Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento"

Transcript

1 Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi per il Gruppo di lavoro regionale PASSI Tabagismo nelle donne Regione Emilia-Romagna 4 novembre 2014

2 Abitudine al fumo di sigaretta Persone con anni 80 Emilia-Romagna Pool nazionale % Fumatori Ex fumatori Non fumatori Fumatori per Regione (%) Dati Sorveglianza PASSI

3 Abitudine al fumo di sigaretta per genere anni Donne Uomini 80 Emilia-Romagna Pool nazionale Emilia-Romagna Pool nazionale % Fumatori Ex fumatori Non fumatori 0 % Fumatori Ex fumatori Non fumatori Dati Sorveglianza PASSI

4 Fumatori di sigaretta per genere e classe d età anni Emilia-Romagna 60 Uomini Donne % anni anni anni anni Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

5 Abitudine al fumo di sigaretta Persone ultra 64enni % Fumatori Ex-fumatori Non fumatori Emilia-Romagna Pool nazionale Dati Sorveglianza PASSI d Argento

6 Abitudine al fumo di sigaretta per genere Persone ultra 64enni Emilia-Romagna 100 Uomini Donne % Fumatori Ex fumatori Non fumatori Dati Sorveglianza PASSI d Argento Emilia-Romagna

7 Fumo di sigaretta per genere e classe d età Persone ultra 64enni Emilia-Romagna % e oltre Uomini Donne Dati Sorveglianza PASSI d Argento Emilia-Romagna

8 Fumo di sigaretta per classe d età HBSC PASSI PASSI d'argento (ER, 2012) % anni Dati HBSC (11-15 anni), PASSI (18-69 anni), PASSI d Argento (70 anni e oltre)

9 Fumo di sigaretta per classe d età 60 Uomini Donne % , , anni Dati HBSC (11-15 anni), PASSI (18-69 anni), PASSI d Argento (70 anni e oltre)

10 Fumatori di sigaretta per genere Serie destagionalizzata - Emilia-Romagna Nessun andamento significativo Calo significativo Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

11 Fumatori di sigaretta per genere Serie destagionalizzata Pool nazionale Calo significativo Calo significativo Dati Sorveglianza PASSI Pool nazionale

12 Fumatori per genere e classe d età Serie destagionalizzata Pool nazionale Donne Uomini Calo significativo nelle donne con anni Calo significativo negli uomini con anni Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

13 Ex fumatori di sigaretta per genere e classe d età anni Emilia-Romagna 80 Uomini Donne % anni anni anni anni Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

14 Ex fumatori di sigaretta per genere Serie destagionalizzata - Emilia-Romagna Nessun andamento significativo Calo significativo Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

15 Ex fumatori di sigaretta per genere Serie destagionalizzata Pool nazionale Nessun andamento significativo Nessun andamento significativo Dati Sorveglianza PASSI Pool nazionale

16 Ex fumatori per genere e classe d età Serie destagionalizzata Pool nazionale Donne Uomini Nessun andamento significativo nelle donne Calo significativo negli uomini di tutte le classi d età Dati Sorveglianza PASSI Pool nazionale

17 Non fumatori di sigaretta per genere e classe d età anni Emilia-Romagna 100 Uomini Donne % anni anni anni anni Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

18 Non fumatori per genere Serie destagionalizzata - Emilia-Romagna Aumento non significativo Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna Aumento non significativo

19 Non fumatori per genere Serie destagionalizzata Pool nazionale Aumento significativo Aumento significativo Dati Sorveglianza PASSI Pool nazionale

20 Non fumatori per genere e classe d età Serie destagionalizzata Pool nazionale Donne Uomini Aumento significativo nelle donne con anni Aumento significativo negli uomini di tutte le classi d età Dati Sorveglianza PASSI Pool nazionale

21 Tipologia di fumatori per genere anni 100 Uomini Donne % Fumatore occasionale Fumatore medio Forte fumatore Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

22 Fumo di sigaretta anni TOTALE 29% CLASSI D'ETA' % % 31% 35% Maggiore nei 25-34enni SESSO uomini donne 25% 33% Maggiore negli uomini ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea 23% 25% 28% 34% Maggiore nelle persone con licenza media inferiore DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA* italiani+stranieri PSA stranieri PFPM 24% 29% 26% 32% 41% Maggiore nelle persone con molte difficoltà economiche 0% 10% 20% 30% 40% 50% * Cittadinanza: Italiane+Straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

23 Fumo di sigaretta anni Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna * Categoria di riferimento

24 Fumo di sigaretta nelle donne anni TOTALE CLASSI D'ETA' ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA* italiane+straniere PSA straniere PFPM 25% 25% 26% 27% 23% 22% 30% 25% 21% 27% 21% 26% 20% 36% Maggiore nelle 18-49enni Maggiore nelle donne con licenza media inferiore Maggiore nelle donne con molte difficoltà economiche Maggiore nelle italiane* 0% 10% 20% 30% 40% 50% * Cittadinanza: Italiane+Straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

25 Fumo di sigaretta nelle donne anni Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna * Categoria di riferimento

26 Fumo di sigaretta negli ultra 64enni TOTALE CLASSI D'ETA' anni 75 anni e oltre SESSO uomini donne ISTRUZIONE bassa alta DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna SOTTOGRUPPI Buona salute a basso rischio* Buona salute a rischio* A rischio di disabilità Con disabilità 3% 7% 10% 9% 10% 8% 11% 12% 11% 13% 12% 15% 17% 18% 0% 10% 20% 30% 40% 50% Maggiore nei 65-74enni Maggiore nelle persone con alta istruzione Maggiore nelle persone con molte difficoltà economiche Maggiore nelle persone con buona salute ma a rischio di malattia Dati Sorveglianza PASSI d Argento Emilia-Romagna * A rischio di malattia

27 Fumo di sigaretta negli ultra 64enni * Categoria di riferimento

28 Fumo di sigaretta nelle donne ultra 64enni TOTALE 10% CLASSI D'ETA' anni 75 anni e oltre 6% 14% Maggiore nelle 65-74enni ISTRUZIONE bassa alta 8% 13% Maggiore nelle persone con alta istruzione DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna 12% 10% 14% Maggiore nelle persone con molte difficoltà economiche SOTTOGRUPPI Buona salute a basso rischio* Buona salute a rischio* A rischio di disabilità 9% 7% 20% Maggiore nelle persone a rischio di malattia Con disabilità 1% Dati Sorveglianza PASSI d Argento Emilia-Romagna 0% 10% 20% 30% 40% 50% * A rischio di malattia

29 Fumo di sigaretta nelle donne ultra 64enni * Categoria di riferimento

30 Fumo e stato lavorativo per genere 60 Uomini 44 Donne % Lavoro continuativo Lavoro non continuativo Non lavoro Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

31 Fumo e stato lavorativo per genere e classe d età Uomini Donne % anni anni anni 0 % anni anni anni Lavoro continuativo Lavoro non continuativo Non lavoro Lavoro non continuativo Lavoro continuativo Non lavoro Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

32 Fumo di sigaretta nelle donne anni TOTALE 25% CLASSI D'ETA' % 26% 27% Maggiore nelle 18-49enni % ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore 22% 25% 30% Maggiore nelle donne con licenza media inferiore laurea DIFF. ECONOMICHE 21% molte qualche nessuna CITTADINANZA* 21% 27% 36% Maggiore nelle donne con molte difficoltà economiche italiane+straniere PSA straniere PFPM STATO LAVORATIVO continuativo non continuativo non lavoro 20% 26% 22% 27% 28% Maggiore nelle italiane* Maggiore nelle donne che lavorano 0% 10% 20% 30% 40% 50% * Cittadinanza: Italiane+Straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

33 Fumo di sigaretta nelle donne anni Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna * Categoria di riferimento

34 Abitudine al fumo di sigaretta per genere tra le persone con patologie croniche 60 Uomini Donne % Fumatore Ex fumatore Non fumatore Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

35 Fumo di sigaretta per genere e classe d età tra le persone con patologie croniche 60 Uomini Donne % anni anni anni Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

36 Fumo di sigaretta tra le donne con patologie croniche TOTALE CLASSI D'ETA' ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna 19% 26% 25% 23% 23% 26% 27% 27% 30% 32% 33% Maggiore nei 25-34enni Maggiore nelle donne con licenza media inferiore Maggiore nelle donne con molte difficoltà economiche 0% 10% 20% 30% 40% 50% Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

37 Fumo di sigaretta tra le donne con patologie croniche Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna * Categoria di riferimento

38 Fumo di sigaretta nelle donne che hanno avuto una gravidanza nei 12 mesi precedenti l intervista Donne anni 80 Emilia-Romagna Pool nazionale % Donne in gravidanza Donne non in gravidanza Dati Sorveglianza PASSI

39 Tentativo di smettere di fumare per genere 80 Uomini Donne % Smesso da meno di 6 mesi Smesso da 6-12 mesi Tentativo non riuscito No tentativo Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

40 Come hanno smesso di fumare gli ex fumatori per genere Da solo Farmaci/cerotti Corsi AUSL Corsi non AUSL Non so/ non ricordo Uomini Donne % Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

41 Attenzione dei sanitari al fumo di sigaretta 80 Emilia-Romagna Pool nazionale Persone a cui un operatore sanitario ha chiesto se fumano per Regione (%) 20 0 % Chiesto se fuma Consigliato di smettere di fumare Fumatori a cui un operatore sanitario ha consigliato di smettere di fumare per Regione (%) Dati Sorveglianza PASSI

42 Attenzione dei sanitari al fumo di sigaretta per genere Donne Uomini 80 Emilia-Romagna Pool nazionale 80 Emilia-Romagna Pool nazionale % Chiesto se fuma Consigliato di smettere di fumare 0 % Chiesto se fuma Consigliato di smettere di fumare Dati Sorveglianza PASSI

43 Persone a cui un sanitario ha chiesto se fumano Serie destagionalizzata - Emilia-Romagna Nessun andamento significativo Nessun andamento significativo Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

44 Consiglio sanitario di smettere di fumare TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA* italiani+stranieri PSA stranieri PFPM 39% 51% 46% 48% 53% 50% 46% 47% 50% 51% 52% 46% 55% 62% 57% 70% Maggiore nei 50-69enni Maggiore nelle persone con licenza media inferiore Maggiore nelle persone con molte difficoltà economiche Maggiore negli italiani 0% 20% 40% 60% 80% 100% * Cittadinanza: Italiane+Straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

45 Consiglio sanitario di smettere di fumare Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna * Categoria di riferimento

46 Consiglio sanitario di smettere di fumare nelle donne TOTALE 50% CLASSI D'ETA' % 47% Maggiore nelle 50-69enni % % ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore 51% 46% 73% Maggiore nelle donne con bassa istruzione laurea 45% DIFF. ECONOMICHE molte 53% qualche 50% nessuna 49% CITTADINANZA* italiane+straniere PSA 50% straniere PFPM 54% 0% 20% 40% 60% 80% 100% * Cittadinanza: Italiane+Straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

47 Consiglio sanitario di smettere di fumare nelle donne Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna * Categoria di riferimento

48 Consiglio sanitario di smettere di fumare agli ultra 64enni % dei fumatori ultra 64enni ha ricevuto il consiglio di smettere di fumare da un medico Non fumatori + ex fumatori Fumatori, senza consiglio di smettere Fumatori, con consiglio di smettere Dati Sorveglianza PASSI d Argento Emilia-Romagna

49 Consiglio sanitario di smettere di fumare per genere Persone ultra 64enni % Uomini Emilia-Romagna Donne Pool nazionale Dati Sorveglianza PASSI d Argento

50 Conclusioni In Emilia-Romagna: Le ragazze sembrano mostrare meno propensione ad iniziare a fumare.ma sarebbe più probabilmente corretto dire mostravano La prevalenza del fumo nelle donne è inferiore a quella dei loro coetanei; le donne tendono a fumare meno intensamente Le donne mostrano una minor propensione a smettere di fumare, almeno fino a 70 anni Negli ultimi anni è aumentata le % di non fumatori tra le donne 18-49enni e tra gli uomini di tutte le età

51 Conclusioni In ambo i generi fumano di più le persone con bassa istruzione e difficoltà economiche e le persone che lavorano (soprattutto gli uomini con un lavoro non continuativo). Tra le donne intervistate in gravidanza il 13% ha riferito di fumare Il 70% degli uomini e il 48% delle donne con patologie croniche ha fumato e rispettivamente il 30% e 26% continua a farlo Solo ad un fumatore tra anni su due un operatore sanitario ha consigliato di smettere, la percentuale cresce con l età; 63% sopra i 65 anni Il consiglio di smettere non mostra segnali di disequità

52 Grazie per l attenzione a nome del gruppo di lavoro regionale PASSI Tabagismo nelle donne Regione Emilia-Romagna 4 novembre 2014

53 Questa presentazione è rilasciata con licenza Creative Common Attribuzione: Non commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) Puoi: condividere, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato modificare, remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate modifiche. Puoi realizzare questi termini in qualsiasi maniera ragionevolmente possibile, ma non in modo tale da suggerire che il licenziante avalli te o il modo in cui usi il materiale. Non puoi usare il materiale per scopi commerciali applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. Per maggiori informazioni:

54 Sorveglianze di popolazione OKkio alla salute: stato nutrizionale dei bambini di 8-9 anni Indagine HBSC: ragazzi con 11, 13 e 15 anni Sorveglianza PASSI: persone di anni Sorveglianza PASSI d Argento: persone con 65 anni ed oltre

55 Sorveglianza PASSI Sistema di monitoraggio dello stato di salute, dei fattori comportamentali di rischio per la salute e della diffusione degli interventi sanitari di promozione della salute nella popolazione di anni Attivato nel 2007 su richiesta del Ministero della Salute e delle Regioni Rappresentatività regionale e/o aziendale Indagine telefonica in continuo con questionario standardizzato Campione casuale estratto dall anagrafe sanitaria in modo proporzionale alla composizione per sesso e classe d età (18-34, 35-49, anni) della popolazione residente Tasso di risposta: 87% Rifiuti: 9%

56 Temi indagati LA SALUTE La salute percepita e alcune Malattie Croniche (come diagnosi riferita) Qualità della vita connessa alla salute Sintomi di depressione FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI connessi alla salute Attività fisica Fumo Alcol Alimentazione Fattori di rischio cardiovascolare Diabete Adesione della popolazione ai PROGRAMMI di PREVENZIONE individuale / Adozione di MISURE di SICUREZZA per la salute Screening oncologici (diagnosi precoce dei tumore della mammella, utero e colonretto) Vaccinazioni dell adulto Sicurezza stradale Sicurezza domestica inoltre + moduli aggiuntivi Età e sesso Istruzione Stato civile Cittadinanza Attività lavorativa e precarietà (approfondita dal 2013 e 2014) Disponibilità economiche (dato riferito)

57 PASSI d Argento Indagine che riguarda la popolazione con 65 anni ed oltre (2012: interviste; tasso risposta 89%) Campionamento: Casuale stratificato proporzionale Cluster Intervista telefonica o vis a vis Possibilità di ricorso a un proxy se l anziano non è in grado di sostenere l intervista

58 Il questionario PASSI d Argento Strumento di raccolta dei dati Circa 80 domande chiuse con risposte predefinite Le domande sono divise principalmente in tre aree di indagine: - Partecipazione sociale - Salute e stili di vita - Sicurezza

59 Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) Indagine nata da uno studio multicentrico internazionale svolto in collaborazione con l'ufficio Regionale dell Organizzazione Mondiale della Sanità per l'europa Popolazione target: i ragazzi e ragazze in età scolare (11, 13 e 15 anni) Obiettivo: analizzare i contesti familiari e scolastici, abitudini e stili di vita degli adolescenti (alimentazione, attività fisica, comportamenti a rischio) trarre elementi che consentano di orientare sempre meglio politiche e azioni coerenti a livello sanitario e scolastico

60 Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) Strumento di raccolta dati: questionario autocompilato che indaga: alimentazione (consumo di frutta, verdura, dolci, bibite zuccherate, ecc) igiene orale giornaliera; attività fisica e la sedentarietà comportamenti a rischio (l abitudine al fumo, eventuale abuso di alcolici e uso di cannabis) rapporti sessuali fenomeni di violenza e gli infortuni Campionate le scuole: tutti gli alunni entrano a far parte dell indagine

61 Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) L ultima indagine di cui abbiamo i dati è stata effettuata nel 2010 su un campione rappresentativo nazionale, per un totale di ragazzi/e Nel 2010 l Emilia-Romagna è stata coinvolta per la prima volta con campione rappresentativo a livello regionale (3.619 ragazzi in 214 classi) L ultima edizione si è svolta nel 2014, i dati saranno disponibili nei prossimi mesi

62 Fumo di sigaretta per livello d istruzione, genere e classe d età 80 Donne 80 Uomini % anni anni anni Bassa Alta 0 % anni anni anni Bassa Alta Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

63 Fumo di sigaretta per difficoltà economiche, genere e classe d età Donne Uomini % anni anni anni Molte difficoltà Qualche difficoltà Nessuna difficoltà 0 % anni anni anni Molte difficoltà Qualche difficoltà Nessuna difficoltà Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

64 Fumo di sigaretta tra le donne con lavoro continuativo TOTALE 27% CLASSI D'ETA' % 27% 27% ISTRUZIONE bassa alta DIFF. ECONOMICHE 25% 33% Maggiore nelle donne con bassa istruzione molte qualche nessuna 23% 31% 38% Maggiore nelle donne con molte difficoltà economiche 0% 10% 20% 30% 40% 50% Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

65 Fumo di sigaretta tra le donne con lavoro continuativo Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna * Categoria di riferimento

66 Abitudine al fumo di sigaretta per genere tra le persone con patologie respiratorie croniche 60 Uomini Donne % Fumatore Ex fumatore Non fumatore Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

67 Fumo di sigaretta tra le donne con patologie respiratorie croniche TOTALE 31% CLASSI D'ETA' % % Maggiore nei 35-69enni % ISTRUZIONE bassa alta 26% 38% Maggiore nelle donne con bassa istruzione DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna 30% 29% 40% Maggiore nelle donne con molte difficoltà economiche 0% 20% 40% 60% Dati Sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi per il Gruppo di lavoro regionale PASSI Tabagismo

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena Nicoletta Bertozzi

Dettagli

Consumo di frutta e verdura e differenziali socio-economici in italia secondo i dati della sorveglianza PASSI

Consumo di frutta e verdura e differenziali socio-economici in italia secondo i dati della sorveglianza PASSI Consumo di frutta e verdura e differenziali socio-economici in italia secondo i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2, Francesco Venturelli 3, Lara Bolognesi 1, Nicoletta

Dettagli

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Giuliano Carrozzi Letizia Sampaolo, Elisa Quarchioni Gruppo Tecnico nazionale PASSI Convegno Guadagnare Salute Venezia, 21-22 giugno 212 Di

Dettagli

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati) Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Giuliano Carrozzi Letizia Sampaolo, Elisa Quarchioni Gruppo Tecnico nazionale PASSI Convegno Guadagnare Salute Venezia, 21-22 giugno 12 Di cosa

Dettagli

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 47 Congresso Nazionale S.It.I. Riccione 2014 I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI F. Venturelli 1, G. Carrozzi 2, F. Balestra 2, L. Sampaolo 3, L.

Dettagli

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni ) Assessorato politiche per la salute Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in L attività fisica in -: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni 11-14) Livello di attività fisica praticato Bambini

Dettagli

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Depressione: inquadramento e strumenti per misurarne la prevalenza negli adulti e negli anziani

Depressione: inquadramento e strumenti per misurarne la prevalenza negli adulti e negli anziani Depressione: inquadramento e strumenti per misurarne la prevalenza negli adulti e negli anziani Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per conto del Coordinamento PASSI d Argento II Workshop

Dettagli

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI 2008-2011 Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative,

Dettagli

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Distretto di Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Distretto di Anni 8-12 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta dei fattori comportamentali

Dettagli

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI X Convegno Osservatorio

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI 2010-2013 Descrizione campione (%-IC 95%) Numerosità 1208 22087 151688 Uomini 50,5 (47,6-53,4) 49,4 (48,7-50,0) 49 Donne 49,5 (46,6-52,4) 50,6 (50,0-51,3)

Dettagli

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari Dati della Sorveglianza PASSI Letizia Sampaolo, Giuliano Carrozzi, Lara Bolognesi, Carlo Alberto Goldoni Per il gruppo tecnico

Dettagli

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale Valentina Minardi valentina.minardi@iss.it Convegno AIE Primavera 2016 L Aquila, 14-15 Aprile 2016 Epidemiologia, sorveglianza e ricerca

Dettagli

Gli esami per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

Gli esami per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto Gli esami per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto La copertura Nel periodo 211-214 in provincia di il 65 delle persone con 5-69 anni ha dichiarato di aver eseguito un esame preventivo per la

Dettagli

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 2012-2015] Il fumo di tabacco è tra i principali

Dettagli

L attività fisica in provincia di Modena: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni 2011-2014)

L attività fisica in provincia di Modena: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni 2011-2014) Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in L attività fisica in provincia di : dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni 11-14) Livello di attività fisica praticato Bambini (8-9 anni) Secondo

Dettagli

Patologie croniche e stili di vita dati del sistema di sorveglianza PASSI Emilia-Romagna 2008-12

Patologie croniche e stili di vita dati del sistema di sorveglianza PASSI Emilia-Romagna 2008-12 ASRATO POLITICHE PER LA SALUTE Patologie croniche e stili di vita dati del sistema di sorveglianza PASSI 8-12 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia La presenza di patologie croniche

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI Osservatorio Epidemiologico L abitudine al fumo PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione:

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero

I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero La copertura I dati della sorveglianza PASSI forniscono stime relative alla copertura complessiva ai test per la diagnosi precoce delle neoplasie

Dettagli

Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche

Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche Valentina Minardi e Gruppo Tecnico PASSI I Convegno IGEA: dal progetto al sistema L'integrazione delle cure per le persone con malattie

Dettagli

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

Utilità di PASSI per lo screening cervicale Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Workshop 2012 Torino, 19 settembre 2012 Utilità di PASSI per lo screening cervicale M.Chiara Antoniotti Coordinatore regionale PASSI Servizio Sovrazonale

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche 12 Patologie croniche La presenza di patologie croniche interessa un quinto della popolazione nella fascia 18-69 anni Sulla base dei dati raccolti nella sorveglianza

Dettagli

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Marina Maggini Roma, 29 marzo 2011 I programmi

Dettagli

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze Dati HBSC, anno 2010 Dati PASSI, triennio 2007-09 Dati PASSI d Argento, indagine 2009 Imola, 26 gennaio 2011 ANNA MARIA FERRARI REGIONE EMILIA ROMAGNA Coordinatrice

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007 L ABITUDINE AL FUMO Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. Il fumo di tabacco

Dettagli

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini PASSI in breve Sistema di sorveglianza

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI I DATI EPIDEMIOLOGICI Sez. II Abitudine al Fumo 2 Abitudine al Fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative

Dettagli

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L Abitudine al Fumo Rapporto 27 - Provincia di Rimini (a cura dell Azienda USL di Rimini) A cura di: Elizabeth Bakken, Pierluigi Cesari,

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 25 marzo 2013

Dettagli

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061) L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

ASL 8 - CAGLIARI PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE ADULTA DELLA ASL RMH I DATI DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI RACCOLTI NEL 2009-2012 L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita dai circa 33.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafe sanitaria dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige. Da

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 31 marzo 2014

Dettagli

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA Sintesi. Nei comuni della provincia colpiti dal il 92 delle donne con 5-69 anni ha dichiarato di aver eseguito una mammografia preventiva negli ultimi

Dettagli

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Giuliano Carrozzi 1, Carlo Alberto Goldoni 1, Simona Giampaoli 2 1 Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti rischiosi (o vantaggiosi)

Dettagli

I dati della survey PASSI

I dati della survey PASSI Programma Regionale di Screening Colorettale Prevenzione Serena Workshop 2012 Torino, 9 ottobre 2012 I dati della survey PASSI M.Chiara Antoniotti Coordinatore regionale PASSI Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Sorveglianza PASSI programma di lavoro sui rischi dei lavoratori nel 2013

Sorveglianza PASSI programma di lavoro sui rischi dei lavoratori nel 2013 Sorveglianza PASSI programma di lavoro sui rischi dei lavoratori nel 2013 Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico nazionale sorveglianza PASSI Servizio di Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità

Dettagli

LE SORVEGLIANZE. Numero Verde gratuito del Servizio Sanitario Regionale dell Emilia-Romagna

LE SORVEGLIANZE. Numero Verde gratuito del Servizio Sanitario Regionale dell Emilia-Romagna Numero Verde gratuito del Servizio Sanitario Regionale dell - 8 3333 attivo tutti i giorni feriali dalle ore 8,3 alle ore 17,3 il sabato dalle ore 8,3 alle ore 13,3 Portale internet del Servizio Sanitario

Dettagli

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI Sanit 2008 - il CCM per la prevenzione - Prevenzione secondaria dei tumori della mammella, cervice uterina e colonretto Roma, 24 Giugno 2008 Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Diabete

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Diabete PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Diabete 86 Regione Diabete La prevalenza di diabete cresce con l età In il 3,7 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito una diagsi di diabete da parte di un medico, pari a

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia)

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia) Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia) Nicoletta Bertozzi per il Gruppo Tecnico PASSI Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena

Dettagli

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi 3, Lara Bolognesi, Marco Zappa 4, Paolo

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI nel cuore Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Asl Roma C per il Gruppo Tecnico PASSI SANIT - Roma, 24 giugno 2008 IL CONTESTO

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli

Indagine PASSI d Argento 2009: la salute delle persone con 65 anni ni e più in Emilia-Romagna

Indagine PASSI d Argento 2009: la salute delle persone con 65 anni ni e più in Emilia-Romagna Fattori di rischio psicosociali, conoscenza e ricorso ai servizi Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità pubblica Ausl di Cesena Mauro Mirri Governo dell integrazione socio-sanitaria e delle politiche

Dettagli

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ronfani Dott.sa Claudia Carletti Dott.sa Paola Pani Epidemiologia Clinica e Ricerca sui

Dettagli

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumatori tra la popolazione di 14 anni e più Anno 2007 Italia 22,1 % Veneto 18,9% Fonte:

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto aziendale 2010-2013 ASL Milano: Attività fisica Hanno contribuito alla realizzazione dello studio PASSI

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI 0< Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto aziendale 2010-2013 ASL Milano: Tabagismo Hanno contribuito alla realizzazione dello studio PASSI (2010-2013):

Dettagli

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari E applicabile uno Screening Cardiovascolare (IV screening)? Padova 25 febbraio 2013 La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari Francesca Russo, Federica Michieletto Servizio

Dettagli

Le abitudini in auto in Emilia-Romagna rilevate da PASSI

Le abitudini in auto in Emilia-Romagna rilevate da PASSI Le abitudini in auto in Emilia-Romagna rilevate da PASSI Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena Bologna, 9 Luglio 1 PASSI in breve Sistema di sorveglianza

Dettagli

IL FUMO DI SIGARETTA

IL FUMO DI SIGARETTA IL FUMO DI SIGARETTA Quanto è diffuso nella popolazione? Non fumatori 48,0 45,2-50,9 53,1 52,2-54,0 Ex-fumatori 20,1 18,0-22,5 19,4 18,7-20,1 Fumatori 31,8 29,2-34,5 27,5 26,7-28,3 Tra i 18 e i 69 anni

Dettagli

EpiComNews Notiziario a cura del Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento Sanità Pubblica n. 29 Dicembre 2013

EpiComNews Notiziario a cura del Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento Sanità Pubblica n. 29 Dicembre 2013 EpiComNews Notiziario a cura del Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento Sanità Pubblica n. 29 Dicembre 2013 Abitudine al fumo di sigaretta nell Ausl di Cesena: dati del Sistema di Sorveglianza

Dettagli

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime CNESPS I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime Francesco Sconza U.O. Epidemiologia - Dipartimento di Prevenzione ASL 4 Cosenza Roma, 7 ottobre 2005 Obiettivo generale:

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Angela Spinelli CNESPS Istituto Superiore di Sanità Secondo i dati dell Organizzazione Mondiale

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze PASSI in Toscana: modulo aggiuntivo sui rischi dei lavoratori Dott. Giorgio Garofalo Firenze, 15 Gennaio 2013 Il modulo sulla sicurezza sul lavoro Il modulo opzionale indaga:

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina I PASSI per la prevenzione Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina Trieste 20 settembre 2013 Salute non solo Assenza di malattia "uno stato di benessere fisico, mentale e sociale

Dettagli

Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio L abitudine al fumo

Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio L abitudine al fumo Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio 2008-2011. L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche CONDIZIONI DI SALUTE E RICORSO AI SERVIZI SANITARI. ANNO 2013 1 Indice delle tavole statistiche Parte prima - Le condizioni di salute della popolazione 1.1 La salute percepita Tavola 1.1.1 Tavola 1.1.2

Dettagli

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione

Dettagli

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 2010 AULSS 17 MONSELICE

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 2010 AULSS 17 MONSELICE STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 2010 AULSS 17 MONSELICE Il sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto aziendale 2012-2015 ASL Milano: Tabagismo Hanno contribuito alla realizzazione dello studio PASSI (2012-2015):

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Frontiere Europa LA NUOVA MIGRAZIONE ITALIANA IN BELGIO: NUOVE ROTTE, CONFINI E DIRITTI.

Frontiere Europa LA NUOVA MIGRAZIONE ITALIANA IN BELGIO: NUOVE ROTTE, CONFINI E DIRITTI. Frontiere Europa LA NUOVA MIGRAZIONE ITALIANA IN BELGIO: NUOVE ROTTE, CONFINI E DIRITTI Introduzione Perché La Comune del Belgio ASBL: passo 1 Chi sono gli Italiani di oggi a Bruxelles e in Belgio? Quali

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali PARLIAMONE INSIEME per il benessere dei figli attraverso la tranquillità dei genitori I nostri ragazzi: lettura dei dati locali Fiumicello, 29 ottobre 2014 a cura della dott.ssa Stel Silla Dipartimento

Dettagli

CAPITOLO 25. GIOCO D AZZARDO

CAPITOLO 25. GIOCO D AZZARDO CAPITOLO 25. GIOCO D AZZARDO Sintesi. Nei comuni colpiti dal sisma il 3,5 delle persone con 18-69 anni risulta un giocatore potenzialmente a rischio secondo la definizione utilizzata nell indagine ISTMO.

Dettagli

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione Anna Maria Ferrari Servizio Salute Mentale Dipendenze Patologiche Regione emilia romagna 18 dicembre 28 L abitudine al fumo Il fumo

Dettagli

programmi di prevenzione individuale

programmi di prevenzione individuale programmi di prevenzione individuale diagnosi precoce del tumore della mammella 42 diagnosi precoce del tumore del collo dell utero 44 diagnosi precoce del tumore del colon-retto 46 vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

I risultati PASSI 2009-2012 ASL CN2 Alba-Bra

I risultati PASSI 2009-2012 ASL CN2 Alba-Bra I risultati Alba-Bra Che cos è il Sistema di Sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il Sistema di Sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con

Dettagli

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese Genova, 28 ottobre 2014 - Palazzo della Salute Doria Da dove ripartiamo? Il Dipartimento e la salute dei residenti di Asl 3 Genovese Rosamaria Cecconi

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (1 dei decessi oncologici) sia nelle donne (12) e sono

Dettagli

I risultati PASSI

I risultati PASSI - Novara Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con la salute della

Dettagli

Cos è PASSI d Argento?

Cos è PASSI d Argento? Venezia, 21-2222 giugno 2012 Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Anziani ed healthy aging Passi d Argento: la sorveglianza nazionale sulla salute e

Dettagli

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo 2005. 1. Principali risultati

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo 2005. 1. Principali risultati 10 gennaio 2006 I fumatori in Italia Dicembre 2004 Marzo 2005 Con l indagine multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari si rilevano lo stato di salute della popolazione, il ricorso ai

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2012-15 1 Rapporto a cura di: Antonella Dal Pra, Federica Boin, Damiano

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

la sorveglianza sull obesità infantile

la sorveglianza sull obesità infantile la sorveglianza sull obesità infantile Ottobre 2007 : il CCM/Ministero della Salute e le Regioni affidano all ISS il coordinamento del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013 FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013 Obiettivi dell indagine Per incarico della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, la DOXA ha effettuato presso un campione di Adulti (15 anni

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli