Partiamo dal volantino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Partiamo dal volantino"

Transcript

1 Partiamo dal volantino

2 I GENITORI E LA SCUOLA Docenti Dirigente Studenti Personale Ata Genitori (infanzia) Genitori (primaria) LA TRASPARENZA PROGRESSIVA ASSISTIAMO AD UN FENOMENO CON EFFETTI SPECIALI: Genitori (secondaria) Genitori (superiori)

3 oppure DELEGA ATTACCO SVALUTAZIONE DIFFIDENZA ASSENZA CHIUSURA

4 GLI EFFETTI DI ADULTI TRASPARENTI

5 I GENITORI E LA SCUOLA! In collaborazione In alleanza Partner

6 IL COMPITO DELLA SCUOLA Saper... Leggere Scrivere Far di conto

7 UN MONDO, TRA REALE E VIRTUALE E parte della loro quotidianità, Per il tempo che vi dedicano Perché soddisfano esigenze profonde, Comunicano con gli amici Apprendono cose nuove Condividono interessi e divertimento Si costruiscono una loro identità Iniziano (e concludono) relazioni sentimentali e amicizie Vivono i loro affetti

8 COMPITO DELLA SCUOLA Accogliere Formare dei dei Bambini Cittadini per

9 DIVENTARE UOMINI E DONNE, cittadini del mondo PROGETTO DI VITA GUSTO DI FARE E IMPARARE CURIOSITĂ REALIZZARSI NELL ESPERIENZA UMANA E POI PROFESSIONALE

10 COSTRUIRE COMPETENZE Raccomandazione del Parlamento Europeo dell anno 2006 COMPETENZE DI CITTADINANZA Recepite in Italia con Decreto 139/2007 LIFE SKILLS

11 Segnale Wireless Cablaggio aule

12 FORMAZIONE DEL PERSONALE

13

14 Laboratori

15 IL TERRITORIO

16 PAROLE NUOVE E UNA SEQUENZA VIRTUOSA RAV PIANO DI PIANO DI MIGLIORA-MENT MIGLIORAMENTO PTOF UNA SCUOLA AUTORIFLESSIVA PROGRAMMA ANNUALE

17 Autonomia scolastica per CONTRASTARE LE DISEGUAGLIANZE ALZARE I LIVELLI DI ISTRUZIONE E LE COMPETENZE DEI RAGAZZI PREVENIRE LA DISPERSIONE SCOLASTICA GARANTIRE PARI OPPORTUNITÀ DI SUCCESSO FORMATIVO E DI ISTRUZIONE PERMANENTE GARANTIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO AFFERMARE RUOLO CENTRALE SCUOLA APERTA e TRASPARENTE LABORATORIO DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE, INNOVAZIONE, PARTECIPAZIONE, CITTADINANZA ATTIVA

18 E necessario guardare la Scuola con occhi nuovi Dirigente Docenti I ragazzi (e il loro futuro) Genitori Territorio E che veda protagonisti i ragazzi

19 Esserci o non esserci questa è la scelta!

20 La consapevolezza del ruolo

21 LA SCUOLA: UNA ISTITUZIONE COLLEGIALE Gli Organi Collegiali sono istituiti. Studenti al fine di realizzare la partecipazione alla gestione della scuola dando ad essa il carattere di una comunità che interagisce con la più vasta comunità sociale e civica

22 IL CONSIGLIO DI CLASSE, INTERCLASSE, INTERSEZIONE pianifica e valuta costantemente l'azione educativa e didattica. formula proposte al collegio docenti per il miglioramento dell'attività educativa e didattica si esprime su eventuali progetti di sperimentazione, fa proposte proprie presenta proposte per un efficace rapporto scuola-famiglie e docentistudenti decide provvedimenti disciplinari (sospensioni entro i 15 giorni) Luogo in cui fare bilanci e rilanci esprimere pareri e proposte costruire opportunità e alleanze PER IL SUCCESSO FORMATIVO

23 Circolarità Ascolto Piramidale Unidirezionale Ti dico cosa abbiamo deciso Rendicontazione Propositività Su questi temi importanti assumo informazioni Condivisione Interazione, scambio

24 Utilizzando gli strumenti adatti Circolarità Ascolto Propositività Su questi temi importanti assumo informazioni Condivisione Interazione, scambio

25 una bella ramanzina a casa e un altra a scuola

26 Un patto con gli alunni, con i figli PER MIGLIORARE IL CLIMA DELLA CLASSE PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI FORMATIVI

27 IL CONSIGLIO DI ISTITUTO: rappresenta la comunità scolastica Dirigente Docenti / ATA Genitori Luogo in cui Presidente DARE INDIRIZZI Definire le regole Approvare il PTOF Studenti Approvare l impiego delle risorse per attività e progetti

28 Linee di indirizzo e delibere per Patto educativo di corresponsabilità REGOLAMENTO PROGRAMMA ANNUALE

29 Quale Consiglio di Istituto vogliamo essere? Abbiamo chiari i nostri compiti? Come vogliamo lavorare insieme? Occorrono approfondimenti prima di decidere? Che calendario ci diamo? Circolarità Ascolto Propositività Su questi temi importanti assumo informazioni Condivisione Interazione, scambio

30 RETI, PONTI, RELAZIONI Dirigente Docenti Comitato Genitori Genitori Consiglio di Istituto Pers. ATA Associazione Genitori Collegio docenti Rappresentanti Genitori Consiglio di Classe Coordinatore Docenti

31 Comitato Genitori Associazione Genitori Organismi della partecipazione e della rappresentanza Si costituiscono su base volontaria

32 PartecipAZIONE: con metodo Oggi, di che cosa hanno bisogno i nostri ragazzi? LETTURE AMPIE E PARERI NUOVE PROPOSTE NUOVE OPPORTUNITA COLLABORAZIONI RELAZIONI RACCONTO DEL POSITIVO CHE C E

33 Il COMITATO NON SOLO IL DIRETTIVO COLLEGA I RAPPRESENTANTI E LE CLASSI CONOSCE LA SUA REALTA CONOSCE LA SCUOLA E STABILISCE ALLEANZE ANALIZZA E VALUTA ESPRIME PARERI E PROPOSTE È IN RETE CON IL CDI

34 SERVE UN GRUPPO GENITORI FIDUCIOSI DIALOGANTI GENITORI ESIGENTI

35 PER ESSERE TENUTI PRESENTI OCCORRE ESSERCI È il tempo dedicato alla cura della tua rosa che fa essere la tua rosa così importante

36 RUOLO PASSIVO TUTTO RESTA FERMO

37 TRASFORMARE I PROBLEMI E LE DIFFICOLTĂ IN OPPORTUNITĂ Cosa possiamo fare insieme?

38 IL POTERE DEL COMITATO

39 obiettivo:. Cosa aiuta NON dipende da noi SITUAZIONE OBIETTIVI FORZE A FAVORE FORZE CONTRARIE INIZIATIVE OBIETTIVI RAGGIUNTI Cosa NON aiuta dipende da noi

40 Dirigente T E R R I T O R I O Comitato Genitori Associazione Genitori CONSIGLIO DI ISTITUTO CONSIGLIO DI CLASSE e INTERCLASSE COLLEGIO DOCENTI

41 C come Tratta dal CONVEGNO LEGAMI Genitori e Genitorialità Prov Bergamo

Genitori e Docenti protagonisti al servizio dell educazione come bene pubblico MILANO 12 GENNAIO 2019

Genitori e Docenti protagonisti al servizio dell educazione come bene pubblico MILANO 12 GENNAIO 2019 Genitori e Docenti protagonisti al servizio dell educazione come bene pubblico MILANO 12 GENNAIO 2019 Tre passaggi UN MONDO, TRA REALE E VIRTUALE E parte della loro quotidianità, Per il tempo che vi dedicano

Dettagli

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015 Incontro formativo e assemblea L incipit della l.107/2015 «decreto la buona scuola» 1. Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e

Dettagli

Comitato genitori. Liceo scientifico statale Leonardo Brescia liceo artistico - liceo linguistico liceo scientifico delle scienze applicate

Comitato genitori. Liceo scientifico statale Leonardo Brescia liceo artistico - liceo linguistico liceo scientifico delle scienze applicate Ma perché partecipare ancora a scuola? Perché la co-responsabilità educativa c è e va curata..facendo squadra.. Il patto di co-responsabilità (art 5 bis IL D.P.R. 235/07) Il senso corresponsabilità educativa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Piazza della Sapienza - 82021 Apice (BN) - Telefono e Fax 0824.922063 C.M.- I.C.-BNIC81700B

Dettagli

RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Legge 13 luglio 2015, n. 107 dal POF al PTOF ASPETTI RILEVANTI PER L AVVIO DELL ANNO SCOLASTICO 2016/17 Il testo della legge approvata in prima

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "FRATELLI CASETTI" Via Combattenti, PREGLIA DI CREVOLADOSSOLA (VB) C.M. VBIC80800E

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI Via Combattenti, PREGLIA DI CREVOLADOSSOLA (VB) C.M. VBIC80800E e ai genitori degli alunni della Scuola secondaria di I grado COMUNICAZIONE DELLA PRESIDENZA N 17a Oggetto: Elezioni rappresentanti dei genitori nei consigli di classe. Sono indette le assemblee di classe

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Il comma 124 dell'art.1 legge 107 pone come uno dei punti più importanti la "formazione in servizio" dei docenti definendola "obbligatoria, permanente e strutturale". Essa, pertanto, rientra all'interno

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS. 2016-2019 Area di miglioramento individuata AREA ESITI DEGLI STUDENTI: A) Risultati scolastici B) Competenze chiave e di cittadinanza Motivazione della scelta da parte della

Dettagli

Liceo Scienze Sociali - Istituto Professionale per i Servizi Sociali. I.S.I.S. Mariagrazia Mamoli Bergamo 1

Liceo Scienze Sociali - Istituto Professionale per i Servizi Sociali. I.S.I.S. Mariagrazia Mamoli Bergamo 1 I.S.I.S. Mariagrazia Mamoli Bergamo Liceo Scienze Sociali - Istituto Professionale per i Servizi Sociali I.S.I.S. Mariagrazia Mamoli Bergamo 1 Comitato Genitori cosa c'è da sapere I.S.I.S. Mariagrazia

Dettagli

Costruire nella scuola. Comitati Genitori Associazioni Genitori

Costruire nella scuola. Comitati Genitori Associazioni Genitori Costruire nella scuola Comitati Genitori Associazioni Genitori PER NOI LA SCUOLA E COMUNITA! Dirigente Docenti Studenti Genitori Territorio Come Genitori, Che partita Vogliamo giocare? QUESTA OPPURE IN

Dettagli

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali meno diseguale, innovativa, democratica, cooperativa, di qualità, accessibile a tutti e tutte vera autonomia: comunità educativa, diritto allo studio,

Dettagli

Istituto Comprensivo Gonzaga

Istituto Comprensivo Gonzaga Istituto Comprensivo Gonzaga Al fine di rendere effettiva l alleanza educativa con la Famiglia, l Istituto Comprensivo Gonzaga, condividendo la proposta del Ministro della Pubblica Istruzione (Direttiva

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO LOC.CECCHINA - C.F. 90049380588 C.M. RMIC8AY002 - rm_ic8ay002 - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0003166/U del 12/10/2017 13:20:00II.3 - Collegio dei docenti MINISTERO DELL ISTRUZIONE

Dettagli

Linee di indirizzo del Dirigente Scolastico al Collegio dei Docenti dell IIS F. Bottazzi di Casarano per l anno scolastico

Linee di indirizzo del Dirigente Scolastico al Collegio dei Docenti dell IIS F. Bottazzi di Casarano per l anno scolastico Prot. n. 7364/C19 Casarano, lì 1 settembre 2016. Al Collegio dei Docenti dell IIS F. Bottazzi di Casarano SEDE Al sito web d Istituto Linee di indirizzo del Dirigente Scolastico al Collegio dei Docenti

Dettagli

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale Ugo Foscolo Via Corridoni, 1 26039 Vescovato (CR) Tel. 0372/830417 Fax 0372/830664 e-mail uffici: cric809005@istruzione.it

Dettagli

COORDINAMENTO GENITORI DEMOCRATICI ONLUS

COORDINAMENTO GENITORI DEMOCRATICI ONLUS Cari genitori, la legge 107, la cosiddetta Buona Scuola, introduce alcune novità relative anche alla partecipazione dei genitori stessi. Una di esse è la nuova composizione del Comitato di valutazione.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

Organi collegiali istituiti con DPR 416/74 Modificati con DL 297/94

Organi collegiali istituiti con DPR 416/74 Modificati con DL 297/94 Organi collegiali istituiti con DPR 416/74 Modificati con DL 297/94 1. Consiglio d'istituto (Istituti Comprensivi, Istituti Superiori) Composto da rappresentanti (eletti ogni 3 anni) di: genitori insegnanti

Dettagli

PON - AZIONE FORMAZIONE GENITORI 10/11/2016 1

PON - AZIONE FORMAZIONE GENITORI 10/11/2016 1 PON - AZIONE FORMAZIONE GENITORI 10/11/2016 1 Che cos è il PON Il nostro Istituto è sempre molto attivo nel cogliere le opportunità fornite dal PON (Programma Operativo Nazionale) del Miur, intitolato

Dettagli

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il 30 Ottobre 2017 e pubblicato successivamente sul sito della scuola www.alessandromagnoaxa.it

Dettagli

IL SISTEMA SCUOLA : ARTICOLAZIONE DEI PERCORSI SECONDO LE RECENTI NORMATIVE

IL SISTEMA SCUOLA : ARTICOLAZIONE DEI PERCORSI SECONDO LE RECENTI NORMATIVE LA PROTEZIONE CIVILE INCONTRA LA SCUOLA ATTIVITA NELLA SCUOLA PRIMARIA CORSO A4-10 ANNO 2018 IL SISTEMA SCUOLA : ARTICOLAZIONE DEI PERCORSI SECONDO LE RECENTI NORMATIVE MARIA GRAZIA ROTA G.C.V.P.C. BESANA

Dettagli

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche Principali teorie pedagogico-didattiche Principali teorie di psicologia dello sviluppo Elementi di sociologia della famiglia La relazione educativa Tecniche di osservazione del comportamento infantile

Dettagli

- poter organizzare ASSEMBLEE di classe ( art. 15 D.lgs. 297/1994) - poter ELEGGERE i PROPRI RAPPRESENTATI negli ORGANI COLLEGIALI

- poter organizzare ASSEMBLEE di classe ( art. 15 D.lgs. 297/1994) - poter ELEGGERE i PROPRI RAPPRESENTATI negli ORGANI COLLEGIALI I GENITORI A SCUOLA DIRITTI : - essere INFORMATI - esprimere PARERI e PROPOSTE - poter organizzare ASSEMBLEE di classe ( art. 15 D.lgs. 297/1994) - poter ELEGGERE i PROPRI RAPPRESENTATI negli ORGANI COLLEGIALI

Dettagli

ALLEGATO 6 Modulistica per la Progettazione e Attività Didattiche

ALLEGATO 6 Modulistica per la Progettazione e Attività Didattiche ALLEGATO 6 Modulistica per la Progettazione e Attività Didattiche Accoglienza Infanzia Scuola dell'infanzia di Anno Scolastico 2018-2019 Sezione Periodo: Consiglio di intersezione Docenti Osservare e descrivere

Dettagli

La scuola che progetta

La scuola che progetta La scuola che progetta Corso di formazione per docenti neo-assunti Con contratto a tempo indeterminato Anno scolastico 2009/2010 Trento/Rovereto 20 gennaio 2010 Aldo Gabbi Contratto di formazione Definire

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO MATERDONA-MORO PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA ALLEGATO 4 SCHEDE PROGETTI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO MATERDONA-MORO PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA ALLEGATO 4 SCHEDE PROGETTI 1 SCHEDE PROGETTI Gruppo di Miglioramento Prof.ssa ANNA MARIA PAGANO 1.3 Obiettivi Il Progetto intende predisporre, monitorare ed eventualmente rimodulare il Piano di Miglioramento (PdM) della scuola al

Dettagli

Progetto: Un curricolo in crescita

Progetto: Un curricolo in crescita 10 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. GIARACA VIA GELA 22 96100- SIRACUSA VALUTAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Progetto: Un curricolo in crescita PRIORITA 1 Traguardo Attuazione del curricolo verticale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

Formarsi per formare. Alcune indicazioni per i genitori rappresentanti

Formarsi per formare. Alcune indicazioni per i genitori rappresentanti Formarsi per formare Alcune indicazioni per i genitori rappresentanti 1 Filmato kung fu panda addestramento po.flv http://www.icoachforyou.it/video/976/laddestramento di po da kung fu panda Inizierei dal

Dettagli

L autonomia delle istituzioni scolastiche

L autonomia delle istituzioni scolastiche L autonomia delle istituzioni scolastiche Possiamo dire che cfr. AA.VV., Norme per la scuola, Ed.Adierre, p.37; p.43; p.147 gli anni 70 e 80 gli anni 90 il 2003 Sono stati gli anni della collegialità.

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA RUGANTINO 91 Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo Grado Via dell

Dettagli

SCHEDA di PROGETTO: Funzione Strumentale per la Formazione. a. s. 2016/2017

SCHEDA di PROGETTO: Funzione Strumentale per la Formazione. a. s. 2016/2017 SCHEDA di PROGETTO: Funzione Strumentale per la Formazione a. s. 2016/2017 Titolo: Funzione Strumentale per la Formazione Riservato Dirigente: PA Responsabile Progetto: Prof. Mascaretti Luca Gruppo di

Dettagli

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA ( AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO) MASSIMO MORSELLI LABORATORI FORMATIVI PER DOCENTI NEOASSUNTI POLO FORMATIVO LAS A. MODIGLIANI GIUSSANO VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19 Via Gela, 22-96100 Siracusa Tel. 0931 754888 E-mail: sric81200q@istruzione.it sito web: www.decimogiaraca.gov.it C.F.: 80004590891 - C.M.: SRIC81200Q Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19 Giorno Orario

Dettagli

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale Patto di corresponsabilità educativa scuola primaria (Si riporta di seguito il Patto di corresponsabilità scuola famiglia elaborato nell anno scolastico 2008/2009 come integrazione al piano dell offerta

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO I.S.I.S B. STRINGHER - UDINE PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEI DOCENTI SOMMARIO PREMESSA 3 FINALITA 3 OBIETTIVI PRIORITARI 3 PROCESSO DI FORMAZIONE 4 Elaborazione degli obiettivi

Dettagli

e si propone il raggiungimento di 2 obiettivi formativi: ACQUISIZIONE DI UNA COSCIENZA CIVILE

e si propone il raggiungimento di 2 obiettivi formativi: ACQUISIZIONE DI UNA COSCIENZA CIVILE Istituto Comprensivo Statale di Vicopisano ILARIA ALPI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale Diaz,0-0 - VICOPISANO (PI) Codice Fiscale 014001 TEL. 00/130 20 e-mail: piic1200t@istruzione.it

Dettagli

Organi collegiali. Chi sono

Organi collegiali. Chi sono Pagina 1 di 5 Organi collegiali Che cosa sono Nella scuola gli organi collegiali sono organismi, composti dalle varie componenti, con compiti di governo e di gestione delle attività scolastiche. Con la

Dettagli

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO CAPITOLO 4 4.9 Con l emanazione del DPR 80/2013 e della legge 107/2015 si sta delineando un compiuto sistema di valutazione finalizzato alla qualificazione del servizio scolastico, alla valorizzazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,

Dettagli

la buona SCUOLA Consiglio dei Ministri 3 marzo 2015

la buona SCUOLA Consiglio dei Ministri 3 marzo 2015 la buona SCUOLA Consiglio dei Ministri 3 marzo 2015 La scuola al centro del dibattito 1.800.000 Partecipanti (online e offline) alla consultazione 2040 DIBATTITI 70% SCUOLE COINVOLTE LA BUONA SCUOLA è

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO Don Mauro Costantini SERRA SAN QUIRICO NUCLEO di AUTOVALUTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 217/18 Sintesi rilevazioni 1- Obiettivo di processo Continuare il lavoro nei

Dettagli

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 USR LAZIO

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 USR LAZIO NEOASSUNTI 2016 Riforma del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione FINALITA La Legge 107/2015 dà piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche di cui all art. 21 della Legge n. 59/1997

Dettagli

FUORICLASSE: VERSO IL MOVIMENTO I TAVOLO TERRITORIALE

FUORICLASSE: VERSO IL MOVIMENTO I TAVOLO TERRITORIALE FUORICLASSE: VERSO IL MOVIMENTO I TAVOLO TERRITORIALE Fuoriclasse in movimento: la rete contro la dispersione scolastica e per il benessere scolastico Fuoriclasse in movimento mira a contrastare la dispersione

Dettagli

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una Patto di corresponsabilità educativa Scuola secondaria inferiore ( ai sensi del DPR 21 novembre 2007, n. 235, art. 3) La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

Per la composizione del Collegio dei docenti rimandiamo alla pagina docenti (la trovate dal menu nella parte superiore della pagina).

Per la composizione del Collegio dei docenti rimandiamo alla pagina docenti (la trovate dal menu nella parte superiore della pagina). Organi collegiali In questa pagina elenchiamo in termini generali gli organi collegiali della scuola e ne descriviamo composizione e funzioni. Dal menu contestuale sulla destra della pagina potete accedere

Dettagli

Saronno, 1 ottobre 2015

Saronno, 1 ottobre 2015 Saronno, 1 ottobre 2015 La frase più pericolosa in assoluto è: «Abbiamo sempre fatto così«grace Hopper (matematica e progettista di sistemi) Il 16 maggio 2013 si costituisce il COMITATO GENITORI ITC ZAPPA

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DIAZ PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO Interclasse quinta ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PREMESSA L'istanza della continuità educativa, affermata nelle indicazioni nazionali, investe l'intero

Dettagli

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato L. n 107/2015 D. lgs. n 62/2017 attuativo della L. 107/2015 D.M. n 741/2017 Esami di Stato della S.S.

Dettagli

SCHEDA AUTOVALUTATIVA

SCHEDA AUTOVALUTATIVA SCHEDA AUTOVALUTATIVA N. 8. L'auto valutazione del docente va redatta in base ai livelli qualitativi della griglia AMBITI DI ATTI VITA' E PRODOTTI AUTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE DEL DOCENTE A Qualità del

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA PER LA COSTITUZIONE, LA CITTADINANZA E L EDUCAZIONE

OSSERVATORIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA PER LA COSTITUZIONE, LA CITTADINANZA E L EDUCAZIONE OSSERVATORIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA PER LA COSTITUZIONE, LA CITTADINANZA E L EDUCAZIONE QUESTIONARIO SUL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA-FAMIGLIA NELLE SCUOLE LOMBARDE PRIMARIE E SECONDARIE

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

Piano dell Offerta Formativa. (triennio ) ISTITUTO COMPRENSIVO di OGGIONO Piano dell Offerta Formativa (triennio 2019-2021) BENVENUTI Con questa breve presentazione intendiamo illustrare alle famiglie la proposta formativa del nostro istituto,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONESSA VIA ALDO MORO N. 8 02016 LEONESSA (RIETI) 0746 / 922125-0746 /

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. n. 3587 Oggetto : DELIBERA COMITATO DI VALUTAZIONE. Il Dirigente Scolastico Vista la Legge 107/15 art. 1 comma 126,127.128.129; Viste le determinazioni assunte dal Collegio dei docenti in data 08/02/2016;

Dettagli

LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO LE FINALITA Adeguare il sistema nazionale agli obiettivi ed agli standard di carattere europeo Agenda di Lisbona 2010 attraverso L emanazione di due nuovi documenti programmatici

Dettagli

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ CCNL 29/11/2007 (art.28 comma 4 - art.29)

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ CCNL 29/11/2007 (art.28 comma 4 - art.29) Istituto Comprensivo Bosco-Melo da Bari Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Piazza Redentore n. 185, 70123 BARI - tel. 0805749164 Cod. Mecc. BAIC80700E - Cod. Fiscale: 93249430724 e-mail

Dettagli

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018 La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti anno scolastico 2017/2018 Foto-resoconto di tante attività svolte come nei vari plessi dell'istituto Mariti in DOCUMENTAZIONE delle quest'anno

Dettagli

COS E UN COMITATO GENITORI?

COS E UN COMITATO GENITORI? COS E UN COMITATO GENITORI? ART. 15 COMMA 2 del DL 297/94 - Testo Unico: I rappresentanti dei genitori nei consigli di intersezione, di interclasse o di classe possono esprimere un comitato dei genitori

Dettagli

ASILO INFANTILE SIROLO

ASILO INFANTILE SIROLO ASILO INFANTILE SIROLO PROGETTO EDUCATIVO VIA GIULIETTI 73, SIROLO (AN) TEL.071.9330937 E MAIL : asiloinfantilesirolo@gmail.com www. asiloinfantilesirolo.it Il Progetto Educativo è la carta d identità

Dettagli

Comitato Genitori Bottoni A. S. 2018/2019

Comitato Genitori Bottoni A. S. 2018/2019 Comitato Genitori Bottoni A. S. 2018/2019 AGENDA. 1. Saluto di benvenuto da parte del Presidente del Comitato 2. Saluto del Dirigente Scolastico 3. Presentazione Comitato Genitori 4. Presentazione lavori

Dettagli

L Irc e la Buona Scuola: un bilancio

L Irc e la Buona Scuola: un bilancio L Irc e la Buona Scuola: un bilancio Loreto, 18 ottobre 2016 La Buona Scuola Legge 13-7-2015, n. 107: «Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare 053 Catania, 21 ottobre 2016 Ai Docenti Agli studenti Alle famiglie Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Al Personale A.T.A. Direttore dei Servizi Generali e

Dettagli

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari 1. Finalità I Dipartimenti costituiscono, nell ambito dei loro fini istituzionali, il luogo privilegiato della libera collaborazione per lo sviluppo ottimale della

Dettagli

Questionario docenti scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria di primo grado

Questionario docenti scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Poppi Questionario docenti scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria di primo grado anno scolastico 2012-2013 FS MARIARITA MARZENTA COMMISSIONE POF 30/04/2013 47 risposte su

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / MODELLO Progetti PTOF: aspetto didattico A. Specifiche A.1 TITOLO Denominazione attività : Progetto curricolare extracurricolare

Dettagli

LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LA FORMAZIONE

LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LA FORMAZIONE LE ATTIVITÀ DIDATTICHE E LA FORMAZIONE PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LA FORMAZIONE ------------------------------------------------------------- 3 2 LA DIDATTICA DI LABORATORIO

Dettagli

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento il sistema informativo Excelsior e il portale Filo Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Introduzione al secondo webinar per dirigenti e docenti a cura di Anp,

Dettagli

Corso per Concorso Dirigente Scolastici -

Corso per Concorso Dirigente Scolastici - Martedì 9/01/2018 Corso per Concorso Dirigente Scolastici - Prima parte Sede del corso: Liceo L.A Muratori San Carlo Via Cittadella 50 - Modena - dalle ore 15,00 alle 18,00 Normativa riferita al sistema

Dettagli

Normativa in pillole

Normativa in pillole Normativa in pillole Legge 107/2015 Comma 117. Il personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per

Dettagli

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 I CONTENUTI DEL PIANO Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE docenti e ATA Organico docente e ATA Fabbisogno RISORSE Attrezzature Materiali commi12-14 Infrastrutture

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. OLIVELLI Via Roma 9/11 25069 Villa Carcina (BS) 030/881023 - FAX 030/8982701 - C.F. 92008620178 - C.M. BSIC82600D

Dettagli

GLI ORGANI COLLEGIALI

GLI ORGANI COLLEGIALI GLI ORGANI COLLEGIALI REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI In ottemperanza alla normativa vigente in materia di Organi Collegiali nella scuola paritaria, con particolare riferimento al

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. BELVEDERE 80127 Napoli Vico Acitillo, 40 tel 081/7142041 081/5601562 namm005005@istruzione.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

Monreale 10/07/2017 ALL ALBO DELLA SCUOLA

Monreale 10/07/2017 ALL ALBO DELLA SCUOLA CIRCOLARE N. 0 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONREALE II Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Papa Giovanni Paolo II 9006 Pioppo/Monreale TEL. 0916011 fax 091.6081 E-MAIL: paic8800d@istruzione.it

Dettagli

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Area A tot.7 Indicatori di competenza A1 qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ZONA 1 DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE (CdZRR)

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ZONA 1 DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE (CdZRR) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ZONA 1 DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE (CdZRR) PREAMBOLO Il CdZRR di Zona 1 deve essere un luogo dove i ragazzi sono cittadini protagonisti e si riuniscono per esprimere le loro

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE. Senigallia 15 Aprile 2015

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE. Senigallia 15 Aprile 2015 SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE Senigallia 15 Aprile 2015 PERCORSO FORMATIVO 20/02/15 Formazione con il Dott. Simone Storani ( Luoghi di Prevenzione Reggio Emilia ) 04/03/15 Presentazione Progetti di Buone

Dettagli

Progetto a. s. 2016/2017

Progetto a. s. 2016/2017 Progetto a. s. 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO ACCOGLIENZA CONTINUITA` ORIENTAMENTO Periodo A.S. 16/17 Laboratori di continuità ultimo anno della Scuola dell`infanzia classi prime e quinte Scuola primaria

Dettagli

12.L'AREA DELLA FORMAZIONE TRIENNALE 2016/2019

12.L'AREA DELLA FORMAZIONE TRIENNALE 2016/2019 12.L'AREA DELLA FORMAZIONE TRIENNALE 2016/2019 VISTA la Legge 107/2015 di cui al comma 124 che stabilisce che la formazione è obbligatoria, permanente e strutturale; VISTA la nota MIUR n.35 del 7/01/2016

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI In ottemperanza alla normativa vigente in materia di Organi Collegiali nella scuola paritaria, con particolare riferimento al D.L. 16 aprile 1994

Dettagli

Autovalutazione. Incontro con Previtali)

Autovalutazione. Incontro con Previtali) Autovalutazione Incontro con Previtali) Autovalutazione: cos è? L autovalutazione È parte integrante dell organizzazione scolastica. E un processo condiviso da tutti i componenti dell istituzione, è sistematico

Dettagli

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO TITOLO DEL PROGETTO: TRA REALE E VIRTUALE REFERENTE DEL PROGETTO: Prof.ssa Cristina Mostacchetti,

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

CONSIGLIO DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CONSIGLIO DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONSIGLIO DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPOSIZIONE E DURATA Il consiglio di classe è composto da tutti i docenti della classe (compresi eventuali insegnanti

Dettagli

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 Finalità «dare piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche»

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE LA RENDICONTAZIONE SOCIALE Damiano Previtali MIUR, Dirigente SNV Premessa 1: Scuola in chiaro La struttura del PTOF Rendicontazione sociale Premessa 2: cosa rendicontare? Il framework Input output Input

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5 - TOIC8A0T AREA DI RIFERIMENTO INDICATORI CRITERI DESCRITTORI EVIDENZE DOCUMENTALI (strumenti di rilevazione) A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E

Dettagli

E p.c. Oggetto: Incontro di Formazione dei Genitori e della Scuola Milano 12 Gennaio 2019.

E p.c. Oggetto: Incontro di Formazione dei Genitori e della Scuola Milano 12 Gennaio 2019. ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CARLO GALLINI 27058 VOGHERA (PV) Corso Rosselli, 22 Codice fiscale e Partita IVA 00535380182 tel. 0383 343611 Posta Elettronica: pvta01000p@pec.istruzione.it - pvta01000p@istruzione.it

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referenti: DI SAVERIO ALESSANDRA NOME DEL PROGETTO: BULLISMO CYBERBULLISMO Area

Dettagli

L IC Copernico di presenta Scuola primaria anno scolastico 2019/ dicembre Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio

L IC Copernico di presenta Scuola primaria anno scolastico 2019/ dicembre Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio L IC Copernico di presenta Scuola primaria anno scolastico 2019/2020 15 dicembre 2018 Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio 2016 1 Pof = Piano offerta formativa Chi siamo, cosa facciamo La scuola primaria

Dettagli

USR per la Lombardia Piano d azione per i BES

USR per la Lombardia Piano d azione per i BES USR per la Lombardia Piano d azione per i BES Milano, 25 marzo 2013 Bruna Baggio USR per la Lombardia Ruolo dell USR Dotarsi di strumenti per gestire la complessità Intervenire sul piano metodologico,

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli