Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori"

Transcript

1 Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. 5 Febbraio

2 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2010 ha lo scopo di promuovere la partecipazione attiva delle risorse di ogni ordine e grado della Rete (Filiali/Filiali Imprese, Aree/Banche, Regioni) e si propone di premiare: il raggiungimento degli obiettivi reddituali e commerciali, nel pieno rispetto delle effettive esigenze dei clienti e tenuto conto del profilo di rischio degli stessi coerentemente con gli indirizzi di compliance promossi da Intesa Sanpaolo; la qualità del servizio espressa da ciascuna filiale, misurata attraverso un apposito indicatore trasparente ed oggettivo focalizzato su specifici prodotti/servizi; la soddisfazione dei clienti monitorata presso la rete da un intenso programma di ascolto, nonché l allineamento della relazione commerciale ai principi e alle disposizioni esplicitati dalla direttiva MIFID. 2

3 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2010: mette in risalto le specificità delle diverse tipologie di Unità Organizzativa; valorizza il raggiungimento del Margine di Intermediazione di 2 Livello determinato per l esercizio in corso nella misura minima del 95% per le Filiali/Filiali Imprese, Aree/Banche, Regioni; attribuisce particolare rilevanza alla qualità del servizio e alla customer satisfaction, anche in risposta agli obiettivi di compliance definiti dai Regolatori e dalle autorità in materia; si focalizza su un numero limitato di obiettivi commerciali ritenuti strategici; premia il lavoro di squadra e i contributi distintivi sul piano individuale 3

4 Sistema di Incentivazione 2010 COMPOSIZIONE DEL PREMIO OBIETTIVI RISULTATI DEFINIZIONE PREMIO PREMIO TOTALE PREMIO di (diversificato per figura prof.) Calcolato su RISULTATI di FILIALE/AREA/ REGIONE + / - Indice di Qualità e Customer Satisfaction* + / - OBIETTIVI COMMERCIALI (diversificati per figura prof.) Calcolati su RISULTATI di MODULO, FILIALE, AREA, REGIONE + PREMIO INDIVIDUALE MARGINE DI INTERMEDIAZIONE di II livello Indice composito di Qualità e Customer Satisfaction* Obiettivo 1 Obiettivo 2 Obiettivo... Valutazione da parte dei Capi PERCORSI C B A TRE FASCE DI RISULTATO > 95% < 98% > 98% < 102% N. Obiettivi raggiunti almeno al 100% Quattro**** Tre Due Uno esclusivamente il Mint scala valutazione 7 livelli da 4 a 7 > 102% media Banca dei Territori L importo del premio è correlato alla fascia di risultato Le risorse che non raggiungono la soglia minima di risultato (95% ) non percepiscono il premio Conferma, incremento o decremento del 5%** del Premio di in caso di raggiungimento, superamento***, mancato raggiungimento della media Incremento, conferma o decremento del (eventualmente rimodulato dall obiettivo di Qualità e di Customer Satisfaction), in funzione del numero degli obiettivi commerciali da raggiungere al 100% * Per le Filiali Imprese sarà attivato il solo Indice di Qualità ** In prima applicazione, nell esercizio in corso, detta percentuale sarà considerata pro-quota su base annua in ragione dell effettivo mese di attivazione della rendicontazione a beneficio delle Filiali *** Contestuale raggiungimento della soglia minima del 90% dei sotto-indicatori di Qualità denominati Servizi di Investimento e Servizi di Finanziamento **** Per i soli Direttori di Filiali/Filiali Imprese, Aree/Banche, Regioni. La risorsa non percepisce il Premio Totale con valutazione < 4 Somma pari al 20% dell incentivo previsto per il collaboratore, individuato tra le risorse con valutazione sintetica 5, da attribuire a cura del Direttore di Filiale/Area/Banca. 4

5 Sistema di Incentivazione 2010 Rete Commerciale Mint di 2 Livello Il premio di è differenziato in relazione al livello di conseguimento di detto obiettivo di post rettifiche come di seguito indicato: fascia A >= 102%; fascia B >= 98% < 102%; fascia C >= 95% < 98%. FASCE DI RISULTATO OMOGENEE TRA FILIALI E FILIALI IMPRESE Il mancato raggiungimento della soglia minima del 95% comporta il non accesso al sistema di incentivazione per tutto il personale dell Unità Organizzativa (Filiale/Filiale Imprese, Area/Banca, Regione). 5

6 Sistema di Incentivazione 2010 Rete Commerciale Mint di 2 Livello 1 livello MARGINE DA = INTERESSE + CONTRIBUZIONE DA COMMISSIONI CONTRIBUZIONE DA IMPIEGHI + CONTRIBUZIONE DA RACCOLTA 2 livello 1 livello = - PERDITA ATTESA Costo medio annuo del fare credito misurato su tutti i rapporti creditizi in essere per cassa e firma 6

7 Sistema di Incentivazione 2010 Rete Commerciale Indice di Qualità e Customer Satisfaction Il Sistema, considera i risultati di qualità e customer satisfaction misurati attraverso un apposito indice composito, che impatta sul premio di come di seguito specificato: Filiale/Filiale Imprese*: qualora l Indice composito di Qualità e Customer Satisfaction risulti superiore alla media di Banca dei Territori, il premio di verrà incrementato del 5%; qualora tale Indice sia in media il premio di sarà confermato; qualora risulti inferiore alla media il premio di sarà decurtato del 5%. Area/Banca e Regione: qualora l Indice composito di Q&CS - calcolato sui risultati delle filiali appartenenti al rispettivo perimetro di - risulti superiore alla media di Banca dei Territori, il premio di verrà incrementato del 5%; qualora tale Indice sia in media il premio di sarà confermato; qualora risulti inferiore alla media il premio di sarà decurtato del 5%. La rendicontazione dei risultati riferiti alla qualità sarà resa disponibile alle Rete in corso d anno; pertanto la percentuale effettiva da applicare nel calcolo sarà determinata pro-quota L incremento del 5% del premio di viene subordinato al contestuale raggiungimento della soglia minima (90%) dei sotto-indicatori Servizi di Investimento e Servizi di Finanziamento. * Per le Filiali Imprese sarà attivato il solo Indice di Qualità 7

8 Sistema di Incentivazione 2010 Rete Commerciale Obiettivi Commerciali* A valle dell impatto dell indice di Qualità e Customer Satisfaction agiscono i cosiddetti obiettivi commerciali che intervengono nella determinazione del premio; Gli obiettivi commerciali, per l esercizio corrente, saranno quattro per i Direttori di Filiale/Filiale Imprese, Area/Banca, Regione; saranno tre per tutte le altre figure professionali; Con riguardo alle classi delle Filiali, alla clusterizzazione delle Filiali Imprese e all attribuzione del premio individuale vengono confermate le regole previste per l esercizio * Obiettivi commerciali : sono stati declinati in coerenza con le linee Aziendali volte alla valorizzazione del servizio di consulenza ed al miglior interesse della clientela in ottica di sostenibilità e salvaguardando le specificità delle figure professionali. 8

9 Sistema di Incentivazione 2010 Fascia di risultato/obiettivi Commerciali Schema di (valido per tutte le Figure Professionali, ad esclusione di Direttori di Filiali/Filiali Imprese, Aree/Banche, Regioni) Fascia Risultato di 2 Livello2 Uno Due Tre N. Obiettivi conseguiti A 102% + 10% + 15% + 20% + 30% B 98% < 102% Conferma + 10% + 15% + 20% C 95% < 98% - 15% - 10% - 5% Conferma Indice Qualità e Customer Satisfaction* + 5% Conferma - 5% del premio di * Per le Filiali Imprese sarà attivato il solo Indice di Qualità 9

10 Sistema di Incentivazione 2010 Fascia di risultato/obiettivi Commerciali Schema di (valido per i Direttori di Filiali/Filiali Imprese, Aree/Banche, Regioni) Fascia Risultato di 2 Livello2 Uno Due Tre Quattro N. Obiettivi conseguiti A 102% + 10% + 15% + 20% + 30% + 40% B 98% < 102% Conferma + 10% + 15% + 20% + 30% C 95% < 98% - 15% - 10% - 5% Conferma + 10% Indice Qualità e Customer Satisfaction* + 5% Conferma - 5% del premio di * Per le Filiali Imprese sarà attivato il solo Indice di Qualità 10

11 Sistema di Incentivazione 2010 Rete Commerciale PREMIO INDIVIDUALE Conferma meccanismo di calcolo del Sistema di Incentivazione Il Premio può essere riconosciuto ai collaboratori che, avendo maturato un premio totale, abbiano riportato con al livello ed alla qualità della prestazione, un contributo distintivo comunque superiore alle attese (giudizio sintetico finale maggiore o uguale a 5). Le unità organizzative partecipano al Premio Individuale secondo soglie e modalità differenziate in base alla tipologia di appartenenza. Soglia di accesso Individuazione premiati Entità Premio Filiali / Filiali Imprese Filiali che hanno raggiunto il 95% del budget di di 2 livello Risorse al 31/12/2010 da 1 a 4 da 5 a 9 da 10 a 14 da 15 a 20 da 21 a 25 da 26 Risorse premiabili % del Premio maturato dal collaboratore Aree (e strutture di Banca assimilate) Aree in cui almeno il 70% delle Filiali/Filiali Imprese coordinate ha raggiunto la soglia di accesso al sistema di incentivazione 10% dell organico di Area al 31/12 (per le Banche, solo delle strutture equiparate all Area) 20% del Premio maturato dal collaboratore 11

12 Definizione dei Premi di - Filiale Figura Professionale Fascia di Risultato A B C 102% 98% < 102% 95% < 98% Coordinatore Personal e Small Business Gestore Personal Gestore Famiglie

13 Definizione dei Premi di per i Direttori Figura Professionale A Fascia di Risultato B 102% 98% < 102% 95% < 98% C Direttore Filiale Base FILIALE Direttore Filiale Piccola Direttore Filiale Media Direttore Filiale Grande FILIALE IMPRESE Direttore Filiale Imprese B* Direttore Filiale Imprese A* B* * Cluster distinto in base al numero di Gestori Imprese presenti nell organico certificato al 31/12/2010: B per Filiali fino a 9 gestori e A per filiali da 10 gestori ed oltre (inclusi i distaccamenti). 13

14 Obiettivi Commerciale Esempio Obiettivi per Figure di Filiale Figura Obiettivi Commerciali professionale Primo Secondo Terzo Quarto Direttore Filiale Qualità del Credito Flusso Netto AFI Giacenze Medie Impieghi Totali Flusso Netto Fondi e Gestioni Gestore Small Business Flusso Netto Clienti Personal e Small Business Qualità del Credito Small Business Giacenze Medie Impieghi Totali Small Business Gestore Personal Flusso Netto Clienti Personal e Small Business Flusso Netto AFI Personal Flusso Netto Fondi e Gestioni Personal Gestore Famiglie Flusso Netto Clienti Flusso Netto AFI Erogazioni Prestiti Personali Assistente alla clientela Flusso Netto Clienti Flusso Netto Clienti con Multicanalità Migrazione Carte su Setefi 14

15 Obiettivi Commerciale Esempio Obiettivi per Figure di Regione e di Area/Banca Figura Obiettivi Commerciali professionale Primo Secondo Terzo AREA/BANCA Coordinatore di Mercato Retail Responsabile Crediti Responsabile Controlli Flusso Netto Fondi e Gestioni Qualità del Credito Qualità del Credito Flusso Netto AFI Giacenze Medie Impieghi Breve Termine Flusso Netto AFI (Retail e Private) Giacenze Medie Impieghi Totali Erogazioni Medio Lungo Termine Giacenze Medie Impieghi Totali REGIONE Coordinatore Marketing Privati Coordinatore Marketing Imprese Flusso Netto Fondi e Gestioni Qualità del Credito Flusso Netto AFI Giacenze Medie Impieghi Breve Termine Giacenze Medie Impieghi Totali Erogazioni Medio Lungo Termine Responsabile Crediti Qualità del Credito Giacenze Medie Impieghi Breve Termine Erogazioni Medio Lungo Termine 15

16 Valutazione e impatti sull erogazione del premio Giudizio sintetico finale Prestazione Negativa Qualità della prestazione non in linea con le attese >= 2 - < 4 Qualità della prestazione in linea con le attese >= 4 - < 5 Prestazione di qualità superiore alle attese >= 5 - <= 7 ESCLUSIONE DA PIANI DI INCENTIVAZIONE ESCLU- SIONE DA PIANO INCENTIVI PREMIO DI SQUADRA (*) PREMIO TOTALE (se il punteggio è ottenuto con valutazione comportamenti >2) PREMIO TOTALE + EVENTUALE ASSEGNAZIONE DEL PREMIO INDIVIDUALE OSTATIVO (*) Il Squadra, di importo pari ad Euro 400 lordi, viene corrisposto nel caso in cui: i risultati individuali non consentono l accesso al Premio Totale ma la Filiale/Area ha superato il 100% dell obiettivo di si riscontra una valutazione dei comportamenti pari o superiore a 4 Il giudizio sintetico finale è sempre accompagnato dalle motivazioni scritte indicate dal Capo 16

CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO

CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (22 maggio 30 giugno 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE PREMESSA 2 PRODOTTO: CONTO IN PROPRIO PERIODO: 2 MAGGIO 30 GIUGNO 2011 UP COINVOLTI: FIGURE COINVOLTE LIVELLO

Dettagli

Iniziativa commerciale Conti Correnti Retail e Servizi Accessori

Iniziativa commerciale Conti Correnti Retail e Servizi Accessori 1 Iniziativa commerciale Conti Correnti Retail e Servizi Accessori 15 gennaio 30 aprile MODALITA E CONDIZIONI OPERATIVE Caratteristiche dell iniziativa : 2 Prodotti interessati: Conti Correnti Retail (

Dettagli

Iniziativa commerciale PosteMobile

Iniziativa commerciale PosteMobile 1 Iniziativa commerciale PosteMobile 2 febbraio 30 aprile MODALITA E CONDIZIONI OPERATIVE Caratteristiche dell iniziativa : 2 Prodotti interessati : attivazioni di SIM PosteMobile, richieste di Mobile

Dettagli

(LUGLIO AGOSTO) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE

(LUGLIO AGOSTO) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE CAMPAGNA COMMERCIALE TRASFERIMENTO FONDI (LUGLIO AGOSTO) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE Mercato Privati PREMESSA 2 PRODOTTI TRASFERIMENTO FONDI E COSTITUITO DALLA SOMMATORIA DI VAGLIA POSTALE,VAGLIA ON

Dettagli

Direzione Marketing Small Business Missione

Direzione Marketing Small Business Missione Direzione Marketing Small Business Missione Soddisfare i bisogni della clientela Small Business 1, compresi gli Enti, attraverso un presidio integrato di segmento, prodotto e canale Definire un modello

Dettagli

CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU

CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU (2 MAGGIO 30 GIUGNO 2011) Livello UP MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE Mercato Privati PREMESSA 2 PRODOTTI CONTO BANCOPOSTA PIU PERIODO: 2 MAGGIO 30 GIUGNO 2011

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2009 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Sistema di Incentivazione 2009 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2009 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. 9 Luglio 2009 1 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2009 ha lo scopo di promuovere

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Comune di Robecco sul Naviglio SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Comune di Robecco sul Naviglio SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE Comune di Robecco sul Naviglio SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE Aprile 2012 SOMMARIO 1.- FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA PREMIALE --------------3 2.- IL SISTEMA PREMIALE DEI DIPENDENTI

Dettagli

SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE. Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato

SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE. Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato SOMMARIO 1.- FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA PREMIALE -------------- 3 2.- IL SISTEMA PREMIALE DEI

Dettagli

VERBALE DI INCONTRO. L Azienda premette che:

VERBALE DI INCONTRO. L Azienda premette che: VERBALE DI INCONTRO L Azienda premette che: il collocamento di prodotti e servizi offerti alla clientela richiede processi di formazione e aggiornamento continuo per le figure di rete commerciale, a tale

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Premio Variabile DI RISULTATO

Premio Variabile DI RISULTATO Guid ida pratica A cura della Segreteria di Gruppo Premio Variabile DI RISULTATO Le previsioni per il premio del prossimo anno AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2015 SOMMARIO IL PVR PREMIO VARIABILE DI RISULTATO...

Dettagli

CAMPAGNA COMMERCIALE HOME BOX

CAMPAGNA COMMERCIALE HOME BOX CAMPAGNA COMMERCIALE HOME BOX (2 maggio 30 giugno 2011) PREMESSA 2 L INIZIATIVA SI ARTICOLA COME SEGUE: MECCANISMO SU NUMERO CONTRATTI MECCANISMO SUI RICAVI PRODOTTO: HOME BOX PERIODO: 2 MAGGIO 30 GIUGNO

Dettagli

CAMPAGNA CONTO BANCOPOSTA PIU MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE

CAMPAGNA CONTO BANCOPOSTA PIU MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE CAMPAGNA CONTO BANCOPOSTA PIU (3 MAGGIO - 31 AGOSTO) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE 14 maggio 2010 CAMPAGNA CONTO BANCOPOSTA PIU 2 DURATA: 3 MAGGIO 2010 31 AGOSTO 2010 FINALITA :FAVORIRE LA COMMERCIALIZZAZIONE

Dettagli

SISTEMA BASE DI INCENTIVAZIONE 2008

SISTEMA BASE DI INCENTIVAZIONE 2008 SISTEMA BASE DI INCENTIVAZIONE 2008 integrazioni 2 Integrazioni Sistema di Incentivazione Base 2008 AMBITO UFFICI POSTALI AMBITO FILIALE 3 SCCR UP CENTRALI, RELAZIONE, TRANSITO E STANDARD CON L AREAPRODOTTIFINANZIARI

Dettagli

Sistema Incentivazione Commerciale 2011

Sistema Incentivazione Commerciale 2011 Sistema Incentivazione Commerciale 2011 Sistema Incentivazione COMMERCIALE - Indicatori Sistema Incentivazione COMMERCIALE Indicatori e driver Pag. 2 Sistema Incentivazione COMMERCIALE - Indicatori Filiali

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Allegato sub. 1) SISTEMA DI DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE, DEL PERSONALE E DEL SEGRETARIO COMUNALE* informato ai principi di cui all art 9 cc.

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE

CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE (compreso Home Box) + PACCOCELERE INTERNAZIONALE+ EMS/QPE+ PACCOCELERE IMPRESA (Nazionale) + RACCOMANDATA 1 BUSINESS (1 APRILE 31 MAGGIO 2011)

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE

MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE CAMPAGNA CONTO BANCOPOSTA PIU (1 FEBBRAIO - 31 MARZO) estensione del periodo campagna al 30 aprile MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE CAMPAGNA CONTO BANCOPOSTA PIU 2 DURATA: 1 FEBBRAIO 2010 31 MARZO 2010

Dettagli

PIANO DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE PER L ANNO 2015 Approvato dall Organo di Amministrazione con Delibera n. 4/15 del 9 marzo 2015

PIANO DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE PER L ANNO 2015 Approvato dall Organo di Amministrazione con Delibera n. 4/15 del 9 marzo 2015 PIANO DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE PER L ANNO 2015 Approvato dall Organo di Amministrazione con Delibera n. 4/15 del 9 marzo 2015 Il piano di incentivazione ha lo scopo di: - aumentare la coesione

Dettagli

Allegato contenente. Sub 1) Regole di dettaglio. Sub 2) Fac simili delle schede di valutazione

Allegato contenente. Sub 1) Regole di dettaglio. Sub 2) Fac simili delle schede di valutazione Allegato contenente Sub 1) Regole di dettaglio Sub 2) Fac simili delle schede di valutazione 1 Sub 1) Università di SISTEMA DI DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DELLA DIRIGENZA E DEL PERSONALE informato ai

Dettagli

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio Attività Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Area Personale e Organizzazione Direttore Generale: Daniele LUCCI Amministratore Unico: Antonio MALLAMO Daniele Lucci Daniele Lucci

Dettagli

(1 FEBBRAIO 30 APRILE 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE

(1 FEBBRAIO 30 APRILE 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE INCENTIVAZIONE INBOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (1 FEBBRAIO 30 APRILE 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE Mercato Privati PREMESSA 2 PRODOTTI SIM POSTEMOBILE CON ATTIVAZIONE DI OPZIONI TARIFFARIE

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 Premessa ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 A corredo del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

Sistema di valutazione di performance individuale della Dirigenza e delle PO FATTORI DI VALUTAZIONE PESO PER FIGURE DIRIGENZIALI

Sistema di valutazione di performance individuale della Dirigenza e delle PO FATTORI DI VALUTAZIONE PESO PER FIGURE DIRIGENZIALI SCHEMA DI SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DELLA DIRIGENZA E DEL PERSONALE informato ai principi di cui all art 9 cc. 1 e 2 DLgs 150/2009 Sistema di valutazione di performance individuale

Dettagli

1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?...

1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?... INDICE 1. COME PRESENTARE DOMANDA 1.1 Come si presenta una domanda?... 1 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1 2. CHI PUO PRESENTARE DOMANDA E PROGETTI AMMISSIBILI 2.1 Chi

Dettagli

INIZIATIVA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE

INIZIATIVA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE 1 INIZIATIVA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 31 MARZO 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE PREMESSA 2 PRODOTTI: SIM POSTEMOBILE PERIODO: 1 31 MARZO 2011 UP COINVOLTI: TUTTI GLI ABILITATI FIGURE COINVOLTE

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ALLEGATO SUB B) ALLA DELIBERA DI G.C. N 292 DEL 28.12.2010 COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Oggetto: Commerciale Privati fine tuning modello Organizzativo AT e Filiale

Oggetto: Commerciale Privati fine tuning modello Organizzativo AT e Filiale Risorse Umane e Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL poste FAILP-CISAL CONFSAL Com.ni UGL Com.ni Roma, 3 luglio 2013 Oggetto: Commerciale Privati

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Il sistema di misurazione e valutazione della performance si fonda sulla definizione di performance organizzativa ed individuale contenuta nel

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA AO San Carlo 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA...

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE AREA DI COMPARTO RUOLO AMMINISTRATIVO E TECNICO di Area Centrale Categorie A, B e B liv. Bs Pagina 1 di 6 Il presente sistema di valutazione è finalizzato

Dettagli

INIZIATIVA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE

INIZIATIVA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE 1 INIZIATIVA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 31 MARZO 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE PREMESSA 2 PRODOTTI: SIM POSTEMOBILE PERIODO: 1 31 MARZO 2011 UP COINVOLTI: FIGURE COINVOLTE LIVELLO : RESPONSABILE

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Il sistema di valutazione delle prestazioni del Comune di Arzignano. Finalità, metodo e strumenti

Il sistema di valutazione delle prestazioni del Comune di Arzignano. Finalità, metodo e strumenti Il sistema di valutazione delle prestazioni del Comune di Arzignano Finalità, metodo e strumenti 1 1. LE FINALITA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Il sistema di valutazione delle prestazioni

Dettagli

ALLEGATO I ATTRIBUZIONE FONDI ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 MOBILITÀ INDIVIDUALE DEGLI STUDENTI E DEL PERSONALE SETTORE ISTRUZIONE SUPERIORE A.A.

ALLEGATO I ATTRIBUZIONE FONDI ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 MOBILITÀ INDIVIDUALE DEGLI STUDENTI E DEL PERSONALE SETTORE ISTRUZIONE SUPERIORE A.A. ALLEGATO I ATTRIBUZIONE FONDI ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 MOBILITÀ INDIVIDUALE DEGLI STUDENTI E DEL PERSONALE SETTORE ISTRUZIONE SUPERIORE A.A. 2014/2015 Mobilità degli studenti ai fini di studio il budget

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

BOZZA. Estratto Videoconferenza 10.01.2008. Settimana 02.

BOZZA. Estratto Videoconferenza 10.01.2008. Settimana 02. Estratto Videoconferenza 10.01.2008. Settimana 02. 1 Insieme 2008; classifiche dal 01.01.2008. Tipologie di classifica Mercati Filiali Retail Personal Premium Filiali Retail Family e altre Risorse Direttori

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014

Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014 Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014 Riduzione incentivi fotovoltaico l opzione entro il 30 novembre (Istruzioni GSE) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che entro il prossimo 30.11.2014

Dettagli

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...

Dettagli

CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI FINANZIAMENTO

CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI FINANZIAMENTO CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI FINANZIAMENTO (1 MARZO 16 APRILE 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE PREMESSA 2 PRODOTTO: FINANZIAMENTO (PRESTITI PERSONALI + PRONTISSIMO + CESSIONE DEL QUINTO + MUTUI)

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (2 MAGGIO 30 LUGLIO 2011) Posteitaliane

INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (2 MAGGIO 30 LUGLIO 2011) Posteitaliane INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (2 MAGGIO 30 LUGLIO 2011) PREMESSA 2 L INIZIATIVA SI ARTICOLA COME SEGUE: MECCANISMO DI BASE MECCANISMO DI TEAM FIGURE COINVOLTE PER ENTRAMBI I MECCANISMI

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI A FAVORE DEI PROMOTORI, SOGGETTI PUBBLICI E/O PRIVATI, DI INIZIATIVE SOCIALI E AMBIENTALI REVISIONE APPROVAZIONE DESCRIZIONE MODIFICA 0 12.03.2014

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI

LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI Workshop ABI Metriche di misurazione delle performance commerciali LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI Associazione Bancaria Italiana Funzione Ricerche e Analisi Daniela

Dettagli

Verbale di accordo. tra. premesso che

Verbale di accordo. tra. premesso che Verbale di accordo In Milano, il 29 maggio 2008 - Intesa Sanpaolo, anche in qualità di Capogruppo - le Delegazioni di Gruppo DIRCREDITO-FD, FABI, FALCRI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SILCEA, SINFUB, UGL CREDITO

Dettagli

CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO

CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO a valere sulla Convezione stipulata tra Fondazione Giovanni Agnelli, Banca Sella SpA e Politecnico di Torino Disponibile

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Modificato dalla Giunta Provinciale con Delibera n. 557 del 20/12/2011 IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE Titolo 1 - LA VALUTAZIONE

Dettagli

organizzativa di appartenenza.

organizzativa di appartenenza. ALL. A SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI, DEI TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA, DEI DIRIGENTI E DEGLI ESPERTI AD ALTA SPECIALIZZAZIONE PROVINCIALI. Art.

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Disponibile agli indirizzi: https://didattica.polito.it/tasse_borse_e_premi/bandi_borse_e_premi.html

Disponibile agli indirizzi: https://didattica.polito.it/tasse_borse_e_premi/bandi_borse_e_premi.html CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO iscritti a corsi di Laurea Magistrale nell anno accademico 2013/14 a valere sulla Convezione stipulata tra Fondazione

Dettagli

e dal quale emerga chiaramente:

e dal quale emerga chiaramente: LINEE GUIDA PER LA CONCESIONE DI CONTRIBUTI PER LE ATTIVITA SPORTIVE Art. 1: PRINCIPI Il Comune di Fabriano intende valorizzare la socializzazione attraverso lo sport e sostenere la crescita dei luoghi

Dettagli

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015 LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME 22 settembre 2015 Lo sport può portare qui ma anche se non si diventa campioni: Lo sport è un fattore di prevenzione e promozione del benessere psicofisico e

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

La metodologia di misurazione e valutazione della performance del personale e delle posizioni organizzative Comune di Pinerolo

La metodologia di misurazione e valutazione della performance del personale e delle posizioni organizzative Comune di Pinerolo La metodologia di misurazione e valutazione della performance del personale e delle posizioni organizzative Comune di Pinerolo Deliberazione della Giunta Comunale n. 150 del 22/05/2013 1 1.1.1.- Le modalità

Dettagli

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO COMUNE DI MONTEBELLO JONICO CAPO X SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE ART.57 -FINALITA DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE 1. Le disposizioni contenute nel presente Titolo

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance (SVP) individuale delle Posizioni Organizzative (P.O.) e del personale.

Sistema di misurazione e valutazione della performance (SVP) individuale delle Posizioni Organizzative (P.O.) e del personale. Approvato con Delibera della Giunta Comunale nr. 105/2012 Sistema di misurazione e valutazione della performance (SVP) individuale delle Posizioni Organizzative (P.O.) e del personale. Articolo 1 Il processo

Dettagli

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L attuale contesto economico e di mercato richiede l implementazione di un nuovo modello di presidio della clientela business e pubblica amministrazione finalizzato

Dettagli

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET Il budget è un importante strumento operativo per la gestione aziendale, ha la funzione di definire

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO L Assemblea della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina Premesso che La BCC ispira la propria attività ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione

Dettagli

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Descrizione sintetica delle attività da svolgere Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti CONTRATTO DI PROGRAMMA REGIONE E.R. CONFSERVIZI E.R. PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI PILOTA PER LA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Venerdi 1 Ottobre Workshop Q all interno della Manifestazione Presentazione

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli