Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO)"

Transcript

1 Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Dott.ssa Alessandra Battistella E.O. Ospedali Galliera Genova

2 SDO: cosa compilare Diagnosi Procedure DRG Nuovi campi SDO: diagnosi presente al momento del ricovero, stadiazione condensata, lateralità, CF chirurghi ed anestesisti, ora intervento, lateralità, creatinina*, pressione arteriosa sistolica*, ecc. PNE

3 SDO: cosa compilare Codici traumatismi ed avvelenamenti (Codici E): solo se vengono inseriti codici compresi tra e

4 Diagnosi D. Principale D. Secondarie E la condizione morbosa che ha comportato il maggior consumo di risorse Non dati anamnestici Tutte le altre condizioni morbose che sono state trattate durante tutto il ricovero ma che hanno comportato un minor consumo di risorse (rispetto alla D.P.)

5 Procedure La procedura principale è quella che ha determinato il maggior consumo di risorse; se vengono effettuate più procedure (chirurgiche), vanno tutte codificate e quale principale va indicata quella che più si correla alla Diagnosi Principale

6 Procedure

7 Procedure

8 Procedure: criteri d inserimento 1. Interventi chirurgici in open 2. Interventi per via laparoscopica e/o endoscopica 3. Procedure che determinano l attribuzione di specifici DRG: 87.53: colangiografia intraoperatoria 96.7_: ventilazione meccanica continua 98.51: litotripsia extracorporea vie urinarie

9 Procedure: criteri d inserimento 4) Procedura interventistiche diagnostiche o terapeutiche (p.e., asportazione di polipo durante colonscopia) 5) Altre procedure diagnostiche e terapeutiche (codici da 87. a 99. ) dando priorità a quelle invasive e/o più impegnative (radioterapia, RMN, TC, ecc.)

10 Principi di codifica di diagnosi comuni Infarto Miocardico Acuto: a cifra: sede anatomica dell IMA 5 a cifra: episodio di assistenza 0 1 2

11 Principi di codifica di diagnosi comuni IMA t 0 t 1 t 2 4 settimane 8 settimane Oltre 8 settimane: ischemia cardiaca cronica non specificata Infarto miocardico pregresso: 412

12 Principi di codifica di diagnosi comuni Arresto cardiocircolatorio: se e solo se viene trattato raramente in Diagnosi Principale Rianimazione cardiopolmonare: 99.60

13 Principi di codifica di diagnosi comuni Insufficienza respiratoria: Insuff. resp. acuta: Insuff. resp. cronica: Insuff. resp. acuta su cronica:

14 Principi di codifica di diagnosi comuni Insufficienza respiratoria: Per utilizzare tali codici in cartella devono essere riportate le alterazioni emogasanalitiche arteriose: PaO 2 < 60 mmhg + PaCO 2 > 45 mmhg ph 7,35 HCO 3 26 meq

15 Tp ventilatoria (procedure) Non invasiva 93.9_ (ventilaz. mecc. continua) Invasiva (IOT) 311 (tracheostomia temporanea) (altra tracheostomia permanente)

16 Principi di codifica di diagnosi comuni Polmonite (non specificata): Broncopolmonite: 485 Polmonite: 486 Polmonite da Klebsiella: Polmonite da Acinetobacter: Polmonite ab ingestis: 507.0

17 Principi di codifica di diagnosi comuni Insufficienza renale: acuta: 584._ Non codificare come o 586 cronica: 585._ 1-6 a seconda dello stadio

18 Principi di codifica di diagnosi comuni Diabete mellito: a cifra: complicanze 0: senza complicanze 1: con chetoacidosi 2: 4: con complicaz. renali 5: con complicaz. oculari 5 a cifra: controllato/scompensato, tipo I o II

19 Principi di codifica di diagnosi comuni Anemia post-operatoria: Nelle procedure: trasfusione di concentrato cellulare Non codificare con o simili

20 Ulcere da pressione 707.0_ 0: non specificato 1: gomito 9: altro sito Procedure (eventuali): rimozione asportativa di ferita, infezione o ustione (curettage chirurgico) rimozione non asportativa di ferita, infezione o ustione (rimozione di tessuto devitalizzato con washing, brushing, ecc.)

21 Principi di codifica di diagnosi comuni Setticemia: 038. Identifica patogeno Shock settico: Sepsi: 995.9_ In DS; in DP setticemia o sepsi con insufficienza d organo 1 o 2, senza o con insuff. d organo SIRS:

22 Principi di codifica di diagnosi comuni MOF (Multi Organ Failure): Vanno codificate tutte le insufficienze separatamente, non esiste un codice specifico

23 Codifica

24 Ricovero per inserimento/rimozione Procedure: di Port-a-cath Diagnosi principale: V58.81 collocazione e sistemazione di catetere vascolare Inserimento: inserzione di dispositivo di accesso vascolare totalmente impiantabile Rimozione: Incisione con rimozione di corpo estraneo o dispositivo da cute e tessuto sottocutaneo

25 Codifica

26 Inserzione di Pacemaker Diagnosi principale: patologia che ha richiesto il PM Procedure: codifica combinata 37.7_ Inserzione, revisione, sostituzione, rimozione di elettrodi 37.8_ Inserzione, sostituzione, revisione e rimozione di PM cardiaco +

27 Inserzione di Pacemaker Deve esserci concordanza tra il codice riguardante le camere cardiache coinvolte ed il codice degli elettrodi Per es: : inserzione iniziale di elettrodo transvenoso nel ventricolo + inserzione iniziale di apparecchio a camera singola : inserzione iniziale di elettrodo transvenoso nell atrio e nel ventricolo + inserzione iniziale di apparecchio a camera doppia

28 Codifica

29 Collocazione e sistemazione di dispositivo cardiaco V53.31 V53.32 Va riportato come diagnosi principale nei ricoveri per posizionamento, sostituzione, manutenzione, estrazione di PM o defibrillatore cardiaco malfunzionamenti (vanno invece codificati con codici 996.6_ e 996.7_)

30 Codifica

31 Collocazione loop recorder Diagnosi principale: patologia di base Procedura: revisione o posizionamento di dispositivo cardiaco Rimozione loop recorder Diagnosi principale: V53.39 Procedura: incisione con rimoz. di corpo estraneo o dispositivo da cute

32 Angioplastica coronarica Diagnosi principale: patologia che ha richiesto la PTCA Procedure: codifica combinata PTCA o Inserzione di stent, non medicato o medicato 00.4_ Numero di vasi trattati

33 Diagnosi Principale IMA IMA (ulteriori forme acute e subacute di cardiop. isch.) (ulteriori forme acute e subacute di cardiop. isch.) Procedure DRG Peso Rimborso Interv. sul sistema CV per via percutanea con stent medicato con diagnosi CV maggiore Interventi sul sistema CV per via percutanea con diagnosi CV maggiore Interventi sul sistema CV per via percutanea con stent medicato senza diagnosi CV maggiore Interventi sul sistema CV per via percutanea senza inserzione di stent nell arteria coronarica senza IMA 2,24 1,89 1,69 1, ,00 euro 6.702,00 euro 6.434,00 euro 3.962,00 euro

34 Trattamento non eseguito (V V V64.3) La mancata esecuzione dell intervento/procedura si indica con un codice diagnosi specifico: V64.1 se per la presenza di una controindicazione; V64.2 se a causa del rifiuto del paziente; V64.3 per tutte le altre circostanze (esempio sala operatoria impegnata per un urgenza, avarie)

35 Trattamento non eseguito (V V V64.3) Ricoveri ordinari urgenti Ricoveri ordinari programmati e day surgery Diagnosi Secondaria Diagnosi Principale

36 Ricovero urgente

37 Ricovero programmato

38 Ricovero programmato Errore codifica

39 Errori (comuni) di codifica Codifica in diagnosi principale (e secondaria) di sintomi o segni legati alla presenza di patologie specificate

40 Errori di codifica

41 Errori (comuni) di codifica In presenza di procedure chirurgiche, codificare in diagnosi principale patologie diverse da quelle trattate con tali procedure

42 Errori di codifica

43 Esercitazioni

44 Caso 1

45 Caso 2

46 Caso 3

47 Caso 4

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO)

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Dott.ssa Alessandra Battistella E.O. Ospedali Galliera Genova SDO: cosa compilare Diagnosi Procedure DRG Nuovi campi SDO: diagnosi presente

Dettagli

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO)

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Dott.ssa Alessandra Battistella E.O. Ospedali Galliera Genova SDO: cosa compilare Diagnosi Procedure DRG Nuovi campi SDO: diagnosi presente

Dettagli

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO)

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Dott.ssa Alessandra Battistella E.O. Ospedali Galliera Genova SDO: cosa compilare Diagnosi Procedure DRG Nuovi campi SDO: diagnosi presente

Dettagli

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti La cartella clinica SIS e Audit Clinico ASL Rieti Cosa è la cartella clinica Ministero della Sanità, 1992: Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche,

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Progetto Laser Cristiano Visser. 21 maggio 2009

Progetto Laser Cristiano Visser. 21 maggio 2009 Progetto Laser 2009 Cristiano Visser 21 maggio 2009 VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 2007 DIAGNOSI 11.493 11.745 12.544 INTERVENTI 3.543 3.582 3.742 TOTALE 15.036 15.327 16.286 Dal 1 Gennaio 2009 805

Dettagli

S.I.O. Policlinico Casilino

S.I.O. Policlinico Casilino S.I.O. DRG PIU' FREQUENTI - Anno 2017 MEDICINA ORD DRG Descrizione Casi 89 Polmonite semplice e pleurite, età > 17 anni con CC 201 127 Insufficienza cardiaca e shock 131 87 Edema polmonare e insufficienza

Dettagli

Introduzione. Gruppo di lavoro interregionale «Linee guida nuova SDO» Ipotesi Linee Guida compilazione nuova SDO

Introduzione. Gruppo di lavoro interregionale «Linee guida nuova SDO» Ipotesi Linee Guida compilazione nuova SDO Ipotesi Linee Guida compilazione nuova SDO Introduzione La scheda di dimissione ospedaliera (SDO) è parte integrante della cartella clinica, di cui costituisce una rappresentazione sintetica e fedele,

Dettagli

Aggiornamento flusso informativo della SDO 2017

Aggiornamento flusso informativo della SDO 2017 Aggiornamento flusso informativo della SDO 2017 Decreto Assessoriale 456 del 13/03/2017 (GURS 31-3-2017) Decreto Ministeriale 261 del 07/12/2016 (GURI 7-2-2017) Presentazione Dr Sergio Buffa Area Interdipartimentale

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA INDICE Introduzione Indicatori e definizioni per l analisi di contesto..3 Indicatori e definizioni per i volumi di attività.4

Dettagli

Regione Toscana. Linee Guida per la codifica delle diagnosi e degli interventi chirurgici

Regione Toscana. Linee Guida per la codifica delle diagnosi e degli interventi chirurgici Regione Toscana SSR Linee Guida per la codifica delle diagnosi e degli interventi chirurgici Aggiornamento 2010 1 La stesura del presente manuale è stata curata dal Gruppo di lavoro composto da: ASL 1

Dettagli

Le schede di dimissione ospedaliera

Le schede di dimissione ospedaliera Consensus Conference sui Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco Firenze 3-4 4 dicembre 2005 IL DATABASE DEL MINISTERO DELLA SALUTE Le schede di dimissione ospedaliera -SDO Lucia Lispi, Paola Cacciatore

Dettagli

IMPORTO 0-1 GIORNO E RICOVERI DIURNI (in lire) IMPORTO casi > 1 GG (in lire) VALORE SOGLIA

IMPORTO 0-1 GIORNO E RICOVERI DIURNI (in lire) IMPORTO casi > 1 GG (in lire) VALORE SOGLIA ALLEGATO A Neurologia ad indirizzo chirurgico 1 N 1 C 001 CRANIOTOMIA ETA` > 17, ECCETTO PER TRAUMATISMO 16.478.000 3.665.000 57 450.000 8510,23 1892,71 57 232,41 1 C 002 CRANIOTOMIA ETA' > 17 PER TRAUMATISMO

Dettagli

Quality Editor. Data. 3M Sistemi Informativi per la Salute

Quality Editor. Data. 3M Sistemi Informativi per la Salute 3M Sistemi Informativi per la Salute Quality Editor Data L utilizzo del Data Quality Editor per la valutazione della qualità delle informazioni della Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) Utilizzo del

Dettagli

Linee di indirizzo per il ridisegno della rete ospedaliera

Linee di indirizzo per il ridisegno della rete ospedaliera Linee di indirizzo per il ridisegno della rete ospedaliera Analisi Attività Chirurgica a Bassa Complessità Area Vasta Centro Versione 26 Aprile 216 Criteri metodologici analisi SDO: FLUSSI SDO 214, extra

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 4733 DEL 28.2.2000 Oggetto: REGOLE GENERALI PER L UTILIZZO DELLA VERSIONE ITALIANA DELL ICD-9-CM 1997 E PER LA CORRETTA SELEZIONE E CODIFICA DELLE INFORMAZIONI CLINICHE

Dettagli

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Patrizia Ansaloni Esami emodinamici programmati Esami programmati Diagnostici

Dettagli

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE Attivitàdi tipo sub acuto, criteri di accreditamento e appropriatezza: percorso in atto e prospettive INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE Massimo Vanoli

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

Allegato: Indicatori di performance considerati PPOO a gestione diretta anno 2015

Allegato: Indicatori di performance considerati PPOO a gestione diretta anno 2015 Allegato: considerati PPOO a gestione diretta anno 2015 Presidio Ospedaliero San Gennaro Casistica medica e chirurgica (diagnosi principale e procedura principale) CARDIOLOGIA 7 Malattie ischemiche del

Dettagli

TRACCIATO B N. PROGR. CAMPO DESCRIZIONE

TRACCIATO B N. PROGR. CAMPO DESCRIZIONE 1 codice istituto di cura Indica l istituto di cura pubblico o privato. 2 Numero progressivo scheda SDO Il numero progressivo della scheda corrisponde al numero identificativo della cartella clinica. 13

Dettagli

FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1

FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1 FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1 1 2 3 Area clinica Nome dell indicatore N % GREZZA % ADJ % ITALIA RR ADJ P-VALUE Area Cardiovascolare / Sistema Cardiocircolatorio 1 Infarto Miocardico Acuto: mortalità a

Dettagli

L aggiornamento del sistema di codifica delle prestazioni: primo step di governo dell innovazione

L aggiornamento del sistema di codifica delle prestazioni: primo step di governo dell innovazione SISTEMA DI FINANZIAMENTO A DRG E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SANITÀ L aggiornamento del sistema di codifica delle prestazioni: primo step di governo dell innovazione Giuseppina Petrarca Responsabile Area

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

ULTERIORI DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO REGIONALE PER L ESERCIZIO 2005 LA GIUNTA REGIONALE

ULTERIORI DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO REGIONALE PER L ESERCIZIO 2005 LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE N. VIII/404 DEL 26.7.2005 Oggetto: ULTERIORI DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO REGIONALE PER L ESERCIZIO 2005 LA GIUNTA REGIONALE VISTA la legge 23 dicembre

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica Monica Alvarez Brunella Trapletti Infermiere anestesiste CCT Vincenzo Mandile Infermiere di emodinamica CCT 19 novembre

Dettagli

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Programma Nazionale Esiti Azienda ULSS 12 Veneziana 27 giugno 2013 Valutazione osservazionale dell efficacia teorica di interventi sanitari Valutazione

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore PRINCIPALI ATTIVITA CLINICHE. Pagina 1 di 7. I anno.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore PRINCIPALI ATTIVITA CLINICHE. Pagina 1 di 7. I anno. Pagina 1 di 7 PRINCIPALI ATTIVITA CLINICHE I II III IV V Accettazione/richiesta ricovero Assessment paziente ( anamnesi ed esame obiettivo) N N N N N Piano diagnostico terapeutico Responsabilità degenti

Dettagli

Linee guida regionali per la codifica della SDO-revisione 2010. Bologna, 15-16-17 DICEMBRE 2010

Linee guida regionali per la codifica della SDO-revisione 2010. Bologna, 15-16-17 DICEMBRE 2010 Linee guida regionali per la codifica della SDO-revisione 2010 Bologna, 15-16-17 DICEMBRE 2010 Le principali novità Parte generale Tentativi terapeutici Clinica Chirurgia Generale riparazione o regolazione

Dettagli

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche 311.979 pazienti che hanno ricevuto nell anno 2006 almeno una prescrizione di farmaci antidiabetici 74.206 (23,8%) pazienti con diabete

Dettagli

RICOVERI MEDICI PROGRAMMATI

RICOVERI MEDICI PROGRAMMATI Analisi e Valutazione dei RICOVERI MEDICI PROGRAMMATI finalizzata alla individuazione di possibili aree di approfondimento dei controlli Area di azione lettera d) del comma 4, art. 11 L.R.23/2015 per approfondimenti:

Dettagli

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di CT

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di fuga dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di fuga dalla prov. di CT La spedalità siciliana nell anno 2004 Sezione L Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di CT 3

Dettagli

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Arcispedale

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

Volumi di prestazioni pro-capite di inappropriatezza potenziale. Regione Basilicata. Anno Analisi di variabilità dei ricoveri ospedalieri

Volumi di prestazioni pro-capite di inappropriatezza potenziale. Regione Basilicata. Anno Analisi di variabilità dei ricoveri ospedalieri Allegato 1 Volumi di prestazioni pro-capite di inappropriatezza potenziale Regione Basilicata Dati forniti dal Ministero della Sanità Commissione Nazionale per la definizione e l aggiornamento dei Livelli

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Scheda di Dimissione Ospedaliera

RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Scheda di Dimissione Ospedaliera RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Scheda di Dimissione Ospedaliera D.M. 28/12/1991 Istituzione SDO Ministero Sanità SCPS del 17/06/1992 Linee Guida: la compilazione, la codifica e la gestione della SDO (controlli

Dettagli

DIRETTORE DELL UNITA OPERATIVA COMPLESSA CARDIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA

DIRETTORE DELL UNITA OPERATIVA COMPLESSA CARDIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA Allegato 1 al bando struttura complessa 3/2016 DIRETTORE DELL UNITA OPERATIVA COMPLESSA CARDIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA (Ruolo: Sanitario; Profilo professionale: Medici; Disciplina Cardiologia

Dettagli

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE Balzi D 1, Barchielli A 1, Virgili G 2, Paci E 3 1 Azienda Sanitaria di Firenze. 2 Azienda

Dettagli

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

Passaggio dalla versione 14 alla 19 del sistema DRG

Passaggio dalla versione 14 alla 19 del sistema DRG Passaggio dalla versione 14 alla 19 del sistema Perchè aggiornare un sistema di codifica?? -Mancato aggiornamento impossibilità di adeguare il sistema - Esclusione dalla copertura del SSN delle innovazioni

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA,

Dettagli

TRACKING Gennaio - Marzo 2017

TRACKING Gennaio - Marzo 2017 TRACKING Gennaio - Marzo 2017 OBIETTIVO 2 APPROPRIATEZZA DELLE PROCEDURE (TIPOLOGIA DI INTERVENTO E TEMPESTIVITA') - APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PERFORMANCE: sub ob. 2.1 tempestività interventi

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. di Conegliano Conegliano(TV) VENETO Volumi INDICATORE N Intervento chirurgico per TM mammella totale 107 IMA: volume di ricoveri 346 PTCA eseguita per condizione diverse

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. di Castelfranco Veneto Castelfranco Veneto(TV) VENETO Volumi INDICATORE N Intervento chirurgico per TM mammella totale 218 IMA: volume di ricoveri 297 PTCA eseguita

Dettagli

Codice_DRG Descrizione DRG Media_Tempo_Attesa N Casi 006 Decompressione del tunnel carpale Interventi su nervi periferici e cranici e altri

Codice_DRG Descrizione DRG Media_Tempo_Attesa N Casi 006 Decompressione del tunnel carpale Interventi su nervi periferici e cranici e altri Codice_DRG Descrizione DRG Media_Tempo_Attesa N Casi 006 Decompressione del tunnel carpale 49 1 008 Interventi su nervi periferici e cranici e altri interventi su sistema nervoso senza CC 13,5 2 012 Malattie

Dettagli

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo ARNO Diabete Il profilo della popolazione con diabete dai flussi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) integrati Giulio Marchesini Alma Mater, Università di Bologna ARNO Diabete: evoluzione della terapia

Dettagli

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA '01030020 ANESTESIA PLESSICA Onorario pari al 20% dell'importo per il chirurgo operatore Minimo euro 74.00 Compenso comprensivo della visita pre operatoria '01030014

Dettagli

Come migliorare le performances

Come migliorare le performances Come migliorare le performances La registrazione dei dati e la gestione delle patologie croniche Sono i metodi per migliorare gli outcomes del Progetto Qualità Le più importanti delle patologie croniche

Dettagli

Spitalregion Fürstenland Toggenburg Spital Wil

Spitalregion Fürstenland Toggenburg Spital Wil A Cardiopatie A.1 Infarto miocardico A.1.1.M DP infarto miocardico (età >19), mortalità 4.3% 8.5% 0.5 70 7.0% 6.9% 1.0 71 A.1.2.M DP infarto miocardico, età 20 44, mortalità * * *

Dettagli

Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli - Sede Acquarossa

Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli - Sede Acquarossa A Cardiopatie A.1 Infarto miocardico A.1.1.M DP infarto miocardico (età >19), mortalità 10.0% 15.2% 0.7 10 * * *

Dettagli

RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO

RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO TABELLA DEI DATI E DEI DOCUMENTI SANITARI RICHIESTI RELATIVI ALLA SITUAZIONE ESISTENTE AL 31/12/2002 MANCANTI A PISTOIA, MASSA, PRATO e LUCCA RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO 1. Dati di attività ordinaria

Dettagli

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009 Efficienza gestionale & appropriatezza in sanità I trattamenti di angioplastica Antonio Marzocchi Ferrara, 18 settembre 2009 TAVI PTCA EMO 1 a angioplastica in Italia 1 o Centro per N. di PTCA nell Infarto

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Edizione 2016 ANALISI PER STRUTTURA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 29 giugno 2016 AZ. OSP. DI PADOVA 29 giugno 2016 PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero.

I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero. I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero DRG (Diagnosis Related Groups) Sistema di classificazione della casistica ospedaliera per acuti, E fondato sul principio di attribuzione dei pazienti a

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. Ca' Foncello Treviso(TV) VENETO Volumi N Intervento chirurgico per TM mammella totale 403 IMA: volume di ricoveri 434 PTCA eseguita per condizione diverse dall'infarto

Dettagli

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO jl Flyt~~~~fG% CONFERENZA PERMANENZE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281,

Dettagli

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE www.fisiokinesiterapia.biz INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE Dei paz ricoverati nella nostra Unità di Riabilitazione dal 2001 al 2006 il 39% erano pazienti con anmnesi positiva per recente IMA (tra

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

Area Cardiovascolare

Area Cardiovascolare OTTOBRE 2017 Linee-guida per la compilazione e la codifica ICD-9-CM della scheda di dimissione ospedaliera Area Cardiovascolare GRUPPO REGIONALE PER IL CONTROLLO DI QUALITÀ DELLA CODIFICA DELLA SCHEDA

Dettagli

Eradicazione della fonte

Eradicazione della fonte Eradicazione della fonte RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Eradicazione della fonte... 3 I principi generali... 4 La metodologia... 5 2 Eradicazione

Dettagli

REPORT 2019 (dati 2018)

REPORT 2019 (dati 2018) REPORT 2019 (dati 2018) Monitoraggio attività assistenziali e qualità (Legge 208/2016, art. 1, 552) L Azienda Ospedaliera San Carlo è una struttura di rilievo nazionale che eroga prestazioni di alta complessità

Dettagli

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 FISIOLOGIA E INDICAZIONI F. SCARANO 2 1958 HARKEN descrisse per la prima volta un metodo per trattare l insufficienza ventricolare sinistra; si basava su un meccanismo

Dettagli

Gestione Flussi informativi SDO SSCL SICHER

Gestione Flussi informativi SDO SSCL SICHER Gestione Flussi informativi SDO SSCL SICHER Circolare N. 6 Specifiche per la gestione della scheda di dimissione ospedaliera SDO Anno 2017 Circolare N. 18 Specifiche per la gestione della Checklist di

Dettagli

SEPSI : DIAGNISI E TRATTAMENTO NEL PAZIENTE CRITICO Presidente del corso dott. Giuseppe ALTIERI. 10 e 11 Dicembre 2015

SEPSI : DIAGNISI E TRATTAMENTO NEL PAZIENTE CRITICO Presidente del corso dott. Giuseppe ALTIERI. 10 e 11 Dicembre 2015 CORSO DI FORMAZIONE ECM ASL FG STRUTTURA COMPLESSA ANESTESIA RIANIMAZIONE SEPSI : DIAGNISI E TRATTAMENTO NEL PAZIENTE CRITICO Presidente del corso dott. Giuseppe ALTIERI 10 e 11 Dicembre 2015 Auditorium

Dettagli

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota INSTABILIZZAZIONE DEL COMPENSO Avanzamento classe NYHA Congestione periferica e ritenzione Danno d organo Edema polmonare acuto Shock cariogeno Cause presumibili 1-Mancata aderenza prescrizioni 2-Processi

Dettagli

Acuti, sub-acuti, cure-intermedie e domicilio: come orientarsi. Mauro Molteni FF Responsabile UOC Cure Subacute IRCCS Maugeri Milano

Acuti, sub-acuti, cure-intermedie e domicilio: come orientarsi. Mauro Molteni FF Responsabile UOC Cure Subacute IRCCS Maugeri Milano Acuti, sub-acuti, cure-intermedie e domicilio: come orientarsi Mauro Molteni FF Responsabile UOC Cure Subacute IRCCS Maugeri Milano Conflitti di interessi Ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

Nuove terapie dietro l angolo. Pacemaker senza cateteri e loop recorder iniettabile: a chi? quali vantaggi? quali rischi?

Nuove terapie dietro l angolo. Pacemaker senza cateteri e loop recorder iniettabile: a chi? quali vantaggi? quali rischi? Nuove terapie dietro l angolo Pacemaker senza cateteri e loop recorder iniettabile: a chi? quali vantaggi? quali rischi? Loop recorder impiantabille (ILR) Indicazioni e scelta pazienti ben definito dalle

Dettagli

*'+ ',, +' Costi Standard per Ricoveri - Proposta N.I.San. (novembre 2014) Ordinario Outliers DH

*'+ ',, +' Costi Standard per Ricoveri - Proposta N.I.San. (novembre 2014) Ordinario Outliers DH !"## !"#"$ % "&"" ' '% ""!(# ) * *'+ ',, +' DRG Peso Descrizione Medio Costi Standard per - Proposta N.I.San. (novembre 2014) o Outliers DH Tariffa DRG anno 2014 Regione Puglia per Ricovero o (entro valore

Dettagli

OBIETTIVI AZIENDALI 2018

OBIETTIVI AZIENDALI 2018 OBIETTIVI AZIENDALI Conferenza dei Servizi Bassano del Grappa, 10 Dicembre OBIETTIVI REGIONALI Ogni anno la Regione definisce gli obiettivi aziendali Vengono individuati gli indicatori che concorrono alla

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

Osservatorio ARNO Diabete Veneto Osservatorio ARNO Veneto Ricoveri, prestazioni specialistica e costi Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Dichiarazione

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016 MONITORAGGIO ATTIVITA ASSISTENZIALI E QUALITA (Legge 28 dicembre 2015 n. 208, art.1 comma 522) P R E M E S S A La Legge 28 dicembre

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PEG Gastrostomia Endoscopica Percutanea Che cosa è? La gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) è una procedura che comporta il posizionamento

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione)

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione) la spedalità siciliana nell anno 2005 Sezione P Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di Ragusa 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione)

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione) la spedalità siciliana nell anno 2005 Sezione O Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di Palermo 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di

Dettagli

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA CeFRA/Soggetto erogatore: ANPAS LOMBARDIA MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA Articolazione territoriale del CeFRA (sede evento formativo): Pubblica Assistenza Vimodrone Tipologia

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

Infarto: Ospedali Riuniti di Trieste 4 in Italia per numero di ricoveri, Udine al 5 posto

Infarto: Ospedali Riuniti di Trieste 4 in Italia per numero di ricoveri, Udine al 5 posto Infarto: Ospedali Riuniti di Trieste 4 in Italia per numero di ricoveri, Udine al 5 posto In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore (World Heart Day), in programma il 29 settembre, www.doveecomemicuro.it,

Dettagli

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA CeFRA/Soggetto erogatore: ANPAS LOMBARDIA MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA Articolazione territoriale del CeFRA (sede evento formativo): Pubblica Assistenza Tipologia del

Dettagli

REGIONE BASILICATA Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale

REGIONE BASILICATA Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale REGIONE BASILICATA Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale LINEE GUIDA PER LA CODIFICAZIONE DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA CON IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE ICD-9-CM

Dettagli

DOTAZIONE POSTI LETTO

DOTAZIONE POSTI LETTO DOTAZIONE POSTI LETTO Formula = PL*1000 popolazione residente PL acuti = Posti letto ordinari e DH, escluso nido al 31 dicembre Anno PL acuti PL riabilitazione lungodegenza Popolazione Dotazione acuti

Dettagli

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 Indicatori di esito nell area cardiovascolare: l esempio della Mortalità a 30 giorni dopo ricovero per Infarto Miocardico Acuto Stefano

Dettagli

INTENSITA DI CURE IN TOSCANA

INTENSITA DI CURE IN TOSCANA INTENSITA DI CURE IN TOSCANA INTENSITA DI CURE IN TOSCANA Cheti Miserendino SODc MEDICINA INTERNA E D URGENZA Direttore C. Nozzoli AOU CAREGGI FIRENZE Legge Regionale n 40/2005 Disciplina del servizio

Dettagli

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici Scuola di specializzazione in GERIATRIA Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti

Dettagli

ANALISI E REVISIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI E REGIONALI PER LA CODIFICA ICD9 CM DELLA SCHEDA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA (SETTEMBRE 2005)

ANALISI E REVISIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI E REGIONALI PER LA CODIFICA ICD9 CM DELLA SCHEDA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA (SETTEMBRE 2005) ANALISI E REVISIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI E REGIONALI PER LA CODIFICA ICD9 CM DELLA SCHEDA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA (SETTEMBRE 2005) 1 INDICE Regole generali per la codifica delle informazioni cliniche

Dettagli

Infarto acuto al miocardio, fotografia della realtà italiana

Infarto acuto al miocardio, fotografia della realtà italiana Infarto acuto al miocardio, fotografia della realtà italiana Dove mi curo? Le classifiche regionali Salute Solamente 1 ospedale italiano su 2 rispetta lo standard minimo per volume di ricoveri per infarto

Dettagli

DOVE E COME MI CURO.IT * ANGIOPLASTICA: IL PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA CHIARA DI TRENTO PRIMO PER NUMERO D INTERVENTI

DOVE E COME MI CURO.IT * ANGIOPLASTICA: IL PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA CHIARA DI TRENTO PRIMO PER NUMERO D INTERVENTI DOVE E COME MI CURO.IT ANGIOPLASTICA: IL PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA CHIARA DI TRENTO PRIMO PER NUMERO D INTERVENTI In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore (World Heart Day), in programma il 29

Dettagli

Convegno CARD S. Bonifacio

Convegno CARD S. Bonifacio Convegno CARD S. Bonifacio 7-10-2016 La dimissione del paziente dall ospedale verso l ospedale di comunità. Valutazione di 6 anni di attività dell ospedale di comunità di Tregnago Dr. Roberto Borin Cure

Dettagli