LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie"

Transcript

1 LA FAMIGLIA I nuclei familiari a Mareno di Piave crescono costantemente, infatti, come possiamo vedere dalla tabella seguente, dal 1998 al 2003 vi è stato un aumento del 12,16 del numero di nuclei familiari con un incremento medio annuo del 2,43. Se osserviamo l andamento degli ultimi due anni vediamo che questo valore è doppio (4,32) rispetto a quello registrato negli anni precedenti. Tabella 12:Numero di nuclei familiari Nuclei familiari Di cui convivenze (famiglie di fatto) E importante soffermarsi sui nuclei di famiglie straniere, infatti, se nel 2000 si parla di 88 nuclei familiari pari al 3,18 del totale, è significativa la rilevazione provvisoria del primo trimestre 2004, nella quale i nuclei familiari stranieri risultano essere 175, questo valore è doppio rispetto al 2000 e rappresenta quasi il 6 del totale. Tabella /03/2004 n. componenti n. n. famiglie famiglie , , , , , , , , ,9 11 6, ,3 2 1,14 Più di 7 2 2,3 5 2,86 Totale Tabella 14: Numero medio di componenti per famiglia Anno Numero famiglie Popolazione totale N. medio di componenti , ,76 Dalla precedente tabella risulta che il numero medio di componenti di una famiglia è di 2,76 persone, dato che si completa con la tabella seguente che ne riporta la distribuzione. Tabella 15: Composizione famiglie - Numero componenti per famiglia in valore Anno Più di 7 Totale

2 In valore percentuale il dato è confermato chiaramente. Le famiglie con due e tre componenti rappresentano il 50 dei nuclei totali nel 2003, un valore uguale a quello registrato nel 2000; anche se, a fronte di un lieve aumento dei nuclei composti da due persone, diminuiscono quelli da tre. Un valore sicuramente significativo è il forte incremento del numero di persone che vivono da sole: in solite anni vi è stato un incremento del 25,83, cioè l aumento è pari a un quarto del totale delle persone che vivevano sole nel Tabella 16: Composizione famiglie - Numero componenti per famiglia in valore percentuale Anno Più di Totale ,45 25,32 26,06 23,90 5,72 1,83 0,51 0, ,04 26,08 25,24 22,04 5,59 1,48 0,30 0, Percentuale di famiglie per numero di componenti confronto 2000 / Più di 7 Prima di passare all analisi della struttura familiari è opportuno commentare i dati sulle unioni, civili e religiose, nel nostro Comune. I matrimoni sono diminuiti del 30 a partire dal dato del La maggior parte delle coppie italiane sceglie il matrimonio religioso mentre le coppie straniere o miste si orientano verso il matrimonio civile. Tabella 17 Matrimoni civili Matrimoni religiosi ANNO Coppie Coppie Coppie Totale Coppie Coppie Coppie Totale TOTALI Italiane Miste straniere italiane miste stranieri

3 Popolazione di Mareno di Piave celibi coniugati divorziati vedovi nubili coniugatedivorziatevedove maschi f emmine Tabella 18: Percentuale Maschi Femmine Celibi Coniugati Divorziati Vedovi Nubili Coniugate Divorziate Vedove ,50 55,05 0,54 1,91 33,12 54,33 0,57 11, ,03 54,11 0,80 2,06 33,50 53,69 1,10 11,71 Tabella 19: Incremento Maschi Femmine Celibi Coniugati Divorziati Vedovi Nubili Coniugate Divorziate Vedove 7,10 3,95 57,14 13,33 6,13 3,69 104,54 2,57 Un ulteriore considerazione sulla popolazione di Mareno di Piave deriva dai dati qui riportati: come si può osservare i maschi celibi sono percentualmente maggiori rispetto alle nubili anche se più del 50 in entrambi i sessi è coniugato. Per quanto riguarda divorziati e vedovi, possiamo notare che nei maschi sono una minoranza, anche se in aumento; mentre per le donne i casi di vedovanza sono molto più consistenti, arrivando a un quasi 12. Soprattutto per le donne si verifica una forte crescita dal 2000 al 2003 dei casi di divorzio che sono più che raddoppiati. Ci siamo soffermati un po nella visione della distribuzione della popolazione perché questo potrà aiutarci poi a capire meglio come si distribuiscono le famiglie e come siano necessari ulteriori approfondimenti che mirano a cogliere le problematiche e i bisogni reali che questi numeri lasciano solo supporre. Interessante, infatti, sarebbe poter capire quanti di questi casi di vedovanza si rispecchiano in donne o uomini che vivono soli e che non hanno un quotidiano sostegno dai figli o quanti/e divorziati/e con figli si trovano soli/e nella loro cura. Tabella 20: Tipologia di famiglie Unipersonali , ,03 Monoparentali 193 7, ,84 Coppie con figli , ,96 Coppie senza figli , ,16 Altri tipi di famiglie , ,00 Totali

4 Tipologia di famiglia valore percentuale confronto 2000/ ,00 45,00 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Unipersonali Monoparentali Coppie con figli Coppie senza figli Altri tipi di famiglie Analizziamo ora il fenomeno delle famiglie unipersonali che, nel Comune di Mareno di Piave, negli ultimi tre anni sono aumentate del 25,83, in particolare vi è stato un forte aumento di uomini che vivono soli (con un incremento del 39,45), mentre per le donne l aumento è stato meno significativo (16,28). Il forte incremento maschile si nota in particolare nella fascia d età che va dai 26 ai 33 anni, dove sono cresciuti del 104. Se osserviamo le fasce d età più adulte, vediamo che la popolazione over 65 nel 2000 rappresentava il 52,56 del totale di nuclei unipersonali, nel 2003 il valore è sceso al 45,30 registrando però al suo interno un aumento della rappresentanza maschile (28). In generale vediamo che, se fino ai 57 anni sono più numerosi gli uomini che vivono soli, dai 58 anni la situazione si capovolge con una netta prevalenza delle donne dovuta a una maggiore longevità femminile che porta spesso, come conseguenza, allo stato di vedovanza; infatti il 76,22 delle donne che vivono sole ha più di 58 anni. Le famiglie unipersonali sono in buona parte composte da donne anziane. Tabella 21: Famiglie unipersonali Fasce d età M F Tot. M F Tot. < > Totale

5 Le famiglie monoparentali, cioè costituite da un solo genitore e dai figli, rappresentano il 6,84 sul totale dei nuclei familiari, con un leggero calo rispetto al 2000 (7,08). Al loro interno vediamo come, dal 2000 al 2003, le famiglie costituite dalla madre con figli siano diminuite del 3,33, arrivando al 75,37 dei nuclei monoparentali, a favore di quelle composte dal genitore maschio che raggiungono quasi il 25. Tabella 22: Famiglie monoparentali Totale famiglie monoparentali , ,37 con genitore F 41 21, ,63 con genitore M 96 49, ,48 con gen. F > , ,82 con gen. M >60 con figli > , ,32 Due sono gli elementi che non vanno trascurati: il calo delle famiglie monoparentali con genitori più che sessantenni e di quelle con figli più che trentenni. Infatti, i nuclei con un genitore con più di 60 anni sono diminuiti del 30,85, diminuzione subita più dalle donne che dagli uomini, mentre quelli con figli con più di trentenni che, nel 2000 costituivano il 64,70 delle famiglie monoparentali, a fine 2003 il valore registrato era pari a 45,32. Tabella 23: Famiglie monoparentali Genitore M Figlio M Genitore M Famiglie con un figlio o una figlia Figlio F Genitore F Figlio M Genitore F Figlio F Famiglie con 2 Genitore M figli Genitore F Famiglie con 3 Genitore M figli Genitore F Famiglie con 4 Genitore M figli Genitore F Totali Nella tabella precedente è possibile vedere in modo più specifico la distribuzione delle famiglie monoparentali rispetto al sesso del genitore e al numero dei figli. Le due tabelle seguenti completano il quadro sulle famiglie monoparentali con i dati sul numero dei figli per età del genitore maschio e femmina. 57

6 Tabella 24: Numero di figli per età del genitore femmina Figli maschi Figli Totale Figli maschi Figli Totale N. < ,46 3 1,38 4 1, ,8 5 2,4 11 5,2 13 5, , , ,9 13 6, , , , , ,0 17 8, ,0 21 9, , , , , , , , , ,0 12 5, ,7 17 7, , ,44 > ,4 9 4, ,9 12 5,53 5 2, ,83 Totale , , , , , Tabella 25: Numero di figli per età del genitore maschio Figli maschi Figli Totale Figli maschi Figli Totale N. < , , ,90 3 4,34 5 7, ,8 1 1,7 7 11,5 7 10,14 2 2, , ,0 4 6, , , , , ,4 8 13, ,6 9 13, , , ,0 6 9, , ,49 2 2, ,39 >80 2 3,3 2 3,3 4 6,6 3 4,34 2 2,90 5 7,24 Totale 40 65, , , , , Le due tabelle seguenti aggiungono alcune considerazioni interessanti. Indipendentemente dal sesso del genitore, la maggior parte dei figli ha un età compresa tra gli 11 e i 40 anni. Forte aumento nel numero di figli con età compresa tra 0 e 10 anni che vive con un solo genitore. Tabella 26: Età dei figli che vivono con la madre Figli maschi Figli Totale Figli maschi Figli Totale Val. Val. Val. Val. Val. Val , , , ,90 > ,46 Totale

7 Tabella 27: Età dei figli che vivono con il padre Figli M Figli F Totale Figli M Figli F Totale Val. Val. Val. Val. Val. Val , > Totale Il numero delle coppie con figli rappresenta il 43 del totale dei nuclei familiari. In particolare, nel 2003 le coppie con uno e due figli rappresentano il 91,92, in lieve calo rispetto al 2000, mentre si riscontra un aumento, seppur lieve, della percentuale di coppie con tre figli. Tabella 28: Coppie con figli n. figli n. coppie n. coppie , , , , , , ,80 7 0, ,08 3 0, > ,08 Totale Coppie con figli - percentuale del numero di figli >6 59

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Gennaio 2018 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Febbraio 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Settembre 2013 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Aprile 2016 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Aprile 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2011 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010 La popolazione in età da a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 21 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento Gianluigi

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2013 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE comune di trieste area promozione e protezione sociale via Mazzini 25 34121 Trieste e-mail laurafamulari@comune.trieste.it l assessore PRIMA CONFERENZA SULLA SALUTE DELLA CITTA Sabato 26 maggio 2012 -

Dettagli

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE ( )

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE ( ) Osservatorio Politiche Servizio Pianificazione, Programmazione e controllo - Comune di Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE (2002-2016) Popolazione residente

Dettagli

LE FAMIGLIE A FERRARA

LE FAMIGLIE A FERRARA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI FERRARA - U.O. STATISTICA LE FAMIGLIE A FERRARA Le famiglie in cifre Quaderni sulla famiglia n. 10 anno 2009 1 Sistan Sistema Statistico Nazionale LE FAMIGLIE A

Dettagli

Dirigente Settore Organizzazione, Risorse Umane, Servizi Demografici, Sistemi Informativi Annamaria Iotti

Dirigente Settore Organizzazione, Risorse Umane, Servizi Demografici, Sistemi Informativi Annamaria Iotti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. L evoluzione delle famiglie marchigiane: un analisi dei dati censuari

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. L evoluzione delle famiglie marchigiane: un analisi dei dati censuari Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA L evoluzione delle famiglie marchigiane: un analisi dei dati censuari 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2011 L EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE MARCHIGIANE: UN ANALISI

Dettagli

LE FAMIGLIE FERRARESI

LE FAMIGLIE FERRARESI SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI FERRARA - UFFICIO STATISTICA LE FAMIGLIE FERRARESI ALL 1-1-2011 Quaderni sulla famiglia n. 12 anno 2011 1 Sistan Sistema Statistico Nazionale LE FAMIGLIE FERRARESI

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale.

Dettagli

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE 19 Nel 2006 la realtà romana, analizzata attraverso gli indicatori economici, sociali e demografici, conferma una generale positiva

Dettagli

Le famiglie trentine

Le famiglie trentine Le famiglie trentine Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica Il Servizio Statistica della Provincia Autonoma di Trento autorizza la riproduzione parziale o totale del presente fascicolo con la

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -  Tel Fax C.F. e P.I UFFICIO STATISTICA COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 60035 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 07315381 Fax 0731538328 C.F. e P.I. 00135880425 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO Prato - Palazzo Comunale - Saletta matrimoni 14 Novembre 2006 LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO La popolazione di Prato: analisi territoriale e scenari demografici Silvana Salvini

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

La città di Palermo al Censimento della popolazione 2001

La città di Palermo al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

Comune di Brescia Servizio Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Servizio Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Servizio Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 31 dicembre 2013 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -   Tel Fax C.F. e P.I ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL ANNO 2010 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale. Queste due fonti

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

Liceo Scientifico A. Volta Spoleto - Classe 1 AL. Lavoro con il foglio di calcolo sulla popolazione residente nel Comune di Spoleto

Liceo Scientifico A. Volta Spoleto - Classe 1 AL. Lavoro con il foglio di calcolo sulla popolazione residente nel Comune di Spoleto Liceo Scientifico A. Volta Spoleto - Classe 1 AL Lavoro con il foglio di calcolo sulla popolazione residente nel Comune di Spoleto 1. Apri il foglio di calcolo. 2. Nella prima tabella riporta i dati relativi

Dettagli

14 Censimento della popolazione: dati definitivi

14 Censimento della popolazione: dati definitivi 22 dicembre 2003 14 Censimento della popolazione: dati definitivi L'Istat diffonde oggi i dati definitivi del Censimento del 2001 sulla struttura demografica della popolazione. I dati preliminari resi

Dettagli

Monografia :Matrimoni, Separazioni e Divorzi

Monografia :Matrimoni, Separazioni e Divorzi Comune di Catania DIREZIONE SS.DD. DECENTRAMENTO E STATISTICA Servizio Statistica e Qualità dei Servizi al Cittadino Monografia :Matrimoni, Separazioni e Divorzi Miglioramento dei Servizi e dell informazione

Dettagli

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA Anno 2016 Anticipazione Indice La popolazione a

Dettagli

LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL Ritorno in città. Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica

LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL Ritorno in città. Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL 2018 Ritorno in città Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica IN SINTESI La popolazione residente a Brescia è cresciuta costantemente

Dettagli

Descrivi le due immagini evidenziandone le differenze

Descrivi le due immagini evidenziandone le differenze Descrivi le due immagini evidenziandone le differenze 1. Quale delle due immagini rappresenta per te l idea di famiglia? 2. Potrebbero queste immagini rappresentare una famiglia del tuo paese? 3. Le immagini

Dettagli

B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e

B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica GLI ANZIANI NEL COMUNE DI UDINE B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d

Dettagli

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014 1 Sostanziale stabilità della popolazione rispetto al 2013 (+19 persone) Popolazione residente: 117.304 di cui 56.085 maschi (48%) e 61.219 femmine (52%) 2 SALDO NATURALE (nati-morti) positivo: +71 Nati:

Dettagli

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 30 aprile 2015 Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo il calo del mese di febbraio, a marzo 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,3% (-59 mila) rispetto al mese precedente, tornando sul

Dettagli

LE FAMIGLIE RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI TRIESTE Andamento e caratteristiche strutturali

LE FAMIGLIE RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI TRIESTE Andamento e caratteristiche strutturali Assessorato alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili LE FAMIGLIE RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI TRIESTE Andamento e caratteristiche strutturali 2004-200 Giugno 20 Supporto metodologico e scientifico

Dettagli

LA NUOVA REALTA DELLA FAMIGLIA A FERRARA

LA NUOVA REALTA DELLA FAMIGLIA A FERRARA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI FERRARA - SERVIZIO STATISTICA LA NUOVA REALTA DELLA FAMIGLIA A FERRARA Le famiglie in cifre Quaderni sulla famiglia n. 9 anno 2007 1 Sistan Sistema Statistico Nazionale

Dettagli

LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA

LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA 1. La frequentazione degli amici in Emilia-Romagna Un informazione raccolta dall indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio 14 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dall Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005)

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) La popolazione SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) Al 1.1.2002 la popolazione valdostana ammontava a 120.909 unità. Il distretto 2, che comprende

Dettagli

Le statistiche sui redditi dei cittadini

Le statistiche sui redditi dei cittadini Comune di Trieste Le statistiche sui redditi dei cittadini Convegno nazionale USCI Messina, 26 e 27 settembre 2013 Antonella Primi Comune di Trieste I dati utilizzati per le elaborazioni statistiche presentate

Dettagli

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 Tra le numerose informazioni raccolte con l indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana, che è condotta dall Istat annualmente,

Dettagli

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2017

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2017 I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2017 Le principali caratteristiche degli iscritti all'anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all'estero (AIRE) del Comune di Bologna maggio 2018 Capo

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 5 2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 2.1 - La dinamica: numero di residenti, flussi migratori e flussi naturali La popolazione residente nella provincia di Rovigo, al 31 dicembre 2008, ammonta

Dettagli

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica TRASFORMAZIONI IN 4 GENERAZIONI DI MADRI E FIGLIE PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

Censimento e popolazione: aspetti sociali

Censimento e popolazione: aspetti sociali Censimento e popolazione: aspetti sociali Istruzione Famiglie Condizioni abitative Antonella Bianchino Potenza, 5 dicembre 2001 Censimento e popolazione: aspetti sociali Istruzione Antonella Bianchino

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2016

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2016 I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2016 Le principali caratteristiche degli iscritti all'anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all'estero (AIRE) del Comune di Bologna maggio 2017 Capo

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Donne a Bologna. Immagini statistiche del mutamento della condizione femminile. marzo 2006

Donne a Bologna. Immagini statistiche del mutamento della condizione femminile. marzo 2006 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Donne a Bologna Immagini statistiche del mutamento della condizione femminile marzo 2006 Indice La presenza femminile nella popolazione

Dettagli

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2016

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2016 1 Incremento minimo della popolazione rispetto al 2015 (+101 persone; +0,1%) Popolazione residente: 117.418 di cui 56.321 maschi (48%) e 61.097 femmine (52%) 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0-0,5-1,0-1,5-2,0-2,5 1,4

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 31 dicembre 2012 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

aggiornati i dati sulle economie domestiche: sono Rilevazione strutturale, Ticino, 2010

aggiornati i dati sulle economie domestiche: sono Rilevazione strutturale, Ticino, 2010 aggiornati i dati sulle economie domestiche: Nel 200 le economie domestiche in Ticino hanno raggiunto quota 5.833. In 0 anni il loro numero è aumentato di quasi 7.000 unità. Le tipologie più frequenti

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Appendice A Confronto con le città metropolitane

Appendice A Confronto con le città metropolitane Appendice A Confronto con le città metropolitane Confronto con le città metropolitane a città metropolitane ambiti provinciali Il processo di invecchiamento demografico, osservato analizzando la popolazione

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI

DOCUMENTO DI SINTESI ANNUARIO STATISTICO DEMOGRAFICO ANNO 2016 DOCUMENTO DI SINTESI Popolazione (tab. 1/) La popolazione residente nel Comune di Rovereto al 31 dicembre 2016 è pari a 39.594 unità di cui 20.760 femmine (52,43%)

Dettagli

Osservatorio Politiche

Osservatorio Politiche Osservatorio Politiche Servizio Pianificazione, Programmazione e Controllo Comune di Reggio Emilia Anno 2016 1. DATI DEMOGRAFICI Popolazione residente nel comune di di Reggio Emilia al 31.12.2015 171.345

Dettagli

L EVOLUZIONE RECENTE DEI NUCLEI FAMIGLIARI IN PROVINCIA DI PIACENZA

L EVOLUZIONE RECENTE DEI NUCLEI FAMIGLIARI IN PROVINCIA DI PIACENZA L EVOLUZIONE RECENTE DEI NUCLEI FAMIGLIARI IN PROVINCIA DI Analizziamo in questa occasione attraverso i dati provenienti dalle anagrafi comunali e contenuti nel database della Regione Emilia-Romagna (http://statistica.regione.emiliaromagna.it/popolazione/famiglie)

Dettagli

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico La popolazione Il pendolarismo Paola Balzamo e Francesca Crescioli Palazzo Medici

Dettagli

La popolazione della Regione FVG al dati provvisori

La popolazione della Regione FVG al dati provvisori La popolazione della Regione FVG al 31.12.2010 dati provvisori a regionale REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

C a m b i a m e n t i a C e s e n a

C a m b i a m e n t i a C e s e n a Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica 2 0 0 8-2 0 1 7 C a m b i a m e n t i a C e s e n a Per amministrare un territorio è necessario scegliere

Dettagli

Il capoluogo al microscopio

Il capoluogo al microscopio Il capoluogo al microscopio SERVIZIO PIANIFICAZIONE, INNOVAZIONE, CONTROLLI E STATISTICA O S S E R V A T O R I O D E M O G R A F I C O RAPPORTO 2008 provincia di mantova I N D I C E famiglie pag. 4 grandi

Dettagli

FECONDITA E NUZIALITA IN TOSCANA Anno 2016

FECONDITA E NUZIALITA IN TOSCANA Anno 2016 FECONDITA E NUZIALITA IN TOSCANA Anno 2016 FECONDITA E NUZIALITA IN TOSCANA Anno 2016 Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale

Dettagli

VERSO UNA COMUNITÀ COMPETENTE

VERSO UNA COMUNITÀ COMPETENTE VERSO UNA COMUNITÀ COMPETENTE Che cos è una comunità? In letteratura le definizioni, le riflessioni, le teorie e le varianti sul tema si sprecano. Di certo possiamo affermare che la comunità è fatta di

Dettagli

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI 2011 Indice Introduzione Pag. 2 La popolazione residente Pag. 3 La popolazione per fasce d età Pag. 4 I nuclei familiari Pag. 6 La

Dettagli

L ordito e la trama. I fili della statistica: un tessuto per il governo delle città. Più morti nel 2015?

L ordito e la trama. I fili della statistica: un tessuto per il governo delle città. Più morti nel 2015? Più morti nel 215? Cancellazioni per morte nell anagrafe pratese a confronto. Nel corso del 215 si sono registrate in Anagrafe nel Comune di Prato 1.882 cancellazioni per morte (considerate per anno di

Dettagli

Donne a Bologna. Immagini statistiche del mutamento della condizione femminile. marzo 2007

Donne a Bologna. Immagini statistiche del mutamento della condizione femminile. marzo 2007 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Donne a Bologna Immagini statistiche del mutamento della condizione femminile marzo 2007 Indice La presenza femminile nella popolazione

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA 1 QUANTI SIAMO Popolazione residente in Emilia-Romagna all 1.1.14 Piacenza Parma Reggio Emilia

Dettagli

Popolazione residente per sesso, età e stato civile e popolazione residente straniera per sesso ed età nei comuni italiani al 1 gennaio 2006

Popolazione residente per sesso, età e stato civile e popolazione residente straniera per sesso ed età nei comuni italiani al 1 gennaio 2006 30 aprile 2007 Popolazione residente per sesso, età e stato civile e popolazione residente straniera per sesso ed età nei comuni italiani al 1 gennaio 2006 Sul sito http://demo.istat.it, nelle sezioni

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Genova, 9 gennaio 2013 Riccardo Podestà MERCATO DEL LAVORO FORZE DI

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL 2 COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL 31-12-2012 Brescia, 25 novembre 2013 NOTE E AVVERTENZE SEGNI CONVENZIONALI Trattino, -, quando il fenomeno

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -   Tel Fax C.F. e P.I UFFICIO STATISTICA COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 635 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 7315381 Fax 731538328 C.F. e P.I. 13588425 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI

Dettagli

12\ \ \ \ \ \ \ \2008. Anno

12\ \ \ \ \ \ \ \2008. Anno LA DEMOGRAFIA DEL COMUNE DI TRIESTE Il presente rapporto è stilato in base ai dati provenienti dall Anagrafe del Comune di Trieste, con il riferimento temporale delle ultime rilevazioni generalmente fissato

Dettagli

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 marzo 2015 Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la crescita del mese di dicembre e la sostanziale stabilità di gennaio, a febbraio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,2% (-44

Dettagli

La città di Roma al Censimento della popolazione 2001

La città di Roma al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE (ANNO 2012)

LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE (ANNO 2012) 2. REDDITI LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE (ANNO 2012) I dati con i quali è stata condotta l'elaborazione sono riferiti ai redditi dichiarati ai fini IRPEF, tramite Modello Unico, Modello

Dettagli

1. Aspetti demografici

1. Aspetti demografici 1. Aspetti demografici Popolazione residente Secondo i dati anagrafici forniti dai singoli Comuni della provincia di Prato, al 31dicembre 2009 la popolazione residente nel territorio provinciale ammonta

Dettagli

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2008 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2009 Aprile 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica In data 28 aprile 2009 l Istituto

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011 Le famiglie

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011 Le famiglie 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011 Le famiglie luglio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Caritas Benevento Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse

Caritas Benevento Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse [SINTESI RAPPORTO SULLE POVERTÀ] Caritas Benevento Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse Caritas Benevento Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse Dati Centro Ascolto diocesano

Dettagli

Sposarsi nelle Marche Anno 2017

Sposarsi nelle Marche Anno 2017 Sposarsi nelle Marche Anno 2017 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 SPOSARSI NELLE MARCHE I matrimoni celebrati nelle Marche sono stati 4.054 nel 2017,

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

GIORNATA MONDIALE ONU DI CONTRASTO ALLE POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE 17 OTTOBRE 2013

GIORNATA MONDIALE ONU DI CONTRASTO ALLE POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE 17 OTTOBRE 2013 GIORNATA MONDIALE ONU DI CONTRASTO ALLE POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE 17 OTTOBRE 2013 Ci sono i poveri a Bologna? E chi sono? TAVOLA ROTONDA Intervento a cura di Gianluigi Bovini Capo Dipartimento Programmazione

Dettagli