I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina"

Transcript

1 I PASSI per la prevenzione Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina Trieste 20 settembre 2013

2 Salute non solo Assenza di malattia "uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità, è un diritto umano fondamentale". (Alma Alta, URSS, 6-12 settembre 1978).

3 Salute Un processo che si costruisce e di cui ognuno è responsabile

4 Invecchiare bene Un processo che si costruisce prima dei 65 anni

5 L importanza dei comportamenti Alcol Prevenire le malattie croniche: un investimento vitale. Rapporto globale dell OMS 2005

6 Attività fisica Stato nutrizionale Five a Day Alcol Fumo "... La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e migliorarla..."

7 Bambini della scuola primaria (8-9 anni di età) Dettaglio regionale (dal 2012 anche aziendale per ASS1) Health Behaviour in School-aged Children (11; 13; 15 anni) Dettaglio regionale (dal 2010, prima solo 2 indagini nazionali) Sistema italiano di sorveglianza dello stato di salute della popolazione adulta (18-69 anni) Dettaglio: Azienda sanitaria (dati dal 2007, dopo 2 anni di sperimentazione), Regione, Nazione Sistema di sorveglianza della qualità di vita, della salute e della percezione dei servizi della popolazione anziana (>64 anni) Dettaglio: Azienda sanitaria (500 interviste dal 3 settembre al 31 ottobre 2012 per la provincia di Trieste), Regione, Nazione

8 Attività fisica La SEDENTARIETÀ è associata ad un aumento del rischio di mortalità per tutte le cause del 20-30% L attività fisica praticata regolarmente riduce il rischio malattie cardiovascolari diabete ipertensione obesità alcuni tumori (mammella e colon) aumenta il benessere psicologico cadute Per ottenere benefici di salute si raccomandano adulti abituati a fare attività fisica: almeno 30 minuti di attività moderata al 5 giorni alla settimana giorno per almeno anziani con problemi di mobilità: chiedere indicazioni al proprio medico (camminare, curare l orto, fare ginnastica, ecc)

9 Attività fisica Livello di attività fisica ASS1 Triestina PASSI (n=1125) % % 25 % % 0 Attivo Parzialmente attivo Considera sufficiente il proprio livello di attività fisica 46% dei parzialmente attivi 21% dei sedentari Sedentario

10 (in)attività fisica ASS 1 PASSI Totale: 24,8% (IC 95%: 22,3%-27,5%) Classi di età % % % Sesso economic uomini 21% donne 28% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%

11 (in)attività fisica Sedentari e altri fattori di rischio ASS1 Triestina - PASSI (n=1120) Depressione 36% 28% Ipertensione Eccesso ponderale 27% 27% Fumo 0% 10% 20% 30% 40%

12 Abitudini alimentari e Stato nutrizionale FRUTTA E VERDURA SALE GRASSI SATURI ECCESSIVO INTROITO CALORICO malattie cardiovascolari neoplastiche, respiratorie (asma e bronchiti), stipsi, etc. Ipertensione arteriosa Rischio di malattie cardiovascolari Ipercolesterolemia Rischio cardiovascolare Eccesso ponderale (sovrappeso ed obesità)

13 Stato nutrizionale ed abitudini sottopeso : IMC<18,5 alimentari peso (in Kg) IMC = altezza (in m)2 normopeso:imc fra 18,5 e 24,9 sovrappeso: IMC fra 25 e 29,5 obeso : IMC>30 Eccesso di peso (IMC>25) Fattore di rischio per le principali malattie croniche Diabete Ipertensione Malattie cardiovascolari Ictus Alcune neoplasie Associato con riduzione di aspettativa e qualità di vita nei paesi industrializzati

14 Stato nutrizionale Situazione nutrizionale della popolazione ASS 1 Triestina - PASSI (n=1119) 80% 58% 60% 40% 30% 20% 10% 2% 0% Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso tra le persone in sovrappeso il 33% ritiene il proprio peso giusto. il 22% degli intervistati ha riferito di essere aumentato di almeno 2 kg di peso nell ultimo anno (26% fra obesi; il 35% sovrappeso; 15% normopeso), con differenze statisticamente significative fra le persone in sovrappeso.

15 Eccesso ponderale sovrappeso: 29% obesi: 10% ASS 1 PASSI Totale: 39,2% (IC 95%: 36,4%-42,2%) # # Età 22% % 28% % 35% % Sesso 35% uomini 24% donne 0% 11% 9% 10% 20% 30% Sovrappeso Obesi 40% 50% 60%

16 5 porzioni al giorno Numero di porzioni di frutta e verdura consumate al giorno ASS 1 Triestina - PASSI (n=1125) 60% 49% 50% 38% 40% 30% 20% 10% 0% 10% 3% 0 porzioni 1-2 porzioni 3-4 porzioni 5 o più porzioni

17 Five a day ASS 1 PASSI totale: 10,3% (IC 95%: 8,6%-12,3%) ##Età 4% Sesso 9% 8% uomini donne Istruzione 13% 11% 10% 10% 11% nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea Diff. economiche 6% molte qualche nessuna Stato nutrizionale 10% 11% 11% 9% 11% sotto/normopeso sovrappeso obeso #Cittadinanza italiana straniera 15% 10% 0% 0% 5% 10% 15% 20%

18 Alcol Il consumo di alcol è alla base di numerosi problemi sanitari e sociali» Incidenti stradali» Cadute» Interazione con i farmaci» Disturbi mentali» Violenza» Neoplasie» Malattie cardiovascolari» Cirrosi epatica

19 Alcol Con l aumento dell età aumenta la sensibilità agli effetti dell alcol Livelli di consumo da non superare per gli anziani (uomini e donne) : 1 unità alcolica al giorno = Al di sopra di questo limite, il consumo di alcol è in eccesso (INRAN)

20 Alcol Bevitori: 73,6% (IC95%:70,9-76,1) Bevitori a rischio: 25,9% (IC95%:23-29) ASS 1 PASSI n=1125 Totale: 25,9% (IC 95%: 23%-29%) Età 46% % % % Sesso uomini 31% donne 21% 0% 10% 20% 30% 40% 50%

21 Alcol e guida Guida sotto l effetto dell alcol Persone che hanno bevuto almeno 2 unità alcoliche nell ora precedente ASS1 Triestina (n=816) Totale: 11% (IC 95%: 9,0%-13,4%) Età % % % % ##Sesso uomini 17% donne 3% 0% 5% 10% 15% 20%

22 Fumo Uno dei principali fattori di rischio di numerose patologie cronico-degenerative» Cardiovascolari» Respiratorie» Neoplastiche Responsabile del 10% di tutti i decessi (si stima che sia la causa almeno del 71% della morti per tumore del polmone, del 42% delle malattie respiratorie croniche e quasi del 10% delle malattie cardiovascolari)* Importante fattore di rischio anche per esposizioni passive (bambini, lavoratori) * Global Status Report on Non Communicable Diseases 2010 (WHO)

23 Fumatori ASS1 Triestina - PASSI (n= 1125) %Fumatori : 33,8% Totale: 33,8% (IC 95%: 31%-36,6%) # # Età 44% % % % # # Sesso 40% uomini 28% donne Istruzione nessuna/elementare 32% 36% media inferiore media superiore 35% 27% laurea # # Diff. economiche 29% molte 36% qualche 54% nessuna # # CIttadinanza 33% italiana 54% straniera 0% 20% 40% 60%

24 Smettere di Fumare Anche dopo anni di fumo vale la pena smettere Migliorano subito problematiche respiratorie e cardiovascolari. A chi rivolgersi? Centro Interdipartimentale Tabagismo (segreteria telefonica) Medico di medicina generale

25 Ipertensione ed Ipercolesterolemia ASS1 Triestina - PASSI (n= 1220) % Ipertesi: 17,2 % di ipercolesterolemici: 27,2% Totale: 17,2% (IC 95%: 15,0%-19,6%) Totale: 27,2% (IC 95%: 24,4%-30,1%) ##Età ##Età 6% #Sesso uomini donne ## Istruzione 7% 31% Sesso uomini 17% donne 17% # # Istruzione nessuna/elementare 24% media inferiore 23% media superiore 11% Diff. economiche molte 23% 19% qualche nessuna 23% # #stato nutrizionale sovrappeso/obeso # # p<0,01 30% 0% ## p<0,01 10% 20% 24% 30% 30% 50% 30% 23% 26% 33% 29% 25% sotto/normopeso sovrappeso/obeso 9% sotto/normopeso 39% nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea Diff. economiche molte qualche nessuna ##stato nutrizionale 14% laurea 13% 19% 40% 23% 33% 0% 20% 40% 60%

26 Influenza L influenza può causare gravi conseguenze nelle persone a rischio, soprattutto fra quelle anziane e nei portatori di alcune patologie croniche (respiratorie, cardiovascolari, epatiche, neoplastiche). È causa di molti ricoveri durante la stagione il periodo invernale La vaccinazione antinfluenzale: Non provoca l influenza (non contiene virus vivo) Evita la malattia (o ne riduce la durata e la gravità) È gratuita per le persone a rischio (con più di 64 anni o con patologie croniche) e viene fatta dal proprio medico

27 Vaccinazione antinfluenzale (stagione ) % 2% anni dati PASSI >64 anni: dati SIASI 17 % 49 % >

28 Tetano Il tetano è una malattia grave provocata da un batterio che vive nell intestino degli animali e viene eliminato con le feci Le spore si possono trovare nel terreno e nella polvere e possono penetrare nell organismo attraverso ferite anche modeste e, in certe condizioni, possono produrre la tossina tetanica Nella provincia di Trieste si verifica mediamente 1 caso di tetano/anno, fra persone anziane non vaccinate o vaccinate in maniera incompleta Le persone con più di 64 anni non risultano vaccinate o non hanno fatto il richiamo negli ultimi 10 anni Vaccinazione antitetanica Previene la malattia È gratuita per tutti Eseguita dal Dipartimento di Prevenzione su prenotazione (CUP tel )

29 Guadagnare salute e sentirsi bene Non è mai troppo tardi per fare scelte di vita salutari Cambiare le proprie abitudini non è sempre facile, ma per vivere meglio ne vale la pena Per guadagnare salute bisogna mantenersi in forma fare attenzione a cosa si mangia limitare vino e alcolici smettere di fumare

30 Al Bivio tutti nuotano bene, molti arrivano in bicicletta, quasi nessuno fuma. È un pezzetto di Malibu incollato sul litorale adriatico ed esprime bene l incrocio della recente mania del fitness con l antica passione dei triestini per il benessere fisico e lo sport I genitori hanno coltivato in loro l idea di una vita all aria aperta, dove natura, piacere fisico e salute mentale sono connessi da un legame inscindibile Mauro Covacich Trieste sottosopra Grazie per l attenzione

31 Presenza di fattori di rischio Fattori di rischio cardiovascolare (%) ASS1 Triestina - PASSI (n=1220) ASS1 Meno di 5 porzioni di frutta e verdura 89 Eccesso ponderale (BMI>25) 40 Fumatore 32 Sedentario 24 Ipercolesterolemia 27 Ipertensione arteriosa 17 Diabete %

32 Compresenza di fattori di rischio-2010 Prevalenza dei profili di rischio cardiovascolare* (%) ASS1 Triestina - PASSI 2010 (n=280) nesu un no o dtu e 2 8 r e q tcinqu u a re o2 13 sei-sete % * Fattori considerati: ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, fumo, sedentarietà, eccesso ponderale, scarso consumo di vegetali

33 Qualche numero (ASS 1 Triestina ) femmine n % % % W totale maschi totale n % n % % % % % 60% % % % % 27% % 66% % ASS 1 Triestina POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/05/2012 (SISR)

34 Qualche numero (ASS 1 Triestina persone over-64) ass W totale femmine maschi totale n % n % n % % % % % % % % % % % % % (ASS 1 Triestina POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/05/2012 (SISR) Ospiti di strutture residenziali: circa 3000 (5%)

35

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Alimentazione e attività fisica La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Angelo D Argenzio per il Gruppo Tecnico PASSI Napoli, 25 Ottobre 2009 Malattie croniche in Europa Causa

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL Viterbo 27-21 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI 2010-2013 Descrizione campione (%-IC 95%) Numerosità 1208 22087 151688 Uomini 50,5 (47,6-53,4) 49,4 (48,7-50,0) 49 Donne 49,5 (46,6-52,4) 50,6 (50,0-51,3)

Dettagli

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale. Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche

Malattie Respiratorie Croniche Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Cosa ci può dire PASSI sulle MRC? Prevalenza di persone con MRC Caratteristiche socio demografiche delle persone con MRC Stili di vita delle

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2013-2016 AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Stato nutrizionale e abitudini alimentari periodo 2010-2013 Valle d Aosta Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE Dr.ssa Federica Carfagnini Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche FATTORI DI RISCHIO Attività fisica

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti I dati 2015-2018 del sistema di sorveglianza PASSI STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna

Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna Sovrappeso ed obesità in -Romagna Claudia Cortesi Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione. L eccesso di

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009 Descrizione del campione (%) Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009 Numerosità 330 5.399 39.231 Uomini 50% 50,2% 49,3% Donne 50% 49,8% 50,7% Età media 44 anni 45 anni 44 anni 18-34

Dettagli

Stili di vita e rischio cardiovascolare

Stili di vita e rischio cardiovascolare Stili di vita e rischio cardiovascolare Giuliano Carrozzi e Nicoletta Bertozzi Gruppo Tecnico regionale e nazionale PASSI Seminario Passare all azione: dai numeri ai progetti Imola, 26 gennaio 2011 Introduzione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Tumori 112 Tumori Nella classe d età 18-69 anni circa il 5 delle persone riferisce una diagnosi di tumore In il 4,4 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito una diagnosi di

Dettagli

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI. STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI. PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) è un sistema di sorveglianza che permette di seguire nel

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D. I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia Silvio Tafuri, MD, Ph.D. Non-Communicable Diseases (NCDs) Le dimensioni del problema

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Introduzione Le Malattie Respiratorie

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale CNESPS Abitudini alimentari e situazione nutrizionale Marco Cristofori U.O. di Epidemiologia e Biostatistica ASL 4 Terni Roma, 11 ottobre 06 Una sezione importante perché Le patologie associate all eccesso

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016 I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016 I dati 2012-2015 A cura di Maria Teresa Puglisi e Anna Maria Fossati (Dipartimento di

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella popolazione adulta dell ASL Roma H I dati del sistema di monitoraggio PASSI raccolti tra il 2008 e 2011 Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione

Dettagli

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati 2010-2013 nella ASL Roma D La sorveglianza PASSI a cura di Rosanna Trivellini e Domenico Follacchio P.A.S.S.I. (Progressi delle Aziende Sanitarie per

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare SITUAZIONE NUTRIZIONALE La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Modena- Castelfranco Emilia. Carpi- Mirandola

Modena- Castelfranco Emilia. Carpi- Mirandola Lo stato di salute nel Stato di salute percepito Secondo i dati PASSI nel Distretto di il delle persone intervistate di 1-6 anni ha riferito di stare molto bene e il bene. Il sta discretamente mentre il

Dettagli

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare dott. Fausto Fabbri Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Rimini patologie cardiache ictus Una dieta equilibrata previene e

Dettagli

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI Massimo O. Trinito Asl Roma C - Coordinatore regionale PASSI Roma, 14 giugno 2011 La Sorveglianza

Dettagli

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo

Dettagli

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario Il Sapore della salute

Dettagli

Tabelle riassun ve Sintesi dei risulta della sorveglianza PASSI VENETO

Tabelle riassun ve Sintesi dei risulta della sorveglianza PASSI VENETO Tabelle riassun ve Sintesi dei risulta della sorveglianza PASSI 2012 2015 VENETO Descrizione del campione Numerosità 22.323 IC 95 Uomini 50.0 49.9 50.1 Donne 50.0 49.9 50.1 Classi di età 18-34 26.2 26.1

Dettagli

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna)

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna) Studio PASSI 2006 Tabella riassuntiva Risultati dello studio PASSI 2006 (, Regione Emilia- Romagna) Descrizione del campione aziendale donne 49 51 età media 44 anni 44 anni 18-34 31 29 35-49 34 34 50-69

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI Osservatorio Epidemiologico L alimentazione PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione: -

Dettagli

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Studio PASSI 6 AUSL Modena Situazione nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

Tabelle riassuntive Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI AULSS 3 Serenissima

Tabelle riassuntive Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI AULSS 3 Serenissima Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Tabelle riassuntive Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI 2014-2017 - AULSS 3 Serenissima A cura di: Damiano Dalla Costa (AULSS 3 SERENISSIMA

Dettagli

Sintesi dei risultati (PASSI )

Sintesi dei risultati (PASSI ) Sintesi dei risultati (PASSI 07-09) Il campione 07-09 Nel triennio 07-09 il campione provinciale è risultato costituito da 2.060 persone di 18-69 anni selezionate in modo casuale stratificato dalle liste

Dettagli

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale CNESPS Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl Roma C Roma, 21 luglio 2005 La rilevanza del problema ECCESSO PONDERALE

Dettagli

Per saperne di più: Intervistatori: - -

Per saperne di più: Intervistatori: -  - Distretto di Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Distretto di Anni -12 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta dei fattori comportamentali

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche 12 Patologie croniche La presenza di patologie croniche interessa un quinto della popolazione nella fascia 18-69 anni Sulla base dei dati raccolti nella sorveglianza

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Distretto di Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Distretto di Anni 8-12 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta dei fattori comportamentali

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 212 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione

Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione Dott. Marco Pompili - Dirigente in servizio presso UOC Epidemiologia e Promozione della Salute Aspetti Demografici Andamento Demografico popolazione

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 11 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante essenziale delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

Qual è la situazione nutrizionale della popolazione?

Qual è la situazione nutrizionale della popolazione? Stato nutrizionale La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento di

Dettagli

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI F. Lombardo, V. Minardi ISS, 25 Settembre 2013 III Workshop del Coordinamento Nazionale PASSI flavia.lombardo@iss.it valentina.minardi@iss.it

Dettagli

Per saperne di più: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Per saperne di più: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Anni 8-12 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta dei fattori comportamentali di rischio per la

Dettagli

Tabelle riassunve Sintesi dei risulta della sorveglianza PASSI

Tabelle riassunve Sintesi dei risulta della sorveglianza PASSI Tabelle riassunve Sintesi dei risulta della sorveglianza PASSI 2012 2015 Rapporto a cura di: Damiano Dalla Costa, Lorenzo Ghio, Paolo Mancarella (Diparmento di Prevenzione AULSS 3) Un ringraziamento parcolare:

Dettagli

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale Sovrappesoo 27,7

Dettagli

Stili di vita e salute nell ASL VCO

Stili di vita e salute nell ASL VCO Stili di vita e salute nell ASL VCO I risultati del sistema di sorveglianza PASSI sui cittadini tra i 18 e i 69 anni (periodo 2009-2012) Alcol Fumo Alimentazione Attività fisica L interesse degli operatori

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche 2008-2011 Alimentazione Stato

Dettagli

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e

Dettagli

Schede PASSI 2016: l attività fisica

Schede PASSI 2016: l attività fisica Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia *** Schede PASSI 2016: l attività fisica [Dati della sorveglianza raccolti

Dettagli

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta Carla Bietta UOSD Epidemiologia Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Umbria 1 carla.bietta@uslumbria1.it Introduzione La

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquistato un importanza crescente in Italia

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Anni 8-12 L immagine è stata fotografata dall elicottero dei Vigili del Fuoco nel maggio 12. La scheda riporta dati raccolti in gran parte prima

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Massimo O. Trinito -Vito Ruscio Coordinatore regionale PASSI - Coordinamento PASSI Asl RmG Roviano, 6 giugno

Dettagli

Qual è la situazione nutrizionale della popolazione?

Qual è la situazione nutrizionale della popolazione? Stato nutrizionale La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento di

Dettagli

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica La prevenzione del sovrappeso e dell obesità come strumento per la prevenzione del diabete e delle malattie croniche Genova 15 dicembre 2011 I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione,

Dettagli

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti rischiosi (o vantaggiosi)

Dettagli

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini 11 MEETING ITALIANO CITTA SANE Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute 2013 Anno europeo dei cittadini ASL E COMUNE DI MILANO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Laura Agalbato Servizio

Dettagli

PASSI 2007: sintesi dei risultati a livello aziendale

PASSI 2007: sintesi dei risultati a livello aziendale PASSI 27: sintesi dei risultati a livello aziendale Cinzia Raffaelli Pietrasanta, 18/4/29 Descrizione del campione 224 interviste 6 maschi (47,3) 118 femmine (52,7 età media 45 + 14 anni PASSI Versilia

Dettagli

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori SALUTE E E Benessere fisico Benessere mentale Benessere sociale Statuto OMS,1948 La salute vive e cresce nelle piccole cose

Dettagli

I risultati PASSI

I risultati PASSI Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con la salute della popolazione

Dettagli

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico GUADAGNARE SALUTE IN PROVINCIA DI BOLZANO UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico GUADAGNARE SALUTE Promuovere stili di vita in grado di contrastare il peso delle malattie

Dettagli

Le sorveglianze sanitarie: metodi, progetto PASSI, studio OKKIO. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione Trieste 30 Maggio 2012

Le sorveglianze sanitarie: metodi, progetto PASSI, studio OKKIO. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione Trieste 30 Maggio 2012 Le sorveglianze sanitarie: metodi, progetto PASSI, studio OKKIO Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione Trieste 30 Maggio 2012 DG25 Lo scenario della prevenzione Linee guida sulle attività del Dipartimento

Dettagli

Gli ambiti di indagine, gli obiettivi specifici, i moduli del questionario: la proposta

Gli ambiti di indagine, gli obiettivi specifici, i moduli del questionario: la proposta Gli ambiti di indagine, gli obiettivi specifici, i moduli del questionario: la proposta Nicoletta Bertozzi, Pirous Fateh-Moghadam, Massimo Oddone Trinito Gruppo Tecnico PASSI Roma, 16 novembre 2006 LA

Dettagli

I dati a livello di ASL: tempestività,, disponibilità,, precisione delle stime. L azienda USL 2 dell Umbria

I dati a livello di ASL: tempestività,, disponibilità,, precisione delle stime. L azienda USL 2 dell Umbria CNESPS I dati a livello di ASL: tempestività,, disponibilità,, precisione delle stime. L azienda USL 2 dell Umbria Carla Bietta Servizio Epidemiologia Dipartimento di Prevenzione AUSL 2 Perugia Roma, 7

Dettagli

Per saperne di più: Intervistatori:

Per saperne di più: Intervistatori: Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Distretto di Pavullo Anni -12 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta dei fattori comportamentali

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nel territorio della Asl RMF

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nel territorio della Asl RMF Stato nutrizionale e abitudi alimentari nel territorio della Asl RMF La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizio di salute. In particolare l eccesso di

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni ) Assessorato politiche per la salute Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in L attività fisica in -: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni 11-14) Livello di attività fisica praticato Bambini

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati )

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati ) L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati 12-15) Praticare attività fisica regolarmente ha un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di numerose patologie: malattie cardiovascolari,

Dettagli

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Lo studio PASSI in provincia di Modena CNESPS Lo studio PASSI in provincia di Modena Giuliano Carrozzi, Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Modena Modena, 17 maggio 2006 Studio PASSI 2005: uno

Dettagli

INDICE SINTESI DEL RAPPORTO TABELLE RIASSUNTIVE DEI RISULTATI DELLO STUDIO PASSI 2007 INTRODUZIONE OBIETTIVI METODI DESCRIZIONE DEL CAMPIONE AZIENDALE

INDICE SINTESI DEL RAPPORTO TABELLE RIASSUNTIVE DEI RISULTATI DELLO STUDIO PASSI 2007 INTRODUZIONE OBIETTIVI METODI DESCRIZIONE DEL CAMPIONE AZIENDALE INDICE SINTESI DEL RAPPORTO TABELLE RIASSUNTIVE DEI RISULTATI DELLO STUDIO PASSI 2007 INTRODUZIONE OBIETTIVI METODI DESCRIZIONE DEL CAMPIONE AZIENDALE Aspetti socio-demografici Conclusioni PERCEZIONE DELLO

Dettagli

I risultati PASSI

I risultati PASSI I risultati PASSI 27-28 Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con

Dettagli

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Attenzione dei sanitari e promozione alla salute CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Sintesi. L indagine ISTMO indaga l attenzione dei sanitari nei confronto dei fattori di rischio

Dettagli

I risultati PASSI

I risultati PASSI - Novara Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con la salute della

Dettagli

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita Attrezziamoci per Guadagnare Salute: cuore, gambe, cervello Dott. Silvia Milani Dipartimento di Prevenzione ULSS 13 Mirano Venezia,

Dettagli