivo sistema di anelli a doppio incastro che la rendono particolarmente

Dettagli

SISTEMI DI FISSAGGIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI REALIZZATI IN ALLUMINIO - ACCIAIO ZINCATO A CALDO - ACCIAIO INOX

SISTEMI DI FISSAGGIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI REALIZZATI IN ALLUMINIO - ACCIAIO ZINCATO A CALDO - ACCIAIO INOX Serie ST SISTEMI DI FISSAGGIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI SISTEMI DI FISSAGGIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI REALIZZATI IN ALLUMINIO - ACCIAIO ZINCATO A CALDO - ACCIAIO I sistemi di fissaggio per impianti fotovoltaici

Dettagli

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN Scheda tecnica e manuale di montaggio RETE DI SICUREZZA ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN 1263-2 1 CARATTERISTICHE TECNICHE MATERIALE: POLIPROPILENE, stabilizzato ai raggi UV. COLORE:

Dettagli

FONTANOT DÀ VITA AD UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE.

FONTANOT DÀ VITA AD UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. STILE 1 FONTANOT DÀ VITA AD UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. DVD VIDEO ARKÈ: CREA LA TUA SCALA IN MEZZA GIORNATA IL TUO STILE Trova la scala per il tuo ambiente nelle forme e nelle

Dettagli

NORMATIVE D.L. 81 ISO 14122 PASSERELLE DI SICUREZZA

NORMATIVE D.L. 81 ISO 14122 PASSERELLE DI SICUREZZA SICUREZZA GARANZIA 10 anni Una soluzione totale per la messa in conformità dei camminamenti e dei cambiamenti di livello nelle aree di lavoro o di passaggio! Un sistema strutturale combinato di robuste

Dettagli

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE All interno i valori statici del WKR285 Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) Applicazione per legno-cemento e legno-legno

Dettagli

Porte scorrevoli. SC 100.90 Stopper inferiore per anta doppia. Realizzato in acciaio inox AISI 304.

Porte scorrevoli. SC 100.90 Stopper inferiore per anta doppia. Realizzato in acciaio inox AISI 304. STANDARD-12-20:GLASS SUPPORT 11-12-2008 :04 Pagina 1 SC 100.90 Stopper inferiore per anta doppia. Realizzato in acciaio inox AISI 304. Ø SC 120.20 Supporto per binario con attacco a vetro fisso laterale.

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W5 (3n31679)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W5 (3n31679) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA Hb-A-W (n679) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica Hb A W (.70

Dettagli

ISSION: ERFORMANCE ND DURABILITY GRIGLIATI

ISSION: ERFORMANCE ND DURABILITY GRIGLIATI ISSION: ERFORMANCE ND DURABILITY GRIGLIATI POTISSIMUM EDILIZIA Potissimum è il grigliato in acciaio elettrosaldato che grazie al particolare procedimento di produzione offre eccezionali doti di robustezza

Dettagli

SCALE. Scale professionali. scala semplice in acciaio inox e alluminio con gancio Tipo C1

SCALE. Scale professionali. scala semplice in acciaio inox e alluminio con gancio Tipo C1 scala semplice in acciaio inox e alluminio con gancio Tipo C1 Particolarmente adatta per scaffalature, è realizzata con montante di acciaio inox a doppio tubo e gradini in alluminio. Gradini non saldati

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 36015 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 0445/500142-500011 Fax. 0445/500018 NUOVO SITO GIFLEX GF CON MANICOTTO

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

ESEDRA ENERGIA. S o c i e t à C o o p. S o c. SISTEMI DI FISSAGGIO PER PANNELLI SOLARI C A T A L O G O 2 0 1 1

ESEDRA ENERGIA. S o c i e t à C o o p. S o c. SISTEMI DI FISSAGGIO PER PANNELLI SOLARI C A T A L O G O 2 0 1 1 ESEDRA ENERGIA S o c i e t à C o o p. S o c. SISTEMI DI FISSAGGIO PER PANNELLI SOLARI C A T A L O G O 2 0 1 1 La decennale esperienza di Esedra nel mondo delle energie rinnovabili ha dato vita alla linea

Dettagli