I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI"

Transcript

1 77 CONGRESSO 47 NAZIONALE Congresso Nazionale SIMLII S.It.I. Riccione 2014 Palazzo della Cultura e dei Congressi Bologna ottobre 2014 I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI G.Gilioli 1, G. Carrozzi 2, F. Balestra 2, L. Sampaolo 3, L. Bolognesi 2, N. Bertozzi 4, F.Venturelli 5, Davide Ferrari 2, M. Bernardini 2, A. Giannini 2, A. C. Finarelli 6 1 Scuola di specializzazione in Terapia Occupazionale, Università di Modena e Reggio Emilia ; 2 Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Modena; 3 Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Modena e Università Ca Foscari, Venezia; 4 Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Cesena; 5 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva, Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e Sanità Pubblica, Università di Modena e Reggio Emilia; 6 Direzione generale Sanità e politiche sociali, Regione Emilia-Romagna, per conto del Gruppo di lavoro regionale PASSI

2 Gli ambienti di lavoro sono luoghi dove si può e si deve fare promozione della salute a 360 gradi. Promozione della salute nei luoghi di lavoro nel Testo unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08 ). Il MC non si è sottratto a questi compiti sino ad ora. INTRODUZIONE In futuro, come Consulente Globale, lo farà anche in modo sistematico. Evidenza della efficacia di ottenere risultati positivi in termini di benessere e risparmio economico per gli stessi lavoratori. Non sostitutiva delle attività specifiche di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.

3 INTRODUZIONE Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha attivato programmi di Workplace Health Promotion (WHP) incentrati sulla modifica dei comportamenti individuali non corretti, in grado di influenzare lo stato di salute. Il Piano Nazionale delle Prevenzione (PNP ) Azione del macro obiettivo Prevenire gli infortuni e le malattie professionali

4 2.1 Quadro logico centrale: macro obiettivo ridurre i rischi: - fumo - abuso alcolico - alimentazione non corretta - sedentarietà strategie rivolte verso : - comunità - ambiente scolastico - ambiente di lavoro 2.7 Prevenire gli infortuni e le malattie professionali Attivazione di programmi coordinati tra Servizi delle ASL e medici competenti per l adozione di stili di vita più salutari utili a prevenire malattie cardiovascolari, tumori e patologie cronico-degenerative in genere e per migliorare la percezione dei rischi di patologie correlate al lavoro da parte dei lavoratori. Promuovere / favorire l adozione da parte delle Imprese di buone prassi e percorsi di responsabilità sociale

5 Burden of disease

6 Burden of disease Dieta 13,5 % Fumo 10,1 % Obesità 8,8 % 41 % Alcol 3 % Inattività fisica 5,6% Ipertensione 11 % Diabete 5 % Dislipidemie 3,5 % 19,5 % 60,1 % ( Rischi occupazionali 1,8% )

7 I. Osservare la prevalenza di: abitudine tabagica consumo di alcol a rischio eccesso ponderale inattività fisica in relazione alla situazione lavorativa. OBIETTIVI II. Riconoscere differenziali per mansione e settore lavorativo. III. Orientare programmi di promozione della salute sui luoghi di lavoro in Emilia-Romagna e in modo specifico quello della AUSL Modena

8 PERCHE Fare advocacy Avere dati generali per pianificare Avere dati specifici per programmare gli interventi Valutare in un ottica medio-lunga gli interventi (valutazione di outcome)

9 PASSI Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: a fine 2013 circa interviste raccolte nel server nazionale oltre in Emilia-Romagna Partecipazione: tutte le Regioni Rappresentatività regionale e/o aziendale Indagine telefonica in continuo con questionario standardizzato in residenti 18-69enni Campione casuale stratificato proporzionale estratto dall anagrafe sanitaria Tasso di risposta costantemente pari all 87%, rifiuti pari al 9% Possibilità di valutare i trend Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

10 Emilia Romagna PASSI CAMPIONE Core + Modulo opzionale Sicurezza sul Lavoro 9977 interviste PASSI Triennio in Emilia-Romagna 5% 30% 65% Lavoro continuo Lavoro non continuo Non lavoro

11 Emilia Romagna PASSI Emilia-Romagna Pool nazionale % Fumo Consumo di alcol a maggior rischio Sedentarietà Sovrappeso Obesità

12 ABITUDINE TABAGICA Emilia Romagna PASSI TOTALE SESSO donne uomini CLASSI D'ETA' ISTRUZIONE bassa alta DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna 29% 26% 33% 24% 34% 31% 33% 27% 33% 25% Prevalenza maggiore: 42% Uomini Giovani Istruzione elementare o media-inferiore Molte difficoltà economiche Multivariata log: -20% 0% 20% 40% 60% Cittadinanza straniera/doppia OR 1,57 (1,30-1,91)

13 ABITUDINE TABAGICA 50% 40% 30% 20% CONDIZIONE LAVORATIVA 37% 31% 24% Emilia Romagna PASSI % 10% 0% Lavoro continuativo Lavoro non continuativo Non lavoro Continuativo Non continuativo Non lavoro OR IC95% OR IC95% Rif. 1,14 (0,92-1,41) 0,68 (0,60-0,77) Analisi multivariata logistica

14 ABITUDINE TABAGICA Emilia Romagna PASSI % 40% 30% TIPO DI MANSIONE 38% 29% 25% 20% 10% 0% Manuale Non manuale esecutivo Non manuale dirigente Mansione: - 40% Operaio - 35% Medico, Infermiere/Tecnico sanit. - 15% Forze dell ordine Settore: - 40% Industria del legno e della carta - 30% Sanità - 19% Scuola e Università

15 ABITUDINE TABAGICA Emilia Romagna PASSI MANSIONE Operaio Artigiano Conducente Medico Infermiere/tecnico sanitario Operatore socio-sanitario Libero professionista Collaboratore domestico Commerciante Dirigente/datore Impiegato Insegnante/professore Forze dell'ordine/militari 25,4% 25,2% 17,1% 14,6% 39,8% 35,7% 34,7% 32,6% 31,5% 31,1% 31,1% 35,4% 34,9% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

16 CONSUMO ALCOLICO A MAGGIOR RISCHIO E-R PASSI TOTALE SESSO donne uomini CLASSI D'ETA' ISTRUZIONE bassa alta CITTADINANZA italiani stranieri 15% 15% 21% 18% 19% 16% 23% 22% 28% Prevalenza maggiore: 34% Uomini Giovani Istruzione mediasuperiore o laurea Cittadinanza Italiana Multivariata log: 0% 10% 20% 30% 40% 50%

17 CONSUMO ALCOLICO A MAGGIOR RISCHIO E-R PASSI % CONDIZIONE LAVORATIVA 27% 30% 25% 20% 21% 21% 21 % 15% 10% 5% 0% Lavoro continuativo Lavoro non continuativo Non lavoro Consumo di alcol a rischio Binge drinking Continuativo Non continuativo Non lavoro OR IC95% OR IC95% Rif. 1,49 (1,18-1,88) 1,18 (1,03-1,88) Analisi multivariata logistica

18 CONSUMO ALCOLICO A MAGGIOR RISCHIO E-R PASSI SETTORE D IMPIEGO Trasporti Edilizia Metalmeccanica Agricoltura Altri servizi Commercio Altre manifatturiere Scuola e università Lavorazione legno e carta Pubblica amministrazione Sanità 28% 27% 25% 24% 23% 22% 21% 17% 16% 15% 15% 0% 10% 20% 30% 40% Mansione: (p=0,08) - 39% Conducente - 28% Medico - 21% Infermiere, Tecnico sanitario - 8% Operatore socio-sanitario Non differenze per tipologia di mansione manuale e dirigenziale: 22% (p=0,9)

19 ECCESSO PONDERALE Emilia Romagna PASSI TOTALE SESSO donne uomini CLASSI D'ETA' ISTRUZIONE bassa alta DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna 32% 11% 43% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 24% 33% 36% 41% 39% 46% 47% 53% 53% 58% Uomini Fascia d età anni Sovrappeso Obeso Prevalenza maggiore: Istruzione elementare o media-inferiore Difficoltà economiche percepite Cittadinanza straniera/doppia Multivariata OR 1,36 (1,13-1,63) log: 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%

20 ECCESSO PONDERALE Emilia Romagna PASSI % CONDIZIONE LAVORATIVA 50% 40% 30% 41% 39% 10% 9% 47% 14% 43% Obesità 20% 31% 30% 33% Sovrappeso 10% 0% Lavoro continuativo Lavoro non continuativo Non lavoro Continuativo Non continuativo Non lavoro OR IC95% OR IC95% Rif. 0,87 (0,70-1,08) 1,05 (0,94-1,18) Analisi multivariata logistica

21 ECCESSO PONDERALE Emilia Romagna PASSI % TIPO DI MANSIONE 40% 13% 11% 30% 7% 20% 10% 35% 27% 35% Obesità Sovrappeso 0% Manuale Non manuale esecutivo Non manuale dirigente Mansione: - 56% Forze dell ordine - 37% Medico - 32% Infermiere/Tecnico sanitario - 28% Insegnante Settore: - 55% Agricoltura - 38% Sanità - 30% Istruzione

22 SEDENTARIETA Emilia Romagna PASSI TOTALE SESSO donne uomini CLASSI D'ETA' ISTRUZIONE bassa alta DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA italiani stranieri 15% 22% 21% 18% 20% 21% 22% 22% 26% 22% 27% Prevalenza maggiore: 27% 28% anni Istruzione elementare o media-inferiore Molte difficoltà economiche percepite Cittadinanza straniera/doppia Multivariata log: Donne OR 1,17 (1,04-1,31) 0% 10% 20% 30% 40%

23 SEDENTARIETA TIPO DI MANSIONE Emilia Romagna PASSI Mansione: - 28% Commerciante - 13% Infermiere/Tecnico sanitario - 9% Medico Settore: - 26% Trasporti - 15% Edilizia - 15% Sanità

24 Emilia Romagna PASSI CONCLUDENDO Informazioni su salute percepita e sui comportamenti dei lavoratori. I comportamenti dei lavoratori sono fortemente eterogenei per età, mansione e settore. PASSI utilizzando interviste telefoniche ha tutti i limiti e bias associati all uso di dati riferiti; in particolare sono possibili anche misclassificazioni su settore e mansione lavorativa.

25 Emilia Romagna PASSI CONCLUDENDO L utilizzo di PASSI, che fornisce informazioni su sottogruppi di popolazione, può facilitare le azioni di promozione della salute e di tutela dell equità. PASSI fornisce molte informazioni utili per chi si occupa di promozione della salute in ambito lavorativo (WHP) sia in termini di progettazione che di valutazione.

26 Grazie per l attenzione anche a nome del Gruppo regionale PASSI G.Gilioli 1, G. Carrozzi 2, F. Balestra 2, L. Sampaolo 3, L. Bolognesi 2, N. Bertozzi 4, F.Venturelli 5, Davide Ferrari 2, M. Bernardini 2, A. Giannini 2, A. C. Finarelli 6 1 Scuola di specializzazione in Terapia Occupazionale, Università di Modena e Reggio Emilia ; 2 Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Modena; 3 Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Modena e Università Ca Foscari, Venezia; 4 Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Cesena; 5 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva, Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e Sanità Pubblica, Università di Modena e Reggio Emilia; 6 Direzione generale Sanità e politiche sociali, Regione Emilia-Romagna, per conto del Gruppo di lavoro regionale PASSI

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 47 Congresso Nazionale S.It.I. Riccione 2014 I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI F. Venturelli 1, G. Carrozzi 2, F. Balestra 2, L. Sampaolo 3, L.

Dettagli

Risultati del modulo sulla sicurezza sul lavoro

Risultati del modulo sulla sicurezza sul lavoro Risultati del modulo sulla sicurezza sul lavoro Davide Ferrari Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, AUSL di Modena Letizia Sampaolo Fondazione Università Ca Foscari e Servizio Epidemiologia

Dettagli

Risultati preliminari del modulo opzionale sulla sicurezza sul lavoro

Risultati preliminari del modulo opzionale sulla sicurezza sul lavoro Risultati preliminari del modulo opzionale sulla sicurezza sul lavoro Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, AUSL di Modena Davide Ferrari Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro,

Dettagli

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Dipartimento di Sanità Pubblica, Ausl di Modena Conferenza stampa di presentazione del rapporto

Dettagli

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2, Lara Bolognesi 1, Sandro Baldissera

Dettagli

Modulo sulla Sicurezza sul lavoro

Modulo sulla Sicurezza sul lavoro Modulo sulla Sicurezza sul lavoro La promozione della cultura della sicurezza in ambito lavorativo e la corretta percezione dei rischi so fattori importanti nel processo di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze PASSI in Toscana: modulo aggiuntivo sui rischi dei lavoratori Dott. Giorgio Garofalo Firenze, 15 Gennaio 2013 Il modulo sulla sicurezza sul lavoro Il modulo opzionale indaga:

Dettagli

Sicurezza sul lavoro. Piemonte. anno 2011 Sistema di sorveglianza PASSI. Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia.

Sicurezza sul lavoro. Piemonte. anno 2011 Sistema di sorveglianza PASSI. Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia an 11 Sistema di sorveglianza PASSI Piemonte A cura di: Maria Chiara Antoniotti (coordinatore regionale PASSI) Fabio Contari Orietta Mariani Servizio

Dettagli

La promozione della salute nei luoghi di lavoro. Risultati preliminari della valutazione del primo anno di sperimentazione regionale

La promozione della salute nei luoghi di lavoro. Risultati preliminari della valutazione del primo anno di sperimentazione regionale La promozione della salute nei luoghi di lavoro Risultati preliminari della valutazione del primo anno di sperimentazione regionale Davide Ferrari, Giuliano Carrozzi, Letizia Colombo Dipartimento di Sanità

Dettagli

Disuguaglianze sociali e diabete

Disuguaglianze sociali e diabete Disuguaglianze sociali e diabete Valentina Minardi ISS, 6 marzo 212 VI Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza valentina.minardi@iss.it La sorveglianza PASSI

Dettagli

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Sicurezza sul lavoro Sardegna Quadriennio 9-12 1 Redazione a cura dell Osservatorio Epidemiologico Regionale Dr.

Dettagli

Gli screening visti da PASSI

Gli screening visti da PASSI Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI Perugia, 28 gennaio 2015 PASSI in breve Sistema

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Introduzione Le Malattie Respiratorie

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Cesena Giuliano

Dettagli

Consumo di frutta e verdura e differenziali socio-economici in italia secondo i dati della sorveglianza PASSI

Consumo di frutta e verdura e differenziali socio-economici in italia secondo i dati della sorveglianza PASSI Consumo di frutta e verdura e differenziali socio-economici in italia secondo i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2, Francesco Venturelli 3, Lara Bolognesi 1, Nicoletta

Dettagli

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e

Dettagli

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi per il Gruppo di lavoro regionale PASSI Tabagismo

Dettagli

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario Il Sapore della salute

Dettagli

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta Carla Bietta UOSD Epidemiologia Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Umbria 1 carla.bietta@uslumbria1.it Introduzione La

Dettagli

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non effettuano gli screening di prevenzione oncologica

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non effettuano gli screening di prevenzione oncologica V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non effettuano gli screening di prevenzione oncologica

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena Nicoletta Bertozzi

Dettagli

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Lo studio PASSI in provincia di Modena CNESPS Lo studio PASSI in provincia di Modena Giuliano Carrozzi, Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Modena Modena, 17 maggio 2006 Studio PASSI 2005: uno

Dettagli

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati 2010-2013 nella ASL Roma D La sorveglianza PASSI a cura di Rosanna Trivellini e Domenico Follacchio P.A.S.S.I. (Progressi delle Aziende Sanitarie per

Dettagli

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari GIORNATE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CIBO E BENESSERE SIAN - DSM ASL ROMA D 13-14 settembre 2012 Biblioteca Elsa Morante Ostia Lido La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche

Malattie Respiratorie Croniche Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Cosa ci può dire PASSI sulle MRC? Prevalenza di persone con MRC Caratteristiche socio demografiche delle persone con MRC Stili di vita delle

Dettagli

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI Massimo O. Trinito Asl Roma C - Coordinatore regionale PASSI Roma, 14 giugno 2011 La Sorveglianza

Dettagli

La percezione del rischio, l informazione e la formazione in ambito lavorativo

La percezione del rischio, l informazione e la formazione in ambito lavorativo Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia La percezione del rischio, l informazione e la formazione in ambito lavorativo Dati della Sorveglianza PASSI 1-13 Marzo 15 A cura di: Giulia Carrozzi

Dettagli

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Massimo O. Trinito -Vito Ruscio Coordinatore regionale PASSI - Coordinamento PASSI Asl RmG Roviano, 6 giugno

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI nel cuore Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Asl Roma C per il Gruppo Tecnico PASSI SANIT - Roma, 24 giugno 2008 IL CONTESTO

Dettagli

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari Dati della Sorveglianza PASSI Letizia Sampaolo, Giuliano Carrozzi, Lara Bolognesi, Carlo Alberto Goldoni Per il gruppo tecnico

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008 Paolo D Argenio, Gianluigi Ferrante, Valentina Minardi, Valentina Possenti per il Gruppo Tecnico PASSI Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto aziendale 2010-2013 ASL Milano: Attività fisica Hanno contribuito alla realizzazione dello studio PASSI

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 11 Aprile 2013

Dettagli

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati )

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati ) L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati 12-15) Praticare attività fisica regolarmente ha un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di numerose patologie: malattie cardiovascolari,

Dettagli

I dati della Sorveglianza PASSI sull abitudine al fumo: confronto tra le regioni

I dati della Sorveglianza PASSI sull abitudine al fumo: confronto tra le regioni I dati della Sorveglianza PASSI sull abitudine al fumo: confronto tra le regioni Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Asl Roma C per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI Roma 12 novembre 2010 SORVEGLIANZA

Dettagli

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS Gianluigi Ferrante Roma, 16 Giugno 2011 PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) Un sistema di monitoraggio

Dettagli

Fattori di rischio comportamentali e legati alla salute fisica

Fattori di rischio comportamentali e legati alla salute fisica Fattori di rischio comportamentali e legati alla salute fisica Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità pubblica Azienda USL di Modena Bologna, gennaio Metodologia

Dettagli

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 18 marzo 2013

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 18 marzo 2013

Dettagli

Introduzione allo Studio Passi e presentazione della giornata

Introduzione allo Studio Passi e presentazione della giornata CNESPS Introduzione allo Studio Passi e presentazione della giornata Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Roma, 7 ottobre 2005 Contesto Piano Sanitario Nazionale 03-05: adozione

Dettagli

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi per il Gruppo di lavoro regionale PASSI Tabagismo

Dettagli

Le azioni di comunicazione e le opportunità a disposizione dei medici competenti e delle aziende

Le azioni di comunicazione e le opportunità a disposizione dei medici competenti e delle aziende La promozione della salute nei luoghi di lavoro: sinergia tra medico competente e RSPP Le azioni di comunicazione e le opportunità a disposizione dei medici competenti e delle aziende Giuliano Carrozzi

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia)

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia) Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia) Nicoletta Bertozzi per il Gruppo Tecnico PASSI Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena

Dettagli

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie? L attività fisica in Piemonte (Sistema di sorveglianza PASSI: dati 212-215) Praticare attività fisica regolarmente ha un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di numerose patologie: malattie cardiovascolari,

Dettagli

Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età Provincia Rimini - PASSI (n=1100)

Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età Provincia Rimini - PASSI (n=1100) Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Igiene e Sanità Pubblica Rimini Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Profilo di salute e fattori di rischio comportamentali nelle donne adulte

Dettagli

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione Alba Carola Finarelli Pierluigi Macini Servizio Sanità pubblica Bologna, 20 gennaio 2010 1 Comportamenti e Percezioni

Dettagli

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI X Convegno Osservatorio

Dettagli

CAPITOLO 24. SICUREZZA SUL LAVORO

CAPITOLO 24. SICUREZZA SUL LAVORO CAPITOLO 24. SICUREZZA SUL LAVORO Sintesi. Secondo l indagine ISTMO il 21 dei lavoratori intervistati considera alta o molto alta la possibilità di subire un infortunio sul lavoro, percentuale più elevata

Dettagli

Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI

Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI L avvio del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello regionale ed aziendale. Quale utilità per la programmazione e la valutazione in Sanità Pubblica? Nicoletta Bertozzi Dipartimento di

Dettagli

PASSI in breve. Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: ad inizio novembre 2012 quasi 198 mila interviste raccolte nel server nazionale

PASSI in breve. Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: ad inizio novembre 2012 quasi 198 mila interviste raccolte nel server nazionale Sistema di sorveglianza PASSI: cosa gli altri sanno di noi? Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico PASSI Convegno nazionale GISCoR Osservatorio Nazionale

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori colonrettali in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori colonrettali in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori colonrettali in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Giorgia Vallicelli

Dettagli

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Giuliano Carrozzi Letizia Sampaolo, Elisa Quarchioni Gruppo Tecnico nazionale PASSI Convegno Guadagnare Salute Venezia, 21-22 giugno 212 Di

Dettagli

Sanità e Salute al tempo della Crisi

Sanità e Salute al tempo della Crisi Sezione di Vicenza Sanità e Salute al tempo della Crisi Sabato 31 Maggio 2014 Aula Magna Ignazio Onza Polo Universitario ULSS 6 Contrà San Bortolo 85, Vicenza Gli stili di vita della popolazione veneta

Dettagli

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI Giornata mondiale senza tabacco Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI Anna Silvestri Coordinatore aziendale PASSI ASL Milano Milano, 31 maggio 2010 PASSI Progressi delle Aziende

Dettagli

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati) Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Giuliano Carrozzi Letizia Sampaolo, Elisa Quarchioni Gruppo Tecnico nazionale PASSI Convegno Guadagnare Salute Venezia, 21-22 giugno 12 Di cosa

Dettagli

Sintesi dei risultati (PASSI )

Sintesi dei risultati (PASSI ) Sintesi dei risultati (PASSI 07-09) Il campione 07-09 Nel triennio 07-09 il campione provinciale è risultato costituito da 2.060 persone di 18-69 anni selezionate in modo casuale stratificato dalle liste

Dettagli

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna Le malattie croniche determinano la parte preponderante del carico di morti premature e di disabilità, incidendo pesantemente sulla qualità della vita dei nostri cittadini. Le persone in posizione di disagio

Dettagli

Sistemi informativi. I sistemi informativi correnti monitorano eventi e non fattori di rischio

Sistemi informativi. I sistemi informativi correnti monitorano eventi e non fattori di rischio Valutare i processi e l impatto l degli interventi di prevenzione nella popolazione generale: survey e sorveglianza di popolazione Stefania Salmaso Roma 14 Maggio 2009 Convegno AIE di Primavera Sistemi

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Tumori 112 Tumori Nella classe d età 18-69 anni circa il 5 delle persone riferisce una diagnosi di tumore In il 4,4 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito una diagnosi di

Dettagli

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI Convegno Regionale «Le Sorveglianze di Popolazione PASSI e PASSI d ARGENTO» Ancona 16 dicembre 2017 Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI Dott.ssa Liana Spazzafumo PF Flussi Informativi Sanitari e

Dettagli

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 25 marzo 2013

Dettagli

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro La Promozione della salute nei luoghi di lavoro Modena 6 marzo 2014 Adriana Giannini I determinanti della salute Dahlgren G and Whitehead M (1991) La Promozione della salute Processo che mette in grado

Dettagli

Sorveglianza PASSI programma di lavoro sui rischi dei lavoratori nel 2013

Sorveglianza PASSI programma di lavoro sui rischi dei lavoratori nel 2013 Sorveglianza PASSI programma di lavoro sui rischi dei lavoratori nel 2013 Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico nazionale sorveglianza PASSI Servizio di Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

Descrizione del campione aziendale

Descrizione del campione aziendale Descrizione del campione aziendale La popolazione in studio è costituita da oltre 386.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafi sanitarie della ASL 8 di Cagliari. La ASL 8 di Cagliari

Dettagli

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Alimentazione e attività fisica La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Angelo D Argenzio per il Gruppo Tecnico PASSI Napoli, 25 Ottobre 2009 Malattie croniche in Europa Causa

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

Alimentazione Inadeguata e Altri Fattori di Rischio Individuali per la Salute in Aree a Forte Pressione Ambientale della Sicilia

Alimentazione Inadeguata e Altri Fattori di Rischio Individuali per la Salute in Aree a Forte Pressione Ambientale della Sicilia ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Alimentazione Inadeguata e Altri Fattori di Rischio Individuali per la Salute in Aree a Forte Pressione

Dettagli

Per saperne di più: Intervistatori: - -

Per saperne di più: Intervistatori: -  - Distretto di Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Distretto di Anni -12 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta dei fattori comportamentali

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Distretto di Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Distretto di Anni 8-12 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta dei fattori comportamentali

Dettagli

Percezione del rischio alimentare e nutrizionale nei consumatori emiliano-romagnoli Dati PASSI Marina Fridel

Percezione del rischio alimentare e nutrizionale nei consumatori emiliano-romagnoli Dati PASSI Marina Fridel Percezione del rischio alimentare e nutrizionale nei consumatori emiliano-romagnoli Dati PASSI 2012 Marina Fridel Modena 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio La comunicazione in tema di sicurezza

Dettagli

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo . La famiglia dei Sistemi di Sorveglianza: attualità e prospettive nell ASL CN1 Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo Cuneo 27 novembre 2012 a cura di Maria Teresa

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia 5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia Il diabete e le malattie cardiovascolari sono condizioni di salute a forte impatto

Dettagli

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI Sanit 2008 - il CCM per la prevenzione - Prevenzione secondaria dei tumori della mammella, cervice uterina e colonretto Roma, 24 Giugno 2008 Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività

Dettagli

Per saperne di più: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Per saperne di più: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Anni 8-12 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta dei fattori comportamentali di rischio per la

Dettagli

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

Utilità di PASSI per lo screening cervicale Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Workshop 2012 Torino, 19 settembre 2012 Utilità di PASSI per lo screening cervicale M.Chiara Antoniotti Coordinatore regionale PASSI Servizio Sovrazonale

Dettagli

Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Giorgia Vallicelli per il GT Tecnico regionale PASSI

Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Giorgia Vallicelli per il GT Tecnico regionale PASSI I dati di Sorveglianza PASSI sulla diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Giorgia Vallicelli per

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale Valentina Minardi valentina.minardi@iss.it Convegno AIE Primavera 2016 L Aquila, 14-15 Aprile 2016 Epidemiologia, sorveglianza e ricerca

Dettagli

LA PERCEZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA SECONDO LA SORVEGLIANZA PASSI

LA PERCEZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA SECONDO LA SORVEGLIANZA PASSI LA PERCEZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA SECONDO LA SORVEGLIANZA PASSI E. Carluccio 1, C. Bellucci 1, L. Sampaolo 2, P. Lauriola 3, G. Carrozzi 4, N. Bertozzi 5, L. Bolognesi 4, E. Bottosso

Dettagli

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Attenzione dei sanitari e promozione alla salute CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Sintesi. L indagine ISTMO indaga l attenzione dei sanitari nei confronto dei fattori di rischio

Dettagli

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale. Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Somministrazione della Carta del Rischio CV Sardegna Quadriennio 2009-2012 Redazione a cura dell Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Giuliano Carrozzi 1, Carlo Alberto Goldoni 1, Simona Giampaoli 2 1 Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini PASSI in breve Sistema di sorveglianza

Dettagli

Schede PASSI 2016: l attività fisica

Schede PASSI 2016: l attività fisica Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia *** Schede PASSI 2016: l attività fisica [Dati della sorveglianza raccolti

Dettagli

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D. I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia Silvio Tafuri, MD, Ph.D. Non-Communicable Diseases (NCDs) Le dimensioni del problema

Dettagli

Valutazione delle copertura del PAP test mediante la sorveglianza PASSI

Valutazione delle copertura del PAP test mediante la sorveglianza PASSI Valutazione delle copertura del PAP test mediante la sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia AUSL Modena Modena 19 dicembre 8 Il sistema di Sorveglianza: le caratteristiche in sintesi

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita dai circa 33.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafe sanitaria dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige. Da

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

Sicurezza sul Lavoro:

Sicurezza sul Lavoro: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sicurezza sul Lavoro: Cosa ne pensano i lavoratori 1 Veneto 2010-2011 Rapporto a cura di: Federica Michieletto - Francesca Russo - Luciano Marchiori

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Anni 8-12 L immagine è stata fotografata dall elicottero dei Vigili del Fuoco nel maggio 12. La scheda riporta dati raccolti in gran parte prima

Dettagli